I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I...

23
I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successo 8° Laboratorio di Marketing sociale Torino, 19 marzo 2014 Elena Barbera, 19 marzo 2014

Transcript of I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I...

Page 1: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

I concorsi per promuovere la salute:

alcuni esempi di successo

8° Laboratorio di Marketing sociale

Torino, 19 marzo 2014

Elena Barbera, 19 marzo 2014

Page 2: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

II edizione del video concorso L’HIV VISTO DAI GIOVANI

Indetto dalla Symposia Srl in collaborazione con l’Ambulatorio Divisione A

dell’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino.

Esempio locale

Page 3: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Intento del concorso è diffondere un messaggio di prevenzione attraverso un canale moderno, con un linguaggio adatto ai giovani.L’invito ad utilizzare la creatività sul tema dell’HIV vuole essere per i giovani uno stimolo a raccogliere la sfida per non ammalarsi e l’utilizzo del Social Network permette di diffondere più capillarmente questo messaggio, grazie all’incredibile capacità dei ragazzi di mettersi e tenersi continuamente in comunicazione.

Obiettivo

Page 4: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Tema: l’HIV in tre minuti

Partecipanti: ragazzi e ragazzeresidenti (o domiciliati per ragioni di studio o lavoro) nella Regione Piemonte, con età compresa tra 18 e 30 anni.

Modalità di partecipazione: realizzare un video di max 3 minuti per dire in modo originale, creativo ed efficace come si può dare una mano alla lotta all'AIDS e caricarlo sulla pagina Facebookprincipale del concorso.L’unico volto riconoscibile che potrà apparire nel filmato è quello dell’autore e ogni partecipante può caricare al massimo 2 video.

Scadenza: 21 marzo 2014

Page 5: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Selezione e giuria: Le proposte presentate saranno vagliate da una giuria presieduta dal Dott. Davide Bracco, Direttore di Film Commission Torino Piemonte e composta da esperti dei settori salute, sociale e comunicazione.

Criteri di selezione: Particolare importanza sarà data al messaggio del video e non tanto alla tecnica di realizzazione. Saranno criteri di scelta l’originalità, la creatività e l’efficacia comunicativa.

Premiazione: I primi tre lavori classificati saranno premiati il 31 marzo 2014 alle ore 18.00 presso la Film CommissionTorino Piemonte in Via Cagliari 42 a Torino, in conclusione del Convegno “HIV e Medicina generale ”.

Premi: Buoni acquisto presso la Libreria Feltrinelli ed altri importanti negozi di Torino.

Page 6: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Per maggiori informazioni:

Symposia –[email protected]

Pagina facebook2 Concorso L' HIV visto dai

giovani

Page 7: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Bando di concorso per la partecipazione al progetto didattico

IL TEATRO DELLA SALUTE

Indetto dal Ministero della Salute, in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e con

gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (IZS)

Esempio nazionale

Page 8: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Il progetto didattico

E’ costituito dalla collana editoriale “Il teatro della salute”, dedicata ai temi di medicina veterinaria e di igiene pubblica, che intende fornire al docente delle scuole primarie uno strumento didattico di rilievo per l’educazione scientifica dei bambini.

Si tratta di 10 brevi testi teatrali pensati per gli studenti delle scuole primarie, scritti da uno specialista di linguaggio per bambini, con il supporto scientifico degli esperti degli Istituti Zooprofilattici.

Ogni numero è dedicato ad un tema specifico (il miele, il latte, gli allergeni alimentari..) ed é corredato da schede di approfondimento e schede-gioco a supporto dell'attività.

Il progetto didattico, pensato e voluto per i bambini delle scuole primarie. èbiennale e prevede due edizioni del concorso, una per l'anno scolastico 2013-2014 e una per 2014-2015.

Page 9: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Obiettivo

L’obiettivo è quello di:

educare i bambini al rispetto della salute degli animali, di quella propria e dell’ambiente;

migliorare le loro conoscenze e il loro lessico medico-sanitariounitamente ad un aumento della propriocezione del disagio fisico;

indirizzare i bambini verso comportamenti corretti mirati a ridurre il rischio derivante dalla convivenza con gli animali o dal consumo di alimenti.

Page 10: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Partecipanti: Possono partecipare gratuitamente gli alunni della scuola primaria, insieme con i propri insegnanti.

Modalità di partecipazione: alunni e insegnanti dovranno scegliere uno dei testi tra quelli pubblicati e disponibili nella collana “Il teatro della salute”, scaricarlo dal sito, prepararsi e mettere in scena la recita.

Ai fini del concorso sono utilizzabili tutti i testi pubblicati della collana(a partire dal numero zero).

Ogni classe potrà inviare prodotti relativamente ad un solo atto unico.

Allo stessa sezione di valutazione possono anche partecipare due o tre classi che abbiano collaborato insieme.

Page 11: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Sceneggiature disponibili per la I edizione del concorso

Una merenda particolare - Il grande pasticcio (Num.0)Elementi conoscitivi sui principali alimenti allergenici e sulla sintomatologia più frequente. Igiene degli alimenti,etichettatura, ruolo del veterinario nel controllo degli alimenti Fascia d’età: 6-8 anni

Sherlockan e il gattino di Gatterville (Num.1)Cenni sulle metodologie di investigazione della medicina forense veterinariaFascia d’età: 8-10 anni

Page 12: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Sceneggiature disponibili per la I edizione del concorso

Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto(Num.2)Ape e apicoltura e alcuni dei principali riflessi su nutrizione e ambienteFascia d’età: 6-8 anni

Odissea nella Via Lattea (Num. 3)Latte e prodotti derivati, igiene delle produzioni casearie e principi nutrizionali. Fascia d’età: 8-10 anni

Page 13: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Modalità di partecipazione:

Il materiale da inviare ai fini di una selezione può essere costituito da:

1. Una raccolta di immagini realizzate durante la rappresentazione teatrale (o durante le prove) presentate in modo artistico (reportage fotografico o video)

2. Materiali elaborati dalla classe sull’argomento realizzati a seguito del lavoro svolto in classe con i materiali di approfondimento (reportage fotografico, video, poster o altro).

3. Entrambi i materiali al punto 1) e 2).

Per reportage fotografico si intende: raccolta di foto inedite, a colori o in bianco e in nero, digitali (formato .jpg o compatibile) o stampate.Per video si intende: video/filmato montato in modo da essere rappresentativo della recita o del lavoro svolto in classe (formato .avi o compatibile).

Page 14: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Scadenza: L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente on lineattraverso l’apposita scheda di iscrizione entro e non oltre il 30 aprile 2014 (prima edizione).

Gli elaborati realizzati (materiale cartaceo oppure dispositivi USB o DVD) dovranno essere inviati al Ministero della salute attraverso posta regolare oppure per posta elettronica o caricati su siti internet o sui social media (esempio: Youtube) entro e non oltre il 30 giugno 2014 (prima edizione).

Selezione e giuria: Verranno premiate tre classi di scuola primaria, appartenenti ad Istituti diversi, nelle due diverse edizioni. La Commissione sarà composta da membri rappresentanti il Ministero della Salute, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e gli Istituti Zooprofilattici Sperimentali.

Page 15: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Criteri di selezione:Saranno valutati il livello di comprensione e di rielaborazione sugli argomenti di approfondimento attraverso i materiali realizzati in classe e/o la realizzazione e la presentazione artistica della piéce teatrale, attraverso il reportage fotografico e/o video.

Premiazione: La premiazione avverrà ad ottobre 2014 presso la sede dell’Istituto Zooprofilatticocompetente per territorio o presso il Ministero della Salute

Premi: Gli Istituti scolastici a cui appartengono le classi autrici degli elaborati selezionati saranno premiati con “L’Angolo della scienza” cioè con una postazione formata da: microscopio ottico, ampia collezione di vetrini allestiti con preparati istologici e manuale di approfondimento, fornito anche in versione digitale, per consentire l’apprendimento sulla funzionalità del microscopio, sui tessuti e gli organi viventi, di anatomia comparata.

Page 16: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Per maggiori informazioni:

Il sito del Ministero della Salute, con tutti i dettagli del progetto e i numeri della collana già pubblicati

Il testo del bando

La scheda di iscrizione

Page 17: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Il concorso TAKE CARE OF YOURSELFPRENDITI CURA DI TE

Progetto promosso dall’associazione per la Mobilitazione Sociale Onlus e finanziato dalla Commissione Europea

nell'ambito del programma Gioventù in azione 2007-2013(Azione 4.4)

Esempio europeo

Page 18: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

L’obiettivo dell’iniziativa è di lanciare un messaggio per sensibilizzare e rendere partecipi i giovani sul tema della salute e della promozione di stili di vita sani.

Obiettivo del concorso

Video del progetto

Obiettivo del progetto

L’obiettivo del progetto è verificare, attraverso i sondaggi online sul sito youthealth.info, le conoscenze di giovani e adulti di varie nazionalità in merito ad alcuni argomenti quali l’alimentazione, la sessualità, il rapporto con gli altri, la sicurezza stradale, le dipendenze e le nuove dipendenze.

Page 19: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Tema: La promozione della salute dei giovani

Partecipanti: Possono partecipare al concorso tutti giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni, senza distinzione alcuna, che siano residenti in uno dei seguenti Stati: Italia, Romania, Spagna, Repubblica Ceca e Turchia.La partecipazione è completamente gratuita.

Modalità di partecipazione: Creazione di un prodotto video spot che deve suscitare interesse nel target di riferimento (ragazzi16-24 anni) al fine di motivare e promuovere cambiamenti nello stile di vita nell’ambito della salute.

Ogni partecipante potrà inviare un solo video spot, e potrà scegliere liberamente come realizzare il video

Page 20: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Il video spot dovrà trattare il tema della salute e nello specifico si potrà scegliere uno o più dei seguenti temi legati alla salute dei giovani:• Sessualità• Affettività• Dipendenze da sostanze• Nuove dipendenze (internet, shopping, gioco d’azzardo, ecc)• Sicurezza stradale e alcool• AlimentazioneIl video spot dovrà durare da 30 a 60 secondi e dovrà essere accompagnato da una breve descrizione che fornisca una chiave interpretativa utile ad esprimere l’approccio e le idee sugli argomenti trattati (scheda di partecipazione).Il parlato e le eventuali composizioni scritte dovranno essere realizzati in una delle seguenti lingue: italiano, inglese, turco, rumeno, ceco o spagnolo.

Page 21: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

È possibile inviare il proprio video spot entro il 28.02.2014.L’ultimo giorno utile per la votazione dei video è il 30.03. 2014.Una volta ricevuti i video, l’organizzazione provvederà a pubblicarli sulla pagina Facebook del progetto https://www.facebook.com/www.mobilitazionesociale.it eda lì potranno essere votati cliccando l’apposito tasto “mi piace”.

Scadenza:

Page 22: I concorsi per promuovere la salute: alcuni esempi di successoSceneggiature disponibili per la I edizione del concorso Tutto il buono del miele e la banda di Testa di morto (Num.2)

Selezione: Il video che riceverà più “mi piace” sulla pagina Facebook del progetto https://www.facebook.com/www.mobilitazionesociale.it saràconsiderato il più votato e dunque il vincitore. Sarà selezionato un video per ogni Paese partecipante (Italia, Spagna, Romania, Repubblica Ceca e Turchia). In caso di parità di voti, un’apposita commissione potrà valutare i lavori che risulteranno più convincenti ed efficaci a livello comunicativo nel promuovere stili di vita sani negli adolescenti.L’organizzazione potrà dare un riconoscimento particolare al video che riterrà più originale ed efficace, a prescindere dal numero di voti ricevuti.

Premi e Premiazione: Il premio consiste nella partecipazione al campus finale del progetto che si terrà in Italia, a Terrasini (Pa), dal 23 al 26 aprile 2014. Viaggio, vitto e alloggio saranno a carico degli organizzatori del concorso. Durante il campus saranno presentati e proiettati i video vincitori e sarà consegnata la targa premio.