Guerra Tra I Degli Atti E I Chiaravalle

6

Click here to load reader

Transcript of Guerra Tra I Degli Atti E I Chiaravalle

Page 1: Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle

GUERRA TRA

I DEGLI ATTI

E I

CHIARAVALLE

Page 2: Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle

Tutto il XV secolo è caratterizzato dalla lotta tra comuni

guelfi, che parteggiano per il Papa, e comuni

ghibellini, dalla parte dell’imperatore.

A todi questa opposizione si risolse nello scontro tra i

degli Atti e i Chiaravalle.

Page 3: Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle

INIZIA LA BATTAGLIA …

Lo scontro iniziò nel 1473 quando i Chiaravalle attaccarono i degli

Atti signori di Todi. Bartolomeo D’Alviano interviene in soccorso di

questi ultimi con il cardinale Giuliano della Rovere (il futuro papa

Giulio II). Costringe gli avversari a desistere dall'assedio di

Montecastelli e toglie loro molti castelli.

Bartolomeo

d’Alviano

Papa

Giulio III

Page 4: Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle

… IL SECONDO SCONTRO …

Altobello Chiaravalle, signore di Canale, con il fratello Vittorio, a

capo di ghibellini, entrarono in Todi nel 1487, bruciando case

guelfe, gettando Andrea Degli Atti dalla finestra, uccidendo il fratello

Onofrio.

Bartolomeo corse da Roma entrò con forza a Todi: Altobello e

Vittorio fuggirono da Todi travestiti, egli distrusse Canale e il papa lo

nominò governatore e castellano di Todi.

Bartolomeo avrebbe potuto trasformarsi in signore, ma dopo un

anno lasciò la città.

Page 5: Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle

…IL TERZO SCONTRO…

Nel 1494 Vittorio Altobello riprese Todi con l'aiuto di Foligno, Terni e Amelia, con strage di nemici.

Bartolomeo piomba su Montecchio, che è chiaravallese, lo incendia e uccide molti, subendo tuttavia una tremenda falcidia.

Assedia Todi e solo l'intervento del vescovo risparmia il peggio: Altobello fugge e Vittorio viene tratto prigioniero e fatto languire per tre anni nei sotterranei della rocca d'Alviano

Page 6: Guerra  Tra  I  Degli  Atti  E  I Chiaravalle

…LA FINE DELLA GUERRA

Nel 1496 il pontefice Alessandro VI pose

fine alla disputa chiarando guerra ad

Altobello Chiaravalle, ghibellino;

Questi venne sconfitto definitivamente ad Acquasparta nell'agosto del 1500.

Alessandro VI assegnò al governo diretto dei chierici alcune castelladelle Terre Arnolfe, fra cui Montecastrilli, sottratto al controllo di Todi.

A causa delle innumerevoli richieste della città per ottenere nuovamente il paese da cui era stato separato, il papa Giulio II pose nuovamente Montecastrilli sotto la giurisdizione dell'autorità tuderte nel 1512