I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta...

20
I maestri del sospetto (2)

Transcript of I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta...

Page 1: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

I maestri del sospetto (2)

Page 2: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Il sospetto sulla coscienzaMentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per

l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano le illusioni di un benessere dell’individuo legato alla potenza tecnico-scientifica e crollano le antiche certezze filosofiche (metafisica, soggetto-coscienza, teologia).

Paul Ricouer ha individuato in Nietzsche, Freud e Marx i “maestri del sospetto” poiché essi denunciano come la stessa coscienza, in cui la modernità aveva riposto fiducia, sia in realtà inaffidabile, condizionata da costruzioni mistificatorie (Dio, la morale); manipolazioni ideologiche (la sovrastruttura); patologie nevrotiche (il motore delle azioni è inconscio e “l’Io èsempre nevrotico).

Page 3: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Sigmund Freud: Il contesto storico La crescita economica che caratterizza l'Ottocento rende la società europea sempre più complessa; gli individui si trovano a doversi confrontare con situazioni che modificano a grande velocità il volto stesso delle loro vite e abitudini: la nuova organizzazione del lavoro, la società di massa, l'espansione coloniale, la partecipazione politica, la teconologia.Cresce il disagio di fronte a inedite condizioni di vita. La società, nel passaggio tra Ottocento e Novecento, vive quella che può essere definita come una vera crisi epocale. Le scienze umane - sociologia, psicologia, antropologia, linguistica, etnologia - vogliono rispondere a queste sfide fornendo nuovi strumenti percomprendere il mutato orizzonte umano.Queste scienze si allontaneranno sempre più dallo specifico ambito filosofico, ma proprio per l'interesse da esse rivolto all'uomo si troveranno a sollecitare la filosofia, a volte intrecciandosi altre scontrandosi con essa, altre ancora sollevando questioni che presenteranno anche una certa rilevanza filosofica. In questo contesto la figura di Freud è quella fondamentale.

Page 4: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Sigmund Freud: la vita

Nasce 1856 in Moravia da genitori ebrei, si trasferisce dopo pochi anni a Vienna. Si laurea in neurologia. Per un certo periodo è in Francia, dove inizia a interessarsi degli studi sull’isteria e il suo trattamento tramite ipnosi.Tornato a Vienna lavora presso l’ospedale con pazienti con turbe neurologiche. In seguito a una rapida carriera accademica, apre studio dove cura pazienti con elettroterapia e ipnosi. Sua affermazione comepsichiatra di grande fama avviene però in seguito a avanzamento studi isteria: celebre il caso Anna O, la cui guarigione diviene famosa grazie a pubblicazione Studi sull’isteria, 1895, che segnano la scoperta dell’inconscio e l’inizio della psicoanalisi.

Page 5: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Le teorie di Freud legano la malattia psichica alle turbe (spesso di natura sessuale) inconsce,

scandalizzando comunità medica, e non solo, viennese.

1900: L’interpretazione dei sogni, opera fondamentale Freud. Il successo, se pur lento e contrastato delle

sue teorie, fa sì che nel 1910 nasca a Norimberga la Società internazionale di psicanalisi.

Nel 1933 nazisti bruciano libri Freud. La sua psicanalisi è considerata “spazzatura ebraica”. Con

annessione Austria a Germania, Freud si trasferisce a Londra dove muore nel 39.

Page 6: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Freud e l’arte viennese: uno

scandalo nella Belle

Epoque

Page 7: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Freud e il positivismo

E’ curioso che Freud muovesse da presupposti positivistici di verificabilità e scientificità. La sua ambizione è di conoscere analizzare e quindi curare i meccanismi psichici andando a recuperare i contenuti rimossi, cancellati dalla coscienza e proprio in questa attenzione per i moventi oscuri che agiscono al di sotto del livello conscio, veri motori del comportamento umano, rivoluzionerà totalmente il paradigma ottimista del positivismo, guadagnandosi un posto tra quei filosofi del sospetto che hanno decostruito le certezze ottocentesche sulla conoscibilità e totale razionalità della società della storia e dell’individuo.

Page 8: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Freud, la filosofia e la culturaPerché Freud che era un medico è considerato un

filosofo? Non solo psicanalisi e filosofia si incontrano sul discorso percettivo (come la mente percepisce il mondo esterno? - Hume, Kant) e su tema istinto (Schopenhauer, Nietzsche, ma anche Spinoza), ma con sua teoria Freud ha rivoluzionato per sempre la cultura occidentale, il modo di concepire l’uomo e il suo rapporto con i suoi simili, con se stesso e con il mondo esterno, e ha influenzato profondamente l’arte, la letteratura e la stessa filosofia successiva.

Page 9: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

.L’isteria e il caso di Anna O.

Come arriva Freud a elaborare teoria inconscio?La medicina ufficiale ottocentesca si muoveva in un orizzonte materialistico, in linea con la concezione positivista. Tutti i disturbi compresi quelli della personalità venivano riportati a lesioni o danni fisiologici, per cui non venivano presi in considerazione quegli stati psiconevrotici (tipo le isterie) ai quali non corrispondeva nessuna lesione organica. Isteria in 800 dimensioni epidemiche. Malattia che ha legami con sessualità e divieti e tabù imposti da società ‘800. Uomo libero, donna solo moglie e madre. Un tale stereotipo veniva ribadito a livello scientifico; mestruo è suo prezioso patrimonio, le ricorda che èsolo genitrice.

Questa repressione di libere istanze sessuali e aspirazioni personali genera isteria. Entra a fare parte stereotipo femminile epoca: anoressia, idrofobia, tosse nervosa, svenimenti. Freud: neurologia non basta, occorre strada diversa, senza sfuggire al mistero sociale (sessuale), e per la cultura inaccettabile, dell’isterica. Il caso che segnò una svolta nel panorama medico ottocentesco (rispetto alla comprensione della patologia e alle possibilità di cure) e con il quale si fa nascere la psicanalisi fu il già citato caso di Anna O.

Page 10: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

La nascita della psicanalisi� Freud con il collega Broier mette a punto il metodo catartico: la

rievocazione di un episodio doloroso crea una scarica nervosa (ab-reazione) in grado di liberare il paziente dai suoi disturbi. Isterico: soffre di ricordi. Effetti dolorosi di un evento passato in teoria dimenticato ma in realtà ancora vivo in inconscio.

� Non accontentandosi della scoperta dei rimedi contro i sintomi, ma volendo andare ad esplorare le cause della malattia, Freud arrivò a scoprire che le cause delle psiconevrosi erano da ricercare nel conflitto tra forze psichiche INCONSCE, operanti al di là della sfera della consapevolezza e che i sintomi erano quindi PSICOGENI, cioènon derivavano da disturbi o lezioni organiche, fisiche.

� Con la scoperta dell’inconscio si segna l’atto di nascita della psicanalisi: psicologia del profondo. Prima di Freud si riteneva che la psiche si identificasse con la coscienza, Freud scoprì invece che la maggior parte della vita mentale si svolge al di fuori della soglia della coscienza, la psiche è come un iceberg in cui la parte visibile, cioè quella razionale, non è che la punta, una piccola parte, la manifestazione della realtà primaria che è l’inconscio, e l’inconscio èscelto dalla psicanalisi come punto di vista privilegiato per studiare l’uomo.

Page 11: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

L’inconscio

� L’inconscio comprende quegli elementi psichici che sono permanentemente inconsci, cioè che sfuggono strutturalmente alla consapevolezza della coscienza grazie all’azione di una forza speciale che li vuole tenere lontani e cioèla rimozione: questa forza può essere aggirata solo utilizzando tecniche apposite; è questa, la zona del rimosso, quella che interessa alla psicanalisi.

Page 12: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Libere associazioni e transfert� Deluso dal metodo dell’ipnosi, che solo sporadicamente da frutti,

Freud decide di indagare il rimosso con un nuovo metodo: quello delle associazioni libere mediante il quale, invece che forzare il paziente a dire qualcosa, lo psicanalista lo rilassa (cfr. lettino) in modo da porlo in una condizione favorevole per seguire il corso dei propri pensieri e abbandonarsi ad esso.

� L’’idea è quella di seguire le catene associative stabilite dal paziente in quanto connesse, provocate, da quel materiale rimosso che si vuole portare alla luce. Questo metodo richiede la collaborazione del paziente, una mutua solidarietà tra paziente e medico per il buon fine della terapia.

� Freud concettualizza un fenomeno tipico della relazione tra paziente e analista che può essere sfruttato al fine di ottenere una cura efficace del paziente. Si tratta del trasferimento (transfert) sul medico di una serie di stati d’animo ambivalenti (di amore o odio) provati dal paziente durante l’infanzia nei confronti di figure genitoriali. Nella sua accezione positiva il trasfert, implicando una sorta di attaccamento amoroso al medico, che si traduce nel desiderio di ottenerne l’approvazione, può indurre il paziente a contribuire con maggior sforzo al buon esito delle sedute.

Page 13: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

La psiche� Ora che Freud ha scoperto il nuovo universo dell’inconscio si

dedicherà a decodificarlo, utilizzando altre manifestazioni del rimosso e dell’inconscio stesso, cioè i sogni, gli atti mancati (lapsus, dimenticanze ecc) e i sintomi nevrotici. Nel 1900 scrive il suo capolavoro, L’interpretazione dei sogni, nel quale sistematizza la sua teoria della psiche.

� La psiche è una unità complessa costituita da un certo numero di sistemi, dotati di funzioni diverse e disposti in un certo ordine uno rispetto all’altro: si parla in modo metaforico di “luoghi” psichici.

� Freud non è interessato a definire questi sistemi a livello fisiologico e fisico, la parola luogo è usata in senso metaforico per suggerire che alcune zone del cervello rispondono a determinate funzioni eagiscono in un certo modo. Nell’Interpretazione dei sogni, viene elaborata la prima topica (cioè studio dei topoi, dei luoghi), nella quale Freud distingue tre sistemi conscio, preconscio e inconscio(prima prec. e inc. tutti insieme).

� Nel 1920 invece elabora la seconda topica, nella quale individua tre ISTANZE operanti nella psiche: Es, Superio e Io.

Page 14: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Es, Io e Superio� Es: (=esso, pronome personale neutro). Presente fin dalla nascita,

rappresenta le pulsioni primitive, l’essere inconscio, sconosciuto che vive in ognuno di noi. È la forza impersonale e caotica, il calderone di eccitamenti che costituisce la matrice ignara della nostra psiche. L’es non conosce il bene e il male, il principio di non contraddizione (vuole tutto e il suo contrario), obbedisce solo al principio di piacere. Freud usa il termine Es per designare l’inconscio perchéquesto pronome impersonale sembra particolarmente adeguato a esprimere l’estraneità delle pulsioni inconsce rispetto alla razionalitàdell’Io.

� La seconda istanza è il Superio: area psiche comunemente detta coscienza o senso del dovere. Nel superio avviene l’interiorizzazione regole e divieti imposti al bambino da piccolo, agisce come giudice e censore dell’individuo, è il successore dei genitori ed educatori che avevano vegliato sull’individuo nel suoi primi anni di vita. Agisce anche questo a livello inconscio.

� Io: parte consapevole. A diretto contatto con mondo esterno. Facoltà anima come descritte fin da antichità fantasia, intelletto, percezioni, memoria, pensiero. Media tra istinto Es e divieto superio, equilibrio che consente salute mentale e costituisce personalitàindividuo.

Page 15: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Tre parti, dunque, tre componenti psiche.- Inconscio pulsionale: esigenze specie.- Inconscio sociale: esigenze società.- Io: che le tiene insieme, equilibrio tra forze inconsce

contraddittorie.

La pulsione vuole esprimersi, ma se ogni pulsione si esprimesse sarebbe invivibile in ambito sociale, impossibile convivenza. L’umanità ha dovuto “barattare la sua felicità per un po’ di sicurezza”. L’uomo ha dovuto dare a se stesso dei limiti, chiamate anche istanze sociali, perché la piena esplicazione pulsioni creerebbe conflitto e sopraffazione. Queste limitazioniacquisite in infanzia si trasformano in una interiorizzazione divieti.

“Spinto dall’es, schiacciato dal superio, respinto dalla realtà, l’Io lotta per venire a capo del suo compito di stabilire l’armonia tra le diverse forze che agiscono in lui e si comprende perchétanto spesso non ci è possibile reprimere l’affermazione: la vita non è facile!”

Page 16: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Le “topiche” = i luoghi della psiche

Page 17: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

L’interpretazione dei sogni� Freud vede nel sogno una via di accesso privilegiata a quel

materiale rimosso che determina l’emergere di nevrosi o in ogni caso condiziona le scelte, l’agire e il sentire dell’individuo, una via di accesso all’inconscio. Secondo Freud infatti i sogni non sono altro che l’appagamento camuffato di un desiderio rimosso . I sogni infatti si strutturano in un contenuto manifesto (la scena onirica che si osserva, si vive e si ricorda) e un contenuto latente, cioè l’insieme delle tendenze che hanno prodotto quella scena onirica.

� Ovviamente è questa secondo contenuto che va analizzato, in quanto frutto del rimosso. Anche le immagini spaventose che popolano i nostri incubi sono in realtà secondo Freud frutto di un desiderio che vuole esprimersi, ma che lo fa in modo latente perchél’io anche durante il sonno lo censura, quindi il contenuto manifesto non è altro che una sorta di travestimento attraverso il quale i contenuti latenti si manifestano. Il compito dello psicanalista èpercorrere a ritroso il percorso: cioè partire dal contenuto visibile, e tornare indietro a capire come si è formato, a partire da quali pulsioni, cercando di cogliere i messaggi dell’Es.

Page 18: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Psicopatologia della vita quotidiana� In un altro testo fondamentale del 1901 “Psicopatologia della Vita quotidiana”,

Freud descrive un'altra via di accesso all’inconscio e cioè l’analisi degli atti mancati (dimenticanze, lapsus di lettura di parole e di ascolto, errori, scambi di parola).

� Fino a prima di lui questi eventi banali erano stati ritenuti frutto del caso e privi di interesse, secondo Freud invece esiste una sorta di determinismo psichico, niente è dovuto al caso e questi eventi quotidiani e banali (ma psicopatologici come dice il titolo, cioè rispecchianti una anomalia della psiche: non malattia però, totalmente normali e per questo interessanti, avvengono in tutti continuamente) sono manifestazioni camuffate dell’inconscio, come i sogni, e dunque degni di essere studiati.

� Sono una sorta di compromesso tra l’intenzione razionale del soggetto (che per esempio voleva dire una certa cosa) e l’intervento dell’inconscio, che occulta un determinato contenuto del discorso connesso a una pulsione che si vuole tenere nascosta perché spiacevole – creando una dimenticanza – o lo rende manifesto attraverso il lapsus (si ha dimenticanza se inconscio non vuole che emerga un contenuto connesso con la parola che si è dimenticata, si ha lapsus se l’inconscio vuole che quel contenuto che l’io ha rimosso emerga: lapsus di ha infatti in momenti in cui siamo pià stanchi o distratti, in cui io è impeganto in altro e allora inconscio può emergere)

� Anche i sintomi nevrotici costituiscono un punto di incontro tra le pulsioni inconsce e quelle forze della personalità che le vogliono tenere rimosse. Per Freud queste pulsioni rimosse alla base dei sintomi nevrotici sono sempre di natura sessuale.

Page 19: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

La teoria della sessualità infantile� Mondo infantile organizzato da Freud in tre fasi. Dove si concentra “Libido”

(energia psichica che si concentra in luoghi corpo?) Aperture: bocca ano e genitali. La bocca perché se non ci fosse piacere del cibo il bambino non crescerebbe, per mangiare bisogna muovere muscoli, fare fatica, allora libido si concentra in bocca, fase orale. Allena bambino a alimentazione, crescita: interesse specie. Si sviluppa componente avere, con alimentazione, non ancora essere, ma avere cibo.

� La seconda fase è quella anale, o del controllo. Il bambino acquisisce padronanza corpo, dipende da lui trattenere o rilasciare feci, primo forma controllo del mondo, dipende da lui decidere rilascio o contenimento. Da qui controllo giochi, stanza, altri, da dimensione del controllo si innesca la figura antropologica fondamentale del potere, del controllo.

� Terza fase edipica, quella per cui Freud è particolarmente noto. consiste nella relazione con padre e madre in forma drammatica. Racconto mito Edipo in tragedia Sofocle. Fr riprende questo mito e lo individua come tappa di qualsiasi sviluppo psichico: attraverso complesso edipico si imparano due dimensioni imprescindibili di sviluppo umano: identità e relazione. Se io non ho identità non so chi sono se non acquisisco struttura relazione non so rapportarmi agli altri, due dimensioni che si acquisiscono lungo percorso edipico tra 4 e 6 anni. Il bambino vuole andare a letto con la madre (inconscio no linguaggio forbito ragione, scenari primitvi con linguaggio animale), per sedurre la madre imita il padre e sta con lui, padre pensa che il figlio sia sua amico e alleato, in realtà figlio viole fruire della madre come il padre. In questo processo imitazione crea sua identità maschile e impara relazione con altro sesso attraverso amore madre.

Page 20: I maestri del sospetto (2)€¦ · Il sospetto sulla coscienza Mentre si fa sempre più acuta l’insofferenza per l’ottimismo positivistico, nell’Europa di fine ‘800 si contestano

Suggerimento cinematografico