GUIDA CORSI E PROGRAMMI EPPAC - digspes.uniupo.it · Le slides e l'integrazione delle stesse...

107
GUIDA CORSI E PROGRAMMI EPPAC – Classe LM56 A.A. 2010/2011 --- Alessandria Scienza della politica B Modulo di: Scienza della politica Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corsi di laurea Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-16) Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-36) Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-16) Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-36) Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-16) Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-36) Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso: Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php Crediti: 3 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata English Version Supporti alla didattica in uso alla docenza Slide degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni reperibili on-line e Seminari di approfondimento di alcuni degli argomenti trattati. Prerequisiti al corso Frequentazione del modulo A di Scienza della Politica Obiettivo del corso Il corso si propone di accompagnare gli studenti, attraverso la presentazione di alcuni casi empirici, nella analisi di alcune situazioni concrete in cui si possono vedere applicate le categorie concettuali presentate nel corso del modulo di Scienza Politica A. Competenze e conoscenze attese

Transcript of GUIDA CORSI E PROGRAMMI EPPAC - digspes.uniupo.it · Le slides e l'integrazione delle stesse...

GUIDA CORSI E PROGRAMMI

EPPAC – Classe LM56 A.A. 2010/2011 --- Alessandria Scienza della politica B Modulo di: Scienza della politica Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 3 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Slide degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni reperibili on-line e Seminari di approfondimento di alcuni degli argomenti trattati.

Prerequisiti al corso Frequentazione del modulo A di Scienza della Politica

Obiettivo del corso Il corso si propone di accompagnare gli studenti, attraverso la presentazione di alcuni casi empirici, nella analisi di alcune situazioni concrete in cui si possono vedere applicate le categorie concettuali presentate nel corso del modulo di Scienza Politica A.

Competenze e conoscenze attese

Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano assimilato i concetti presentati nel corso delle lezioni.

Propedeuticità del corso Sistemi politici e amministrativi comparati. Politiche Pubbliche e teorie dell'amministrazione.

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Categorie e dimensioni del mutamento politico 2. Mutamento politico e innovazione politica 3.Conflitti e innovazione politica, quale relazione?

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni e allo svolgimento dell'esame.

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni che dovranno essere utilizzate unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame.

Bibliografia - Testi d'esame Le slides e l'integrazione delle stesse tramite gli appunti presi nel corso delle lezioni costituiscono uno strumento fondamentale per la comprensione e lo studio dei testi consigliati. Gli studenti non frequentanti sono pertanto invitati a contattare la Docente durante l'orario di ricevimento. Morlino L. (1975), Categorie e dimensioni del mutamento politico, Rivista Italiana di Scienza Politica (una copia dell'articolo sarà a disposizione presso la biblioteca) Podestà N.,Vitale T. (2010 a cura di ), Dalla proposta alla protesta, e ritorno. Conflitti locali e innovazione politica, Bruno Mondadori, Milano

Controllo dell'apprendimento Al termine del corso è prevista una verifica (orale o scritta, e di contenuto variabile, differente cioè¨ tra studenti frequentanti e non frequentanti) di quanto discusso a lezione e dei testi presi in esame.

Modalità della verifica - Prove scritte - Prove orali -

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Matematica finanziaria ed attuariale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/03 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Ferruccio Ponzano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 8 Ore: 60 Anno: 3 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Dispense disponibili sul sito web

Prerequisiti al corso Introduzione alla matematica, Metodi quantitativi per l'economia

Obiettivo del corso Trasmettere la conoscenza dei concetti di base relativi alle operazioni finanziarie di uso comune

Competenze e conoscenze attese Capacità di valutare la convenienza e le modalità di svolgimento di semplici operazioni finanziarie

Programma del corso Prima parte: 1. grandezze finanziarie e tempo; 2. operazioni finanziarie: capitalizzazione e attualizzazione; 3. regimi e leggi finanziarie; 4. scindibilità ; 5. tassi equivalenti; 6. rendite e costituzione di capitale; 7. ammortamenti; 8. scelta tra investimenti: TIR, VAN; 9. leasing; 10. calcolo del rendimento (lordo e netto) di titoli senza cedola. Seconda parte: argomenti specifici per il curriculum "Consulenza del lavoro": calcolo contributi, imposte, pensioni ecc....

Attività di supporto alla didattica Tutoraggio.

Strumenti didattici Bibliografia - Testi d'esame

LUCIANO, E. e E L. PECCATI, Matematica per la gestione finanziaria, Roma, Editori Riuniti, 1999. Dispense a cura del docente disponibili sul sito web del corso.

Controllo dell'apprendimento Esame intermedio (corrispondente all'esame finale del corso da 6 CFU)

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - L'esame orale è facoltativo e vi è ammesso solamente chi abbia ottenuto un voto medio nelle prove scritte, ovvero il voto nella prova unica, pari ad almeno 25/30.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Filosofia politica Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/01 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Simona Forti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Seminari di approfondimento per la lettura e comprensione dei testi

Prerequisiti al corso Non sono richieste propedeuticità

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti metodologici per assimilare e comprendere i concetti fondamentali nell'ambito della filosofia politica e della sua storia

Competenze e conoscenze attese Assimilazione e comprensione dei testi, capacità di stabilire collegamenti tra autori ed epoche differenti, capacità riflessiva generale.

Propedeuticità del corso -

Programma del corso

Il corso prenderà in analisi i principali paradigmi teorici della filosofia politica classica. Di questi tratterà soprattutto i concetti fondamentali riferendoli anche al loro contesto d'origine.

Attività di supporto alla didattica A richiesta verranno forniti tutoraggi

Strumenti didattici Nel corso delle lezioni verrà utilizzato materiale didattico preparato dal docente.

Bibliografia - Testi d'esame Il testo obbligatorio per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, è: Modulo A: S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003. Modulo B: S. Forti, Il totalitarismo, Laterza, Roma Bari G. Orwell, 1984, Mondatori, Milano

Controllo dell'apprendimento Non sono previste prove intermedie

Modalità della verifica - Prove scritte - Prove orali -

A.A. 2010/2011 --- Asti Psichiatria per il servizio sociale (II modulo) Modulo di: Psicologia clinica e psichiatria per il servizio sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: med/25 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Luigi Bartoletti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

Supporti alla didattica in uso alla docenza Utilizzo di supporto informatico con presentazione di slide in powerpoint.

Prerequisiti al corso Conoscenze di base in psicologia individuale e delle relazioni. Conoscenza di base in sociologia della famiglia, dei gruppi e delle istituzioni.

Obiettivo del corso Possesso delle nozioni necessarie per l'inquadramento delle principali aspetti semeilogici, clinici e psicopatologici dei diversi quadri clinici.

Competenze e conoscenze attese Capacità di usare in modo corretto la terminologia psichiatrica di base. Conoscere le conseguenze di tipo psicosociale dei principali disturbi mentali.

Programma del corso introduzione al corso: aspetti storici e sociali delle modalità di assistenza in psichiatria il colloquio psichiatrico la classificazione nosografia delle malattie mentali, in particolare il significato e l'utilizzo del DSM IV-TR la percezione. Le illusioni e le allucinazioni il pensiero. i disturbi della forma e contenuto la schizofrenia inquadramento generale i disturbi dell'umore i disturbi d'ansia disturbi da uso di sostanze disturbi di personalità disturbi del comportamento alimentare i farmaci usati in psichiatria: utilizzo ed effetti collaterali la riabilitazione psicosociale

Attività di supporto alla didattica non sono necessarie attività di supporto alla didattica

Strumenti didattici Le lezioni consistono nella presentazione dei diversi quadri nosografici dei disturbi mentali illustrati da casi clinici e da proposte di interventi psicosociali, che costituiscono il punto di partenza per la discussione partecipata con gli studenti.

Bibliografia - Testi d'esame DSM IV-TR – Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Masson; Kaplan, SadoK, Grebb, Psichiatria. Manuale di Scienze del comportamento e Psichiatria Clinica,Centro Scientifico Editore; Gilberti, Rossi, Manuale di Psichiatria, Piccin Editore.

Controllo dell'apprendimento non è prevista una prova intermedia di controllo dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Casi studio - si basa sulla discussione di un caso clinico alla luce dell'apprendimento delle nozioni oggetto del corso. Si valuterà l'utilizzo corretto della terminologia Psichiatrica e l'orientamento alla costruzione di un progetto terapeutico individualizzato.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Analisi delle politiche pubbliche e politica sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti) competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy 3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali

6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009

Controllo dell'apprendimento Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consisterà in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consisterà in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Economia sperimentale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/01 Corso di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia e politiche pubbliche - Polis (Classe: LM56)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Gianna Lotito [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30

Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Obiettivo del corso L'economia sperimentale viene ora considerata un importante strumento empirico, che permette all'economista di sottoporre a verifica empirica la teoria economica sotto condizioni controllate. L'obiettivo del corso è quello di avvicinare gli studenti alla metodologia dell'economia sperimentale, e fornire un numero di sue applicazioni in diverse aree dell'economia.

Competenze e conoscenze attese A compimento del corso gli studenti saranno a conoscenza di alcuni principali campi di applicazione dell'economia sperimentale. Attraverso lo studio dei lavori sperimentali e la partecipazione a esperimenti saranno in grado di comprendere l'importanza del design di un esperimento e valutare criticamente i lavori sperimentali

Programma del corso 1. Breve introduzione e rassegna dell'economia sperimentale. Le diverse aree di ricerca. I diversi tipi di esperimenti. Vantaggi e limiti. 2. Il funzionamento del mercato ed il meccanismo dei prezzi. Le aste. I diversi tipi di aste. Come funziona un semplice esperimento di mercato: la partecipazione ad una 'oral double-auction'. 3. Il comportamento individuale in condizioni di rischio e incertezza. La teoria dell'utilità attesa; Le principali critiche all'utilità attesa attraverso gli esperimenti. Il comportamento individuale dinamico in condizioni di rischio. 4. Il comportamento economico individuale in condizioni di rischio e incertezza. a) Un semplice modello di optimal search sequenziale; il salario di riserva ottimale. Gli esperimenti di optimal search. Come funziona un semplice esperimento; b) il consumo ottimale in condizioni di reddito incerto. Alcuni esperimenti. 5. Il comportamento economico in interazione. a) I beni pubblici. Il meccanismo dei contributi volontari: risultati sperimentali. Come funziona un semplice esperimento. I fattori che possono diminuire il fenomeno del free-riding; b) le esternalità : alcuni risultati sperimentali

Attività di supporto alla didattica attività seminariale

Strumenti didattici materiale di supporto distribuito durante il corso; seminari; attività di laboratorio

Bibliografia - Testi d'esame Manuali di riferimento: D. Davis and C. Holt (1993), Experimental Economics, Princeton: Princeton University Press; J. Kagel and A. Roth (eds.) (1995), Handbook of Experimental Economics, Princeton: Princeton University Press; J.D. Hey (1998), Esperimenti in Economia, Giappichelli Friedman D and Sunder S (1994), Experimental Methods: A Primer for Economists, Cambridge University Press; Lettura consigliata (testo non adottato): Bardsley, N., Cubitt, R., Loomes, G., Moffatt, P., Starmer, C. and Sugden, R. (2009), Experimental

Economics: Rethinking the Rules, Princeton University Press. Materiale didattico aggiuntivo verrà assegnato durante il corso

Controllo dell'apprendimento attività seminariale sui lavori di base della letteratura considerata

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - una prova scritta alla fine del corso

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica microeconomica Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali, culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM76)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali,culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM56)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Imprese, organizzazioni, Law and economics - Iole (Classe: LM56)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Imprese, organizzazioni, Law and economics - Iole (Classe: LM76)

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM87) Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Laurea triennale, microeconomia

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche. Addestrare gli studenti alla lettura critica della letteratura economica, con particolare riferimento ai contributi originali.

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso * Analisi per le politiche microeconomiche * Efficienza ed equità * Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse * Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali decrescenti * Commons * Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc. * Tornei e fissazione di soglie * Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti * Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria. * La valutazione delle politiche pubbliche * Analisi costi-benefici * Mechanism design

Attività di supporto alla didattica Non previste

Strumenti didattici nessuno

Bibliografia - Testi d'esame Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso.

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia, scritta , a metà corso.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente. La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica microeconomica Modulo di: Economia delle scelte collettive II Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia e politiche pubbliche - Polis (Classe: LM76)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia e politiche pubbliche - Polis (Classe: LM56)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 5 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Laurea triennale, microeconomia

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche. Addestrare gli studenti alla lettura critica della letteratura economica, con particolare riferimento ai contributi originali.

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso * Analisi per le politiche microeconomiche * Efficienza ed equità * Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse * Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali decrescenti * Commons * Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc. * Tornei e fissazione di soglie * Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti * Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria. * La valutazione delle politiche pubbliche * Analisi costi-benefici * Mechanism design

Attività di supporto alla didattica Non previste

Strumenti didattici nessuno

Bibliografia - Testi d'esame Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso.

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia, scritta , a metà corso.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente. La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia dell’informazione Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente. La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Asti Lingua straniera (francese) Codice GISS: NON COMUNICATO

Settore scientifico: l-lin/04 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Gwenaelle De Bonviller Dumolard [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 3 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Obbligatoria

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Libri di grammatica ("La grammaire par étapes", ed Capitello e "Grammaire de la langue française", ed La Nuova Italia) Esempi di test DELF/DALF Diploma di francese a valore internazionale, Ambasciata di Francia Libro di Vocabolario ("Vocabulaire progressif du Français", ed. Clé International) Manuali pedagogici ("Tempo 1" e "Tempo 2", ed. Hatier, "Champion", ed. Clé International, "A vous de parler", ed. Zanichelli) Risorse internet per insegnanti di francese lingua straniera (FLE) www.francofil.net e www.francparler.org Stampa francese (quotidiani e settimanali) Letteratura francese Film e documenti sonori originali

Prerequisiti al corso Conoscenza della grammatica francese, livello scolastico (corrispondente al livello A1 del Quadro europeo di riferimento) : Ogni studente sarà sottoposto a un test di ammissione.

Obiettivo del corso L'obiettivo del corso è il raggiungimento al livello A2 del Quadro europeo di riferimento.

Competenze e conoscenze attese Conoscenze : Presente e passato prossimo Articoli, aggettivi Forma negativa e interrogativa Accordi dei nomi e aggettivi Preposizioni Competenze : - Comprensione orale : Capire espressioni e parole di uso molto frequente relative ad argomenti familiari. Riuscire ad afferrare l'essenziale di messaggi e annunci brevi, semplici e chiari. - Comprensione scritta : Lettura di testi (articoli, quotidiani, riviste specializzate) - Produzione orale : Comunicare affrontando compiti di routine che richiedano solo uno scambio diretto di informazioni su argomenti e attività consuete. Sostenere brevi conversazioni.

Usare una serie di espressioni e per descrivere esperienze e situazioni. - Produzione scritta : Prendere appunti e a scrivere brevi messaggi. Scrivere una lettera / email personale e professionale.

Propedeuticità del corso Livello B1 del Quadro europeo di riferimento

Programma del corso Programma grammaticale : Presente e passato prossimo Articoli, aggettivi Forma negativa e interrogativa Accordi dei nomi e aggettivi Preposizioni Attività didattiche : Lettura di articoli (Quotidiani, estratti di articoli specialistici) Conversazioni, giochi di ruolo, esposizioni orali Esercitazioni di scrittura (analisi, messaggi, ecc.)

Strumenti didattici Gli allievi ascolteranno documenti orali (via computer) Saranno messi a disposizione degli allievi documenti dal vivo : articoli di giornali, pubblicità riviste, documenti web

Bibliografia - Testi d'esame Enrico De Gennaro, "La Nouvelle Grammaire par étapes", Edizioni Il Capitello

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Prova scritta : La verifica finale concerner l'applicazione delle nozioni grammaticali studiate durante il corso (più o meno 1h30). Prova orale : La verifica finale concerner la comprensione di un testo e espressione. (il colloquio durerà più o meno 15 minuti)

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Media e rappresentazioni visuali Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Sviluppo locale e turismo (Classe: LM88) Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Andrea Pogliano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1

Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza fotocopie, schemi, file di immagini

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Offrire una comprensione delle principali teorie di sociologia dei media (nello specifico della sociologia del giornalismo) mettendo in luce l'importanza del visuale nella costruzione dell'informazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di analisi sociologica in merito sia ai processi organizzativi di produzione delle notizie, sia ai testi mediali (con un enfasi sui testi visivi) intesi come parte di un più ampio processo di rappresentazioni sociali.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso L'insegnamento si incentra sul ruolo dei news-media nelle società contemporanee, prendendo in considerazione il potenziale di costruzione sociale (della nazione/comunità ; dell'identità /alterità ) che i mezzi di informazione hanno avuto e hanno tuttora. Si esaminano alcuni passaggi sociologici chiave che hanno investito i news-media negli ultimi decenni, prendendo come elemento centrale il tema della “trasformazione della visibilità”, indagando cioè il ruolo dei media visivi nel ristrutturare alcuni importanti processi sociali (dalla mobilità sociale all'attribuzione della reputazione; dalle forme di controllo sociale alle decisioni di politica interna e estera). In particolare verranno dati riferimenti per calare il discorso delle rappresentazioni giornalistiche e dei loro effetti nel doppio contesto della copertura dell'alterità migrante e delle guerre contemporanee.

Attività di supporto alla didattica nessuno

Strumenti didattici Fotocopie di testi; proiezioni di power point con riproduzioni di giornali e di fotografie per analisi collettive

Bibliografia - Testi d'esame Per frequentanti: Fotocopie messe a disposizione dal docente e un testo a scelta tra i due seguenti:. - POGLIANO, A. (2009), “Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo”, ed. Unicopli, Milano [eccetto introduzione e cap. 1] - GARIGLIO; POGLIANO; ZANINI (2010), Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano [eccetto cap. 2 e cap. 4] Per non-frequentanti: Entrambi i testi di seguito indicati: - THOMPSON, J.B. (1998) “Mezzi di comunicazione e modernità . Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna - MAZZOLENI, G. (2004), La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia per i frequentanti basata sul lavoro di gruppo.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali -

Una prova scritta della durata di due ore (risposte aperte) servir a valutare l'apprendimento essenziale richiesto. Per chi sarà interessato a migliorare il voto dello scritto, una prova orale verrà resa disponibile.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Analisi delle politiche pubbliche e politica sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti)

competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso 1. Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti:

1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy 3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali 6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa 10. Pratiche deliberative e politiche pubbliche

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009 Podestà N., Chiari A. (2009) “Esperimenti di democrazia deliberativa. Informazione, preferenze e stili di conduzione in tre giurie di cittadini ”, Working Paper del Diaprtimento POLIS dell'Università del Piemonte Orientale - http://polis.unipmn.it/pubbl/index.php?paper=2375 (le parti da studiare verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni) Ravazzi S., Podestà N., Chiari A. (2007), “Una giuria di cittadini”, Working paper del Dipartimento di Studi Politici dell'Università di Torino - www.dsp.unito.it/download/wpn7.pdf, (le parti da studiare verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni). Chiari A. (2007), “Le Giurie di Alessandria e Vercelli” reperibile online sul sito www.dsp.unito.it/download/giurie_rapporto_AL_VC.pdf , (le parti da studiare verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni).

Controllo dell'apprendimento Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consisterà in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consisterà in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese

A.A. 2010/2011 --- Alessandria EPPAC – Classe LM76 Economia e organizzazione aziendale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/07 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Leonardo Falduto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Facoltativa

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza _____

Prerequisiti al corso ________

Obiettivo del corso Fornire gli elementi basilari per analizzare e descrivere un'azienda e un Ente Locale dal punto di vista gestionale e organizzativo

Competenze e conoscenze attese _______

Propedeuticità del corso Contabilità Aziendale

Programma del corso 1. L'azienda: concetti di base tipologi 2. Il sistema azienda e i processi 3. L'ambiente generale 4. L'ambiente specifico 5. Le aree aziendali

6. L'area del Marketing 7. L'area della Produzione 8. L'area della Ricerca e Sviluppo 9. Le aree integrative 10. Le altre aree 11. Principi di gestione Attività di supporto alla didattica

______ Strumenti didattici

________ Bibliografia - Testi d'esame

estratto delle lezioni di Economia Aziendale AA.VV. ed. Giappichelli + materiale fornito dal docente

Controllo dell'apprendimento NO

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Casi studio - Prova scritta a domande aperte

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Comparazione di sistemi sociali Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corsi di laurea

Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Studi europei (Classe: LM90) Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Studi europei (Classe: LM62) Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Teoria politica (Classe: LM90) Politica e Cultura Europee e Comparate - Curriculum: Teoria politica (Classe: LM62)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Michael Eve [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza fotocopie e letture consigliate

Prerequisiti al corso conoscenze di base della sociologia e dei fenomeni migratori

Obiettivo del corso approfondimento delle conoscenze delle migrazioni e dei concetti usati nelle scienze sociali per capirle

Competenze e conoscenze attese Conoscenze delle migrazioni in ottica sociologica. Capacità di riassumere, spiegare e criticare analiticamente testi sociologici. Capacità di scrivere un semplice testo di tipo sociologico

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso Il corso affronta le migrazioni come fenomeno sociologico generale, con numerosi effetti sui rapporti sociali e sull'organizzazione sociale (stratificazione sociale, sviluppo urbano, mercato del lavoro...). L'approccio sarà specificamente sociologico e prender le distanze dalla discussione del tema. Alcuni confronti si faranno con casi di mobilità geografica in diversi contesti storici e geografici. Confronti del genere possono infatti aiutare a chiarire alcune dinamiche del processo migratorio che sembrano prevalere anche in condizioni economiche, politiche e giuridiche piuttosto differenti. Il corso prender la forma di un seminario, a cui gli studenti dovranno partecipare attivamente. All'inizio del corso si sceglierà alcuni temi da approfondire. Per esempio, le cause delle migrazioni, il mercato del lavoro, migrazioni e rapporti familiari, l'"integrazione" sociale, "la seconda generazione", ecc.

Attività di supporto alla didattica per il ricevimento si può chiedere un appuntamento scrivendo all'indirizzo [email protected] o telefonando al numero 0131 283 728; 011 776 49 75; 347 236 7801

Strumenti didattici come sopra, materiali su internet

Bibliografia - Testi d'esame La bibliografia consigliata sarà distribuita all'inizio del corso

Controllo dell'apprendimento non ci sono prove intermedie

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Gli studenti dovranno dimostrare di aver capito i concetti trasmessi durante il corso e di saper applicarli a materiale empirico. Dovranno analizzare i fenomeni migratori in una prospettiva specificamente sociologica (quindi non politica e prendendo le distanze dalle conoscenze del 'senso comune') Dovranno saper organizzare un testo scritto con un chiaro filo logico e pesando le prove empiriche disponibili

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Scienza della politica B Modulo di: Scienza della politica

Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 3 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Slide degli argomenti sviluppati nel corso delle lezioni reperibili on-line e Seminari di approfondimento di alcuni degli argomenti trattati.

Prerequisiti al corso Frequentazione del modulo A di Scienza della Politica

Obiettivo del corso Il corso si propone di accompagnare gli studenti, attraverso la presentazione di alcuni casi empirici, nella analisi di alcune situazioni concrete in cui si possono vedere applicate le categorie concettuali presentate nel corso del modulo di Scienza Politica A.

Competenze e conoscenze attese Al termine del corso ci si attende che gli studenti abbiano assimilato i concetti presentati nel corso delle lezioni.

Propedeuticità del corso Sistemi politici e amministrativi comparati. Politiche Pubbliche e teorie dell'amministrazione.

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Categorie e dimensioni del mutamento politico 2. Mutamento politico e innovazione politica 3.Conflitti e innovazione politica, quale relazione?

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni e allo svolgimento dell'esame.

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni che dovranno essere utilizzate unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame.

Bibliografia - Testi d'esame Le slides e l'integrazione delle stesse tramite gli appunti presi nel corso delle lezioni costituiscono uno strumento fondamentale per la comprensione e lo studio dei testi consigliati. Gli studenti non frequentanti sono pertanto invitati a contattare la Docente durante l'orario di ricevimento. Morlino L. (1975), Categorie e dimensioni del mutamento politico, Rivista Italiana di Scienza Politica (una copia dell'articolo sarà a disposizione presso la biblioteca) Podestà N.,Vitale T. (2010 a cura di ), Dalla proposta alla protesta, e ritorno. Conflitti locali e innovazione politica, Bruno Mondadori, Milano

Controllo dell'apprendimento Al termine del corso è prevista una verifica (orale o scritta, e di contenuto variabile, differente cioè¨ tra studenti frequentanti e non frequentanti) di quanto discusso a lezione e dei testi presi in esame.

Modalità della verifica - Prove scritte - Prove orali -

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Media e rappresentazioni visuali Modulo di: Sociologia generale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Sviluppo locale e turismo (Classe: LM88) Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Andrea Pogliano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza fotocopie, schemi, file di immagini

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Offrire una comprensione delle principali teorie di sociologia dei media (nello specifico della sociologia del giornalismo) mettendo in luce l'importanza del visuale nella costruzione dell'informazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di analisi sociologica in merito sia ai processi organizzativi di produzione delle notizie, sia ai testi mediali (con un enfasi sui testi visivi) intesi come parte di un più ampio processo di rappresentazioni sociali.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso L'insegnamento si incentra sul ruolo dei news-media nelle società contemporanee, prendendo in considerazione il potenziale di costruzione sociale (della nazione/comunità ; dell'identità /alterità ) che i mezzi di informazione hanno avuto e hanno tuttora. Si esaminano alcuni passaggi sociologici chiave che hanno investito i news-media negli ultimi decenni, prendendo come elemento centrale il tema della "Trasformazione della visibilità ”, indagando cioè¨ il ruolo dei media visivi nel ristrutturare alcuni importanti processi sociali (dalla mobilità sociale all'attribuzione della reputazione; dalle forme di controllo sociale alle decisioni di politica interna e estera). In particolare verranno dati riferimenti per calare il discorso delle rappresentazioni giornalistiche e dei loro effetti nel doppio contesto della copertura dell'alterità migrante e delle guerre contemporanee.

Attività di supporto alla didattica nessuno

Strumenti didattici Fotocopie di testi; proiezioni di power point con riproduzioni di giornali e di fotografie per analisi collettive

Bibliografia - Testi d'esame Per frequentanti: Fotocopie messe a disposizione dal docente e un testo a scelta tra i due seguenti:. - POGLIANO, A. (2009), “Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo”, ed. Unicopli, Milano [eccetto introduzione e cap. 1] - GARIGLIO; POGLIANO; ZANINI (2010), Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano [eccetto cap. 2 e cap. 4] Per non-frequentanti: Entrambi i testi di seguito indicati: - THOMPSON, J.B. (1998) “Mezzi di comunicazione e modernità . Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna - MAZZOLENI, G. (2004), La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia per i frequentanti basata sul lavoro di gruppo.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Una prova scritta della durata di due ore (risposte aperte) servir a valutare l'apprendimento essenziale richiesto. Per chi sarà interessato a migliorare il voto dello scritto, una prova orale verrà resa disponibile.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Analisi delle politiche pubbliche e politica sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti) competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy

3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali 6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009

Controllo dell'apprendimento Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consisterà in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consisterà in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Economia sperimentale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/01 Corso di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia e politiche pubbliche - Polis (Classe: LM56)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Gianna Lotito [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Obiettivo del corso L'economia sperimentale viene ora considerata un importante strumento empirico, che permette all'economista di sottoporre a verifica empirica la teoria economica sotto condizioni controllate. L'obiettivo del corso è quello di avvicinare gli studenti alla metodologia dell'economia sperimentale, e fornire un numero di sue applicazioni in diverse aree dell'economia.

Competenze e conoscenze attese A compimento del corso gli studenti saranno a conoscenza di alcuni principali campi di applicazione dell'economia sperimentale. Attraverso lo studio dei lavori sperimentali e la partecipazione a esperimenti saranno in grado di comprendere l'importanza del design di un esperimento e valutare criticamente i lavori sperimentali

Programma del corso 1. Breve introduzione e rassegna dell'economia sperimentale. Le diverse aree di ricerca. I diversi tipi di esperimenti. Vantaggi e limiti. 2. Il funzionamento del mercato ed il meccanismo dei prezzi. Le aste. I diversi tipi di aste. Come funziona un semplice esperimento di mercato: la partecipazione ad una 'oral double-auction'. 3. Il comportamento individuale in condizioni di rischio e incertezza. La teoria dell'utilità attesa; Le principali critiche all'utilità attesa attraverso gli esperimenti. Il comportamento individuale dinamico in condizioni di rischio. 4. Il comportamento economico individuale in condizioni di rischio e incertezza. a) Un semplice modello di optimal search sequenziale; il salario di riserva ottimale. Gli esperimenti di optimal search. Come funziona un semplice esperimento; b) il consumo ottimale in condizioni di reddito incerto. Alcuni esperimenti. 5. Il comportamento economico in interazione. a) I beni pubblici. Il meccanismo dei contributi volontari: risultati sperimentali. Come funziona un semplice esperimento. I fattori che possono diminuire il fenomeno del free-riding; b) le esternalità : alcuni risultati sperimentali

Attività di supporto alla didattica attività seminariale

Strumenti didattici materiale di supporto distribuito durante il corso; seminari; attività di laboratorio

Bibliografia - Testi d'esame Manuali di riferimento: D. Davis and C. Holt (1993), Experimental Economics, Princeton: Princeton University Press; J. Kagel and A. Roth (eds.) (1995), Handbook of Experimental Economics, Princeton: Princeton University Press; J.D. Hey (1998), Esperimenti in Economia, Giappichelli Friedman D and Sunder S (1994), Experimental Methods: A Primer for Economists, Cambridge University Press;

Lettura consigliata (testo non adottato): Bardsley, N., Cubitt, R., Loomes, G., Moffatt, P., Starmer, C. and Sugden, R. (2009), Experimental Economics: Rethinking the Rules, Princeton University Press. Materiale didattico aggiuntivo verrà assegnato durante il corso

Controllo dell'apprendimento attività seminariale sui lavori di base della letteratura considerata

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - una prova scritta alla fine del corso

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia dell’informazione Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente. La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Inglese Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: l-lin/12 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Turismo e territorio (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Laura McLean [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 2 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Facoltativa

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna, proiettore e PC, libro di testo, materiali autentici cartacei e/o in formato elettronico.

Prerequisiti al corso

Il corso presuppone una conoscenza intermedio della lingua. Accedono quindi al corso gli studenti che hanno già superato la prova di Lettorato II. Al fine di migliorare le proprie abilità linguistiche si raccomanda la lettura regolare di testi in inglese (quotidiani online, libri di testo, siti web) oltre al materiale del corso.

Obiettivo del corso Sviluppare la comprensione globale di testi scritti in lingua inglese e migliorare la capacità di esposizone orale e scritta.

Competenze e conoscenze attese Capacità di leggere e interpretare testi in lingua inglese e di commentare sia per iscritto sia oralmente il loro contenuto.

Propedeuticità del corso Tutti gli esami del terzo anno.

Programma del corso Eccezione fatta per la prima lezione introduttiva, le lezioni sono tenute in lingua inglese. Il corso è finalizzato a fornire gli elementi formali e funzionali per un'adeguata comprensione di testi in lingua inglese tramite esercizi grammaticali, lessicali e sintattica e di traduzione; la capacità di esposizione orale e scritta sarà rafforzata tramite discussione e compiti mirati.

Attività di supporto alla didattica -

Strumenti didattici -

Bibliografia - Testi d'esame Frequentanti: Materiali autentici (cartacei e/o in formato elettronico). Un dizionario monolingue (es. Longman Contemporary English, Oxford Advanced Learner's, Cobuild English Dictionary for Advanced Learners, etc). Altri riferimenti bibliografici verranno segnalati nel corso delle lezioni. Non-frequentanti: Massed medias: linguistic tools for interpreting media discourse di Linda Lombardo, Louann Haarman e John Morley (LED Edizioni Universitarie). English Grammar in Use, Raymond Murphy. Cambridge University Press. Un dizionario monolingue (es. Longman Contemporary English, Oxford Advanced Learner's, Cobuild English Dictionary for Advanced Learners, etc) e/o bilingue.

Controllo dell'apprendimento Nessuna prova intermedia

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Il corso prevede prove scritte in itinere e si conclude con un colloquio orale. Il componente scritto per i non-frequentanti è un esame scritto di due ore che consiste in esercizi di grammatica e lessico, domande di comprensione su un articolo di giornale o estratto di libro di testo ed una traduzione di circa 200-250 parole dall'inglese in italiano, anche per gli studenti degli anni precedenti. E' consentito l'uso del dizionario mono o bilingua. All'esame orale gli studenti non-frequentanti discuteranno in inglese il contenuto del libro in bibliografia, dimostrando la capacità di colloquiare col docente. Dovranno altresì¬ dimostrarsi capaci di sostenere una conversazione su argomenti familiari e relativi al loro corso di studio e/o eventuale lavoro.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Analisi delle politiche pubbliche e politica sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti) competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso

1. Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy 3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali 6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa 10. Pratiche deliberative e politiche pubbliche

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009 Podestà N., Chiari A. (2009) “Esperimenti di democrazia deliberativa. Informazione, preferenze e stili di conduzione in tre giurie di cittadini”, Working Paper del Diaprtimento POLIS dell'Università del Piemonte Orientale - http://polis.unipmn.it/pubbl/index.php?paper=2375 (le parti da studiare verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni) Ravazzi S., Podestà N., Chiari A. (2007), “Una giuria di cittadini”, Working paper del Dipartimento di Studi Politici dell'Università di Torino - www.dsp.unito.it/download/wpn7.pdf, (le parti da studiare verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni). Chiari A. (2007), “Le Giurie di Alessandria e Vercelli” reperibile online sul sito www.dsp.unito.it/download/giurie_rapporto_AL_VC.pdf , (le parti da studiare verranno comunicate dalla docente nel corso delle lezioni).

Controllo dell'apprendimento Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consisterà in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consisterà in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese A.A. 2010/2011 --- Alessandria EPPAC – Curriculum: Economia e politiche pubbliche Polis (Classe LM56) Calcolo

Modulo di: Metodi quantitativi I Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-s/06 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Fabio Privileggi [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Periodicamente verranno resi disponibili online i compiti per casa. Essi hanno lo scopo di incentivare lo studio durante la frequenza del corso ed evitare così un sovraccarico di lavoro negli ultimi giorni prima della prova finale e forniscono allo studente l'opportunità di auto-controllare l'evoluzione del proprio apprendimento.

Prerequisiti al corso Per poter superare l'esame di Metodi Quantitativi per l'Economia è necessario aver sostenuto l'esame di Introduzione alla Matematica.

Obiettivo del corso 1. dotare lo studente di capacità logiche e tecniche necessarie allo studio di modelli teorici; 2. utilizzare tali conoscenze al fine di risolvere problemi di scelte razionali in ambito economico.

Competenze e conoscenze attese Capacità di leggere e interpretare un articolo scientifico di natura economico finanziaria in cui sia presente un minimo di formalizzazione matematica.

Propedeuticità del corso Matematica Finanziaria, Econometria, Economia Pubblica, Economia dell'Ambiente, Economia dell'Informazione, Economia della Cultura, Economia delle Scelte Collettive, Economia Internazionale, Economia Politica II, Economia Sanitaria, Politica Economica II.

Programma del corso 1. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile 2. Applicazioni all'economia e alla finanza 3. Ottimizzazione libera e vincolata per funzioni reali di variabile reale 4. Applicazioni all'economia

Attività di supporto alla didattica Un tutor curerà le esercitazioni in aula per un totale di circa 16 ore.

Bibliografia - Testi d'esame

Parte I (capp. 1-7) del testo: Privileggi, F., Compendio di Matematica per l'Economia: un percorso esaustivo ma user-friendly, Vol. 44/6, EsseLibri Simone: Napoli, 2007. Il capitolo 1, "Richiami su alcuni concetti di base", è una sintesi molto succinta della dispensa del corso di Introduzione alla matematica, utile come ripasso dei concetti più importanti. I paragrafi 3.3 e 3.4, "Limiti" e "Funzioni continue", e l'intero capitolo 5, "Calcolo integrale", sono esclusi dal programma d'esame.

Controllo dell'apprendimento Non è prevista alcuna prova intermedia.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prova scritta della durata di un'ora e mezza. Saranno disponibili online alcuni fac-simile di prove passate. L'esame orale è facoltativo e vi è ammesso solamente chi abbia ottenuto un voto pari ad almeno 25/30 nella prova scritta.

A.A. 2010/2011 --- Asti Tirocinio e guida al tirocinio secondo anno A Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Rita Camera [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 5 Ore: 12 Anno: 2 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

Supporti alla didattica in uso alla docenza utilizzo di materiale relativo a situazioni professionali sperimentate dall'allievo nell'ambito del proprio tirocinio o casi proposti dal docente

Obiettivo del corso stimolare la capacità dell'allievo di utilizzare in modo flessibile le sue competenze professionali in relazione all'ambiente istituzionale in cui opera Stimolare la capacita di affrontare le diverse situazioni problematiche con adeguati strumenti progettuali Fornire uno spazio strutturato di ascolto e di rielaborazione del tirocinio Integrare le conoscenze pratiche con quelle teoriche.

riconoscere il proprio e altrui ruolo nell'equipe, valorizzare le differenze Stimolare la riflessione sul ruolo e sulla propria motivazione alla professione

Competenze e conoscenze attese Miglioramento nella capacità di individuare gli elementi fondanti della professione e del ruolo dell'assistente sociale con particolare riferimento a - capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali e del contesto istituzionale; - capacità di individuare i collegamenti programmatico/operativi tra servizio, territorio e risorse; - capacità di ascolto / collaborazione nel gruppo; - capacità di cogliere e controllare gli aspetti emotivi nella relazione con l'utente, gli altri operatori e con se stesso

Programma del corso In relazione alle competenze attese alla fine del corso verranno proposte allo studente riflessioni e materiale di studio in relazione alle diverse “capacità” proposte: - analisi del contesto istituzionale in cui opera l'assistente sociale (processi di comunicazione all'interno delle Istituzioni, rapporti formali e rapporti informali, il rapporto tra diverse professionalità ...) - analisi del contesto di appartenenza dell'utente ( in particolare l'accoglienza nel primo contatto con l'utente, la gestione del doppio mandato: aiuto-controllo...) - le politiche sociali quale sfondo del lavoro professionale - le connessioni possibili - gli strumenti professionali utilizzabili - la valutazione degli interventi

Strumenti didattici Utilizzo di materiale proposto dal docente o prodotto dagli allievi relativamente a casi affrontati nel corso dei tirocini, simulazioni di casi o situazioni professionali, Elaborazione di griglie e materiale propedeutico al tirocinio

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Casi studio - la valutazione finale dell'allievo terrà conto, oltre alla qualità dell'elaborato finale richiesto , dell'effettiva partecipazione e dei contributi forniti al lavoro di gruppo tenendo presente in particolare le seguenti dimensioni: capacità critica ed autocritica, capacità di analisi delle situazioni e dei contesti proposti capacità propositiva e progettuale

A.A. 2010/2011 --- Asti Lingua straniera (inglese) Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: l-lin/12 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Laura McLean [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 3 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Obbligatoria

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Libri di testo, pc, fotocopie

Prerequisiti al corso Il corso presuppone una conoscenza intermedio della lingua corrispondente ad almeno i cinque anni della scuola superiore.

Obiettivo del corso Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le competenze linguistiche e gli strumenti necessari per la comprensione globale di testi nel campo di specializzazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di leggere e comprendere il senso globale di testi in lingua inglese nel campo di specializzazione e di commentare il loro contenuto.

Programma del corso Il corso si articola in un modulo di 30 ore pari a 3 crediti formativi. Il corso prevede varie attività finalizzate al consolidamento delle quattro abilità (reading, writing, speaking, listening) e al potenziamento delle principali strutture linguistiche acquisite al livello intermedio (B1) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'Europa.

Strumenti didattici Libro di testo, materiali autentici forniti dal docente ed eventualmente l'uso dell'internet in classe (un massimo di 2 studenti per postazione) e/o a casa.

Bibliografia - Testi d'esame Essential Grammar in Use con soluzioni, Raymond Murphy con Lelio Pallini (Cambridge University Press) Un dizionario monolingue (es. Longman Contemporary English, Oxford Advanced Learner's, Cobuild English Dictionary for Advanced Learners, etc). I testi d'esame saranno segnalati all'inizio del corso.

Controllo dell'apprendimento Nessuna prova intermedia

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Il corso prevede una prova scritta e la scelta di fare anche l'orale. Lo scritto (90 minuti e senza l'uso del dizionario) valuterà le abilità di comprensione globale di un testo nel campo di specializzazione e delle principali strutture linguistiche acquisiti nel corso. L'orale valuta la capacità dello studente di colloquiare col docente sugli argomenti discussi nel corso delle lezioni.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Economia Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/01 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia e amministrazione (Classe: L-36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Imprese, organizzazioni e territorio (Classe: L-16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate, comunicazione e cultura europea (Classe: L-16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Ferruccio Ponzano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Obiettivo del corso Fornire agli studenti i concetti di base della teoria economica, sia microeconomica che macroeconomica, in modo rigoroso e completo, mantenendo i requisiti quantitativi al minimo, e utilizzando prevalentemente un'analisi grafica. Attenzione particolare viene rivolta all'applicazione dei concetti teorici e del modo di ragionare economico alla realtà quotidiana

Competenze e conoscenze attese - Apprendere i fondamenti della teoria economica nel campo della microeconomia e della macroeconomia; - Comprendere il modo in cui gli strumenti della teoria economica possano aiutare a capire la realtà , semplificandola attraverso la formulazione di ipotesi, e riducendola a modelli facilmente comprensibili e rappresentabili

Programma del corso 1. Introduzione. I principi dell'economia; pensare da economisti; interdipendenza e vantaggi dello scambio 2. Offerta e Domanda I: come funzionano i mercati. Domanda e offerta di mercato; l'elasticità e le sue applicazioni; offerta, domanda e analisi di politica economica 3. Offerta e Domanda II: mercati e benessere. Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati; il costo

dell'imposizione fiscale 4. Comportamento delle imprese e organizzazione dei settori industriali. I costi di produzione; il mercato concorrenziale; il monopolio 5. Economia dei mercati del lavoro: i mercati dei fattori di produzione: il fattore produttivo lavoro 6. I dati macroeconomici. Come si misura il reddito di una nazione; come si misura il costo della vita 7. L'economia reale nel lungo periodo. Produzione e crescita; risparmio e investimento; il tasso naturale di disoccupazione 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. Il sistema monetario; inflazione: cause e costi 9. Fluttuazioni economiche di breve periodo. Domanda aggregata e offerta aggregata; influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata; il rapporto di scambio di breve periodo tra inflazione e disoccupazione. 10. Macroeconomia delle economie aperte. Concetti e fondamenti.

Attività di supporto alla didattica Si tengono nel periodo di svolgimento del corso due ore alla settimana di tutoraggio, in cui si svolgono gli esercizi assegnati per casa durante il corso, e se ne controllano le soluzioni

Strumenti didattici Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso. Ogni settimana viene inserito il materiale relativo agli argomenti trattati nel corso della settimana stessa: lezioni, chiarimenti sui passaggi più difficoltosi o non approfonditi dal testo. Vengono inoltre assegnati esercizi da svolgere, che vengono corretti nel corso dei tutoraggi, e di cui si rendono disponibili sul sito web le soluzioni dettagliate la settimana seguente

Bibliografia - Testi d'esame N.G. MANKIW, Principi di Economia, Zanichelli 2007, quarta edizione. G. BERTOLA, Il mercato, Il Mulino 2006 (per i non frequentanti)

Controllo dell'apprendimento Una prova scritta intermedia sugli argomenti della prima parte del corso

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - L'esame si compone di due prove scritte: una (intermedia) sugli argomenti della prima parte del corso, una sugli argomenti della seconda parte. Ciascuna prova vale per il 50% del voto finale dell'esame. La partecipazione alle prova intermedia viene incentivata, in quanto obbliga a un apprendimento graduale della materia e consente di accertare eventuali carenze di comprensione e applicazione dei concetti appresi. I non frequentanti dovranno sostenere anche una prova orale basata sul libro "Il mercato"

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia delle collezioni Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: l-art/04 Corsi di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali, culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM76)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali,culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM56)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Vittorio Tigrino [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza nessuno

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Discutere criticamente le diverse accezioni che prende nel corso della storia il concetto di collezione, esemplificandolo su casi concreti, anche in relazione all'uso attuale

Competenze e conoscenze attese A partire da una discussione critica intorno all'accezione larga del termine “collezione” diffusa oggi, si acquisirà la capacità di interpretare criticamente la composizione e la genesi di formazione di collezioni e raccolte.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso La prima parte del corso si concentrerà sulla definizione del termine “collezione”, e sulle varianti che nel corso del tempo e in contesti diversi la parola ha avuto. Si illustrerà poi in particolare il legame che le collezioni hanno con molte discipline (la storia in generale, e poi la storia dell'arte, l'archeologia, la biblioteconomia, l'archivistica, le scienze naturali, l'antropologia,Â…), specificamente in rapporto al loro utilizzo per la ricerca, e alle connessioni che esse hanno con lo sviluppo della critica, in particolare su temi di storia culturale e sociale. Si passerà poi all'analisi di alcuni casi studio specifici attraverso monografie che verranno illustrate e discusse nel corso delle lezioni, con particolare attenzione ai percorsi di ricerca e alle fonti utilizzate dagli studiosi. Una parte del corso sarà dedicata al collezionismo etnografico. Sono previste visite a collezioni e musei.

Attività di supporto alla didattica nessuno

Strumenti didattici nessuno

Bibliografia - Testi d'esame K. Pomian, Collezione, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1978, vol. III (Città -Cosmologie), pp. 330-364. J. Clifford, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo, Bollati Boringhieri, Torino, 1993 (Parte terza. Collezioni, pp. 219-289; Introduzione, pp. 11-32). J. Clifford, Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Bollati Boringhieri, Torino, 1999 (Parte seconda. Contatti, pp. 137-291; Prologo, pp. 9-23)

Per i non frequentanti, in aggiunta ai testi indicati: O. Raggio, Storia di una passione, Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell'ancien regime, Marsilio, Venezia, 2000.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Casi studio - Prova finale: per verificare l'apprendimento si potrà svolgere una esercitazione scritta (caso studio) su un tema scelta dallo studente insieme con il docente (ed individuato già durante la seconda parte del corso). Anche i non frequentanti avranno opportunità di svolgere questa prova, e di integrarla con la bibliografia ridotta (quella prevista per i frequentanti), concordandola e discutendola anche con comunicazioni di posta elettronica con il docente. La prova finale consisterà in una prova orale per verificare l'apprendimento rispetto agli argomenti discussi nelle lezioni ed illustrati attraverso la bibliografia, ed in una discussione degli elaborati personali (se effettuati). In alternativa per i non frequentanti, e per chi comunque non dovesse optare per una esercitazione personale, verrà verificata la conoscenza della bibliografia specificamente indicata.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia della cultura Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente. La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Sociologia delle relazioni di genere Modulo di: Sociologia delle migrazioni e delle relazioni di genere Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/08 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Anna Rosa Favretto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Computer, supporti audiovisivi.

Prerequisiti al corso Sociologia

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre ai fondamenti del concetto di genere ed al suo utilizzo nell'interpretazione dei fenomeni sociali.

Competenze e conoscenze attese Capacità di adottare una prospettiva di genere, e di individuare il contributo specifico di tale prospettiva, nell'elaborazione teorica e nell'attività di ricerca.

Propedeuticità del corso -

Programma del corso Il corso si propone di introdurre ai fondamenti i fondamenti riguardanti le famiglie e del concetto di genere, per come è stato sviluppato in particolare in ambito sociologico, ed ai modi in cui viene, e può essere, utilizzato per la comprensione dei fenomeni sociali.

Attività di supporto alla didattica Dopo una parte introduttiva, le lezioni saranno organizzate in forma interattiva con gli studenti frequentanti.

Strumenti didattici Slides e materiale didattico integrativo

Bibliografia - Testi d'esame

C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna, 2007 F. Decimo, Quando migrano le donne, Il Bulino, Bologna, 2005, Cap. I

Controllo dell'apprendimento E’ prevista una prova intermedia.

Modalità della verifica - Prove scritte - Prove orali - Casi studio - A.A. 2010/2011 --- Alessandria EPPAC – Curriculum: Economia e politiche pubbliche Polis (Classe LM76) Calcolo Modulo di: Metodi quantitativi I Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-s/06 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Fabio Privileggi [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Periodicamente verranno resi disponibili online i compiti per casa. Essi hanno lo scopo di incentivare lo studio durante la frequenza del corso ed evitare così un sovraccarico di lavoro negli ultimi giorni prima della prova finale e forniscono allo studente l'opportunità di auto-controllare l'evoluzione del proprio apprendimento.

Prerequisiti al corso Per poter superare l'esame di Metodi Quantitativi per l'Economia è necessario aver sostenuto l'esame di Introduzione alla Matematica.

Obiettivo del corso 1. dotare lo studente di capacità logiche e tecniche necessarie allo studio di modelli teorici; 2. utilizzare tali conoscenze al fine di risolvere problemi di scelte razionali in ambito economico.

Competenze e conoscenze attese

Capacità di leggere e interpretare un articolo scientifico di natura economico finanziaria in cui sia presente un minimo di formalizzazione matematica.

Propedeuticità del corso Matematica Finanziaria, Econometria, Economia Pubblica, Economia dell'Ambiente, Economia dell'Informazione, Economia della Cultura, Economia delle Scelte Collettive, Economia Internazionale, Economia Politica II, Economia Sanitaria, Politica Economica II.

Programma del corso 1. Calcolo differenziale per funzioni di una variabile 2. Applicazioni all'economia e alla finanza 3. Ottimizzazione libera e vincolata per funzioni reali di variabile reale 4. Applicazioni all'economia

Attività di supporto alla didattica Un tutor curerà le esercitazioni in aula per un totale di circa 16 ore.

Bibliografia - Testi d'esame Parte I (capp. 1-7) del testo: Privileggi, F., Compendio di Matematica per l'Economia: un percorso esaustivo ma user-friendly, Vol. 44/6, EsseLibri Simone: Napoli, 2007. Il capitolo 1, "Richiami su alcuni concetti di base", è una sintesi molto succinta della dispensa del corso di Introduzione alla matematica, utile come ripasso dei concetti più importanti. I paragrafi 3.3 e 3.4, "Limiti" e "Funzioni continue", e l'intero capitolo 5, "Calcolo integrale", sono esclusi dal programma d'esame.

Controllo dell'apprendimento Non è prevista alcuna prova intermedia.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prova scritta della durata di un'ora e mezza. Saranno disponibili online alcuni fac-simile di prove passate. L'esame orale è facoltativo e vi è ammesso solamente chi abbia ottenuto un voto pari ad almeno 25/30 nella prova scritta.

A.A. 2010/2011 --- Asti Tirocinio e guida al tirocinio secondo anno A Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Rita Camera [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 5 Ore: 12 Anno: 2 Semestre: 2

Organizzazione del corso: Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

Supporti alla didattica in uso alla docenza utilizzo di materiale relativo a situazioni professionali sperimentate dall'allievo nell'ambito del proprio tirocinio o casi proposti dal docente

Obiettivo del corso stimolare la capacità dell'allievo di utilizzare in modo flessibile le sue competenze professionali in relazione all'ambiente istituzionale in cui opera Stimolare la capacita di affrontare le diverse situazioni problematiche con adeguati strumenti progettuali Fornire uno spazio strutturato di ascolto e di rielaborazione del tirocinio Integrare le conoscenze pratiche con quelle teoriche. riconoscere il proprio e altrui ruolo nell'equipe, valorizzare le differenze Stimolare la riflessione sul ruolo e sulla propria motivazione alla professione

Competenze e conoscenze attese Miglioramento nella capacità di individuare gli elementi fondanti della professione e del ruolo dell'assistente sociale con particolare riferimento a - capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali e del contesto istituzionale; - capacità di individuare i collegamenti programmatico/operativi tra servizio, territorio e risorse; - capacità di ascolto / collaborazione nel gruppo; - capacità di cogliere e controllare gli aspetti emotivi nella relazione con l'utente, gli altri operatori e con se stesso

Programma del corso In relazione alle competenze attese alla fine del corso verranno proposte allo studente riflessioni e materiale di studio in relazione alle diverse Capacità ” proposte: - analisi del contesto istituzionale in cui opera l'assistente sociale (processi di comunicazione all'interno delle Istituzioni, rapporti formali e rapporti informali, il rapporto tra diverse professionalità ...) - analisi del contesto di appartenenza dell'utente ( in particolare l'accoglienza nel primo contatto con l'utente, la gestione del doppio mandato: aiuto-controllo...) - le politiche sociali quale sfondo del lavoro professionale - le connessioni possibili - gli strumenti professionali utilizzabili - la valutazione degli interventi

Strumenti didattici Utilizzo di materiale proposto dal docente o prodotto dagli allievi relativamente a casi affrontati nel corso dei tirocini, simulazioni di casi o situazioni professionali, Elaborazione di griglie e materiale propedeutico al tirocinio

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Casi studio - la valutazione finale dell'allievo terrà conto, oltre alla qualità dell'elaborato finale richiesto , dell'effettiva partecipazione e dei contributi forniti al lavoro di gruppo tenendo presente in particolare le seguenti dimensioni: capacità critica ed autocritica, capacità di analisi delle situazioni e dei contesti proposti capacità propositiva e progettuale

A.A. 2010/2011 --- Asti Lingua straniera (inglese) Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: l-lin/12 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Laura McLean [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 3 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Obbligatoria

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Libri di testo, pc, fotocopie

Prerequisiti al corso Il corso presuppone una conoscenza intermedio della lingua corrispondente ad almeno i cinque anni della scuola superiore.

Obiettivo del corso Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le competenze linguistiche e gli strumenti necessari per la comprensione globale di testi nel campo di specializzazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di leggere e comprendere il senso globale di testi in lingua inglese nel campo di specializzazione e di commentare il loro contenuto.

Programma del corso Il corso si articola in un modulo di 30 ore pari a 3 crediti formativi. Il corso prevede varie attività finalizzate al consolidamento delle quattro abilità (reading, writing, speaking, listening) e al potenziamento delle principali strutture linguistiche acquisite al livello intermedio (B1) secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue del Consiglio d'Europa.

Strumenti didattici Libro di testo, materiali autentici forniti dal docente ed eventualmente l'uso dell'internet in classe (un massimo di 2 studenti per postazione) e/o a casa.

Bibliografia - Testi d'esame Essential Grammar in Use con soluzioni, Raymond Murphy con Lelio Pallini (Cambridge University Press) Un dizionario monolingue (es. Longman Contemporary English, Oxford Advanced Learner's, Cobuild English Dictionary for Advanced Learners, etc). I testi d'esame saranno segnalati all'inizio del corso.

Controllo dell'apprendimento

Nessuna prova intermedia Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - Prove orali - Il corso prevede una prova scritta e la scelta di fare anche l'orale. Lo scritto (90 minuti e senza l'uso del dizionario) valuterà le abilità di comprensione globale di un testo nel campo di specializzazione e delle principali strutture linguistiche acquisiti nel corso. L'orale valuta la capacità dello studente di colloquiare col docente sugli argomenti discussi nel corso delle lezioni.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Analisi delle politiche pubbliche e politica sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese

competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti) competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy 3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali 6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009

Controllo dell'apprendimento Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consisterà in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consisterà in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia delle collezioni

Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: l-art/04 Corsi di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali, culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM76)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali,culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM56)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Vittorio Tigrino [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza nessuno

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Discutere criticamente le diverse accezioni che prende nel corso della storia il concetto di collezione, esemplificandolo su casi concreti, anche in relazione all'uso attuale

Competenze e conoscenze attese A partire da una discussione critica intorno all'accezione larga del termine “collezione” diffusa oggi, si acquisirà la capacità di interpretare criticamente la composizione e la genesi di formazione di collezioni e raccolte.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso La prima parte del corso si concentrerà sulla definizione del termine “collezione”, e sulle varianti che nel corso del tempo e in contesti diversi la parola ha avuto. Si illustrerà poi in particolare il legame che le collezioni hanno con molte discipline (la storia in generale, e poi la storia dell'arte, l'archeologia, la biblioteconomia, l'archivistica, le scienze naturali, l'antropologia,Â…), specificamente in rapporto al loro utilizzo per la ricerca, e alle connessioni che esse hanno con lo sviluppo della critica, in particolare su temi di storia culturale e sociale. Si passerà poi all'analisi di alcuni casi studio specifici attraverso monografie che verranno illustrate e discusse nel corso delle lezioni, con particolare attenzione ai percorsi di ricerca e alle fonti utilizzate dagli studiosi. Una parte del corso sarà dedicata al collezionismo etnografico. Sono previste visite a collezioni e musei.

Attività di supporto alla didattica nessuno

Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

K. Pomian, Collezione, in Enciclopedia Einaudi, Torino 1978, vol. III (Città -Cosmologie), pp. 330-364. J. Clifford, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo, Bollati Boringhieri, Torino, 1993 (Parte terza. Collezioni, pp. 219-289; Introduzione, pp. 11-32). J. Clifford, Strade. Viaggio e traduzione alla fine del secolo XX, Bollati Boringhieri, Torino, 1999 (Parte seconda. Contatti, pp. 137-291; Prologo, pp. 9-23) Per i non frequentanti, in aggiunta ai testi indicati: O. Raggio, Storia di una passione, Cultura aristocratica e collezionismo alla fine dell'ancien regime, Marsilio, Venezia, 2000.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Casi studio - Prova finale: per verificare l'apprendimento si potrà svolgere una esercitazione scritta (caso studio) su un tema scelta dallo studente insieme con il docente (ed individuato già durante la seconda parte del corso). Anche i non frequentanti avranno opportunità di svolgere questa prova, e di integrarla con la bibliografia ridotta (quella prevista per i frequentanti), concordandola e discutendola anche con comunicazioni di posta elettronica con il docente. La prova finale consisterà in una prova orale per verificare l'apprendimento rispetto agli argomenti discussi nelle lezioni ed illustrati attraverso la bibliografia, ed in una discussione degli elaborati personali (se effettuati). In alternativa per i non frequentanti, e per chi comunque non dovesse optare per una esercitazione personale, verrà verificata la conoscenza della bibliografia specificamente indicata.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia della cultura Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1

Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente.

La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Sociologia delle relazioni di genere Modulo di: Sociologia delle migrazioni e delle relazioni di genere Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/08 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Anna Rosa Favretto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Computer, supporti audiovisivi.

Prerequisiti al corso Sociologia

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre ai fondamenti del concetto di genere ed al suo utilizzo nell'interpretazione dei fenomeni sociali.

Competenze e conoscenze attese Capacità di adottare una prospettiva di genere, e di individuare il contributo specifico di tale prospettiva, nell'elaborazione teorica e nell'attività di ricerca.

Propedeuticità del corso -

Programma del corso

Il corso si propone di introdurre ai fondamenti i fondamenti riguardanti le famiglie e del concetto di genere, per come è stato sviluppato in particolare in ambito sociologico, ed ai modi in cui viene, e può essere, utilizzato per la comprensione dei fenomeni sociali.

Attività di supporto alla didattica Dopo una parte introduttiva, le lezioni saranno organizzate in forma interattiva con gli studenti frequentanti.

Strumenti didattici Slides e materiale didattico integrativo

Bibliografia - Testi d'esame C. Saraceno, M. Naldini, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna, 2007 F. Decimo, Quando migrano le donne, Il Bulino, Bologna, 2005, Cap. I

Controllo dell'apprendimento è prevista una prova intermedia.

Modalità della verifica - Prove scritte - Prove orali - Casi studio -

A.A. 2010/2011 --- Alessandria EPPAC: Curriculum Economia delle risorse ambientali, culturali, territoriali – Eraclito (Classe LM56) Lingua tedesca Codice GISS: NON COMUNICATO Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria

Titolare del corso:

Tatiana Lanzetti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Obbligatoria

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Fotocopie, proiezioni power point, CD audio

Obiettivo del corso Il corso è finalizzato a fornire, anche a studenti principianti, gli elementi formali, funzionali e lessicali per una corretta comprensione di testi scritti in lingua tedesca e per interagire oralmente seppure in maniera semplice su argomenti comuni e familiari.

Competenze e conoscenze attese

Saper leggere correttamente un testo di complessità variabile, da argomenti di carattere quotidiano ad argomenti di carattere accademico e socio economico; essere in grado di evidenziarne i concetti e le argomentazioni, comprenderne il significato generale e tradurre con l'ausilio di dizionario bilingue. Essere in grado di esporre oralmente e per iscritto i punti principali di un testo letto o rispondere a domande riguardo al suo contenuto. Saper comprendere frasi e espressioni di uso comune relative ad argomenti di rilevanza immediata (per esempio informazioni elementari sulla propria famiglia o se stesso, acquisti, geografia locale, lavoro). Saper comunicare con semplici espressioni su argomenti comuni e familiari.

Programma del corso Dal punto di vista grammaticale verranno affrontati i seguenti temi generali:

Verbi forti e deboli, verbi con prefisso, verbi modali: tempo presente, tempi passati, futuro, congiuntivo II, forma passiva

Proposizione principale affermativa, negativa ed interrogativa. Inversione. Proposizioni subordinate.

Articoli. Genere e numero. Declinazione degli articoli Aggettivi possessivi e qualificativi in posizione predicativa ed attributiva, aggettivi numerali Pronomi personali e possessivi nei quattro casi, pronomi riflessivi, pronomi dimostrativi e relativi Sostantivi semplici e formazione dei sostantivi composti Preposizioni con accusativo/dativo.

Verranno letti ed analizzati dal punto di vista lessicale e della comprensione, testi di difficoltà crescente inerenti alle tematiche di studio degli studenti frequentanti il corso.

Strumenti didattici dispense, fotocopie, libri di testo, dizionari, lettori cd audio, pc.

Bibliografia - Testi d'esame Grammatiche di riferimento: E.BRUNO, R.FRANCH, Deutsche Grammatik, Torino, ed. Il Capitello, edizione 2007 Per coloro che hanno già studiato la lingua tedesca: H.DREYER, R.SCHMITT, Grammatica tedesca con esercizi- Lehr- und Ãœbungsbuch der deutschen Grammatik. Die neue Gelbe, 2008, Ismaning, Verlag für Deutsch Durante il corso verranno fornite dispense in fotocopia. Tali materiali saranno anche a disposizione degli studenti presso la biblioteca

Controllo dell'apprendimento Non sono previste prove intermedie ma durante il corso verranno proposti agli studenti frequentanti test di valutazione del proprio livello di apprendimento che serviranno come occasione di esercitazione, revisione e simulazione della verifica finale. Agli studenti saranno forniti durante le lezioni materiali specifici per l'esercizio individuale sui contenuti appresi. Tali esercitazioni potranno essere consegnate alla docente per la correzione.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - All'inizio del corso si svolgerà un test per appurare il livello di conoscenza pregressa della lingua. La valutazione finale deriverà dal risultato di una prova scritta di argomento grammaticale di una prova scritta di comprensione del testo e di una prova orale. Per l'esame orale gli studenti dovranno esporre il contenuto di un articolo concordato preventivamente con l'insegnante.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Media e rappresentazioni visuali Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corsi di laurea

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM88) Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM87)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Andrea Pogliano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 5 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza fotocopie, schemi, file di immagini

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Offrire una comprensione delle principali teorie di sociologia dei media (nello specifico della sociologia del giornalismo) mettendo in luce l'importanza del visuale nella costruzione dell'informazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di analisi sociologica in merito sia ai processi organizzativi di produzione delle notizie, sia ai testi mediali (con un enfasi sui testi visivi) intesi come parte di un più ampio processo di rappresentazioni sociali.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso L'insegnamento si incentra sul ruolo dei news-media nelle società contemporanee, prendendo in considerazione il potenziale di costruzione sociale (della nazione/comunità ; dell'identità /alterità ) che i mezzi di informazione hanno avuto e hanno tuttora. Si esaminano alcuni passaggi sociologici chiave che hanno investito i news-media negli ultimi decenni, prendendo come elemento centrale il tema della “trasformazione della visibilità”, indagando cioè¨ il ruolo dei media visivi nel ristrutturare alcuni importanti processi sociali (dalla mobilità sociale all'attribuzione della reputazione; dalle forme di controllo sociale alle decisioni di politica interna e estera). In particolare verranno dati riferimenti per calare il discorso delle rappresentazioni giornalistiche e dei loro effetti nel doppio contesto della copertura dell'alterità migrante e delle guerre contemporanee.

Attività di supporto alla didattica

nessuno Strumenti didattici

Fotocopie di testi; proiezioni di power point con riproduzioni di giornali e di fotografie per analisi collettive Bibliografia - Testi d'esame

Per frequentanti: Fotocopie messe a disposizione dal docente e un testo a scelta tra i due seguenti:. - POGLIANO, A. (2009), “Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo”, ed. Unicopli, Milano [eccetto introduzione e cap. 1] - GARIGLIO; POGLIANO; ZANINI (2010), Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano [eccetto cap. 2 e cap. 4] Per non-frequentanti: Entrambi i testi di seguito indicati: - THOMPSON, J.B. (1998) “Mezzi di comunicazione e modernità . Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna - MAZZOLENI, G. (2004), La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia per i frequentanti basata sul lavoro di gruppo.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Una prova scritta della durata di due ore (risposte aperte) servir a valutare l'apprendimento essenziale richiesto. Per chi sarà interessato a migliorare il voto dello scritto, una prova orale verrà resa disponibile.

A.A. 2010/2011 --- Asti Principi e fondamenti del servizio sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Consuelo Fiamberti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza

slide, griglie di analisi e approfondimento. Prerequisiti al corso

tecniche del servizio sociale I. Organizzazione del servizio sociale. Obiettivo del corso

studio del servizio sociale partendo dal significato di alcune parole chiave; - analisi della professione di assistente sociale; - conoscenza dell'evoluzione storica del servizio sociale e dei fondamenti teorico disciplinari sui quali si basa; - approfondimento dei principi, valori e della dimensione etica della professione di assistente sociale.

Competenze e conoscenze attese capacità di lettura e comprensione della specificità e multidimensionalità del servizio sociale nel contesto attuale, nel quadro delle professioni sociali e sanitarie; - capacità di comprensione della funzione dei modelli teorici e della circolarità teoria/prassi/teoria, prassi/teoria/prassi; - capacità di analisi e di lettura critica del mandato dell'assistente sociale e connessioni con i principi , valori e con la dimensione etica degli interventi.

Propedeuticità del corso metodi e tecniche del servizio sociale I; Organizzazione del servizio sociale

Programma del corso I modulo: - Servizio sociale: inquadramento teorico, precisazioni terminologiche, origini ed evoluzione storica. Le fasi storiche dello sviluppo del servizio sociale in Italia; - Oggetto e ambiti di intervento dell'Assistente Sociale. Possibili collocazioni professionali; II modulo: I fondamenti scientifico disciplinari del servizio sociale. Alcuni modelli teorici e operativi del servizio sociale. Il metodo ed il processo di aiuto. III modulo: I principi, i valori e gli atteggiamenti professionalizzanti caratterizzanti il servizio sociale. Il codice deontologico. Aspetti e problemi etici nell'esercizio della professione

Attività di supporto alla didattica P.C. e video proiettore per presentazione slide in power point; materiale didattico fornito dal docente.

Strumenti didattici nessuno

Bibliografia - Testi d'esame Neve E. Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, ed. Carocci, Roma, 2005; Codice deontologico (2002); (scaricabile dal sito: Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali; www.cnoas.it); Dal Pra Ponticelli M. (diretto da) Dizionario di servizio sociale, ed. Carocci, Roma,2005; Banks S. “Etica e valori nel servizio sociale”, ed. Erikson, Trento 1999.

Controllo dell'apprendimento A conclusione delle lezioni, gli studenti sostengono una prova scritta, consistente nella trattazione di uno o più argomenti del programma svolto durante il corso.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - La verifica degli apprendimenti si articola in una prova scritta (obbligatoria e propedeutica alla frequenza del tirocinio di 1°anno) ed in una prova orale. Per sostenere la prova orale lo studente deve avere sostenuto la prova scritta. La verifica è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze circa i contenuti del programma ed il livello di competenze raggiunti dallo studente. La durata della prova scritta è di 1 ora e sarà costituita da un questionario a risposte brevi. La durata della prova orale che verterà sulle parti del programma non trattate nella prova scritta è di 20/30 minuti. La prova orale si conclude con la determinazione della votazione complessiva espressa in trentesimi, alla cui definizione concorre la valutazione riportata nella prova scritta.

A.A. 2010/2011 --- Asti Tirocinio e guida al tirocinio terzo anno A Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Marinella Borgia [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 12 Ore: 18 Anno: 3 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Esercitazioni, Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Obbligatoria

Supporti alla didattica in uso alla docenza materiali relativi alla conduzione dei casi ( trascrizioni colloqui, verbali d'equipe, verbali di incontri tra servizi, ecc..) – altri strumenti : simulazioni ed esercitazioni in piccolo gruppo.

Prerequisiti al corso avvio dell'esperienza di tirocinio nella sede individuata.

Obiettivo del corso Fornire uno spazio strutturato di ascolto e di rielaborazione del tirocinio, riflettere sulle componenti cognitive, emotive ed affettive dell'esperienza sul campo, integrare e far circolare nel gruppo i contributi dei singoli studenti, favorire la collaborazione nel gruppo. Integrare le conoscenze pratiche con quelle teoriche. Sviluppare la capacità di progettazione nelle diverse situazioni problematiche oggetto dei casi di studio.

Competenze e conoscenze attese Incremento delle capacità di riflessione sul ruolo dell'assistente sociale nella connessione tra Servizio, territorio e impiego di risorse; acquisizione di capacità di ascolto / collaborazione nel gruppo; sviluppo di capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali.

Programma del corso Il percorso formativo si caratterizza come momento di rielaborazione dell'esperienza maturata dagli studenti attraverso il tirocinio professionale. Il lavoro di gruppo consente, anche attraverso il processo di auto-mutuo-aiuto, di sviluppare nuove abilità professionali, quali: la capacità di rispecchiamento e di comprensione reciproca, di sperimentazione, di mediazioni di significato sulle scelte, metodi e strumenti utilizzati in relazione ai casi di studio e all'attività della professione. L'apprendimento nel gruppo e la rilettura allargata dei casi didattici consentiranno di sviluppare poi la capacità di usare criticamente gli strumenti scientifici e metodologici indispensabili per affrontare le situazioni problematiche e per operare nell'ambito della progettazione degli interventi sociali. Particolare attenzione verrà rivolta alle componenti emotive e relazionali implicite nella relazione di aiuto, alla riflessione sugli aspetti di complessità e di

collegamento con la teoria, e ai processi di comunicazione che si attivano dentro le istituzioni ( es: rapporti formali/informali, rapporto tra i diversi ruoli professionali).

Strumenti didattici sedie mobili ( almeno 12), lavagna, materiali cartacei relativi alla conduzione del caso (almeno n. 2 per incontro)

Bibliografia - Testi d'esame E. Allegri, Supervisione e lavoro sociale, Carocci, Roma 2000 (II° ed) E. Allegri, P. Palmieri, F. Zucca, Il colloquio nel lavoro sociale, Carocci, Roma 2006

Modalità e descrizione della verifica - Casi studio - controllo delle presenze e della partecipazione nel gruppo. Livello di proposizione e di interesse. Il superamento del laboratorio è legato alla presenza di almeno il 75% delle ore ed è integrato da un elaborato scritto concordato con il docente. La frequenza del totale delle ore non richiede alcuna integrazione da parte dello studente.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia della città e del territorio Modulo di: Storia della città e del territorio e metodi della storia locale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: icar/18 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Carlo Bertelli [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni, Attività in laboratorio, Seminari Modalità di erogazione: Mista Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Calcolatore portatile, videoproiettore, sistemi di cartografia automatica (Open source) e cartografia di base per l'area Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana.

Prerequisiti al corso Competenze di storia moderna e contemporanea relative alla scuola superiore, capacità di redazione di relazioni scritte anche con strumenti informatici, competenze elementari di educazione civica e organizzazione del governo locale.

Obiettivo del corso Il modulo di Storia della città e del territorio ha come obiettivo la comprensione delle principali caratterizzazioni delle trasformazioni del territorio, mostrando le diverse e correlate articolazioni delle organizzazioni sociali, degli insediamenti e degli assetti produttivi e proprietari in cui esse si sono collocati.

Competenze e conoscenze attese Il corso risponde alle seguenti finalità specifiche: • promuovere la conoscenza degli orientamenti della storiografia recente (applicata ai soggetti collettivi, alla trasformazione del territorio, all'abitazione e alla produzione edilizia); • fornire informazioni sulle principali manifestazioni della 'civiltà insediativa' in Occidente. In particolare sono oggetto di studio le principali fasi di trasformazione della città europea e i mutamenti degli insediamenti agricoli negli ultimi tre secoli nell'Italia Nord-Occidentale; • consentire l'acquisizione di abilità specifiche nel trattamento delle fonti scritte o cartografiche e nell'elaborazione delle informazioni nella ricerca storica.

Propedeuticità del corso ---

Programma del corso Nell'ambito del corso integrato, articolato su 60 ore di lezione, circa 24 ore saranno destinate al corso istituzionale e alla presentazione degli strumenti), secondo il seguente schema: a. Preliminari: modelli storiografici b. Introduzione alla lettura c. Immagini di città e del territorio negli ultimi tre secoli d. Le fonti per la storia del territorio e. Le modalità della ricerca f. Trattamento delle fonti ed elaborazione dati per la ricerca storica h. Il territorio - mezzi di documentazione, strumenti di indagine. Circa 12 ore (condivise con l'altro modulo) sono riservate alle attività seminariali (connesse ai punti f ed h del corso) e alla redazione dello studio monografico.

Attività di supporto alla didattica A supporto della redazione dello studio monografico saranno condotti due seminari di introduzione all'uso del computer nella ricerca storica.

Strumenti didattici Accesso a strumenti informatici (laboratorio informatico/laboratorio ALEX) per elaborazioni cartografiche GIS e per test informatizzati (max. 3 studenti per computer)

Bibliografia - Testi d'esame Brani dai seguenti testi: a) storiografia M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino 1950, 19814. E. J. Hosbawm, De historia, Milano 1997. C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Einaudi, Torino, 1986. b) scienze sociali A. Crozier - P. Friedberg, Attore sociale e sistema, Milano, Etas, 1978. J. Elster, Ulisse e le sirene. Indagini sulla razionalità e ‘irrazionalità , Bologna 1983. c) il territorio nella storia (quadro istituzionale) C. T. Smith, Geografia storica d'Europa, Bari 1974. J. C. Maire Vigueur, «Introduzione» in Id. (ed.), D'une ville a l'autre. Structures materielles et organisation

de l' espace dans les villes europeennes (XIIIe-XVIe siecle). actes du colloque, Rome 1er-4 decembre 1986, Roma 1989. S. Tintori, Piano e pianificatori dall'età napoleonica al fascismo. Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea, Milano 1989. d) storia locale E. Grendi, Storia della società e del manufatto urbani: riflessioni di un incompetente (1998). D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Il Mulino, 1990. A. M. Nicoletti, Il paesaggio di villa all'inizio del XIX secolo: il territorio di Cornigliano (Genova) nella descrizione del catasto napoleonico (1808), in «Storia Urbana» n. 71, pp. 117-147. e) metodi e tecniche di indagine C. Bertelli, Restituzione di fonti cartografiche e fiscali, in S. Soldani - L. Tomassini (curr.), Storia e computer. Alla ricerca del passato con l'informatica, Milano 1996. C. Carozzi - L. Gambi (curr.), Città e proprietà immobiliare in Italia negli ultimi due secoli, Milano 1981. L. Bertin, Semiologie graphique, les diagrammes - les reseaux - les cartes, Paris 1973 (1967).

Controllo dell'apprendimento La prova intermedia si svolgerà su un questionario a risposta chiusa sui principali concetti presentati nella parte introduttiva delle lezioni. Il questionario verrà somministrata come formulario a compilazione facilitata e a verifica automatica su personal computer.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Prove pratiche - Casi studio - con uso strumenti - Il corso presenta un riscontro applicativo nella redazione di un progetto di intervento sviluppato durante l'anno in accordo con gli studenti. La prova finale sarà costituita da: § una breve presentazione dell'elaborato realizzato dagli allievi (singoli o raccolti in piccoli gruppi di lavoro; qualora non fosse possibile redigere tale elaborato, sarà concordata con gli allievi una diversa modalità di verifica) finalizzata a valutare le capacità operative autonome del candidato, anche rispetto ai risultati raggiunti e alla metodologia adottata; § una domanda sul corso istituzionale, destinata a valutare le informazioni acquisite dall'allievo in merito alle modificazioni della struttura insediativa in Europa; § una breve esposizione critica di un testo recente a scelta dello studente per valutare la capacità di aggiornamento delle competenze acquisite.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Economia e organizzazione aziendale II Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/07 Corsi di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali, culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM76)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali,culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM56)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Imprese, organizzazioni, Law and economics - Iole (Classe: LM56)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Imprese, organizzazioni, Law and economics - Iole (Classe: LM76)

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM87) Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Leonardo Falduto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 12 Ore: 60 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Facoltativa MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza _______

Prerequisiti al corso Aver sostenuto Economia e Organizzazione Aziendale nella triennale

Obiettivo del corso Il corso si concentra sullo studio di alcune tematiche innovative pertinenti la gestione e l'organizzazione delle aziende. In particolare modo: il Capitale Intellettuale, il CRM, il Knowledge Management, il Management e la Valutazione negli Enti Locali, il Bilancio Sociale, il Fund Raising e le Fondazioni.

Competenze e conoscenze attese ________

Propedeuticità del corso _______

Programma del corso Argomenti generali:

1. Valore d'azienda 2. Capitale intellettuale 3. Monitoraggio del Capitale Intellettuale 4. Strategia aziendali 5. Il Customer Relationship Management 6. Knowledge Management (KM) 7. Soluzioni organizzative per il KM 8. Management e Valutazione negli Enti Locali 9. Le Fondazioni e il Bilancio Sociale 10. CSR Attività di supporto alla didattica

testimonianze Strumenti didattici

_______ Bibliografia - Testi d'esame

Elementi di Management e Valutazione negli Enti Locali di L. Falduto, ed. Giappichelli, 2009 + materiale fornito dal docente

Controllo dell'apprendimento ______

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Casi studio - L'esame finale si svolgerà in forma scritta.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Economia e organizzazione aziendale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/07 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Leonardo Falduto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 8 Ore: 60 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Facoltativa

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza _____

Prerequisiti al corso ________

Obiettivo del corso Fornire gli elementi basilari per analizzare e descrivere un'azienda e un Ente Locale dal punto di vista gestionale e organizzativo

Competenze e conoscenze attese _______

Propedeuticità del corso Contabilità Aziendale

Programma del corso 1. L'azienda: concetti di base e tipologie

2. Il sistema azienda e i processi 3. L'ambiente generale 4. L'ambiente specifico 5. Le aree aziendali 6. Le aree integrative 7. Le altre aree 8. Principi di gestione 9. Le aziende Pubbliche 10. Gli Enti Locali 11. Le Aziende Partecipate Attività di supporto alla didattica

______ Strumenti didattici

________ Bibliografia - Testi d'esame

Lezioni di Economia Aziendale AA.VV. ed. Giappichelli Politiche Aziendali e Governo delle Partecipate, L. Falduto, Giappichelli, 2009 + materiale fornito dal docente

Controllo dell'apprendimento NO

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Casi studio - Prova scritta a domande aperte

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia della cultura Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2

Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - La prova intermedia consister in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente.

La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Media e rappresentazioni visuali Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corsi di laurea

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM88) Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM87)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Andrea Pogliano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 5 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza fotocopie, schemi, file di immagini

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Offrire una comprensione delle principali teorie di sociologia dei media (nello specifico della sociologia del giornalismo) mettendo in luce l'importanza del visuale nella costruzione dell'informazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di analisi sociologica in merito sia ai processi organizzativi di produzione delle notizie, sia ai testi mediali (con un enfasi sui testi visivi) intesi come parte di un più ampio processo di rappresentazioni sociali.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso L'insegnamento si incentra sul ruolo dei news-media nelle società contemporanee, prendendo in considerazione il potenziale di costruzione sociale (della nazione/comunità ; dell'identità /alterità ) che i mezzi di informazione hanno avuto e hanno tuttora. Si esaminano alcuni passaggi sociologici chiave che hanno investito i news-media negli ultimi decenni, prendendo come elemento centrale il tema della “trasformazione della visibilità ”, indagando cioè¨ il ruolo dei media visivi nel ristrutturare alcuni

importanti processi sociali (dalla mobilità sociale all'attribuzione della reputazione; dalle forme di controllo sociale alle decisioni di politica interna e estera). In particolare verranno dati riferimenti per calare il discorso delle rappresentazioni giornalistiche e dei loro effetti nel doppio contesto della copertura dell'alterità migrante e delle guerre contemporanee.

Attività di supporto alla didattica nessuno

Strumenti didattici Fotocopie di testi; proiezioni di power point con riproduzioni di giornali e di fotografie per analisi collettive

Bibliografia - Testi d'esame Per frequentanti: Fotocopie messe a disposizione dal docente e un testo a scelta tra i due seguenti:. - POGLIANO, A. (2009), “Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo”, ed. Unicopli, Milano [eccetto introduzione e cap. 1] - GARIGLIO; POGLIANO; ZANINI (2010), Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano [eccetto cap. 2 e cap. 4] Per non-frequentanti: Entrambi i testi di seguito indicati: - THOMPSON, J.B. (1998) “Mezzi di comunicazione e modernità . Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna - MAZZOLENI, G. (2004), La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia per i frequentanti basata sul lavoro di gruppo.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Una prova scritta della durata di due ore (risposte aperte) servir a valutare l'apprendimento essenziale richiesto. Per chi sarà interessato a migliorare il voto dello scritto, una prova orale verrà resa disponibile.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Politiche pubbliche Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti) competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy 3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali 6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame

M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009

Controllo dell'apprendimento Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consister in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consister in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese

A.A. 2010/2011 --- Alessandria EPPAC: Curriculum Economia delle risorse ambientali, culturali, territoriali – Eraclito (Classe LM76) Lingua tedesca Codice GISS: NON COMUNICATO Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria

Titolare del corso:

Tatiana Lanzetti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Obbligatoria

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Fotocopie, proiezioni power point, CD audio

Obiettivo del corso Il corso è finalizzato a fornire, anche a studenti principianti, gli elementi formali, funzionali e lessicali per una corretta comprensione di testi scritti in lingua tedesca e per interagire oralmente seppure in maniera semplice su argomenti comuni e familiari.

Competenze e conoscenze attese

Saper leggere correttamente un testo di complessità variabile, da argomenti di carattere quotidiano ad argomenti di carattere accademico e socio economico; essere in grado di evidenziarne i concetti e le argomentazioni, comprenderne il significato generale e tradurre con l'ausilio di dizionario bilingue. Essere in grado di esporre oralmente e per iscritto i punti principali di un testo letto o rispondere a domande riguardo al suo contenuto. Saper comprendere frasi e espressioni di uso comune relative ad argomenti di rilevanza immediata (per esempio informazioni elementari sulla propria famiglia o se stesso, acquisti, geografia locale, lavoro). Saper comunicare con semplici espressioni su argomenti comuni e familiari.

Programma del corso Dal punto di vista grammaticale verranno affrontati i seguenti temi generali:

Verbi forti e deboli, verbi con prefisso, verbi modali: tempo presente, tempi passati, futuro, congiuntivo II, forma passiva

Proposizione principale affermativa, negativa ed interrogativa. Inversione. Proposizioni subordinate.

Articoli. Genere e numero. Declinazione degli articoli Aggettivi possessivi e qualificativi in posizione predicativa ed attributiva, aggettivi numerali Pronomi personali e possessivi nei quattro casi, pronomi riflessivi, pronomi dimostrativi e relativi Sostantivi semplici e formazione dei sostantivi composti Preposizioni con accusativo/dativo.

Verranno letti ed analizzati dal punto di vista lessicale e della comprensione, testi di difficoltà crescente inerenti alle tematiche di studio degli studenti frequentanti il corso.

Strumenti didattici dispense, fotocopie, libri di testo, dizionari, lettori cd audio, pc.

Bibliografia - Testi d'esame Grammatiche di riferimento: E.BRUNO, R.FRANCH, Deutsche Grammatik, Torino, ed. Il Capitello, edizione 2007 Per coloro che hanno già studiato la lingua tedesca: H.DREYER, R.SCHMITT, Grammatica tedesca con esercizi- Lehr- und Ãœbungsbuch der deutschen Grammatik. Die neue Gelbe, 2008, Ismaning, Verlag für Deutsch Durante il corso verranno fornite dispense in fotocopia. Tali materiali saranno anche a disposizione degli studenti presso la biblioteca

Controllo dell'apprendimento Non sono previste prove intermedie ma durante il corso verranno proposti agli studenti frequentanti test di valutazione del proprio livello di apprendimento che serviranno come occasione di esercitazione, revisione e simulazione della verifica finale. Agli studenti saranno forniti durante le lezioni materiali specifici per l'esercizio individuale sui contenuti appresi. Tali esercitazioni potranno essere consegnate alla docente per la correzione.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - All'inizio del corso si svolgerà un test per appurare il livello di conoscenza pregressa della lingua. La valutazione finale deriverà dal risultato di una prova scritta di argomento grammaticale di una prova scritta di comprensione del testo e di una prova orale. Per l'esame orale gli studenti dovranno esporre il contenuto di un articolo concordato preventivamente con l'insegnante.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Media e rappresentazioni visuali Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corsi di laurea

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM88) Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM87)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Andrea Pogliano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 5 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza fotocopie, schemi, file di immagini

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Offrire una comprensione delle principali teorie di sociologia dei media (nello specifico della sociologia del giornalismo) mettendo in luce l'importanza del visuale nella costruzione dell'informazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di analisi sociologica in merito sia ai processi organizzativi di produzione delle notizie, sia ai testi mediali (con un enfasi sui testi visivi) intesi come parte di un più ampio processo di rappresentazioni sociali.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso L'insegnamento si incentra sul ruolo dei news-media nelle società contemporanee, prendendo in considerazione il potenziale di costruzione sociale (della nazione/comunità ; dell'identità /alterità ) che i mezzi di informazione hanno avuto e hanno tuttora. Si esaminano alcuni passaggi sociologici chiave che hanno investito i news-media negli ultimi decenni, prendendo come elemento centrale il tema della “trasformazione della visibilità”, indagando cioè¨ il ruolo dei media visivi nel ristrutturare alcuni importanti processi sociali (dalla mobilità sociale all'attribuzione della reputazione; dalle forme di controllo sociale alle decisioni di politica interna e estera). In particolare verranno dati riferimenti per calare il discorso delle rappresentazioni giornalistiche e dei loro effetti nel doppio contesto della copertura dell'alterità migrante e delle guerre contemporanee.

Attività di supporto alla didattica

nessuno Strumenti didattici

Fotocopie di testi; proiezioni di power point con riproduzioni di giornali e di fotografie per analisi collettive Bibliografia - Testi d'esame

Per frequentanti: Fotocopie messe a disposizione dal docente e un testo a scelta tra i due seguenti:. - POGLIANO, A. (2009), “Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo”, ed. Unicopli, Milano [eccetto introduzione e cap. 1] - GARIGLIO; POGLIANO; ZANINI (2010), Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano [eccetto cap. 2 e cap. 4] Per non-frequentanti: Entrambi i testi di seguito indicati: - THOMPSON, J.B. (1998) “Mezzi di comunicazione e modernità . Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna - MAZZOLENI, G. (2004), La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia per i frequentanti basata sul lavoro di gruppo.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Una prova scritta della durata di due ore (risposte aperte) servir a valutare l'apprendimento essenziale richiesto. Per chi sarà interessato a migliorare il voto dello scritto, una prova orale verrà resa disponibile.

A.A. 2010/2011 --- Asti Principi e fondamenti del servizio sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Consuelo Fiamberti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza

slide, griglie di analisi e approfondimento. Prerequisiti al corso

tecniche del servizio sociale I. Organizzazione del servizio sociale. Obiettivo del corso

studio del servizio sociale partendo dal significato di alcune parole chiave; - analisi della professione di assistente sociale; - conoscenza dell'evoluzione storica del servizio sociale e dei fondamenti teorico disciplinari sui quali si basa; - approfondimento dei principi, valori e della dimensione etica della professione di assistente sociale.

Competenze e conoscenze attese capacità di lettura e comprensione della specificità e multidimensionalità del servizio sociale nel contesto attuale, nel quadro delle professioni sociali e sanitarie; - capacità di comprensione della funzione dei modelli teorici e della circolarità teoria/prassi/teoria, prassi/teoria/prassi; - capacità di analisi e di lettura critica del mandato dell'assistente sociale e connessioni con i principi , valori e con la dimensione etica degli interventi.

Propedeuticità del corso metodi e tecniche del servizio sociale I; Organizzazione del servizio sociale

Programma del corso I modulo: - Servizio sociale: inquadramento teorico, precisazioni terminologiche, origini ed evoluzione storica. Le fasi storiche dello sviluppo del servizio sociale in Italia; - Oggetto e ambiti di intervento dell'Assistente Sociale. Possibili collocazioni professionali; II modulo: I fondamenti scientifico disciplinari del servizio sociale. Alcuni modelli teorici e operativi del servizio sociale. Il metodo ed il processo di aiuto. III modulo: I principi, i valori e gli atteggiamenti professionalizzanti caratterizzanti il servizio sociale. Il codice deontologico. Aspetti e problemi etici nell'esercizio della professione

Attività di supporto alla didattica P.C. e video proiettore per presentazione slide in power point; materiale didattico fornito dal docente.

Strumenti didattici nessuno

Bibliografia - Testi d'esame Neve E. Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, ed. Carocci, Roma, 2005; Codice deontologico (2002); (scaricabile dal sito: Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali; www.cnoas.it); Dal Pra Ponticelli M. (diretto da) Dizionario di servizio sociale, ed. Carocci, Roma,2005; Banks S. “Etica e valori nel servizio sociale”, ed. Erikson, Trento 1999.

Controllo dell'apprendimento A conclusione delle lezioni, gli studenti sostengono una prova scritta, consistente nella trattazione di uno o più argomenti del programma svolto durante il corso.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - La verifica degli apprendimenti si articola in una prova scritta (obbligatoria e propedeutica alla frequenza del tirocinio di 1°anno) ed in una prova orale. Per sostenere la prova orale lo studente deve avere sostenuto la prova scritta. La verifica è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze circa i contenuti del programma ed il livello di competenze raggiunti dallo studente. La durata della prova scritta è di 1 ora e sarà costituita da un questionario a risposte brevi. La durata della prova orale che verterà sulle parti del programma non trattate nella prova scritta è di 20/30 minuti. La prova orale si conclude con la determinazione della votazione complessiva espressa in trentesimi, alla cui definizione concorre la valutazione riportata nella prova scritta.

A.A. 2010/2011 --- Asti Tirocinio e guida al tirocinio terzo anno A Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Marinella Borgia [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 12 Ore: 18 Anno: 3 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Esercitazioni, Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Obbligatoria

Supporti alla didattica in uso alla docenza materiali relativi alla conduzione dei casi ( trascrizioni colloqui, verbali d'equipe, verbali di incontri tra servizi, ecc..) – altri strumenti : simulazioni ed esercitazioni in piccolo gruppo.

Prerequisiti al corso avvio dell'esperienza di tirocinio nella sede individuata.

Obiettivo del corso Fornire uno spazio strutturato di ascolto e di rielaborazione del tirocinio, riflettere sulle componenti cognitive, emotive ed affettive dell'esperienza sul campo, integrare e far circolare nel gruppo i contributi dei singoli studenti, favorire la collaborazione nel gruppo. Integrare le conoscenze pratiche con quelle teoriche. Sviluppare la capacità di progettazione nelle diverse situazioni problematiche oggetto dei casi di studio.

Competenze e conoscenze attese Incremento delle capacità di riflessione sul ruolo dell'assistente sociale nella connessione tra Servizio, territorio e impiego di risorse; acquisizione di capacità di ascolto / collaborazione nel gruppo; sviluppo di capacità di analisi e interpretazione dei fenomeni sociali.

Programma del corso Il percorso formativo si caratterizza come momento di rielaborazione dell'esperienza maturata dagli studenti attraverso il tirocinio professionale. Il lavoro di gruppo consente, anche attraverso il processo di auto-mutuo-aiuto, di sviluppare nuove abilità professionali, quali: la capacità di rispecchiamento e di comprensione reciproca, di sperimentazione, di mediazioni di significato sulle scelte, metodi e strumenti utilizzati in relazione ai casi di studio e all'attività della professione. L'apprendimento nel gruppo e la rilettura allargata dei casi didattici consentiranno di sviluppare poi la capacità di usare criticamente gli strumenti scientifici e metodologici indispensabili per affrontare le situazioni problematiche e per operare nell'ambito della progettazione degli interventi sociali. Particolare attenzione verrà rivolta alle componenti emotive e relazionali implicite nella relazione di aiuto, alla riflessione sugli aspetti di complessità e di

collegamento con la teoria, e ai processi di comunicazione che si attivano dentro le istituzioni ( es: rapporti formali/informali, rapporto tra i diversi ruoli professionali).

Strumenti didattici sedie mobili ( almeno 12), lavagna, materiali cartacei relativi alla conduzione del caso (almeno n. 2 per incontro)

Bibliografia - Testi d'esame E. Allegri, Supervisione e lavoro sociale, Carocci, Roma 2000 (II° ed) E. Allegri, P. Palmieri, F. Zucca, Il colloquio nel lavoro sociale, Carocci, Roma 2006

Modalità e descrizione della verifica - Casi studio - controllo delle presenze e della partecipazione nel gruppo. Livello di proposizione e di interesse. Il superamento del laboratorio è legato alla presenza di almeno il 75% delle ore ed è integrato da un elaborato scritto concordato con il docente. La frequenza del totale delle ore non richiede alcuna integrazione da parte dello studente.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia della città e del territorio Modulo di: Storia della città e del territorio e metodi della storia locale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: icar/18 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Carlo Bertelli [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni, Attività in laboratorio, Seminari Modalità di erogazione: Mista Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Calcolatore portatile, videoproiettore, sistemi di cartografia automatica (Open source) e cartografia di base per l'area Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana.

Prerequisiti al corso Competenze di storia moderna e contemporanea relative alla scuola superiore, capacità di redazione di relazioni scritte anche con strumenti informatici, competenze elementari di educazione civica e organizzazione del governo locale.

Obiettivo del corso Il modulo di Storia della città e del territorio ha come obiettivo la comprensione delle principali caratterizzazioni delle trasformazioni del territorio, mostrando le diverse e correlate articolazioni delle organizzazioni sociali, degli insediamenti e degli assetti produttivi e proprietari in cui esse si sono collocati.

Competenze e conoscenze attese Il corso risponde alle seguenti finalità specifiche: • promuovere la conoscenza degli orientamenti della storiografia recente (applicata ai soggetti collettivi, alla trasformazione del territorio, all'abitazione e alla produzione edilizia); • fornire informazioni sulle principali manifestazioni della 'civiltà insediativa' in Occidente. In particolare sono oggetto di studio le principali fasi di trasformazione della città europea e i mutamenti degli insediamenti agricoli negli ultimi tre secoli nell'Italia Nord-Occidentale; • consentire l'acquisizione di abilità specifiche nel trattamento delle fonti scritte o cartografiche e nell'elaborazione delle informazioni nella ricerca storica.

Propedeuticità del corso ---

Programma del corso Nell'ambito del corso integrato, articolato su 60 ore di lezione, circa 24 ore saranno destinate al corso istituzionale e alla presentazione degli strumenti), secondo il seguente schema: a. Preliminari: modelli storiografici b. Introduzione alla lettura c. Immagini di città e del territorio negli ultimi tre secoli d. Le fonti per la storia del territorio e. Le modalità della ricerca f. Trattamento delle fonti ed elaborazione dati per la ricerca storica h. Il territorio - mezzi di documentazione, strumenti di indagine. Circa 12 ore (condivise con l'altro modulo) sono riservate alle attività seminariali (connesse ai punti f ed h del corso) e alla redazione dello studio monografico.

Attività di supporto alla didattica A supporto della redazione dello studio monografico saranno condotti due seminari di introduzione all'uso del computer nella ricerca storica.

Strumenti didattici Accesso a strumenti informatici (laboratorio informatico/laboratorio ALEX) per elaborazioni cartografiche GIS e per test informatizzati (max. 3 studenti per computer)

Bibliografia - Testi d'esame Brani dai seguenti testi: a) storiografia M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino 1950, 19814. E. J. Hosbawm, De historia, Milano 1997. C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Einaudi, Torino, 1986. b) scienze sociali A. Crozier - P. Friedberg, Attore sociale e sistema, Milano, Etas, 1978. J. Elster, Ulisse e le sirene. Indagini sulla razionalità e ‘irrazionalità , Bologna 1983. c) il territorio nella storia (quadro istituzionale) C. T. Smith, Geografia storica d'Europa, Bari 1974. J. C. Maire Vigueur, «Introduzione» in Id. (ed.), D'une ville a l'autre. Structures materielles et organisation

de l' espace dans les villes europeennes (XIIIe-XVIe siecle). actes du colloque, Rome 1er-4 decembre 1986, Roma 1989. S. Tintori, Piano e pianificatori dall'età napoleonica al fascismo. Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea, Milano 1989. d) storia locale E. Grendi, Storia della società e del manufatto urbani: riflessioni di un incompetente (1998). D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Il Mulino, 1990. A. M. Nicoletti, Il paesaggio di villa all'inizio del XIX secolo: il territorio di Cornigliano (Genova) nella descrizione del catasto napoleonico (1808), in «Storia Urbana» n. 71, pp. 117-147. e) metodi e tecniche di indagine C. Bertelli, Restituzione di fonti cartografiche e fiscali, in S. Soldani - L. Tomassini (curr.), Storia e computer. Alla ricerca del passato con l'informatica, Milano 1996. C. Carozzi - L. Gambi (curr.), Città e proprietà immobiliare in Italia negli ultimi due secoli, Milano 1981. L. Bertin, Semiologie graphique, les diagrammes - les reseaux - les cartes, Paris 1973 (1967).

Controllo dell'apprendimento La prova intermedia si svolgerà su un questionario a risposta chiusa sui principali concetti presentati nella parte introduttiva delle lezioni. Il questionario verrà somministrata come formulario a compilazione facilitata e a verifica automatica su personal computer.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Prove pratiche - Casi studio - con uso strumenti - Il corso presenta un riscontro applicativo nella redazione di un progetto di intervento sviluppato durante l'anno in accordo con gli studenti. La prova finale sarà costituita da: § una breve presentazione dell'elaborato realizzato dagli allievi (singoli o raccolti in piccoli gruppi di lavoro; qualora non fosse possibile redigere tale elaborato, sarà concordata con gli allievi una diversa modalità di verifica) finalizzata a valutare le capacità operative autonome del candidato, anche rispetto ai risultati raggiunti e alla metodologia adottata; § una domanda sul corso istituzionale, destinata a valutare le informazioni acquisite dall'allievo in merito alle modificazioni della struttura insediativa in Europa; § una breve esposizione critica di un testo recente a scelta dello studente per valutare la capacità di aggiornamento delle competenze acquisite.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Economia e organizzazione aziendale II Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/07 Corsi di laurea

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali, culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM76)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Economia delle risorse ambientali,culturali e territoriali - Eraclito (Classe: LM56)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Imprese, organizzazioni, Law and economics - Iole (Classe: LM56)

Economia e Politiche Pubbliche, Ambiente e Cultura (EPPAC) - Curriculum: Imprese, organizzazioni, Law and economics - Iole (Classe: LM76)

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM87) Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Leonardo Falduto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 12 Ore: 60 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Facoltativa MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza _______

Prerequisiti al corso Aver sostenuto Economia e Organizzazione Aziendale nella triennale

Obiettivo del corso Il corso si concentra sullo studio di alcune tematiche innovative pertinenti la gestione e l'organizzazione delle aziende. In particolare modo: il Capitale Intellettuale, il CRM, il Knowledge Management, il Management e la Valutazione negli Enti Locali, il Bilancio Sociale, il Fund Raising e le Fondazioni.

Competenze e conoscenze attese ________

Propedeuticità del corso _______

Programma del corso Argomenti generali:

11. Valore d'azienda 12. Capitale intellettuale 13. Monitoraggio del Capitale Intellettuale 14. Strategia aziendali 15. Il Customer Relationship Management 16. Knowledge Management (KM) 17. Soluzioni organizzative per il KM 18. Management e Valutazione negli Enti Locali 19. Le Fondazioni e il Bilancio Sociale 20. CSR Attività di supporto alla didattica

testimonianze Strumenti didattici

_______ Bibliografia - Testi d'esame

Elementi di Management e Valutazione negli Enti Locali di L. Falduto, ed. Giappichelli, 2009 + materiale fornito dal docente

Controllo dell'apprendimento ______

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Casi studio - L'esame finale si svolgerà in forma scritta.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Economia e organizzazione aziendale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/07 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Economia (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Leonardo Falduto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 8 Ore: 60 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Facoltativa

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza _____

Prerequisiti al corso ________

Obiettivo del corso Fornire gli elementi basilari per analizzare e descrivere un'azienda e un Ente Locale dal punto di vista gestionale e organizzativo

Competenze e conoscenze attese _______

Propedeuticità del corso Contabilità Aziendale

Programma del corso 12. L'azienda: concetti di base e tipologie

13. Il sistema azienda e i processi 14. L'ambiente generale 15. L'ambiente specifico 16. Le aree aziendali 17. Le aree integrative 18. Le altre aree 19. Principi di gestione 20. Le aziende Pubbliche 21. Gli Enti Locali 22. Le Aziende Partecipate Attività di supporto alla didattica

______ Strumenti didattici

________ Bibliografia - Testi d'esame

Lezioni di Economia Aziendale AA.VV. ed. Giappichelli Politiche Aziendali e Governo delle Partecipate, L. Falduto, Giappichelli, 2009 + materiale fornito dal docente

Controllo dell'apprendimento NO

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Casi studio - Prova scritta a domande aperte

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia della cultura Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2

Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - La prova intermedia consister in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente.

La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Media e rappresentazioni visuali Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corsi di laurea

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM88) Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM87)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Andrea Pogliano [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 5 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza fotocopie, schemi, file di immagini

Prerequisiti al corso nessuno

Obiettivo del corso Offrire una comprensione delle principali teorie di sociologia dei media (nello specifico della sociologia del giornalismo) mettendo in luce l'importanza del visuale nella costruzione dell'informazione.

Competenze e conoscenze attese Capacità di analisi sociologica in merito sia ai processi organizzativi di produzione delle notizie, sia ai testi mediali (con un enfasi sui testi visivi) intesi come parte di un più ampio processo di rappresentazioni sociali.

Propedeuticità del corso nessuno

Programma del corso L'insegnamento si incentra sul ruolo dei news-media nelle società contemporanee, prendendo in considerazione il potenziale di costruzione sociale (della nazione/comunità ; dell'identità /alterità ) che i mezzi di informazione hanno avuto e hanno tuttora. Si esaminano alcuni passaggi sociologici chiave che hanno investito i news-media negli ultimi decenni, prendendo come elemento centrale il tema della “trasformazione della visibilità ”, indagando cioè¨ il ruolo dei media visivi nel ristrutturare alcuni

importanti processi sociali (dalla mobilità sociale all'attribuzione della reputazione; dalle forme di controllo sociale alle decisioni di politica interna e estera). In particolare verranno dati riferimenti per calare il discorso delle rappresentazioni giornalistiche e dei loro effetti nel doppio contesto della copertura dell'alterità migrante e delle guerre contemporanee.

Attività di supporto alla didattica nessuno

Strumenti didattici Fotocopie di testi; proiezioni di power point con riproduzioni di giornali e di fotografie per analisi collettive

Bibliografia - Testi d'esame Per frequentanti: Fotocopie messe a disposizione dal docente e un testo a scelta tra i due seguenti:. - POGLIANO, A. (2009), “Le immagini delle notizie. Sociologia del fotogiornalismo”, ed. Unicopli, Milano [eccetto introduzione e cap. 1] - GARIGLIO; POGLIANO; ZANINI (2010), Facce da straniero. 30 anni di fotografia e giornalismo sull'immigrazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano [eccetto cap. 2 e cap. 4] Per non-frequentanti: Entrambi i testi di seguito indicati: - THOMPSON, J.B. (1998) “Mezzi di comunicazione e modernità . Una teoria sociale dei media, Il Mulino, Bologna - MAZZOLENI, G. (2004), La comunicazione politica, Il Mulino, Bologna

Controllo dell'apprendimento Una prova intermedia per i frequentanti basata sul lavoro di gruppo.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Una prova scritta della durata di due ore (risposte aperte) servir a valutare l'apprendimento essenziale richiesto. Per chi sarà interessato a migliorare il voto dello scritto, una prova orale verrà resa disponibile.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Politiche pubbliche Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Servizi alle imprese e alle organizzazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti) competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy 3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali 6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame

M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009

Controllo dell'apprendimento Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consister in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consister in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese EPPAC – Curriculum: Imprese, organizzazioni, Law and Economics – Iole (Classe LM56) A.A. 2010/2011 --- Asti Principi e fondamenti del servizio sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Consuelo Fiamberti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza slide, griglie di analisi e approfondimento.

Prerequisiti al corso tecniche del servizio sociale I. Organizzazione del servizio sociale.

Obiettivo del corso

studio del servizio sociale partendo dal significato di alcune parole chiave; - analisi della professione di assistente sociale; - conoscenza dell'evoluzione storica del servizio sociale e dei fondamenti teorico disciplinari sui quali si basa; - approfondimento dei principi, valori e della dimensione etica della professione di assistente sociale.

Competenze e conoscenze attese capacità di lettura e comprensione della specificità e multidimensionalità del servizio sociale nel contesto attuale, nel quadro delle professioni sociali e sanitarie; - capacità di comprensione della funzione dei modelli teorici e della circolarità teoria/prassi/teoria, prassi/teoria/prassi; - capacità di analisi e di lettura critica del mandato dell'assistente sociale e connessioni con i principi , valori e con la dimensione etica degli interventi.

Propedeuticità del corso metodi e tecniche del servizio sociale I; Organizzazione del servizio sociale

Programma del corso I modulo: - Servizio sociale: inquadramento teorico, precisazioni terminologiche, origini ed evoluzione storica. Le fasi storiche dello sviluppo del servizio sociale in Italia; - Oggetto e ambiti di intervento dell'Assistente Sociale. Possibili collocazioni professionali; II modulo: I fondamenti scientifico disciplinari del servizio sociale. Alcuni modelli teorici e operativi del servizio sociale. Il metodo ed il processo di aiuto. III modulo: I principi, i valori e gli atteggiamenti professionalizzanti caratterizzanti il servizio sociale. Il codice deontologico. Aspetti e problemi etici nell'esercizio della professione

Attività di supporto alla didattica P.C. e video proiettore per presentazione slide in power point; materiale didattico fornito dal docente.

Strumenti didattici nessuno

Bibliografia - Testi d'esame Neve E. Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, ed. Carocci, Roma, 2005; Codice deontologico (2002); (scaricabile dal sito: Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali; www.cnoas.it); Dal Pra Ponticelli M. (diretto da) Dizionario di servizio sociale, ed. Carocci, Roma,2005; Banks S. “Etica e valori nel servizio sociale”, ed. Erikson, Trento 1999.

Controllo dell'apprendimento A conclusione delle lezioni, gli studenti sostengono una prova scritta, consistente nella trattazione di uno o più argomenti del programma svolto durante il corso.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - La verifica degli apprendimenti si articola in una prova scritta (obbligatoria e propedeutica alla frequenza del tirocinio di 1°anno) ed in una prova orale. Per sostenere la prova orale lo studente deve avere sostenuto la prova scritta. La verifica è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze circa i contenuti del programma ed il livello di competenze raggiunti dallo studente. La durata della prova scritta è di 1 ora e sarà costituita da un questionario a risposte brevi. La durata della prova orale che verter sulle parti del programma non trattate nella prova scritta è di 20/30 minuti. La prova orale si conclude con la determinazione della votazione complessiva espressa in trentesimi, alla cui definizione concorre la valutazione riportata nella prova scritta.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Diritto, minori e famiglie Modulo di: Servizi, diritto e territorio

Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/12 Corso di laurea

Società e Sviluppo Locale - Curriculum: Politiche e servizi sociali nel territorio (Classe: LM88) Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Anna Rosa Favretto [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 3 Ore: 20 Anno: 1 Semestre: 2 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Statistiche ufficiali

Prerequisiti al corso Nessuno

Obiettivo del corso Conoscere e comprendere i principali aspetti del rapporto tra la normazione giuridica e l'istituzione familiare

Competenze e conoscenze attese Conoscere i principali aspetti della normazione familiare secondo una prospettiva sociologica

Propedeuticità del corso Nessun insegnamento

Programma del corso Il corso intende proporre una riflessione socio-giuridica sul rapporto tra diritto e famiglie con particolare riferimento agli sviluppi legislativi più recenti.

Attività di supporto alla didattica Tutoraggi

Strumenti didattici Audiovisivi

Bibliografia - Testi d'esame V. Pocar, P. Ronfani, La famiglia e il diritto, Laterza, Bari, ultima edizione disponibile

Controllo dell'apprendimento Gruppi di discussione durante le lezioni. è prevista prova intermedia

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Esame orale che verterà sulla conoscenza del testo indicato

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia della città e del territorio Modulo di: Storia della città e del territorio e metodi della storia locale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: icar/18 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Carlo Bertelli [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni, Attività in laboratorio, Seminari Modalità di erogazione: Mista Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Calcolatore portatile, videoproiettore, sistemi di cartografia automatica (Open source) e cartografia di base per l'area Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana.

Prerequisiti al corso Competenze di storia moderna e contemporanea relative alla scuola superiore, capacità di redazione di relazioni scritte anche con strumenti informatici, competenze elementari di educazione civica e organizzazione del governo locale.

Obiettivo del corso Il modulo di Storia della città e del territorio ha come obiettivo la comprensione delle principali caratterizzazioni delle trasformazioni del territorio, mostrando le diverse e correlate articolazioni delle organizzazioni sociali, degli insediamenti e degli assetti produttivi e proprietari in cui esse si sono collocati.

Competenze e conoscenze attese Il corso risponde alle seguenti finalità specifiche: • promuovere la conoscenza degli orientamenti della storiografia recente (applicata ai soggetti collettivi, alla trasformazione del territorio, all'abitazione e alla produzione edilizia); • fornire informazioni sulle principali manifestazioni della 'civiltà insediativa' in Occidente. In particolare sono oggetto di studio le principali fasi di trasformazione della città europea e i mutamenti degli insediamenti agricoli negli ultimi tre secoli nell'Italia Nord-Occidentale; • consentire l'acquisizione di abilità specifiche nel trattamento delle fonti scritte o cartografiche e nell'elaborazione delle informazioni nella ricerca storica.

Propedeuticità del corso

--- Programma del corso

Nell'ambito del corso integrato, articolato su 60 ore di lezione, circa 24 ore saranno destinate al corso istituzionale e alla presentazione degli strumenti), secondo il seguente schema: a. Preliminari: modelli storiografici b. Introduzione alla lettura c. Immagini di città e del territorio negli ultimi tre secoli d. Le fonti per la storia del territorio e. Le modalità della ricerca f. Trattamento delle fonti ed elaborazione dati per la ricerca storica h. Il territorio - mezzi di documentazione, strumenti di indagine. Circa 12 ore (condivise con l'altro modulo) sono riservate alle attività seminariali (connesse ai punti f ed h del corso) e alla redazione dello studio monografico.

Attività di supporto alla didattica A supporto della redazione dello studio monografico saranno condotti due seminari di introduzione all'uso del computer nella ricerca storica.

Strumenti didattici Accesso a strumenti informatici (laboratorio informatico/laboratorio ALEX) per elaborazioni cartografiche GIS e per test informatizzati (max. 3 studenti per computer)

Bibliografia - Testi d'esame Brani dai seguenti testi: a) storiografia M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino 1950, 19814. E. J. Hosbawm, De historia, Milano 1997. C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Einaudi, Torino, 1986. b) scienze sociali A. Crozier - P. Friedberg, Attore sociale e sistema, Milano, Etas, 1978. J. Elster, Ulisse e le sirene. Indagini sulla razionalità e 'irrazionalità , Bologna 1983. c) il territorio nella storia (quadro istituzionale) C. T. Smith, Geografia storica d'Europa, Bari 1974. J. C. Maire Vigueur, «Introduzione» in Id. (ed.), D'une ville a l'autre. Structures materielles et organisation de l' espace dans les villes europeennes (XIIIe-XVIe siecle). actes du colloque, Rome 1er-4 decembre 1986, Roma 1989. S. Tintori, Piano e pianificatori dall'et napoleonica al fascismo. Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea, Milano 1989. d) storia locale E. Grendi, Storia della società e del manufatto urbani: riflessioni di un incompetente (1998). D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Il Mulino, 1990. A. M. Nicoletti, Il paesaggio di villa all'inizio del XIX secolo: il territorio di Cornigliano (Genova) nella descrizione del catasto napoleonico (1808), in “Storia Urbana» n. 71, pp. 117-147. e) metodi e tecniche di indagine C. Bertelli, Restituzione di fonti cartografiche e fiscali, in S. Soldani - L. Tomassini (curr.), Storia e computer. Alla ricerca del passato con l'informatica, Milano 1996. C. Carozzi - L. Gambi (curr.), Città e proprietà immobiliare in Italia negli ultimi due secoli, Milano 1981. L. Bertin, Semiologie graphique, les diagrammes - les reseaux - les cartes, Paris 1973 (1967).

Controllo dell'apprendimento

La prova intermedia si svolgerà su un questionario a risposta chiusa sui principali concetti presentati nella parte introduttiva delle lezioni. Il questionario verrà somministrata come formulario a compilazione facilitata e a verifica automatica su personal computer.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Prove pratiche - Casi studio - con uso strumenti - Il corso presenta un riscontro applicativo nella redazione di un progetto di intervento sviluppato durante l'anno in accordo con gli studenti. La prova finale sarà costituita da: § una breve presentazione dell'elaborato realizzato dagli allievi (singoli o raccolti in piccoli gruppi di lavoro; qualora non fosse possibile redigere tale elaborato, sarà concordata con gli allievi una diversa modalità di verifica) finalizzata a valutare le capacità operative autonome del candidato, anche rispetto ai risultati raggiunti e alla metodologia adottata; § una domanda sul corso istituzionale, destinata a valutare le informazioni acquisite dall'allievo in merito alle modificazioni della struttura insediativa in Europa; § una breve esposizione critica di un testo recente a scelta dello studente per valutare la capacità di aggiornamento delle competenze acquisite.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia della cultura Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte - La prova intermedia consister in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente. La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia dell’età contemporanea II Modulo di: Storia dell’età contemporanea Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: m-sto/03 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Guido Franzinetti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

Supporti alla didattica in uso alla docenza schermo per proiezioni da computer

Prerequisiti al corso Storia dell'et contemporanea I

Obiettivo del corso Questo corso intende fornire strumenti critici per lo studio della storia dell'Europa contemporanea (1945-2004) in una prospettiva globale

Competenze e conoscenze attese Capacità di orientamento nei principali problemi della storia europea (1945-2004) in una prospettiva globale

Propedeuticità del corso -

Programma del corso Parte (1945-1971): Il primo dopoguerra (1945-55). La fine del dopoguerra, 1955-1975. Parte II (1975-1991): Il post-dopoguerra (1975-1991). Parte III (1991-1999): Il dopo-Guerra Fredda? <Una versione più ampia del Programma sarà resa disponibile nei materiali Didattici dell'a.a. corrente, denominata "Scheletro">

Attività di supporto alla didattica -

Strumenti didattici Cartine storiche, dati statistici, messi a disposizione in forma elettronica nei materiali didattici o in formato cartaceo presso la biblioteca

Bibliografia - Testi d'esame W. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi (Roma: Carocci, 2003 [ed. or.

2003] [Parte II, Parte III e Parte IV] Oppure:

T. Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 ad oggi (Milano: Mondadori, 2007 [2005]) [Parte II, Parte III e Parte IV]

Controllo dell'apprendimento Una prova scritta (ciascuna 90',7 domande generali)

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali -

Comprensione dei temi essenziali del programma, e capacità di orientamento su questi temi. prova orale cumulativa.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Sociologia economica e del lavoro Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/09 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Bruno Cattero [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata

MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

Supporti alla didattica in uso alla docenza Eventuale invito di esperti esterni.

Prerequisiti al corso Sociologia, Diritto dell'Unione Europea (consigliato)

Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire la "scatola degli attrezzi" di base per l'analisi del mercato del lavoro e della regolazione sociale del lavoro (le "relazioni industriali"). Sulla base delle conoscenze acquisite dagli studenti nel modulo formativo di base "Diritto dell'Unione Europea", l'ultima parte del corso è diretta ad approfondire gli elementi e le dinamiche del "Modello sociale europeo".

Competenze e conoscenze attese - saper leggere e interpretare i meccanismi fondamentali del mercato del lavoro e le sue dinamiche, con particolare sensibilità per quelle di genere e migratorie;- saper analizzare e interpretare le dinamiche fondamentali dei sistemi di relazioni industriali, inclusi i recenti sviluppi a livello europeo.- saper analizzare e interpretare le dinamiche fondamentali dei sistemi di relazioni industriali, inclusi i recenti sviluppi a livello europeo.

Propedeuticità del corso Nessuno

Programma del corso Il corso è articolato in tre parti:1. Il mercato del lavoro: il mercato del lavoro come costruzione sociale; le categorie; le statistiche (problemi definitori, indicatori, rilevazioni); le dinamiche; la flessibilizzazione (contratti atipici); il lavoro sommerso; sistemi occupazionali comparati (occupazione femminile, giovanile, lavoro autonomo, immigrazione).2. Le relazioni industriali in un ottica sociologica: introduzione, il "sistema" delle relazioni industriali (attori e metodi), i modelli di sindacalismo, la contrattazione collettiva, il conflitto e lo sciopero, la partecipazione, la comparazione nelle relazioni industriali.3. Le relazioni industriali e il "modello sociale europeo";: sistemi nazionali di relazioni industriali versus relazioni industriali transnazionali; elementi costitutivi delle relazioni industriali a livello europeo: i Comitati aziendali europei (Cae); la Società per azioni europea (SE), la Società privata europea; la contrattazione collettiva a livello europeo

Attività di supporto alla didattica Nessuna.

Strumenti didattici - lavagna luminosa- videoproiettore- audiovisivi.

Bibliografia - Testi d'esame E. REYNERI (1996): Sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, cap. 2 (pp. 33-52). A. ACCORNERO (2002), Il mondo della produzione, Il Mulino, Bologna, limitatamente a- Parte quinta: il sistema occupazionale (pp. 177 – 209)- Parte sesta: la regolazione sociale (pp. 213 – 254). S. NEGRELLI (2005), Sociologia del lavoro, Laterza, Roma-Bari, limitatamente ai capp. 2 e 5. F. ALACEVICH, (1996), Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategie, La Nuova Italia Scientifica - Carocci, Roma 1996, Introduzione e il Cap. 1 (pp. 23-43). R. NUNIN (2001), Il dialogo sociale europeo. Attori, procedure, prospettive, Giuffrè ¨ Editore, Milano, esclusi i capp. 2.5 (pp. 122-143), 3.3.5 - 3.4 (pp. 198-216) e 4.6 (pp. 258-273) e il materiale didattico disponibile sul sito del corso.

Controllo dell'apprendimento Esame finale orale.

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - Esame orale (ca. 10-15 minuti): apprendimento dei concetti chiave dei moduli, capacità di connettere fra loro gli argomenti dei moduli (ragionamento).

EPPAC – Curriculum: Imprese, Organizzazioni, Law and Economics – Iole (Classe LM76) A.A. 2010/2011 --- Asti Principi e fondamenti del servizio sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/07 Corso di laurea

Servizio Sociale (Classe: L39) Il corso si tiene a l'indirizzo: Area Fabrizio De André, 14100 Asti Titolare del corso:

Consuelo Fiamberti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 1 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Attività in laboratorio Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza slide, griglie di analisi e approfondimento.

Prerequisiti al corso tecniche del servizio sociale I. Organizzazione del servizio sociale.

Obiettivo del corso studio del servizio sociale partendo dal significato di alcune parole chiave; - analisi della professione di assistente sociale; - conoscenza dell'evoluzione storica del servizio sociale e dei fondamenti teorico disciplinari sui quali si basa; - approfondimento dei principi, valori e della dimensione etica della professione di assistente sociale.

Competenze e conoscenze attese capacità di lettura e comprensione della specificità e multidimensionalità del servizio sociale nel contesto attuale, nel quadro delle professioni sociali e sanitarie; - capacità di comprensione della funzione dei modelli teorici e della circolarità teoria/prassi/teoria, prassi/teoria/prassi; - capacità di analisi e di lettura critica del mandato dell'assistente sociale e connessioni con i principi , valori e con la dimensione etica degli interventi.

Propedeuticità del corso metodi e tecniche del servizio sociale I; Organizzazione del servizio sociale

Programma del corso I modulo: - Servizio sociale: inquadramento teorico, precisazioni terminologiche, origini ed evoluzione storica. Le fasi storiche dello sviluppo del servizio sociale in Italia; - Oggetto e ambiti di intervento

dell'Assistente Sociale. Possibili collocazioni professionali; II modulo: I fondamenti scientifico disciplinari del servizio sociale. Alcuni modelli teorici e operativi del servizio sociale. Il metodo ed il processo di aiuto. III modulo: I principi, i valori e gli atteggiamenti professionalizzanti caratterizzanti il servizio sociale. Il codice deontologico. Aspetti e problemi etici nell'esercizio della professione

Attività di supporto alla didattica P.C. e video proiettore per presentazione slide in power point; materiale didattico fornito dal docente.

Strumenti didattici nessuno

Bibliografia - Testi d'esame Neve E. Il Servizio Sociale. Fondamenti e cultura di una professione, ed. Carocci, Roma, 2005; Codice deontologico (2002); (scaricabile dal sito: Ordine Nazionale degli Assistenti Sociali; www.cnoas.it); Dal Pra Ponticelli M. (diretto da) Dizionario di servizio sociale, ed. Carocci, Roma,2005; Banks S. “Etica e valori nel servizio sociale”, ed. Erikson, Trento 1999.

Controllo dell'apprendimento A conclusione delle lezioni, gli studenti sostengono una prova scritta, consistente nella trattazione di uno o più argomenti del programma svolto durante il corso.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - La verifica degli apprendimenti si articola in una prova scritta (obbligatoria e propedeutica alla frequenza del tirocinio di 1°anno) ed in una prova orale. Per sostenere la prova orale lo studente deve avere sostenuto la prova scritta. La verifica è finalizzata ad accertare il livello di conoscenze circa i contenuti del programma ed il livello di competenze raggiunti dallo studente. La durata della prova scritta è di 1 ora e sarà costituita da un questionario a risposte brevi. La durata della prova orale che verterà sulle parti del programma non trattate nella prova scritta è di 20/30 minuti. La prova orale si conclude con la determinazione della votazione complessiva espressa in trentesimi, alla cui definizione concorre la valutazione riportata nella prova scritta.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Analisi delle politiche pubbliche Modulo di: Analisi delle politiche pubbliche e politica sociale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/04 Corso di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Gestione ed economia delle pubbliche amministrazioni (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Noemi Podesta' [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2

Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Seminari Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Sldes del corso e Dispensa a cura della docente

Prerequisiti al corso Non è richiesto alcun prerequisito particolare all'insegnamento se non le propedeuticità consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Obiettivo del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principali concetti e strumenti per l'analisi delle politiche pubbliche e, attraverso la loro applicazione a problemi oggetto di intervento pubblico, di far acquisire la progressiva capacità di analizzare attori, interazioni ed esiti dei processi di policy

Competenze e conoscenze attese competenze teorico metodologiche: cosa sono le politiche pubbliche, perché© e come si studiano (finalità e paradigmi, problemi e concetti) competenze analitiche: come si decidono e si attuano gli interventi pubblici (attori e processi, regole e strumenti)

Propedeuticità del corso Non si segnala alcuna particolare propedeuticità dell'insegnamento se non quelle consigliate dal piano di studi vigente in Facoltà

Programma del corso Verranno in particolare affrontati i seguenti argomenti: 1. Dalla politica alle politiche 2. Il ciclo di vita di una policy 3. Come nasce un problema pubblico 4. Tipi di politiche e modalità di policy making 5. Processi e modelli decisionali 6. Decisione e attuazione: cosa succede dopo che una legge è stata approvata? 7. Dall'output amministrativo all'impatto sociale 8. Ambiente e politiche pubbliche: quali soluzioni per quali problemi 9. Politiche pubbliche e conflitti territoriali: il caso della Valle di Susa

Attività di supporto alla didattica La docente sarà a disposizione degli studenti durante l'orario di ricevimento per qualsiasi chiarimento in merito alle lezioni, allo svolgimento dell'esame e della prova intermedia

Strumenti didattici Saranno a disposizione degli studenti tutte le slides delle lezioni ed una dispensa elaborata dalla docente. Entrambi gli strumenti dovranno essere utilizzati unicamente come "guida" allo studio e non in sostituzione dei testi consigliati per la preparazione all'esame

Bibliografia - Testi d'esame M. HOWLET e M. RAMESH, Come studiare le politiche pubbliche, Bologna, Il Mulino, 2003 (solo per i non frequentanti) G.L. BULSEI, Ambiente e politiche pubbliche. Dai concetti ai percorsi di ricerca, Roma, Carocci, 2005 N. PODESTA', Conflitti territoriali e strumenti di confronto. L'esperienza dell'Osservatorio per il collegamento ferroviario Torino-Lione, Roma, Aracne 2009

Controllo dell'apprendimento

Gli studenti potranno sostenere una prova intermedia, che concorrerà alla valutazione finale, secondo modalità che saranno comunicate all'inizio del corso. Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a contattare il docente al fine di concordare forme alternative di supporto e verifica dell'apprendimento

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - La prova intermedia consisterà in una prova scritta La prova finale, modulata sull'esito di quelle intermedie, consisterà in un colloquio volto ad accertare l'acquisizione delle conoscenze e competenze attese

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia della città e del territorio Modulo di: Storia della città e del territorio e metodi della storia locale Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: icar/18 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Amministrazione del patrimonio culturale e ambientale (Classe: L36)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Carlo Bertelli [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 9 Ore: 60 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni, Attività in laboratorio, Seminari Modalità di erogazione: Mista Modalità di frequenza: Consigliata

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Calcolatore portatile, videoproiettore, sistemi di cartografia automatica (Open source) e cartografia di base per l'area Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana.

Prerequisiti al corso Competenze di storia moderna e contemporanea relative alla scuola superiore, capacità di redazione di relazioni scritte anche con strumenti informatici, competenze elementari di educazione civica e organizzazione del governo locale.

Obiettivo del corso

Il modulo di Storia della città e del territorio ha come obiettivo la comprensione delle principali caratterizzazioni delle trasformazioni del territorio, mostrando le diverse e correlate articolazioni delle organizzazioni sociali, degli insediamenti e degli assetti produttivi e proprietari in cui esse si sono collocati.

Competenze e conoscenze attese Il corso risponde alle seguenti finalità specifiche: • promuovere la conoscenza degli orientamenti della storiografia recente (applicata ai soggetti collettivi, alla trasformazione del territorio, all'abitazione e alla produzione edilizia); • fornire informazioni sulle principali manifestazioni della 'civiltà insediativa' in Occidente. In particolare sono oggetto di studio le principali fasi di trasformazione della città europea e i mutamenti degli insediamenti agricoli negli ultimi tre secoli nell'Italia Nord-Occidentale; • consentire l'acquisizione di abilità specifiche nel trattamento delle fonti scritte o cartografiche e nell'elaborazione delle informazioni nella ricerca storica.

Propedeuticità del corso ---

Programma del corso Nell'ambito del corso integrato, articolato su 60 ore di lezione, circa 24 ore saranno destinate al corso istituzionale e alla presentazione degli strumenti), secondo il seguente schema: a. Preliminari: modelli storiografici b. Introduzione alla lettura c. Immagini di città e del territorio negli ultimi tre secoli d. Le fonti per la storia del territorio e. Le modalità della ricerca f. Trattamento delle fonti ed elaborazione dati per la ricerca storica h. Il territorio - mezzi di documentazione, strumenti di indagine. Circa 12 ore (condivise con l'altro modulo) sono riservate alle attività seminariali (connesse ai punti f ed h del corso) e alla redazione dello studio monografico.

Attività di supporto alla didattica A supporto della redazione dello studio monografico saranno condotti due seminari di introduzione all'uso del computer nella ricerca storica.

Strumenti didattici Accesso a strumenti informatici (laboratorio informatico/laboratorio ALEX) per elaborazioni cartografiche GIS e per test informatizzati (max. 3 studenti per computer)

Bibliografia - Testi d'esame Brani dai seguenti testi: a) storiografia M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino 1950, 19814. E. J. Hosbawm, De historia, Milano 1997. C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, Einaudi, Torino, 1986. b) scienze sociali A. Crozier - P. Friedberg, Attore sociale e sistema, Milano, Etas, 1978. J. Elster, Ulisse e le sirene. Indagini sulla razionalità e ‘irrazionalità , Bologna 1983. c) il territorio nella storia (quadro istituzionale) C. T. Smith, Geografia storica d'Europa, Bari 1974. J. C. Maire Vigueur, «Introduzione» in Id. (ed.), D'une ville a l'autre. Structures materielles et organisation de l' espace dans les villes europeennes (XIIIe-XVIe siecle). actes du colloque, Rome 1er-4 decembre 1986, Roma 1989. S. Tintori, Piano e pianificatori dall'et napoleonica al fascismo. Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea, Milano 1989.

d) storia locale E. Grendi, Storia della società e del manufatto urbani: riflessioni di un incompetente (1998). D. Moreno, Dal documento al terreno. Storia e archeologia dei sistemi agro-silvo-pastorali, Il Mulino, 1990. A. M. Nicoletti, Il paesaggio di villa all'inizio del XIX secolo: il territorio di Cornigliano (Genova) nella descrizione del catasto napoleonico (1808), in “Storia Urbana» n. 71, pp. 117-147. e) metodi e tecniche di indagine C. Bertelli, Restituzione di fonti cartografiche e fiscali, in S. Soldani - L. Tomassini (curr.), Storia e computer. Alla ricerca del passato con l'informatica, Milano 1996. C. Carozzi - L. Gambi (curr.), Città e proprietà immobiliare in Italia negli ultimi due secoli, Milano 1981. L. Bertin, Semiologie graphique, les diagrammes - les reseaux - les cartes, Paris 1973 (1967).

Controllo dell'apprendimento La prova intermedia si svolgerà su un questionario a risposta chiusa sui principali concetti presentati nella parte introduttiva delle lezioni. Il questionario verrà somministrata come formulario a compilazione facilitata e a verifica automatica su personal computer.

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali - Prove pratiche - Casi studio - con uso strumenti - Il corso presenta un riscontro applicativo nella redazione di un progetto di intervento sviluppato durante l'anno in accordo con gli studenti. La prova finale sarà costituita da: § una breve presentazione dell'elaborato realizzato dagli allievi (singoli o raccolti in piccoli gruppi di lavoro; qualora non fosse possibile redigere tale elaborato, sarà concordata con gli allievi una diversa modalità di verifica) finalizzata a valutare le capacità operative autonome del candidato, anche rispetto ai risultati raggiunti e alla metodologia adottata; § una domanda sul corso istituzionale, destinata a valutare le informazioni acquisite dall'allievo in merito alle modificazioni della struttura insediativa in Europa; § una breve esposizione critica di un testo recente a scelta dello studente per valutare la capacità di aggiornamento delle competenze acquisite.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Politica economica Modulo di: Politica economica e economia della cultura Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: secs-p/02 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Alberto Cassone [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni, Esercitazioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

English Version

Supporti alla didattica in uso alla docenza Lavagna luminosa, power point

Prerequisiti al corso Economia, Statistica

Obiettivo del corso Fornire gli strumenti teorici e metodologici per analizzare e valutare le politiche microeconomiche

Competenze e conoscenze attese Capacità di riconoscere le caratteristiche di un problema di tipo economico-sociale e di valutare la appropriatezza dei possibili strumenti di politica microeconomica.

Programma del corso Analisi per le politiche microeconomiche

Efficienza ed equità .

Mercato, intervento pubblico e altri sistemi di allocazione delle risorse

Fallimenti: del mercato: beni pubblici, esternalità , asimmetrie di informazione, costi marginali

decrescenti

Strumenti per le politiche microeconomiche: tasse, sussidi, regolamentazione, voucher, ration coupons, divieti, autorizzazioni, licenze, permessi, ecc.

Tornei e fissazione di soglie

Gli effetti delle politiche microeconomiche sul comportamento degli agenti

Casi di studio nel campo della politica ambientale, sociale, sanitaria.

La valutazione delle politiche pubbliche

Analisi costi-benefici Strumenti didattici

nessuno Bibliografia - Testi d'esame

Dispense del docente e appunti di lezione, reading list personalizzata distribuita all'inizio del corso. Controllo dell'apprendimento

Una prova intermedia, scritta , a metà corso. Modalità e descrizione della verifica

- Prove scritte -

La prova intermedia consisterà in una simulazione dell'esame finale per la parte di programma già svolta. La valutazione sarà computata per la votazione finale con un peso del 33% e preferibilmente a favore dello studente. La prova finale riguarda l'intero programma del corso.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Storia dell’età contemporanea II Modulo di: Storia dell’età contemporanea Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: m-sto/03 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Comunicazione pubblica (Classe: L16)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Scienze politiche comparate e cultura europea (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Guido Franzinetti [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 2 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

Supporti alla didattica in uso alla docenza schermo per proiezioni da computer

Prerequisiti al corso Storia dell'et contemporanea I

Obiettivo del corso Questo corso intende fornire strumenti critici per lo studio della storia dell'Europa contemporanea (1945-2004) in una prospettiva globale

Competenze e conoscenze attese

Capacità di orientamento nei principali problemi della storia europea (1945-2004) in una prospettiva globale

Propedeuticità del corso -

Programma del corso Parte (1945-1971): Il primo dopoguerra (1945-55). La fine del dopoguerra, 1955-1975. Parte II (1975-1991): Il post-dopoguerra (1975-1991). Parte III (1991-1999): Il dopo-Guerra Fredda? <Una versione più ampia del Programma sarà resa disponibile nei materiali Didattici dell'a.a. corrente, denominata "Scheletro">

Attività di supporto alla didattica -

Strumenti didattici Cartine storiche, dati statistici, messi a disposizione in forma elettronica nei materiali didattici o in formato cartaceo presso la biblioteca

Bibliografia - Testi d'esame W. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell'Europa dal 1945 a oggi (Roma: Carocci, 2003 [ed. or.

2003] [Parte II, Parte III e Parte IV] Oppure:

T. Judt, Dopoguerra. Come è cambiata l'Europa dal 1945 ad oggi (Milano: Mondadori, 2007 [2005]) [Parte II, Parte III e Parte IV]

Controllo dell'apprendimento Una prova scritta (ciascuna 90',7 domande generali)

Modalità e descrizione della verifica - Prove scritte - Prove orali -

Comprensione dei temi essenziali del programma, e capacità di orientamento su questi temi. prova orale cumulativa.

A.A. 2010/2011 --- Alessandria Sociologia economica e del lavoro Codice GISS: NON COMUNICATO Settore scientifico: sps/09 Corsi di laurea

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L36)

Scienze Politiche, Economiche, Sociali e dell'Amministrazione (ASPES) - Curriculum: Consulenza del lavoro (Classe: L16)

Il corso si tiene a l'indirizzo: Via Cavour 84, 15121 Alessandria Titolare del corso:

Bruno Cattero [email protected] Orario di ricevimento: http://old.sp.unipmn.it/facolta/calendari/ricevimenti/showOrario.php

Crediti: 6 Ore: 30 Anno: 3 Semestre: 1 Organizzazione del corso: Lezioni Modalità di erogazione: Tradizionale Modalità di frequenza: Consigliata MATERIALE DIDATTICO: http://sp.dir.unipmn.it

Supporti alla didattica in uso alla docenza Eventuale invito di esperti esterni.

Prerequisiti al corso Sociologia, Diritto dell'Unione Europea (consigliato)

Obiettivo del corso Il corso si propone di fornire la "scatola degli attrezzi" di base per l'analisi del mercato del lavoro e della regolazione sociale del lavoro (le "relazioni industriali"). Sulla base delle conoscenze acquisite dagli studenti nel modulo formativo di base "Diritto dell'Unione Europea", l'ultima parte del corso è diretta ad approfondire gli elementi e le dinamiche del "Modello sociale europeo".

Competenze e conoscenze attese - saper leggere e interpretare i meccanismi fondamentali del mercato del lavoro e le sue dinamiche, con particolare sensibilità per quelle di genere e migratorie;- saper analizzare e interpretare le dinamiche fondamentali dei sistemi di relazioni industriali, inclusi i recenti sviluppi a livello europeo.- saper analizzare e interpretare le dinamiche fondamentali dei sistemi di relazioni industriali, inclusi i recenti sviluppi a livello europeo.

Propedeuticità del corso Nessuno

Programma del corso Il corso è articolato in tre parti:1. Il mercato del lavoro: il mercato del lavoro come costruzione sociale; le categorie; le statistiche (problemi definitori, indicatori, rilevazioni); le dinamiche; la flessibilizzazione (contratti atipici); il lavoro sommerso; sistemi occupazionali comparati (occupazione femminile, giovanile, lavoro autonomo, immigrazione).2. Le relazioni industriali in un ottica sociologica: introduzione, il "sistema" delle relazioni industriali (attori e metodi), i modelli di sindacalismo, la contrattazione collettiva, il conflitto e lo sciopero, la partecipazione, la comparazione nelle relazioni industriali.3. Le relazioni industriali e il "modello sociale europeo";: sistemi nazionali di relazioni industriali versus relazioni industriali transnazionali; elementi costitutivi delle relazioni industriali a livello europeo: i Comitati aziendali europei (Cae); la Società per azioni europea (SE), la Società privata europea; la contrattazione collettiva a livello europeo

Attività di supporto alla didattica Nessuna.

Strumenti didattici - lavagna luminosa- videoproiettore- audiovisivi.

Bibliografia - Testi d'esame E. REYNERI (1996): Sociologia del mercato del lavoro, Il Mulino, Bologna, cap. 2 (pp. 33-52). A. ACCORNERO (2002), Il mondo della produzione, Il Mulino, Bologna, limitatamente a- Parte quinta: il sistema occupazionale (pp. 177 – 209)- Parte sesta: la regolazione sociale (pp. 213 – 254). S. NEGRELLI (2005), Sociologia del lavoro, Laterza, Roma-Bari, limitatamente ai capp. 2 e 5. F. ALACEVICH, (1996), Le relazioni industriali in Italia. Cultura e strategie, La Nuova Italia Scientifica - Carocci, Roma 1996, Introduzione e il

Cap. 1 (pp. 23-43). R. NUNIN (2001), Il dialogo sociale europeo. Attori, procedure, prospettive, Giuffrè ¨ Editore, Milano, esclusi i capp. 2.5 (pp. 122-143), 3.3.5 - 3.4 (pp. 198-216) e 4.6 (pp. 258-273) e il materiale didattico disponibile sul sito del corso.

Controllo dell'apprendimento Esame finale orale.

Modalità e descrizione della verifica - Prove orali - Esame orale (ca. 10-15 minuti): apprendimento dei concetti chiave dei moduli, capacità di connettere fra loro gli argomenti dei moduli (ragionamento).