I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI La risoluzione di equazioni è un problema...

27
I NUMERI COMPLESSI

Transcript of I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI La risoluzione di equazioni è un problema...

Page 1: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

I NUMERI COMPLESSI

Page 2: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI

La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.

Risoluzione delle equazioni di secondo grado: metodo di “completamento del quadrato” noto sin dai tempi dei Babilonesi. Nel libro II degli Elementi di Euclide queste equazioni si trovano risolte sotto forma geometrica

Page 3: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

L’equazione cubica L’equazione cubica aveva sfidato per secoli i matematici: Luca

Pacioli (1445-1514) aveva sostenuto che la soluzione dell’equazione cubica generale era impossibile.

Fino al 1500 si era arrivati solo a risolvere dei casi particolari, senza riuscire a trovare un metodo generale.

Scipione Dal Ferro (1465-1526), professore di matematica a Bologna, riuscì a risolvere le equazioni cubiche del tipo intorno al 1500; egli però non pubblicò il suo metodo risolutivo in quanto in tale periodo le scoperte venivano spesso tenute nascoste per poi sfidare i rivali a risolvere lo stesso problema. Tale metodo fu rivelato, alla fine della sua vita, ad un suo allievo, Antonio Maria Fior.

Anche Tartaglia (soprannome di Nicolò Fontana, 1500?-1559), aveva trovato un metodo per risolvere le equazioni di terzo grado del tipo e con p ed q positivi. Nel 1535 fu organizzata una sfida matematica tra Fior e Tartaglia. La notizia della brillante vittoria di Tartaglia nella sfida raggiunse Girolamo Cardano (1501-1576). Tartaglia, date le insistenze di Cardano, finì per rivelargli il suo metodo, in cambio della promessa di mantenere tale metodo segreto.

3x px q

3x px q 3 2x px q

Page 4: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Cardano… Nonostante questo impegno Cardano pubblicò la sua versione del

metodo di risoluzione delle equazioni di terzo grado nella sua opera Ars Magna (Norimberga 1545). Lo stile di Cardano è piuttosto oscuro e la sua algebra è ancora allo stato retorico, in cui le equazioni vengono espresse quasi completamente a parole.

La procedura risolutiva dell’equazione si ritrova descritta nelle celebri terzine di Tartaglia :

"Quando che’l cubo con le cose appresso con p, q > 0.

Se agguaglia à qualche numero discreto

Trovan dui altri differenti in esso.

Da poi terrai questo per consueto

Che ‘l lor produtto sempre sia uguale

Al terzo cubo delle cose neto,

El residuo poi suo generale

Delli lor lati cubi ben sottratti

Varrà la tua cosa principale.”

Page 5: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Rafael Bombelli (1526-1573)

Bombelli, nella sua opera L’Algebra, divisa in tre libri, con la quale ciascuno da sé potrà venire in perfetta cognitione della teoria dell’Aritmetica (composta verso il 1560, ma stampata in parte solo nel 1572) si propose di completare i vari casi di risoluzione delle equazioni di terzo grado, anche nel caso irriducibile, cioè quando, nella formula di Cardano, si presenta la radice quadrata di un numero negativo .

Bombelli prende in esame le radici immaginarie delle equazioni, che egli chiama "quantità silvestri", e giunge ad operare con i numeri che noi oggi chiamiamo "complessi".

Bombelli stabilì le leggi formali di calcolo dei nuovi numeri, successivamente chiamati immaginari da Cartesio per indicare delle soluzioni considerate fittizie e irreali, né vere né “surde” (negative).

Nell’Algebra troviamo la corretta trattazione di alcune equazioni di terzo grado che, se risolte con il procedimento di Cardano, Dal Ferro e Tartaglia, portano a radicali doppi coinvolgenti quantità non reali.

Page 6: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Equazioni di grado superiore… La formula risolutiva delle equazioni di quarto grado fu scoperta da

Ludovico Ferrari (1522-1565). Anche queste formule furono pubblicate nell’Ars Magna e Cardano attribuisce a Ferrari il metodo.

Dopo Tartaglia e Cardano per quasi due secoli si studiarono le equazioni di 5° grado e di grado superiore, ma tutti i vari tentativi fallirono. Nel 1799, nella sua tesi di laurea, Gauss (Carl Friedrich Gauss, 1777-1855) dette una prima dimostrazione del teorema fondamentale dell’algebra :

Ogni equazione algebrica di grado n ha almeno una radice complessa, sia che i coefficienti siano reali o complessi.

Partendo da questo risultato (e utilizzando il teorema di Ruffini) si dimostra che ogni polinomio a coefficienti complessi si scompone in un prodotto di n fattori alcuni dei quali sono eventualmente ripetuti.

Tuttavia, dopo i lavori di Gauss, rimaneva ancora aperta la questione se era possibile risolvere “per radicali” le equazioni algebriche di grado superiore al quarto. La risposta venne data da Paolo Ruffini (1765-1822) e da Niels H. Abel (1802-1829) in uno dei più celebri teoremi della matematica (teorema di Ruffini-Abel):

per n>4 non si può fornire, in generale, una formula risolutiva per radicali delle equazioni algebriche.

Page 7: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Numeri complessi

nella rivoluzione scientifica

• Cartesio respinge le radici complesse scrivendo “Néle vere né le false radici sono sempre reali, talvolta

esse sono immaginarie” • Newton non le considera significative e dice “Ma è

giusto che le radici delle equazioni debbano essere spesso impossibili, per timore che esse debbano

esibire i casi di problemi che sono impossibili come se fossero possibili”

•Leibniz non ha idee chiare e afferma “Lo Spirito Divino trovò una via d’uscita in quel mostro dell’analisi, quel portento del mondo ideale,

quell’anfibio fra essere e non-essere che chiamiamo radice immaginariadell’unità negativa”.

Page 8: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Perché ampliare i numeri reali?

L’insieme dei numeri reali ha una “struttura”

matematica che permette di risolvere moltissimi

problemi, ma è insufficiente nella risoluzione di

equazione del tipo:

2 1 0x

Page 9: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

E se provassimo a risolvere queste equazioni?Unità immaginaria e numeri immaginari

Chiamiamo i una soluzione dell’equazione

i si chiama unità immaginaria. Vale che

i² = -1,

Chiamiamo numeri immaginari “ il prodotto fra numeri reali e unità immaginaria”

2i… -4i … -i …

In questo modo si risolve il problema dell’estrazione di radice

di un numero reale negativo

2 1 0x

Page 10: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Numeri complessi in forma algebrica

Un numero complesso z si scrive nella forma

z = x+iyDove x,y sono numeri reali:

x è la parte reale

y è la parte immaginaria

Questi sono gli oggetti del nuovo insieme numerico:

C

Page 11: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Addizione e sottrazione Addizione (legge di composizione interna a

C):

(a + ib)+(c + id)=(a + c)+ i(b + d)

Questa operazione ha le seguenti proprietà: Estende la consueta operazione di somma tra

reali; Gode della proprietà associativa e

commutativa. Esiste l’elemento neutro 0 Ogni elemento z=a+ib ammette in C un

“simmetrico” rispetto all’addizione (-z=a-ib) che si chiama opposto di z .

Sottrazione (legge di composizione interna)

(a + ib) - (c + id) = (a-c)+ i (b-d)

Page 12: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Come definire la moltiplicazione?

La moltiplicazione deve soddisfare alcune condizioni:

1. Deve estendere la moltiplicazione tra numeri reali;

2. Deve soddisfare la proprietà i² = -1;

3. Deve essere commutativa e associativa;

4. Deve godere della proprietà distributiva rispetto all’addizione;

Page 13: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Moltiplicazione

(a + ib) · (c + id) = (a + ib) · c + (a + ib) ·(id) =

= [ac + i(bc)] + [i(ad)+ (ib) ·(id)] =

= ac + i(bc) + i(ad) – bd =

(ac – bd) + i(bc + ad)

Page 14: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Coniugato

Dato un numero complesso

si dice coniugato di z il numero complesso che ha la stessa parte reale e parte immaginaria opposta:

z

z a ib

.

Page 15: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Reciproco

Ogni elemento z = a + ib , con a e b non contemporaneamente nulli, ammette in C un “simmetrico” rispetto alla moltiplicazione, che si chiama reciproco di z , dato da

2 2 2 2

1 1 z a bi

z a ib z z a b a b

Page 16: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Divisione tra complessi

La divisione in C è introdotta grazie alla presenza del reciproco di un numero complesso (non nullo). La scrittura

(con c e d non entrambi nulli) indicherà il seguente prodotto:

a ib

c id

1a ib

c id

Page 17: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Rappresentazione geometrica: come punti di un piano piano

Fissato un sistema di riferimento cartesiano ortogonale con assi x e y, e un numero complesso u= x + iy , i numeri reali x e y si possono interpretare come l’insieme vettori , dove P è il punto di coordinate (x,y) e O è l’origine degli assi

OP

Page 18: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Il piano ottenuto si chiama di Argand-Gauss o piano di Gauss.

L’asse delle ascisse viene anche chiamato asse reale e

quello delle ordinate asse immaginario.

Il modulo di un numero complesso è il modulo del vettore che rappresenta u.

|u-v| è il modulo del vettore

22 yxu

PQ

Page 19: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Somma

Page 20: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Opposto e coniugato

Page 21: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Sottrazione

Page 22: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Moltiplicazione per un numero

intero

z

.

Se n è un intero positivo, si definisce il complesso nu come la somma di u con se stesso n volte

e –nu come la somma di –u con se stesso n volte

Geometricamente, stiamo considerando

i multipli interi del vettore dato

Page 23: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Moltiplicazione a coefficienti interi

Page 24: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Forma goniometrica(immagini tratte dal sito de “Il Giardino di Archmede”)

|z| si chiama modulo di z

θ si chiama argomento di z

•Il modulo di z si indica con |z|•L’argomento principale (quello compreso tra 0 e 2π) con arg(z)

Da z=x+iy si passa a

22|| yxz

||cos

z

x

||sin

z

y

)sin(cos|| izz

y

x

z

θ

|z|

o

Page 25: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Moltiplicazione in forma goniometrica

)sin(cos 1111 iz )sin(cos 2222 iz

)]sin()[cos( 21212121 izz

Eseguendo la moltiplicazione e ricordando le formule di addizione del coseno e del seno

Il modulo si ottiene moltiplicando i moduli L’argomento si ottiene addizionando gli argomenti

Page 26: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Divisione in forma goniometrica

111 iyxz

222 iyxz )0( 2 z

22

22

21122

22

2

2121

2

1

yx

yxyxi

yx

yyxx

z

z

)sin(cos 1111 iz )sin(cos 2222 iz )0( 2 z

)sin()cos( 21212

1

2

1

iz

z

Il modulo si ottiene dividendo i moduliL’argomento si ottiene sottraendo gli argomenti

Forma Algebrica Forma goniometrica

Page 27: I NUMERI COMPLESSI. BREVE STORIA DEI NUMERI COMPLESSI  La risoluzione di equazioni è un problema matematico molto antico.  Risoluzione delle equazioni.

Potenza

z

.

formula di De Moivre

)sin(cos iz

)sin(cos ninz nn