I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C....

75
I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA MEDICINA GENERALE 2016 Ordine Provinciale dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Bramante Donato – 19, Caserta 17 marzo, 16 aprile, 19 maggio, 9 e 23 giugno, 29 settembre, 20 ottobre, 17 novembre, 1 dicembre Ble Consulting srl id. 363 - 146307 numero ecm, edizione 1 Responsabile scientifico Lupo Giacomo Pulcino Destinatari dell’attività formativa: BIOLOGO; PSICOLOGO; INFERMIERE; MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE; MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE; GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; BIOCHIMICA CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA NUCLEARE; MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO- CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA DEL LAVORO E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; AUDIOLOGIA E FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ; NEUROLOGIA; NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA; CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; OFTALMOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANESTESIA E RIANIMAZIONE; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; NEURORADIOLOGIA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE Obiettivi formativi e area formativa: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE Ore formative 35 Numero dei crediti assegnati 35

Transcript of I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C....

Page 1: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA MEDICINA GENERALE

2016

Ordine Provinciale dei Medici – Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta

via Bramante Donato – 19, Caserta

17 marzo, 16 aprile, 19 maggio, 9 e 23 giugno, 29 settembre, 20 ottobre, 17 novembre, 1

dicembre

Ble Consulting srl id. 363 - 146307

numero ecm, edizione 1

Responsabile scientifico Lupo Giacomo Pulcino

Destinatari dell’attività formativa:

BIOLOGO; PSICOLOGO; INFERMIERE;

MEDICO CHIRURGO: ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; ANGIOLOGIA; CARDIOLOGIA; DERMATOLOGIA E

VENEREOLOGIA; EMATOLOGIA; ENDOCRINOLOGIA; GASTROENTEROLOGIA; GENETICA MEDICA; GERIATRIA; MALATTIE

METABOLICHE E DIABETOLOGIA; MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO; MALATTIE INFETTIVE; MEDICINA E CHIRURGIA

DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; MEDICINA TERMALE;

MEDICINA AERONAUTICA E SPAZIALE; MEDICINA DELLO SPORT; NEFROLOGIA; NEONATOLOGIA; PEDIATRIA; PSICHIATRIA;

REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA GENERALE; CHIRURGIA TORACICA; CHIRURGIA VASCOLARE;

GINECOLOGIA E OSTETRICIA; NEUROCHIRURGIA; ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA; ANATOMIA PATOLOGICA; BIOCHIMICA

CLINICA; FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA CLINICA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; MEDICINA NUCLEARE;

MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA; NEUROFISIOPATOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-

CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; IGIENE, EPIDEMIOLOGIA E SANITÀ PUBBLICA; MEDICINA DEL LAVORO E

SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); PEDIATRIA (PEDIATRI DI LIBERA

SCELTA); SCIENZA DELL'ALIMENTAZIONE E DIETETICA; DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO OSPEDALIERO; AUDIOLOGIA E

FONIATRIA; PSICOTERAPIA; CURE PALLIATIVE; EPIDEMIOLOGIA; MEDICINA DI COMUNITÀ; NEUROLOGIA;

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE; ONCOLOGIA; RADIOTERAPIA; CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE; CHIRURGIA PEDIATRICA;

CHIRURGIA PLASTICA E RICOSTRUTTIVA; OFTALMOLOGIA; OTORINOLARINGOIATRIA; UROLOGIA; ANESTESIA E

RIANIMAZIONE; MEDICINA TRASFUSIONALE; MEDICINA LEGALE; NEURORADIOLOGIA; IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA

NUTRIZIONE; CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI DI BASE

Obiettivi formativi e area formativa: LINEE GUIDA - PROTOCOLLI - PROCEDURE

Ore formative 35

Numero dei crediti assegnati 35

Page 2: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

PROGRAMMA

17 marzo 2016 Sessione PneumoSIMG

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatori: M.E. Capasso - R. Del Forno

17:30 Eseguire ed interpretare una spirometria - N. Di Maio

18:30 Il ruolo del Medico di Famiglia nella vaccinazione anti-pneumococcica - A. Sardu

19:30 La gestione integrata del paziente con BPCO(broncopneumopatia cronica ostruttiva) -

S. Conte

20:30 Discussione sui temi trattati in pneumologia

21:15 Chiusura dei lavori

16 aprile 2016 Le Giornate Casertane della Medicina Generale

Il Medico di Famiglia e le cure primarie

8:30 registrazione dei partecipanti

Il medico di famiglia e le cure primarie - G. L. Pulcino

Moderatori: G. Piccinocchi – D. M. Della Rocca

9:00 Gli strumenti per la ricerca in Medicina Generale - I. Cricelli

10.00 Inquinamento e Ambiente - G. Rivezzi

11:00 Premio SIMG 2015 - G. Loria e L. G. Pulcino

11:30 Il Medico di Famiglia tra esigenza di cura e contenimento della spesa - M. Laringe

12:30 Medicina Generale: i futuri Medici di Famiglia - C. Vito

13:30 – 14:00 Discussione sulle cure primarie e chiusura dei lavori

Page 3: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

19 maggio 2016 Sessione UroSIMG

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: A. Di Carluccio

17:30 Le cistiti in medicina generale - Di Nuzzo

18:30 Il Counseling nella gestione del paziente con IPB - F. Fusco

Sessione AndroSIMG

Moderatore: M.D. Della Rocca

19:30 La medicina della coppia nell’ambulatorio del Medico di Famiglia – Nuove

opportunità terapeutiche tra gli I-PDE (inibitori della fosfodiesterasi) M. Pizzuti

20:30 Discussione sui temi trattati in urologia e andrologia

21:15 Chiusura dei lavori

9 giugno 2016 Sessione OncoSIMG

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: C. Cuculo

17:30 I marcatori tumorali: come, quando e perché - A. Savinelli

18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto

Sessione EmatoSIMG

Moderatore: A. Sciorio

19:00 Dall’emocromo all’esame clinico. E’ possibile la prevenzione in

Ematologia? Dalla terapia della leucemia mieloide cronica alla evoluzione delle

mielodisplasie - A. Camera

19:45 Gestione ambulatoriale dei cateteri venosi centrali: modello organizzativo di

una Unità Complesse di Cure Primarie - M. Russo

Page 4: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

20:30 Discussione sui temi trattati in oncologia ed ematologia

21:15 Chiusura dei lavori

23 giugno 2016 Sessione CardioSIMG

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatori: G. Loria - M. Stranges

17:30 Il paziente iperteso ed i suoi indicatori - T. Di Fraia

18:30 Ipertensione arteriosa: oltre la malattia - G. Santoro, F. Guarnaccia

19:30 Varici di famiglia - M.D. Della Rocca

20:30 Discussione sui temi trattati in cardiologia

21:15 Chiusura dei lavori

29 settembre 2016 Sessione MetabolicaSIMG

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: G.L. De Lucia

17:30 ll paziente diabetico ed il suo trattamento - G. Loria

18:30 Diverticolosi, diverticoliti e dintorni - R. Cuomo

Sessione GastroSIMG

Moderatore: F. Mingione

19:30 Inibitore di pompa ed appropriatezza prescrittiva - M.E. Capasso

20:30 Discussione sui temi trattati sulle malattie metaboliche

21:15 Chiusura dei lavori

Page 5: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

20 ottobre 2016 Sessione OsteoSIMG

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: N. Di Maio

17:30 Chi non ha la lombalgia… o è un ladro o una spia - L. G. Pulcino

18:30 Osteoporosi, vitamina D e dolore - G. Italiano

Sessione AlgoSIMG

Moderatore: P. De Rosa

19:30 La misurazione del dolore – O. Cantiello

20:30 Discussione sui temi trattati in reumatologia

21:15 Chiusura dei lavori

17 novembre 2016 Sessione Politiche del farmaco

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatore: T. Di Fraia

17:30 Antibioticoterapia e Antibioticoresistenza – D. Di Caprio

18:15 Farmaci e BPCO(broncopneumopatia cronica ostruttiva): focus on la

broncodilatazione e ICS (corticosteroidi inalatori) /LABA(Beta Agonisti a lunga durata

d'azione) - F. Di Perna/V. Pezzella

Sessione Forme Organizzative

Moderatore: F. Testa

19:00 Prevenire è vivere: La LILT - V. Battarra

19:45 L’infermiere di Famiglia che vorrei - G.Marino

20:30 Discussione sui temi trattati sulle politiche del farmaco e le forme organizzative

21:15 Chiusura dei lavori

Page 6: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

1 dicembre 2016 Sessione NeuroPsichiaSIMG

17:15 Registrazione dei partecipanti

Moderatori: A. Savinelli – M. Mone

17:30 Bulli e Pupe – V.Morgillo/G. Loria

18:30 Comunicare la malattia - A. Rispoli

19:30 La SLA(sclerosi laterale amiotrofica) :presa in carico territoriale del MMG e

infermiere di famiglia - S. Colella

20:30 Discussione sui temi trattati in neuropsichiatria e compilazione del

questionario ecm

21:15 Chiusura dei lavori

RAZIONALE

La formazione del Medico di Famiglia è condizionata dalla necessità di determinare le reali

esigenze formative, fattore divenuto particolarmente importante a causa dei rapidi

cambiamenti di tecnologia e organizzazione presenti nella moderna medicina. L’analisi e

l’identificazione delle necessità formative è un prerequisito per un qualsiasi efficace ed

efficiente programma formativo. La responsabilità di gestire al meglio dette risorse non

ricade solo sulle società scientifiche, naturalmente preposte a ciò, ma va ad interessare

direttamente ogni singolo medico di famiglia che nel quotidiano è concretamente più

vicino alle persone e quindi si trova in una condizione avvantaggiata per fare un’analisi

accurata della situazione e delle necessità di formazione.

Oggi determinare le necessità formative all’interno di un’organizzazione significa:

• dedicare all’analisi dei bisogni formativi tanta attenzione quanta dedicata ai

contenuti dei programmi formativi;

• condividere e gestire le proprie conclusioni ed analisi assieme alle altre figure

professionali;

• ricordare di considerare i bisogni formativi sui tre livelli: individuale, operativo,

organizzativo.

Page 7: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

• includere se stessi fra coloro che potenzialmente hanno bisogni formativi.

• evitare di indirizzare qualcuno allo stesso evento formativo semplicemente perché lo

si è trovato personalmente utile e gradevole; ricordarsi che tutti noi abbiamo diversi tipi di

esperienze e background e che quindi ciascuno ha delle priorità formative specifiche;

• non concentrarsi sui bisogni formativi che sono più palesi alle spese di quei bisogni

formativi che richiedono l’utilizzo di attività di monitoraggio.

Una corretta e approfondita analisi dei bisogni formativi è fondamentale per qualsiasi

attività formativa che si rispetti.

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CONCORRE, UNITAMENTEALLE ALTRE FIGURE PROFESSIONALI

OPERANTI NEL SSN, A:

REALIZZARE LA CONTINUITÀ DELL’ASSISTENZA NELTERRITORIO IN RAGIONE DELLA

PROGRAMMAZIONE REGIONALE.

ASSICURARE L’APPROPRIATEZZA NELL’UTILIZZO DELLE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONE

DALL’ AZIENDA PER L’EROGAZIONE DEI LIVELLI ESSENZIALI E APPROPRIATI DI

ASSISTENZA E IN ATTESA DELLA DEFINIZIONE DI LINEE GUIDA CONSENSUALI.

RICERCARE LA SISTEMATICA RIDUZIONE DEGLI SPRECHI NELL’USO DELLE RISORSE

DISPONIBILI MEDIANTE ADOZIONI DI PRINCIPI DI QUALITÀ E DI MEDICINA BASATA SULLE

EVIDENZE SCIENTIFICHE.

OPERARE SECONDO I PRINCIPI DI EFFICACIA E APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI IN

BASE AI QUALI LE RISORSE DEVONO ESSERE INDIRIZZATE VERSO LE PRESTAZIONI LA CUI

EFFICACIA È RICONOSCIUTA SECONDO LE EVIDENZE SCIENTIFICHE E VERSO I SOGGETTI

CHE MAGGIORMENTE NE POSSONO TRARRE BENEFICIO.

LE PRESCRIZIONI DI PRESTAZIONI SPECIALISTICHE, COMPRESE LE DIAGNOSTICHE,

FARMACEUTICHE E DI RICOVERO, DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE SI ATTENGONO AI

PRINCIPI SOPRA ENUNCIATI E AVVENGONO SECONDO SCIENZA E COSCIENZA.

IN QUESTO QUADRO NORMATIVO E NELLA CONTINGENTE SITUAZIONE SOCIO-ECONOMICA IN

CUI VERSA IL PAESE E LA SANITÀ IN PARTICOLARE IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE HA NON

SOLO L’OBBLIGO MA IL DOVERE DI RICERCARE L’APPROPRIATEZZA E LA RAZIONALIZZAZIONE

IN OGNI SUA AZIONE.

LA SIMG, SOCIETÀ SCIENTIFICA DELLA MEDICINA GENERALE, HA DA SEMPRE PROFUSO TUTTI I

SUOI SFORZI IN QUESTA DIREZIONE, TROVANDO LA STRADA PER IL RAGGIUNGIMENTO DI TALE

OBIETTIVO: LA FORMAZIONE; STRUMENTO INDISPENSABILE PER RISPONDERE AI CONTINUI

BISOGNI SOCIALI, ECONOMICI E SOPRATTUTTO PROFESSIONALI.

Page 8: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 9: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 10: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 11: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 12: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 13: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 14: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 15: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 16: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 17: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 18: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 19: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 20: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 21: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 22: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 23: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 24: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

Curriculum del Prof. Rosario Cuomo

Attività di Studi

1982 - Laurea in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti presso l’Università di Napoli “Federico II” e

con la tesi: “La biopsia del pancreas per via fibroscopica”;

1988 - Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva con il massimo dei voti presso la

Scuola di Specializzazione dell’Università di Napoli “Federico II” e con la tesi “Studio della Secrezione biliare

in Ratti Wistar Femmine resi porfirici con Esaclorobenzene. Effetto del trattamento con S-Adenosil-L-

Metionina (Same)”

Cronologia degli incarichi

1982 – Assistente in formazione presso il Servizio di Endoscopia Digestiva della Facoltà di Medicina e

Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

1983 – Assistente in formazione presso il reparto di Epatologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia

dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”

1984 – Contratto di ricerca CNR per 3 mesi per studi sulla permeabilità intestinale

1989 – Funzionario Tecnico con mansioni assistenziali di aiuto medico presso la Cattedra di

Gastroenterologia della Università di Napoli “Federico II” diretta dal Prof. Gabriele Budillon

2001-2005 – Ricercatore Medico settore MED/12 (Gastroenterologia) presso il Dipartimento di Medicina

Clinica e Sperimentale della Università degli Studi di Napoli “Federico II”

2003–ad oggi - Responsabile del settore assistenziale di diagnosi e terapia delle malattie motorie digestive

dell’area gastroenterologica del Dipartimento Assistenziale di Clinica Medica presso l’Azienda Ospedaliera

Universitaria “Federico II” di Napoli

2005 –ad oggi - Professore Associato settore MED/12 (Gastroenterologia) presso il Dipartimento di

Medicina Clinica e Sperimentale della Università degli Studi di Napoli “Federico II”

2011 Novembre - 2013 Novembre - Responsabile pro-tempore (in corso) della Area Funzionale di

Gastroenterologia su incarico del Direttore di Dipartimento di Clinica Medica dell'Azienda Ospedaliera

Universitaria “Federico II” di Napoli

2012 - Responsabile della Sezione della Provincia di Caserta del Campus Salute, Associazione ONLUS che

lavoro nel campo della prevenzione delle malattie.

Page 25: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

2013 Novembre ad oggi - Responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) denominata

Diagnosi Fisiopatologica e Terapia delle Malattie Motorie Digestive.

Esperienze in istituzioni straniere

1995 – Dipartimento di Farmacogenetica della Mayo Clinic – Rochester, Minnesota, USA, diretto dal Prof

Richard Weinshilboum (periodo di 2 settimane)

1997 – Dipartimento di Medicina Interna, Gastroenterologia – Università Cattolica di Leuven, Belgio, allora

diretto da Joseph Janssen e il cui ricercatore principale è il Prof. Jan Tack (Periodo di 3 mesi)

Progetti di Ricerca Nazionali Ministeriali

2005-2006 – Coordinatore nazionale di un progetto nazionale PRIN di durata biennale finanziato dal MIUR

su: “I disordini motori gastrointestinali secondari ad infezioni transitorie gastroenteriche”.

2008-2009 - Coordinatore nazionale di un progetto nazionale PRIN di durata biennale finanziato dal MIUR

su: “Malattie funzionali gastrointestinali post-infettive: aspetti biomolecolari, fisiopatologici, genetici e

modelli sperimentali.”

2010-2012 - Coordinatore Nazionale di un Progetto nazionale PRIN di durata biennale finanziato dal MIUR

su: " Interazione tra sistema neuromotorio e sistema immunitario: coinvolgimento del sistema nervoso

enterico nella regolazione dell'omeostasi e nelle patologie intestinali"

Studi multicentrici con Istituzioni Nazionali ed Internzionali

2004-05 – Analisi sulle modalità di Trattamento della MRGE e della Dispepsia: Studio osservazionale nella

popolazione camapana. Gruppo di lavoro con 259 Medici di Medicina Generale di quattro provincie

Campane (NA, SA, BN, AV). Studio DI.RE.CA (Coordinatore)

2005 – Rete di ricerca gastroenterologica Campana a cui partecipano 15 gastroenterologi ospedalieri ed

universitari. Tale rete ha attualmente diversi obiettivi tra cui lo sviluppo di ricerche sull’appropriatezza

diagnostica degli esami endoscopici, sulla malattia diverticolare e sulla patologia gastroenterologica da

antinfiammatori. (Coordinatore)

2006-07 – Progetto Malattie Acido Correlate (M.A.C.) realizzato con la cooperativa CO.ME.GEN. di Napoli

con circa 100 Medici di Medicina Generale. Studio M.A.C (Coordinatore)

2007 - Studio multicentrico Italiano sulla comparazione tra malattia diverticolare e sindrome dell'intestino

irritabile (Coordinatore)

2007 – Studio multicentrico sul polimorfismo genetico della ossido nitrico sintetasi inducibile nell’acalasia

esofagea (Coordinatore)

Page 26: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

2008-09 – Progetto Malattie Acido Correlate (M.A.C. 2) realizzato con il Consorzio Campania Medica con

circa 450 Medici di Medicina Generale. Studio M.A.C. 2 (Coordinatore)

2012- Studio multicentrico europeo su “Genetica e fenotipo nella sindrome dell’intestino irritabile”

coordinato dal Prof. Mauro Damato del Karolinska Institutet - Sweden

2012 - Studio multicentrico europeo su "Identification of genetic risk factors associated with idiopathic

achalasia" coordinato da Guy E. Boeckxstaens del Translational Research Center for Gastrointestinal

Disorders (TARGID), University of Leuven, Belgium

Attività clinica

L’attività clinica si è concretizzata prevalentemente in ambito gastroenterologico.

Esperienza endoscopica caratterizzata ad oggi (ottobre 2013) da circa 23500 esami strumentali diagnostici e

terapeutici sia del tratto digestivo superiore che del tratto digestivo inferiore.

Dal 1989 al 1996 ha praticato circa 400 biopsie epatiche ed altre manovre invasive come paracentesi e

toracentesi evacuative e diagnostiche.

La responsabilità diretta del settore assistenziale di diagnosi e terapia delle malattie motorie digestive

dell’area gastroenterologica del Dipartimento Assistenziale di Clinica Medica presso

l’Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” di Napoli lo ha portato a praticare o ad avere

responsabilità diretta nell'interpretazione e nella refertazione dal 1995 ad oggi (Ottobre 2013) circa 6500

esami di fisiopatologia digestiva (manometrie esofagee, anorettali e duodenali; pHmetrie esofagogastriche;

pHimpedenzometrie esofagee; elettrogastrografie; barostati rettali e gastrici). Ha avuto responsabilità

diretta negli anni di numerosi ricoveri in regime di DH ed ordinari.

Per circa 2 anni (Novembre 2011 – Novembre 2013) ha avuto responsabilità diretta per delega del Direttore

del Dipartimento di un'Area Funzionale di Gastroenterologia nella quale sono stati eseguiti ricoveri in

regime ordinario e di DH.

Attualmente è responsabile di Unità Operativa Semplice Dipartimentale (UOSD) denominata Diagnosi

Fisiopatologica e Terapia delle Malattie Motorie Digestive.

Attività Didattica

Dal 1990 il Prof. Cuomo ha svolto annualmente attività didattica integrativa nell’ambito dell’insegnamento

di Malattie dell’Apparato Digerente per un numero medio di 16 ore annue. Nello stesso periodo ha seguito

diversi studenti nella preparazione alla tesi di Laurea e di specializzazione.

Dal 1996 ad oggi svolge Attività Didattica Tutoriale nell’ambito dei corsi di Malattie dell’Apparato

Digerente.

Page 27: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

Dal 1996 ad oggi svolge attività di Tutore nell’ambito del Dottorato di Ricerca Alimentazione e Salute con

sede amministrativa nella II Università di Napoli e di cui l’Università di Napoli “Federico II” è sede

consorziata. Dal 2001 è componente del collegio di docenti di tale dottorato.

Dal 2001 è componente del collegio dei Docenti della Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia ed

Endoscopia Digestiva dell’Università di Napoli “Federico II”

Nel 2001e 2002 ha avuto incarico di insegnamento della Gastroenterologia (MED/12) nel Corso di Diploma

Universitario di Fisioterapia per un totale di 20 ore annue

Dal 2002 ha avuto incarico di insegnamento della Gastroenterologia (MED/12) nel Corso di Diploma

Universitario di Tecnico di radiologia per un totale di 20 ore annue

Dal 2002 è Docente e Responsabile di alcuni corsi nell’ambito dell’Attività Didattica Elettiva della Facoltà di

Medicina dell’Università di Napoli “Federico II”.

Dal 2003 è Docente Ufficiale di Gastroenterologia del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà

di Medicina dell’Università di Napoli “Federico II”.

Dal 2006 è Docente Ufficiale di Gastroenterologia nel Corso di Laurea Specialistica di Nutrizione Umana

della Facoltà di Medicina dell’Università di Napoli “Federico II” ed è anche responsabile della commissione

Tesi di tale Corso

Segue 10 studenti nello svolgimento della tesi nei vari corsi di laurea. Negli anni è stato relatore di oltre 70

tesi di laureandi dei Corsi di Laurea in Medicina e Nutrizione Umana della Università degli Studi "Federico

II". Inoltre ha anche svolto il ruolo di correlatore per laureandi dei Corsi di Laurea in Chimica-Tecnologie

Farmaceutiche e in Biotecnologia Medica per la stessa Università.

E’ stato invitato oltre 150 volte a convegni, simposi e corsi nazionali ed internazionali in qualità di relatore.

È stato promotore ed organizzatore di corsi e seminari.

Attività di Revisore

Svolge attività di reviewer per diverse riviste internazionali tra le quali Gut, Alimentary Pharmacology and

Therapeutics, Digestive and Liver Disease, International Journal of Biochemistry and Cell Biology, Digestion,

European Journal of Gastroenterology and Hepatology, Neurogastroenterology and Motility

Svolge attività di revisore di progetti PRIN e di progetti di ricerca di Atenei Italiani

Page 28: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 29: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 30: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 31: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 32: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 33: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 34: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

Informazioni personali

Nome ANNA DI NUZZO

Indirizzo VIA FIUME N°24 – S. MARIA A VICO – 81028 - CASERTA

Telefono 0823/806083 – 349/7844983

Fax --------------------------------------

E-mail [email protected]

Nazionalità ITALIANA

Data e luogo di nascita 12/05/1985 MADDALONI

Esperienza lavorativa

Incarichi di sostituzione per la continuità assistenziale presso ASL di Caserta

Incarichi di sostituzione per la continuità assistenziale presso Asl di Avellino

Incarichi di sostituzione di Medici di Medicina generale presso Asl Na 1

Novembre 2013 – Novembre 2014 TIROCINIO

Presso la U.O.C. di Anestesia e Rianimazione D’urgenza dell’ Azienda

ospedaliera di Caserta Sant’ Anna e San Sebastiano di rilievo nazionale e

di alta specializzazione.

Qualifica Medico frequentatore

Esperienza professionale

Page 35: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

TIROCINIO

Presso AORN “A.Cardarelli” di Napoli , UOSC Medicina Interna 3

Medico frequentatore

Nome e tipo di istituto di

istruzione

DIPLOMA DI LICENZA SCIENTIFICA conseguito nell’anno scolastico 2003/2004

Istituto Liceo scientifico statale Nino Cortese” Maddaloni

Corso di laurea

Corso professionale

Laureata in Medicina e chirurgia presso la Seconda università degli studi di

Napoli

Corso triennale di formazione specifica in Medicina generale triennio

2014/2017 della Regione Campania.(Attualmente in corso presso il P.O. “San

Giuseppe Moscati” di Aversa).

Corso di esecutore di “Basic life suppport defibrillation” secondo linee guida

ILCOR 2010 presso ordine dei medici di caserta (ottobre 2015).

Scuola di ecografia Fadoi IV corso di formazione di base Caltanissetta 26- 29

settembre 2014.

gennaio 2014 – agosto 2014

Qualifica

Istruzione e formazione

Page 36: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 37: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 38: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 39: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 40: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 41: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 42: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 43: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 44: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 45: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 46: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 47: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 48: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 49: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 50: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 51: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 52: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

CURRICULUM VITAE DEL Dr. CRESCENZO MARIA MARCO MUTO

Si è iscritto alla II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Napoli.

Durante il corso di studi ha frequentato in qualità di Allievo Interno, l’Istituto di Anatomia Umana

Normale diretto dal Ch.mo Prof. G. Giordano Lanza occupandosi assiduamente di ricerca in

laboratorio.

Successivamente ha frequentato, in qualità di Allievo Interno, la II Cattedra di Chirurgia Generale

diretta dal Ch.mo Prof. F. Mazzeo, dove ha cominciato ad acquisire i rudimenti della chirurgia.

Durante tale periodo è stato investito di responsabilità assistenziali partecipando ai turni di guardia

e alla sala operatoria con assiduità.

Ha conseguito Laurea in Medicina e Chirurgia discutendo una tesi sperimentale inerente il controllo

della risposta immunitaria in ceppi di ratti inbreed verso il trapianto cardiaco.

Ha conseguito abilitazione all’esercizio della professione medica superando la sessione di esami

presso la II Facoltà di Medicina di Napoli.

E’ risultato vincitore del concorso per accedere alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia

Generale, diretta dal Ch.mo prof. F. Mazzeo.

Ha conseguito specializzazione in Chirurgia Generale con il massimo dei voti cum laude.

Si è interessato assiduamente, nel corso degli anni, di tutte le metodiche chirurgiche innovative e dal

1990 si occupa di chirurgia laparoscopica con l’applicazione di tale metodica per l’effettuazione

di molti interventi chirurgici.

E’ autore di numerosi lavori originali di tecnica chirurgica.

In particolare ha riscosso il plauso per i lavori originali presentati ai Congressi Mondiali di Chirurgia

Laparoscopica tenutisi a Roma nel 1998 ed a Singapore nel 2000 ed ai Congressi della Società

Europea di Video-Chirurgia, tenutisi a Linz, in Austria, nel 1999 ed a Maastricht, in Olanda, nel 2001.

Page 53: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

Primo, in letteratura, ha effettuato l’appendicectomia laparoscopica con gli strumenti MIST (mini

strumenti da 1,2 mm).

Primo, in letteratura, ha effettuato l’ernioplastica inguinale laparoscopica utilizzando la rete

protesica “wings mesh”.

Primo, in letteratura, ha effettuato le neurectomia dei nervi inguinali per via endoscopica

retroperitoneale, nel trattamento del dolore cronico inguinale post-operatorio.

Si interessa da alcuni anni di chirurgia bariatrica, in particolare del posizionamento del bendaggio

gastrico e del by-pass gastrico per via laparoscopica per il trattamento dell’obesità.

Viene invitato regolarmente, in qualità di relatore, a numerosi convegni e congressi in Italia ed

all’estero.

E’ l’organizzatore dell’International Meeting of Laparoscopic Surgery, giunto ormai alla terza

edizione, che vede confrontarsi i migliori chirurghi mondiali e che riscuote un successo scientifico

maggiore ad ogni edizione.

E’ stato nominato, per l’anno 2003, Coordinatore del Lap Club – Campania, importante sodalizio

chirurgico che si occupa attivamente della diffusione scientifica delle nuove tecnologie nell’area

Centro Sud del bacino del Mediterraneo.

E’ membro della European Association of Endoscopic Surgery (EAES).

E’ membro della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica (SICE).

E’ membro della Società Italiana di Chirurgia dell’Obesità (SICOB).

Attualmente ricopre l’incarico di Responsabile della Unità Operativa di Chirurgia Laparoscopica e

Mini-invasiva presso la Clinica Pineta Grande di Castel Volturno (CE)

Page 54: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 55: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 56: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 57: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 58: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 59: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 60: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 61: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 62: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 63: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 64: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 65: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 66: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 67: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 68: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 69: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 70: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 71: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 72: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 73: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...
Page 74: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

CURRICULUM VITAE

Dott. GUARNACCIA FRANCO

nato a Frattamaggiore (NA) il 21/02/1959

residente iun Frattamaggiore , via Massimo Stanzione , 55

C.F. GRNFNC59B21D789W

Specialista in Cardiologia, accreditato esterno presso la ASL NA 3

CORSO DEGLI STUDI

Laureato in Medicina e Chirurgia presso la II facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Napoli

con una tesi sperimentale dal titolo: "Protezione miocardica da inibizione delle fosfolipasi in cuori di ratto

sottoposti ad arresto cardioplegico" (relatore: prof. Mario Condorelli). Votazione 110/110 e lode (10 aprile

1986).

Abilitato all'esercizio della professione di medico-chirurgo presso l'Università degli Studi di Napoli.

Votazione 90/90 (luglio 1986).

Specializzato in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare presso la II Facoltà di Medicina e Chirurgia

dell'Università di Napoli con una tesi sperimentale dal titolo: "Effetti dell'esercizio sul tempo diastolico in

pazienti affetti da sindrome X" (relatore: prof. Mario Condorelli). Votazione 70/70 e lode (25 ottobre 1989).

Specializzato in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso la II facoltà di Medicina e Chirurgia

dell'Università di Napoli con una tesi dal titolo: "Aspetti medico sociali delle malattie a trasmissione sessuale"

(relatore: prof. Renato De Mercato). Votazione 70/70 (23 luglio 1993).

Page 75: I GIOVEDì SIMG E LE GIORNATE CASERTANE DELLA … · 18:15 Approccio al paziente oncologico - C. Muto Sessione EmatoSIMG ... vitamina D e dolore - G. Italiano Sessione AlgoSIMG ...

ATTIVITA' CLINICA E DI RICERCA

1982-1991: Studente interno e poi medico interno presso l'Istituto di Patologia Speciale Medica e

Metodologia Clinica poi I Clinica Medica della II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Universita' degli Studi di

Napoli diretto dal prof. Mario Condorelli. Ha frequentato i reparti di degenza ed i laboratori di Semeiotica

Strumentale e di Sperimentazione del suddetto Istituto Universitario, svolgendo attività di ricerca nel campo

della fisiopatologia coronarica e della protezione del miocardio ischemico.

1988-1991: Collaboratore presso la Cattedra di Cardiologia della II Facoltà di Medicina e Chirurgia

dell'Università degli Studi di Napoli diretta dal prof. Massimo Chiariello.

1991-1993:assistente di Pronto Soccorso presso l’Ospedale “S,Giovanni di Dio” di Frattamaggiore (NA)

1997-2000: responsabile della I Cattedra di Cardiologia presso il Dipartimento di

Cardiologia e Cardiochirurgia della Clinica Villa dei Gerani (NA)

2000-2002: responsabile della Diagnostica Cardiovascolare presso la Casa di Cura “S.Lucia” di San Giuseppe

Vesuviano (NA)

2002-2005: direttore Sanitario presso il centro Polidiagnostico “ANGIOCARD” di Sant’Antimo (NA).