Guida alla bolletta luce&gas per il mercato tutelato

1
Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVA Consumi dal 23/02/10 al 31/03/10 effettivo 38 13,21 smc 0,010000 xx,xx- 20% Consumi dal 01/04/10 al 11/04/10 effettivo 37 221,81 smc 0,010000 xx,xx- 20% QVD Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 225,83 smc 0,0048 1,0839 10% Consumi dal 01/10/09 al 31/12/09 effettivo 92 225,83 smc 0,0048 1,0839 20% Consumi dal 01/01/10 al 31/03/10 effettivo 128 715,02 smc 0,0048 3,4320 20% QOA Consumi dal 01/01/10 al 31/03/10 effettivo 128 715,02 smc 0,002292 1,6388 20% Storni Servizi di vendita (rif. fattura/e n. xxxx, n. xxxx) Consumi dal 01/07/09 al 22/02/10 effettivo 169 619,87 smc Storno per acconto servizio vendita 150,58- 10% Storno per acconto servizio vendita 81,89- 20% Servizio di rete 121,27 euro Quota fissa di distribuzione Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVA Quota fissa dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48 gg 0,054849 2,63 20% Bonus sociale gas dal 01/04/09 al 30/04/09 30 gg xxx xxxx- xx% Quota variabile di distribuzione Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 Fascia 3 effettivo 225,83 smc 0,116052 26,21 20% Consumi dal 01/10/09 al 31/12/09 effettivo 92 Fascia 3 225,83 smc 0,122260 27,61 20% Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 Fascia 1 37,10 smc 0,004939 0,18 10% Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 Fascia 1 82,90 smc 0,004939 0,41 10% Fascia 2 360,00 smc 0,151034 54,37 10% Fascia 3 13,21 smc 0,125942 1,66 20% Consumi dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48 Fascia 3 287,75 smc 0, 125942 36,24 20% Quota Trasporto e stoccaggio Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 225,83 smc 0,040698 9,19 10% Storni Servizi di rete (rif. fattura/e n. xxxx, n. xxxx) Consumi dal 01/07/09 al 22/02/10 effettivo 169 619,87 smc Storno per acconto servizio distribuzione 33,27- 10% Storno per acconto servizio distribuzione 57,90- 20% Imposte 88,65 euro Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVA Imposte di consumo erariale Consumi dal 01/07/09 al 31/12/09 effettivo 184 Fascia 3 451,66 smc 0,120000 54,20 20% Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 Fascia 1 37,10 smc 0,038000 1,41 10% Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 Fascia 1 82,90 smc 0,038000 3,15 10% Fascia 2 360,00 smc 0,135000 48,60 10% Fascia 3 13,21 smc 0,120000 1,59 20% Consumi dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48 Fascia 3 287,75 smc 0,120000 34,54 20% Imposte di consumo regionale Consumi dal 01/07/09 al 31/12/09 effettivo 184 Fascia 3 451,66 smc 0,030980 13,99 20% Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 Fascia 1 37,10 smc 0,019000 0,70 10% Storni imposte (rif. fattura/e n. xxxx, n. xxxx) Consumi dal 01/07/09 al 22/02/10 effettivo 169 619,87 smc Storno per acconto imposte di consumo 58,70- 10% Storno per acconto imposte di consumo 32,88- 20% Totale netto IVA fornitura di gas 324,41 euro Oneri diversi dalla fornitura di gas -16,21 euro Interessi di mora per ritardato pagamento 5,05 FCI Interessi Deposito Cauzionale -2,84 E15 Addebito da precedente bolletta 6,58 20% Dettaglio imponibili e IVA 65,00 euro Imponibile totale IVA euro Imponibile con IVA al 10% 11,90 1,19 Imponibile con IVA al 20% 319,08 63,81 La Bolletta Il primo dato importante è il tuo codice cliente. Tienilo sempre a portata di mano in ogni occasione di contatto con Italcogim Energie. Troverai anche l’indirizzo di ubicazione del contatore e di spedizione della fattura. In questa sezione trovi indicato il consumo fatturato espresso in metri cubi standard (smc), l’importo da pagare e la data di scadenza della bolletta. È importante sapere che se la bolletta è di conguaglio, il consumo indicato si riferisce all’intero periodo di conguaglio, mentre l’importo totale tiene già conto di quanto versato nelle precedenti bollette di stima. Qui puoi trovare tutte le comunicazioni che riguardano la tua fornitura gas. Su ogni bolletta ti ricordiamo tutte le modalità con cui è possibile contattarci. Questa sezione riepiloga i principali dati tecnici e contrat- tuali relativi alla tua fornitura gas. Qui, fra l’altro, puoi tro- vare informazioni sul tuo contatore, sui coefficienti applicati per il calcolo della bolletta e sul tuo consumo annuo. La Sintesi Importi ti propone il riepilogo delle voci fatturate che vengono evidenziate puntualmente nella sezione “Dettaglio importi”. Il Pronto Intervento Gas, prima presente sul fronte della bolletta, è ora riportato vicino alle informazioni tecniche. Lo puoi usare per segnalare eventuali malfunzionamenti direttamente alla società di distribuzione del gas che gestisce la rete locale. Gentile Cliente Rossi Mario, le inviamo la fattura 100/G/1690955 del 23/04/2010 relativa alla fornitura Gas. codice cliente 001 199 0015085 ubicazione fornitura Via Roma 8 70019 TRIGGIANO BA consumo 1.607,62 m 3 standard dal 26/01/2009 al 11/04/2010 importo da pagare 373,20 euro sul retro il dettaglio di tutte le voci scadenza 18/05/2010 Gentile cliente, Attenzione, Lei è in ritardo con i pagamenti! Alla data della presente non risulta pervenuto il pagamento di n° 2 fatture per un importo totale di € 384,29 La informiamo che la presente bolletta comprende, se dovuto, il conguaglio prezzo gas determinato a seguito dell’aggiornamento tariffario, decorrenza 01/01/09, disposto dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas con Delibera 192/08 del 19/12/2008. Le ricordiamo che l’Autorità per l’ Energia Elettrica e il Gas ha deciso, con la Delibera ARG/gas 159/08, che il riferimento per le determinazioni tariffarie di distribuzione gas non sarà più l’anno termico (1° Ottobre/30 Settembre) bensì l’anno solare (1° Gennaio/31 Dicembre). GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fiscale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230 SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A. Per informazioni, nuove offerte, segnalare un reclamo, comunicare i consumi, vedere le bollette e molto altro ancora consulti il sito internet. WWW.GDFSUEZ.IT Per richiedere qualsiasi informazione. Attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30. 800-422.422 BOVOLONE - via C.Battisti 5 dal martedì al venerdì ore 9.00-12.30 SAN MARTINO BUON ALBERGO via XX Settembre 49 mercoledì ore 9.00-12.30 PUNTO ASSISTENZA SERVIZIO CLIENTI Rossi Mario Via Roma 8 70019 Triggiano BA 001 199 0012076 26/01/2009-11/04/2010 N Totale 373,20 euro salvo conguaglio ASSICURAZIONE CLIENTI FINALI Chiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distri- buzione urbana, benefi cia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas. Per informazioni si può contattare il Cig al numero verde 800 929286 o con le modalità indicate nel sito www.cig.it, alla pagina “Assicurazione utenti finali”. PAGAMENTO Il pagamento della bolletta deve avvenire entro la scadenza e può essere effettuato utilizzando: l’addebito diretto in conto corrente bancario/postale, la carta di credito tramite il sito www.posteitaliane.it, il bollettino allegato presso un Uffi cio Postale o presso gli sportelli bancari convenzionati (per conoscere lo sportello più vicino dove pagare senza spese o com- missioni, può contattare il nostro Servizio Clienti o visitare il nostro sito www.gdfsuez.it). MOROSITÀ La bolletta deve essere pagata entro la data di scadenza indicata. Ai sensi della delibera n.229/01 dell’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas (AEEG) e successive modifi che ed integrazioni, qualora il pagamento venga effettuato in ritardo verranno addebitati gli interessi di mora cal- colati su base annua pari al Tasso Uffi ciale di Riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di 3,5 punti percentuali, a decorrere dalla data di scadenza fino alla data di pagamento. Il cliente gas buon pagatore, come definito dalla stessa AEEG, per i primi dieci giorni di ritardo è tenuto al pagamento del solo interesse legale. Verranno adde- bitate anche le spese postali relative ai solleciti scritti. Il cliente potrà comunicare l’avvenuto pagamento via fax al n. 02.32952551. In caso di mancato pagamento la fornitura potrà essere sospesa, successivamente a sollecito tramite raccomandata, in conformità a quanto previsto dalla suddetta delibera n.229/01 dell’AEEG. In tal caso saranno addebitati al cliente anche i costi delle operazioni di sospensione ed eventuale successiva riattivazione della fornitura, come applicati dalla società di distribuzione locale. RECLAMO In caso di reclamo può scriverci all’indirizzo: GDF SUEZ ENERGIE S.p.a. – Casella Postale Aperta Modugno,1 – 70026-Modugno (BA), riportando una descrizione del problema riscontrato ed i seguenti dati: Numero di fornitura, Telefono, Nome e cognome dell’intestatario della fornitura*, Indirizzo di fornitura*, Indirizzo postale se diverso da quello di fornitura*, Il servizio a cui si riferisce il reclamo scritto (elettricità-gas- entrambi)*. I campi contrassegnati con l’asterisco sono necessari per consentirci una Sua corretta identifi cazione e l’invio della risposta scritta al Suo reclamo, ai sensi dell’Allegato A della Delibera ARG/com 164/08 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas. PERIODO DI FATTURAZIONE I periodi di fatturazione sono: gennaio, febbraio/marzo, aprile/giugno, luglio/settembre, ottobre/novembre, dicembre. INFO INFORMAZIONI TECNICHE Eventuale rinvio a comunicazioni obbligatorie AEEG Deposito cauzionale versato: € 77,00 Classificazione cliente: A - Domestico Tipo uso: RISCALDAMENTO INDIVIDUALE USO PROMISCUO Tipologia misuratore: G6 Data di attivazione fornitura: gg/mm/aa Accessibilità contatore: sì/no Identificativo Pdr: 10400000565117 Matricola contatore: 27104219 Codice Remi: 34845301 PCS convenzionale GJ/mc: 0,039660 Coefficiente C: 1,020374 Consumo annuo (smc): Consumo progressivo anno termico/ solare (smc): 780,96 (dal 01/01 e comprensivo dei volumi fatturati con la presente fattura) Letture lettura al mc Autolettura telefonica precedente 25/01/2009 6.800 Autolettura telefonica precedente 15/01/2010 7.654 Autolettura telefonica precedente 22/02/2010 8.101 Autolettura telefonica attuale 11/04/2010 8.383 Consumi consumo gg mc C smc* media giorno Consumo effettivo 199 479 1,020374 488,76 2,456080 Consumo effettivo 38 447 1,020374 456,11 12,002894 Consumo effettivo 48 282 1,020374 287,75 5,994791 Dettaglio importi Servizio di vendita 114,49 euro Quota fissa Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVA Quota fissa dal 01/07/09 al 15/01/10 effettivo 199 gg 0,100877 20,07 20% Quota fissa dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 gg 0,100877 3,83 20% Quota fissa dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48 gg 0,100877 4,84 20% Quota energia CCI III trimestre 2009 Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 225,83 smc 0,249124 56,25 20% IV trimestre 2009 Consumi dal 01/10/09 al 31/12/09 effettivo 92 225,83 smc 0,235228 53,12 20% I trimestre 2010 Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 37,10 smc 0,254327 9,43 10% Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 442,90 smc 0,254327 112,64 10% Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 13,21 smc 0,254327 3,35 20% Consumi dal 23/02/10 al 31/03/10 effettivo 37 221,81 smc 0,254327 56,41 20% II trimestre 2010 Consumi dal 01/04/10 al 11/04/10 effettivo 11 65,94 smc 0,277498 18,29 20% Sconto Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 225,83 smc 0,010000 xx,xx- 20% Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 37,10 smc 0,010000 xx,xx- 10% Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 442,90 smc 0,010000 xx,xx- 10% Per segnalare fughe di gas, irregolarità o interruzioni della fornitura occorre contattare direttamente il Distributore Locale. 800-905.440 PRONTO INTERVENTO GAS Attivo 24 ore su 24. AUTOLETTURA GAS Potrà effettuare la prossima autolettura dal 31 Agosto 2010 al 06 Settembre 2010 tramite il numero verde dedicato o il sito internet www.gdfsuez.it. 800-993.330 Attivo 24 ore su 24. Fornitura gas Numero Fornitura: 001 199 0012076 Fornitura gas (riferimento interno documento 001199017380) fattura n. 100/G/1690955 del 23/04/2010 Periodo di fatturazione dal 26/01/2009 al 11/04/2010 Scadenza pagamento 18/05/2010 Fornitura intestata a ABATANGELO COSIMO VIA PASCOLI 21 TRIGGIANO Codice Fiscale BTNCSM72L03L425A Partita Iva: Servizio di tutela Sintesi importi: Importo (€) Totale servizi vendita gas al netto delle imposte 114,49 Totale servizi rete al netto delle imposte 121,27 (già detratto il bonus sociale di –xx €) Totale imposte 88,65 Totale oneri diversi dalla fornitura gas -16,21 Totale base imponibile 308,20 IVA al 10% applicata su imponibile di 11,90 € 1,19 IVA al 20% applicata su imponibile di 319,08 € 63,81 IVA esente su imponibile di -22,79 € Totale IVA 65,00 * i consumi in smc sono arrotondati alla seconda cifra decimale Se i periodi precedenti sono stati fatturati con una stima, la fattura conterrà il ricalcolo del periodo sulla base dei consu- mi reali comunicati e, contemporaneamente, la restituzione degli importi precedentemente versati in acconto: riceverai una fattura di conguaglio ogni volta che ci verrà comunicata una lettura effettiva o una autolettura validata. In questo punto ti viene segnalato se la fattura è di conguaglio. Le informazioni sulla Autolettura Gas, prima presenti sul fronte della bolletta, sono ora riportate vicino alla sezione consumi: comunicando la lettura del tuo contatore nel periodo indicato, potrai ricevere bollette calcolate sulla base dei tuoi consumi effettivi. Ti mostriamo le letture utilizzate per calcolare i consumi: possono essere effettive rilevate dal distributore locale, autoletture da te comunicate nel periodo di competenza e comunque validate dal distributore locale, oppure, in assen- za di dati di misura, stimate. Alla lettura effettiva utilizzata potrà essere aggiunta un’eventuale stima fino alla data di fatturazione. La sezione Consumi riporta i valori calcolati sulla base delle letture (vedi punto 10), moltiplicati per il coefficiente C, definito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas a partire dal 01/07/2009. Tale coefficiente converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi. Il coefficiente di conversione C è necessario poiché il volume di una medesima quantità di gas, e quindi il medesimo contenuto di energia, dipende dalla pressione e dalla temperatura a cui tale quantità viene consegnata. Ad esempio, la stessa quan- tità di gas occupa un volume diverso a seconda che venga consegnato in una località di mare o di montagna. Per fare in modo che tutti i clienti paghino lo stesso importo, a parità di energia consumata, è necessario effettuare questa conversione. Nel Dettaglio Importi vengono riportate tutte le voci suddivise in: - servizi di vendita: corrispettivi per le diverse attività effettuate dal fornitore per acquistare e rivendere il gas al cliente finale; - servizi di rete: corrispettivi per trasportare il gas sulle reti di tra- smissione nazionali e di distribu- zione locali fino al contatore del cliente. Gli importi pagati per tali attività coprono i costi sostenuti per i servizi di Trasporto, Stoccag- gio, Distribuzione e Misura; - imposte: comprendono l’imposta erariale di consumo, l’addiziona- le regionale e l’eventuale quota comunale. Per ogni corrispettivo fatturato trovi la descrizione della voce come da Glossario dell’Autorità, il periodo di competenza, il tipo di consumo fatturato (effettivo se basato su letture rilevate/autoletture oppure stimato in assenza di dati di misura), i giorni compresi nel periodo di competenza, la quantità fatturata con la rispettiva unità di misura (tipicamente giorni per le quote fisse e standard me- tri cubi per i consumi), i prezzi unitari applicati e gli importi calcolati con l’evidenza della corrispondente aliquota IVA. Totale di tutte le voci presenti nel Dettaglio importi sulle quali vengono applicate le diverse aliquote IVA. Questo è l’importo totale della tua fattura. Qualora la bolletta sia di conguaglio, in questa nota puoi trovare i riferimenti delle precedenti fatture emesse in acconto i cui importi ti vengono restituiti e ricalcolati sulla base dei consumi effettivi. Per una maggiore chiarezza, ogni singola voce di restituzione è riportata nel “Dettaglio impor- ti” all’interno della sezione cui è riferita. Eventuali importi non riferibili all’erogazione del gas non vengono restituiti in fase di conguaglio. Al termine della fattura potresti trovare ulteriori comunica- zioni, tra le quali: - nel caso in cui il letturista non riesca a leggere il misurato- re, verranno indicati i tentativi di lettura non andati a buon fine, così come comunicati dalla società di distribuzione locale del gas che è titolare del servizio di misura; - l’elenco dettagliato delle eventuali bollette che non risulta- no ancora pagate. 1 2 6 3 4 5 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

description

Dubbi sul significato della bolletta? Ecco qui spiegati tutti i passaggi.

Transcript of Guida alla bolletta luce&gas per il mercato tutelato

Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVA

Consumi dal 23/02/10 al 31/03/10 effettivo 38 13,21 smc 0,010000

xx,xx- 20%

Consumi dal 01/04/10 al 11/04/10 effettivo 37 221,81 smc 0,010000

xx,xx- 20%

QVD

Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92

225,83 smc 0,0048 1,0839 10%

Consumi dal 01/10/09 al 31/12/09 effettivo 92 225,83 smc 0,0048

1,0839 20%

Consumi dal 01/01/10 al 31/03/10 effettivo 128 715,02 smc 0,0048

3,4320 20%

QOA

Consumi dal 01/01/10 al 31/03/10 effettivo 128 715,02 smc 0,002292

1,6388 20%

Storni Servizi di vendita (rif. fattura/e n. xxxx, n. xxxx) Consumi dal 01/07/09 al 22/02/10 effettivo 169

619,87 smc

Storno per acconto servizio vendita

150,58- 10%

Storno per acconto servizio vendita

81,89- 20%

Servizio di rete

121,27 euro

Quota fi ssa di distribuzione Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVA

Quota fi ssa dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48

gg 0,054849 2,63

20%

Bonus sociale gasdal 01/04/09 al 30/04/09

30

gg xxx

xxxx- xx%

Quota variabile di distribuzioneConsumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92

Fascia 3 effettivo

225,83 smc 0,116052 26,21 20%

Consumi dal 01/10/09 al 31/12/09 effettivo 92

Fascia 3

225,83 smc 0,122260

27,61 20%

Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15

Fascia 1

37,10 smc 0,004939

0,18 10%

Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38

Fascia 1

82,90 smc 0,004939

0,41 10%

Fascia 2

360,00 smc 0,151034

54,37 10%

Fascia 3

13,21 smc 0,125942

1,66 20%

Consumi dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48

Fascia 3

287,75 smc 0, 125942

36,24 20%

Quota Trasporto e stoccaggio

Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 225,83 smc 0,040698

9,19 10%

Storni Servizi di rete (rif. fattura/e n. xxxx, n. xxxx)Consumi dal 01/07/09 al 22/02/10 effettivo 169 619,87 smc

Storno per acconto servizio distribuzione

33,27- 10%

Storno per acconto servizio distribuzione

57,90- 20%

Imposte

88,65 euro

Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVA

Imposte di consumo erarialeConsumi dal 01/07/09 al 31/12/09 effettivo 184 Fascia 3

451,66 smc 0,120000 54,20 20%

Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15Fascia 1

37,10 smc 0,038000 1,41

10%

Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 Fascia 1

82,90 smc 0,038000 3,15

10%

Fascia 2

360,00 smc 0,135000

48,60 10%

Fascia 3

13,21 smc 0,120000

1,59 20%

Consumi dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48 Fascia 3

287,75 smc 0,120000 34,54 20%

Imposte di consumo regionaleConsumi dal 01/07/09 al 31/12/09 effettivo 184 Fascia 3

451,66 smc 0,030980 13,99 20%

Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 Fascia 1

37,10 smc 0,019000 0,70

10%

Storni imposte (rif. fattura/e n. xxxx, n. xxxx)Consumi dal 01/07/09 al 22/02/10 effettivo 169 619,87 smc

Storno per acconto imposte di consumo

58,70- 10%

Storno per acconto imposte di consumo

32,88- 20%

Totale netto IVA fornitura di gas

324,41 euro

Oneri diversi dalla fornitura di gas

-16,21 euro

Interessi di mora per ritardato pagamento

5,05 FCI

Interessi Deposito Cauzionale

-2,84 E15

Addebito da precedente bolletta

6,58 20%

Dettaglio imponibili e IVA

65,00 euro

Imponibile totale IVA euro

Imponibile con IVA al 10%

11,90 1,19

Imponibile con IVA al 20%

319,08 63,81

La Bolletta

Il primo dato importante è il tuo codice cliente. Tienilo sempre a portata di mano in ogni occasione di contatto con Italcogim Energie. Troverai anche l’indirizzo di ubicazione del contatore e di spedizione della fattura.

In questa sezione trovi indicato il consumo fatturato espresso in metri cubi standard (smc), l’importo da pagare e la data di scadenza della bolletta. È importante sapere che se la bolletta è di conguaglio, il consumo indicato si riferisce all’intero periodo di conguaglio, mentre l’importo totale tiene già conto di quanto versato nelle precedenti bollette di stima.

Qui puoi trovare tutte le comunicazioni che riguardano la tua fornitura gas.

Su ogni bolletta ti ricordiamo tutte le modalità con cui è possibile contattarci.

Questa sezione riepiloga i principali dati tecnici e contrat-tuali relativi alla tua fornitura gas. Qui, fra l’altro, puoi tro-vare informazioni sul tuo contatore, sui coefficienti applicati per il calcolo della bolletta e sul tuo consumo annuo.

La Sintesi Importi ti propone il riepilogo delle voci fatturate che vengono evidenziate puntualmente nella sezione “Dettaglio importi”.

Il Pronto Intervento Gas, prima presente sul fronte della bolletta, è ora riportato vicino alle informazioni tecniche. Lo puoi usare per segnalare eventuali malfunzionamenti direttamente alla società di distribuzione del gas che gestisce la rete locale.

Gentile Cliente Rossi Mario, le inviamo la fattura 100/G/1690955 del 23/04/2010 relativa alla fornitura Gas.

codice cliente 001 199 0015085

ubicazione fornitura

Via Roma 870019 TRIGGIANO BA

consumo

1.607,62 m3 standard

dal 26/01/2009

al 11/04/2010

importo da pagare

373,20 eurosul retro il dettaglio

di tutte le voci

scadenza 18/05/2010

Gentile cliente,

Attenzione, Lei è in ritardo con i pagamenti!

Alla data della presente non risulta pervenuto il pagamento di n° 2 fatture per un importo totale di € 384,29

La informiamo che la presente bolletta comprende, se dovuto, il conguaglio prezzo gas determinato a seguito dell’aggiornamento

tariffario, decorrenza 01/01/09, disposto dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas con Delibera 192/08 del 19/12/2008.

Le ricordiamo che l’Autorità per l’ Energia Elettrica e il Gas ha deciso, con la Delibera ARG/gas 159/08, che il riferimento per

le determinazioni tariffarie di distribuzione gas non sarà più l’anno termico (1° Ottobre/30 Settembre) bensì l’anno solare

(1° Gennaio/31 Dicembre).

GDF SUEZ ENERGIE S.p.A - via Spadolini, 7 - 20141 Milano - Capitale Sociale 5.895.000 i.v. - Codice fi scale e Partita IVA n. 13422890155 - Iscrizione al registro imprese di Milano/Iscrizione al REA di Milano n. 1649230

SOCIETÀ CON SOCIO UNICO - Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di GDF SUEZ Energia Italia S.p.A.

Per informazioni, nuove offerte, segnalare

un reclamo, comunicare i consumi, vedere

le bollette e molto altro ancora consulti

il sito internet.

WWW.GDFSUEZ.IT

Per richiedere qualsiasi informazione. Attivo

dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30.

800-422.422

BOVOLONE - via C.Battisti 5

dal martedì al venerdì ore 9.00-12.30

SAN MARTINO BUON ALBERGO

via XX Settembre 49

mercoledì ore 9.00-12.30

PUNTO ASSISTENZA

SERVIZIO CLIENTI

Rossi Mario

Via Roma 8

70019 Triggiano BA

001 199 0012076

26/01/2009-11/04/2010 N

Totale

373,20 eurosalvo conguaglio

ASSICURAZIONE CLIENTI FINALIChiunque usi, anche occasionalmente, il gas fornito tramite reti di distri-buzione urbana, benefi cia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas. Per informazioni si può contattare il Cig al numero verde 800 929286 o con le modalità indicate nel sito www.cig.it, alla pagina “Assicurazione utenti fi nali”.

PAGAMENTOIl pagamento della bolletta deve avvenire entro la scadenza e può essere effettuato utilizzando: l’addebito diretto in conto corrente bancario/postale, la carta di credito tramite il sito www.posteitaliane.it, il bollettino allegato presso un Uffi cio Postale o presso gli sportelli bancari convenzionati (per conoscere lo sportello più vicino dove pagare senza spese o com-missioni, può contattare il nostro Servizio Clienti o visitare il nostro sito www.gdfsuez.it).

MOROSITÀLa bolletta deve essere pagata entro la data di scadenza indicata. Ai sensi della delibera n.229/01 dell’Autorità per l’Energia elettrica e il Gas (AEEG) e successive modifi che ed integrazioni, qualora il pagamento venga effettuato in ritardo verranno addebitati gli interessi di mora cal-colati su base annua pari al Tasso Uffi ciale di Riferimento stabilito dalla Banca Centrale Europea, aumentato di 3,5 punti percentuali, a decorrere dalla data di scadenza fi no alla data di pagamento. Il cliente gas buon pagatore, come defi nito dalla stessa AEEG, per i primi dieci giorni di ritardo è tenuto al pagamento del solo interesse legale. Verranno adde-bitate anche le spese postali relative ai solleciti scritti. Il cliente potrà comunicare l’avvenuto pagamento via fax al n. 02.32952551. In caso di mancato pagamento la fornitura potrà essere sospesa, successivamente a sollecito tramite raccomandata, in conformità a quanto previsto dalla suddetta delibera n.229/01 dell’AEEG. In tal caso saranno addebitati al cliente anche i costi delle operazioni di sospensione ed eventuale successiva riattivazione della fornitura, come applicati dalla società di distribuzione locale.

RECLAMOIn caso di reclamo può scriverci all’indirizzo: GDF SUEZ ENERGIE S.p.a. – Casella Postale Aperta Modugno,1 – 70026-Modugno (BA), riportando una descrizione del problema riscontrato ed i seguenti dati: Numero di fornitura, Telefono, Nome e cognome dell’intestatario della fornitura*, Indirizzo di fornitura*, Indirizzo postale se diverso da quello di fornitura*, Il servizio a cui si riferisce il reclamo scritto (elettricità-gas-entrambi)*. I campi contrassegnati con l’asterisco sono necessari per consentirci una Sua corretta identifi cazione e l’invio della risposta scritta al Suo reclamo, ai sensi dell’Allegato A della Delibera ARG/com 164/08 dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas.

PERIODO DI FATTURAZIONEI periodi di fatturazione sono: gennaio, febbraio/marzo, aprile/giugno, luglio/settembre, ottobre/novembre, dicembre.

INFO

INFORMAZIONI TECNICHE

Eventuale rinvio a comunicazioni obbligatorie AEEG

Deposito cauzionale versato: € 77,00 Classifi cazione cliente: A - DomesticoTipo uso: RISCALDAMENTO INDIVIDUALE USO PROMISCUOTipologia misuratore: G6Data di attivazione fornitura: gg/mm/aaAccessibilità contatore: sì/noIdentifi cativo Pdr: 10400000565117

Matricola contatore: 27104219Codice Remi: 34845301PCS convenzionale GJ/mc: 0,039660Coeffi ciente C: 1,020374Consumo annuo (smc):Consumo progressivo anno termico/solare (smc): 780,96(dal 01/01 e comprensivo dei volumi fatturati con la presente fattura)

Letturelettura al mcAutolettura telefonica precedente 25/01/2009 6.800Autolettura telefonica precedente 15/01/2010 7.654Autolettura telefonica precedente 22/02/2010 8.101Autolettura telefonica attuale 11/04/2010 8.383

Consumiconsumo gg mc C smc* media giornoConsumo effettivo 199 479 1,020374 488,76 2,456080Consumo effettivo 38 447 1,020374 456,11 12,002894Consumo effettivo 48 282 1,020374 287,75 5,994791

Dettaglio importi

Servizio di vendita 114,49 euroQuota fi ssa Tipo consumo gg Quantità UM Prezzo Unitario Totale IVAQuota fi ssa dal 01/07/09 al 15/01/10 effettivo 199 gg 0,100877 20,07 20%Quota fi ssa dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 gg 0,100877 3,83 20%Quota fi ssa dal 23/02/10 al 11/04/10 effettivo 48 gg 0,100877 4,84 20%Quota energia CCIIII trimestre 2009Consumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 225,83 smc 0,249124 56,25 20%IV trimestre 2009Consumi dal 01/10/09 al 31/12/09 effettivo 92 225,83 smc 0,235228 53,12 20%I trimestre 2010 Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 37,10 smc 0,254327 9,43 10%Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 442,90 smc 0,254327 112,64 10%Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 13,21 smc 0,254327 3,35 20%Consumi dal 23/02/10 al 31/03/10 effettivo 37 221,81 smc 0,254327 56,41 20%II trimestre 2010Consumi dal 01/04/10 al 11/04/10 effettivo 11 65,94 smc 0,277498 18,29 20%

ScontoConsumi dal 01/07/09 al 30/09/09 effettivo 92 225,83 smc 0,010000 xx,xx- 20%Consumi dal 01/01/10 al 15/01/10 effettivo 15 37,10 smc 0,010000 xx,xx- 10%Consumi dal 16/01/10 al 22/02/10 effettivo 38 442,90 smc 0,010000 xx,xx- 10%

Per segnalare fughe di gas, irregolarità o interruzioni della fornitura occorre contattare direttamente il Distributore Locale.

800-905.440

PRONTO INTERVENTO GAS

Attivo 24 ore su 24.

AUTOLETTURA GASPotrà effettuare la prossima autolettura dal 31 Agosto 2010 al 06 Settembre 2010 tramite il numero verde dedicato o il sito internet www.gdfsuez.it.

800-993.330Attivo 24 ore su 24.

Fornitura gas

Numero Fornitura: 001 199 0012076 Fornitura gas(riferimento interno documento 001199017380)

fattura n. 100/G/1690955 del 23/04/2010Periodo di fatturazione dal 26/01/2009 al 11/04/2010Scadenza pagamento 18/05/2010

Fornitura intestata a ABATANGELO COSIMOVIA PASCOLI 21 TRIGGIANOCodice Fiscale BTNCSM72L03L425APartita Iva:

Servizio di tutela

Sintesi importi: Importo (€)

Totale servizi vendita gas al netto delle imposte 114,49Totale servizi rete al netto delle imposte 121,27 (già detratto il bonus sociale di –xx €)Totale imposte 88,65Totale oneri diversi dalla fornitura gas -16,21Totale base imponibile 308,20IVA al 10% applicata su imponibile di 11,90 € 1,19IVA al 20% applicata su imponibile di 319,08 € 63,81IVA esente su imponibile di -22,79 €Totale IVA 65,00

* i consumi in smc sono arrotondati alla seconda cifra decimale

Se i periodi precedenti sono stati fatturati con una stima, la fattura conterrà il ricalcolo del periodo sulla base dei consu-mi reali comunicati e, contemporaneamente, la restituzione degli importi precedentemente versati in acconto: riceverai una fattura di conguaglio ogni volta che ci verrà comunicata una lettura effettiva o una autolettura validata. In questo punto ti viene segnalato se la fattura è di conguaglio.

Le informazioni sulla Autolettura Gas, prima presenti sul fronte della bolletta, sono ora riportate vicino alla sezione consumi: comunicando la lettura del tuo contatore nel periodo indicato, potrai ricevere bollette calcolate sulla base dei tuoi consumi effettivi.

Ti mostriamo le letture utilizzate per calcolare i consumi: possono essere effettive rilevate dal distributore locale, autoletture da te comunicate nel periodo di competenza e comunque validate dal distributore locale, oppure, in assen-za di dati di misura, stimate. Alla lettura effettiva utilizzata potrà essere aggiunta un’eventuale stima fino alla data di fatturazione.

La sezione Consumi riporta i valori calcolati sulla base delle letture (vedi punto 10), moltiplicati per il coefficiente C, definito dall’Autorità per l’energia elettrica e il gas a partire dal 01/07/2009. Tale coefficiente converte il consumo misurato dal contatore, espresso in metri cubi, nell’unità di misura utilizzata per la fatturazione, cioè gli standard metri cubi. Il coefficiente di conversione C è necessario poiché il volume di una medesima quantità di gas, e quindi il medesimo contenuto di energia, dipende dalla pressione e

dalla temperatura a cui tale quantità viene consegnata. Ad esempio, la stessa quan-tità di gas occupa un volume diverso a seconda che venga consegnato in una località di mare o di montagna. Per fare in modo che tutti i clienti paghino lo stesso importo, a parità di energia consumata, è necessario effettuare questa conversione.

Nel Dettaglio Importi vengono riportate tutte le voci suddivise in: - servizi di vendita: corrispettivi per le diverse attività effettuate dal fornitore per acquistare e rivendere il gas al cliente finale; - servizi di rete: corrispettivi per trasportare il gas sulle reti di tra-smissione nazionali e di distribu-zione locali fino al contatore del cliente. Gli importi pagati per tali attività coprono i costi sostenuti per i servizi di Trasporto, Stoccag-gio, Distribuzione e Misura; - imposte: comprendono l’imposta erariale di consumo, l’addiziona-le regionale e l’eventuale quota comunale. Per ogni corrispettivo fatturato trovi

la descrizione della voce come da Glossario dell’Autorità, il periodo di competenza, il tipo di consumo fatturato (effettivo se basato su letture rilevate/autoletture oppure stimato in assenza di dati di misura), i giorni compresi nel periodo di competenza, la quantità fatturata con la rispettiva unità di misura (tipicamente giorni per le quote fisse e standard me-tri cubi per i consumi), i prezzi unitari applicati e gli importi calcolati con l’evidenza della corrispondente aliquota IVA.

Totale di tutte le voci presenti nel Dettaglio importi sulle quali vengono applicate le diverse aliquote IVA.

Questo è l’importo totale della tua fattura. Qualora la bolletta sia di conguaglio, in questa nota puoi trovare i riferimenti delle precedenti fatture emesse in acconto i cui importi ti vengono restituiti e ricalcolati sulla base dei consumi effettivi. Per una maggiore chiarezza, ogni singola voce di restituzione è riportata nel “Dettaglio impor-ti” all’interno della sezione cui è riferita. Eventuali importi non riferibili all’erogazione del gas non vengono restituiti in fase di conguaglio.

Al termine della fattura potresti trovare ulteriori comunica-zioni, tra le quali: - nel caso in cui il letturista non riesca a leggere il misurato-re, verranno indicati i tentativi di lettura non andati a buon fine, così come comunicati dalla società di distribuzione locale del gas che è titolare del servizio di misura; - l’elenco dettagliato delle eventuali bollette che non risulta-no ancora pagate.

1

2

6

3

4

5

7

89

10 11

12

13

141516