hm

1
Chiaramente questo è solo un piccolo assaggio... ...osservate bene la disposizione delle 3 tonalità di Giant Steps sul simbolo dell'Enneagramma e rammentatene i colori. Dopodiché memorizzate gli accordi della sez.A (prime 7 battute); isolando le misure 1-2-(3) e 5-6-(7) come fossero delle cadenze separate. Iniziate ad esercitarvi con gli accordi, a metronomo lento, sfruttando al massimo tutti i voicings che conoscete, cercando di tenere il più vicine possibile tra loro le diteggiature degli accordi stessi. Questi evidenziati dai colori complementari sono i due incontestabili punti critici di Giant Steps; aiutatevi con la visualizzazione dei colori per la loro memorizzazione. Un piccolo consiglio: il giro armonico di Giant Steps è costituito dall'incrocio di 3 tonalità. Fate questo esercizio: improvvisate liberamente, nell'ordine, sulle scale modali B ionico G ionico Eb ionico sul seguente accompagnamento in 4/4 Bmaj7 / Gmaj7 / Ebmaj7 e, successivamente, seguendo quest'altro ordine G ionico Eb ionico B ionico sull'accompagnamento in 4/4 Gmaj7 / Ebmaj7 / Bmaj7. Indubbiamente questo esercizio non potrà da solo risolvere tutti i problemi legati all'approccio melodico del brano; ciononostante potrà apportare un piccolo aiuto nel momento in cui vi troverete ad affrontare l'intera sez.A a velocità metronomiche superiori. Le applicazioni melodiche su modulazioni per terze maggiori, come nel caso specifico di Giant Steps, sono molteplici: trasporto in minore, trasporto in maggiore, sovrapposizioni pentatoniche, patterns numerici, ecc... Nel libro ho voluto analizzate tutti questi approcci all'improvvisazione offrendo, inoltre, alcuni spunti per ulteriori soluzioni che ciascuno potrà in seguito approfondire. Un'ultimissima cosa: questo libro, per come concepito e per l'esposizione dei concetti in esso contenuti, è adatto non soltanto a studenti e professionisti della chitarra, ma a tutti gli strumentisti e in particolare a quei musicisti che han voglia di approfondire la visione armonica di John Coltrane, non soltanto da un punto di vista puramente teorico e tecnico, ma anche da un punto di vista misterico, simbolico ed esoterico, aspetti ai quali è riservata l'intera parte prima del libro dove, tra colori, forme geometriche e numerologia, viene fatta luce sul senso incredibilmente simbolico del brano Giant Steps, che per quasi 50 anni è stato etichettato esclusivamente come un brano molto difficile da suonare, ignorando i veri aspetti in esso celati.

description

th

Transcript of hm

  • Chiaramente questo solo un piccolo assaggio...

    ...osservate bene la disposizione delle 3 tonalit di Giant Steps sul simbolo dell'Enneagramma e rammentatene i colori. Dopodich memorizzate gli accordi della sez.A (prime 7 battute); isolando le misure 1-2-(3) e 5-6-(7) come fossero delle cadenze separate. Iniziate ad esercitarvi con gli accordi, a metronomo lento, sfruttando al massimo tutti i voicings che conoscete, cercando di tenere il pi vicine possibile tra loro le diteggiature degli accordi stessi. Questi evidenziati dai colori complementari sono i due incontestabili punti critici di Giant Steps; aiutatevi con la visualizzazione dei colori per la loro memorizzazione. Un piccolo consiglio: il giro armonico di Giant Steps costituito dall'incrocio di 3 tonalit. Fate questo esercizio: improvvisate liberamente, nell'ordine, sulle scale modali B ionico G ionico Eb ionico sul seguente accompagnamento in 4/4 Bmaj7 / Gmaj7 / Ebmaj7 e, successivamente, seguendo quest'altro ordine G ionico Eb ionico B ionico sull'accompagnamento in 4/4 Gmaj7 / Ebmaj7 / Bmaj7. Indubbiamente questo esercizio non potr da solo risolvere tutti i problemi legati all'approccio melodico del brano; ciononostante potr apportare un piccolo aiuto nel momento in cui vi troverete ad affrontare l'intera sez.A a velocit metronomiche superiori. Le applicazioni melodiche su modulazioni per terze maggiori, come nel caso specifico di Giant Steps, sono molteplici: trasporto in minore, trasporto in maggiore, sovrapposizioni pentatoniche, patterns numerici, ecc... Nel libro ho voluto analizzate tutti questi approcci all'improvvisazione offrendo, inoltre, alcuni spunti per ulteriori soluzioni che ciascuno potr in seguito approfondire. Un'ultimissima cosa: questo libro, per come concepito e per l'esposizione dei concetti in esso contenuti, adatto non soltanto a studenti e professionisti della chitarra, ma a tutti gli strumentisti e in particolare a quei musicisti che han voglia di approfondire la visione armonica di John Coltrane, non soltanto da un punto di vista puramente teorico e tecnico, ma anche da un punto di vista misterico, simbolico ed esoterico, aspetti ai quali riservata l'intera parte prima del libro dove, tra colori, forme geometriche e numerologia, viene fatta luce sul senso incredibilmente simbolico del brano Giant Steps, che per quasi 50 anni stato etichettato esclusivamente come un brano molto difficile da suonare, ignorando i veri aspetti in esso celati.