I centri della vita e della cultura nel medioevo

29
I centri della vita e della cultura nel Medioevo: i castelli e i monasteri. The centres of life and culture in the Middle Ages: castles and monasteries.

Transcript of I centri della vita e della cultura nel medioevo

Page 1: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I centri della vita e della cultura nel

Medioevo: i castelli e i monasteri.

The centres of life and culture in the Middle Ages: castles and monasteries.

Page 2: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I centri della vita e della cultura nel Medioevo

I monasteri

Il clero regolare

La struttura del

monastero Benedettino

Lo scriptorium

I manoscritti

La giornata monastica

I castelli

La struttura del castello

Gli abitanti del castello

La donna medievale

I paggi e le damigelle

La giornata nel castello

Page 3: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Il MedioevoThe Middle Ages

Il periodo intermedio fra il mondo antico e il mondo moderno venne ribattezzato nel Rinascimento come Medioevo, ovvero “età di mezzo”. Tutt’oggi molte persone definiscono, erroneamente, il Medioevo come i “secoli bui” che interruppero due epoche luminose (appunto antica e moderna). Convenzionalmente il Medioevo inizia nel 476 d.C. con la caduta dell’impero romano d’Occidente e termina nel 1492 con la scoperta dell’America. In questi poco più di mille anni in realtà il mondo si è trasformato lentamente dando vita poi all’età moderna.

Page 4: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Ogni epoca è figlia della precedente, così come ogni periodo ha in sé

momenti di gloria e depressione.

Page 5: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La società nel MedioevoThe society in the Middle Ages

Secondo il vescovo Adalberone di Laon la società, per volere di Dio, era tripartita: « Gli uni pregano, gli altri combattono, i terzi lavorano.»

Oratores Coloro che pregano: il clero;Bellatores Coloro che combattono: i cavalieri;Laboratores Coloro che lavorano: i contadini.

Page 6: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Il clero secolareThe secular clergy

Nel Medioevo la Chiesa svolse un ruolo importantissimo nella società, una società dove tutti erano cristiani e praticanti. Dei credenti si occupavano i vescovi e i sacerdoti, ovvero il clero secolare, chiamato così perché viveva nel mondo, in mezzo ai laici. Per entrare pubblicamente nel mondo della Chiesa bisognava innanzitutto diventare chierico. Durante la cerimonia in segno di umiltà veniva rasata la cima della testa, per l’appunto chierica. I chierici sapevano sempre leggere e scrivere e nella maggior parte dei casi sapevano anche il latino.

Curiosità: I chierici venivano impiegati nelle amministrazioni civili, da qui deriva la parola inglese clerk (impiegato).

Page 7: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Le 7 tappe per diventare sacerdoteThe 7 steps to become a priest

Per diventare sacerdote si compiva un lungo percorso segnato da 7 tappe:1. Ostiario, che apriva e chiudeva la porta della chiesa e

suonava le campane;2. Lettore, che leggeva durante la messa alcune parti;3. Esorcista, che attraverso certe preghiere doveva

scacciare il demonio;4. Accolito, che aiutava durante la celebrazione della

messa;5. Suddiacono, che aiutava nelle funzioni liturgiche e

affiancava il diacono;6. Diacono, che amministrava i beni della chiesa e

predicava il Vangelo;7. Sacerdote, il solo che poteva celebrare la messa e

amministrare i sacramenti;Ovviamente non tutti arrivavano alla fine del percorso.

Page 8: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I monasteri e i castelli furono la culla di questo nuovo momento storico.

Page 9: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I m o n a s t e r iM o n a s t e r i e s .

Il clero regolareThe regular clergy

Page 10: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I monaciThe monks

I monaci costituivano il clero regolare, perché obbedivano alla regola che avevano scelto. Benedetto di Aniane è riconosciuto come il secondo fondatore dell’ordine benedettino poiché la sua impronta monastica durò per 8 secoli.I monaci non dovevano guidare e istruire i fedeli, bensì trascorrevano una vita di penitenze, preghiera e meditazione.I monaci erano relegati fra le mura dei monasteri che sorgevano di solito in zone isolate in cima ai monti o fra i boschi.

Page 11: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La struttura del monastero BenedettinoThe structure of the Benedictine monastery

Page 12: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La giornata del monacoA monk’s day

Notturno(2 o 3 di notte) Mattutin

o o ora prima(6 di

mattina)

Ora terza o Messa prima (9 di

mattina)

Ora sesta e messa

cantata ( 12:00)Ora

nona(3 pomeridia

ne)

Vespri(5 del

pomeriggio)

Compieta

(7 di sera)

Riposo

Page 13: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Lo scriptoriumThe scriptorium

Lo scriptorium era una stanza comune dove i monaci ricopiavano manoscritti o dipingevano miniature. Per esercitarsi utilizzavano tavolette di cera, incidendole con un’asticella di ferro o d’osso appuntito. Per scritti più importanti si usava la pergamena, cioè pelle di pecora opportunamente preparata.

Curiosità: Per scrivere tutta una Bibbia occorreva la pelle di almeno 100 pecore. Questo significava sacrificare un intero gregge per un unico manoscritto.

Page 14: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Come facevano un manoscritto?

How was a manuscript

made?

1. Un monaco fa la punta a un calmano;

2. Un monaco scrive appunti;3. Un monaco tende la pelle

sul telai;4. Un monaco taglia la pelle

in fogli;5. Un monaco mostra il lavoro

a un giovane;6. Un monaco completa un

disegno;7. Un monaco cuce le pagine;8. Un monaco rilega il tutto;9. Un monaco prepara una

copertina;10. Un monaco prepara una

chiusura con borchie;11. Il manoscritto è pronto.

Page 15: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I monaci amanuensi.

The amanuensis monks.

Le miniature, come questa di fianco, servivano come decoro delle prime lettere di un capitolo. In questo caso rappresenta un monaco amanuense.

Page 16: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La birraThe beer

Fu merito dei monasteri nel Medioevo il salto di qualità nella produzione della birra. Anche le suore la producevano, e poi veniva data ai malati e ai pellegrini. La birra prodotta prima della rivoluzione industriale, era principalmente fatta e venduta dai monasteri europei. Ma, durante la rivoluzione industriale, la produzione di birra passò da una dimensione artigianale ad una prettamente industriale.

Page 17: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I castelliCastles

La vita nel castelloThe life in the castle

Page 18: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La struttura del castelloThe structure of the castle

Page 19: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Gli abitanti del castelloThe inhabitants of the castle

Nel castello viveva solitamente un signore feudale con la sua famiglia. Vi erano poi i paggi, figli di vassalli o di altri nobili alleati. Ai paggi corrispondevano nel mondo femminile le damigelle che svolgevano il ruolo di accompagnatrici della moglie del signore. Il buon andamento di un castello era affidato a un servo anziano di fiducia detto “castellano”, che faceva da vicario del signore quando questi era lontano. C’era poi un diacono che fungeva da cappellano e si occupava dei riti religiosi. Essendo spesso il solo letterato del castello, veniva impiegato anche come scrivano. La servitù comprendeva un cuoco, i suoi sguatteri, servi e serve che formavano la forza lavoro per le faccende di tutti i giorni.

Page 20: I centri della vita e della cultura nel medioevo

I paggi e le damigellePages and damsels

I paggiDi età compresa tra i 9 e i 14 anni, i paggi, erano addetti alla persona del signore e compivano piccoli servizi di fiducia. A 15 anni divenivano scudieri, erano addestrati al combattimento ed accompagnavano il signore in battaglia, curando i suoi bisogni e le sue armi.

Le damigelleAl contrario di quello che si pensa le damigelle erano giovanissime perché, essendo la normale età del matrimonio stabilita a 14 anni per la donna, esse, una volta sposate, se ne andavano. Se a 18 anni non fossero riuscite a trovare un marito sarebbero dovute entrare in convento come monache.

Page 21: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La donna medievaleThe Medieval woman

La posizione della donna nel medioevo non era di certo invidiabile: se era nobile veniva usata come “merce di scambio” tra famiglie in matrimoni combinati ( a volte quando i futuri sposi erano ancora in fasce ), per accrescere la potenza del casato; se povera era considerata poco più di un animale da procreazione. Nel castello il numero delle donne era inferiore a quello degli uomini. La moglie del signore, la castellana, aveva ai suoi ordini damigelle di estrazione nobiliare dedite ai servizi e alla tessitura. Le serve, le balie e le lavandaie erano invece di origine popolare. La castellana aveva un ruolo importante nell’amministrazione del castello: organizzava il lavoro della servitù, provvedeva a calcolare le scorte di cibo e vestiario e pensava alla manutenzione della rocca. Un compito importante della castellana era la direzione dell’industria più importante del castello: i lavori di filatura, tessitura, maglia, cucito e ricamo che garantivano vesti e biancheria a tutti gli abitanti del castello.

Page 22: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Nell’XI secolo l’ideale cavalleresco ed il culto della Vergine contribuirono a migliorare la condizione della donna nobile. Infatti nel codice cavalleresco si insisteva sull’importanza per il cavaliere di proteggere le donne, soprattutto le vedove.

Page 23: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La giornata nel castelloA day in the castle

La mattina, il pranzo e il pomeriggio.The morning, the lunch and the

afternoon.

Page 24: I centri della vita e della cultura nel medioevo

La mattinaThe morning

Il signore, alzatosi, compieva la sua toeletta mattutina, che generalmente non richiedeva molto tempo. Indossata la camicia, i calzoni e le scarpe e procedeva ad una sommaria pulizia personale: si lavava la faccia e le mani. Terminata la toeletta e recitate le preghiere del mattino, il nobile con la consorte ed i figli assisteva alla messa nella cappella del castello. Era una consuetudine largamente diffusa presso tutte le grandi famiglie feudali. Consumata la prima colazione, il signore si dedicava ai suoi molteplici impegni quotidiani. Nella grande sala, detta anche soggiorno, generalmente si esercitava anche la giustizia. In questa sala, nel corso della mattinata, il signore riceveva il personale che, con diverse funzioni, sovraintendeva all'amministrazione delle sue terre. Sbrigate le varie incombenze, prima dell'ora di pranzo, il signore aveva ancora un po' di tempo a sua disposizione. Con i figli e gli scudieri andava ad armeggiare nella sala delle armi, scendeva nella corte a fare una visita alle scuderie o al canile, finché, dall'alto di un bastione, il suono di un corno da caccia annunciava che il pranzo è pronto

Page 25: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Qualche volta, soprattutto quando ritornava dalla caccia, il signore faceva un bagno completo, immergendosi in una tinozza di legno che un servo riempiva d’acqua mista ad essenze profumate.

Page 26: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Il pranzoThe lunch

Prima di sedersi sugli sgabelli o sui banchi accostati ai tavoli, i convitati si lavavano le mani in bacinelle che i domestici porgevano loro. La stessa cosa facevano durante e dopo il pranzo, dal momento che i cibi si prendevano in gran parte con le mani. Non si usavano forchette e neppure tovaglioli. Durante il pasto ognuno si puliva le mani e la bocca con un lembo dell'ampia tovaglia che copriva il tavolo. Le vivande erano presentate su grandi piatti di servizio che i servi via via deponevano sui tavoli. La base dell'alimentazione nell'età feudale era costituita dai prodotti che il signore ricava dalle sue terre e dalla caccia. La base dell'alimentazione delle classi signorili era la carne, in particolar modo quella di maiale, di cinghiale, di cervo, di selvaggina in genere. Oltre alla carne, si mangiavano legumi, latticini, uova e pane (quello dei signori era bianco, quello del popolo era di segale, perciò scuro). Le bevande più diffuse erano il vino, la birra e il sidro, ricavato dalle mele. Oltre al pranzo vi era anche il “dessert”: torte, focacce, pasticcini dolcificati con il miele, e poi frutta fresca e secca, come pere, mele, noci, fichi.

Page 27: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Durante il pranzo, il signore offriva ai suoi ospiti distrazioni e svaghi di vario genere. L'imperatore Carlo Magno, a detta del suo biografo, si faceva leggere tra una portata e l'altra le opere di Sant'Agostino. I cavalieri e le dame del XII e del XIII secolo preferivano ascoltare giullari e menestrelli che cantavano, accompagnandosi con l’arpa o con la viola, poesie. Fra i giullari non vi erano soltanto poeti girovaghi, ma anche danzatori, giocolieri, saltimbanchi e buffoni.

Page 28: I centri della vita e della cultura nel medioevo

Il pomeriggioThe afternoon

Le occupazioni pomeridiane del signore erano, di solito, meno impegnative di quelle del mattino. Terminato il pranzo, egli riposava, oppure indugiava con i familiari e gli ospiti nel giardino annesso al castello, giocava a carte, a dama, a scacchi, andava a fare un giro nel villaggio, oppure andava a caccia.In determinati giorni il signore si dedicava all'amministrazione della giustizia. Per svolgere il suo compito di giudice, il signore si basava su leggi scritte, oppure si affidava alla consuetudine, alla tradizione orale. La giornata al castello si concludeva con la cena, molto simile al pranzo, ma di proporzioni assai più modeste. D’inverno tutta la famiglia si riuniva intorno al camino, dove ardevano grossi ceppi e il menestrello arpeggiava una soave melodia

Page 29: I centri della vita e della cultura nel medioevo

FineThe end

Realizzato da Davide e

Francesca Pia