Guida e software per la valutazione dei rischi - epc.it · da movimentazione manuale dei carichi e...

35
Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E Guida e software per la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi e sovraccarico biomeccanico Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Il software MOTUS versione light permette: - la valutazione per attività di sollevamento e trasporto; - la valutazione per attività con movimenti ripetitivi; - la valutazione posturale con protocollo RULA; - la redazione automatica di report di valutazione con possibilità di gestire grafica e revisioni; - l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione per la progettazione delle attività. di Stefano Massera, Francesco Nappi

Transcript of Guida e software per la valutazione dei rischi - epc.it · da movimentazione manuale dei carichi e...

Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E

Guida e softwareper la valutazione dei rischida movimentazione manuale dei carichie sovraccarico biomeccanico

Titolo VI del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

Il software MOTUS versione light permette:- la valutazione per attività di sollevamento e trasporto;

- la valutazione per attività con movimenti ripetitivi;

- la valutazione posturale con protocollo RULA;

- la redazione automatica di report di valutazionecon possibilità di gestire grafica e revisioni;

- l’indicazione delle misure di prevenzione e protezioneper la progettazione delle attività.

diStefano Massera, Francesco Nappi

UntitledBook1.book Page 1 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

3

INDICE GENERALE

CAPITOLO 1

INTRODUZIONE ............................................................................9

1.1 Aspetti sanitari .....................................................................101.1.1 Patologie a carico del rachide .......................................111.1.2 Patologie a carico degli arti superiori .............................15

1.2 Definizioni ...........................................................................23

1.3 Acronimi .............................................................................26

CAPITOLO 2

OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO .......................29

2.1 Generalità ...........................................................................29

2.2 Normativa ..........................................................................32

2.3 Fattori di rischio e adempimenti .............................................32

2.4 La norma ISO 11228-1 .........................................................332.4.1 Peso massimo movimentabile in condizioni ideali ............342.4.2 Frequenza ..................................................................352.4.3 Distanza orizzontale dell’oggetto dal busto .....................372.4.4 Altezza dell’oggetto .....................................................382.4.5 Spostamento verticale ..................................................382.4.6 Torsione del busto ........................................................392.4.7 Frequenza e durata del sollevamento .............................392.4.8 Qualità della presa esercitata sull’oggetto ......................412.4.9 Valutazione del peso massimo raccomandato .................422.4.10 Peso complessivo .........................................................44

2.5 Sollevamenti complessi ..........................................................46

2.6 Riprogettazione ergonomica ..................................................49

UntitledBook1.book Page 3 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

4 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

2.6.1 Ambiente di lavoro ...................................................... 492.6.2 Caratteristiche del compito ........................................... 512.6.3 Caratteristiche dell’oggetto ........................................... 522.6.4 Organizzazione dell’attività lavorativa .......................... 54

CAPITOLO 3

OPERAZIONI DI SPINTA E TRAINO .............................................57

3.1 Generalità ...........................................................................57

3.2 Normativa ...........................................................................59

3.3 La norma ISO 11228-2 .........................................................613.3.1 Forza ......................................................................... 623.3.2 Frequenza di applicazione della forza .......................... 633.3.3 Durata dell’applicazione della forza ............................. 633.3.4 Postura ...................................................................... 633.3.5 Lunghezza del percorso ............................................... 643.3.6 Caratteristiche dell’ambiente di lavoro ........................... 643.3.7 Caratteristiche dell’oggetto spinto o trainato ................... 653.3.8 Caratteristiche del lavoratore ........................................ 663.3.9 Calcolo dell’indice di rischio e pianificazione

delle azioni correttive .................................................. 67

3.4 Riprogettazione dell’attività ....................................................693.4.1 Caratteristiche dell’ambiente di lavoro ........................... 703.4.2 Caratteristiche del compito ........................................... 713.4.3 Caratteristiche dell’oggetto ........................................... 733.4.4 Organizzazione dell’attività lavorativa .......................... 753.4.5 Capacità del lavoratore ............................................... 76

CAPITOLO 4

MOVIMENTI RIPETITIVI DEGLI ARTI SUPERIORI .......................79

4.1 Generalità ...........................................................................79

4.2 Normativa ...........................................................................83

4.3 La norma ISO 11228 - 3 .......................................................84

UntitledBook1.book Page 4 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

5

4.4 Check list OCRA ..................................................................86

4.5 OCRA .................................................................................874.5.1 Postura .......................................................................90

4.5.1.1 Postura della spalla ...................................................... 914.5.1.2 Postura del gomito ....................................................... 924.5.1.3 Postura del polso ......................................................... 934.5.1.4 Postura della mano ...................................................... 94

4.5.2 Calcolo del fattore postura ............................................964.5.3 Ripetitività ...................................................................974.5.4 Calcolo del fattore ripetitività ........................................984.5.5 Forza .........................................................................984.5.6 Calcolo del fattore forza ...............................................994.5.7 Pause e periodi di recupero ........................................1014.5.8 Calcolo del fattore periodi di recupero .........................1024.5.9 Durata dei compiti ripetitivi .........................................1034.5.10 Calcolo del fattore durata ...........................................1044.5.11 Elementi complementari ..............................................1044.5.12 Calcolo del fattore elementi complementari ...................1074.5.13 Calcolo dell’indice OCRA ...........................................107

4.6 Strain Index .......................................................................1094.6.1 Calcolo dell’intensità della forza applicata ...................1104.6.2 Valutazione della durata dell’applicazione

della forza nell’ambito del ciclo ...................................1104.6.3 Determinazione della frequenza delle azioni tecniche ....1114.6.4 Valutazione della qualità della postura

della mano e del polso ...............................................1124.6.5 Valutazione della velocità di svolgimento dell’attività .....1124.6.6 Determinazione della durata del compito ripetitivo

nell’ambito del turno ..................................................1134.6.7 Determinazione dello Strain Index ...............................114

4.7 HAL/ACGIH TLV ................................................................1154.7.1 Livello di attività manuale (HAL) ...................................1164.7.2 Forza .......................................................................1164.7.3 Indice HAL ACGIH ....................................................117

4.8 Riprogettazione ergonomica ................................................1184.8.1 Ambiente di lavoro ....................................................1194.8.2 Aspetti posturali .........................................................122

UntitledBook1.book Page 5 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

6 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

4.8.3 Organizzazione e tempistica dell’attività ..................... 1234.8.4 Caratteristiche del compito ......................................... 1264.8.5 Caratteristiche degli oggetti o strumenti manipolati ........ 1274.8.6 Aumento della durata del ciclo e riduzione

del numero di azioni ................................................. 1284.8.7 Capacità del lavoratore ............................................. 130

CAPITOLO 5

VALUTAZIONE DEI RISCHI CONNESSI ALL’ASPETTO POSTURALE ......................................131

5.1 Generalità .........................................................................131

5.2 Normativa .........................................................................132

5.3 Metodo RULA .....................................................................1335.3.1 Postura .................................................................... 133

5.3.1.1 Postura della spalla ................................................... 1345.3.1.2 Postura del gomito..................................................... 1355.3.1.3 Postura del polso....................................................... 1365.3.1.4 Postura del collo........................................................ 1365.3.1.5 Postura del tronco...................................................... 1385.3.1.6 Postura delle gambe .................................................. 1395.3.1.7 Forza....................................................................... 1405.3.1.8 Ripetitività ................................................................ 141

5.4 Riprogettazione ergonomica ................................................1425.4.1 Aspetti posturali ........................................................ 1435.4.2 Tempistica dell’attività ................................................ 1465.4.3 Formazione dei lavoratori .......................................... 146

CAPITOLO 6

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI PAZIENTI ..........................149

6.1 Generalità .........................................................................149

6.2 Normativa .........................................................................151

6.3 Metodo MAPO ...................................................................153

UntitledBook1.book Page 6 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

7

6.3.1 Carico assistenziale ...................................................1546.3.2 Presenza e idoneità dei dispositivi di sollevamento ........1556.3.3 Presenza e idoneità degli asili secondari ......................1566.3.4 Presenza e idoneità delle carrozzine ............................1566.3.5 Caratteristiche strutturali e ambientali del reparto ..........157

6.3.5.1 Camere di degenza ................................................... 1576.3.5.2 WC.......................................................................... 1586.3.5.3 Bagni per l’igiene dei pazienti..................................... 159

6.3.6 Idoneità della formazione ...........................................1596.3.7 Iter della valutazione ..................................................1606.3.8 Limiti del metodo .......................................................164

6.4 Riprogettazione ergonomica delle attività ..............................1656.4.1 Organizzazione delle attività ......................................1666.4.2 Caratteristiche strutturali e ambientali

del luogo di lavoro ....................................................1686.4.3 Formazione e addestramento ......................................171

CAPITOLO 7

MODULISTICA ...........................................................................173

CAPITOLO 8

IL SOFTWARE MOTUS:ISTRUZIONI PER L’USO ED ESEMPI DI VALUTAZIONI .............203

8.1 Installazione e attivazione di Motus ......................................205

8.2 Descrizione dell’azienda adottata come esempio ...................206

8.3 Compilazione delle finestre del software ...............................2078.3.1 Avvio del programma ................................................2078.3.2 Scheda Azienda ........................................................2088.3.3 Scheda lavoratori ......................................................2108.3.4 Figure prevenzione e protezione .................................2128.3.5 Reparti ....................................................................2138.3.6 Attività .....................................................................2148.3.7 Gruppi omogenei ......................................................215

UntitledBook1TOC.fm Page 7 Tuesday, April 12, 2011 5:04 PM

8 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

8.3.8 Strumenti di valutazione ............................................. 2168.3.9 Quadro Valutazioni ................................................... 217

8.4 Valutazione dei Rischi .........................................................2198.4.1 Sollevamento e trasporto ............................................ 2198.4.2 Sollevamento composto (CLI)

- Motus versione completa .......................................... 2278.4.3 Spinta e traino - Motus versione completa .................... 2338.4.4 Movimenti ripetuti: check list OCRA

- Motus versione completa .......................................... 2398.4.5 Movimenti ripetuti: valutazione dettagliata OCRA

- Motus versione completa .......................................... 2478.4.6 Movimenti ripetuti: Strain Index ................................... 2558.4.7 Movimenti ripetuti: HAL/ACGIH TLV

- Motus versione completa .......................................... 257

8.5 Movimentazione pazienti e descrizione della clinicaadottata come esempio - Motus versione completa ..................259

8.5.1 Protocollo MAPO - Motus versione completa ................. 2608.5.2 RULA ....................................................................... 263

8.6 Generazione della valutazione e perfezionamento del documento ...................................................................270

UntitledBook1.book Page 8 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

9

CAPITOLO 1

INTRODUZIONE

Dalla pubblicazione del D.Lgs. 626/94 a quella del D.Lgs. 81/08 si assiste aun costante aumento delle denunce di malattie professionali e infortuni legatialle attività di movimentazione manuale dei carichi e, più in generale, alsovraccarico biomeccanico. Questa tendenza, confermata anche dai dati suc-cessivi all’entrata in vigore del cosiddetto “Testo Unico” fa sì che questo tipo didenunce equivalga ormai patologie professionali tradizionalmente più diffusecome le ipoacusie.

Le figure 1.1 e 1.2 riportano l’incidenza delle malattie da sovraccarico bio-meccanico riconosciute e indennizzate nel periodo 2000-2008 dall’INAILnell’industria e nell’agricoltura.

Figura 1.1Malattie professionalida sovraccarico biomeccaniconei settoriindustriae servizi

Figura 1.2 Malattie professionalida sovraccaricobiomeccaniconel settore dell’agricoltura

UntitledBook1.book Page 9 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

10 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

Le lavorazioni che possono comportare rischi per l’apparato muscolo schele-trico sono diffusissime: basti pensare ai trasporti, al settore manifatturiero, allecostruzioni, alla metalmeccanica, alla lavorazione del legno e così via.

1.1 Aspetti sanitari

Gli effetti delle attività lavorative comportanti azioni di sollevamento e traspor-to, traino e spinta e movimentazione di carichi leggeri ad alta frequenza sonocitati nell’articolo 167, comma 2, lettera a) del D.Lgs. 81/2008, dove la movi-mentazione manuale dei carichi viene definita come “operazioni di trasportoo di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azionidel sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, perle loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomiche sfavore-voli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in partico-lare dorso-lombari”. A loro volta, le patologie da sovraccarico biomeccanico,alla lettera b) del medesimo comma, vengono definite come “patologie dellestrutture osteoarticolari, muscolotendinee e nervovascolari”.

Le patologie da sovraccarico biomeccanico possono interessare il rachide, gliarti superiori e quelli inferiori, in funzione della tipologia di attività svolta e delcoinvolgimento, in condizioni non ergonomiche, dei diversi distretti articolari.

Alcune patologie a carico delle strutture anatomiche sopra citate non sonodirettamente correlabili con l’attività lavorativa: esse dipendono da aspettigenetici, dalla costituzione e dal metabolismo degli individui. Tuttavia questepossono essere aggravate dal sovraccarico biomeccanico.

Vi sono invece altre malattie che hanno etiologia multifattoriale e non è semprepossibile riscontrare nelle attività lavorative l’unica causa della loro insorgen-za. Tuttavia alcune condizioni di lavoro, quando non ne determinano l’origine,svolgono comunque un importante ruolo nel loro sviluppo. La letteratura scien-tifica del settore riferisce di un nesso causa-effetto ormai conclamato tra attivitàfisiche pesanti e patologie dorso-lombari e tra lavori comportanti movimentiripetitivi degli arti superiori e affezioni cronico-degenerative interessanti idistretti articolari ivi situati.

Molte attività prevedono lo svolgimento di movimenti di diversa tipologia che,se svolti in determinate condizioni, possono causare o aggravare le patologiein questione. I principali fattori di rischio alla base della loro insorgenza sono:

posture incongrue;

UntitledBook1.book Page 10 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

11

elevata frequenza;

durata;

peso degli oggetti da movimentare;

distanza percorsa;

applicazione di forza;

insufficienza dei periodi di pausa;

fattori organizzativi;

fattori individuali (età, sesso, stato di salute, esperienza, ecc.).

Possono inoltre intervenire altri fattori, quali condizioni microclimatiche, illumi-nazione, esposizione a vibrazioni, ecc.

Di seguito si forniranno alcuni cenni sulle più comuni patologie da sovraccari-co biomeccanico, distinguendo le stesse in funzione della sede anatomica col-pita (rachide o arti superiori).

1.1.1 Patologie a carico del rachide

Il rachide è costituito da vertebre, unite tra loro da una serie di muscoli e lega-menti e intervallate da elementi non vascolarizzati detti dischi intervertebrali.Le vertebre hanno struttura, grandezza e caratteristiche diverse in funzione deltratto in cui sono situate.

Pur essendo chiamato anche colonna vertebrale, il suo aspetto ha ben poco ache vedere con una colonna, avendo una forma a “S” che gli conferisce unaelevata resistenza alle sollecitazioni meccaniche. La forma e le caratteristicheche lo contraddistinguono rendono il rachide una struttura dotata di due pecu-liarità tra loro apparentemente contrastanti: la rigidità e l’elasticità. Tali pecu-liarità consentono alla struttura di effettuare un’ampia gamma di movimenticonservando tuttavia un’elevata resistenza che, a sua volta, permette di soste-nere il peso del corpo.

Il range di mobilità tra due vertebre adiacenti è tuttavia estremamente ridottoma la notevole ampiezza del movimento dell’intera colonna è determinata dal-la somma dei singoli movimenti che avvengono tra le vertebre. Vi sono tuttaviaalcuni segmenti del rachide caratterizzati da una dinamica flesso-estensoriamaggiore di quella che contraddistingue gli altri. In particolare, il tratto cervi-

UntitledBook1.book Page 11 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

12 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

cale e soprattutto quello lombo-sacrale sono quelli aventi la maggiore ampiez-za di movimento. Nell’ambito del tratto lombo-sacrale, il movimento èconcentrato prevalentemente sulla giunzione L5-S1 e, subordinatamente, sullagiunzione L4-L5. Questa caratteristica fa si che tali tratti siano quelli maggior-mente sollecitati, a carico dei quali si manifesta il maggior numero di patologieda sovraccarico biomeccanico.

Come già detto, tra le vertebre sono presenti dei dischi intervertebrali costituitida un nucleo gelatinoso circondato da una struttura anulare cartilaginea piùelastica e consistente. La loro funzione è quella di distribuire il carico compres-sivo (statico o dinamico) sulle vertebre sottostanti in maniera uniforme.

Il movimento della colonna vertebrale consente il nutrimento dei dischi interver-tebrali secondo un meccanismo di pompa osmotica che facilita l’afflusso disostanze e l’espulsione dei cataboliti. Il mantenimento di posture statiche o ladegenerazione dei dischi dovuta a movimenti estremi in condizioni di fortecarico asimmetrico impedisce quindi il nutrimento degli stessi. Oltre a non esse-re vascolarizzati, fattore che limita il nutrimento al meccanismo di pompaosmotica già descritto, i dischi intervertebrali sono privi di terminazioni nervo-se, il che determina la loro insensibilità dolorifica. Tuttavia alcune strutture ana-tomiche limitrofe al rachide, quali ad esempio la sinovia delle articolazioniposteriori e il legamento longitudinale posteriore presentano una notevolequantità di terminazioni nervose. Ciò spiega come la degenerazione dei dischiintervertebrali possa determinare sintomatologie dolorose: si instaura infatti unmeccanismo per cui un tessuto non innervato, quale il disco intervertebrale,può esercitare, se deteriorato, un’azione compressiva sui tessuti adiacenti, ric-camente innervati.

La degenerazione dei dischi intervertebrali può avere origine dalla loro com-pressione, spesso causata dallo svolgimento di operazioni comportanti movi-mentazione manuale dei carichi in condizioni non ergonomiche, determinatead esempio da peso elevato, alta frequenza, posture incongrue, ecc. Il proces-so ha inizio con la formazione di microfratture delle cartilagini e di fessurazio-ni concentriche e radiali dell’anello fibroso. Ciò conduce alla perdita dei liquidie alla conseguente diminuzione dello spessore del disco, che preludonoall’instabilità vertebrale nei lavoratori giovani e all’allentamento dei legamentilongitudinali e alla formazione di becchi artrosici in quelli di età più avanzata.Il fenomeno può poi eventualmente degenerare nell’ernia del disco. Di seguitoverranno forniti brevi cenni sulle principali patologie da sovraccarico biomec-canico interessanti il rachide.

UntitledBook1.book Page 12 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

13

Lombalgia acuta

Si tratta di una sintomatologia (cd. “colpo della strega”) caratterizzata dadolore intenso, spesso immobilizzante, che si attenua nel giro di poche ore eche è causata da una reazione immediata delle unità muscolo-tendinee dellaschiena a movimenti incongrui e sforzi eccessivi. Contrariamente alle malattieprofessionali, la cui insorgenza è, per definizione, causata da un’esposizionelenta e prolungata agli specifici fattori di rischio, la sua fenomenologia si basasu cause repentine e concentrate nel tempo.

Le affezioni di tipo acuto sopra citate, se recidivanti, possono talvolta costituireuna manifestazione di fenomeni degenerativi dei dischi intervertebrali in unostadio precoce.

Spondilodiscoartrosi

Si tratta di un’artropatia cronica che ha origine quando, per fattori di varianatura, la resistenza della cartilagine articolare diminuisce, conducendo a unadegenerazione di quest’ultima (disidratazione, fessurazione, assottigliamento,ecc.) che può successivamente evolvere nella modificazione delle altre strutturearticolari (sinovia, capsula, tessuto osseo). Si manifesta con dolore intenso,limitazioni del movimento articolare e assunzione involontaria di postureincongrue finalizzata a minimizzare il dolore. Colpisce in particolar modo iltratto cervicale e quello lombare del rachide. La comparsa del dolore, a carat-tere locale, è generalmente tardiva rispetto all’insorgenza della patologia.Quest’ultima risente di vari fattori, quali l’età, l’eccesso di peso, la predisposi-zione genetica alle affezioni artrosiche, le alterazioni del meccanismo di assi-milazione del calcio, ecc., ma può essere causata anche da fenomenitraumatici o da un eccessivo carico, anche asimmetrico, sui dischi interverte-brali. Tale situazione può verificarsi in occasione dello svolgimento di compitidi movimentazione manuale di oggetti aventi peso eccessivo o in condizioniposturali incongrue, tali da determinare una compressione asimmetrica deidischi. E’ una patologia molto diffusa che determina sofferenze per i soggetticolpiti, notevoli costi per continui interventi di assistenza sanitaria e inabilitàlavorativa che, a sua volta, comporta la corresponsione di un cospicuo numerodi rendite per malattia professionale.

Ernia del disco

E’ una patologia che può insorgere in seguito allo svolgimento di attività lavo-rative pesanti o comunque effettuate in condizioni posturali improprie o insituazioni di elevata ripetitività e durata. La degenerazione del disco determi-

UntitledBook1.book Page 13 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

14 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

nata da tali attività può consistere in una fessurazione dell’anello fibroso situa-to attorno al nucleo polposo: di conseguenza, il nucleo può migrare attraversole fessure dell’anello e, talvolta, superare il legamento longitudinale posterioreper penetrare nel canale vertebrale. In questa sede il bordo posteriore del discoesercita una compressione sulle radici nervose. Ciò determina dolore inizial-mente locale, che si irradia nella zona di distribuzione della radice nervosache, a sua volta, varia in funzione del tratto del rachide in cui si verifica il feno-meno. Considerando il tratto lombo-sacrale, ossia quello maggiormente espo-sto alla patologia in esame, si possono verificare le seguenti situazioni:

- ernia tra L3 ed L4: dolore inizialmente locale che si irradia successivamenteverso il lato anteriore della gamba e del ginocchio;

- ernia tra L4 ed L5: dolore distribuito sui lati posteriore e laterale della co-scia, su quello laterale della gamba e sulla parte superiore del piede, finoall’alluce;

- ernia tra L5 e S1: dolore interessante il lato posteriore della coscia e dellagamba, che si irradia verso la pianta del piede fino al 4° e al 5° dito.

Lombalgia e lombosciatalgia

Sono entrambe patologie che hanno origine da un’affezione localizzata nellaregione lombare del rachide, ma differiscono tra loro per le sedi di irradiazio-ne dei sintomi dolorosi.

La lombalgia consiste in un’alterazione delle strutture osteoarticolari che noninteressa le radici nervose. La degenerazione del disco o delle strutture osseevertebrali può comportare la compressione del nervo seno-vertebrale, che inte-ressa la porzione posteriore delle vertebre. Ciò causa un intenso dolore loca-lizzato in corrispondenza della porzione lombare del rachide, che può acuirsiin seguito al movimento del busto. Una diretta conseguenza della patologia èla rigidità del busto del soggetto colpito, dettata dalla contrattura della musco-latura paravertebrale assunta al fine di limitare i sintomi dolorosi, che quindiappare costantemente in posizione di flessione laterale o frontale. Oltre a cau-se talvolta congenite o indotte da situazioni particolari, quali gravidanza, obe-sità, eccessiva staticità ecc., la lombalgia può avere origine in seguito allosvolgimento di attività fisiche pesanti che, nel tempo, conducono alla disidra-tazione e alla fessurazione del disco, con conseguente schiacciamento dellostesso e insorgenza di fenomeni artrosici o protrusione dell’anello fibroso.

La lombosciatalgia può avere origine dall’insorgenza di un’ernia dovuta a sol-lecitazioni ingenti, spesso imputabili allo svolgimento di operazioni di movi-mentazione manuale dei carichi. Tale patologia, se sviluppatasi nella regione

UntitledBook1.book Page 14 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

15

in cui il legamento posteriore si assottiglia, evolve andando ad interessare laradice del nervo sciatico e determinando dolore intenso agli arti inferiori.

Spondilolisi - Spondilolistesi

Sono patologie determinate da sollecitazioni (sia statiche che dinamiche) acarico delle vertebre, in particolar modo quando si verificano condizioni diestensione del rachide.

La prima consiste nell’interruzione dell’istmo, ossia della struttura vertebralesituata tra le apofisi articolari dell’arco neurale. Si tratta spesso di una patologiaasintomatica, ma in alcuni casi può determinare dolore locale che si acuisce par-ticolarmente in occasione di stress dovuto allo svolgimento di un’attività lavora-tiva pesante oppure quando il soggetto colpito si trova in posizione eretta.

Qualora l’interruzione dell’istmo sia bilaterale, la spondilolisi può evolvere inspondilolistesi, patologia consistente in uno slittamento in avanti della vertebrasuperiore (e delle strutture ad essa connesse) su quella sottostante.

Queste patologie possono insorgere in seguito ad attività comportanti movi-mentazione manuale dei carichi in condizioni posturali improprie, determinatespesso da un’eccessiva estensione della colonna vertebrale. Tali situazioni sonospesso indotte dall’eccessivo peso dell’oggetto movimentato o dalla necessitàdi applicare una forza eccessiva su un sistema di trasporto da spingere. Anchesituazioni lavorative che comportano l’assunzione di una postura statica maincongrua, dettate spesso dall’inadeguatezza ergonomica di una postazionedi lavoro, possono determinare l’insorgenza delle patologie in esame.

1.1.2 Patologie a carico degli arti superiori

Le patologie da sovraccarico biomeccanico interessanti i diversi distretti artico-lari degli arti superiori possono essere definite come alterazioni delle strutturemuscolo-tendinee, del sistema vascolare e dei nervi periferici. Esse possonoinsorgere in seguito allo svolgimento di attività lavorative comportanti l’effet-tuazione di movimenti ripetitivi degli arti e, tra tutte le malattie a carico deisistemi muscolo-tendineo, osteo-articolare e nervo-vascolare, sono quelle piùcomuni nella popolazione lavorativa. Per questo motivo, ad esse è attribuibileun enorme numero di giornate lavorative perse e una lunga serie di renditecorrisposte per malattia professionale.

Esse vengono comunemente indicate con gli acronimi CTD (Cumulative TraumaDisorder) e RSI (Repetitive Stress Injury) a causa delle loro peculiarità: esse

UntitledBook1.book Page 15 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

16 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

sono infatti determinate dall’esecuzione di gesti ripetitivi e insorgono nel tempoa causa di una costante e continuativa esposizione al rischio specifico.

La loro etiologia tuttavia è legata a diversi fattori: esse possono insorgere inseguito allo svolgimento di attività ripetitive, ma possono anche essere deter-minate da cause di natura non professionale; la loro comparsa non è determi-nata da eventi traumatici accaduti in lassi temporali ristretti, ma da lunghiperiodi di esposizione ai fattori di rischio. Tra questi ultimi, i principali sono iseguenti:

- ripetitività;

- forza;

- postura;

- durata;

- insufficienza dei periodi di pausa;

- vibrazioni (mano-braccio).

Vi sono poi alcuni fattori che possono verificarsi in determinate circostanze,quali il freddo, la necessità di compiere micromovimenti con le dita ecc., chepossono, unitamente a quelli sopra elencati, contribuire all’insorgenza o deter-minare un aggravamento delle patologie.

La guarigione dalle patologie in questione è un processo che può richiedere unperiodo lungo e, talvolta, non essere completa.

Le patologie da sovraccarico biomeccanico vengono classificate in funzionedel tessuto interessato. In questa sede vengono distinte:

tendiniti;

tenosinoviti;

patologie neurologiche periferiche;

patologie neuro vascolari;

patologie muscolari.

Di seguito verranno forniti brevi cenni sulle principali patologie da sovraccari-co biomeccanico interessanti gli arti superiori.

Sindrome del tunnel carpale

Consiste in un fenomeno di compressione del nervo mediano all’interno del tun-

UntitledBook1.book Page 16 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

17

nel carpale del polso, delimitato dalle ossa del carpo e dal legamento palmaree percorso dai tendini dei flessori delle dita e dai vasi sanguigni. La compres-sione, causata da un ispessimento delle guaine dei tendini, può avere originesia lavorativa che dipendente da altri fattori. In particolare, lo svolgimento dicompiti lavorativi che comportano ripetute flesso-estensioni e deviazioniradio-ulnari del polso, in particolar modo se associate ad applicazioni di forzaelevata nella fase di presa da parte della mano, è tra le principali cause dellapatologia in questione. Le continue sollecitazioni dei tendini provocano la flo-gosi delle loro guaine (tenosinovite) e del legamento palmare, con conseguentecompressione per intrappolamento del nervo mediano che può condurre allasua demielinizzazione. Ciò può provocare inizialmente un’irritazione che evol-ve nel deficit motorio e sensitivo e, successivamente, in parestesie delle prime 4dita della mano, ridotta capacità prensoria e dolore al polso e al palmo.

Epicondilite

Detta anche “gomito del tennista”, consiste in una infiammazione del tendineattaccato all’epicondilo omerale ed è causata da continue pronazioni e supi-nazioni del gomito ed estensioni estreme del polso. Può essere indotta da atti-vità lavorative che comportano la manipolazione di oggetti o l’impiego diutensili manuali. Si parla di epicondilite laterale quando viene interessato ilmuscolo estensore radiale breve del carpo mentre, nel caso in cui i muscoliinteressati siano i flessori del carpo, la patologia viene detta epicondilitemediale o epitrocleite.

E’ determinata da lesioni del tendine dovute alla differenza di dimensioni traquest’ultimo e l’epicondilo, avente una superficie ridotta. La degenerazione deltendine conduce alla comparsa di granulazioni e alla convoluzione delle fibre.Inizialmente determina dolore localizzato in corrispondenza dell’epicondilomediale o laterale, che può successivamente irradiarsi verso l’avambraccio limi-tando le capacità di prensione della mano e manifestandosi anche a riposo.

Sindrome di De Quervain

Si tratta di una tenosinovite (flogosi della guaina sinoviale) cronica interessantei tendini dell’abduttore lungo e dell’estensore breve del pollice in corrisponden-za dell’anello osteo-fibroso al livello del processo stiloideo del radio. In seguitoallo svolgimento di compiti lavorativi comportanti frequenti abduzioni del pol-lice associate all’applicazione di forza, i due tendini e le loro guaine sinovialipossono infiammarsi e subire una riduzione del loro spessore. Di solito si mani-festa anche a distanza di pochi mesi dall’inizio di attività lavorative compor-

UntitledBook1.book Page 17 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

18 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

tanti l’impiego di attrezzi o utensili. Provoca dolore, spesso notturno, incorrispondenza della regione radiale del polso, che si irradia sia verso l’avam-braccio che in direzione del pollice, limitando l’efficacia della prensione. Aifini della guarigione è necessario intervenire chirurgicamente.

Sindrome del dito a scatto

E’ una tenosinovite a carico dei flessori delle dita, che determina un blocco par-ziale dello scorrimento dei tendini quando queste vengono flesse. Il blocco del-lo scorrimento viene superato applicando una forza maggiore nel tentativo diflettere le dita ed avviene con uno scatto che provoca intenso dolore. La suainsorgenza è legata all’impiego di utensili qualora sia necessario flettere le ditaed applicare forza considerevole. Come per la Sindrome di De Quervain, laterapia è chirurgica.

Sindrome della cuffia dei rotatori

Nota in passato come “periartrite scapolo-omerale”, consiste in una degene-razione progressiva che interessa i tendini, privi di guaina, dei muscoli sovra-spinato, sottospinato, sottoscapolare e piccolo rotondo. Questi costituiscono lacosiddetta “cuffia dei rotatori”, ossia l’insieme dei muscoli extrarotatori, aventila duplice funzione di consentire il movimento di abduzione della spalla e dicontenerne l’articolazione. La patologia può interessare anche la borsa situatasotto l’acromion e consiste in una degenerazione dei tessuti che può evolverefino alla necrosi fibrillare e condurre alla lesione parziale o totale dei tendini,compreso quello del bicipite brachiale. Sono frequenti fenomeni di calcifica-zione delle strutture tendinee. La patologia è dovuta all’effettuazione di movi-menti ripetitivi a carico della spalla, che determinano lo schiacciamento deitendini e della borsa sottoacromiale tra la testa dell’omero e l’acromion nonchéla riduzione della vascolarizzazione dei tessuti. Provoca dolore intenso e inter-mittente alla spalla, che si acuisce nella fase di abduzione.

Sindrome dello stretto toracico

E’ una patologia dovuta alla compressione nervo-vascolare che avviene allivello del plesso brachiale, tra la clavicola e le prime due costole. La compres-sione coinvolge anche i capillari che interessano la componente nervosa delplesso brachiale. Determina un ridotto afflusso sanguigno da e verso il braccio,con conseguente intorpidimento dello stesso. In una fase avanzata, può con-durre all’edema dell’arto superiore. Può insorgere in seguito allo svolgimentodi compiti comportanti intensa attività a carico della spalla o di lavori che

UntitledBook1.book Page 18 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

19

implichino il trasporto di carichi sulla spalla oppure il mantenimento del brac-cio in posizione estesa.

Sindrome di Guyon

Patologia caratterizzata dall’intrappolamento del nervo ulnare nel canale diGuyon, situato nel polso a livello della doccia ulnare. Determina dolore al polsoe nella zona di innervazione del nervo ulnare nonché parestesie al 4° e 5° dito,con riduzione delle capacità. Talvolta il dolore si irradia anche all’avambraccio.Può essere causata dallo svolgimento di compiti comportanti ripetute flessionied estensioni del polso. La guarigione avviene per intervento chirurgico.

Il D.Lgs. 81/08 ha confermato l’importanza attribuita a questo tipo di rischi. Illegislatore ha adottato in questo caso un approccio chiaro per orientare glioperatori nelle attività di valutazione dei rischi. Il decreto ha stabilito le normegenerali di prevenzione e protezione nel titolo VI e indicato nell’allegato XXXIIIi criteri per la valutazione dei rischi oltre che nella ISO 11228 la norma tecnicaelettiva per la valutazione dei rischi.

TITOLO VI - MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI

Articolo 167 - Campo di applicazione

1. Le norme del presente Titolo si applicano alle attività lavorative di movi-mentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi dipatologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.

2. Ai fini del presente Titolo, s’intendono:

a) movimentazione manuale dei carichi: le operazioni di trasporto o disostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azionidel sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che,per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni ergonomichesfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico,in particolare dorso-lombari;b) patologie da sovraccarico biomeccanico: patologie delle strutture osteo-articolari, muscolotendinee e nervovascolari.

Articolo 168 - Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro adotta le misure organizzative necessarie e ricorre ai

UntitledBook1.book Page 19 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

20 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

mezzi appropriati, in particolare attrezzature meccaniche, per evitare lanecessità di una movimentazione manuale dei carichi da parte dei lavora-tori.

2. Qualora non sia possibile evitare la movimentazione manuale dei cari-chi ad opera dei lavoratori, il datore di lavoro adotta le misure organizza-tive necessarie, ricorre ai mezzi appropriati e fornisce ai lavoratori stessi imezzi adeguati, allo scopo di ridurre il rischio che comporta la movimen-tazione manuale di detti carichi, tenendo conto dell’ALLEGATO XXXIII, edin particolare:

a) organizza i posti di lavoro in modo che detta movimentazione assicuricondizioni di sicurezza e salute;b) valuta, se possibile anche in fase di progettazione, le condizioni di sicu-rezza e di salute connesse al lavoro in questione tenendo conto dell’ALLE-GATO XXXIII;c) evita o riduce i rischi, particolarmente di patologie dorso-lombari, adot-tando le misure adeguate, tenendo conto in particolare dei fattori indivi-duali di rischio, delle caratteristiche dell’ambiente di lavoro e delle esigenzeche tale attività comporta, in base all’ALLEGATO XXXIII;d) sottopone i lavoratori alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41,sulla base della valutazione del rischio e dei fattori individuali di rischio dicui all’ALLEGATO XXXIII.

3. Le norme tecniche costituiscono criteri di riferimento per le finalità delpresente articolo e dell’ALLEGATO XXXIII, ove applicabili. Negli altri casi sipuò fare riferimento alle buone prassi e alle linee guida.

Articolo 169 - Informazione, formazione e addestramento

1. Tenendo conto dell’ALLEGATO XXXIII, il datore di lavoro:

a) fornisce ai lavoratori le informazioni adeguate relativamente al peso edalle altre caratteristiche del carico movimentato;b) assicura ad essi la formazione adeguata in relazione ai rischi lavorativied alle modalità di corretta esecuzione delle attività.

2. Il datore di lavoro fornisce ai lavoratori l’addestramento adeguato inmerito alle corrette manovre e procedure da adottare nella movimentazionemanuale dei carichi.

CAPO II - SANZIONI

Articolo 170 - Sanzioni a carico del datore di lavoro e del dirigente

1. Il datore di lavoro ed il dirigente sono puniti:

a) con l’arresto da tre a sei mesi o con l’ammenda da euro 2.500 fino adeuro 6.400 per la violazione dell’articolo 168, commi 1 e 2.b) con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da euro 750 a euro4.000 per la violazione dell’articolo 169, comma 1.

(l’articolo 171 - Sanzioni a carico del preposto – è stato abrogato dall’art.94 del D.Lgs. 3 agosto 2009, n. 106)

UntitledBook1.book Page 20 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

21

ALLEGATO XXXIII

MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

La prevenzione del rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, inparticolare dorso-lombari, connesse alle attività lavorative di movimenta-zione manuale dei carichi dovrà considerare, in modo integrato, il com-plesso degli elementi di riferimento e dei fattori individuali di rischioriportati nel presente ALLEGATO.

ELEMENTI DI RIFERIMENTO

1. CARATTERISTICHE DEL CARICO

La movimentazione manuale di un carico può costituire un rischio di pato-logie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari neiseguenti casi:

- il carico è troppo pesante;- è ingombrante o difficile da afferrare;- è in equilibrio instabile o il suo contenuto rischia di spostarsi;- è collocato in una posizione tale per cui deve essere tenuto o maneg-

giato a una certa distanza dal tronco o con una torsione o inclinazionedel tronco;

- può, a motivo della struttura esterna e/o della consistenza, comportarelesioni per il lavoratore, in particolare in caso di urto.

2. SFORZO FISICO RICHIESTO

Lo sforzo fisico può presentare rischi di patologie da sovraccarico biomec-canico, in particolare dorso-lombari nei seguenti casi:

- è eccessivo;- può essere effettuato soltanto con un movimento di torsione del tronco;- può comportare un movimento brusco del carico;- è compiuto col corpo in posizione instabile.

3. CARATTERISTICHE DELL’AMBIENTE DI LAVORO

Le caratteristiche dell’ambiente di lavoro possono aumentare le possibilitàdi rischio di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolaredorso-lombari nei seguenti casi:

- lo spazio libero, in particolare verticale, è insufficiente per lo svolgi-mento dell’attività richiesta;

- il pavimento è ineguale, quindi presenta rischi di inciampo o è scivoloso;- il posto o l’ambiente di lavoro non consentono al lavoratore la movi-

mentazione manuale di carichi a un’altezza di sicurezza o in buonaposizione;

UntitledBook1.book Page 21 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

22 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

- il pavimento o il piano di lavoro presenta dislivelli che implicano lamanipolazione del carico a livelli diversi;

- il pavimento o il punto di appoggio sono instabili;

- la temperatura, l’umidità o la ventilazione sono inadeguate.

4. ESIGENZE CONNESSE ALL’ATTIVITA’

L’attività può comportare un rischio di patologie da sovraccarico biomec-canico, in particolare dorso-lombari se comporta una o più delle seguentiesigenze:

- sforzi fisici che sollecitano in particolare la colonna vertebrale, troppofrequenti o troppo prolungati;

- pause e periodi di recupero fisiologico insufficienti;

- distanze troppo grandi di sollevamento, di abbassamento o di tra-sporto;

- un ritmo imposto da un processo che non può essere modulato dallavoratore.

FATTORI INDIVIDUALI DI RISCHIO

Fatto salvo quanto previsto dalla normativa vigente in tema di tutela e soste-gno della maternità e di protezione dei giovani sul lavoro, il lavoratore puòcorrere un rischio nei seguenti casi:

- inidoneità fisica a svolgere il compito in questione tenuto altresì contodelle differenze di genere e di età;

- indumenti, calzature o altri effetti personali inadeguati portati dal lavo-ratore;

- insufficienza o inadeguatezza delle conoscenze o della formazione odell’addestramento

RIFERIMENTI A NORME TECNICHE

Le norme tecniche della serie ISO 11228 (parti 1-2-3) relative alle attivitàdi movimentazione manuale (sollevamento, trasporto, traino, spinta, movi-mentazione di carichi leggeri ad alta frequenza) sono da considerarsi traquelle previste all’articolo 168, comma 3.

Questo prodotto contiene una ampia disamina delle metodologie disponibiliper la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico e introduce il sof-tware Motus, un pacchetto professionale che permette l’analisi comparata delleattività lavorative e la loro valutazione ai fini del sovraccarico biomeccanicocon una scelta di nove diversi protocolli di valutazione.

Sono stati trattati sia i fattori di rischio compresi nella citata norma ISO 11228che alcuni altri diffusi fattori per i quali sono disponibili metodiche condivisema tuttora non condivise a livello di standardizzazione internazionale.

UntitledBook1.book Page 22 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

23

1.2 Definizioni

Nel testo che segue si considerino le definizioni dell’art. 2 comma 1 delD.Lgs. 81/2008 che si riportano integralmente in tabella 1.1.

Tab. 1.1 - Definizioni dell’art. 2 comma 1 del TU

LETTERA TERMINE DEFINIZIONE

a) Lavoratore

Persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale, svolgeun’attività lavorativa nell’ambito dell‘organizzazione di un datore dilavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo finedi apprendere un mestiere, un’arte o una professione, esclusi gli addettiai servizi domestici e familiari. Al lavoratore così definito è equiparato:il socio lavoratore di cooperativa o di società, anche di fatto, che prestala sua attività per conto delle società e dell’ente stesso; l’associato inpartecipazione di cui all’articolo 2549, e seguenti del codice civile; ilsoggetto beneficiario delle iniziative di tirocini formativi e di orienta-mento di cui all’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n. 196, e di cuia specifiche disposizioni delle leggi regionali promosse al fine di realiz-zare momenti di alternanza tra studio e lavoro o di agevolare le scelteprofessionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro;l’allievo degli istituti di istruzione ed universitari e il partecipante aicorsi di formazione professionale nei quali si faccia uso di laboratori,attrezzature di lavoro in genere, agenti chimici, fisici e biologici, ivicomprese le apparecchiature fornite di videoterminali limitatamente aiperiodi in cui l’allievo sia effettivamente applicato alla strumentazioni oai laboratori in questione; i volontari del Corpo nazionale dei vigili delfuoco e della protezione civile; il lavoratore di cui al decreto legislativo1° dicembre 1997, n. 468, e successive modificazioni;

b) Datore di lavoro

Il soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o, comunque,il soggetto che, secondo il tipo e l’assetto dell’organizzazione nel cuiambito il lavoratore presta la propria attività, ha la responsabilitàdell’organizzazione stessa o dell’unità produttiva in quanto esercita ipoteri decisionali e di spesa. Nelle pubbliche amministrazioni di cuiall’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165,per datore di lavoro si intende il dirigente al quale spettano i poteri digestione, ovvero il funzionario non avente qualifica dirigenziale, neisoli casi in cui quest’ultimo sia preposto ad un ufficio avente autonomiagestionale, individuato dall’organo di vertice delle singole amministra-zioni tenendo conto dell’ubicazione e dell’ambito funzionale degliuffici nei quali viene svolta l’attività, e dotato di autonomi poteri deci-sionali e di spesa. In caso di omessa individuazione, o di individua-zione non conforme ai criteri sopra indicati, il datore di lavoro coincidecon l’organo di vertice medesimo;

c) AziendaIl complesso della struttura organizzata dal datore di lavoro pubblico oprivato;

d) Dirigente

Persona che, in ragione delle competenze professionali e di poterigerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli,attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa evigilando su di essa;

UntitledBook1.book Page 23 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

24 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

e) Preposto

Persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dipoteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferi-togli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delledirettive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte deilavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa;

f)

Responsabiledel serviziodi prevenzionee protezione

Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cuiall’articolo 32 designata dal datore di lavoro, a cui risponde, per coor-dinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

g)

Addettoal serviziodi prevenzione e protezione

Persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cuiall’articolo 32, facente parte del servizio di cui alla lettera l);

h)Medico competente

Medico in possesso di uno dei titoli e dei requisiti formativi e professio-nali di cui all’articolo 38, che collabora, secondo quanto previstoall’articolo 29, comma 1, con il datore di lavoro ai fini della valuta-zione dei rischi ed e’ nominato dallo stesso per effettuare la sorve-glianza sanitaria e per tutti gli altri compiti di cui al presente decreto;

i)

Rappresen-tante deilavoratori perla sicurezza

Persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per quantoconcerne gli aspetti della salute e della sicurezza durante il lavoro;

l)

Servizio diprevenzione e protezionedai rischi

Insieme delle persone, sistemi e mezzi esterni o interni all’azienda fina-lizzati all’attività di prevenzione e protezione dai rischi professionaliper i lavoratori;

m)Sorveglianzasanitaria

Insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicu-rezza dei lavoratori, in relazione all’ambiente di lavoro, ai fattori dirischio professionali e alle modalità di svolgimento dell’attività lavorativa;

n) Prevenzione

Il complesso delle disposizioni o misure necessarie anche secondo laparticolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, per evitare o diminu-ire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione edell’integrità dell’ambiente esterno;

o) SaluteStato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistentesolo in un’assenza di malattia o d’infermità;

p)

Sistema di pro-mozione dellasalutee sicurezza

Complesso dei soggetti istituzionali che concorrono, con la partecipa-zione delle parti sociali, alla realizzazione dei programmi di interventofinalizzati a migliorare le condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori;

q)Valutazione dei rischi

Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicu-rezza dei lavoratori presenti nell’ambito dell’organizzazione in cui essiprestano la propria attività, finalizzata ad individuare le adeguatemisure di prevenzione e di protezione e ad elaborare il programmadelle misure atte a garantire il miglioramento nel tempo dei livelli disalute e sicurezza;

Tab. 1.1 - (segue) Definizioni dell’art. 2 comma 1 del TU

LETTERA TERMINE DEFINIZIONE

UntitledBook1.book Page 24 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

25

r) PericoloProprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il poten-ziale di causare danni;

s) RischioProbabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle con-dizioni di impiego o di esposizione ad un determinato fattore o agenteoppure alla loro combinazione;

t)Unità produttiva

Stabilimento o struttura finalizzati alla produzione di beni o all’eroga-zione di servizi, dotati di autonomia finanziaria e tecnico funzionale;

u)Norma tecnica

Specifica tecnica, approvata e pubblicata da un’organizzazione inter-nazionale, da un organismo europeo o da un organismo nazionale dinormalizzazione, la cui osservanza non sia obbligatoria;

v) Buone prassi

Soluzioni organizzative o procedurali coerenti con la normativa vigentee con le norme di buona tecnica, adottate volontariamente e finalizzatea promuovere la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro attraverso lariduzione dei rischi e il miglioramento delle condizioni di lavoro, ela-borate e raccolte dalle regioni, dall’Istituto superiore per la prevenzionee la sicurezza del lavoro (ISPESL), dall’Istituto nazionale per l’assicura-zione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dagli organismi pariteticidi cui all’articolo 51, validate dalla Commissione consultiva perma-nente di cui all’articolo 6, previa istruttoria tecnica dell’ISPESL, cheprovvede a assicurarne la più ampia diffusione;

z) Linee guida

Atti di indirizzo e coordinamento per l’applicazione della normativa inmateria di salute e sicurezza predisposti dai Ministeri, dalle regioni,dall’ISPESL e dall’INAIL e approvati in sede di Conferenza permanenteper i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento edi Bolzano;

aa) Formazione

Processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altrisoggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenzee procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento insicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, allariduzione e alla gestione dei rischi;

bb) InformazioneComplesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identifi-cazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro;

cc)Addestra-mento

Complesso delle attività dirette a fare apprendere ai lavoratori l’uso cor-retto di attrezzature, macchine, impianti, sostanze, dispositivi, anche diprotezione individuale, e le procedure di lavoro;

dd)

Modello di organizza-zione e di gestione

Modello organizzativo e gestionale per la definizione e l’attuazione diuna politica aziendale per la salute e sicurezza, ai sensi dell’articolo 6,comma 1, lettera a), del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, ido-neo a prevenire i reati di cui agli articoli 589 e 590, terzo comma, delcodice penale, commessi con violazione delle norme antinfortunistichee sulla tutela della salute sul lavoro;

Tab. 1.1 - (segue) Definizioni dell’art. 2 comma 1 del TU

LETTERA TERMINE DEFINIZIONE

UntitledBook1.book Page 25 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

26 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

1.3 Acronimi

Potranno inoltre essere introdotti gli acronimi della tabella 1.2.

ee)Organismiparitetici

Organismi costituiti a iniziativa di una o più associazioni dei datori edei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul pianonazionale, quali sedi privilegiate per: la programmazione di attività for-mative e l’elaborazione e la raccolta di buone prassi a fini prevenzioni-stici; lo sviluppo di azioni inerenti alla salute e alla sicurezza sul lavoro;l’assistenza alle imprese finalizzata all’attuazione degli adempimenti inmateria; ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o daicontratti collettivi di riferimento;

ff)Responsabi-lità sociale delle imprese

Integrazione volontaria delle preoccupazioni sociali ed ecologichedelle aziende e organizzazioni nelle loro attività commerciali e nei lororapporti con le parti interessate.

Tab. 1.2

ACRONIMO DEFINIZIONE

ACGIH American Conference of Governmemental Industrial Hygienists

ARPA Agenzia Regionale Protezione Ambiente

ASL Azienda Sanitaria Locale

CTD Cumulative Trauma Disorder

D.Lgs Decreto Legislativo

DM Decreto Ministeriale

DPC Dispositivi di Protezione Collettivi

DPCM Decreto delle Presidenza del Consiglio del Ministri

DPI Dispositivi di Protezione Individuali

FR Fattore di rischio

IR Indice di rischio

ISO International Organization for Standardization

HAL Hand Activity Level

LBP Low Back Pain

MMC Movimentazione Manuale dei Carichi

NIOSH National Institute for Occupational Safety and Health

RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

RLST Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Territoriale

RSI Repetitive Strain Injury

SSL Salute e Sicurezza sul Lavoro

Tab. 1.1 - (segue) Definizioni dell’art. 2 comma 1 del TU

LETTERA TERMINE DEFINIZIONE

UntitledBook1.book Page 26 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

27

TLV Treshold Limit Value

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

VDR Valutazione dei rischi

WRMSD Work related Musculo-Skeletal disorder

Tab. 1.2 (segue)

ACRONIMO DEFINIZIONE

UntitledBook1.book Page 27 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

S O

F T

W A

R E

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

29

CAPITOLO 2

OPERAZIONI DI SOLLEVAMENTO E TRASPORTO

2.1 Generalità

Le operazioni di sollevamento e trasporto manuale di carichi sono tra le mag-giori responsabili dell’insorgenza di patologie da sovraccarico biomeccanicoa carico del tratto lombo-sacrale del rachide (Low Back Pain, LBP). In ambitolavorativo, le patologie di questo tipo sono ampiamente diffuse e costituisconoun’importante frazione delle malattie professionali riconosciute e indennizzatedall’INAIL. Esse sono dovute principalmente allo svolgimento di attività lavora-tive in condizioni non ergonomiche: nella maggior parte dei casi, una proget-tazione non accurata delle attività o di alcune operazioni che le costituisconoè responsabile delle condizioni di cui sopra e, pertanto, dell’insorgenza dellepatologie da sovraccarico biomeccanico. In tal senso, una corretta progetta-zione delle postazioni di lavoro, della tempistica di adibizione a determinaticompiti e delle condizioni ambientali al contorno può contribuire a una signi-ficativa riduzione del rischio di insorgenza di malattie legate alle operazionidi sollevamento e trasporto. Laddove non sia possibile, con la sola progetta-zione, ridurre il rischio connesso allo svolgimento di operazioni di movimenta-zione manuale dei carichi a un livello tollerabile, è quanto mai opportunoanalizzare ogni aspetto dell’attività, al fine di individuare le cause che concor-rono a determinare le condizioni di rischio e provvedere, eventualmente, ameccanizzare alcune fasi della stessa.

Le patologie da sovraccarico biomeccanico determinate dallo svolgimento dioperazioni di movimentazione manuale dei carichi risentono di una serie difattori di rischio che possono agire singolarmente (es. peso eccessivo) o inmodo sinergico (es. peso elevato, postura incongrua, frequenza eccessiva,ecc.). Risulta quindi opportuno indagare su tutti i fattori di rischio che caratte-rizzano le attività di movimentazione manuale dei carichi.

In questa sede verranno trattate le attività costituite da operazioni prevalenti diprelievo e rilascio manuale (con o senza trasporto) di un carico di dimensioni

UntitledBook1.book Page 29 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

30 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

e peso definiti, in cui le altre attività manuali (sostegno statico, spinta, traino)siano di entità trascurabile.

Per operazioni di sollevamento dei carichi si intendono quelle attività che pre-vedono il sollevamento manuale di un oggetto di peso definito situato in undeterminato punto e il successivo rilascio dello stesso in un altro punto. Alcuniesempi di questa tipologia di attività sono:

scarico o carico manuale di confezioni su ripiani;

carico manuale di sacchi di calce su un mezzo;

prelievo di scatole da un nastro e rilascio delle stesse su uno scaffale.

Alle operazioni di sollevamento può essere necessario affiancare, in determi-nate circostanze, una fase di trasporto, quando, ad esempio, si debbano sol-levare delle confezioni da un nastro per depositarle su un ripiano situato a unadistanza di alcuni metri, per cui sia necessario effettuare alcuni passi. A talefase, che comporta un significativo aumento del rischio, si può ovviare con unacorretta progettazione del layout lavorativo.

Non rientrano in questa categoria altri tipi di movimentazione manuale costi-tuiti da operazioni di diversa natura quali, ad esempio, compiti compositicostituiti da una prima fase di sollevamento e deposizione di scatole su unapedana in legno e da una seconda fase di trasporto della stessa con transpal-let: in questo caso si ha a che fare con un compito complesso che comprendeuna fase di spinta. Per quest’ultima, il protocollo di valutazione è quello di spin-ta e traino, descritto dalla norma ISO 11228-2. Pertanto per trasporto in que-sta sede deve intendersi lo spostamento del carico effettuato sostenendomanualmente lo stesso e compiendo alcuni passi.

Uno schema logico generale delle modalità di valutazione di questo rischio èriportato nella figura 2.1.

UntitledBook1.book Page 30 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

S O

F T

W A

R E

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

31

Sche

ma

proc

esso

VD

R S

olle

vam

ento

e t

rasp

orto

(ISO

112

28 –

1)

Doc

umen

tazi

one

del

proc

esso

di

valu

tazi

one

e in

tegr

azio

ne

nel

docu

men

to d

i va

luta

zion

e de

i ri

schi

L’ut

ente

ass

egna

dei

pa

ram

etri

num

eric

i ai

sin

goli

fatt

ori

e ca

lcol

a il

peso

m

assi

mo

racc

oman

dato

Step

1:

cond

izio

ni

idea

li e

mas

sa

non

ecce

ssiv

a.

supe

rato

?

Si

No

Azi

oni

corr

etti

ve

per

sing

olo

fatt

ore

L’ut

ente

ana

lizza

il

com

pito

e

segu

e un

per

cors

o co

stit

uit

o da

5 p

assa

ggi

succ

essi

vi

Step

2:

limiti

per

mas

sa

e fr

eque

nza.

su

pera

to?

No

Step

3:

conf

ront

o tr

a pe

so

racc

oman

dato

e

peso

rea

le.

supe

rato

?

No

cond

izio

ni

idea

li?Sì

Ris

chio

ac

cett

abile

No

Step

4:

mas

sa t

otal

e m

ovim

enta

ta.

Supe

rato

?

No

Step

5:

mas

sa t

otal

e e

dist

anza

. Su

pera

to?

No

Nuo

va v

alut

azio

ne

Figura 2.1Processo generale per la VDR

UntitledBook1.book Page 31 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

S O

F T

W A

R E

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

203

CAPITOLO 8

IL SOFTWARE MOTUS:ISTRUZIONI PER L’USOED ESEMPI DI VALUTAZIONI

INTRODUZIONE

Il software Motus permette di realizzare valutazioni dei rischi da movimentazionemanuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico e di redigere la relazione da alle-gare al DVR elaborato secondo le indicazioni dell’art. 28 del TU.

Il percorso di utilizzo prevede la compilazione da parte dell’utente di una serie dimaschere di immissione dati la cui elaborazione conduce alla stesura della valutazionefinale. Al termine della compilazione è quindi possibile generare una bozza di relazio-ne in formato Microsoft Word sulla quale l’utente potrà effettuare le verifiche finali e glieventuali approfondimenti specifici per la stesura del documento definitivo da licenziaree mettere in atto nelle sue parti operative.

In questo testo si è più volte insistito sull’importanza di disporre di una valutazione spe-cifica e dinamica. L’uso di un strumento software come quello proposto non sostituiscela capacità di indagine e approfondimento del valutatore ma permette di verificare inmaniera sistematica i vari campi di applicazione della complessa normativa tecnica cheregola la valutazione dei rischi da sovraccarico biomeccanico.

UntitledBook1.book Page 203 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

204 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

Motus permette, tra l’altro, di:

archiviare i dati raccolti;

aggiornare singole valutazioni per mansioni;

integrare ed approfondire nel tempo la valutazione;

aggiungere mansioni e valutazioni nel tempo;

esportare e importare elenchi di lavoratori, singole valutazioni, immagini e dati.

La struttura generale prevede una parte anagrafica comune a tutte le valutazioni e unaserie di schede destinate ai singoli protocolli adottati. La compilazione guidata delleschede è supportata da una serie di tip inseriti nelle schede stesse e tasti di help cheaiutano l’utente durante la compilazione delle schede.

ATTENZIONE

La versione di Motus allegata al presente volume è una versione light che consente: la valutazione per attività di sollevamento e trasporto; la valutazione per attività con movimenti ripetitivi con protocollo Strain Index; la valutazione posturale con protocollo RULA; la redazione automatica di report di valutazione con possibilità di gestire gra-

fica e revisioni; l’indicazione delle misure di prevenzione e protezione per la progettazione

delle attività.

Al fine di consentire agli utilizzatori della versione light di conoscere e apprezzarele potenzialità del software completo, nelle pagine seguenti è descritto il funziona-mento di tutti i protocolli: quelli non presenti nella versione light sono evidenziaticon un fondino grigio. Inoltre nel software Motus versione light, cliccando sui protocolli non disponibili siattiva un breve filmato che ne descrive funzionalità e peculiarità.

Motusil software per la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei carichi e da sovraccarico biomeccanico

VERSIONE LIGHT VERSIONE COMPLETA

Sollevamento e trasporto:

Lifting index x x

Composite lifting index x

Spinta e traino x

Movimenti ripetuti:

Checklist Ocra x

Ocra x

Strain Index x x

HAL/ACGIH TLV x

Movimentazione pazienti:

MAPO x

Posizioni statiche:

RULA x x

UntitledBook1.book Page 204 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

S O

F T

W A

R E

p e

r

i l

c o

o r

d i n

a t

o r

e

205

8.1 Installazione e attivazione di Motus

I requisiti del sistema

Il programma Motus è stato progettato per essere utilizzato con il sistema operativoWindows.

Il software è utilizzabile con Windows XP, Vista, 7, Microsoft .Net Framework 4.0. Sonoconsigliati: 512 Mb di ram ed una risoluzione video di 1024x768.

L’installazione del programma

Per installare il programma Motus occorre effettuare le seguenti operazioni:

1) inserire il cd rom; l’installazione si avvia automaticamente per i sistemi predisposticon autorun

2) nel caso non si avviasse, occorre accedere all’unità CD/DVD (esempio: D:\) ed ese-guire il file setup.exe

3) completata l’installazione (è sufficiente seguire le indicazioni mostrate a video) ri-avviare il computer se richiesto

4) per avviare il programma selezionare la voce Motus all’interno del gruppo “EPC Li-bri” (per default: Avvio/Programmi/EPC Libri).

L’attivazione del programma

Una volta completata l’installazione si procede alla registrazione del software Motus:esso è dotato di un sistema di protezione il cui sblocco avviene solo dopo l’inserimentodi un codice identificativo fornito direttamente dalla EPC Srl che ne permette l’installa-zione e l’utilizzo su una sola macchina.

Al momento della prima esecuzione il programma visualizza una finestra contenente inumeri identificativi del computer (Site code e hardware ID). L’utente inseriscenell’apposito spazio il codice etichetta che si trova sopra la custodia del cd rom.

UntitledBook1.book Page 205 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

206 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI E SOVRACCARICO BIOMECCANICO

A questo punto l’utente si collega alla pagina internet http://www.epc.it/Attivazione-Prodotti.aspx per accedere al servizio che gli fornirà la chiave di sblocco del program-ma. Nella pagina del sito occorre inserire il codice etichetta e, cliccando il tasto “Avanti”,procedere con l’inserimento del Site code, dell’hardware ID e delle altre informazionirichieste (e-mail, dati anagrafici, privacy ecc). Premendo il tasto “Fine”, il programma di attivazione rilascia il codice di sblocco cheviene visualizzato e contemporaneamente inviato all’e-mail dell’utente.Il codice di sblocco così ottenuto va riportato sulla finestra di attivazione del program-ma; una volta inserito non verrà più richiesto.

Il programma Motus è dotato di un sistema di controllo che consente di verificare viainternet la corrispondenza tra la versione posseduta dall’utente e l’ultima versione delprogramma disponibile. L’utente controlla la versione di Motus attraverso il menu“Gestione” selezionando la voce “Controlla aggiornamenti”. La funzione è operativasolo in presenza di una connessione internet.

8.2 Descrizione dell’azienda adottata come esempio

Nelle pagine successive verrà illustrato l’utilizzo del software con la stesura di una valu-tazione per aziende utilizzate come esempio. Le attività lavorative adottate come esem-pio sono riferite a situazioni reali, ma sono stati adottati nomi e dati di fantasia eintrodotte modifiche in modo da illustrare meglio gli usi e le potenzialità del software.L’attività di esempio, che verrà chiamata “Centro commerciale srl” è un’azienda che sioccupa di vendita e distribuzione al dettaglio di generi alimentari e per la casa.L’attività coinvolge 25 lavoratori e prevede una serie di lavorazioni e attività per le quali,in fase di valutazione ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. 81/08, sono stati individuati i fattoridi rischio trattati in questo testo. Nei paragrafi successivi si procederà alla compilazionedelle schede del software per la VDR e la stesura della valutazione ex titolo VI del TU. Il software Motus contiene gli esempi qui illustrati che possono essere caricati dal menua tendina “Gestione” sotto la voce “Carica esempi”. Il menu “Ripristina esempio” con-sente all’utente di ritornare alla versione originale dell’esempio contenuto nel software.

ATTENZIONE

Il programma Motus versione light può essere convertito alla versione completaattraverso il comando Attivazione della versione full. Questa operazione va effet-tuata esclusivamente dopo aver acquistato e ricevuto dalla EPC srl, il codice etichettadella versione completa.

ATTENZIONE: Si sconsiglia a quanti non fossero in possesso della nuova etichetta,di procedere al passaggio alla versione full in quanto il programma Motus versionelight non sarebbe più utilizzabile.

Per acquistare la versione completa di Motus collegarsi all’indirizzo:www.epc.it/motus oppure contattare il servizio clienti EPC al numero 06 33245277- email: [email protected]

UntitledBook1.book Page 206 Monday, April 11, 2011 4:48 PM

Acquista subito la versione completa di Motusa € 185,00 + iva 20%

anziché € 350,00 + iva 20%

il prezzo è riservato esclusivamente ai possessori della versione light di Motus

allegata al presente volume

Motus è la risposta professionale e rigorosa alle esigenze di quanti sono chia-mati ad effettuare la valutazione dei rischi da movimentazione manuale dei cari-chi e da sovraccarico biomeccanico.Motus consente l’analisi comparata delle attività lavorative e della loro valuta-zione ai fini del sovraccarico biomeccanico attraverso la scelta di nove diversiprotocolli di valutazione:

● Sollevamento e trasporto:- Lifting index- Composite lifting index

● Spinta e traino ● Movimenti ripetuti:

- Checklist Ocra- Ocra - Strain Index - HAL/ACGIH TLV

● Movimentazione pazienti:- MAPO

● Valutazione posturale:- RULA

Con Motus l’utente redige la relazione da allegare al DVR secondo le indica-zioni dell’art. 28 del D.Lgs. 81/2008.Una descrizione approfondita delle funzionalità di Motus si trova anche su

www.epc.it/motus

EPC Srl Via dell’Acqua Traversa, 187/189 - 00135 Roma - www.epc.it

Tel. 06 33245277 - Fax 0633111043

MotusIl software per la valutazione dei rischida movimentazione manuale dei carichi

e sovraccarico biomeccanico

cedola_Motus:CLEI.qxp 13/04/2011 10.46 Pagina 2

SCHEDA DI ACQUISTOCompilare il modello da inviare per posta o per fax al numero 0633111043

EPC S.r.l. – Via dell’Acqua Traversa, 187/189 - 00135 Roma – Tel. 0633245277 – [email protected]

DATI DI FATTURAZIONE

Nominativo (Società/Privato) ....................................................................................

Settore attività ..........................................................................................................

P.I.…………………………………… C.F. (obblig.) ......................................................

Indirizzo ......................................................................................Cap ……….…….

Città ..................................................................................................Prov. (….……)

Tel. .......................................................... Fax..........................................................

Resp. pratica ............................................................................................................

Email(*)......................................................................................................................

(*) Dato indispensabile per l’invio del codice di attivazione della versione completa di Motus.

INDIRIZZO DI SPEDIZIONE DELLA FATTURA (solo se diverso dai dati di fatturazione)

Nominativo ..............................................................................................................

Indirizzo ....................................................................................Cap ……….………

Città ..................................................................................................Prov. (……….)

desidero acquistare la versione completa di Motusa € 185,00 + iva 20%anziché € 350,00 + iva 20%

prezzo riservato esclusivamente ai possessori della versione light di Motus

di cui riporto il numero etichetta in mio possesso............................................................................

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Carta SI (Visa, Mastercard, Eurocard) Intestata a …………………………………..

........................................................ n. ..........……………………………………..

scad. ……………….................................................................................………

Versamento sul c/c postale n. 33135005 intestato a EPC S.r.l. – Via dell’Acqua

Traversa, 187/189 – 00135 Roma (allegare copia del versamento effettuato)

Bonifico bancario a favore di EPC Srl (allegare copia del bonifico effettuato)

– IMPREBANCA S.p.a Iban: IT34H0340303201CC0010001270

– UBI – BPCI Filiale 2096 Iban: IT92S0504803208000000000535

– Monte dei Paschi di Siena – Ag.16 – Iban: IT76E0103003216000001182918

Data ............................................. Timbro e firma..............................

INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13, DECRETO LEGISLATIVO 196/2003.Titolare del trattamento dei dati personali è il EPC S.r.l., con sede in Roma – Via dell'Acqua Traversa 187/189, c.a.p.00135 che potrà utilizzare i dati forniti dall'utente per finalità di marketing, newsletter, attività promozionali, offertecommerciali, analisi statistiche e ricerche di mercato, indicandoci i Suoi dati sarà aggiornato sulle iniziative Epc, EpcPeriodici, Informa, tramite posta ordinaria, posta elettronica e fax. Qualora non desiderasse ricevere alcuna comu-nicazione la preghiamo di barrare la casella: non desidero alcuna comunicazione.

cedola_Motus:CLEI.qxp 13/04/2011 10.46 Pagina 1