HANNO PAURA DELLA RIVOLUZIONE E SI ORGANIZZANO MILITARMENTE CONTRO LA FRANCIA.
-
Upload
emiliana-simone -
Category
Documents
-
view
213 -
download
0
Embed Size (px)
Transcript of HANNO PAURA DELLA RIVOLUZIONE E SI ORGANIZZANO MILITARMENTE CONTRO LA FRANCIA.

La rivoluzione francese

LE CAUSE INIZIALI DELLA RIVOLUZIONECARESTIE
determinanoRIDUZIONE DEL GRANO
quindiRIDUZIONE DEL PANE
quindiAUMENTO DEI PREZZI
IL CHE AGGRAVA LA CONDIZIONE
DI MISERIA DEL POPOLO

LE CAUSE INIZIALI DELLA RIVOLUZIONELUIGI XVI E MARIA ANTONIETTA
sperperano il denaro dei sudditisenza preoccuparsi delle sorti economiche del Paese.
Le tasse imposte solo al 3° STATO non bastano più a sostenere i debiti e le ingenti spese della Francia.
Versailles

dopo insistenze e pressioni del popoloIL 5 MAGGIO 1789
sono convocati gli STATI GENERALI
per decidere la questione delle tasse:chi deve pagare e quanto?
LA CONVOCAZIONE DEGLI STATI GENERALI
I 3 STATI VOTANO MA NON RAGGIUNGONO UN ACCORDO
1° STATO300 ESPONENTI
NOBILTÀ
2° STATO330 ESPONENTI
CLERO
3° STATO690 ESPONENTIBORGHESIA E
POPOLO

IL RITIRO DEL 3° STATO NELLA SALA DELLA PALLACORDA
27 GIUGNO 1789 IL 3° STATOIN NETTA MAGGIORANZA
si ritira nellaSALA DELLA PALLACORDA
e forma unaASSEMBLEA COSTITUENTE
per dare una nuovaCOSTITUZIONE
più equa al Paese

LA PRESA DELLA BASTIGLIA
14 LUGLIO 1789
IL POPOLO LIBERA I PRIGIONIERI
METTENDO A FERRO E FUOCO
PARIGIIL CLERO E LA NOBILTÀ SCAPPANO ALL’ESTERO

IL TESTO SCRITTO DEI DIRITTI DEL CITTADINO
4 AGOSTO 1789viene firmata la
DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO
di fronte alla leggenon si è più
SUDDITI ma
CITTADINIsecondo i principi di
UGUAGLIANZALIBERTÀ
FRATERNITÀ

LA MARCIA DELLE DONNE SU VERSAILLES
La marcia, conosciuta anche come la MARCIA DI OTTOBRE è uno dei primi e più significativi eventi della Rivoluzione. La mattina del 5 ottobre 1789 le donne dei mercati di Parigi iniziarono la marcia di protesta a causa dell'aumento dei prezzi e della scarsità di pane, alla loro protesta si unirono i rivoluzionari che richiedevano riforme politiche liberali e l'instaurazione di una monarchia costituzionale. Ben presto si formò una folla di migliaia di persone che saccheggiò l'armeria della città e iniziò a marciare verso il palazzo reale di Versailles. Dopo l’assedio della reggia, il re Luigi XVI con la famiglia e l'intera Assemblea Nazionale Costituente furono obbligati a tornare a Parigi.

impara a leggere e scrivere da autodidatta, usa i soldi del suo compagno deceduto per la lotta a favore dei diritti delle donne, chiede di introdurre il divorzio e forme di protezione per le ragazze madri
LA RIVOLUZIONE DELLE DONNEOLYMPE DE GOUGE
1791chiede
LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELLA DONNA E DELLA CITTADINA
1793ma
VIENE PUNITA CON LA CONDANNA ALLA GHIGLIOTTINA

3 SETTEMBRE 1789 nascita della MONARCHIA COSTITUZIONALE
CENTRO
LA MONARCHIA COSTITUZIONALE
REper volontà del popolo
POTERE GIURIDICOai giudici
POTERE ESECUTIVOai ministri eletti dal popolo
POTERE LEGISLATIVOall’Assemblea Legislativa
formata da:
GIRONDINIGIACOBINI
MONTAGNARDI INDIPENDENTI
FOGLIANTIDESTRASINISTRA

LA FRANCIA PERDE CONTRO
LA PRUSSIA E L’AUSTRIA
GLI ALTRI SOVRANI TEMONO UN’INVASIONE
DELLA RIVOLUZIONE NEI PROPRI TERRITORI
CHI HA FATTO LA SPIA? CHI HA RIFERITO CHE IN FRANCIA ERA ESPLOSA LA RIVOLUZIONE? SI SOSPETTA DEL RE LUIGI XVI, CHE AVEVA TENTATO DI FUGGIRE DA PARIGI
VERSO LA REPUBBLICA20 APRILE 1792
20 SETTEMBRE 1792LA FRANCIA
SI PREPARA E SCONFIGGELA PRUSSIA

DOPO LA VITTORIA MILITARE si riunisce
LA CONVENZIONE NAZIONALE formata dalle forze di sinistra
MONTAGNARDIGIACOBINIGIRONDINI
che proclamano come governoLA REPUBBLICA
LA REPUBBLICA21 SETTEMBRE 1792

21 GENNAIO 1793 LUIGI XVI VIENE
GHIGLIOTTINATO
Si passa da un sistema manuale di decapitazione, effettuata dal BOIA, ad un sistema tecnico di precisione, grazie al quale è una MACCHINA INFALLIBILE a tagliare la testa
CANCELLARE IL PASSATO: LA FINE DELLA REPUBBLICA

SECONDA COSTITUZIONE DEMOCRATICA
INGHILTERRAAUSTRIARUSSIAPRUSSIASPAGNA
PORTOGALLO
HANNOPAURA DELLA
RIVOLUZIONE E
SI ORGANIZZANO MILITARMENTE CONTRO LA FRANCIA
LA FRANCIA ALL’ESTERO
MARZO 1793
ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITU'MATRIMONIO CIVILEDIVORZIOSUFFRAGIO UNIVERSALE MASCHILE

Oltre ai nemici esterni, il governo rivoluzionario si trovò a combattere contro dei nemici interni, infatti, a causa della leva obbligatoria e dell'aumento dei prezzi, in Vandea era scoppiata una ribellione popolare, che coinvolse altri dipartimenti e diede vita ad una guerra civile, durata vari anni.
I NEMICI INTERNI: LA VANDEA

Charlotte Corday d'Armont, ammiratrice di Rousseau, si appassionò alle idee repubblicane dei girondini. Quando questi furono accusati dai giacobini di essere nemici della rivoluzione si rifugiarono nel Calvados, dove viveva Charlotte, qui tennero delle assemblee a cui la donna partecipò. Gli eccessi rivoluzionari e la condanna a morte dei deputati girondini la convinsero di dover uccidere Jean Paul Marat, che, secondo lei, era il principale istigatore della guerra civile. Giunta a Parigi, il 13 luglio 1793 riuscì a farsi ricevere in casa da Marat e lo pugnalò mentre era nel bagno. Condannata a morte dal tribunale rivoluzionario, fu messa alla ghigliottina quattro giorni dopo.
LA MORTE DI MARAT

LA DIFESA CONTRO I PAESI
REAZIONARI
LA CONVENZIONE NAZIONALE con a capo
ROBERSPIERREistituisce:
IL COMITATO DI SALUTE PUBBLICAe IL TRIBUNALE RIVOLUZIONARIOper CERCARE, PRENDERE, PUNIRE
I SOSPETTI TRADITORI della RIVOLUZIONE
PERIODO DEL TERRORE
Vengono condannati e uccisi GLI STRANIERI, I GIRONDINI
e anche gli stessi GIACOBINI 17.000 GHIGLIOTTINATI
IL PERIODO DEL TERRORE
AGOSTO 1793

GHIGLIOTTINATO ROBERSPIERREFINE DEL PERIODO DEL TERRORE
nuovo GOVERNO MODERATOa favore dei GIRONDINI contro MONTAGNARDI e MONARCHICI
POTERE ESECUTIVO al
DIRETTORIOun governo di
5 MEMBRI tra cui
NAPOLEONE BONAPARTE
destinato in seguito al potere imperialeTERZA COSTITUZIONE
difesa del commerciodifesa della proprietà privatasuffragio solo ai maschi che pagano le tasse
DAL TERRORE AL DIRETTORIO
LUGLIO 1794
22 AGOSTO1795

In Francia ci fu la prima forte reazione del ceto medio e del popolo alle prepotenze e ai soprusi operati dal re e dai ceti sociali privilegiati della nobiltà e del clero.Dopo una prima fase che portò alla monarchia - non più assoluta ma costituzionale - si arrivò al governo della repubblica, guidato dalle forze politiche di sinistra, rappresentanti del ceto medio.Ma la paura che i Paesi reazionari contrari alla rivoluzione potessero reprimere i diritti conquistati in Francia portò ad una fase in cui il governo andò nelle mani degli esponenti estremisti di sinistra governati da Roberspierre a capo del Comitato di salute pubblica. I sospetti di tradimento divennero così esagerati che venivano giustiziati gli stessi collaboratori del Comitato di salute pubblica. Tale periodo di terrore dimostrò che gli esponenti estremisti non potevano governare. Nacque allora un nuovo tipo di governo che rappresentò una via di mezzo tra la repubblica - governata da tanti e la monarchia - governata da uno: si trattava del Direttorio, governo di pochi, di soli 5 componenti. La conquista della cittadinanza come diritto fondato sui principi di uguaglianza, libertà e fraternità non fu raggiunta pienamente. A vincere fu la categoria del cittadino maschio, benestante e di orientamento politico moderato.
IN SOSTANZA …