I PAESAGGI SOCIALI DI REGGIO EMILIA ~ Consorzio Caire

56
MAGGIO 2016 CAIRE CONSORZIO I PAESAGGI SOCIALI DI REGGIO EMILIA

description

"I Paesaggi Sociali di Reggio Emilia. Immagini del cambiamento". Workshop di presentazione della ricerca realizzata da Consorzio Caire. #OpenWeekCoress 12 Maggio 2016 http://LaPolveriera.net

Transcript of I PAESAGGI SOCIALI DI REGGIO EMILIA ~ Consorzio Caire

  • I PAESAGGI SOCIALI DI REGGIO EMILIA

    MAGGIO 2016

    CAIRECONSORZIO

    I PAESAGGI SOCIALI DI REGGIO EMILIA

  • CAVAMENTI Banzoli Mappa A Disegno della citt di Reggio - Archivio di Stato di Reggio Emilia

    REGIUM LEPIDI: Reggio citt Capitale del Ducato di questo nome soggetto ai Sovrani di Modena. Ha un vescovo col titolo di Principe, due Capitoli, quello cio della Cattedrale, e laltro detto di S. Prospero protettore della Citt, un Seminario ed una Collegiata detta di San Niccol, indipendente dalla Diocesi di Reggio e Soggetta alla Pontificia giurisdizione. Ha Governator nobile, una Reggenza nobile di anziani che amministrano i pubblici patrimoni, e di molte opere pie ricca quella Citt... (dal Dizionario topografico - Storico degli Stati Estensi - 1825)

    CAVAMENTI Banzoli Mappa A Disegno della citt di Reggio - Archivio di Stato di Reggio Emilia

    REGGIO EMILIA: Citt della pianura, si trova lungo la Via Emilia, sulla destra del torrente Crostolo. Colonia o municipio romano durante il secondo consolato di M. Emilio Lepido detta Regium Lepidi, Regium Lepidum, ed ha pi che altro la funzione di stazione lungo il percorso tra Modena e parma. Durante il Medioevo sullimpianto urbanistico del castrum romano si inserisce il primo nucleo dellodierno centro, con una cerchia di mura che sar ampliata poi nel 500, la citt appartenuta a lungo agli Estensi e si denominata Reggio fino al R.D. 5-10-1862 (DETI 449).Il nome Regium Lepidi si collocherebbe (ma solo unipotesi) allappellativo di regii di M. E. Lepido, che ne indicava la funzione di tutore nei riguardi di Tolomeo V Epiphanes re dEgitto; il termine, divenuto poi sostantivo (Regium Lepidi) ha favorito lipotesi di un collegamento col nome di Regium di Calabria, di origine prelatina (cfr Violi 1982, 255). Attestazioni depoca classica e tarda danno le seguenti forme del toponimo Regium Lepidum (Tacito hist II, 50), Regium (Cicerone ad fam.XI, 9) Ciutas Regio (Itinerarium Antonini, sec. III d. C., ecc) Lepidoregio (Tabula Peuntigeriana, sec.IV d.C. ca), letnico Regiensis (cfr. PID I, 409).

    dal Dizionario di Toponomastica - UTET

    USO DEL SUOLO STORICO 1828 - 1853 estratto dalla:Carta Storica Regionale alla scala 1:50.000 della Regione Emilia Romagna

  • 1

  • 2 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

  • 3

  • 4 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

  • 5

  • 6 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

  • Analisi clusterAnalisi cluster non gerarchica effettuata col metodo k-means utilizzando le seguenti variabili standardizzate: - Densit della popolazione residente- Indice di vecchiaia- Percentuale di stranieri sul totale dei residenti- Percentuale di popolazione in possesso di laurea o diploma- Tasso di disoccupazione- Percentuale di pendolari sul totale dei residenti- Quota di famiglie unipersonali- Percentuale di edifici ad uso residenziale sul totale degli edifici- Percentuale di proprietari dellabitazione in cui risiedono sul totale delle abitazioni- Percentuale di abitazioni vuote sul totale delle abitazioni- Quota di edifici costruiti prima del 1919- Quota di edifici costruiti tra il 1946 ed il 1960- Percentuale di edifici con un solo interno- Percentuale di edifici da tre o pi piani- Superficie media delle abitazioni occupate da residenti- Percentuale di edifici classificati in stato mediocre o pessimo

    Utilizzando partizioni non gerarchiche, il numero pi adatto di gruppi risultato essere di 6, cui va sommato un gruppo 0 formato dalle sezioni censuarie del 2011 che non sono state incluse nellanalisi per assenza di residenti, o per carenze informative riscontrate nei dati, e il gruppo che rappresenta lo spazio rurale.

    7

  • REGGIO EMILIA E I SUOI PAESAGGI SOCIALI AL 2001

    2001

    8 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit128 8,4% 123 0,1% 5,69 21,6

    56 3,7% 8.562 6,0% 175,76 48,770 4,6% 1.488 1,0% 1,89 787,3

    282 18,4% 46.382 32,7% 4,89 9.485,1277 18,1% 11.842 8,3% 11,12 1.064,9159 10,4% 14.939 10,5% 2,93 5.098,6505 33,0% 55.173 38,9% 23,93 2.305,6

    55 3,6% 3.368 2,4% 4,45 756,9

    Totale 1.532 100,0% 141.877 100,0% 230,66 615,1

    (*)rurale

    citt interstizialecitt dellobsolescenza

    citt di pregiocitt storica

    citt modernacitt dei servizi e della produzione

  • (*) sezioni censuarie del 2001 che non sono state incluse nellanalisi per assenza di residenti, o per carenze informative riscontrate nei dati

    sezioni non classificabili (*)spaziorurale

    citt del del disagiocitt diffusa

    citt della produzione e dei servizicitt storica

    citt interstizialecitt consolidata

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit129 8,2% 31 0,0% 3,055 10,14

    68 4,3% 9.906 6,1% 175,98 56,29101 6,5% 11.136 6,9% 2,33 4.479,39561 35,8% 65.370 40,3% 26,82 2.436,93

    92 5,9% 1.954 1,2% 8,19 238,34123 7,9% 7.922 4,9% 1,04 7.582,45108 6,9% 1.551 1,0% 3,80 408,01383 24,5% 64.212 39,6% 18,87 6.805,45

    Totale 1.565 100,0% 162.082 100,0% 230,68 702,61

    REGGIO EMILIA E I SUOI PAESAGGI SOCIALI AL 2011

    2011

    9

  • 10 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    Dai dati del censimento dellagricoltura 2010 emerge che nel comune di Reggio Emilia hanno sede 1.237 aziende agricole, con una SAU pari a 16.736 ha, pari al 72% della superficie territoriale del comune. Delle 1.237 aziende con sede legale nel comune, 1.201 praticano attivit di vendita diretta al pubblico, e solamente 41 praticano anche attivit commerciali a mezzo di siti web.Rispetto ai dati del censimento 2000 la Superficie Agricola Utilizzata cresciuta dell1%, in controtendenza rispetto alla dinamica del dato provinciale che ha rilevato una diminuzione del 5%, e le dimensioni medie per azienda agricola sono aumentate: nel 2000 erano pari a 11,19 ha, nel 2010 sono 13,53 ha. Il dato delle Giornate di Lavoro Annuo mostra una diminuzione del 20%. Il confronto col decennio precedente possibile solo osservando i dati riferiti al centro aziendale.Delle 1.237 aziende attive, 647 sono sotto i 5 ettari di estensione (pari al 52%), 225 (pari al 18,2%) sono comprese tra i 5 ed i 10 ettari, 170 aziende sono nella fascia tra i 10 ed i 20 ettari, e 195 sono oltre la soglia dei 20 ettari, quindi, come si poteva dedurre anche dai dati relativi alle dimensioni medie delle aziende, le aziende agricole esistenti nel comune di Reggio Emilia sono aziende di medio-grandi dimensioni.Utilizzando i dati riferiti allubicazione dellunit agricola, la SAU del comune di Reggio Emilia pari a 6.637 ha, e 6.174 di questi, pari al 93%, sono coltivati a seminativi, con 170 ha occupati dalle legnose agrarie (in gran parte olivo), e 275 ettari sono destinati a prati e pascoli.Lallevamento abbastanza diffuso, con 295 aziende che lo praticano (dati riferiti alla sede del centro aziendale) per un totale di quasi 64 mila capi, per la met bovini, pari a 34.684 Unit di Bestiame Adulto. Il comparto dellagricoltura biologica poco radicato, con 20 aziende biologiche che operano sul territorio, con un estensione di 293 ettari. Di queste 20, sono 6 quelle che praticano esclusivamente agricoltura biologica, con un estensione di 89 ha. Le aziende con prodotti DOP e/o IGP sono 25, con una SAU complessiva di 1.718 ha.

    IL RURALE

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit1 centro storico 0 0,0% 0 0,0% 0 02 bedonica-cade-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 9 13,2% 1.057 10,7% 27,70 38,23 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 5 7,4% 1.380 13,9% 17,50 78,94 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 3 4,4% 954 9,6% 11,48 83,15 buco del signore-canali-due maesta-fogliano-rosta nuova 5 7,4% 1.092 11,0% 13,12 83,26 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 28 41,2% 2.520 25,4% 50,71 49,77 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 8 11,8% 1.944 19,6% 31,50 61,78 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 10 14,7% 959 9,7% 23,97 40,0

    TOTALE 68 100,0% 9.906 100,0% 175,99 56,3

  • PARAMETRI CARATTERIZZANTI DEI DIVERSI RAGGRUPPAMENTIind_vec istr elevata t_disocc %stra totpendo % fam 1comp

    113,1 36,7 14,0 42,8 7,9 41,0

    195,4 46,3 4,9 6,4 13,0 30,8

    157,9 35,7 5,3 20,4 4,9 35,4

    180,3 65,5 7,1 20,2 9,2 52,6

    223,5 47,1 4,6 6,4 7,2 25,2

    232,7 48,5 7,4 15,8 9,1 40,9

    Totale 198,1 47,3 6,5 13,9 10,2 36,2

    % edi nuovi % 46_61 % palazzi % 1interno % edi_perfetti edi_riqua

    1,2 40,3 33,1 22,1 13,4 26,3

    14,4 12,0 10,3 42,6 36,5 12,7

    2,2 37,1 2,3 67,4 20,6 16,1

    0,3 3,6 58,5 11,8 19,6 12,1

    6,1 22,1 7,5 42,6 31,4 18,3

    5,6 16,6 57,3 11,8 22,3 7,4

    Totale 8,2 17,1 28,7 31,4 27,8 12,8

    % ab vuote % prop % affitto % edi resid % edi antica sup abit media densita

    12,3 44,2 41,1 89,8 7,9 88,1 8.375,5

    9,4 74,2 10,8 90,7 6,6 109,2 3.176,7

    7,1 40,1 26,1 35,7 23,1 111,8 545,7

    22,9 35,8 34,0 86,9 85,3 100,5 11.562,7

    45,7 40,6 6,9 75,9 12,1 140,4 1.067,6

    7,7 62,3 24,7 91,6 3,5 90,4 9.314,2

    Totale 13,1 60,3 19,8 85,7 14,4 104,2 5.689,4

    ind_vec Indice di vecchiaia t_disocc Percentuale di disoccupati istr elevata Percentuali di persone con diploma o laurea qta_stra Percentuale di stranieri sul totale dei residenti totpendo Percentuale di pendolari sul totale dei residenti% fam 1 comp Quota di famiglie unipersonali% edi nuovi Quota di edifici costruiti dopo il 1991 % 46_61 Quota di edifici costruiti tra il 1946 ed il 1961% palazzi Percentuale di edifici da tre o pi piani% 1interno Percentuale di edifici con un solo interno % edi_perfetti Percentuale di edifici in ottimo stato% edi_riqua Percentuale di edifici in stato mediocre o pessimo

    % ab vuote Percentuale di abitazioni non occupate qta_prop Percentuale di proprietari dellabitazione in cui risiedono sul totale delle abitazioni % affitto Percentuale di persone che sono in affitto % edi resid Percentuale di edifici ad uso residenziale sul totale degli edifici % edi antica Quota di edifici costruiti prima del 1919 sup abit media Superficie media delle abitazioni (in mq) densita Densit della popolazione residente

    (1) Il valore di densit nella tabella esprime la media non ponderata delle densit delle singole sezioni. Il fatto che tale media non sia ponderata per abitanti o kmq spiega le differenze rispetto alle densit della tabella di pag. 6, che esprimono il quoziente tra abitanti e superficie totale.

    PAESAGGI SOCIALI

    della citt di

    REGGIO EMILIAAL 2011

    11

  • 12 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit1 centro storico 13 12,9% 1.715 15,4% 0,18 9.543,22 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 6 5,9% 768 6,9% 0,13 5.915,33 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 14 13,9% 1.471 13,2% 0,19 7.716,04 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 8 7,9% 542 4,9% 0,08 6.901,85 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 13 12,9% 1.232 11,1% 0,20 6.288,66 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 19 18,8% 2.837 25,5% 0,43 6.608,27 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 16 15,8% 1.662 14,9% 0,37 4.446,08 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 12 11,9% 909 8,2% 0,76 1.197,7

    TOTALE 101 100,0% 11.136 100,0% 2,34 4.765,6

    La citt del disagio per quartiere

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    In 101 sezioni (il 7,3% del totale) nelle quali presente una popolazione di 11 mila abitanti, la presenza residenziale presenza caratteristiche tali per cui da ritenersi da riqualificare a tutti gli effetti. La caratteristica pi rilevante di questa tipologia quella riguardante la percentuale di edifici classificati in stato mediocre o pessimo, pari al 26%. La riqualificazione non riguarda anche gli edifici in queste aree, ma anche di carattere sociale: queste sezioni sono quelle che ospitano le quantit maggiori di stranieri, pari al 42%, e il tasso di disoccupazione al 13% contro medie cittadine del 6,4%

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT DEL DISAGIO(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi elevata densit abitativa (abitanti/Kmq = 8.400 vs 5.700) ridotta presenza di edifici edificati dal 2001 in poi (1,2% vs 8%) elevata presenza di edifici edificati dal 1946 al 1960 (40% vs 17%) elevata presenza di edifici in cattivo stato (26% vs 12%)

    Caratteri sociali popolazione giovane (indice di vecchiaia 113 vs 198) basso livello di istruzione della popolazione (incidenza

    diplomati+laureati = 36% vs 47%) elevata presenza popolazione straniera (42% contro il 13%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo bassa quota di abitazioni di propriet (44% vs 60%)ed elevata

    quota di affitti dimensioni degli alloggi inferiori rispetto alla media

    (superficie media alloggi occupati = 88 vs 104)

    CITTA DEL DISAGIO

  • 13

    Questo raggruppamento include 561 sezioni (il 41% del totale) ed ospita oltre 65 mila abitanti, ed il raggruppamento pi numeroso per numero di sezioni ed abitanti racchiusi in esse. Deve la sua caratterizzazione alla concentrazione - che qui tra le pi elevate di edifici costruiti dal 2001 in poi, che rappresenta qui il 14% del totale delle abitazioni; altro tratto distintivo lelevata quota di abitazioni di propriet di chi vi risiede, pari al 74%, rispetto alla media comunale del 60%.Dato che questo raggruppamento racchiude gran parte delle sezioni che corrispondono alle frazioni pi esterne della citt, altro tratto distintivo lelevato pendolarismo di chi vi abita (il 13% contro una media del 10,2%), e la quota bassa di famiglie da un solo componente.

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITTA DIFFUSA(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi bassa mixit funzionale (edifici residenziali = 90% vs 86%) massima presenza di abitazioni costruite dopo il 2000 (14% vs 8%)

    ridotta presenza tipologie condominiali (edifici >3 piani = 10% vs 28%) bassa densit (3.176 ab/kmq vs 5.700)

    Caratteri sociali bassa presenza stranieri (6% contro il 13,8%) bassa presenza famiglie da un componente (30% contro il 36%) elevato pendolarismo (12,9% contro il 10,1%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo dimensioni degli alloggi nella media (superficie media alloggi occupati

    = 109 mq vs 104) elevata diffusione abitazioni di propriet (74% contro 60%) elevata percentuale di edifici in ottimo stato di conservazione (7,2%

    contro 4,3%)

    La citt diffusa per quartiere

    CITTA DIFFUSA

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit1 centro storico 8 1,4% 288 0,4% 0,11 2.553,62 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 53 9,4% 9.072 13,9% 3,24 2.797,53 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 62 11,1% 6.735 10,3% 3,05 2.205,14 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 101 18,0% 13.014 19,9% 5,24 2.484,95 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 90 16,0% 12.257 18,8% 4,89 2.504,76 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 123 21,9% 9.902 15,1% 4,76 2.078,37 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 64 11,4% 5.672 8,7% 2,60 2.184,88 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 60 10,7% 8.430 12,9% 2,92 2.883,8

    TOTALE 561 100,0% 65.370 100,0% 26,82 2.436,9

  • 14 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    Questo gruppo formato da 92 sezioni, pari al 6,7% del totale, e racchiude 1.954 abitanti: il gruppo col minor numero di sezioni al suo interno. Il tratto caratteristico di questo gruppo lelevata mixit funzionale: gli edifici residenziali rappresentano il 35% del totale, contro una media cittadina dell85%. C una buona presenza di edifici in affitto (il 26% contro una media del 19%), e la densit della popolazione presente la pi bassa (545 abitanti per kmq contro una media di 5.689). Dal punto vista sociale elevata la quantit di residenti stranieri (il 20% contro il 13%), ed ridotto il livello di invecchiamento della popolazione (indice di vecchiaia pari a 157 contro una media di 198).

    TRATTI CARATTERIZZANTI LA CITT DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi bassa densit abitativa (abitanti/Kmq = 545 vs 5.700) elevata presenza di abitazioni costruite tra 46 e 60 (37% vs 17%) ridotta presenza tipologie condominiali (edifici >3 piani = 2% vs 28%) elevata presenza tipologie unifamiliari (67% vs 31%) elevata mixit funzionale (35% di edifici residenziali vs 85%)

    Caratteri sociali scarsa presenza di pendolari (4,9% vs 10,1%) popolazione giovane (indice di vecchiaia 157 vs 198) basso livello di istruzione della popolazione (incidenza

    diplomati+laureati = 35% vs 47%) elevata presenza popolazione straniera (20% contro il 13%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo elevata presenza di abitazioni in affitto (26% vs 19%) dimensioni degli alloggi superiori rispetto alla media (superficie media

    alloggi occupati = 111mq vs 104)

    La citt della produzione e dei servizi nei quartierin sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit

    1 centro storico 7 7,6% 109 5,6% 0,15 718,12 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 16 17,4% 269 13,8% 1,47 183,43 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 5 5,4% 43 2,2% 0,23 186,14 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 0 0,0% 0 0,0% 0 05 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 7 7,6% 294 15,0% 0,44 662,36 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 18 19,6% 208 10,6% 0,89 233,97 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 26 28,3% 784 40,1% 3,59 218,78 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 13 14,1% 247 12,6% 1,43 172,7

    TOTALE 92 100,0% 1.954 100,0% 8,20 238,3

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    CITT DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI

  • 15

    Una impronta fortemente caratterizzata naturalmente quella presente nelle 123 sezioni (9% del totale) della citt storica dove risiedono 7.922 abitanti. Caratterizzata intanto per lelevata incidenza del patrimonio abitativo storico: gli edifici costruiti prima del 1919 sono l85% del totale (media di Reggio 14%) ma anche per il buon livello di mixit funzionale, visto che gli edifici a caratterizzazione residenziale rappresentano qui l86% del totale rispetto all85% della media.Il patrimonio edilizio per superficie media lievemente inferiore rispetto ai valori comunali (100 mq per alloggio contro 104 mq) Nel suo profilo sociale la citt storica quella che sconta una incidenza decisamente sopra la media delle famiglie di un unico componente, che sono qui il 52 % del totale delle famiglie (media 36%) ma ha un livello elevato di istruzione: diplomati e laureati rappresentano infatti il 65% della popolazione rispetto ad una media urbana di 47%, oltre allelevato numero di stranieri, pari al 20%.

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT STORICA(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi alta densit abitativa (abitanti/Kmq = 11.560 vs 5.700) elevata presenza tipologie condominiali (edifici >3 piani = 58% vs 28%) ridotta presenza tipologie unifamiliari (11% vs 31%)Caratteri sociali elevata presenza di famiglie unipersonali (52% vs 36%) stratificazione sociale medio-alta (incidenza diplomati+laureati = 65% vs

    47%) elevata presenza popolazione straniera (20% contro il 13%)Modalit di uso del patrimonio abitativo bassa presenza di abitazioni di propriet (35% vs 60%) dimensioni degli alloggi inferiori rispetto alla media (superficie media

    alloggi occupati = 100 mq vs 104) elevata quota di edifici costruiti prima del 1919 (85% contro la media del

    14%) elevata presenza di abitazioni vuote (22% contro la media del 13%)

    La citt storica per quartieren sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit

    1 centro storico 113 91,9% 7.494 94,6% 0,87 8.623,12 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 1 0,8% 48 0,6% 0,05 1.024,23 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 0 0,0% 0 0,0% 0 04 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 3 2,4% 58 0,7% 0,08 698,15 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 5 4,1% 295 3,7% 0,04 7.185,06 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 0 0,0% 0 0,0% 0 07 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 0 0,0% 0 0,0% 0 08 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 1 0,8% 27 0,3% 0,00 5.738,6

    TOTALE 123 100,0% 7.922 100,0% 1,04 7.582,5

    CITTA STORICA

    28

    7

    65

    4

    3

    1

  • 16 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    In 108 sezioni (il 7,9% del totale) nelle quali presente una popolazione di 1.500 abitanti, la presenza residenziale risulta in qualche misura interstiziale rispetto ad una caratterizzazione funzionale decisamente pi articolata, visto che la densit abitativa (1.060 ab/kmq) si colloca nettamente al di sotto dei valori medi della citt (5.690 ab/kmq). La caratteristica pi rilevante di questa tipologia quella riguardante la percentuale di alloggi vuoti, pari al 45%.

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT INTERSTIZIALE(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)

    Caratteri insediativi densit abitativa inferiore alla media (abitanti/Kmq = 1.060 vs 5.690) bassa quantit di edifici multipiano (7% contro 28%) elevata mixit funzionale (75% di edifici residenziali contro 85%)

    Caratteri sociali ridotta presenza popolazione straniera (6,5% contro il 13%) ridotta presenza famiglie da un componente (25% contro il 36%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo dimensioni degli alloggi decisamente sopra la media, con un valore

    medio di 140 mq contro 104 altissima quantit di alloggi sfitti (45% contro 13%) alta percentuale di edifici in stato mediocre o pessimo (18% contro

    12%)

    La citt interstiziale per quartieren sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit

    1 centro storico 4 3,7% 48 3,1% 0,04 1.287,02 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 13 12,0% 123 7,9% 0,49 250,53 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 7 6,5% 121 7,8% 0,14 893,64 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 6 5,6% 158 10,2% 0,29 550,65 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 13 12,0% 183 11,8% 0,12 1.583,96 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 27 25,0% 471 30,4% 0,97 484,07 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 13 12,0% 38 2,5% 0,55 68,68 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 25 23,1% 409 26,4% 1,21 338,6

    TOTALE 108 100,0% 1.551 100,0% 3,80 408,0

    CITTA INTERSTIZIALE

    28

    7

    65

    4

    3

    1

  • 17

    Questo gruppo formato da 383 sezioni, pari al 28% del totale, e racchiude oltre 64 mila abitanti, pari al 39,6% della popolazione comunale al 2011. Il tratto caratteristico di questo gruppo la ridotta mixit funzionale: gli edifici residenziali rappresentano il 91% del totale, contro una media cittadina dell85%. C una buona presenza di edifici in affitto (il 24% contro una media del 19%), e la densit della popolazione presente elevata (9.300 abitanti per kmq contro una media di 5.690).

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT CONSOLIDATA(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)

    Caratteri insediativi ridotta mixit funzionale (edifici residenziali = 91% vs 85%) elevata presenza di edifici edificati prima del 1919 (edifici antichi 3%

    contro il 14%) elevata presenza di edifici multipiano (percentuale palazzi al 57%

    contro il 28%) ridotta presenza di edifici ad un solo interno (11% contro il 31%) densit abitativa elevata (abitanti/Kmq = 9.300 vs 5.690)

    Caratteri sociali elevato invecchiamento popolazione

    Modalit di uso del patrimonio abitativo dimensioni degli alloggi inferiori alla media (

    superficie media alloggi occupati = 90 mq vs 104 mq) diffusione degli affitti superiore alla media (24% degli alloggi contro la

    media del 19%)

    La citt consolidata per quartieren sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit

    1 centro storico 28 7,3% 1.959 3,1% 0,28 7.004,22 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 26 6,8% 6.049 9,4% 1,06 5.707,63 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 78 20,4% 10.743 16,7% 1,47 7.327,34 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 65 17,0% 11.722 18,3% 1,55 7.561,15 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 78 20,4% 12.104 18,9% 1,37 8.849,56 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 52 13,6% 10.998 17,1% 1,67 6.570,97 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 25 6,5% 5.134 8,0% 0,85 6.046,78 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 31 8,1% 5.503 8,6% 1,19 4.628,9

    TOTALE 383 100,0% 64.212 100,0% 9,44 6.805,5

    CITTA CONSOLIDATA

    28

    7

    65

    4

    3

    1

  • S O M M A R I OConfronto diacronico 2001 |2011La citt moderna - la citt diffusa

    La citt della produzione e dei servizi

    La citt storica

    La citt interstiziale

    La citt consolidata - la citt dellobsolescenza

    18 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

  • 19

    CONFRONTO DIACRONICO 2011 | 2001

  • Confronto diaCroniCo 2001 - 2011In questa sezione si analizzeranno i cambiamenti intercorsi nella citt attraverso lanalisi dei mutamenti occorsi tra lanalisi dei paesaggi sociali al 2001 e quella del 2011. Prima di va-gliare in dettaglio i dati e i risultati bene ricordare che il confronto tra i risultati dello stesso procedimento deve tenere conto di alcune precisazioni e cautele, dovute al fatto che il set di variabili censuarie fornito dallIstat al 2001 e al 2011 non identico e differisce nel livello di informazione offerto in determinate aree.

    Alcuni esempi di queste differenze sono le informazioni relative al numero di stanze, al set-tore lavorativo in cui la popolazione impiegata, e al livello di servizi presenti nelle abita-zioni, dati che erano presenti nella base dati del 2001, e sono mancanti nel 2011. Per contro i dati censuari del 2011 forniscono le informazioni relative allo stato di conservazione degli edifici, e una suddivisione pi dettagliata relativa allepoca di costruzione degli edifici.

    Dopo questa doverosa precisazione, iniziamo lanalisi del diacronico con il confronto tra le tipologie emerse.

    La prima tipologia del confronto quella che nellanalisi del 2011 stata definita come citt del disagio: per questa tipologia non esiste un confronto, dato che nellanalisi del 2001 non era presente. La causa di questo a livello statistico da attribuire al fatto che uno dei tratti distintivi di tale raggruppamento la quota elevata di edifici in stato di manutenzione pessimo, e questa classificazione non era esistente nei dati censuari 2001.

    La seconda tipologia, rappresentata in giallo, quella della citt moderna. Questa tipolo-gia si espansa notevolmente nei 10 anni, con 56 sezioni in pi e il passaggio da 55 mila a 65 mila abitanti. Lespansione stata anche territoriale, con quasi 3 kmq in pi dal 2001 al 2011. Come vedremo in seguito dalla carta, lespansione stata concreta, e si nota dato che gran parte delle sezioni che rientravano in questa tipologia nel 2001 si sono confermate, e nel 2011 si sono aggiunte altre sezioni.

    La terza tipologia rappresentata dalla citt della produzione e dei servizi: questo rag-gruppamento cresciuto tra il 2001 ed il 2011, passando da 55 a 92 sezioni, e quasi raddop-piando la superficie inclusa. E da notare come a questo aumento di sezioni e superficie non si sia collegato un analogo incremento di popolazione inclusa, che diminuita da 3.360 persone a poco meno di 2 mila.

    La tipologia seguente la citt storica: questa tipologia ha visto diminuire il proprio peso nellanalisi dal 2001 al 2011 per numero di sezioni, popolazione, e superficie. Losservazione della carta di raffronto evidenzia come nel 2011 il perimetro del centro storico sia molto pi nitido rispetto al decennio precedente, dove comparivano sezioni in rosso anche fuori dal centro storico. La mera analisi statistica non permette di stabilire con esattezza se in realt il dato del 2011 sia pi centrato rispetto a quello del 2001 a livello statistico, oppure se nella realt quelle sezioni fuori dal centro storico ma classificate come storiche siano state ogget-to di opere di riqualificazione e ammodernamento che ne hanno cambiato radicalmente le caratteristiche.

    Lultima tipologia ad essere presente in entrambi i decenni quella della citt interstiziale: come gi osservato nel caso della citt della produzione e dei servizi, questa tipologia cresciuta per numero di sezioni e superficie, ma non per numero di residenti inclusi in essa.

    La tipologia rappresentata in arancio nel 2011 come citt consolidata nel 2001 compare in rosa come citt dellobsolescenza: come si vedr dalla carta, geograficamente le due ti-pologie sembrano una levoluzione dellaltra, ma le caratteristiche delle due tipologie sono mutate nel corso del decennio, per questo il confronto non stato posto in modo diretto come per altri casi.

    Nel 2001 le sezioni in rosa erano caratterizzate da una quota elevata di edifici edificati nel secondo dopoguerra, e questo tratto non compare pi nel 2011. I tratti comuni tra le due tipologie sono lelevatissima densit, il basso livello di mixit funzionale con una percentua-le di edifici non residenziali davvero ridotta, e la metrature degli alloggi inferiori alle medie cittadine.

    Lultima tipologia quella che nel 2001 veniva classificata come citt di pregio, che nella-nalisi del 2011 non emerge. Una possibile interpretazione che la scomparsa dal dataset dei dati relativi al numero di stanze non abbia consentito a questa tipologia di emergere con sufficiente evidenza. Geograficamente, buona parte di queste sezioni che si trovavano lontano dal centro storico stato assorbito dalla citt moderna.

    Nelle carte che seguono in colore sono le sezioni al 2011, mentre in tratteggio ci sono le sezioni dellanalogo gruppo al 2001.

    Censimento 2011 Censimento 2001nsez pop %pop areakmq tipologia nsez pop %pop areakmq

    101 11.136 6,90% 2,33 1

    561 65.370 40,30% 26,82 2 505 55.173 38,90% 23,93

    92 1.954 1,20% 8,19 3 55 3.368 2,40% 4,45

    123 7.922 4,90% 1,04 4 159 14.939 10,50% 2,93

    108 1.551 1,00% 3,8 5 70 1.488 1,00% 1,9

    383 64.212 39,60% 18,9 6 7 282 46.382 32,70% 4,89

    8 277 11.842 8,30% 11,12

    20 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

  • 21

    LA CITT MODERNA - LA CITTA DIFFUSA LA CITT DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI

    n sezioni 2001 %

    Popol. 2001

    n sezioni 2011 %

    Popol.2011

    1 centro storico 12 2,40% 361 8 1,40% 288

    2 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 69 13,70% 8.409 53 9,40% 9.072

    3 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 55 10,90% 6.259 62 11,10% 6.735

    4 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 75 14,90% 9.824 101 18,00% 13.014

    5 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 76 15,00% 8.932 90 16,00% 12.257

    6 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 87 17,20% 7.422 123 21,90% 9.902

    7 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 69 13,70% 6.352 64 11,40% 5.672

    8 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 62 12,30% 7.614 60 10,70% 8.430

    Totale 505 100,00% 55.173 561 100,00% 65.370

    n sezioni 2001 %

    Popol. 2001

    n sezioni 2011 %

    Popol.2011

    1 centro storico 10 18,2% 412 7 7,6% 1092 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 4 7,3% 37 16 17,4% 2693 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 4 7,3% 398 5 5,4% 434 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 1 1,8% 2 0 0,0% 05 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 1 1,8% 40 7 7,6% 2946 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 15 27,3% 1.395 18 19,6% 2087 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 11 20,0% 601 26 28,3% 7848 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 9 16,4% 483 13 14,1% 247

    Totale 55 100,0% 3.368 92 100,0% 1.954

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    2 8

    7

    65

    4

    3

    1

  • 22 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    LA CITT STORICA LA CITT INTERSTIZIALE

    n sezioni 2001 %

    Popol. 2001

    n sezioni 2011 %

    Popol.2011

    1 centro storico 90 56,6% 6.771 113 91,9% 7.4942 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 7 4,4% 809 1 0,8% 483 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 11 6,9% 1.192 0 0,0% 0 4 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 15 9,4% 2.228 3 2,4% 585 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 15 9,4% 1.218 5 4,1% 2956 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 9 5,7% 1.600 0 0,0% 0 7 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 2 1,3% 428 0 0,0% 0 8 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 10 6,3% 693 1 0,8% 27

    Totale 159 100,0% 14.939 123 100,0% 7.922

    n sezioni 2001 %

    Popol. 2001

    n sezioni 2011 %

    Popol.2011

    1 centro storico 18 25,7% 646 4 3,7% 482 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 3 4,3% 22 13 12,0% 1233 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 10 14,3% 193 7 6,5% 1214 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 2 2,9% 27 6 5,6% 1585 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 4 5,7% 83 13 12,0% 1836 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 7 10,0% 80 27 25,0% 4717 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 12 17,1% 223 13 12,0% 388 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 14 20,0% 214 25 23,1% 409

    Totale 70 100,0% 1.488 108 100,0% 1.551

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    2 8

    7

    65

    4

    3

    1

  • 23

    LA CITT CONSOLIDATA - LA CITTA DELLOBSOLESCENZA

    n sezioni 2001 %

    Popol. 2001

    n sezioni 2011 %

    Popol.2011

    1 centro storico 30 10,6% 2222 28 7,3% 1.9592 bedonica-cade-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 14 5,0% 3.686 26 6,8% 6.0493 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 62 22,0% 7.658 78 20,4% 10.7434 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 50 17,7% 9.824 65 17,0% 11.7225 buco del signore-canali-due maesta-fogliano-rosta nuova 60 21,3% 11.267 78 20,4% 12.1046 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 32 11,3% 7.290 52 13,6% 10.9987 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 15 5,3% 1.677 25 6,5% 5.1348 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 19 6,7% 2.758 31 8,1% 5.503

    Totale 282 100,0% 46.382 383 100,0% 64.212

    2 8

    7

    65

    4

    3

    1

  • 24 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    LA DIREZIONE DEL MUTAMENTO: dieci domande alla analisi dei paesaggi sociali della citta

  • A cavallo del nuovo secolo Reggio Emilia ha conosciuto una

    crescita edilizia ed una crescita demografica entrambe di straordinaria intensit: ma i luoghi della crescita urbanistica-edilizia e quali della crescita demografica sono gli stessi?

    La citt del disagio che emerge con evidenza dai dieci anni trascorsi la manifestazione diretta e la proiezione nello spazio del processo di impoverimento che ci raccontano le indagini sulla distribuzione del reddito? (vedi IcesMO di CAPP)

    Ed il segnale che anche nelle citt emiliane del welfare compare ormai la distinzione tra citt dei ricchi e citt dei poveri?

    La scomparsa della citt di pregio, che dal 2001 al 2011 si dissolve entro la citt moderna, segnala la rottura definitiva del modello di crescita opulenta e sub urbana dei consumi abitativi della upper middle class degli anni 90?

    La crisi della filiera delle costruzioni si intreccia con la fine di questo modello e gli toglie alimento: agendo sia sul lato dellofferta che su quello della domanda?

    La citt moderna la formazione sociale dominante. Eppure non questa ad estendere la sua dimensione demografica. Forse perch non le riesce di accogliere la nuova domanda sociale? anche una rappresentazione del fallimento dellERS e della tardiva messa in campo di una urbanistica solidale operata dalla L.R. 6?

    La citt ad alta densit stabile nella sua proiezione territoriale ma cambia nei suoi caratteri edilizi. Quale e stato il processo di rigenerazione che si e realizzato sotto traccia e quanto profondo il suo impatto sulla sostenibilit

    E solo un paradosso che la citt ad alta densi sia ringiovanita nei suoi edifici e (relativamente) invecchiata nei suoi abitanti?

    Nella interpretazione pi recente che ne danno le politiche urbane, la citt storica si proietta oltre i limiti dellesagono. La formazione sociale della citt storica che ci restituiscono i paesaggi sociali sembra invece regredire ed attestarsi nei luoghi pi tradizionali. un segnale da cogliere e come metabolizzare?

    La citt interstiziale una figura in movimento che mantiene caratteri sociali uniformi colonizzando nel tempo luoghi diversi. C un ruolo positivo di questa della zona grigia e come lo possono intercettare le politiche urbane?

    1

    2

    34

    5

    6

    7

    89

    10

    25

  • S O M M A R I OI Paesaggi Sociali al 2001Analisi cluster e paesaggi sociali a Reggio Emilia al 2001

    Parametri caratterizzanti dei diversi ragruppamenti

    Citt interstiziale

    Citt dellobsolescenza

    Citt di pregio

    Citt storica

    Citt moderna

    Citt della produzione e dei servizi

    26 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

  • 27

    I PAESAGGI SOCIALI AL 2001

  • La procedura per la classificazione e la individuazione delle soglie discriminanti nel raggruppamento stata condotta per i dati del Censimento 2001 con le medesime modalit descritte presentando lanalisi relativa al 2011,

    Con le variabili disponibili per il 2001 (un dataset non perfettamente coincidente con quello del 2011 anche se in larga misura sovrapponibile a questo) la procedura ha mostrato, per la citt di Reggio Emilia, risultati significativi per una classificazione in sei gruppi delle 1.532 sezioni di censimento.

    Nei sei gruppi dellarea urbana presente l88% circa del totale delle sezioni che interessano circa il 24% dellintera estensione territoriale del comune di Reggio Emi-lia ma nelle quali era ospitata la quasi totalit (94%) dei 141 mila residenti a quella data, pur con densit molto variabili da gruppo a gruppo.

    A questi vanno aggiunti come nella applicazione del 2011un settimo e ottavo grup-po che rappresentano rispettivamente le sezioni del territorio rurale e quelle senza abitazioni.

    Ai soli fini dellanalisi cluster le sezioni appartenenti alla tipologia delle case sparse unitamente alle sezioni che, pur essendo classificate come appartenenti a centri e nuclei non registravano la presenza di nessuna abitazione (e non erano per questo significative per lanalisi), sono state infatti ricondotte ad un unico gruppo che stato escluso dallanalisi.

    Una puntualizzazione a questo riguardo necessaria quella che riguarda il sottoin-sieme rurale delle sezioni appartenenti alla tipologia delle case sparse, escluse dallanalisi in modo apparentemente preconcetto ma in realt come esito ben pon-derato di un percorso esplorativo che, nel tempo, ha portato a focalizzare lapplica-zione sui paesaggi sociali delle citt italiane entro contesti territoriali caratterizzabili in termini di omogeneit strutturale, evitando una considerazione contestuale di realt organicamente differenti (come appunto lo spazio urbano e quello rurale o ancora il core metropolitano e le sue cinture, dove le differenze costitutive degli organismi territoriali considerati rischiano di appiattire i risultati e di rendere meno efficace la rappresentazione della grana fine delle differenze morfologiche e sociali della citt.

    analisi Cluster e paesaggi soCiali a reggio emilia al 2001

    Analisi clusterAnalisi cluster non gerarchica effettuata col metodo k-means utilizzan-do le seguenti variabili standardizzate: - Densit della popolazione residente- Indice di vecchiaia- Percentuale di stranieri sul totale dei residenti- Percentuale di popolazione in possesso di laurea o diploma- Tasso di disoccupazione- Percentuale di pendolari sul totale dei residenti- Quota di famiglie unipersonali- Percentuale di edifici ad uso residenziale sul totale degli edifici- Percentuale di proprietari dellabitazione in cui risiedono sul totale delle abitazioni- Percentuale di abitazioni vuote sul totale delle abitazioni- Quota di edifici costruiti prima del 1919- Quota di edifici costruiti tra il 1946 ed il 1960- Percentuale di edifici con un solo interno- Percentuale di edifici da tre o pi piani- Superficie media delle abitazioni occupate da residenti- Percentuale di edifici classificati in stato mediocre o pessimo

    Utilizzando partizioni non gerarchiche, il numero pi adatto di gruppi risultato essere di 6, cui va sommato un gruppo 0 formato dalle sezioni censuarie del 2011 che non sono state incluse nellanalisi per assenza di residenti, o per carenze informative riscontrate nei dati, e il gruppo che rappresenta lo spazio rurale.

    28 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

  • PAESAGGI SOCIALI

    della citt di

    REGGIO EMILIAAL 2001

    ind_vec Indice di vecchiaia t_disocc Percentuale di disoccupati istr elevata Percentuali di persone con diploma o laurea qta_indu Percentuali di occupati nel settore secondario qta_terz Percentuale di occupati nel settore terziario totpendo Percentuale di pendolari sul totale dei residenti % fam 1 comp Quota di famiglie unipersonali n med stanze N medio delle stanze per abitazione % abit>5 stanze Percentuale di abitazioni dei residenti con 5 o pi stanze qta_str Percentuale di stranieri sul totale dei residenti % ab vuote Percentuale di abitazioni non occupate qta_prop Percentuale di proprietari dellabitazione in cui risiedono sul totale delle abitazioni

    PARAMETRI CARATTERIZZANTI DEI DIVERSI RAGGRUPPAMENTIind_vec istr elevata t_disocc qta_indu qta_terz totpendo % fam 1comp

    223,1 42,4 2,8 36,8 54,4 7,0 33,0

    309,7 41,2 3,3 36,0 62,1 7,6 32,4

    173,8 37,5 3,0 33,2 53,9 9,8 16,5

    243,9 48,7 4,4 33,5 64,6 8,1 42,6

    186,4 37,0 2,8 39,2 56,4 9,3 25,2

    127,5 31,4 5,5 58,2 38,9 10,2 36,1

    Totale 215,9 39,4 3,2 37,3 57,3 8,8 27,8

    % edi nuovi % 46_61 % palazzi % 1interno n med stanze % abit>5 stanze % stra

    9,8 8,9 13,6 35,1 4,4 30,5 7,6

    3,9 32,9 51,8 7,7 4,1 10,4 3,8

    11,3 11,1 3,3 51,0 5,8 50,4 2,0

    8,4 14,4 42,2 12,3 3,8 14,4 7,4

    14,7 16,3 10,8 30,2 4,3 13,5 3,0

    8,3 9,3 14,8 35,9 3,7 8,6 36,6

    Totale 10,5 17,8 21,9 28,1 4,5 21,2 5,1

    % ab vuote % prop % affitto % edi resid % edi antica sup abit media densita

    40,2 31,9 8,7 84,4 33,9 105,0 2.939,2

    2,8 64,6 6,8 95,4 6,3 94,0 10.857,4

    1,7 75,4 13,9 86,1 18,5 142,8 1.826,7

    14,2 40,1 7,1 85,1 42,4 91,9 9.233,3

    3,0 67,2 13,1 85,1 12,0 102,7 3.210,9

    2,5 29,8 20,8 60,4 37,9 89,3 4.285,1

    Totale 5,9 61,8 11,3 86,4 17,9 107,4 5.266,2

    % affitto Percentuale di persone che sono in affitto % edi resid Percentuale di edifici ad uso residenziale sul totale degli edifici % edi nuovi Quota di edifici costruiti dopo il 1991 % 46_61 Quota di edifici costruiti tra il 1946 ed il 1961 % palazzi Percentuale di edifici da tre o pi piani % 1interno Percentuale di edifici con un solo interno % edi antica Quota di edifici costruiti prima del 1919 sup abit media Superficie media delle abitazioni (in mq) densita Densit della popolazione residente

    (1) Il valore di densit nella tabella esprime la media non ponderata delle densit delle singole sezioni. Il fatto che tale media non sia ponderata per abitanti o kmq spiega le differenze rispetto alle densit della tabella di pag. 6, che esprimono il quoziente tra abitanti e superficie totale.

    29

  • In 70 sezioni (il 4,6% del totale) nelle quali presente una popolazione di 1.488 abitanti, la presenza residenziale risulta in qualche misura interstiziale rispetto ad una caratterizzazione funzionale decisamente pi articolata, visto che la densit abitativa (2.940 ab/kmq) si colloca al di sotto dei valori medi della citt (5.260 ab/kmq). La caratteristica pi rilevante di questa tipologia quella riguardante la percentuale di alloggi vuoti, pari al 40%. Altri tratti distintivi sono la quantit di abitazioni edificate prima del 1919, pari al 34%, cio il doppio del valore medio cittadino, e lelevata quota di edifici da un solo interno, pari al 35%:

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT INTERSTIZIALE(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi bassa densit abitativa (abitanti/Kmq = 2.900 vs 5.200) ridotta presenza di abitazioni costruite tra 46 e 61 (9% vs 18%)

    Caratteri sociali presenza di famiglie unipersonali superiore alla media (33% vs

    28%) medio-alto livello di istruzione della popolazione (incidenza

    diplomati+laureati = 42% vs 39%) elevata presenza popolazione straniera (7% contro il 5%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo elevata quota di alloggi vuoti (abitazioni vuote = 40% vs 6%) dimensioni degli alloggi allineati rispetto alla media (n. medio stanze =

    4,4 stanze vs 4,5; superficie media alloggi occupati = 105 vs 107)

    La citt interstiziale per quartieren sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit

    1 centro storico 18 25,7% 646 43,4% 0,16 3.950,02 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 3 4,3% 22 1,5% 0,05 485,03 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 10 14,3% 193 13,0% 0,19 1.000,24 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 2 2,9% 27 1,8% 0,36 75,75 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 4 5,7% 83 5,6% 0,06 1.457,36 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 7 10,0% 80 5,4% 0,18 439,37 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 12 17,1% 223 15,0% 0,37 605,08 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 14 20,0% 214 14,4% 0,53 401,6

    TOTALE 70 100,0% 1.488 100,0% 1,90 783,4

    CITTA INTERSTIZIALE

    30 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    28

    7

    65

    4

    3

    1

  • Questo raggruppamento include 282 sezioni (il 18% del totale) ed ospita oltre 46 mila abitanti, e deve la sua caratterizzazione alla concentrazione - che qui tra le pi elevate del patrimonio abitativo del dopoguerra, costruito tra il 1946 e il 1961 che rappresenta qui il 32,9% del totale delle abitazioni; altro tratto distintivo lelevata presenza di edifici multipiano, pari al 52%, rispetto alla media comunale del 22%. Un patrimonio giunto ormai al termine del proprio ciclo di vita presumibilmente con prestazioni energetiche e strutturali largamente deficitarie che pi di ogni altro necessiterebbe di operazioni di rigenerazione urbana, operazioni tanto pi complesse quanto maggiore la frammentazione della propriet immobiliare, e quanto maggiore la densit (qui pari a quasi 11mila abitanti al Kmq).Gli edifici che rientrano in questo gruppo sono edifici che ospitano abitazioni di dimensioni medie contenute (4,1 stanze contro una media di 4,5 e 94 mq contro 107 di media comunale).

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT DELLOBSOLESCENZA(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi alta densit abitativa (abitanti/Kmq = 10.800 vs 5.200) bassa mixit funzionale (edifici residenziali = 95% vs 86%) massima presenza di abitazioni costruite tra 46 e 61 (33% vs 18%) massima presenza tipologie condominiali (edifici >3 piani = 52% vs

    22%) minima presenza tipologie unifamiliari (7% vs 28%)

    Caratteri sociali elevato invecchiamento popolazione (indice di vecchiaia = 309 vs 216)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo dimensioni degli alloggi inferiori alla media (n. medio stanze = 4,1

    stanze vs 4,5); superficie media alloggi occupati = 94 mq vs 107

    La citt dellobsolescenza per quartiere

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit1 centro storico 30 10,6% 2222 4,8% 0,23 9.754,12 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 14 5,0% 3.686 7,9% 0,38 9.688,93 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 62 22,0% 7.658 16,5% 0,82 9.323,54 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 50 17,7% 9.824 21,2% 1,01 9.760,05 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 60 21,3% 11.267 24,3% 1,08 10.439,36 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 32 11,3% 7.290 15,7% 0,62 11.810,17 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 15 5,3% 1.677 3,6% 0,28 5.911,28 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 19 6,7% 2.758 5,9% 0,48 5.758,3

    TOTALE 282 100,0% 46.382 100,0% 4,90 9.474,7

    CITTA DELLOBSOLESCENZA

    31

  • Il gruppo che esprime i valori di pregio abitativo pi spiccati nella citt rappresenta 277 sezioni (pari al 18%) e 11.840 abitanti.Questo gruppo caratterizzato da densit insediative pi contenute (1.826 ab/kmq contro i 5.260 della media urbana) e presenta una incidenza di edifici monofamiliari pari al 51% del totale.Qui sono massime le dotazioni degli spazi residenziali, con una media di 5,8 stanze e di 142 mq per alloggio (medie urbane di 4,5 e di 107 rispettivamente), ed un elevata quota di abitazioni di propriet, pari al 75%. La popolazione, pi giovane rispetto alla media (indice di vecchiaia pari a 173 contro i 216), presenta poche famiglie formate da un solo componente (16,5% a fronte di un dato comunale del 28%).

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT DI PREGIO(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi bassa densit abitativa (abitanti/Kmq = 1.800 vs 8.000) ridotta presenza di abitazioni costruite tra 46 e 61 (11% vs 18%) ridotta presenza tipologie condominiali (edifici >3 piani = 3% vs 22%) elevata presenza tipologie unifamiliari (51% vs 28%)

    Caratteri sociali scarsa presenza di famiglie unipersonali (16% vs 27%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo elevata presenza di abitazioni di propriet (75% vs 62%)

    dimensioni degli alloggi superiori rispetto alla media (n. medio stanze = 5,8 stanze vs 4,5;

    superficie media alloggi occupati = 143 mq vs 107) diffusione degli affitti superiore alla media (14% alloggi contro la media dell11%)

    La citt di pregio per quartieren sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit

    1 centro storico 13 4,7% 302 2,6% 0,25 1.219,12 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 16 5,8% 439 3,7% 0,84 519,83 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 21 7,6% 1.161 9,8% 0,95 1.223,94 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 37 13,4% 2.752 23,2% 1,41 1.948,75 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 35 12,6% 2.872 24,3% 2,24 1.280,26 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 88 31,8% 3.167 26,7% 3,07 1.033,07 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 38 13,7% 641 5,4% 1,32 486,88 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 29 10,5% 508 4,3% 1,04 488,4

    TOTALE 277 100,0% 11.842 100,0% 11,12 1.065,0

    CITTA DI PREGIO

    32 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    28

    7

    65

    4

    3

    1

  • Una impronta fortemente caratterizzata naturalmente quella presente nelle 159 sezioni (10,4% del totale) della citt storica dove risiedono 14.939 abitanti. Caratterizzata intanto per lelevata incidenza del patrimonio abitativo storico: gli edifici costruiti prima del 1919 sono il 42% del totale (media di Reggio 18%) ma anche per il buon livello di mixit funzionale, visto che gli edifici a caratterizzazione residenziale rappresentano qui l85% del totale rispetto all86% della media.Il patrimonio edilizio inferiore rispetto ai valori comunali (3,8 stanze per abitazione e 92 mq per alloggio contro valori medi rispettivamente di 4,5 stanze e 107 mq) Nel suo profilo sociale la citt storica quella che sconta una incidenza decisamente sopra la media delle famiglie di un unico componente, che sono qui il 42,6 % del totale delle famiglie (media 27,8%) ma ha un livello elevato di istruzione: diplomati e laureati rappresentano infatti il 48,7% della popolazione rispetto ad una media urbana di 39,4, oltre allelevato numero di stranieri, pari al 7,4%.

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITTA STORICA(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi alta densit abitativa (abitanti/Kmq = 9.200 vs 5.200) elevata presenza tipologie condominiali (edifici >3 piani = 42% vs 22%) ridotta presenza tipologie unifamiliari (12% vs 28%)

    Caratteri sociali elevata presenza di famiglie unipersonali (42% vs 27%) stratificazione sociale medio-alta (incidenza diplomati+laureati = 48% vs

    39%) elevata presenza popolazione straniera (7% contro il 5%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo bassa presenza di abitazioni di propriet (40% vs 62%) dimensioni degli alloggi inferiori rispetto alla media (n. medio stanze =

    3,8 stanze vs 4,5; superficie media alloggi occupati = 91 mq vs 107) elevata quota di edifici costruiti prima del 1919 (il 42% contro la media

    del 18%)

    La citt storica per quartiere

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit1 centro storico 90 56,6% 6771 45,3% 0,81 8.358,62 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 7 4,4% 809 5,4% 0,19 4.323,03 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 11 6,9% 1.192 8,0% 0,17 6.891,14 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 15 9,4% 2.228 14,9% 0,67 3.334,35 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 15 9,4% 1.218 8,2% 0,21 5.717,96 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 9 5,7% 1.600 10,7% 0,42 3.792,77 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 2 1,3% 428 2,9% 0,23 1.830,98 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 10 6,3% 693 4,6% 0,23 3.040,0

    TOTALE 159 100,0% 14.939 100,0% 2,93 5.090,0

    CITTA STORICA

    33

  • E la tipologia che potremmo caratterizzare come la citt recente per lincidenza pi significativadelle abitazioni costruite nel decennio precedente la rilevazione censuaria (14,7% contro una media comunale del 10,5%) e viceversa per lincidenza bassa per il patrimonio del secondo dopoguerra. Si registra una forte incidenza di abitazioni di propriet: il 67,2% contro una media comunale di 61,8%, e una scarsa presenza di edifici multipiano, pari all11% contro una media reggiana del 22%.I caratteri sociali segnalano una popolazione con un profilo socioprofessionale non molto elevato: la popolazione con livelli di istruzione media superiore e universitaria il 37% del totale contro una media di 39,4%, e un ridotto indice di vecchiaia della popolazione, pari a 186 contro una media di 216.

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT MODERNA(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi densit abitativa inferiore alla media (abitanti/Kmq = 3.200 vs 5.200) bassa quantit di alloggi edificati prima del 1919 (12% contro 18%)

    Caratteri sociali ridotta presenza popolazione straniera (3% contro il 5%)

    Modalit di uso del patrimonio abitativo elevata presenza di abitazioni di propriet (67% vs 61%) dimensioni degli alloggi di poco sotto la media, per numero di stanze

    (4,3) e metrature (103 mq) bassa quantit di alloggi sfitti (3% contro 6%)

    La citt moderna per quartieren sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit

    1 centro storico 12 2,4% 361 0,7% 0,09 4.110,22 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 69 13,7% 8.409 15,2% 4,23 1.986,73 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 55 10,9% 6.259 11,3% 2,32 2.693,94 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 75 14,9% 9.824 17,8% 4,14 2.373,95 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 76 15,0% 8.932 16,2% 3,01 2.968,56 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 87 17,2% 7.422 13,5% 3,61 2.055,87 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 69 13,7% 6.352 11,5% 3,45 1.838,68 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 62 12,3% 7.614 13,8% 3,07 2.480,0

    TOTALE 505 100,0% 55.173 100,0% 23,93 2.305,9

    CITTA MODERNA

    34 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    28

    7

    65

    4

    3

    1

  • Questo gruppo formato da 55 sezioni, pari al 3,6% del totale, e racchiude 3.368 abitanti, pari al 2,4% della popolazione comunale al 2001. Il tratto caratteristico di questo gruppo lelevata mixit funzionale: gli edifici residenziali rappresentano il 60% del totale, contro una media cittadina dell86%. C una buona presenza di edifici in affitto (il 20% contro una media dell11%), e la densit della popolazione presente bassa (4.285 abitanti per kmq contro una media di 5.266). Dal punto vista sociale elevatissima la quantit di residenti stranieri (il 36% contro il 5%), ed ridotto il livello di invecchiamento della popolazione (indice di vecchiaia pari a 127 contro una media di 216).

    TRATTI CARATTERIZZANTI DELLA CITT DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI(indicatori della tipologia insediativa rapportati ai valori medi comunali)Caratteri insediativi elevata mixit funzionale (edifici residenziali = 60% vs 86%) elevata presenza di edifici edificati prima del 1919 (edifici antichi 38%

    contro il 18%)

    Caratteri sociali stratificazione sociale bassa (incidenza diplomati+laureati = 31% vs

    39%) ridotto invecchiamento popolazione

    Modalit di uso del patrimonio abitativo ridotta presenza di abitazioni di propriet (30% vs 62%) dimensioni degli alloggi inferiori alla media (n. medio stanze = 3,7

    stanze vs 4,5; superficie media alloggi occupati = 89 mq vs 107 mq) diffusione degli affitti superiore alla media (20% degli alloggi contro la

    media dell11%)

    La citt della produzione e dei servizi per quartiere

    28

    7

    65

    4

    3

    1

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit1 centro storico 10 18,2% 412 12,2% 0,05 8.739,42 bedonica-cad-carrozzone-cella-gaida-pieve modolena 4 7,3% 37 1,1% 0,52 71,23 bainsizza-codemondo-foscato-gattaglio-r.pacis-roncina 4 7,3% 398 11,8% 0,07 6.046,94 baragalla-coviolo-crocetta-rivalta-s.pellegrino 1 1,8% 2 0,1% 0,01 146,75 buco del signore-canali-due maest-fogliano-rosta nuova 1 1,8% 40 1,2% 0,15 272,06 bagno-castellazzo-corticella-gavasseto-marmirolo-masone 15 27,3% 1.395 41,4% 0,43 3.225,07 gavassa-mancasale-massenzatico-pistelli-pratofontana 11 20,0% 601 17,8% 2,25 267,48 cavazzoli-gardenia-roncocesi-s.prospero-sesso 9 16,4% 483 14,3% 0,97 496,2

    TOTALE 55 100,0% 3.368 100,0% 4,45 757,4

    CITTA DELLA PRODUZIONE E DEI SERVIZI

    35

  • 36 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    S O M M A R I O

    Quartieri a confronto 2001 - 20111 - Centro storico

    2 - Bedonica, Cad, Carrozzone, Cella, Gaida, Pieve Modolena

    3 - Bainsizza, Codemondo, Foscato, Gattaglio, Regina Pacis, Roncina

    4 - Baragalla, Coviolo, Crocetta, Rivalta, San Pellegrino

    5 - Buco del Signore, Canali, Due Maest, Fogliano, Rosta Nuova

    6 - Bagno, Castellazzo, Corticella, Gavasseto, Marmirolo, Masone

    7 - Gaavassa, Mancasale, Massenzatico, Pistelli, Pratofontana

    8 - Cavazzoli, Gardenia, Roncocesi, San Prospero, Sesso

  • 37

    QUARTIERI A CONFRONTO2001 | 2011

  • 1 | CENTRO STORICO

    2001 2011

    38 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit11 6,0% 114 1,1% 0,07 1.554,10 0,0% 0 0,0% 0,00 0,0

    12 6,5% 361 3,3% 0,09 4.110,210 5,4% 412 3,8% 0,05 8.739,490 48,9% 6.771 62,5% 0,81 8.358,618 9,8% 646 6,0% 0,16 3.950,030 16,3% 2.222 20,5% 0,23 9.754,113 7,1% 302 2,8% 0,25 1.219,1

    Totale 184 100,0% 10.828 100,0% 1,66 6.532,9

    (*)ruralecitt modernacitt dei servizi e della produzionecitt storicacitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregio

    (*)ruralecitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidatacitt del disagio

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit11 6,0% 14 0,1% 0,05 292,60 0,0% 0 0,0% 0,00 0,08 4,3% 288 2,5% 0,11 2.553,67 3,8% 109 0,9% 0,15 718,1

    113 61,4% 7.494 64,5% 0,87 8.623,14 2,2% 48 0,4% 0,04 1.287,0

    28 15,2% 1.959 16,8% 0,28 7.004,213 7,1% 1.715 14,8% 0,18 9.543,2

    Totale 184 100,0% 11.627 100,0% 1,68 6.928,4

  • 2001 20112 | BEDONICA - CADE- CARROZZONE - CELLA - GAIDA - PIEVE MODOLENA

    39

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit12 9,0% 9 0,1% 0,34 26,7

    9 6,7% 942 6,6% 27,94 33,769 51,5% 8.409 58,6% 4,23 1.986,7

    4 3,0% 37 0,3% 0,52 71,27 5,2% 809 5,6% 0,19 4.323,03 2,2% 22 0,2% 0,05 485,0

    14 10,4% 3.686 25,7% 0,38 9.688,916 11,9% 439 3,1% 0,84 519,8

    Totale 134 100,0% 14.353 100,0% 34,49 416,2

    (*)ruralecitt modernacitt dei servizi e della produzionecitt storicacitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregio

    (*)ruralecitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidatacitt del disagio

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit12 8,8% 0 0,0% 0,37 0,0

    9 6,6% 1.057 6,1% 27,70 38,253 39,0% 9.072 52,2% 3,24 2.797,516 11,8% 269 1,5% 1,47 183,4

    1 0,7% 48 0,3% 0,05 1.024,213 9,6% 123 0,7% 0,49 250,526 19,1% 6.049 34,8% 1,06 5.707,6

    6 4,4% 768 4,4% 0,13 5.915,3

    Totale 136 100,0% 17.386 100,0% 34,51 503,8

  • 2001 2011

    (*)ruralecitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregiocitt storicacitt modernacitt dei servizi e della produzione

    (*)ruralecitt del disagiocitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidata

    40 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit10 5,6% 0 0,0% 0,15 0,0

    5 2,8% 1.262 7,0% 18,26 69,155 30,9% 6.259 34,5% 2,32 2.693,9

    4 2,2% 398 2,2% 0,07 6.046,911 6,2% 1.192 6,6% 0,17 6.891,110 5,6% 193 1,1% 0,19 1.000,262 34,8% 7.658 42,3% 0,82 9.323,521 11,8% 1.161 6,4% 0,95 1.223,9

    Totale 178 100,0% 18.123 100,0% 22,94 789,9

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit11 6,0% 17 0,1% 0,23 74,25 2,7% 1.380 6,7% 17,50 78,9

    62 34,1% 6.735 32,8% 3,05 2.205,15 2,7% 43 0,2% 0,23 186,10 0,0% 0 0,0% 0,00 0,07 3,8% 121 0,6% 0,14 893,6

    78 42,9% 10.743 52,4% 1,47 7.327,314 7,7% 1.471 7,2% 0,19 7.716,0

    Totale 182 100,0% 20.510 100,0% 22,81 899,4

    3 | BAINSIZZA - CODEMONDO - FOSCATO - GATTAGLIO - REGINA PACIS - RONCINA

  • 2001 2011

    (*)ruralecitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregiocitt storicacitt modernacitt dei servizi e della produzione

    41

    (*)ruralecitt del disagiocitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidata

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit7 3,7% 0 0,0% 0,16 0,03 1,6% 794 3,1% 11,34 70,0

    75 39,5% 9.824 38,6% 4,14 2.373,91 0,5% 2 0,0% 0,01 146,7

    15 7,9% 2.228 8,8% 0,67 3.334,32 1,1% 27 0,1% 0,36 75,7

    50 26,3% 9.824 38,6% 1,01 9.760,037 19,5% 2.752 10,8% 1,41 1.948,7

    Totale 190 100,0% 25.451 100,0% 19,10 1.332,3

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit9 4,6% 0 0,0% 0,53 0,03 1,5% 954 3,6% 11,48 83,1

    101 51,8% 13.014 49,2% 5,24 2.484,90 0,0% 0 0,0% 0,00 0,03 1,5% 58 0,2% 0,08 698,16 3,1% 158 0,6% 0,29 550,6

    65 33,3% 11.722 44,3% 1,55 7.561,18 4,1% 542 2,0% 0,08 6.901,8

    Totale 195 100,0% 26.448 100,0% 19,25 1.374,1

    4 | BARAGALLA - COVIOLO - CROCETTA - RIVALTA - S.PELLEGRINO

  • (*)ruralecitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregiocitt storicacitt modernacitt dei servizi e della produzione

    (*)ruralecitt del disagiocitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidata

    42 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit10 4,9% 0 0,0% 0,19 0,0

    4 2,0% 696 2,8% 13,44 51,876 37,1% 8.932 35,6% 3,01 2.968,5

    1 0,5% 40 0,2% 0,15 272,015 7,3% 1.218 4,9% 0,21 5.717,9

    4 2,0% 83 0,3% 0,06 1.457,360 29,3% 11.267 44,9% 1,08 10.439,335 17,1% 2.872 11,4% 2,24 1.280,2

    Totale 205 100,0% 25.108 100,0% 20,37 1.232,5

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit12 5,4% 0 0,0% 0,18 0,0

    5 2,2% 1.092 4,0% 13,12 83,290 40,4% 12.257 44,6% 4,89 2.504,7

    7 3,1% 294 1,1% 0,44 662,35 2,2% 295 1,1% 0,04 7.185,0

    13 5,8% 183 0,7% 0,12 1.583,978 35,0% 12.104 44,1% 1,37 8.849,513 5,8% 1.232 4,5% 0,20 6.288,6

    Totale 223 100,0% 27.457 100,0% 20,37 1.348,2

    2001 20115 | BUCO DEL SIGNORE - CANALI - DUE MAESTA - FOGLIANO - ROSTA NUOVA

  • 2001 2011

    (*)ruralecitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregiocitt storicacitt modernacitt dei servizi e della produzione

    (*)ruralecitt del disagiocitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidata

    43

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit32 11,1% 9 0,0% 3,08 2,919 6,6% 2.214 9,6% 48,51 45,687 30,1% 7.422 32,0% 3,61 2.055,815 5,2% 1.395 6,0% 0,43 3.225,0

    9 3,1% 1.600 6,9% 0,42 3.792,77 2,4% 80 0,3% 0,18 439,3

    32 11,1% 7.290 31,5% 0,62 11.810,188 30,4% 3.167 13,7% 3,07 1.033,0

    Totale 289 100,0% 23.177 100,0% 59,92 386,8

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit33 11,0% 0 0,0% 0,48 0,028 9,3% 2.520 9,4% 50,71 49,718 6,0% 208 0,8% 0,89 233,9

    0 0,0% 0 0,0% 0,00 0,027 9,0% 471 1,7% 0,97 484,052 17,3% 10.998 40,8% 1,67 6.570,965 33,3% 11.722 44,3% 1,55 7.561,1

    123 41,0% 9.902 36,8% 4,76 2.078,3

    Totale 300 100,0% 26.936 100,0% 59,91 449,6

    6 | BAGNO - CASTELLAZZO - CORTICELLA - GAVASSETO - MARMIROLO - MASONE

  • 2001 20117 | GAVASSA - MANCASALE - MASSENZATICO - PISTELLI - PRATOFONTANA

    44 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    2001 2011(*)ruralecitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregiocitt storicacitt modernacitt dei servizi e della produzione

    (*)ruralecitt del disagiocitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidata

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit26 14,4% 0 0,0% 0,68 0,0

    8 4,4% 1.607 13,9% 31,74 50,669 38,1% 6.352 55,1% 3,45 1.838,611 6,1% 601 5,2% 2,25 267,42 1,1% 428 3,7% 0,23 1.830,9

    12 6,6% 223 1,9% 0,37 605,015 8,3% 1.677 14,5% 0,28 5.911,238 21,0% 641 5,6% 1,32 486,8

    Totale 181 100,0% 11.529 100,0% 40,33 285,9

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit22 12,6% 0 0,0% 0,83 0,0

    8 4,6% 1.944 12,8% 31,50 61,764 36,8% 5.672 37,2% 2,60 2.184,826 14,9% 784 5,1% 3,59 218,7

    0 0,0% 0 0,0% 0,00 0,013 7,5% 38 0,2% 0,55 68,625 14,4% 5.134 33,7% 0,85 6.046,716 9,2% 1.662 10,9% 0,37 4.446,0

    Totale 174 100,0% 15.234 100,0% 40,29 378,1

  • 2001 2011

    (*)ruralecitt del disagiocitt diffusacitt della produzione e dei servizicitt storicacitt interstizialecitt consolidata

    (*)ruralecitt interstizialecitt dellobsolescenzacitt di pregiocitt storicacitt modernacitt dei servizi e della produzione

    8 | CAVAZZOLI - GARDENIA - RONCOCESI - S.PROSPERO - SESSO

    45

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit20 11,7% 0 0,0% 1,01 0,0

    8 4,7% 1.047 7,9% 24,52 42,762 36,3% 7.614 57,2% 3,07 2.480,0

    9 5,3% 483 3,6% 0,97 496,210 5,8% 693 5,2% 0,23 3.040,014 8,2% 214 1,6% 0,53 401,619 11,1% 2.758 20,7% 0,48 5.758,329 17,0% 508 3,8% 1,04 488,4

    Totale 171 100,0% 13317 100,0% 31,86 418,0

    n sezioni % sezioni popolazione % pop. area (kmq) densit19 11,1% 0 0,0% 0,38 0,010 5,8% 959 5,8% 23,97 40,060 35,1% 8.430 51,1% 2,92 2.883,813 7,6% 247 1,5% 1,43 172,7

    1 0,6% 27 0,2% 0,00 5.738,625 14,6% 409 2,5% 1,21 338,631 18,1% 5.503 33,4% 1,19 4.628,912 7,0% 909 5,5% 0,76 1.197,7

    Totale 171 100,0% 16.484 100,0% 31,87 517,2

  • 46 Paesaggi sociali di REGGIO EMILIA

    Un progetto che rappresenta un sogno, dove pubblico e privato hanno collaborato per far rivivere unarea storica che diventer un luogo dincontro e aggregazione: caff, aperitivi, ristoranti, negozi, sedi e uffici di aziende, cooperazione sociale, orto urbano e panchine. Ma anche laboratori differenti e luoghi di accoglienza per disabili. Larea dellEx-Polveriera costituisce la porzione superstite della vecchia Piazza dArmi di Reggio Emilia. Luso in qualit di Polveriera perdura fino agli anni 40. Nel corso degli anni 50, cessa la sua funzione militare e nel 1955 lamministrazione rientra in possesso di una parte.Nel progetto di riqualificazione, ai due capannoni simmetrici corrispondono due scelte progettuali diverse: in uno

    degli edifici si conserver la memoria della tipologia; per contro si scelto di utilizzare in modo pi denso laltro edificio, soppalcandolo quasi interamente. Un progetto in cui si convertono due fabbricati progettati per la manutenzione di carri armati durante la Seconda guerra mondiale in un centro di servizi per la comunit e in un luogo di relazione.Il Comune nel 2010 ha indetto un invito pubblico a manifestare interesse per la partecipazione alla realizzazione del progetto di rigenerazione urbana del Quartiere Mirabello. Il Consorzio Oscar Romero ha presentato domanda. In seguito Comune e Consorzio hanno sottoscritto, a dicembre 2012, latto di accordo che definisce termini e obiettivi della concessione.

    Nei mesi successivi il Consorzio ha costituito la societ La Polveriera per la realizzazione del progetto. Insieme al Consorzio altre cooperative sociali: Coress, Dimora dAbramo, LOvile, Elfo, Anemos, Nuovo Raccolto, Il Villaggio. Laccordo ha portato ad una concessione per 50 anni con cessione del diritto di superficie, ove lintero comparto, riqualificato, torna ad essere pubblico al termine della concessione.I lavori di cantiere si sono avviati nel gennaio 2014; nellinverno 2015 - 2016 stato completato lintervento sul primo dei due capannoni e si prevede il termine dei lavori, con lapertura al pubblico dellintera area, nellestate 2016. Linvestimento complessivo supera i 4 milioni di euro.

  • 47

    La Polveriera nei paesaggi sociali della Citt

    I due edifici recuperati della ex Polveriera (in bianco nel cartogramma, rappresentando una sezione che al 2011 era del tutto priva di informazioni) si collocano in un contesto urbano sistematicamente caratterizzato dal paesaggio della citt ad alta densit (in arancio nel cartogramma). Un paesaggio che, come si visto, esprime le pi accentuate esigenze di rigenerazione urbana e, contemporaneamente, le maggiori difficolt a realizzarla.

  • 1 Gli abitanti equivalenti vengono calcolati sommando ai residenti gli abitanti potenziali delle case per vacanza nella misura di 4 abitanti per ogni alloggio

    2 Il saldo migratorio comprende anche la variazione accaduta nel 2011 in seguito al riallineamento tra dati censuari e dati anagrafici

    3 Lindice di ricambio sociale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti e cancellati allanagrafe in rapporto al totale della popolazione

    4 Lindice di ricambio totale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti, cancellati, nati e morti in rapporto al totale della popolazione

    5 Per accessibilit si intende la quantit di popolazione residente raggiungibile in 30 minuti dal comune

    6 Rapporto tra pendolari che escono dal comune e popolazione attiva (Dati Censimento Popolazione 2001)

    7 Sono considerati solo gli addetti alla industria manifatturiera (sezio-ne D della classificazione ATECO)

    8 Quoziente tra addetti nei settori Knowledge Intensive Services (trasporti aerei o navali, ricerca di personale, intermediazione finanziaria, attivit immobiliari, informatica, sanit, istruzione) e totale degli addetti del settore terziario

    9 Quoziente tra addetti nei settori hi-tech (fabbricazione prodotti farmaceutici, fabriccazione di computer o altri apparecchi ottici, fabbricazione veicoli aerei o aereospaziali) e totale degli addetti del comparto manifattureiro (vedi nota n7)

    10Reddito disponibile 2010 (Istituto Tagliacarne) ripartito a livello comunale sulla base dei redditi imponibili dichiarati

    Indicatorieconomici e territoriali del comune

    di REGGIO EMILIA

    Anno censuario di picco della popolazione

    Reggio Emilia

    Anno censuario1961 ; 18811891 ; 19111921 ; 19511961 ; 19711981 ; 19912001 ; 2011

    INDICATORI SOCIO - DEMOGRAFICI

    INDICATORI AMBIENTALI

    INDICATORI INSEDIATIVI

    INDIC.ECONOMICI INDUSTRIA E SERVIZI

    INDICATORI GENERALI INDICATORI MERCATO DEL LAVORO

    PROVINCIA REGGIO EMILIA

    POPOLAZIONE RESIDENTE AL 2013 172.525

    SUPERFICIE TERRITORIALE (KMQ) 231,56

    RESIDENTI PER KMQ AL 2013 745,1

    COMPONENTI MEDI PER FAM. AL 1991 2,52

    LAUREATI E DIPL. /100 RES. >5 ANNI 2001 39,43

    46,19

    INDICE DI VECCHIAIA AL 2001 155,22

    INDICE DI VECCHIAIA AL 2011 131,09

    VAR. % POP. 1951-1961 9,11

    VAR. % POP. 1961-1971 10,60

    VAR. % POP. 1971-1981 1,23

    VAR. % POP. 1981-1991 1,27

    POP. STRANIERA RESIDENTE AL 2013 31.431

    % FAMIGLIE CON 1 COMP.TE AL 2011 37,58

    % POP. CON 64 ANNI E OLTRE AL 2001 20,72

    REGGIO NELL'EMILIA

    LAUREATI E DIPL. /100 RES. >5 ANNI 2011

    VAR. % POP. 1871-1921 60,95

    VAR. % POP. 1921-1951 30,14

    % SUP. >600 METRI 0,0

    % SUP. >1200 METRI 0,0

    % SUP. >400 METRI 0,0

    % SUP. CON PENDENZA25 0,1

    % POP. SPARSA (NUCLEI+C.S.) 2001 7,04

    % AREE PROTETTE 2003 0,00

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 2001 (5) 530.729

    DISTANZA (IN PRIMI) DA POLO URBANO PRINCIPALE 1,7

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 1951-71 27,89

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 1971-2001 15,40

    ANALFABETI E ALFABETI SENZA TITOLO PER 100 RES. =>6 ANNI 2001

    8,06

    ANALFABETI E ALFABETI SENZA TITOLO PER 100 RES. =>6 ANNI - 2011

    7,48

    VAR. % ABITAZIONI TOT. 1991-01 14,33

    INDICATORI AMBIENTALI

    INDICATORI INSEDIATIVI

    INDICATORI SOCIODEMOGRAFICI

    PENDOLARI EXTRACOMUNALI PER 100 ATTIVI AL 2001 (6)

    15,94

    Comune di:

    VAR. % POP. 1991-2001 7,46

    UNITA' LOCALI AL 2011

    ADDETTI AL 2011 67.060

    17.187

    INDICATORI DEMOGRAFICI

    SALDO NATURALE 2009-13 PER 1000 RES. 1,63

    SALDO MIGRATORIO 2009-13 (2) 6,76

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 1951 (5) 359.698

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 1971 (5) 460.028

    COMPONENTI MEDI PER FAM. AL 2001 2,36

    STRANIERI PER 100 RESIDENTI 18,22

    ABITANTI EQUIVALENTI (1) 164.737

    % SUP. AD ALTA FERTILITA' 99,8

    % SUP. AD ALTA NATURALITA' 0,0

    P.LETTO ALBERGHIERI 2010 2.135

    AB. EQUIVALENTI PER 100 RES. 102

    % SAU SU SUPERFICIE 72,27

    POPOLAZIONE CENSUARIA MASSIMA 162.082

    ANNO DEL PICCO CENSUARIO 2011

    P.LETTO TOTALI 2010 2.428

    TOTALE ABITAZIONI 2011 71.392

    % ABITAZIONI VUOTE 2001 5,40

    NUMERO FAMIGLIE 2013 78.747

    CARATTERI SOCIO-ECONOMICI E TERRITORIALI

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 2010 (5) 606.131

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 1991-01 5,70

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 2001-10 14,21

    INDICE DI RICAMBIO SOCIALE 2009-13 (3) 44,60

    INDICE DI RICAMBIO TOTALE 2009-13 (4) 54,68

    INDICATORI GENERALI

    % POP. CON 64 ANNI E OLTRE AL 2011 19,93

    VAR. % POP. 2001-2011 14,24

    VAR. % ABITAZIONI TOT. 2001-11 15,02

    POP. TURISTICA ACC. 2001 13.133

    % ABITAZIONI EDIFICATE 1946-71 32,18

    % ABITAZIONI EDIFICATE PRIMA DEL 1919 8,00

    % ABITAZIONI EDIFICATE 1919-46 5,15

    COMPONENTI MEDI PER FAM. AL 2011 2,28

    % POP. SOTTO I 15 ANNI AL 2011 15,20

    % POP. TRA 15 E 64 ANNI AL 2011 64,86

    PROVINCIA REGGIO EMILIA

    POPOLAZIONE RESIDENTE AL 2013 172.525

    SUPERFICIE TERRITORIALE (KMQ) 231,56

    RESIDENTI PER KMQ AL 2013 745,1

    COMPONENTI MEDI PER FAM. AL 1991 2,52

    LAUREATI E DIPL. /100 RES. >5 ANNI 2001 39,43

    46,19

    INDICE DI VECCHIAIA AL 2001 155,22

    INDICE DI VECCHIAIA AL 2011 131,09

    VAR. % POP. 1951-1961 9,11

    VAR. % POP. 1961-1971 10,60

    VAR. % POP. 1971-1981 1,23

    VAR. % POP. 1981-1991 1,27

    POP. STRANIERA RESIDENTE AL 2013 31.431

    % FAMIGLIE CON 1 COMP.TE AL 2011 37,58

    % POP. CON 64 ANNI E OLTRE AL 2001 20,72

    REGGIO NELL'EMILIA

    LAUREATI E DIPL. /100 RES. >5 ANNI 2011

    VAR. % POP. 1871-1921 60,95

    VAR. % POP. 1921-1951 30,14

    % SUP. >600 METRI 0,0

    % SUP. >1200 METRI 0,0

    % SUP. >400 METRI 0,0

    % SUP. CON PENDENZA25 0,1

    % POP. SPARSA (NUCLEI+C.S.) 2001 7,04

    % AREE PROTETTE 2003 0,00

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 2001 (5) 530.729

    DISTANZA (IN PRIMI) DA POLO URBANO PRINCIPALE 1,7

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 1951-71 27,89

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 1971-2001 15,40

    ANALFABETI E ALFABETI SENZA TITOLO PER 100 RES. =>6 ANNI 2001

    8,06

    ANALFABETI E ALFABETI SENZA TITOLO PER 100 RES. =>6 ANNI - 2011

    7,48

    VAR. % ABITAZIONI TOT. 1991-01 14,33

    INDICATORI AMBIENTALI

    INDICATORI INSEDIATIVI

    INDICATORI SOCIODEMOGRAFICI

    PENDOLARI EXTRACOMUNALI PER 100 ATTIVI AL 2001 (6)

    15,94

    Comune di:

    VAR. % POP. 1991-2001 7,46

    UNITA' LOCALI AL 2011

    ADDETTI AL 2011 67.060

    17.187

    INDICATORI DEMOGRAFICI

    SALDO NATURALE 2009-13 PER 1000 RES. 1,63

    SALDO MIGRATORIO 2009-13 (2) 6,76

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 1951 (5) 359.698

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 1971 (5) 460.028

    COMPONENTI MEDI PER FAM. AL 2001 2,36

    STRANIERI PER 100 RESIDENTI 18,22

    ABITANTI EQUIVALENTI (1) 164.737

    % SUP. AD ALTA FERTILITA' 99,8

    % SUP. AD ALTA NATURALITA' 0,0

    P.LETTO ALBERGHIERI 2010 2.135

    AB. EQUIVALENTI PER 100 RES. 102

    % SAU SU SUPERFICIE 72,27

    POPOLAZIONE CENSUARIA MASSIMA 162.082

    ANNO DEL PICCO CENSUARIO 2011

    P.LETTO TOTALI 2010 2.428

    TOTALE ABITAZIONI 2011 71.392

    % ABITAZIONI VUOTE 2001 5,40

    NUMERO FAMIGLIE 2013 78.747

    CARATTERI SOCIO-ECONOMICI E TERRITORIALI

    POP. ACCESSIBILE IN 30' AL 2010 (5) 606.131

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 1991-01 5,70

    VAR. % POP. ACC. IN 30' 2001-10 14,21

    INDICE DI RICAMBIO SOCIALE 2009-13 (3) 44,60

    INDICE DI RICAMBIO TOTALE 2009-13 (4) 54,68

    INDICATORI GENERALI

    % POP. CON 64 ANNI E OLTRE AL 2011 19,93

    VAR. % POP. 2001-2011 14,24

    VAR. % ABITAZIONI TOT. 2001-11 15,02

    POP. TURISTICA ACC. 2001 13.133

    % ABITAZIONI EDIFICATE 1946-71 32,18

    % ABITAZIONI EDIFICATE PRIMA DEL 1919 8,00

    % ABITAZIONI EDIFICATE 1919-46 5,15

    COMPONENTI MEDI PER FAM. AL 2011 2,28

    % POP. SOTTO I 15 ANNI AL 2011 15,20

    % POP. TRA 15 E 64 ANNI AL 2011 64,86

    TASSO ATTIVITA' 2001 54,84

    TASSO ATTIVITA' 2011 58,69

    % ATTIVI AGRICOLTURA 2001 3,60

    % ATTIVI INDUSTRIA 2001 37,71

    % ATTIVI TERZIARIO 2001 58,69

    TASSO DISOCCUPAZIONE 2011 9,4

    VAR. % S.A.U. 1990-00 -7,09

    VAR. % GIORNATE LAV. AGRICOLO 1990-00 -37,17

    HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2000 11,19

    HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2010 13,53

    ADD. PER 100 RES. 2011 41,37

    VAR. % ADDETTI INDUSTRIA 2001-2011 -7,37

    % ADDETTI ARTIGIANI AL 2001 16,31

    INDICATORI ECONOMICI - AGRICOLTURA

    ADDETTI/ATTIVI EXTRA-AGRICOLI AL 2001 1,24

    VAR. % ADDETTI 2001-2011 -13,29

    RAPPORTO ADDETTI / UNITA' LOCALI 2011 3,90

    INDICATORI MERCATO DEL LAVORO INDICATORI ECONOMICI - INDUSTRIA E SERVIZI

    ADD. MANFATT. PER 100 RES. 2011 10,41

    REDDITO DISP. PROCAPITE 2010 (10) 19.493,7

    V.A. AGRI/ OCCUPATO 2005 36.335,9

    V.A. INDUSTRIA per ADDETTO nel SLL 2005 53.439,5

    V.A. TERZIARIO per ADDETTO nel SLL 2005 74.914,9

    VAR. % ADDETTI MANIFATTURA 91-01 (7) -13,6

    % ADDETTI KIS NEL TERZARIO (8) 34,7

    % ADD. HITECH NEL MANIFATTURIERO (9) 6,3

    V. Agg Agri. / S.A.U. 2000 3.716,2

    1 - Gli abitanti equivalenti vengono calcolati sommando ai residenti gli abitanti potenziali delle case per vacanza nella misura di 4 abitanti per ogni alloggio

    5 - Per accessibilit si intende la quantit di popolazione residente raggiungibile in 30 minuti dal comune

    6 - Rapporto tra pendolari che escono dal comune e popolazione attiva (Dati Censimento Popolazione 2001)

    7 - Sono considerati solo gli addetti alla industria manifatturiera (sezione D della classificazione ATECO)

    8 - Quoziente tra addetti nei settori Knowledge Intensive Services (trasporti aerei o navali, ricerca di personale, intermediazione finanziaria, attivit immobiliari, informatica, sanit, istruzione) e totale degli addetti del settore terziario

    9 - Quoziente tra addetti nei settori hi-tech (fabbricazione prodotti farmaceutici, fabriccazione di computer o altri apparecchi ottici, fabbricazione veicoli aerei o aereospaziali) e totale degli addetti del comparto manifattureiro (vedi nota n7)

    10 - Reddito disponibile 2010 (Istituto Tagliacarne) ripartito a livello comunale sulla base dei redditi imponibili dichiarati

    3 - L'indice di ricambio sociale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti e cancellati all'anagrafe in rapporto al totale della popolazione

    4 - L'indice di ricambio totale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti, cancellati, nati e morti in rapporto al totale della popolazione

    VAR. % S.A.U. 2000-10 1,01

    VAR. % GIORNATE LAV. AGRICOLO 2000-10 -19,99

    TASSO ATTIVITA' FEMMINILE 2011 51,37

    TASSO ATTIVITA' FEMMINILE 2001 45,74

    NUMERO AZIENDE AGRICOLE 2010 1.237

    TASSO DISOCCUPAZIONE FEMM.LE 2011 11,11

    VARIAZIONE SAT 1961-2010 -14,9

    2 - Il saldo migratorio comprende anche la variazione accaduta nel 2011 in seguito al riallineamento tra dati censuari e dati anagrafici

    TASSO ATTIVITA' 2001 54,84

    TASSO ATTIVITA' 2011 58,69

    % ATTIVI AGRICOLTURA 2001 3,60

    % ATTIVI INDUSTRIA 2001 37,71

    % ATTIVI TERZIARIO 2001 58,69

    TASSO DISOCCUPAZIONE 2011 9,4

    VAR. % S.A.U. 1990-00 -7,09

    VAR. % GIORNATE LAV. AGRICOLO 1990-00 -37,17

    HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2000 11,19

    HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2010 13,53

    ADD. PER 100 RES. 2011 41,37

    VAR. % ADDETTI INDUSTRIA 2001-2011 -7,37

    % ADDETTI ARTIGIANI AL 2001 16,31

    INDICATORI ECONOMICI - AGRICOLTURA

    ADDETTI/ATTIVI EXTRA-AGRICOLI AL 2001 1,24

    VAR. % ADDETTI 2001-2011 -13,29

    RAPPORTO ADDETTI / UNITA' LOCALI 2011 3,90

    INDICATORI MERCATO DEL LAVORO INDICATORI ECONOMICI - INDUSTRIA E SERVIZI

    ADD. MANFATT. PER 100 RES. 2011 10,41

    REDDITO DISP. PROCAPITE 2010 (10) 19.493,7

    V.A. AGRI/ OCCUPATO 2005 36.335,9

    V.A. INDUSTRIA per ADDETTO nel SLL 2005 53.439,5

    V.A. TERZIARIO per ADDETTO nel SLL 2005 74.914,9

    VAR. % ADDETTI MANIFATTURA 91-01 (7) -13,6

    % ADDETTI KIS NEL TERZARIO (8) 34,7

    % ADD. HITECH NEL MANIFATTURIERO (9) 6,3

    V. Agg Agri. / S.A.U. 2000 3.716,2

    1 - Gli abitanti equivalenti vengono calcolati sommando ai residenti gli abitanti potenziali delle case per vacanza nella misura di 4 abitanti per ogni alloggio

    5 - Per accessibilit si intende la quantit di popolazione residente raggiungibile in 30 minuti dal comune

    6 - Rapporto tra pendolari che escono dal comune e popolazione attiva (Dati Censimento Popolazione 2001)

    7 - Sono considerati solo gli addetti alla industria manifatturiera (sezione D della classificazione ATECO)

    8 - Quoziente tra addetti nei settori Knowledge Intensive Services (trasporti aerei o navali, ricerca di personale, intermediazione finanziaria, attivit immobiliari, informatica, sanit, istruzione) e totale degli addetti del settore terziario

    9 - Quoziente tra addetti nei settori hi-tech (fabbricazione prodotti farmaceutici, fabriccazione di computer o altri apparecchi ottici, fabbricazione veicoli aerei o aereospaziali) e totale degli addetti del comparto manifattureiro (vedi nota n7)

    10 - Reddito disponibile 2010 (Istituto Tagliacarne) ripartito a livello comunale sulla base dei redditi imponibili dichiarati

    3 - L'indice di ricambio sociale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti e cancellati all'anagrafe in rapporto al totale della popolazione

    4 - L'indice di ricambio totale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti, cancellati, nati e morti in rapporto al totale della popolazione

    VAR. % S.A.U. 2000-10 1,01

    VAR. % GIORNATE LAV. AGRICOLO 2000-10 -19,99

    TASSO ATTIVITA' FEMMINILE 2011 51,37

    TASSO ATTIVITA' FEMMINILE 2001 45,74

    NUMERO AZIENDE AGRICOLE 2010 1.237

    TASSO DISOCCUPAZIONE FEMM.LE 2011 11,11

    VARIAZIONE SAT 1961-2010 -14,9

    2 - Il saldo migratorio comprende anche la variazione accaduta nel 2011 in seguito al riallineamento tra dati censuari e dati anagrafici

    TASSO ATTIVITA' 2001 54,84

    TASSO ATTIVITA' 2011 58,69

    % ATTIVI AGRICOLTURA 2001 3,60

    % ATTIVI INDUSTRIA 2001 37,71

    % ATTIVI TERZIARIO 2001 58,69

    TASSO DISOCCUPAZIONE 2011 9,4

    VAR. % S.A.U. 1990-00 -7,09

    VAR. % GIORNATE LAV. AGRICOLO 1990-00 -37,17

    HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2000 11,19

    HA S.A.U. PER AZIENDA AGRICOLA AL 2010 13,53

    ADD. PER 100 RES. 2011 41,37

    VAR. % ADDETTI INDUSTRIA 2001-2011 -7,37

    % ADDETTI ARTIGIANI AL 2001 16,31

    INDICATORI ECONOMICI - AGRICOLTURA

    ADDETTI/ATTIVI EXTRA-AGRICOLI AL 2001 1,24

    VAR. % ADDETTI 2001-2011 -13,29

    RAPPORTO ADDETTI / UNITA' LOCALI 2011 3,90

    INDICATORI MERCATO DEL LAVORO INDICATORI ECONOMICI - INDUSTRIA E SERVIZI

    ADD. MANFATT. PER 100 RES. 2011 10,41

    REDDITO DISP. PROCAPITE 2010 (10) 19.493,7

    V.A. AGRI/ OCCUPATO 2005 36.335,9

    V.A. INDUSTRIA per ADDETTO nel SLL 2005 53.439,5

    V.A. TERZIARIO per ADDETTO nel SLL 2005 74.914,9

    VAR. % ADDETTI MANIFATTURA 91-01 (7) -13,6

    % ADDETTI KIS NEL TERZARIO (8) 34,7

    % ADD. HITECH NEL MANIFATTURIERO (9) 6,3

    V. Agg Agri. / S.A.U. 2000 3.716,2

    1 - Gli abitanti equivalenti vengono calcolati sommando ai residenti gli abitanti potenziali delle case per vacanza nella misura di 4 abitanti per ogni alloggio

    5 - Per accessibilit si intende la quantit di popolazione residente raggiungibile in 30 minuti dal comune

    6 - Rapporto tra pendolari che escono dal comune e popolazione attiva (Dati Censimento Popolazione 2001)

    7 - Sono considerati solo gli addetti alla industria manifatturiera (sezione D della classificazione ATECO)

    8 - Quoziente tra addetti nei settori Knowledge Intensive Services (trasporti aerei o navali, ricerca di personale, intermediazione finanziaria, attivit immobiliari, informatica, sanit, istruzione) e totale degli addetti del settore terziario

    9 - Quoziente tra addetti nei settori hi-tech (fabbricazione prodotti farmaceutici, fabriccazione di computer o altri apparecchi ottici, fabbricazione veicoli aerei o aereospaziali) e totale degli addetti del comparto manifattureiro (vedi nota n7)

    10 - Reddito disponibile 2010 (Istituto Tagliacarne) ripartito a livello comunale sulla base dei redditi imponibili dichiarati

    3 - L'indice di ricambio sociale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti e cancellati all'anagrafe in rapporto al totale della popolazione

    4 - L'indice di ricambio totale per esprimere il livello di ricambio della popolazione equivale alla media della somma di iscritti, cancellati, nati e morti in rapporto al totale della popolazione

    VAR. % S.A.U. 2000-10 1,01

    VAR. % GIORNATE LAV. AGRICOLO 2000-10 -19,99

    TASSO ATTIVITA' FEMMINILE 2011 51,37

    TASSO ATTIVITA' FEMMINILE 2001 45,74

    NUMERO AZIENDE AGRICOLE 2010 1.237

    TASSO DISOCCUPAZIONE FEMM.LE 2011 11,11

    VARIAZIONE SAT 1961-2010 -14,9

    2 - Il saldo migratorio comprende anche la variazione accaduta nel 2011 in seguito al riallineamento tra dati censuari e dati anagrafici

    PROVINCIA REGGIO EMILIA

    POPOLAZIONE RESIDENTE AL 2013 172.525

    SUPERFICIE TERRITORIALE (KMQ) 231,56

    RESIDENTI PER KMQ AL 2013 74