I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

26
I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Transcript of I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Page 1: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

I MATERIALI LAPIDEI

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI

Page 2: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Informazioni storiche

Informazioni specialistiche

Informazioni sulla produzione

Informazioni sul progetto

Problematiche tecnologiche

Page 3: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Definizioni

I materiali lapidei sono frammenti di roccia, di dimensioni variabili e di

forma più o meno regolare.

Nel linguaggio corrente:

- per marmo si intende una qualsiasi roccia compatta, resistente, adatta ad

essere lucidata;

- per granito una qualsiasi roccia a struttura granulare;

- le pietre sono i materiali non lucidabili;

- per travertino si intende una roccia calcarea sedimentaria , da decorazione e

da costruzione, di cui alcune varietà sono lucidabili.

Page 4: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Architettura Pre-romana

Monumenti dell’età neolitica: caratteristici di questa epoca sono i dolmens dal celtico “daul” (tavola) “maen” (pietra).

Mentre in Egitto si erigevano monumenti con enormi blocchi perfettamente squadrati, i greci, nel primo periodo della loro attività architettonica, usarono massi di grandi dimensioni e soltanto sommariamente sbozzati. 

Megaliti a Stonehenge, Inghilterra.Porta dei Leoni a Micene, Grecia, 1450 a.C.

Page 5: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Dall’architettura Romana alla Paleocristiana

Tra i materiali lapidei più frequentemente usati a Roma nella costruzione di edifici vi è il travertino estratto da cave situate nei pressi di Tivoli, ossia Tibur.Con tale materiale, fu eretto, per esempio, il Colosseo.

L’esempio più significativo nella lavorazionedella pietra presso i Romani è dato dagli archi trionfali e dalle colonne celebrative. Si ricorda, in proposito, la Colonna Traianaeretta al centro del Foro di Traiano a Roma 113 d.C.

Per un’altezza di oltre 35 metri si sviluppa una fascia a spirale costituita da blocchi di marmo sovrapposti scolpiti all’esterno.

Page 6: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Architettura PaleocristianaDal punto di vista architettonico e costruttivo le opere paleocristiane risentono dell’influenza della cultura romana, ma nelle basiliche e mausolei non sono impiegati gli ordini architettonici né i rivestimenti marmorei.

Le murature sono in mattoni o miste (paramento esterno di mattoni e corpo interno in muratura a sacco o in calcestruzzo).

Mausoleo di Teodorico a Ravenna (sec. VI).Massiccia costruzione ottagonale a due piani, realizzata con grossi blocchi di pietra calcarea squadrata.

Page 7: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Periodo Romanico e Gotico

Nella prima parte del medioevo la tradizione romana della costruzione laterizia dominò incontrastata pur accanto a un certo numero di opere in pietra.

I costruttori dell’età Romanica e di quella Gotica fecero largo uso della pietra.

Il carattere principale delle costruzioni romaniche è la massiccità delle membrature e le coperture voltate di grandi dimensioni. Si utilizzano le volte a crociera che impongono soluzioni tecniche come l’impiego di archi di collegamento fra pareti e colonne, ed i contrafforti per contrastare la spinta delle volte.

Confronto fra le sezioni trasversali di una chiesa romanica (a sinistra) e una gotica (a destra).

Page 8: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Il periodo Gotico

Nel periodo Gotico, data l’importanza assunta dalla struttura a scheletro, i muri perimetrali presentano il carattere di un semplice tamponamento e il vuoto prevale sul pieno; si raggiunge una perfetta sintesi tra risultati strutturali e intenzionalità estetiche.

Il RinascimentoNell’età Rinascimentale, con la costruzione dei grandi palazzi della nobiltà, si ha una rigorosa applicazione degli “ordini architettonici” sovrapposti secondo una precisa successione. Al piano terra ordine dorico e tuscanico, al primo piano ordine ionico, al secondo piano ordine corinzio.

Si afferma l’uso del bugnato, sistema costruttivo che permette di lasciare chiaramente visibili le connessioni tra i conci. (Palazzo Medici Riccardi a Firenze).

Page 9: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Il Barocco Nel Seicento si sviluppa una maggiore libertà compositiva rispetto ai modelli classici: gli edifici diventano pura facciata, le murature perdono il carattere di rigida geometria per articolarsi in forme curve e ondulate, la struttura architettonica degli ordini diventa decorazione negando la sua origine statico-costruttiva.

Il Settecento Il forte legame esistente fra interno ed esterno, tipico dell’edificio barocco, scompare nell’architettura settecentesca. La facciata è ora senza contrasti, priva di spettacolarità e dell’uso di linee curve.

Nell’edilizia del Settecento prevale in larga misura la muratura laterizia intonacata, ma l’uso della pietra non è certo abbandonato. La funzione di questo materiale è soprattutto di rivestire le zoccolature, le cornici dei portali e delle finestre, gli spigoli bugnati.

Page 10: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Classificazione

Le rocce utilizzate in edilizia si dividono in:

• Rocce magmatiche, originate dalla solidificazione del magma fuso (massive e detritiche);

• Rocce sedimentarie formate da depositi di natura organica o da trasformazioni chimiche del suolo e accumulo di materiale ricompattato proveniente dal disfacimento di altre rocce(clastiche, piroclastiche, organogene e chemiogene);

• Rocce metamorfìche, derivano dalle trasformazioni subite dalle rocce eruttive o sedimentarie per opera di fattori fisico-chimici, di conseguenza, hanno la composizione chimica di qualcuna di esse.  

Page 11: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Rocce magmatiche (massive e detritiche)

Le rocce massive, sono a loro volta distinte in:

Rocce intrusive, sono quelle formatesi da un magma fuso con un raffreddamento molto lento (granito, sienite , dioriti).Rocce effusive, sono quelle originate dal magma pervenuto sulla superficie terrestre o negli oceani (porfido di quarzo, diabase, basalto).

Le rocce detritiche, sono quelle formatesi durante il brusco raffreddamento di frammenti di lava e si suddividono in:

Rocce friabili, come la pomice e le ceneri vulcaniche. Rocce cementate, come il tufo vulcanico, sono costituite da ceneri vulcaniche.

Page 12: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Rocce sedimentarieSi distinguono in: Rocce clastiche e piroclastiche: costituite da materiale fino e grosso

derivato dalla disgregazione di preesistenti rocce per effetto degli agenti esterni (arenarie, conglomerati).

Rocce di sedimento organico (organogene): ottenute da residui di natura organica depositatisi sul fondo marino e successivamente affiorati (calcari).

Rocce di origine prevalentemente chimica: costituite da un processo chimico e successivo deposito (travertino, alabastri).

Rocce metamorficheDalle rocce metamorfiche si ottengono: Scisti argillosi, la composizione chimica li rende molto resistenti agli

agenti atmosferici e inquinanti. Marmi: sono rocce cristalline di natura calcarea o dolomitica. Si possono

segare e trasformare in pietre e lastre, facilmente lucidabili. Quarziti: sono costituite da cristalli di quarzo, saldati fra loro e soggetti

poi a ricristallizzazione.

Page 13: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Lavorazione

Le operazioni caratteristiche possono dividersi in:

  Segagione

  Scalpellatura

Tornitura: per la formazione di solidi a sezione circolare

Levigazione e lucidatura: attuabile solo sulle rocce compatte, omogenee e di grana fina; (le lastre vengono trattate con apposito disco rotante orizzontale e materiali abrasivi).

Page 14: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Caratteristiche fisiche Peso specifico e di volume: il peso specifico delle rocce varia tra 1000 e

3000 kg/m.c. Coefficiente di porosità: la porosità di una pietra è dovuta alle soluzioni

di continuità dei vari minerali componenti e quindi alla presenza di alveoli all’interno della massa. Esiste anche una porosità apparente che indica il rapporto fra il volume dell’acqua assorbita dalla pietra e il volume totale dei pori.

Coefficiente di imbibizione: rapporto tra peso dell’acqua assorbita sino a saturazione e peso specifico.

Coefficiente di dilatazione termica: è in genere modesto poiché le pietre sono tutte più o meno rigide.

Coefficiente di conducibilità termica: in genere è modesto. Permeabilità all’acqua: attitudine a lasciarsi attraversare da acqua in

pressione.

Page 15: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Caratteristiche meccaniche

Le principali caratteristiche meccaniche delle pietre nelle costruzioni sono:

Resistenza a compressione: capacità di sopportare sforzi di schiacciamento.

Resistenza a flessione: capacità di sopportare gli sforzi connessi all’incurvamento. E’ importante nel caso di manti di copertura, architravi, pavimenti sopraelevati.

Resistenza all’urto: capacità di sopportare i colpi di un corpo contundente.

Resistenza all’usura (o logorabilità): capacità di sopportare l’attrito radente prodotto da corpi rigidi in movimento.

In base alla loro logorabilità, le pietre si distinguono in: Poco logorabili: rocce eruttive. Abbastanza logorabili: altre rocce scistose. Logorabili: rocce sedimentarie.

Page 16: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Caratteristiche tecniche

Le principali caratteristiche tecniche delle pietre sono:

Igroscopicità: attitudine ad assorbire umidità dall’atmosfera.

Gelività: caratteristica delle pietre che presentano nella loro massa piccoli capillari della dimensione di circa 1/10 mm di diametro.

Resistenza al fuoco: interessa le strutture che sono a contatto con fiamme vive (camini).

Page 17: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Caratteristiche tecnologiche Colore: di maggiore importanza in quelle ornamentali.

Lavorabilità: capacità della roccia di essere lavorata mediante strumenti semplici (scalpelli, bocciarde, ecc.) o complessi (seghe diamantate, taglierine a percussione, ecc.). Tale proprietà prevede quattro tipi di interventi: spaccabilità, segabilità, scolpibilità, lucidabilità.

Divisibilità: attitudine di una pietra a dividersi secondo particolari direzioni determinate dalla struttura della roccia da cui proviene. Può avvenire per: stratificazione, scistosità, fessurazione, fratturazione.

Durezza: capacità di opporsi alla penetrazione di utensili metallici. E’ in stretta relazione alla resistenza alla compressione.

Durevolezza: capacità di resistere alle azioni degradanti atmosferiche e biologiche; è direttamente collegata alla porosità della pietra.

Page 18: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Uso della pietra

L’uso delle pietre in edilizia può essere diretto e indiretto.

Per l’impiego diretto le pietre si distinguono in: Pietre da taglio: calcari compatti, travertini, arenarie, graniti; Pietre da costruzione muraria: pietre da taglio, rocce dure e

compatte, rocce tenere; Pietre da rivestimento: pietre eruttive (graniti, sieniti, porfiriti),

calcari compatti e cristallini (botticino, trani, marmi).

Gli impieghi indiretti prevedono: La costituzione di impasti, aggregati o inerti;   La produzione di leganti: calci, cementi, gessi;   Opere di drenaggio: vespai e massicciate.

Page 19: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Elementi tecniciMurature

La pietra più adatta per le murature è quella che possiede:

-  Elevata resistenza a compressione;

-  Buona aderenza alla malta;

-   Facile lavorabilità per limitare i costi;

-   Buona durevolezza.

Le strutture murarie in pietra si possono distinguere in:

- murature con conci di pietra squadrata;

- murature con paramento di pietra squadrata;

- murature di pietrame a faccia vista: a corsi regolari, ad opus incertum, a corsi interrotti;

- murature con blocchi di tufo;

- murature ordinarie di pietrame;

- murature ordinarie miste di pietrame e mattoni.

Page 20: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Strutture archivoltate: archi

L’impiego di nuovi materiali quali l’acciaio e il calcestruzzo armato ha del tutto annullato l’uso di archi e volte in pietra negli edifici.

Negli archi, i conci di pietra vanno disposti e allettati con la malta, procedendo gradualmente e simmetricamente ed avendo cura che le connessioni siano congruenti con il raggio di curvatura dell’intradosso.

Tipologie di portali

Page 21: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

VolteLa costruzione delle volte avviene per filari, secondo quattro tessiture:- “longitudinale”: filari disposti secondo le generatrici della volta;- “trasversale”: filari disposti secondo la direttrice della volta;- “diagonale”: filari disposti secondo le direzioni delle bisettrici degli angoli;- “a spina di pesce”: filari disposti secondo la direzione perpendicolare alle bisettrici degli angoli.

CupoleI conci o i mattoni vengono posti in opera secondo tre procedimenti:- Tessitura “ad anelli concentrici” (a);- Tessitura “ad archi paralleli”(b);- Tessitura “a coda di pavone” (c).

a b

c

Page 22: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Rivestimenti

Per le pavimentazioni si utilizzano:- Lastre regolari segate, dello spessore non

inferiore a 2cm;- Lastrame a contorno irregolare;- Lastre naturali a spessore variabile di

3÷5cm;- Graniglie di vario colore e pezzature;- Cubetti quasi regolari ottenuti per spacco

di strati rocciosi di porfidi;- Bozze di pietra squadrate, in particolare

granito e arenarie dure.

Per i rivestimenti e le pavimentazioni la pietra è impiegata in forma di massello, lastre segate, lastre naturali e cubetti. I rivestimenti esterni attuali impiegano lastre di spessore non superiore a 4cm.

Per i rivestimenti interni, le rocce impiegate sono quelle adatte ad essere lucidate o finemente scolpite, come i marmi colorati e gli alabastri. La scelta dipende dall’aspetto estetico-decorativo e dalla necessità di avere un’elevata resistenza alle sollecitazioni esterne (abrasioni, urti).

Pavimentazioni

Page 23: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Strato di protezione in ardesia

Degrado

Le pietre si alterano sotto l’azione di agenti esterni interagenti di origine fisica, chimica, biologica. Si possono individuare tre tipi principali di alterazioni:Sfarinamento: polverizzazione superficiale del materiale che si riduce in polvere biancastra.Alveolizzazione: formazione di alveoli circolari anche molto profondi. Desquamazione: distacco di scaglie e placche. E’ provocata dalla presenza di sali (solfati, cloruri e nitrati) provenienti dall’aria inquinata o dal suolo.La pietra può acquisire col tempo una protezione naturale rappresentata da una patina di carbonato di calcio.

Page 24: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Casa Kaufmann - “La casa sulla cascata” Bear Run, Frank Lloyd Wright.

Struttura portante verticale di pietrame a vista a cui sono incernierate lastre a sbalzo.

Page 25: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Villa nella Pineta di Arenzano, Marco Zanuso.

Pietra locale a secco per le murature

Page 26: I MATERIALI LAPIDEI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI.

Azienda vinicola Dominus, Yountville - California - Herzog e De Meuron

Gabbioni d’acciaio realizzati con pietre basaltiche a secco.