HHV-8 (KSHV)

9
HHV-8 (KSHV)

description

HHV-8 (KSHV). Tassonomia. Il più recente in ordine di scoperta fra gli herpesvirus umani (Chang, Cesarman e Pessing 1994) Appartiene alla sottofamiglia delle Gammaherpesvirinae EBV, genere Lymphocryptovirus , g 1 HHV-8 Rhabdinovirus ( g 2). Proprietà generali. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of HHV-8 (KSHV)

Page 1: HHV-8 (KSHV)

HHV-8 (KSHV)

Page 2: HHV-8 (KSHV)

Tassonomia

• Il più recente in ordine di scoperta fra gli herpesvirus umani (Chang, Cesarman e Pessing 1994)

• Appartiene alla sottofamiglia delle Gammaherpesvirinae– EBV, genere Lymphocryptovirus, 1– HHV-8 Rhabdinovirus (2)

Page 3: HHV-8 (KSHV)

Proprietà generali

• Come gli altri herpesvirus dimostra capacità di sopravvivere indefinitamente nell’ospite in forma latente

• Come gli altri herpesvirus è un opportunista che approfitta dei deficit T-linfocitari– In tali circostanze le cellule che ospitano il virus

proliferano ampiamente (questo ricorda EBV)

• Come EBV ha potenziale litico (modesto) e oncogeno

Page 4: HHV-8 (KSHV)

Virus e cellule

• Il virus infetta linee cellulari primarie (endoteliali, epiteliali, monociti/macrofagi, fibroblasti) in vitro, ma l’infezione non persiste a lungo

• Si ipotizza che una citochina infiammatoria sia presente in vivo ma non in vitro

• Inoltre, il virus non persiste a lungo negli espianti di tessuto da KS

• Invece, da PEL si ottengono facilmente linee B-linfoblastoidi stabili che albergano il virus in forma latente

• In esse il genoma virale in forma circolare/episomiale è collegato al genoma cellulare dal gene di latenza LANA

Page 5: HHV-8 (KSHV)

Elementi di epidemiologia

• Indagini sieroepidemiologiche dimostrano che HHV-8 è molto meno diffuso di EBV

• Vi sono importanti differenze nella sieroprevalenza di popolazioni diverse

• L’infezione pandemica da HIV ha promosso un incremento della diffusione di HHV-8– I pazienti con AIDS e KS sono principalmente maschi

omosessuali– In talune aree africane KS è divenuto la neoplasia più comune

nei maschi adulti e la seconda nelle donne e nei bambini

• Il KS colpisce non raramente pazienti sottoposti a trapianto– Con una frequenza del 0,5-5% dopo una mediana di 30 mesi

Page 6: HHV-8 (KSHV)

Trasmissione

• Il virus è frequentemente presente nella saliva di pazienti con KS, raramente nei campioni anali o seminali

• Il bacio rappresenta una probabile via di trasmissione

• Il virus può essere rivelato da PCR nel 50% dei soggetti con infezione latente

• L’infezione è raramente trasmessa con la trasfusione, ma il trapianto d’organo, e in misura minore l’abuso di droga per via venosa, sono stati chiaramente associati a nuove infezioni

Page 7: HHV-8 (KSHV)

Clinica in nuce

• L’infezione primaria non è ben conosciuta

• Il virus è collegato causalmente in particolare a tre malattie proliferative– Kaposi sarcoma (KS)– Primary effusion lymphoma (PEL)– Variante plasmablastica della malattia di

Castleman multicentrica (MCD)• Altri linfomi

Page 8: HHV-8 (KSHV)

Diagnosi

• KS può essere diagnosticato clinicamente o con biopsia (cute, mucose, linfonodi, tessuti, ad es., polmone) – previa osservazione clinica o imaging che

riveli masse sospette

• Sierologia – anticorpi contro antigeni latenti e litici

• PCR – anche per viral load

Page 9: HHV-8 (KSHV)

Trattamento

• L’infezione non può essere eradicata• La HAART (immunoricostituzione) è

clinicamente efficace soprattutto nei confronti di KS e PEL

• Per le forme localizzate di KS si possono effettuare procedimenti ablativi e/o locali

• Per KS, PEL e linfomi esistono varie procedure chemioterapiche

• Non vi sono antivirali di efficacia riconosciuta contro HHV-8, anche se sono in corso linee di ricerca e sperimentazione