Gruppo2 presentazione prog coll

12
PROGETTAZIONE COLLABORATIVA DI UN CORSO BLENDED Gruppo 2 Abruzzino - Canu - Cavero - De Santis - Giacomazzi - Pinna - Vella E-learning per adulti ed organizzazioni (a.a 2010/11) Prof.ssa Serena Alvino

description

Presentazione esame E-learning 2010-2011 Gruppo2

Transcript of Gruppo2 presentazione prog coll

Page 1: Gruppo2 presentazione prog coll

PROGETTAZIONE COLLABORATIVA DI UN CORSO BLENDED

Gruppo 2

Abruzzino - Canu - Cavero - De Santis -

Giacomazzi - Pinna - Vella

E-learning per adulti ed organizzazioni (a.a 2010/11)

Prof.ssa Serena Alvino

Page 2: Gruppo2 presentazione prog coll

TASKSiamo stati chiamati ad utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite durante i moduli precedenti, per la progettazione collaborativa di un corso in modalità blended.

TEAM7 Studenti con possibilità di interazione, tra loro e con il docente, in presenza e on-line attraverso gli strumenti collaborativi dell’ Aulaweb (piattaforma Moodle)

TIME5 settimane (6 aprile – 13 maggio)

Page 3: Gruppo2 presentazione prog coll

CORSO “STRUMENTI, METODOLOGIE E BUONE PRATICHE PER L’INTEGRAZIONE DELLE TIC NELLA DIDATTICA SCOLASTICA” Avvio della simulazione

Incontro con la committenza e il Direttore della LiF per acquisire le informazioni necessarie per la progettazione .

Fase 1 : Macroprogettazione Individuazione dei vincoli , definizione dei conseguenti “paletti progettuali”, e prima bozza del corso Modalità operativa: dagli elaborati individuali ad una tabella di macroprogettazione condivisa, attraverso la selezione dei contributi ritenuti più significativi , precisi e pertinenti.

Page 4: Gruppo2 presentazione prog coll

I VINCOLI PROGETTUALI

Economico finanziari

Relativi al profiling dell’utenza

Relativi al contesto

Tecnico logistici

pikets

Macro obiettivi

Monitoraggio

evalutazione

Tipologia attività

Macro aree di

contenutorisorse

IPOTESI PROGETTUALE

Page 5: Gruppo2 presentazione prog coll

VINCOLI - 1VINCOLI DI CARATTERE

ECONOMICO-FINANZIARIORisposte derivate dall’interazione con il direttore della LiF

(o già conosciute)

Budget risorse umane Il lavoro verrà svolto interamente dal nostro gruppo altamente qualificato di docenti interni della LIF per limitare i costi; è previsto però un rimborso spese esclusivamente per gli spostamenti dei formatori

Budget materiale Per il materiale è possibile utilizzare le risorse gratuite nel web e solo in caso eccezionale fare richiesta alla SOFTWAREHOUSE per la creazione di materiale ex novo

Impossibilità di reperire fondi

Non sono disponibili ulteriori risorse economiche che consentano interventi di docenti esterni o l'acquisto di nuovi materiali e  strumenti didattici – Direttore -

Page 6: Gruppo2 presentazione prog coll

VINCOLI - 2VINCOLI DI CARATTERE TECNOLOGICO E

LOGISTICORisposte derivate dall’interazione con il direttore della LiF e l’Assessor Costa (o già

conosciute)

Disponibilità 1 pc per Istituto Disponibilità garantita nel caso in cui i docenti non dispongano di un proprio pc - Assessor Costa -

Piattaforma LMS della LiF Per l'attuazione del corso in modalità e-learning verrà utilizzata la piattaforma  LMS di cui dispone la LIF

N sedi 3 Il corso si svolgerà nelle sedi di Genova, La Spezia e Albenga in base alla disponibilità di postazioni didattiche e in base alle necessità didattiche.

Aule a disposizione 1. Sede Genova: 1 aula da 100 posti con videoproiettore e 1 aula informatica con 25 pc

2. Sede La Spezia: 1 aula da 50 posti con videoproiettore e 1 aula informatica con 25 pc

3. Sede Albenga: 1 aula 100 posti con videoproiettore e 1 aula informatica con 25 pc

Assegnazione dei docenti alle sedi e relativa possibiltà di raggiungere le sedi

L'assegnazione dei corsisti alle sedi richiede attenzione riguardo alla vicinanza tra gli stessi e le sedi formative, al numero dei partecipanti.

Non vi sarà alcun rimborso per i viaggi e gli spostamenti – Assessore Costa -

Tempistica e orario del corso È necessario tenere in considerazione i periodi di lavoro molto impegnativi (scrutini, esami di maturità...) per i docenti e non farli coincidere con l'avvio del corso. Inoltre non sono da considerare tempi utili le festività o i periodi di ferie – Assessor Costa -

Assenza 1 tecnico informatico  della LIF Al corso non sarà presente alcun tecnico informatico interno della LIF – Direttore

Page 7: Gruppo2 presentazione prog coll

VINCOLI -3VINCOLI RELATIVI AL CONTESTO Risposte derivate dall’interazione con l’Assessor Costa (o già conosciute)

Obiettivo del corso: uso delle TIC La finalità del corso consiste nell'aggiornare e formare i docenti all'uso delle TIC come strumenti per le pratiche didattiche

Erogazione corso: modalità Blended Il corso dovrà alternare lezioni in presenza con moduli di apprendimento a distanza

Efficacia corso Di fondamentale importanza è l'efficacia del corso che potrebbe comportare l'erogazione di fondi per future edizioni del corso con altri docenti.

Durata del corso 6 mesi - Direttore -

VINCOLI - 4VINCOLI DERIVANTI DAL PROFILING

DELL’UTENZARisposte derivate dall’interazione con l’Assessor Costa (o già conosciute)*

Utenza numerosa e variegata con possibili difficoltà nello spostamento

L'utenza riguarda 220 insegnanti della scuola secondaria superiore

Probabile scarsa motivazione Il reclutamento è stato effettuato dai dirigenti scolastici; inoltre gli insegnanti che parteciperanno al corso, una volta terminato, verranno investiti di nuovi incarichi scarsamente retribuiti – Assessore -

Distribuzione geografica dell'utenza 80 insegnanti provenienti da Genova; 45 insegnanti provenienti da La Spezia; 45 da Savona; 55 da Imperia

Conoscenza di base che l'utenza possiede riguardo alle TIC e conoscenza della lingua inglese

Non si conoscono i profili dei singoli utenti né la conoscenza informatica che possiedono, supposta conoscenza di editor di testo,editor di immagini,  editor di fogli di calcolo, slides, posta elettronica, internet, motori di ricerca e conoscenza di base della lingua inglese. Possibile integrazione Modulo 0 - Direttore-

Page 8: Gruppo2 presentazione prog coll

PALETTI PROGETTUALI (“PIKETS”)Esplicitare i seguenti elementi

Numero di partecipanti 220

Estensione temporale del corso (da … a … oppure n mesi) N mesi 3

Carico didattico del corso in termini di ore di impegno complessivo (il corso impegnerà per n ore stimate complessive)

90 ore di lezione (+ le ore necessarie per il modulo 0 per un totale di 14 ore di cui 5 hh online)

Rapporto di proporzionalità fra ore in aula e ore per le attività a distanza (es. 1/3 in presenza e il resto a distanza, oppure …)

1/3 di ore in presenza (30) e il restante delle lezioni a distanza (60)

Carico didattico settimanale/medio previsto per le attività a distanza (ore medie a settimana)

5 ore a distanza e 5 ore in presenza (variabile minimo ogni 2 settimane )

Cadenzamento fra attività in presenza e a distanza (tempo min e max fra due successivi interventi in presenza)

Minimo 2 settimane maximo 3 settimane. Le prime lezioni avverranno con scadenza 2 settimane, mentre le ultime avverranno con scadenza 3 settimane, in quanto si prevede nell'ultima parte del corso una maggiore interazione a distanza dei discenti.

Aule utilizzate per gli incontri in presenza 6 aule dislocate in 3 sedi

Piattaforma e tecnologie utilizzate per la didattica a distanza LMS della LIF

Tipologia di accreditamento (attestato di partecipazione, attestato di partecipazione differenziato per modulo formativo, certificazione delle competenze, ecc.) e annessi criteri per l’assegnazione del credito convenuto

Attestato di partecipazione a coloro che avranno frequentato almeno il 75% delle lezioni/attività sia in presenza che online e che avranno ottenuto un giudizio positivo nelle valutazioni qualitative/quantitative svolte alla fine di ogni modulo.

Crediti complessivi da assegnare sulla base delle ore di frequenza alle lezioni in presenza (garantire 2/3 delle presenze) e delle attività in piattaforma (elaborati prodotti e monitoraggio degli interventi)

Test delle conoscenze

Previsto test delle conoscenze sulle TIC nelle prime ore del primo incontro; nel caso in cui i discenti abbiano carenza di competenze è prevista attivazione del modulo 0

Page 9: Gruppo2 presentazione prog coll

IPOTESI PROGETTUALEMACRO OBIETTIVI MACRO AREE

CONTENUTI ATTIVITA’

0 . Conoscere e saper utilizzare i principali applicativi software per l'editing di testo, fogli elettronici e presentazioni; saper navigare il web; saper utilizzare la piattaforma aulaweb

Elementi fondamentali per l'uso del computer .Le principali funzioni per l'editing di testo, explorer, aulaweb

attività di autoapprendimento, attività collaborativa in piccoli gruppi, esercitazione individuale.

1. Conoscere la storia e le principali definizioni dei concetti di FAD, E-learning, TIC, CSCL E WEB 2.0

distinzione tra FAD di 1°, 2° e 3° generazione; funzioni dell'apprendimento collaborativo;passaggio dal web 1.0 al 2.0

attività di autoapprendimento e discussione collaborativa su forum relativa ai contenuti appresi.

2. Saper progettare, gestire e valutare percorsi didattici in presenza e distanza che integrano le TIC

i modelli fondamentali di ID e teorie dell'apprendimento; analisi dei bisogni e del contesto, dei vincoli, dei ruoli nello staff di progettazione; topic decisionali; strategie didattiche; applicazione delle diverse tipologie di strategie didattiche; conoscenza degli strumenti e delle modalità operative necessarie al monitoraggio e alla valutazione

attività di autoapprendimento; attività di: case study, peer review, simulazione.

Page 10: Gruppo2 presentazione prog coll

MACRO OBIETTIVI MACRO AREE CONTENUTI

ATTIVITA’

3. Conoscere le principali funzionalità delle piattaforme LMS/LCMS e gli strumenti a supporto di e-learning e saperli utilizzare nella propria prattica didattica

caratteristiche delle piattaforme LMS e LCMS; differenze rispetto al web 2.0; funzionalità disponibili per profilo studenti e docente, rapporto tra potenzialità di una piattaforma, necessità dell'utente e facilità di impiego; limiti e/o criticità nell'uso didattico di una piattaforma, strumenti a supporto di un lavoro collaborativo.

attività di autoapprendimento, attività collaborativa su piattaforma finalizzata alla realizzazione di un artefatto, attività individuale

4. Conoscere e saper utilizzare gli strumenti del Web 2.0 e saperli utilizzare nella propria pratica didattica

Definizione di web 2.0, e learning 2.0, social software e principali funzionalità; utilizzo dei social software in attività collaborative e loro inserimento nell'attività didattica

Attività di autoapprendimento, attività collaborativa

5. Saper progettare, gestire e valutare percorsi didattici in presenza e distanza che integrano le TIC

elementi fondamentali dei LO e principali funzionalità dei repository

attività di autoapprendimento, attività individuale di exploratory learning

6. Progettare e organizzare comunità di pratica e lavoro collaborativo con i propri colleghi elaborando progetti disciplinare e interdisciplinari

elementi caratteristici della comunità di pratica; principali teorie e tecniche collaborative e loro sperimentazione; ricerca di materiali e motori di ricerca; strutturazione e condivisione di percorsi didattici mediante l'uso delle TIC

attività di autoapprendimento, attività collaborativa di case study, esercitazione finalizzata alla realizzazione di un artefatto attraverso gli strumenti del web 2.0

Page 11: Gruppo2 presentazione prog coll

MONITORAGGIO ……I valutatori sono gli stessi esperti della LIF, i tutor che, in

quanto tali hanno il compito di monitorare al fine di:

•facilitare l'apprendimento, favorire il clima sociale, stimolare la partecipazione

•raccogliere dati per valutare l'andamento del corso, in particolare per la valutazione dell'efficacia/efficienza dell'intervento (EVALUATION)

•raccogliere dati quantitativi e qualitativi relativi all'apprendimento dei corsisti (ASSESSMENT)

•verificare la corrispondenza tra le aspettative dei partecipanti e il corso (RESPONSIVENESS)

Page 12: Gruppo2 presentazione prog coll

…. E VALUTAZIONEModalità utilizzata per l'assessment: raccolta dati oggettivi come percentuale di dispersione

e misurazione n° allievi soddisfatti attraverso questionario; monitoraggio in itinere e finale

1.Valutazione iniziale: test d'ingresso per valutare competenze di base2.Valutazione in itinere e finale dell'apprendimento:

qualità dei contenuti messaggi inviati; n messaggi finalizzati alla collaborazione e al miglioramento clima sociale; n° esercitazione svolte e relativa qualità; coerenza; valutazione della partecipazione attraverso file di log, n mail inviate

Incontro in presenza : sessioni con max 50 corsisti (2 classi virtuali) con momento frontale in aula con video proiettore e successiva alternanza in aula informatica e gruppi di lavoro o altro momento espositivo. (Occorre prevedere 2 incontri per le sedi di Genova e Albenga)1 tutor per circa 20-25 corsisti (1 classe virtuale).

RAPPORTO TUTOR/CORSISTI