I Convegno Nazionale · 2010. 5. 11. · Lucio Potito (coord.), Riccardo Mussari, Alfonso Di Carlo,...

20
I Convegno Nazionale La Ragioneria e l’Economia aziendale: dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento Intervengono U. BERTINI, P. BOISSELIER, E. BORGONOVI, G. BRUNI, L. CAÑIBANO, G. CATTURI, E. CAVALIERI, V. CODA, B. FERRONI, V. GRINGOLI, G. MELIS, N. ROMITO, R.W. SCAPENS, C. SICILIOTTI, C. SORCI, A. TESSITORE, D. WAGNER con il patrocinio di con il sostegno di e il contributo di PROVINCIA DI SIENA Siena, 8 - 9 maggio 2008 COMUNE DI SIENA CREDITO COOPERATIVO FrancoAngeli

Transcript of I Convegno Nazionale · 2010. 5. 11. · Lucio Potito (coord.), Riccardo Mussari, Alfonso Di Carlo,...

  • I Convegno Nazionale

    La Ragioneria e l’Economia aziendale:dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento

    IntervengonoU. BERTINI, P. BOISSELIER, E. BORGONOVI, G. BRUNI,

    L. CAÑIBANO, G. CATTURI, E. CAVALIERI, V. CODA, B. FERRONI,

    V. GRINGOLI, G. MELIS, N. ROMITO, R.W. SCAPENS,

    C. SICILIOTTI, C. SORCI, A. TESSITORE, D. WAGNER

    con il patrocinio di

    con il sostegno di e il contributo di

    PROVINCIA DI SIENA

    Siena, 8 - 9 maggio 2008

    COMUNE DI SIENA

    C R E D I T O C O O P E R A T I V O

    FrancoAngeli

  • FrancoAngeli

    I Convegno Nazionale

    La Ragioneria e l’Economia aziendale:dinamiche evolutive e prospettive di cambiamento

    Siena, 8-9 maggio 2008

    IntervengonoU. Bertini, P. Boisselier, E. Borgonovi, G. Bruni,

    L. Cañibano, G. Catturi, E. Cavalieri, V. Coda, B. Ferroni,V. Gringoli, G. Melis, N. Romito, R.W. Scapens,

    C. Siciliotti, C. Sorci, A. Tessitore, D. Wagner

  • Copyright © 2009 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy.

    L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d’autore. L’Utente nel momento in cui effettua il download dell’opera accetta tutte le condizioni della licenza d’uso dell’opera previste e

    comunicate sul sito www.francoangeli.it

  • INDICE

    Organi Sociali pag. 7

    Programma » 9

    Avvio dei Lavori » 11

    Consegna degli “Attestati di partecipazione” al Colloquio Dottorale » 15

    Relazioni dei Coordinatori dei Gruppi di Studio Presentati da Vittorio Coda » 17

    Gruppo di Studio sul tema “Oggetto” Coordinatore Enrico Cavalieri » 21

    L’oggetto degli studi di Economia Aziendale » 23 Gruppo di Studio sul tema “Metodo” Coordinatore Antonio Tessitore » 41

    Il metodo negli studi di Economia Aziendale: continuità e prospettive di cambiamento » 42

    Gruppo di Studio sul tema “Scenari” Coordinatore Giovanni Melis » 69

    Gli scenari degli studi di Economia Aziendale » 70 Gruppo di Studio sul tema “Posizionamento” Coordinatore Elio Borgonovi » 81

    Posizionamento della Economia Aziendale » 82

    Interventi di accademici stranieri culturalmente “vicini” alla nostra area disciplinare Coordinati da Giuseppe Bruni

    Higher Education in “Business Administration” in Spain: Adapting to the European Area of Higher Education Leandro Cañibano » 103

  • INDICE

    6

    Enseigner la gestion et les disciplines comptables en France Patrick Boisselier pag. 115

    Business Administration in Germany – Recent Develop-ments in Teaching and Research Dieter Wagner » 127

    Interventi di operatori e consulenti d’azienda Coordinati da Umberto Bertini

    Nicola Romito - Vice Direttore Generale Banca Monte dei Paschi di Siena » 145 Claudio Siciliotti - Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili » 151 Bruno Ferroni - Audit Commitee Coordinator Gruppo Ferrero S.p.A. » 159 Paolo Verdicchio - Bain & Company Italy, Inc. » 171

    Tavola rotonda sui temi trattati nel corso dei lavori del Con-vegno - Coordinata da Giuseppe Catturi » 177

    Conclusione dei lavori » 179

  • ORGANI SOCIALI

    SOCI FONDATORI

    1) Antonino AMADUZZI 2) Umberto BERTINI 3) Elio BORGONOVI 4) Giuseppe BRUNI 5) Giuseppe CATTURI 6) Ferdinando SUPERTI FURGA 7) Angelo PROVASOLI 8) Pellegrino CAPALDO 9) Giovanni MELIS 10) Enrico CAVALIERI 11) Vittorio CODA 12) Flavio DEZZANI 13) Francesco FAVOTTO 14) Lanfranco MASSARI 15) Lucio POTITO 16) Carlo SORCI 17) Sergio TERZANI 18) Antonio TESSITORE

  • ORGANI SOCIALI

    8

    CONSIGLIO DIRETTIVO eletto il 18.11.2006

    Soci di I fascia � BIANCHI MARTINI Silvio Francesco � CAMPRA Maura (Tesoriere) � CATTURI Giuseppe (Presidente) � CAVAZZONI Gianfranco � MAZZOLA Pietro � ONESTI Tiziano (Vice-presidente) � POTITO Lucio (Vice-presidente - Vicario) � TEODORI Claudio Soci di II fascia � BRUSATI Luca Giovanni Carlo � CORBELLA Silvano (Segretario) � MAINARDI Marco � PALUMBO Riccardo � TISCINI Riccardo Soci Ricercatori � FERRI Salvatore � MAZZOTTA Romilda

    COLLEGIO DEI REVISORI eletto il 18.11.2006

    � DI LAZZARO Fabrizio � PUDDU Luigi � VIOLA Carmine

    COLLEGIO DEI GARANTI eletto il 14.04.2007

    � BERTINI Umberto � CODA Vittorio � DEZZANI Flavio � SUPERTI FURGA Ferdinando � TERZANI Sergio

  • PROGRAMMA

    giovedì 8 maggio 2008 ore 14.00 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI ore 14.30 PORGONO IL BENVENUTO E AUGURANO BUON LAVORO:

    Silvano Focardi, Rettore dell’Università di Siena; Fabio Ceccherini, Presidente della Provincia di Siena; Maurizio Cenni, Sindaco di Sie-na; Maria Bergamin Barbato, Presidente SISR; Roberto Cafferata, Presidente AIDEA; Lorenzo Gaeta, Preside della Facoltà di Giuri-sprudenza; Angelo Riccaboni, Preside della Facoltà di Economia, Riccardo Mussari, Direttore del Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali.

    ore 15.45 RELAZIONI DEI COORDINATORI DEI GRUPPI DI STUDIO

    (presentate da Vittorio Coda) ore 16.00 Enrico Cavalieri, GdS “Oggetto” ore 16.35 Antonio Tessitore, GdS “Metodo” ore 14.10 Giovanni Melis, GdS “Scenari” ore 17.45 Elio Borgonovi, GdS “Posizionamento”

    ore 20.30 CENA SOCIALE NEI LOCALI DELLA CONTRADA DELLA TARTUCA

  • PROGRAMMA

    10

    venerdì 9 maggio 2008 ore 9.00 ASSEMBLEA SOCIALE SIDREA ore 11.00 INTERVENTI DI ACCADEMICI STRANIERI CULTURALMENTE

    “VICINI” ALLA NOSTRA AREA DISCIPLINARE (coordinati da Giuseppe Bruni) � Leandro Cañibano, Universidad Autonoma de Madrid; � Patrick Boisselier, Institut d’Administration des Enter-

    prises, Nice; � Dieter Wagner, Universitat Potsdam; � Robert W. Scapens, Manchester Business School.

    ore 13.15 PRANZO ore 14.45 INTERVENTI DI OPERATORI E CONSULENTI D’AZIENDA

    (coordinati da Umberto Bertini) � Nicola Romito, Vice Direttore Generale Banca Monte

    dei Paschi di Siena; � Claudio Siciliotti, Presidente del Consiglio Nazionale

    dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; � Bruno Ferroni, Audit Committee Coordinator Gruppo

    FerreroS.p.A.; � Paolo Verdicchio, Bain & Company Italy, Inc.

    ore 17.20 TAVOLA ROTONDA SUI TEMI TRATTATI NEL CORSO DEI

    LAVORI DEL CONVEGNO (coordinata da Giuseppe Catturi)

    ore 17.45 CHIUSURA DEI LAVORI

  • AVVIO DEI LAVORI

    È con grande piacere che rivolgo il saluto di benvenuto alle autorità che ci onorano della loro presenza, quelle Accademiche, in particolare il Retto-re della mia Università, Silvano Focardi, il Preside della Facoltà di Econo-mia, Angelo Riccaboni e quello della Facoltà di Giurisprudenza che ci ospi-ta, Lorenzo Gaeta, ed il Direttore del mio Dipartimento di Studi Aziendali e Sociali, Riccardo Mussari; ma anche i rappresentanti delle Istituzioni poli-tico-amministrative del nostro territorio: il Comune di Siena, nella persona dell’assessore Massimo Bianchi, e la Provincia di Siena, con il suo Vice-Presidente, Alessandro Pinciani; i Presidenti delle Associazioni accademi-che consorelle: per AIDEA è con noi il Presidente Roberto Cafferata e per SISR il suo Presidente, Maria Barbato Bergamin; e a tutti voi che avete vo-luto partecipare ad un evento certamente particolare: quello che stiamo vi-vendo. Particolare, non tanto e non solo per i temi che andremo a trattare, i quali comunque costituiscono piattaforma necessaria ed indispensabile su cui fondare le nostre ricerche, ma anche perché esso celebra il primo Con-vegno Nazionale di SIDREA, cioè della Società scientifica alla quale noi tutti apparteniamo.

    Lasciatemi utilizzare un minuto del tempo disponibile per offrire una veloce e sintetica lettura delle immagini riportate nel manifesto del Conve-gno: la conchiglia centrale del logo di SIDREA richiama un po’ quello del-la Società Italiana di Storia della Ragioneria; in effetti, si tratta di un colle-gamento sicuro e doveroso. Del resto, gli studi ai quali ci dedichiamo pos-sono tentare di interpretare il presente socio-economico e di contribuire a disegnare responsabili direttrici di sviluppo delle comunità aziendali e di crescita della collettività alla quale apparteniamo, solo se le radici del no-stro pensiero scientifico affondano profondamente nell’humus storico delle vicende umane e nella conoscenza dei comportamenti delle persone, anche a valenza economico-aziendale.

  • AVVIO DEI LAVORI

    12

    Le immagini collocate in basso al manifesto sono spezzoni del grande affresco dipinto dal senese Ambrogio Lorenzetti che è possibile ammirare nel Museo Civico della città che ci ospita.

    L’affresco descrive le attività che concretizzano il Buon Governo di una comunità sociale che opera nell’ambito del perimetro della città o nella fertile campagna che circonda la città medesima. A ben guardare, il Buon Governo è testimoniato, fra l’altro, dall’“aggrapparsi” dei palazzi su piani diversi, con un confondersi di tetti, di abbaini e di finestre che meraviglia per l’articolata e piacevole composizione geometrica, ma anche dall’armoniosa disposizione delle vigne che ingentiliscono e “pettinano” le dolci colline senesi.

    Se pensate anche solo un momento al fatto che il nostro obiettivo di fondo, a carattere scientifico-operativo, è quello di individuare principi di buon governo delle comunità aziendali, convenite con me, allora, che l’inserimento di quelle immagini nel manifesto del nostro primo Convegno risulta conveniente e perfettamente giustificato.

    Mi sembra utile e doveroso dedicare qualche annotazione alla struttura organizzativa dei nostri lavori, poiché, lo si nota immediatamente anche dal programma predisposto, essi si sviluppano con cadenze certamente diverse e pensiamo in modo originale rispetto a quanto siamo soliti vivere durante la stagione dei convegni.

    In effetti, abbiamo pensato il nostro Convegno come un laboratorio in evoluzione che alimenta la tensione e l’attenzione dei nostri associati e del mondo esterno verso di noi, tenendo in debito conto l’obiettivo di stimolare l’unità ed il confronto all’interno dell’Accademia e con l’esterno. Per que-sto motivo, il Convegno vuole essere occasione per individuare direttrici condivisibili, anche per il tramite di una ponderata analisi di scenario, e de-ve saper dare risposte/indirizzi in tema di: stato dell’arte, frontiera della co-noscenza, coordinamento didattico, confronto con ricercatori di altre disci-pline aventi ad oggetto lo studio dell’azienda; argomenti/campi di ricer-ca/conoscenze per le quali l’ambiente si affida al nostro settore disciplinare senza alcun dubbio. L’obiettivo del nostro incontro, pertanto, è anche “poli-tico” e strategico, una serena riflessione sul nostro settore disciplinare; in altre parole, il convegno ha anche un taglio politico-associativo.

    Ne è scaturita la necessità di dividere i lavori in quattro sessioni; nella prima si intende sviluppare i temi teorici di base che compongono la nostra piattaforma disciplinare a carattere dottrinale ed operativo; nella seconda vogliamo indagare su “cosa c’è dietro l’angolo e oltre”, nel senso che ci proponiamo di conoscere quanto e come vengono studiati e dibattuti i pro-blemi aziendali in campo internazionale, con particolare riferimento alla Francia, alla Germania, all’Inghilterra ed alla Spagna. La terza sessione ri-

  • LA RAGIONERIA E L’ECONOMIA AZIENDALE: ...

    13

    sulta più operativa, poiché alcuni dirigenti di primarie aziende italiane ci intrattengono sul patrimonio delle conoscenze che oggi le aziende devono possedere per potersi sviluppare in un contesto economico sempre più competitivo, e su come l’Accademia dovrebbe rispondere ai nuovi bisogni di conoscenza scientifico-operativa. Infine, la quarta sessione viene dedica-ta ai giovani ricercatori, attraverso l’istituzione dei Colloqui dottorali dedi-cati ai dottorandi del terzo ciclo.

    Ma iniziamo i lavori. Dopo i saluti delle Autorità, sia accademiche che politico-amministrative, verrà effettuata la consegna degli “attestati” di parte-cipazione a coloro che si sono presentati al Colloquio dottorale e, successi-vamente, la parola passerà ai coordinatori dei quattro Gruppi di Studio che esporranno le rispettive riflessioni maturate in un intenso anno di lavoro.

    Giuseppe Catturi

  • CONSEGNA DEGLI “ATTESTATI” DI PARTECIPAZIONE AL COLLOQUIO DOTTORALE

    Il consiglio direttivo della nostra società ha ritenuto opportuno promuo-vere una iniziativa sicuramente stimolante, cioè quella di istituire e realiz-zare annualmente i cosiddetti “Colloqui Dottorali”.

    L’iniziativa è indirizzata a coloro che, trovandosi all’ultimo anno del proprio percorso formativo, ritengono opportuno proporre ad una Commis-sione, appositamente costituita, il personale progetto di tesi di dottorato di ricerca, in modo da consentire una riflessione collegiale sul tema prescelto e sulla metodologia di indagine seguita.

    La Commissione di consultazione risulta composta dai colleghi: Lucio Potito (coord.), Riccardo Mussari, Alfonso Di Carlo, Silvio Fran-

    cesco Bianchi Martini, Claudio Teodori. Hanno partecipato al Colloquio i seguenti dottorandi, i quali svolgono il

    percorso formativo di dottorato di ricerca in diverse Università del nostro Paese; essi sono:

    � Francesca Aimola, Università degli Studi G. D’Annunzio - Chieti Pe-scara;

    � Paolo Carenzo, Università degli Studi del Piemonte Orientale “A-modeo Avogadro”;

    � Fabio De Matteis, Università del Salento; � Annalisa Di Lorenzo, Università Parthenope - Napoli; � Clelia Fiondella, Università “Federico II” - Napoli; � Federica Ricci, Università di Cassino; � Fernando Seclì, Università del Salento; � Elisa Taurino, Università del Salento. Ad ognuno di essi viene consegnata una pergamena come attestazione

    del Colloquio Dottorale effettuato.

  • RELAZIONI DEI COORDINATORI SULLE RIFLESSIONI EFFETTUATE NELL’AMBITO

    DEI GRUPPI DI STUDIO

    presentate da Vittorio Coda

  • LA RAGIONERIA E L’ECONOMIA AZIENDALE: ...

    19

    Per un’efficace analisi ed un puntuale approfondimento del tema ogget-to del Convegno, il Consiglio Direttivo, in accordo con il Collegio dei Ga-ranti, ha ritenuto opportuno individuare e definire particolari ambiti o diret-trici di ricerca di quel tema, singolarmente riconoscibili per una specifica parola chiave.

    Quelle direttrici dovevano essere percorse e quegli ambiti indagati da Gruppi di Studio appositamente costituiti, ognuno coordinato da un collega, il quale aveva il compito di relazionare, durante i lavori del Convegno Na-zionale, sui risultati delle indagini condotte nell’ambito del singolo Gruppo.

    Uno di essi, denominato GdS “Oggetto”, aveva come coordinatore Enri-co Cavalieri, mentre Lucio Potito fungeva da referente nel Consiglio Diret-tivo di SIDREA. Il compito del Gruppo era quello di definire il contenuto scientifico-dottrinale della Ragioneria e dell’Economia Aziendale, alla luce dell’attuale contesto socio-economico le cui dinamiche modellano inces-santemente il perimetro contenutistico delle aree disciplinari.

    Un secondo GdS, coordinato da Antonio Tessitore, aveva Maura Cam-pra come referente al Direttivo SIDREA. Le riflessioni del Gruppo si sono concentrate sul “Metodo” di indagine che è opportuno adottare e sugli strumenti più efficaci da impiegare per svolgere analisi che ci caratterizzino nel vasto campo degli studi aziendali.

    Un terzo GdS, coordinato da Giovanni Melis e con Fabrizio Di Lazzaro referente al Direttivo SIDREA, si è interessato degli “Scenari”, sia quello domestico che quello internazionale, in cui l’azienda si trova attualmente ad operare e di come quegli orizzonti influiscono sui modelli organizzativi e gestionali delle singole aziende. Insomma, il Gruppo ha inteso indagare su come i tempi storici ed i tempi culturali giocano sul modo di essere e di o-perare dell’azienda.

    Infine, un quarto GdS, coordinato da Elio Borgonovi e con Pietro Maz-zola referente del Direttivo SIDREA, ha trattato del “Posizionamento” della nostra area disciplinare nei confronti delle altre che, pur da differenti angoli visuali, studiano anch’esse l’azienda. L’ottica di indagine del Gruppo di Studio non è stata solo quella domestica, ma ha riguardato, inevitabilmente, anche la prospettiva internazionale, in modo da individuare e comprendere il possibile divenire della nostra area disciplinare.

    I Gruppi di Studio, sotto la supervisione di Vittorio Coda, si sono riuniti congiuntamente per due giornate di confronto e di coordinamento, in prepa-razione al Convegno Nazionale, il 10 dicembre 2007 ed il 4 aprile 2008, presso la Certosa di Pontignano (Siena), traendo da quegli incontri più di un motivo di riflessione e di stimolo.

    INDICEORGANI SOCIALIPROGRAMMAgiovedì 8 maggio 2008venerdì 9 maggio 2008

    AVVIO DEI LAVORICONSEGNA DEGLI “ATTESTATI”DI PARTECIPAZIONE AL COLLOQUIO DOTTORALERELAZIONI DEI COORDINATORI SULLE RIFLESSIONI EFFETTUATE NELL AMBITO DEI GRUPPI DI STUDIO