I nuovi valori

10
I nuovi valori • Differenza tra individualismo etero- diretto e individualità auto-diretta • La mappa socioculturale (dal 1977) • Cambiamenti nella società italiana: crescente presa di distanza dall’area del sociale e dell’individualità verso il privato e l’individualismo • Epicureismo di massa

description

I nuovi valori. Differenza tra individualismo etero-diretto e individualità auto-diretta La mappa socioculturale (dal 1977) Cambiamenti nella società italiana: crescente presa di distanza dall’area del sociale e dell’individualità verso il privato e l’individualismo Epicureismo di massa. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I nuovi valori

Page 1: I nuovi valori

I nuovi valori

• Differenza tra individualismo etero-diretto e individualità auto-diretta

• La mappa socioculturale (dal 1977)

• Cambiamenti nella società italiana: crescente presa di distanza dall’area del sociale e dell’individualità verso il privato e l’individualismo

• Epicureismo di massa

Page 2: I nuovi valori

Edonismo e eudomenismo

• Piacere del nuovo e dell’inedito• Sensation and emotion seeking• Provare piacere è considerato un diritto-dovere

universale• Il piacere alimenta la corrente dei desideri• Diverse interpretazioni del piacere: qualità più

che quantità, consumo controllato, evitare sprechi di tempo e di fatica, esperienze gratificanti, coinvolgimento di tutti i sensi, differimento del piacere (Epicuro)

Page 3: I nuovi valori

L’eudomenismo

• Sono le relazioni che si instaurano o si potenziano con il consumo che diventano importanti, sviluppo della personalità

• La delusione per l’edonismo comincia ad esercitare i suoi effetti

• Sensazioni ancora minoritarie ma in crescita anche a causa della lunga crisi in atto

Page 4: I nuovi valori

L’autenticità

• Simulazione, realtà virtuale, iper-realtà

• Autenticità: terreno scivoloso

• Desiderio di essere veramente se stessi, di legami veri, di sentirsi circondati da persone non artefatte

• Reazione al mondo artificioso delle merci

• Goffman: maschere sociali nella vita quotidiana

Page 5: I nuovi valori

L’autenticità

• No alla società del casting (De Rita)• Il consumo va inserito in una logica di

maggiore autenticità• Veridicità, trasparenza, coerenza,

affidabilità, onestà• Dalla verosimiglianza alla verità• Autenticità è sinonimo di verità• Il marketing è stato a lungo depositario di

inautenticità

Page 6: I nuovi valori

Le radici

• Nomadi, apolidi, ci si sente sempre meno cittadini del mondo

• Antropologia della quotidianità

• La lentezza del tempo ritrovato, i prodotti del territorio, la voglia di comunità

• Desiderio di stare insieme

• Think globally, act locally

Page 7: I nuovi valori

Il rallentamento del tempo

• Direzione opposta alla fretta, al dinamismo, al multitasking

• Iperbolico incremento delle opportunità• Futuristi: idea della velocità• Ozio: il peggiore dei vizi• Giornata digitale di circa 48 ore, perché

molte operazioni si svolgono contemporaneamente

• Così sembra di vivere più a lungo

Page 8: I nuovi valori

Il rallentamento del tempo

• Richiesta di rallentare, di pause, soste, parentesi

• Slow Food e la lumaca

• Nuovo modo di vivere che non riguarda solo l’alimentazione, ma anche un rapporto diverso con la natura

• Andare in barca a vela, slow sailing

Page 9: I nuovi valori

Il recupero del passato

• I prodotti e i servizi hanno una vita sempre più breve

• Recupero selettivo del passato

• Non nostalgico né neoconservatore

• Prodotti del passato coesistono, senza contraddizione con prodotti ad alto contenuto tecnologico

• Vintage ed e-Bay

Page 10: I nuovi valori

L’ambiente e la natura

• Nella cultura preindustriale la natura è rispettata ma non amata

• La socializzazione della natura le ha fatto perdere i suoi tratti originari, per cui è più corretto parlare di ambiente (Giddens)

• La natura sta diventando un valore• Ci si mobilita per difenderla, per

promuoverla, adottando comportamenti di consumo adeguati