Hotel & tourism consulting

13

Click here to load reader

Transcript of Hotel & tourism consulting

Page 1: Hotel & tourism consulting

"HOTEL & TOURISM

CONSULTING"

I servizi di Crabiz per gli Hotel

ed il settore turistico-ricettivo

Page 2: Hotel & tourism consulting

Le nostre motivazioni

La proposta di «Hotel & Tourism Consulting» nasce

dall’unione delle competenze di Crabiz, da oltre 20

anni impegnata nella Consulenza di Direzione a Piccole

e Medie Imprese, e di Go To Elba, società specializzata

nelle gestioni alberghiere, che hanno colto una

crescente esigenza, tra i proprietari di strutture

turistico-ricettive, di individuare un interlocutore serio

e professionale assieme al quale affrontare le sfide di

un mercato sempre più mutevole e competitivo, con

l’obiettivo di migliorare e rendere sostenibile nel

tempo il posizionamento competitivo e le

performance economiche della struttura.

Page 3: Hotel & tourism consulting

Principali esigenze

�Pianificazione e Controllo

�Azioni operative per lo sviluppo

commerciale

�Presidio dei vari canali di vendita

�Efficienza dell’organizzazione

Page 4: Hotel & tourism consulting

Ambiti di Intervento

� Posizionamento strategico e di Mercato

� Performance reddituali e competitive

� Risorse umane e organizzazione

� Pianificazione di Marketing

� Situazione economico-finanziaria

Page 5: Hotel & tourism consulting

Servizi offerti

�Check-Up

� Budget e Controllo di

Gestione

� Pianificazione di

Marketing

� Sviluppo Commerciale

� Performance Control

� Riprogettazione

Organizzativa

� Bank Rating

Page 6: Hotel & tourism consulting

Modalità di Intervento

A. Consulenza alla Direzione

B. Management Contract

Page 7: Hotel & tourism consulting

A) La nostra proposta di

Consulenza alla Direzione

1. Check-Up

2. Piano di Miglioramento e di Crescita

3. Assistenza Continuativa

Page 8: Hotel & tourism consulting

Fase 1 Check Up

In cosa consiste Colloquio informativo

Raccolta dati organizzativi, economico-

finanziarie e di performance

Analisi della situazione economica degli ultimi

due esercizi

Analisi delle vendite e della loro articolazione

per servizi offerti

Analisi della struttura organizzativa e delle

risorse umane impegnate nelle varie aree

aziendali

Situazione banche e livelli di affidamento

Output Report finale check-up con presentazione della

situazione aziendale e delle aree di criticità

Tempi 3/4 settimane – 2/3 visite in azienda

1 – Check Up

Page 9: Hotel & tourism consulting

Fase 2 Piano di Miglioramento e di Crescita

In cosa consiste Predisposizione di un piano di miglioramento

e di crescita aziendale con riferimento alle

seguenti aree principali:

• Impostazione sistema di budget e controllo

• Piano di marketing e sviluppo commerciale

• Sistema di indicatori chiave di performance

• Revisione ed efficientamento organizzativo

• Ottimizzazione rapporti con le banche

Output Documento di Piano Operativo

Tempi 5/6 settimane

2 – Piano di Miglioramento e di Crescita

Page 10: Hotel & tourism consulting

Fase 3 Assistenza per la realizzazione del Piano di

Miglioramento e Crescita

In cosa consiste Supporto costante per la realizzazione delle

attività definite nel Piano di Miglioramento e

di Crescita Aziendale

Alimentazione sistema di controllo

economico-finanziario

Assistenza per la realizzazione delle iniziative

di marketing e di sviluppo commerciale

Supporto per l’ottimizzazione dei costi e della

struttura organizzativa aziendale

Output Supporto manageriale costante

Tempi 1 anno – 2/3 visite al mese in azienda

3 – Assistenza Continuativa

Page 11: Hotel & tourism consulting

B) Management Contract

Il management contract è una tipologia di accordo attraverso la

quale un operatore turistico-ricettivo con esperienza assume, a

fronte di un corrispettivo di natura economica (normalmente

parametrato ai risultati ottenuti), l’obbligazione di amministrare

un albergo, in nome, per conto e a rischio del proprietario dello

stesso, servendosi del proprio know-how, ma attenendosi alle

linee guida fornite dal proprietario dell’albergo.

Si tratta di una fattispecie contrattuale molto diffusa nella prassi

internazionale, ma che sta iniziando a conoscere una discreta

popolarità anche nel nostro paese, soprattutto per strutture di

medio-grandi dimensioni in località turistiche.

Page 12: Hotel & tourism consulting

B) Management Contract

Qualora ne ricorrano le condizioni, la nostra

organizzazione si candida anche per gestire le

strutture turistico-ricettive secondo la

formula del management contract

Durata minima: 2 anni

Compensi: configurazione variabile in base a

volume dei ricavi e redditività

Page 13: Hotel & tourism consulting

Perché Crabiz

Gli interventi oggetto del presente documento sono fondati su di una

serie di valori, che riteniamo costituiscano al tempo stesso i nostri

punti di forza ed i nostri aspetti caratteristici:

• Solido background di business management e track record di

successo nello start-up e gestione di strutture turistico ricettive

• Costante e continua attenzione alla condivisione degli obiettivi

strategici con il cliente

• Nessun modello predefinito: interventi mirati alle singole

realtà aziendali

• Flessibilità nella gestione delle risorse impegnate sul progetto

e forte orientamento alla operatività

• Competitività sui costi