I legami chimici

16
I LEGAMI CHIMICI Prof. Francesco Marsiglia Scienze a.s. 2016-2017 I.C. “Paolo Borsellino” Santa Maria del Cedro (CS) Scuola Secondaria di I Grado

Transcript of I legami chimici

Page 1: I legami chimici

I LEGAMI CHIMICI

Prof. Francesco Marsiglia

Scienze

a.s. 2016-2017

I.C. “Paolo Borsellino” Santa Maria del Cedro (CS)Scuola Secondaria di I Grado

Page 2: I legami chimici

DAGLI ATOMI

ALLE MOLECOLE

Cosa sono i LEGAMI CHIMICI?FORZE ELETTROSTATICHE CHE TENGONO UNITI ATOMI O MOLECOLE

FRA MOLECOLE

Page 3: I legami chimici

All’interno della molecola

LEGAME CHIMICO

INTRAMOLECOLARE INTERMOLECOLARE

Fra 2 o più molecole

covalenteionicometallico

dipolo-dipoloidrogeno

Page 4: I legami chimici

DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI NELL’ ATOMO

Per capire i diversi tipi di legame è necessario conoscere la…

Gli elettroni ruotano intorno al nucleo in particolari zone dette GUSCI ELETTRONICI

Solo il guscio più interno contiene al massimo 2 elettroni, gli altri ne contengono al massimo 8

Page 5: I legami chimici

ESEMPI DI DISTRIBUZIONE DEGLI ELETTRONI NELL’ ATOMO

Page 6: I legami chimici

Il professore di chimica russo Dmitrii Mendeleev  ordinò gli elementi in base al peso atomico in righe e colonne in modo tale da raggruppare gli atomi con caratteristiche simili

Sulla base del peso atomico Z e del numero di massa A

Le righe rappresentano i periodi;

Le colonne rappresentano i gruppi;

Dalla struttura della tavola periodica gli scienziati intuirono:•il modo con cui gli elettroni si potevano distribuire all’interno degli atomi;•modalità con cui gli atomi formavano i composti;

Page 7: I legami chimici

La tavola periodica degli elementiGruppiPeriod

iNON METALLIMETALLI

Page 8: I legami chimici

Era già noto a Mendeleev che i gas nobili, non formano composti.

I gas nobili (VIII gruppo) hanno 8 elettroni sull’orbitale esterno.

Perché non pensare che anche gli atomi possano cercare di legarsi per raggiungere questa configurazione elettronica esterna particolarmente stabile?

Regola dell’ottetto

Page 9: I legami chimici

Distribuendo gli elettroni dell’ultimo livello energetico, corrispondente al gruppo di appartenenza (esempio II gruppo = 2 e-

…,V gruppo = 5 e- ) potranno presentarsi elettroni accoppiati o spaiati. Solo gli elettroni spaiati potranno formare legami

elettroni appaiati

elettroni spaiati

Page 10: I legami chimici

(all’interno della molecola)LEGAME CHIMICO INTRAMOLECOLARE

covalenteionicometallico

Page 11: I legami chimici

condivisione di una coppia di elettroni tra due

atomi; gli elettroni provengono da tutti e due gli atomi; Se gli atomi sono identici (H e H, oppure Cl e Cl),

Il legame sarà: (legame covalente puro) Se gli atomi non sono identici (H e Cl), la coppia

di legame ruoterà intorno al nucleo dell’elemento più elettronegativo si formerà un (legame covalente polare).

L’elettronegatività è intesa come la capacità di un atomo ad attrarre verso di se’ gli elettroni di legame

LEGAME COVALENTE:

Page 12: I legami chimici

LEGAME IONICO

L’atomo più elettronegativo (De> 1,8 ) strappa permanentemente l’ elettrone spaiato all’altro, ed entrambi si trasformano in ioni.

Si forma una coppia di ioni (positivo e negativo) che si attraggono reciprocamente.

Page 13: I legami chimici

LEGAME METALLICO

Tutti gli atomi di un metallo mettono in comune gli elettroni più esterni che cementano tra di loro gli ioni positivi risultanti

Page 14: I legami chimici

(Fra 2 o più molecole)

LEGAME CHIMICO INTERMOLECOLARE

dipolo - dipolo

Idrogeno

Page 15: I legami chimici

LEGAME DIPOLO - DIPOLO

Forza di attrazione tra il polo positivo di una molecola e quello negativo della molecola vicina

Un dipolo è una molecola con 2 poli

Page 16: I legami chimici

LEGAME A IDROGENO

La molecola dell’acqua è una molecola polare.

Dalla parte dell’Idrogeno (d+), mentre dalla parte dell’Ossigeno (d-)

E’ un legame elettrostatico che si forma ad esempio tra 2 molecole di H2O