Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a...

11
Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo” EMERGENZE e PROCESSI EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE DI PIANO

Transcript of Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a...

Page 1: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

Gruppo di lavoro “Immigrati e richiedenti asilo”

EMERGENZE e PROCESSI EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILEdi COESIONE CORRESPONSABILE

a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone

1

COMMISSIONE DI PIANO

Page 2: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

2

domandedomande… di qualequale Immigrazione parliamo ?

… quali caratteristichecaratteristiche osserviamo ?

… quale approccioapproccio utilizziamo nell’individuazione delle

criticità e delle opportunità ?

… cosa significa occuparsioccuparsi di migrazioni ?

IMMIGRAZIONE

Page 3: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

3

I residenti stranieri a Roma sono 293.948 293.948 (dati 2009) incidenza è pari a circa 10% . La media nazionale inizio 2009 risulta pari al 6.5%.

In dieci anni gli stranieri residenti nella Capitale sono quasi raddoppiati

La componente femminile supera il 53%53% dei residenti con cittadinanza estera, con notevoli differenze tra le varie nazionalità.

Oltre il 40%40% delle donne è coniugata

Età media stranieri residenti 37,4 contro il 44,944,9 popolazione complessiva

Tra gli stranieri iscritti in anagrafe i nati in Italia sono ben 33.43433.434 e costituiscono il 12,4% del totale dei residenti

Utilizzatori servizi di

cittadinanza

Servizi “indiretti”

Servizi “diretti”

Il contesto cittadino

IMMIGRAZIONE

Page 4: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

4

Questa “Immigrazione” si muove lungo tre assi principali:

• STABILIZZAZIONESTABILIZZAZIONE

• TERRITORIALITA’TERRITORIALITA’

• SPONTANEITA’SPONTANEITA’

Utilizzatori servizi di

cittadinanza

L’immigrazione utilizzatrice dei servizi di cittadinanza

IMMIGRAZIONE

Page 5: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

5

Servizi “indiretti”

Consideriamo appartenenti a questo ambito singoli o nuclei socialmente fragili che non usufruiscono di servizi dedicati a sostenere la condizione migratoria, ma vengono intercettati perché in situazioni di disagio transitorio o perché si sono rivolti a iniziative finalizzate alla promozione del benessere individuale o familiare

Diversi progetti e servizi sono realizzati nel territorio dal Dipartimento, dai Municipi e da altri Enti territoriali

esempi: Centri per i Senza fissa dimora, centri interculturali per minori; Centri Territoriali permanenti per l’educazione degli Aduli (EDA); Programma Retis mense

L’immigrazione nel processo d’integrazione

IMMIGRAZIONE

Page 6: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

6

Utenti “diretti”

Rientrano in quest’ambito d’intervento singoli o nuclei familiari che fruiscono di progetti e servizi riservati a “categorie” di migranti specifiche.

Son progettualità di carattere prevalentemente assistenziale/emergenziale, temporalmente definite e finalizzate al “fronteggiamento” di una situazione di problematicità senza il carattere della sistematicità.

Progetti realizzati “prevalentemente” dal Dipartimento Promozione dei Servizi Sociali e della Salute

esempio: richiedenti la protezione internazionale, i minori stranieri non accompagnati

L’immigrazione dentro l’emergenza

IMMIGRAZIONE

Page 7: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

7

Risposta istituzionale: l’ampliamento QUANTITATIVO dei posti

DOMANDA

Progettualità realizzata attraversoil singolo centro di accoglienza

Attori del Lavoro

Rappresentanze sociali

Attori della Formazione

Istituzioni (sistema chiuso)

Uscita progettuale dal circuito non sistemica

Assenza di un sistema di

monitoraggio

Lista di attesa

Circuito “informale” di accoglienza - (occupazioni)

Circuito strutturale dell’emergenza

L’approccio storico del circuito cittadino di accoglienza

IMMIGRAZIONE

Page 8: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

8

ISTITUZIONI

LAVORO

BISOGNO

Risposta istituzionale: articolazione dell’offertaQUALITATIVA

)SISTEMA APERTO(

FORMAZIONE

Velocizzazione dei processi di autonomia sociale

(lingua, formazione, lavoro, ecc.)

Ampliamento della rete degli enti territoriali interessati alla realizzazione di percorsi co-progettati di accoglienza integrata (abitazione, lavoro, sociale)

Verso il sistema territoriale di accoglienza

IMMIGRAZIONE

Page 9: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

9

• Favorire il passaggio da interventi per progetti a programmi costruiti su sistemi progettuali

• Armonizzazione e razionalizzazione degli interventi territoriali: interistituzionalità, interdisciplinarietà, intersettorialità (governance territoriale)

• Centralità della Persona, approccio relazionale nella costruzione di reti di sostegno che possano favorire lo sviluppo del Capitale sociale della Persona e degli Attori sociali

• Differenziazione, articolazione e personalizzazione dell’offerta dei servizi

• Promozione della partecipazione delle persone (protagonismo della responsabilità)

Piste di lavoro

IMMIGRAZIONE

Page 10: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

10

Il Forum“Immigrazione” si incontrerà presso il Centro Cittadino per le Migrazioni,

l’Asilo e l’Integrazione Sociale in Via Assisi, 41nei giorni:

9 novembre – 23 novembre – 14 dicembre dalle ore 15.00 alle 18.00

per informazioni: 06.78850299/29e-mail: [email protected]

IMMIGRAZIONE

Page 11: Gruppo di lavoro Immigrati e richiedenti asilo EMERGENZE e PROCESSI di COESIONE CORRESPONSABILE a cura di Maurizio Saggion e Aldo Morrone 1 COMMISSIONE.

11

IMMIGRAZIONE

Conclusione dell’intervento

Grazie per l’attenzione