I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

6
Regoliosi 3 1 I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo Calcolo Unità di lavoro Unità di lavoro 1 1 PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI Prof. Giuseppe Pea Prof. Giuseppe Pea I problemi relativi I problemi relativi all’apprendimento del Numero e all’apprendimento del Numero e del Calcolo del Calcolo

description

PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI. I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo. I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo. Prof. Giuseppe Pea. Unità di lavoro 1. Contare. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Page 1: I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Regoliosi 3 1

I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del CalcoloI problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Unità di lavoro 1Unità di lavoro 1

PER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILIPER IL SOSTEGNO AGLI ALUNNI DISABILI

Prof. Giuseppe PeaProf. Giuseppe Pea

I problemi relativi all’apprendimento I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolodel Numero e del Calcolo

Page 2: I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Regoliosi 3 2

Contare

E’ una procedura corporea atta ad ottenere una interpretazione “numerica” della realtà

Azioni ripetute

CORRISPONDENZE BIUNIVOCHE e d’ORDINE

è creare

Realtàspazio/temporali

CO

NT

AR

E

Insieme ordinatodi segni

fra

mediante

Page 3: I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Regoliosi 3 3

Spazio, tempo e logica nel numero

Senza la capacità di contare non può esserci acquisizione del numero, anche se il saper contare non significa possedere il numeroIl dominio delle categorie e il possesso delle abilità : SPAZIALI

TEMPORALI LOGICHE

ne consegue

che

sono requisiti indispensabili

per giungere al concetto di NUMERO

Page 4: I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Regoliosi 3 4

Spazio

Il concetto di spazio si forma nei bambini attraverso continue correzioni di categorie di pensiero dovute alle “azioni risolutrici” dei problemi spaziali che la vita propone continuamente.

non dalle percezioni

o dalle spiegazioni

degli altri

ma dalle attività

cinestesiche

generatricidei concetti di

posizione direzione trasformazione

spazialescientifica

riferimentospaziale

Page 5: I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Regoliosi 3 5

Tempo

Il concetto di tempo si forma nei bambini attraverso l’interazione con tutto ciò che accade nell’ambiente e nei rapporti con le persone.

le proprie azioni

vengono relazionate

con altre azioni

in differita

in contemporanea

in simultanea

PRIMA / POI

INTERVALLO DI TEMPO

ISTANTE

Page 6: I problemi relativi all’apprendimento del Numero e del Calcolo

Regoliosi 3 6

Logica

L’esigenza di risolvere problemi e di risolverli in tempi utili è alla base della formazione delle strutture mentali di tipo logico:

operative

ordinative

trasformazionalicombinatorierelazionali

classificatorie

d’ordine / seriazionali

il loro apprendimento è quasi sempre legato alle

ESPERIENZE MOTORIE