Document

12
BILANCIO SOCIALE 2008 77 Aumento delle entrate (+22%) e degli investimenti (+37%) Il 33% delle risorse da contributi privati A bambini, famiglie e giovani l’89% delle risorse

description

http://www.pozzodigiacobbe-onlus.com/Documenti/Bilancio_Sociale_2008/ECONOMIA.pdf

Transcript of Document

BILANCIO SOCIALE 2008

77

Aumento delle entrate (+22%) e degli investimenti (+37%) Il 33% delle risorse da contributi privati A bambini, famiglie e giovani l’89% delle risorse

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “POZZO DI GIACOBBE” L’ECONOMIA

78

Ogni Associazione di Volontariato opera come organizzazione di perso-

ne e cose tesa al raggiungimento di obiettivi condivisi.

Le pagine che seguono hanno l’obiettivo di delineare un quadro preci-

so che renda conto di come le risorse a disposizione sono state impie-

gate a favore dei territori in cui l’Associazione svolge la propria azione.

Nel primo paragrafo verranno analizzate le entrate e le uscite in riferi-

mento alle tipologie di spesa effettuata o di finanziamento ottenuto. Nel

secondo paragrafo approfondiremo l’analisi suddividendo le entrate per

tipo di soggetto finanziatore e per tipologia di bisogno per cui sono

state utilizzate. In questo modo ricaveremo un quadro di insieme che ci

permetterà di capire quanto l’Associazione ha risposto, in termini di

investimenti, ai bisogni rilevati.

L’Associazione adotta un sistema contabile semplificato (c.d. di “pura

cassa”), dato che non possiede beni mobili o immobili tali da giustifica-

re il ricorso a tecniche contabili più complesse; gli immobili in cui svolge

le attività sono concessi in comodato e gli unici beni di proprietà

dell’Associazione sono i mezzi di trasporto di cui dispone.

Tutti i dati economici ed i rendiconti sono elaborati tenendo conto del

principio di cassa e sono riferiti all’anno solare (dal 1 gennaio al 31

dicembre di ogni anno), che rappresenta il periodo di riferimento dei

nostri conti economici.

BILANCIO SOCIALE 2008

79

1. Il bilancio 2008 1.1. Le entrate

Nel 2008 le entrate, seguendo una tendenza positiva che si registra dal 2001, sono aumentate

considerevolmente rispetto all’anno precedente. Si registra infatti un aumento complessivo di

quasi 50.000,00 euro: tale incremento deriva soprattutto da un sensibile aumento delle entrate

operative (convenzioni, contributi, ecc. con enti sia pubblici che privati); è da segnalare invece

un ridimensionamento sensibile, rispetto all’anno precedente, delle risorse derivanti dall’attività

di reperimento fondi, dovuto alla assenza di contributi da parte della BCC Vignole e della Fonda-

zione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, che si unisce al percepimento del contributo annuale

della Caritas Diocesana solo all’inizio del 2009. Sebbene per la prima volta dal 2002 le entrate da

reperimento fondi rappresentino meno del 50% delle entrate complessive, non siamo di fronte ad

un dato preoccupante. Infatti, se da una parte la quota di entrate da reperimento fondi è comun-

que in crescita rispetto al 2006 (quasi 20.000 euro in più), i maggiori introiti dai settori operativi

sono segno di una crescita e di uno sviluppo importante di tutti quei servizi e progetti che preve-

dono il coinvolgimento (non solo finanziario) di importanti realtà istituzionali e del privato sociale.

La maggiore fiducia di questi attori nei confronti del Pozzo di Giacobbe si traduce in una ricchez-

za aggiuntiva per i territori e le comunità locali nelle quali opera.

TIPO DI ENTRATA 2008 +/- 2007 (variazione)

+/- 2006 (variazione)

OPERATIVE 188.621,70 + 84.165,50 + 94.996,51 Rientrano in Operative le i contributi percepiti e le convenzioni/contratti stipulati con enti sia pubblici che privati, per l’organizzazione e la gestione di servizi operativi e di corsi di formazione. +

(+80,5%) (+101,4%)

REPERIMENTO FONDI 81.577,21 - 35.109,15 + 19.980,85 Rientrano in reperimento fondi i proventi da quote associative, donazioni, offerte, feste e manifesta-zioni pubbliche, contributi generici o vincolati su singoli progetti da parte di altri enti e banche. =

(-30,0%) (+32,4%)

TOTALE ENTRATE 270.198,91 + 49.056,35 (+22,2%)

+ 114.976,66 (+74,1%)

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “POZZO DI GIACOBBE” L’ECONOMIA

80

1.2. Le uscite

Anche le uscite sono aumentate di quasi 77.000 euro rispetto all’anno precedente. Ciò deriva

dalla crescita dei servizi e del numero dei progetti attivati nel 2008. Gli incrementi più significati-

vi dipendono dall’acquisto del nuovo pulmino di cui si è dotata l’Associazione e dall’incremento

delle uscite per il personale educativo ( e le imposte correlate) impiegato sui nuovi progetti.

VOCI DI SPESA 2008 +/- 2007 (variazione)

MATERIE E BENI STRUMENTALI 31.463,48 + 16.142,37

Rientrano in “materie e beni strumentali”: le attrezzatu-re, i generi alimentari, la cancelleria, il materiale didatti-co e per le attività (che rappresenta la voce più consi-stente: € 6.828,68), la voce residuale “altre spese”. +

(+105,3%)

SERVIZI 38.837,80 + 8.311,64 Rientrano in servizi: le assicurazioni su beni mobili e immobili, le spese per i mezzi di trasporto (che rappre-senta la voce più consistente: € 8.338,56), l’elettricità, il gas, il telefono, la manutenzione dei locali, le spese postali e bancarie (compresi gli interessi passivi), le consulenze esterne (commercialista, cons. del lavoro). +

(+27,2%)

DIPENDENTI E ASSIMILATI 116.739,11 + 18.320,70 Rientrano in dipendenti e assimilati: il personale dipen-dente (che rappresenta la voce più consistente: € 71.408,00), i collaboratori, i liberi professionisti, i rimborsi spese e le assicurazioni sui volontari. +

(+18,6%)

SUSSIDI, EROGAZIONI E CONTRIBUTI A TERZI

15.405,29 + 6.232,81

(+67,9%) Rientrano in sussidi, erogazioni e contributi a terzi: i sussidi alle persone assistite, le erogazioni liberali ad altre associazioni ed i compensi per il personale di altre associazioni partner di nostri progetti. +

IMPOSTE E TASSE 60.246,65 +19.719,12

+ (+48,4%)

MANIFESTAZIONI E ALTRI EVENTI 22.703,00 + 8.151,42

= (+56,6%)

TOTALE USCITE 285.395,33 + 76.878,06 (+36,9%)

+/- 2006 (variazione)

+ 22.241,52 (+241,2%)

+ 17.021,73 (+78,0%)

+ 45.314,14 (+63,4%)

+ 12.249,84

(+388,2%)

+ 29.825,22 (+98,0%)

+5.949,68 (+35,5%)

+132.602,13 (+86,8%)

BILANCIO SOCIALE 2008

81

Il bilancio consuntivo 2008 Riportiamo integralmente nella figura il bilancio consuntivo approvato dall’Assemblea dei Soci il 22 aprile 2009. A pagina seguente (in basso, nel riquadro di approfondimento) riportiamo alcune descrizioni di sintesi delle voci di bilancio di non immediata interpretazione.

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “POZZO DI GIACOBBE” L’ECONOMIA

82

1.3. Una breve analisi

In generale il bilancio dimostra che l’Associazione, dal punto di vista economico, è solida e in cre-

scita. Il passivo di esercizio registrato nel 2008 deriva semplicemente dall’investimento di parte

dell’attivo degli anni precedenti per l’acquisto di beni strumentali (un nuovo pulmino); escluden-

do queste spese, il 2008 avrebbe registrato un sostanziale pareggio tra entrate ed uscite, a dimo-

strazione di una oculata gestione economica e finanziaria.

Per il 2009 si può contare su una disponibilità di spesa di quasi 19.000 euro, frutto di avanzi di

gestione degli anni precedenti. Tale somma sarà interamente utilizzata per sostenere

le spese del Progetto “Integra” (cfr. pag. 55) nel corso di tutto il 2009.

SALDO BILANCIO 2008

Disponibilità al 01/01/2008 34.024,94

270.198,91

TOTALE USCITE 285.395,33

Disponibilità al 31/12/2008 18.828,52

DISAVANZO DI GESTIONE - 15.196,42

TOTALE ENTRATE

? [Si veda pagina 81]

Per capire meglio le uscite… Acquisto beni strumentali: comprende l’acquisto del nuovo pulmino e di altre attrezzature informatiche; consulenze professionali esterne: commercialista (contabilità) e consulente del lavoro (contratti e buste paga per il personale re-tribuito); sussidi, erogazioni e contributi a terzi: comprende sia i sussidi alle famiglie assistite sia le “borse lavoro” per le donne inserite nei progetti di av-viamento al lavoro (laboratorio di cucito attualmente all’interno del progetto “Integra”). Per capire meglio le entrate… Contributi vincolati in c/capitale: contributi ricevuti da fondazioni, banche, Cesvot, ecc. per progetti specifici; altre operazioni di reperimento fondi: princi-palmente si tratta di entrate derivanti dai Centri Estivi o da spettacoli e serate di beneficenza.

BILANCIO SOCIALE 2008

83

Il nuovo pulmino… Grazie al contributo importante della Banca di Credito Cooperativo di Vignole perce-pito nel corso del 2007 (e che andava a comporre in pratica l’avanzo di gestione dello stesso anno) l’Associazione dispone dal 2008 di un nuovo pulmino. Il mezzo di trasporto (un Fiat “Scudo” da otto posti) va ad arricchire il parco macchine dell’Associazione, costituito da altri due pulmini ed una autovettura, tutti donati dallo stesso istituto bancario. Gli automezzi costituiscono uno strumento indispensabile per la realizzazione di molti progetti. Essi permettono di garantire un servizio di trasporto gratuito dei bam-bini che frequentano i Centri socioeducativi e, in alcuni casi, degli adulti che sono accolti dagli altri servizi. Inoltre, i pulmini e l’autovettura sono l’unico bene patrimoniale di cui dispone l’associazione; infatti, le sedi in cui svolgiamo le attività sono tutte concesse in co-modato da alcuni dei nostri interlocutori, sia pubblici che privati (si veda a questo proposito la scheda a pagina 88). E’ anche per questo motivo che, visto il valore economico relativamente basso dei beni di proprietà, si è deciso anche per quest’anno di mantenere una contabilità di “pura cassa”, che prevede cioè il sempli-ce conteggio delle entrate e delle uscite nell’anno solare. Questo deriva dalla neces-sità di concentrare tutti gli sforzi su aspetti più operativi, nella gestione e nello svi-luppo dei progetti, piuttosto che su altri di tipo amministrativo, molto complessi e onerosi per le nostre capacità e le nostre risorse.

24 maggio: Giancarlo Gori (Presidente BCCV) con Emiliano Innocenti all’inaugurazione del nuovo pulmino

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “POZZO DI GIACOBBE” L’ECONOMIA

84

2. Ricchezza prodotta e distribuita 2.1. Le fonti di “finanziamento”

Sebbene il 2008 segnali, come già accennato, un ridimensionamento importante delle entrate da

fonte privata (-32,3%) esso si chiude con una vera e propria “impennata” delle entrate da fonte

pubblica (+ 202%). Se da una parte, infatti, mancano i contributi della BCC Vignole, della Fonda-

zione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e della Caritas Diocesana (quest’ultimo percepito ad

inizio 2009), dall’altra parte aumentano sensibilmente i contributi sulle nuove convenzioni attiva-

te con i Comuni di Quarrata e Signa e con la Provincia di Pistoia.

Dai dati contenuti nella tabella 5 (riferiti agli ultimi tre anni), è evidente che l’indice di efficienza

dell’autonomia (dato dalla percentuale delle entrate da fonte privata rispetto al totale delle en-

trate) dopo la crescita del 2007 registra un forte decremento, che comunque consente di contare

ancora su un terzo di risorse complessive derivanti da fonti private.

L’auspicio per il 2009 è che questo dato possa riportarsi su valori vicini al 50%, visto che ci indica

non solo il grado di autonomia “politica” dell’Associazione ma anche la capacità di garantire la

continuità di buona parte dei propri servizi e progetti anche nel caso, certo non augurabile, che

una o più convenzioni con gli enti locali non vengano rinnovate.

TABELLA 4 - Raffronto tra entrate pubbliche e private dal 2005 al 2007 e calcolo dell’indice per l’efficienza dell’autonomia

TIPO DI RISORSE 2006 2007 2008

DA FONTE PUBBLICA • Comune di Quarrata • Comune di Signa • Provincia di Pistoia • Unione Europea

76.941,67 53.941,67

9.000,00 14.000,00

-

89.715,00 65.715,00 10.000,00 14.000,00

-

181.263,25 87.072,68 22.602,00 68.478,57 3.110,00

DA FONTE PRIVATA • Banca di Credito Cooperativo di Vignole • Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia • Caritas di Pistoia • Caritas Italiana • Centro Servizi Volontariato Toscana (Cesvot) • Raccolta Fondi dell’Associazione • Singoli cittadini (Soci e donatori)

77.977,60 -

5.000,00 15.000,00

- 16.000,00 27.765,93 14.211,67

131.427,56 15.500,00 10.500,00 18.718,00 32.589,81 17.020,00 30.440,25

6.659,50

88.935,66 - -

3.212,00 23.000,00 20.438,00 37.318,66 4.967,00

TOTALE 154.919,36 221.142,56 270.198,91

INDICE DI EFFICIENZA DELL’AUTONOMIA (= Totale entrate private / Totale entrate x 100) 50,3% 59,4% 32,9%

BILANCIO SOCIALE 2008

85

Analizzando i singoli finanziatori, possiamo fare alcune considerazioni.

Rispetto ai soggetti pubblici, il Comune di Quarrata è l’ente che ha maggiormente contribuito allo

sviluppo delle nostre attività (32,2%, con un aumento del 2,5% rispetto al 2007), finanziando pre-

valentemente servizi rivolti ai minori e alle famiglie del Centro Socioeducativo convenzionato. Più

che raddoppiati anche i contributi del Comune di Signa, mentre la Provincia di Pistoia diventa il

secondo finanziatore pubblico di una certa rilevanza, con un incremento di quasi cinque volte

delle risorse messe a nostra disposizione.

Per quanto riguarda i soggetti privati, oltre a quanto già detto in precedenza sono da segnalare le

maggiori entrate derivanti dall’attività di raccolta fondi svolta in proprio dall’Associazione (+22,6%

rispetto al 2007) ed un calo delle entrate da quote associative e donazioni (-25,4%), dovuto essen-

zialmente dall’abbassamento della quota associativa annua e da una minore propensione ad ef-

fettuare liberalità legata al momento di crisi economica generale.

2.2. Gli “investimenti”

Nel 2007 l’Associazione ha investito poco più di 285.000 euro per rispondere ai bisogni del territo-

rio. Di questi, il 10,7% ha coperto i costi di gestione (amministrazione, segreteria, consulenti e-

sterni, ecc.), mentre il restante 89,3% è stato impiegato direttamente nella realizzazione e nello

sviluppo dei progetti e dei servizi.

Come si può vedere dal grafico 16 a pagina seguente, così come nel 2007, la maggior parte delle

risorse (41,9%) sono andate a coprire i costi per i servizi rivolti alle famiglie per i problemi legati

alla genitorialità e all’accudimento dei figli (Centri per minori di Quarrata e Signa, Centro estivo,

ecc.). Sono invece aumentate notevolmente le risorse destinate ai bisogni dei giovani (38,1%, con

un aumento rispetto all’anno precedente di circa il 22%), grazie soprattutto al nuovo progetto

“Kaleidoscopio” ed al consolidamento delle azioni svolte assieme alla Provincia di Pistoia

nell’ambito del percorso “Albachiara”.

Inferiore rispetto al 2007 è stata la quota di investimenti per rispondere a bisogni quali

l’integrazione, il lavoro e la casa (corsi di italiano per stranieri, laboratorio di cucito, Centro

d’Ascolto, ecc.); la percentuale delle risorse destinate a questo tipo di bisogni si attesta oggi a

circa il 12% del totale, anche alla luce dei minori investimenti necessari per il laboratorio di cuci-

to, sul quale molte risorse sono state impiegate negli esercizi precedenti.

Stabili rispetto al passato rimangono le quote riservate alla formazione e alla prevenzione (5,7%).

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “POZZO DI GIACOBBE” L’ECONOMIA

86

Grafico 16 - Distribuzione percentuale delle risorse per tipologia di bisogno (2008)

Un discorso a parte meritano, infine, le risorse destinate a rispondere ai bisogni primari. Sebbene

la percentuale non arrivi nemmeno all’1% del totale, è da sottolineare il fatto che la scarsa inci-

denza di questa voce sul totale degli investimenti è frutto, nel nostro caso, di una scelta precisa

che limita l’elargizione diretta di aiuti economici alle persone, così da prevenire forme di assi-

stenzialismo che non aiuterebbero certo a superare le loro condizioni di difficoltà. Infatti, il servi-

zio di banco alimentare è sostenuto quasi esclusivamente su beni materiali reperiti tramite dona-

tori, mentre il Centro di Ascolto non necessita di risorse economiche poiché gestito esclusivamen-

te da personale volontario.

12,3% 0,8%

41,9%

38,1%

6,9%

Integrazione, lavoro, casaBisogni primariBisogni delle famiglie (genitori e bambini)Bisogni dei giovaniFormazione e prevenzione

Nel 2008 abbiamo ricevuto il saldo della prima quota dei contributi relativi al 5x1000 (riferiti all’anno 2006). Il totale raccolto è stato di 4.148,60 euro, interamente destinati (assieme al contributo della BCC di Vignole) all’acquisto del nuovo pulmino. Per destinare il 5x1000 al Pozzo di Giacobbe è sufficiente indicare nell’apposita sezione della dichiarazione dei redditi o del CUD il codice fiscale 90005840476 Un grazie di cuore a chi vorrà aiutarci con questo gesto concreto che non costa niente e vale tanto.

BILANCIO SOCIALE 2008

87

Evoluzione storica delle risorse Come nel bilancio sociale precedente, forniamo di seguito i dati relativi all’evoluzione delle risorse negli ultimi sedici anni. Anche il 2008 ha registrato un’importante cre-scita delle entrate, più che raddoppiate negli ultimi cinque anni. L’attività di reperi-mento fondi si riporta invece sui valori del 2006.

-

40.000,00

80.000,00

120.000,00

160.000,00

200.000,00

240.000,00

280.000,00

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Volume delle entrate

-

5.000,00

10.000,00

15.000,00

20.000,00

25.000,00

30.000,00

35.000,00

40.000,00

45.000,00

50.000,00

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008

Attività raccolta fondi

ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO “POZZO DI GIACOBBE” L’ECONOMIA

88

Le sedi di cui disponiamo Come già ricordato più volte, l’Associazione non possiede immobili ma usufruisce di molti locali in cui svolgere la propria attività, tutti concessi in comodato da altre realtà sia pubbliche che private. Di seguito ne riportiamo l’elenco, poiché costituiscono una risorsa fondamentale nell’economia generale dell’Associazione e, in alcuni casi, rappresentano anche un risultato importante di recupero all’attività sociale di spazi inutilizzati. Sede Legale: si trova in Via Fiume 53 a Quarrata (PT). E’ di proprietà della Parrocchia di S. Maria Assunta ed in essa si trovano i due uffici amministrativi, le aule del Centro per minori di Quarrata, la stanza per i colloqui del Centro di Ascolto e la sede del banco alimentare.

Laboratorio di cucito: si tratta di un fondo ad uso industriale di circa 150 mq e di proprietà del Comune di Quarrata, situato in Viale Europa. E’ la sede in cui si svolgono tutte le attività di formazione e avviamento al lavoro inserite nel progetto “Integra”.

Spazio Giovani “Al Kalé”: è costituito da tre ampi locali adiacenti alla sede legale, in Via Fiume 51, di proprietà della Parrocchia di S. Maria Assunta e concessi in uso grazie alla disponibilità del Centro Culturale “Sbarra”. In esso ha sede anche il PAAS da noi gestito.

Centro per minori di Signa: ha sede nel Circolo Arci “Colli Alti”, in Via Indicatorio a Signa (FI), che ci ha messo a disposizione un ampio salone ed un ufficio in cui si svolgono tutte le attività con i ragazzi iscritti.

Magazzino: il magazzino dell’Associazione si trova nell’ex scuola di Montemagno, di proprietà del Comune di Quarrata. Inizialmente utilizzata come alloggio per i Volon-tari del Servizio Volontario Europeo, oggi è un importante punto di appoggio per lo stoccaggio dei prodotti del banco alimentare e di altro materiale utilizzato per le iniziative e gli eventi pubblici.

La sede legale con adiacente lo Spazio Giovani Il Circolo Arci di Signa (FI)