Home Banking

14
Home Banking Caratteristiche, problematiche e sviluppi

description

Home Banking. Caratteristiche, problematiche e sviluppi. Remote Banking. Definizione : modalità di fruizione ed erogazione di servizi bancari a distanza, cioè non direttamente presso lo sportello della banca. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Home Banking

Page 1: Home Banking

Home Banking

Caratteristiche, problematiche e sviluppi

Page 2: Home Banking

Remote Banking

Definizione: modalità di fruizione ed erogazione di servizi bancari a distanza, cioè non direttamente presso lo sportello della banca.

Tipologie di collegamento telematico tra banca e cliente: internet banking, phone banking.

Page 3: Home Banking

Contratto

Forma: scritta

Elementi: vedi allegato

Page 4: Home Banking

Home BankingCategorie

Home banking in senso stretto: servizio bancario indirizzato alla clientela privata attraverso il collegamento telematico (generalmente telefono o modem), tra utente e banca.

Corporate banking: servizio bancario indirizzato alle imprese.

Page 5: Home Banking

Phone Banking

Definizione: collegamento telefonico fra banca e cliente che dovrà identificarsi mediante una serie di codici (digitati o comunicati).

Vantaggi: possibilità di contatto 24 ore su 24; facilità di contatto.

Page 6: Home Banking

Internet banking

PC Banking: il cliente potrà contattare la banca attraverso un particolare software ( presente in commercio o sviluppato dalla banca stessa) che lo connetterà direttamente al sistema informativo.

Internet banking (in senso proprio): l’utente naviga attraverso un software che non è specifico per le applicazioni bancarie, ma è un programma di gestione dei protocolli della rete pubblica (così detto browser, ad esempio Netscape o Microsoft Internet Explorer). E’ richiesta l’identificazione dell’utente attraverso un User ID e una password.

Page 7: Home Banking

Vantaggi

Per le banche: forte riduzione dei costi di gestione derivanti dalla gestione della rete distributiva e di quelli del personale. Possibilità di ridurre carichi di lavoro presso la rete di sportelli. Possibilità di raggiungere aree distanti geograficamente, permettendo una copertura maggiore.

allargamento del target cui rivolgere la propria offerta; miglioramento della reputazione; risparmio nei costi di gestione, manutenzione e aggiornamento

dei contenuti; crescita delle competenze tecnologiche interne; maggiore flessibilità e modularità degli applicativi; minore banda occupata e minor affaticamento del server della

banca.

Page 8: Home Banking

Vantaggi

Per il cliente privato: rapidità del servizio.• miglioramento del rapporto con la banca e comodità.• possibilità di operare in qualsiasi momento della giornata.• allargamento del target cui rivolgere la propria offerta;• miglioramento della reputazione;• risparmio nei costi di gestione, manutenzione e aggiornamento dei contenuti;• crescita delle competenze tecnologiche interne;• maggiore flessibilità e modularità degli applicativi;• minore banda occupata e minor affaticamento del server della banca.

Page 9: Home Banking

Tipologie di Home Banking

Home banking informativo: possibilità di chiedere informazioni sul proprio conto corrente come: il saldo, l’estratto conto con gli ultimi movimenti, le condizioni del conto, la situazione degli assegni emessi, le disponibilità e le valute su versamenti e prelievi.

Home banking dispositivo: il cliente può attraverso il proprio PC ordinare bonifici, pagare fatture e bollette e svolgere praticamente tutte le operazioni che si possono fare allo sportello. Può inoltre operare sul proprio conto titoli nonché ottenere informazioni in tempo reale sulle quotazioni di titoli e sui tassi di cambio di valute negoziabili.

Page 10: Home Banking

Caratteri generali

uso del solo browser Web per tutte le funzionalità, senza l’uso di nessun tipo di software aggiuntivo.

uso della sicurezza SSL a 40 o 128 bit. la velocità di connessione deve essere accettabile. il servizio deve essere erogato in modalità 24/7. chiarezza nell’esposizione dei dati, con videate semplici ed

intuitive, senza appesantimenti di contenuti o di inutiliti comunicazioni di marketing; la grafica deve essere semplice e distensiva, affinché il visitatore possa essere a suo agio.

Page 11: Home Banking

Problemi

Sicurezza del sistema: profili di responsabilità della banca per eventuali intrusioni, fughe di dati o crash di sistema.

Firma digitale Privacy: la banca deve garantire la

protezione dei dati personali del cliente. (Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196)

Page 12: Home Banking

Comunicazione a distanzaDeliberazione CICR 4 marzo 2003 in materia di trasparenza.

Definizione: Art. 1 lett. C) - tecniche di contatto con la clientela, diverse dagli annunci pubblicitari, che non comportano la presenza fisica e simultanea del cliente e dell'intermediario o di un suo incaricato.

Art 6. - 1. Nel caso di offerta fuori sede, il soggetto che procede all'offerta consegna al cliente l'avviso e i fogli informativi di cui agli artt. 4 e 5 prima della conclusione del contratto. 2. Qualora l'intermediario si avvalga di tecniche di comunicazione a distanza, l'avviso e i fogli informativi sono messi a disposizione della clientela anche mediante tali tecniche.

Art. 4. - Un avviso denominato «principali norme di trasparenza», contenente l'indicazione dei diritti e degli strumenti di tutela previsti ai sensi del titolo VI del testo unico bancario.

Art. 5. - fogli informativi» contenenti informazioni sull'intermediario, su tassi, spese, oneri e altre condizioni contrattuali.

Page 13: Home Banking

EsempioBanca popolare di Milano

Servizi informativi:• saldo• movimenti del conto (anche classificati per tipologia)• movimenti della Carta Sì• situazione dei libretti degli assegni• quotazioni di acquisto e vendita di banconote in valuta estera• stato dei pagamenti e delle disposizioni effettuate.

Page 14: Home Banking

Servizi dispositivi – possibilità di:• effettuare bonifici e giroconti (con l’inserimento e la gestione dei beneficiari più ricorrenti)• effettuare pagamenti RiBa / Mav / Rav• pagare bollettini postali (ICI, tasse scolastiche, multe, abbonamenti a riviste, etc.)• richiedere la domiciliazione delle principali utenze (luce, gas, telefono)• richiedere la Carta Bancomat e la Carta di Credito• versare i tributi (Mod. F24)• disporre l’accredito dello stipendio• prenotare banconote in valuta estera, libretti degli assegni e assegni circolari• effettuare la ricarica dei telefoni cellulari• acquistare CartaFacile prepagata.