Guida Pneomatici

19
Gomme-auto.it presenta Guida all’acquisto dei pneumatici

description

on

Transcript of Guida Pneomatici

Page 1: Guida Pneomatici

Gomme-auto.it presenta

Guida all’acquisto dei pneumatici

Page 2: Guida Pneomatici

2

Come non commettere errori ordinando pneumatici online 3

L’importanza del codice di velocità nella scelta dei pneumatici auto 9

PFU, come funziona lo smaltimento dei pneumatici fuori uso. 15

Come interpretare la misura dei pneumatici 5

DOT pneumatici, quando un pneumatico è veramente nuovo? 12

Con pioggia o neve come se la cavano i pneumatici All Season con marcatura M + S?

17

Indice

Page 3: Guida Pneomatici

3

Come non commettere errori ordinando pneumatici online

Commettere errori ordinando pneumatici online è sembre fastidioso; tutti i siti web devono garantire il diritto di recesso, quindi in caso di errore la sostituzione dei pneumatici e’ scontata e gratuita (a meno delle spese di spedizione).

Ma il vero problema e’ la perdita di tempo; per questo se si puo’ è meglio non sbagliare.

Su gomme-auto gestiamo diversi casi di clienti che si sbagliano ad ordinare dei pneumatici; con tanti ordini ricevuti ogni giorno, qualche errore capita, ecco una semplice guida che abbiamo compilato basandoci sugli errori più comuni che abbiamo rilevato.

• Controllaresempreillibrettodicircolazioneperverificarelemisuredipneumaticicheèconsentitodiinstallaresullapropriaautovettura, specialmente in inverno quando si installano pneumatici di misura diversa da quelli che abbiamo utilizzato in estate e’ fondamentale verificare che la misura dei pneumatici sia consentita dal libretto di

Page 4: Guida Pneomatici

4

circolazione.• Controllaresempreipneumaticicorrentementeinstallatisottolapropriaautovettura,

il libretto di circolazione infatti riporta le misure consentite, ma non ci dice quali pneumatici siano effettivamente installati in quel momento; a seconda dell’equipaggiamento e degli optional scelti al momento dell’acquisto della vettura i cerchi montati sotto la propria vettura possono variare. Ed e’importanteordinarepneumaticiconildiametroidenticoaicerchicorrentementeinstallati, a meno di non aver scelto di sostituire anche i cerchi.

• Prestaregrandeattenzionealcodicedivelocità;questa è di gran lunga la causa più frequente di errori. Ordinare pneumatici 205/55 r16 89T (dove la lettera T e’ appunto il codice di velocità del pneumatici) può essere allettante per il prezzo ma se la propria autovettura riporta sul libretto un codice di velocità superiore (presumibilmente V) il codice della strada impone di installare pneumatici con quel codice di velocità o superiore. Per saperne di più leggi la nostra guida sul codice di velocità dei pneumatici.

• Sesiordinanosolo2pneumaticicontrollarediordinareesattamenteglistessipneumatici;ed esattamente vuol dire che i pneumatici devono essere della stessa misura, produttore e modello, con lo stesso codice velocità, lo stesso indice di carico, e le stesse marcature addizionali. Ad esempio i pneumatici “Continental Sport Contact 2″ sono completamente diversi dai pneumatici “Continental Sport Contact 3″, ma anche pneumatici 205/55 r16 91V sono diversi da pneumatici 205/55 r16 94W; hanno caratteristiche costruttive diverse e prestazioni diverse; per questo se state ordinando solo 2 pneumatici assicuratevi di star ordinando gli stessi pneumatici, identici, agli altri due con i quali volete accoppiarli.

Page 5: Guida Pneomatici

5

Come interpretare la misura dei pneumatici

Sul fianco di ogni pneumatico ci sono una miriade di codici e scritte, non sempre di facile interpretazione; eppure quelle scritte e codici sono molto importanti; rappresentano la misura dei pneumatici.Saper interpretare le scritte sul fianco dei pneumatici significa poter scegliere i pneumatici della giusta misura, i pneumatici adatti al proprio autoveicolo.

Page 6: Guida Pneomatici

6

Prendiamo un esempio:MichelinEnergySaver+195/65R1687V

• Michelin e’ il nome del produttore• EnergySaver+ è il modello di pneumatico ed identifica principalmente il disegno del

battistrada, il tipo di mescola e di struttura del pneumatico.• 195 è la larghezza del pneumatico da spalla a spalla, espressa in millimetri• 65 è l’altezza del fianco del pneumatico, espresso in percentuale della larghezza• 16 è il diametro del cerchio sul quale il pneumatico puo’ essere montato (o se preferite il

diametro della circonferenza interna al pneumatico) ed è espresso in pollici• 87 è l’indice di carico, ed indica il carico massimo che il pneumatico puo’ sostenere, in

questo esempio il numero 87 corrisponde a 545kg (vedi tabella)• V è il codice di velocità, indica la velocità massima che il pneumatico puo’ sostenere ed è

di fondamentale importanza, leggi la guida su come scegliere i pneumatici con il corretto codice di velocità per la tua auto.

Page 7: Guida Pneomatici

7

Dopo questo primo insieme di numeri e lettere ci sono altri codici che i produttori aggiungono alla misura dei pneumatici per meglio specificare la destinazione d’uso del pneumatico, di seguito i principali:

• AZ: Approvati da Alfa Romeo / Fiat / Subaru / Toyota• B: Approvati da Bentley (la dicitura B può essere seguita da un numero o una lettera indicante il modello

specifico di Bentley)• CZ: Approvati da Subaru• DZ: Approvati da Honda / Mazda / Toyota• EZ: Approvati da Audi / Mazda• G: Approvati per VW Golf• GZ: Approvati da Subaru• J/JRS: Approvati da Jaguar• JZ: Approvati da Seat / Subaru• KZ: Approvati da Nissan / Toyota• LZ: Approvati da Lancia• MZ: Approvati da Mitsubishi / Toyota• N0 / N1 / N2 / N3 / N4 / N5 / N6: Pneumatici approvati da Porsche, il numero indica una evoluzione nella

tecnologia del pneumatico rispetto al modello precedente• PE: Approvati da Peugeot• PZ: Approvati da Ford / Mazda / Mercedes / VW• QZ: Approvati da Mini• (*): Approvati da BMW• (SZ): Mazda MPV approved tyres• (TZ): Mazda 6 approved tyres• (UZ): Original equipement for BMW 3 / Skoda• AM: Approvati da Aston Martin (la dicitura AM può essere seguita da un numero o una lettera indicante il

modello specifico di Aston Martin)• AO: Approvati da Audi• BL: Black Label: i caratteri sul fianco del pneumatico sono riabaditi con colore nero• BSW: Black Side Wall, tutto il fianco del pneumatico e’ di colore nero• C: Indica pneumatici adibiti a trasporto leggero• C1: Approvati per Chrysler Viper• DA: Indica un difetto esteriore nell’aspetto del pneumatico, il produttore garantisce che le prestazioni del

pneumatico non sono inficiate dal difetto di aspetto• DEMO: Pneumatici che sono stati installati e disinstallati da un cerchio, tipicamente in un autosalone per

vetture nuove soggette a cambio di equipaggiamento. Il produttore le garantisce pari al nuovo• DSST: Dunlop Self-Supporting Technology, sistema “runflat” brevettato da Dunlop• EMT: Goodyear Extended Mobility Tyre, sistema “runflat” brevettato da Goodyear• FO: Approvati da Ford• FP/FR/FSL: Flangia di protezione per cerchi in alluminio• G1: indicates that outside diameter or tread width differ from a tyre without this marking. We recommend

to fit two G1 on the same axle. For• HO: Approvati da Honda• HRS: Hankook Runflat System, sistema “runflat” brevettato da Hankook• K1/K2: Approvati da Ferrari• LRO: Approvati da Land Rover

Page 8: Guida Pneomatici

8

• LRR: Nuova mescola del battistrada che offre migliori performance e minori consumi di carburante• M+S: Efficaci su fango e neve (Mud & Snow)• MC1: Approvati da Mc Laren• MFS: Max Flange Shield: massima protezione della flangia• MGT: Approvati da Maserati• MO: Approvati da Mercedes• MO1: Approvati da Mercedes AMG• MOE: Pneumatici runflat approvati da Mercedes• NHS: Pneumatici per rimorchi o veicoli agricoli non consentiti in autostrada• OBL: Lettere nere con bordo• OWL: Pneumatici con lettere bianche• OWT: Pneumatici con lettere bianche bordate• Pax: Pneumatici capaci di marciare a bassa velocità anche se forati e privi di pressione• R01: Audi Quattro, RS4, RS6, R8• R02: Audi Quattro, RS4, RS6, R8• RB: Pneumatici con lettere nere e bordo bianco• RBL: Lettere nere in rilievo• RBT: Lettere nere in rilievo• RGL: Lettere color oro in rilievo• RPB: Cordolo di protezione della flangia• RunFlat: Pneumatici in grado di marciare anche se sgonfi.• RWL: Lettere bianche in rilievo• SB: Strisce diagonali• SBL: Lettere nere con strisce diagonali• SEAL: Pneumatici Continental con sistema brevettato di sigillazione, uno strato sigillante interno al

pneumatico impedisce la perdita di pressione in caso di foratura• SSR: Self Supporting Runflat, pneumatici “runflat” che consentono di percorrere 50km ad una velocita’

massima di 60km/h anche se forati e sgonfi. I pneumatici SSR possono essere installati solo su veicoli con sistemi elettronici di rilevazione della pressione dei pneumatici.

• TO: Toyota• TT: Tubetype, tyre with a tube.• V1: Nuova mescola che garantisce migliori performance e minori consumi di carburante• VO: Approvati da Volkswagen• VSB: Vertical Serrated Band• VW: Approvati da Volkswagen• WL: White letter, lettere bianche• WSW: Pneumatici con un fianco completamente bianco• WW: Pneumatici con un fianco completamente bianco• WWW: Pneumatici con un fianco completamente bianco• XL: Reinforced tyres. Have a higher load index.• ZP: Tecnologia “runflat” brevettata da Michelin. Permette di percorrere massimo 50km alla velocita’

massima di 60km/h.

Page 9: Guida Pneomatici

9

L’importanza del codice di velocità nella scelta dei pneumatici auto

Il codice di velocità dei pneumatici è molto importante. Scegliendo pneumatici con il codice di velocità sbagliato per la tua auto potresti violare il codice della strada oltre a correre gravi rischi mentre sei alla guida.Ilcodicedivelocitàdiunpneumaticoindicalavelocitàmassimachequelpneumaticopuòsopportare.Nello scegliere i nuovi pneumatici per la propria auto e’ sempre fondamentale sapere che il libretto di circolazione indica ilcodicedivelocita’minimochedeveessereinstallato.Si puo’ scegliere pneumatici con codice di velocita’ superiore, ma non inferiore a quello indicato

Page 10: Guida Pneomatici

10

sul libretto.Facciamo un esempio con un auto ed una misura molto popolare. Prendiamo una Fiat 500 1.4 16v, il libretto riporta il codice di velocità V, corrispondente ad una velocità massima di 240 km/h; anche se e’ poco credibile che una 500 1.4 16v raggiunga una velocità così elevata non importa, non possiamo scegliere pneumatici con codice di velocita’ inferiore.I pneumatici con indici di velocità piu’ elevanti hanno una spalla laterale piu’ rigida che consente loro di avere prestazioni migliori in frenata e tenuta di strada.

Quando un pneumatico ruota sviluppa calore, sia per l’attrito con il suolo, sia per la flessione che subisce ruotando. In autostrada ad una normale velocita’ di crociera ruota tra 700 e 900 volte al minuto, continuamente flettendo quando tocca il suolo. Il calore e’ il nemico numero uno dei pneumatici e ne condiziona le prestazione e la durata, un pneumatico con un codice di velocità inferiore, piu’ flessibile sulla spalla, flette di piu’, si scalda di piu’, e si consuma di piu’.Ininvernoilcodicedellastradaconsentediinstallarepneumaticiinvernaliconuncodicedivelocita’inferioreal codice di velocita’ indicato sul libretto (ma non inferiore al codice di velocità Q); bisogna pero’ fare bene attenzione:

Page 11: Guida Pneomatici

11

• e’ consentito solo per i pneumatici invernali, quindi anche se e’ Gennaio ma state installando pneumatici estivi dovete fare comunque riferimento al codice di velocità minimo indicato sul libretto;

• in secondo luogo non e’ consentito circolare in estate con pneumatici invernali con codice di velocità inferiore a quello indicato sul libretto, indipendentemente dal fatto che siano invernali, all season, o pneumatici off road con marcatura M+S, in estate dovete avere sotto pneumatici con codice di velocità uguale o superiore a quanto indicato sul libretto;

• il codice della strada consente di installare pneumatici con un codice di velocità inferiore anche fuori dal periodo invernale ma solo per un periodo di tempo limitato per impieghi specifici (ad esempio recarsi in montagna in Agosto).

Page 12: Guida Pneomatici

12

DOT pneumatici, quando un pneumatico è veramente nuovo?

Quando si acquistano pneumatici è importante prestare attenzione alla data di produzione per evitare brutte sorprese. Quandounpneumaticoèveramentenuovo?Ogni pneumatico riporta sul fianco l’anno e la settimana in cui è stato prodotto (DOT pneumatici), quanto recente deve essere la data di produzione affinché il pneumatico sia da considerarsi veramente nuovo?

LeraccomandazionideiproduttoriLe raccomandazioni UNI 11061 definiscono precisi parametri per l’immagazzinamento dei pneumatici per quanto riguarda umidita’, luce e temperatura; al fine di conservarne inalterate le caratteristiche nel tempo.L’associazione europea dei produttori di pneumatici (ETRTO) ha stabilito che pneumatici conservati seguendo le raccomandazioni UNI 11061 sono da considerarsi pari al nuovo fino a tre anni dalla data di produzione.

RiferimentiAssociazione europea dei produttori, link.Test effettuati dal Touring Club Svizzero, link.

Page 13: Guida Pneomatici

13

Checosadiconoleleggi Le normative vigenti (Direttiva 92/23/CE e Regolamenti ECE/ONU n. 30 (autovettura) n. 54 (veicoli commerciali) e n. 75 (motoveicoli)) impongono a tutti i produttori di pneumatici di riportare sul fianco del pneumatico la data di fabbricazione. La data di produzione è composta da quattro cifre, le prime due indicano la settimana, e le seconde due l’anno (es:2313 significa prodotto la 23a settimana del 2013). Le quattro cifre indicanti la data di produzione sono solitamente precedute dalla sigla DOT (Department Of Transportation), che attesta il rispetto degli standard americani .

Page 14: Guida Pneomatici

14

QuantoduralagaranziaI pneumatici sono garantiti dalla casa produttrice, la garanzia decorre dal momento dell’acquisto del pneumatico ed ha una durata minima di 5 anni (alcuni produttori garantiscono il pneumatico fino a 10 anni dall’acquisto, altri produttori garantiscono i loro pneumatici a vita) o fino all’esaurimento del battistrada (cioe’ finche’ il battistrada presenta almeno uno spessore di 1.6mm).

Perche’ipneumaticiinvecchianoanchesenoninstallatiLa gomma di cui i pneumatici sono in gran parte costituiti si vulcanizza quando esposta alla luce solare ed agli sbalzi di calore. Per questo anche se non installati sotto un veicolo con il tempo i pneumatici effettivamente si deteriorano. Per ovviare a questo inconveniente i produttori aggiungono alle mescole dei pneumatici componenti chimici con il preciso scopo di limitare il loro invecchiamento quando immagazzinati opportunamente.

Testsull’invecchiamentodeipneumaticiNel 2011 il Touring Club Svizzero (TCS) ha effettuato dei test su pneumatici da 1 a 14 anni di eta’, verificando che il decadimento delle prestazioni oltre i 5 anni di eta’ e’ inaccettabile e raccomandando l’acquisto di pneumatici di non piu’ di 24 mesi di eta’.

RiferimentiAssociazione europea dei produttori, link.Test effettuati dal Touring Club Svizzero, link.

Page 15: Guida Pneomatici

15

PFU, come funziona lo smaltimento dei pneumatici fuori uso.

Quanto devi pagare per lo smaltimento dei pneumatici usati e soprattutto a chi? Al gommista? Al negozio online? Scoprilo con questa infografica dedicata al PFU, il contributo per lo smaltimento dei Pneumatici Fuori Uso.Lo smaltimento dei pneumatici si paga anticipatamente, contestualmente all’acquisto dei pneumatici. E’ obbligatorio per legge (come stabilito dal Decreto Ministeriale Nr.82 dell’11 Aprile 2011), ed e’ obbligatorio per chi vende i pneumatici farlo pagare. Copre lo smaltimento futuro (quando verranno sostituiti) dei pneumatici che vengono acquistati oggi.Se stai acquistano pneumatici su gomme-auto.it sei obbligato a pagare il PFU a noi, perche’ stai comprando le gomme da noi. Noi lo abbiamo pagato alle case che producono i pneumatici quando li abbiamo acquistati da loro. Le case hanno versato il contributo PFU ai consorzi di smaltimento che ritirano i pneumatici dai gommisti senza alcun costo aggiuntivo per loro.Se invece acquisti i pneumatici dal gommista, devi pagare il contributo PFU al gommista, che lo ha pagato a qualche grossista, che lo ha pagato alla casa di produzione, che lo ha versato ad un consorzio.Se il gommista ti chiede di pagare lo smaltimento per dei pneumatici che non hai acquistato da lui, chiedigli a che titolo!

Riferimenti ufficiali sul PFU:Sito dedicato del Ministero Dell’Ambiente, link. Testo del decreto ministeriale, link.

Page 16: Guida Pneomatici

16

Page 17: Guida Pneomatici

17

Con pioggia o neve come se la cavano i pneumatici All Season con marcatura M + S?

Qual è la differenza di trazione su bagnato o neve tra un pneumatico marcato M + S ( fango e neve, Mud + Snow in inglese ), un pneumatico per tutte le stagioni (All Season) e un pneumatico progettato esclusivamente per il periodo invernale? Per la maggior parte dei guidatori non e’ molto chiaro, ma e’ la stessa differenza che c’e’ tra arrivare a casa sicuri e rimanere bloccati nella neve.

PneumaticiM+SLa designazione M + S è nata per identificare i pneumatici con battistrada ricchi di lamelle e mescole ricche di silice. Le lamelle hanno due funzioni: 1) in caso di pioggia hanno un maggiore effetto drenante, garantendo una migliore aderenza sull’asfalto, 2) in caso di neve aderiscono e raccolgono la neve producendo un effetto “palla di neve”, saldandosi con lo strato di neve e garantendo una presa sicura sul manto nevoso indipendentemente dal suo spessore.

Le mescole ricche di silice rispetto ai pneumatici estivi permettono di mantenere il pneumatico

Page 18: Guida Pneomatici

18

morbido anche a basse temperature (inferiori a 8 gradi centigradi), e soprattutto di raggiungere la temperatura di esercizio piu’ velocemente. Entrambe queste caratteristiche rendono questi pneumatici perfetti per il periodo invernale, ma in estate il maggior numero di lamelle produce maggiore attrito, ed il piu’ alto contenuto di silice fa surriscaldare piu’ velocemente i pneumatici, con la conseguenza di accelerare il deterioramento del pneumatico.Sui pneumatici si possono trovare marcature diverse ma identiche nel significato: M & S , M + S , M / S , MS , ecc ), a discrezione del produttore.Sfortunatamente non esistono test standard che definiscano dei parametri universali in base ai quali attribuire la marcature M + S ai pneumatici, non ci sono istituti indipendenti che verifichino le reali prestazioni su bagnato e neve dei pneumatici che recano questa marcatura e non esistono leggi o regolamenti che condizionino la marcatura M + S a delle prestazioni ben precise. I produttori di pneumatici applicano questa marcatura in maniera arbitraria ai pneumatici da loro prodotti, soprattutto dopo l’introduzione sul mercato dei pneumatici All Season.

IlsimboloSnowflakeNel 1999 l’associazione dei produttori di pneumatici di USA e Canada ha introdotto un nuovo simbolo che avrebbe dovuto sostituire la marcatura M + S, e definito un regolamento sul suo utilizzo che avrebbe imposto ai produttori di apporre il nuovo simbolo solo sui pneumatici che effettivamente avessero superato test di guida predefiniti su bagnato e neve. Il simbolo e’ un pittograma di un fiocco di neve sullo sfondo di una montagna a tre punte chiamato in inglese Snowflake. Dal 1999 ad oggi il nuovo simbolo e’ stato adottato dai produttori di tutto il mondo ma ad oggi non e’ ancora riconosciuto dalle leggi europe, ed i codici della strada di tutti i paesi europei fanno ancora riferimento esclusivamente alla marcatura M+S.

PneumaticiAllSeasonNegli ultimi anni sono stati introdotti sul mercato i pneumatici “per tutte le stagioni” (All Season). Le campagne pubblicitarie hanno presentato i pneumatici all-season come i pneumatici perfetti per tutta la loro vita, in grado di fornire la giusta trazione in tutte le stagioni… attraverso la pioggia di primavera, il calore dell’estate , il freddo e la neve d’inverno. Questa ottima promessa ha reso i pneumatici all-season molto popolari, molti consumatori sono diventati familiari con il termine All Season e reso questa tipologia di pneumatici tra i piu’ richiesti sul mercato.Test indipendenti condotti dal Touring Club Svizzero hanno rilevato come i pneumatici All Season abbiano prestazioni in termini di tenuta di strada e spazi di frenata peggiori dei pneumatici invernali su bagnato o neve, e parimenti prestazioni inferiori a pneumatici estivi.

ConclusioneDetto che i pneumatici invernali hanno le migliori prestazioni di tenuta su strada e frenata su bagnato e neve, e detto che i pneumatici estivi hanno le migliori performance quando l’asfalto e’ asciutto e le temperature elevante, e’ altrettanto vero che i pneumatici All Season sembrano

Page 19: Guida Pneomatici

19

consentire un risparmio economico rispetto all’acquisto di due treni di gomme, uno per il periodo invernale ed uno per il periodo estivo.Se percorrete molti km l’anno, ed esaurite due treni di gomme, uno estivo ed uno invernale, nel giro di 2 o massimo 3 anni, scegliete pneumatici invernali in inverno ed estivi in estate, scegliere pneumatici All Season non vi garantirebbe nessun vantaggio economico ed avrete prestazioni migliori su tutte le superfici.Se percorrete pochi km l’anno avete un problema, che il battistrada sia esaurito oppure no, dopo tre anni dovreste comunque sostituire i pneumatici, gli sbalzi di calore a cui sono sottoposti e l’esposizione alla luce solare invecchia i pneumatici e ne degrada le prestazioni, per la vostra sicurezza dovreste sostituirli comunque. Col tempo calore e luce induriscono la mescola dei pneumatici e se vi limitate a misurare solo il battistrada, anche dopo molti anni e molti km percorsi potrebbero sembrarvi in buono stato, ma non lo sono. Per questo se sceglite di utilizzare due treni di gomme, percorrete pochi KM l’anno, e li sostituite dopo tre anni, la spesa totale sara’ certamente piu’ alta che non se avreste scelto di dotarvi di un solo treno di pneumatici All Season da mantenere installati in tutte le stagioni.Ilveroagodellabilanciae’quindiilnumerodiKMchepercorreteognianno.