Gruppo 7 - Politica economicalegxiv.camera.it/cartellecomuni/files/concorsi/doc2005/Gruppo7.pdf ·...

40
Gruppo 7 - Politica economica 3401. IN UN SISTEMA ECONOMICO PERFETTAMENTE CONCORRENZIALE, CHE COSA CONTRADDISTINGUE I BENI COSIDDETTI SCARSI? A) UN PREZZO RELATIVO PIU' ALTO B) UN PREZZO RELATIVO PIU' BASSO C) UN COSTO MARGINALE DI PRODUZIONE CRESCENTE D) UNA FUNZIONE DI PRODUZIONE CON RENDIMENTI DECRESCENTI 3402. DATO IL SALARIO MONETARIO, SE AUMENTA LA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO, AFFINCHE' SIA OSSERVATA LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO D'IMPRESA, IL PREZZO DEI BENI: A) DEVE DIMINUIRE B) DEVE AUMENTARE IN MISURA COSTANTE C) DEVE RESTARE COSTANTE, IN QUANTO IL SALARIO IN OGNI CASO NON VARIA D) DEVE RESTARE COSTANTE, PURCHE' LA DOMANDA DEI BENI NON VARI 3403. IN UN'ECONOMIA DI MERCATO, QUALI EFFETTI DERIVANO DALL'INFORMAZIONE ASIMMETRICA? A) SELEZIONE AVVERSA E RISCHIO MORALE B) SPIAZZAMENTO DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI C) ELUSIONE ED EVASIONE FISCALE D) AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO 3404. QUAL E' LA FINALITA' DI UNA POLITICA DELLA CONCORRENZA? A) RIMUOVERE GLI OSTACOLI DI ACCESSO AL MERCATO PER NUOVE IMPRESE B) IMPEDIRE EXTRA-PROFITTI TRAMITE IL CONTROLLO GENERALE DEI PREZZI C) DIFFERENZIARE I SALARI A LIVELLO DI SINGOLA IMPRESA PER TALUNI SETTORI D) COMPRIMERE I DIFFERENZIALI SALARIALI IN TERMINI REALI 3405. CHE COSA S'INTENDE PER PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO? A) L'AUMENTO DI PRODOTTO DERIVANTE ESCLUSIVAMENTE DALL'INCREMENTO UNITARIO DEL FATTORE LAVORO B) L'AUMENTO DI PRODOTTO DERIVANTE DALL'INCREMENTO UNITARIO DI TUTTI I FATTORI DELLA PRODUZIONE C) L’AUMENTO DEL PRODOTTO CONSEGUITO IN UN DATO PERIODO D) L’INCREMENTO ANNUO DEL PRODOTTO 3406. IN CONCORRENZA PERFETTA, PER UN DATO LIVELLO DI PRODUZIONE, IL PROFITTO VIENE MASSIMIZZATO QUANDO IL RICAVO MARGINALE: A) UGUAGLIA IL COSTO MARGINALE B) E' SUPERIORE AL COSTO MARGINALE C) E' INFERIORE AL COSTO MARGINALE D) E' CRESCENTE 3407. A PARITA' DI SALARIO, ESISTE UNA RELAZIONE DI DIPENDENZA TRA IL PRODOTTO E IL COSTO MARGINALE DEL LAVORO? A) SI', AL CRESCERE DEL PRODOTTO AUMENTA IL COSTO MARGINALE B) SI', AL CRESCERE DEL PRODOTTO DIMINUISCE IL COSTO MARGINALE C) SI', MA SOLO SE AUMENTANO GLI INVESTIMENTI FISSI D) NO, AL CRESCERE DEL PRODOTTO IL COSTO MARGINALE NON VARIA 3408. NEL MODELLO DI OFFERTA AGGREGATA A PREZZI FLESSIBILI, DATO IL SALARIO REALE, LA DOMANDA DI LAVORO E' DETERMINATA DAL LIVELLO DI PRODUZIONE CHE: A) MASSIMIZZA IL PROFITTO B) MASSIMIZZA I RICAVI MARGINALI C) RENDE MINIMO IL COSTO MEDIO D) MASSIMIZZA LA PRODUTTIVITA' DEL CAPITALE 3409. NEL MERCATO DEL LAVORO A PREZZI FLESSIBILI, VI E' DIFFERENZA TRA FORZA LAVORO E OFFERTA DI LAVORO? A) SI', NEL CASO IN CUI VI SIA DISOCCUPAZIONE VOLONTARIA B) NO, MAI C) SI', IN ALCUNI CASI LA FORZA LAVORO E' INFERIORE ALL'OFFERTA DI LAVORO D) SI', MA SOLO SE L'OFFERTA DI LAVORO E' SUPERIORE ALLA FORZA LAVORO

Transcript of Gruppo 7 - Politica economicalegxiv.camera.it/cartellecomuni/files/concorsi/doc2005/Gruppo7.pdf ·...

  • Gruppo 7 - Politica economica 3401. IN UN SISTEMA ECONOMICO PERFETTAMENTE CONCORRENZIALE, CHE COSA CONTRADDISTINGUE I BENI COSIDDETTI SCARSI? A) UN PREZZO RELATIVO PIU' ALTO B) UN PREZZO RELATIVO PIU' BASSO C) UN COSTO MARGINALE DI PRODUZIONE

    CRESCENTE D) UNA FUNZIONE DI PRODUZIONE CON

    RENDIMENTI DECRESCENTI

    3402. DATO IL SALARIO MONETARIO, SE AUMENTA LA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO, AFFINCHE' SIA OSSERVATA LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO D'IMPRESA, IL PREZZO DEI BENI: A) DEVE DIMINUIRE B) DEVE AUMENTARE IN MISURA COSTANTE C) DEVE RESTARE COSTANTE, IN QUANTO IL

    SALARIO IN OGNI CASO NON VARIA D) DEVE RESTARE COSTANTE, PURCHE' LA

    DOMANDA DEI BENI NON VARI

    3403. IN UN'ECONOMIA DI MERCATO, QUALI EFFETTI DERIVANO DALL'INFORMAZIONE ASIMMETRICA? A) SELEZIONE AVVERSA E RISCHIO MORALE B) SPIAZZAMENTO DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI C) ELUSIONE ED EVASIONE FISCALE D) AUMENTO DELLA PRODUTTIVITA' MARGINALE

    DEL LAVORO

    3404. QUAL E' LA FINALITA' DI UNA POLITICA DELLA CONCORRENZA? A) RIMUOVERE GLI OSTACOLI DI ACCESSO AL

    MERCATO PER NUOVE IMPRESE B) IMPEDIRE EXTRA-PROFITTI TRAMITE IL

    CONTROLLO GENERALE DEI PREZZI C) DIFFERENZIARE I SALARI A LIVELLO DI

    SINGOLA IMPRESA PER TALUNI SETTORI D) COMPRIMERE I DIFFERENZIALI SALARIALI IN

    TERMINI REALI

    3405. CHE COSA S'INTENDE PER PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO? A) L'AUMENTO DI PRODOTTO DERIVANTE

    ESCLUSIVAMENTE DALL'INCREMENTO UNITARIO DEL FATTORE LAVORO

    B) L'AUMENTO DI PRODOTTO DERIVANTE DALL'INCREMENTO UNITARIO DI TUTTI I FATTORI DELLA PRODUZIONE

    C) L’AUMENTO DEL PRODOTTO CONSEGUITO IN UN DATO PERIODO

    D) L’INCREMENTO ANNUO DEL PRODOTTO

    3406. IN CONCORRENZA PERFETTA, PER UN DATO LIVELLO DI PRODUZIONE, IL PROFITTO VIENE MASSIMIZZATO QUANDO IL RICAVO MARGINALE: A) UGUAGLIA IL COSTO MARGINALE B) E' SUPERIORE AL COSTO MARGINALE C) E' INFERIORE AL COSTO MARGINALE D) E' CRESCENTE

    3407. A PARITA' DI SALARIO, ESISTE UNA RELAZIONE DI DIPENDENZA TRA IL PRODOTTO E IL COSTO MARGINALE DEL LAVORO? A) SI', AL CRESCERE DEL PRODOTTO AUMENTA IL

    COSTO MARGINALE B) SI', AL CRESCERE DEL PRODOTTO DIMINUISCE

    IL COSTO MARGINALE C) SI', MA SOLO SE AUMENTANO GLI

    INVESTIMENTI FISSI D) NO, AL CRESCERE DEL PRODOTTO IL COSTO

    MARGINALE NON VARIA

    3408. NEL MODELLO DI OFFERTA AGGREGATA A PREZZI FLESSIBILI, DATO IL SALARIO REALE, LA DOMANDA DI LAVORO E' DETERMINATA DAL LIVELLO DI PRODUZIONE CHE: A) MASSIMIZZA IL PROFITTO B) MASSIMIZZA I RICAVI MARGINALI C) RENDE MINIMO IL COSTO MEDIO D) MASSIMIZZA LA PRODUTTIVITA' DEL CAPITALE

    3409. NEL MERCATO DEL LAVORO A PREZZI FLESSIBILI, VI E' DIFFERENZA TRA FORZA LAVORO E OFFERTA DI LAVORO? A) SI', NEL CASO IN CUI VI SIA DISOCCUPAZIONE

    VOLONTARIA B) NO, MAI C) SI', IN ALCUNI CASI LA FORZA LAVORO E'

    INFERIORE ALL'OFFERTA DI LAVORO D) SI', MA SOLO SE L'OFFERTA DI LAVORO E'

    SUPERIORE ALLA FORZA LAVORO

  • 308 Gruppo 7 - Politica economica

    3410. IN UN’ECONOMIA DI MERCATO, COME OPERANO LE IMPRESE IN CONCORRENZA MONOPOLISTICA? A) DIFFERENZIANO IL PRODOTTO OFFERTO E

    SONO "PRICE MAKER" B) NON DIFFERENZIANO IL PRODOTTO OFFERTO

    E SONO "PRICE MAKER" C) DIFFERENZIANO IL PRODOTTO OFFERTO E

    SONO "PRICE TAKER" D) NON DIFFERENZIANO IL PRODOTTO OFFERTO

    E SONO "PRICE TAKER"

    3411. IN CONDIZIONI DI CONCORRENZA IMPERFETTA, LE IMPRESE FISSANO IL PREZZO SOMMANDO: A) AI COSTI MARGINALI UN MARK-UP

    CORRELATO ALL’ELASTICITA' DELLA DOMANDA

    B) UN MARK-UP AI RICAVI MARGINALI C) AI COSTI MEDI UN MARK-UP CORRELATO

    ALL’ELASTICITA' DELLA DOMANDA D) UN MARK-UP AI RICAVI MEDI

    3412. IN CONDIZIONI DI CONCORRENZA IMPERFETTA, VI E' RELAZIONE TRA IL MARK-UP E L’ELASTICITA' DELLA DOMANDA DI MERCATO? A) SI', IL MARK-UP VARIA IN RELAZIONE INVERSA B) NO, NON VI E' ALCUN TIPO DI RELAZIONE C) SI', IL MARK-UP VARIA IN RELAZIONE DIRETTA D) SI', IL MARK-UP AUMENTA PIU' CHE

    PROPORZIONALMENTE AL CRESCERE DELL’ELASTICITA' DELLA DOMANDA

    3413. LA CONCORRENZA IMPERFETTA PRODUCE UNA PIENA OCCUPAZIONE “PARETO-INEFFICIENTE”? A) SI', IN QUANTO IL LIVELLO DI PIENA

    OCCUPAZIONE E' INFERIORE A QUELLO CHE SI RAGGIUNGE IN CONCORRENZA PERFETTA

    B) NO, MAI C) SI, MA SOLO NELL'IPOTESI DI SALARI RIGIDI D) SI, MA SOLO NELL'IPOTESI IN CUI

    L'INCREMENTO DI REDDITO NON SIA DESTINATO AL RISPARMIO

    3414. IN BASE AL CRITERIO DEL VALORE ATTUALE NETTO, UN INVESTIMENTO E' CONVENIENTE QUANDO: A) IL SUO COSTO INIZIALE NON E’ MAGGIORE

    DEL FLUSSO DEI SUOI RICAVI NETTI ATTUALIZZATI AL TASSO DI INTERESSE DI MERCATO

    B) GLI INVESTIMENTI NON SONO INFERIORI AI RISPARMI

    C) IL RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI E’ MAGGIORE DEL TASSO D’INFLAZIONE

    D) GLI INVESTIMENTI NON SONO SUPERIORI AI RISPARMI

    3415. LE PRODUZIONI CARATTERIZZATE DA ECONOMIE DI SCALA PRESENTANO: A) RENDIMENTI CRESCENTI B) RENDIMENTI MEDI DECRESCENTI C) COSTI MEDI CRESCENTI D) COSTI MEDI COSTANTI

    3416. PER ALLOCAZIONE EFFICIENTE DI UNA RISORSA TRA DIFFERENTI ATTIVITA' PRODUTTIVE SI INTENDE L'IMPIEGO DA CUI DERIVA: A) IL PRODOTTO MARGINALE PIU' ELEVATO B) IL PRODOTTO MEDIO SEMPRE COSTANTE C) UN PRODOTTO MARGINALE SEMPRE

    COSTANTE D) IL RICAVO MARGINALE PIU' ELEVATO

    3417. PER ISOQUANTI DI PRODUZIONE SI INTENDONO TUTTE LE POSSIBILI COMBINAZIONI: A) DEI FATTORI PRODUTTIVI VARIABILI CHE

    GENERANO UN DETERMINATO LIVELLO DI OUTPUT

    B) DEI FATTORI PRODUTTIVI FISSI C) DI CAPITALE E LAVORO DA CUI DERIVA UN

    LIVELLO DI OUTPUT CRESCENTE D) DI CAPITALE E LAVORO DA CUI DERIVA UN

    LIVELLO DI OUTPUT DECRESCENTE

    3418. DATA LA CAPACITA' PRODUTTIVA DELL'IMPRESA, QUALE ANDAMENTO PRESENTA IL COSTO MEDIO FISSO ALL’AUMENTARE DELLA QUANTITA' PRODOTTA? A) DECRESCENTE IN MISURA COSTANTE B) CRESCENTE IN MISURA COSTANTE C) SEMPRE COSTANTE D) CRESCENTE IN MISURA VARIABILE

    3419. RISPETTO AL COSTO MARGINALE, LA CURVA DEL COSTO MEDIO: A) E’ DECRESCENTE QUANDO IL COSTO MEDIO

    E' MAGGIORE DEL COSTO MARGINALE B) E’ CRESCENTE QUANDO IL COSTO MEDIO E'

    MAGGIORE DEL COSTO MARGINALE C) E’ DECRESCENTE QUANDO IL COSTO MEDIO

    E' MINORE DEL COSTO MARGINALE D) NON VARIA MAI AL VARIARE DEL COSTO

    MARGINALE

    3420. CONSIDERATI FISSI I PREZZI DEI FATTORI PRODUTTIVI, IL “SENTIERO DI ESPANSIONE” DI UN'IMPRESA NEL LUNGO PERIODO INDICA LE COMBINAZIONI DI CAPITALE E LAVORO CHE: A) MINIMIZZANO IL COSTO DELL’OUTPUT B) MASSIMIZZANO LE VENDITE C) MASSIMIZZANO I CONSUMI D) INCREMENTANO LO SVILUPPO DELL’IMPRESA

  • Gruppo 7 - Politica economica 309

    3421. PER MONOPOLI NATURALI NEL LUNGO PERIODO SI INTENDONO I MERCATI CHE: A) HANNO COSTI MEDI DECRESCENTI B) HANNO RICAVI MEDI CRESCENTI C) NON HANNO COSTI FISSI D) HANNO RICAVI MARGINALI SEMPRE COSTANTI

    3422. QUALE CARATTERISTICA PRESENTA IL PREZZO DI MONOPOLIO? A) E' DECRESCENTE AL CRESCERE DELLA

    QUANTITA' PRODOTTA B) E' CRESCENTE AL CRESCERE DELLA

    QUANTITA' PRODOTTA C) E' COSTANTE, INDIPENDENTEMENTE DALLA

    QUANTITA' PRODOTTA D) E' CRESCENTE NEL LUNGO PERIODO,

    INDIPENDENTEMENTE DALLA QUANTITA' PRODOTTA

    3423. QUALE REGOLA SEGUE IL MONOPOLISTA PER MASSIMIZZARE IL PROFITTO? A) PRODURRE FINO AL PUNTO DI UGUAGLIANZA

    TRA RICAVI MARGINALI E COSTI MARGINALI B) AUMENTARE LA PRODUZIONE SE I RICAVI

    MARGINALI SONO INFERIORI AI COSTI MARGINALI

    C) DIMINUIRE LA PRODUZIONE SE I COSTI MARGINALI SONO INFERIORI AI RICAVI MARGINALI

    D) MASSIMIZZARE I RICAVI MEDI

    3424. QUAL E' LA CARATTERISTICA PRINCIPALE DELL'OLIGOPOLIO? A) LE IMPRESE SONO INTERDIPENDENTI B) LE IMPRESE RIESCONO SEMPRE A

    DIFFERENZIARE I PRODOTTI C) LE IMPRESE PRESENTANO UNA CURVA DI

    OFFERTA CRESCENTE D) LE IMPRESE PRODUCONO

    INDIPENDENTEMENTE DALL’ELASTICITA' DELLA DOMANDA

    3425. IN UN MERCATO IN CONCORRENZA PERFETTA, NEL BREVE PERIODO, LA DOMANDA DI LAVORO CRESCE: A) FINCHE' LA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL

    LAVORO EGUAGLIA IL SAGGIO DI SALARIO B) FINCHE' LA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL

    LAVORO EGUAGLIA LA PRODUTTIVITA' DI K C) FINO AD ASSORBIRE LA DISOCCUPAZIONE

    VOLONTARIA D) FINO AL LIVELLO DELLA FORZA LAVORO

    PRESENTE SUL MERCATO

    3426. NEL LUNGO PERIODO, LA DOMANDA DI LAVORO DELL’IMPRESA RISULTA: A) PIU' ELASTICA DI QUELLA DEL BREVE

    PERIODO B) PIU' RIGIDA DI QUELLA DEL BREVE PERIODO C) SEMPRE PIU' BASSA DI QUELLA DEL BREVE

    PERIODO D) SEMPRE PIU' ELEVATA DELL’OFFERTA DI

    LAVORO

    3427. PERCHE' L’EQUILIBRIO WALRASIANO DI CONCORRENZA NON E' GARANTITO IN PRESENZA DI RENDIMENTI DI SCALA CRESCENTI? A) PERCHE' L'IMPRESA POTREBBE ACCRESCERE

    LA SUA DIMENSIONE FINO A SATURARE IL MERCATO

    B) PERCHE' SUL MERCATO OPEREREBBERO NUMEROSE IMPRESE

    C) PERCHE' VI SAREBBE LIBERTA' DI ENTRATA E DI USCITA DAL MERCATO

    D) PERCHE' SUL MERCATO VI SAREBBE PIENA INFORMAZIONE

    3428. IN QUALI CONDIZIONI L'ALLOCAZIONE DEI BENI DI CONSUMO E' EFFICIENTE? A) QUANDO SI VERIFICA L’UGUAGLIANZA DEL

    SMS PER OGNI COPPIA DI BENI FRA I VARI CONSUMATORI

    B) QUANDO NON SI VERIFICA L’UGUAGLIANZA DEL SMS PER OGNI COPPIA DI BENI FRA I VARI CONSUMATORI

    C) QUANDO IL SMS PER OGNI COPPIA DI BENI E' SUPERIORE AL SMST

    D) QUANDO IL PREZZO DI CIASCUN BENE NON E' UNICO

    3429. IN QUALI CONDIZIONI SI REALIZZA L’EFFICIENTE ALLOCAZIONE DEGLI INPUT PRODUTTIVI? A) QUANDO SI VERIFICA L’UGUAGLIANZA DEI

    SMST PER OGNI COPPIA DI INPUT IN OGNI PRODUZIONE

    B) QUANDO NON SI VERIFICA L’UGUAGLIANZA DEI SMST PER OGNI COPPIA DI INPUT IN OGNI PRODUZIONE

    C) QUANDO IL SMS PER OGNI COPPIA DI BENI E' SUPERIORE AL SMST

    D) QUANDO IL PREZZO DI CIASCUN INPUT NON E' UNICO

  • 310 Gruppo 7 - Politica economica

    3430. DATA UNA DISTRIBUZIONE INIZIALE DELLE RISORSE, CHE COSA SIGNIFICA CHE UNA CERTA POSIZIONE DEL SISTEMA ECONOMICO E' DI OTTIMO PARETIANO? A) CHE ESSA ASSICURA EFFICIENZA

    PRODUTTIVA, EFFICIENZA NELLO SCAMBIO E EFFICIENZA "GENERALE"

    B) CHE ESSA ASSICURA LA SOLA EFFICIENZA PRODUTTIVA

    C) CHE ESSA ASSICURA LA SOLA EFFICIENZA NELLO SCAMBIO

    D) CHE ESSA PUO' MIGLIORARE NEL TEMPO

    3431. L’EFFICIENZA X DI LEIBENSTEIN INDICA LA CAPACITA' DELL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DI: A) ALLOCARE LE RISORSE IN MODO EFFICIENTE

    E SCEGLIERE PROGRAMMI DI PRODUZIONE TECNICAMENTE EFFICIENTI

    B) ALLOCARE TUTTE LE RISORSE DISPONIBILI C) ALLOCARE LA MAGGIOR PARTE DELLE

    RISORSE DISPONIBILI D) REPERIRE RISORSE FINANZIARIE

    3432. CHE COSA INDICA L’EFFICIENZA ADATTATIVA? A) LA CAPACITA' DI APPRENDIMENTO GRADUALE

    DEI PROBLEMI E DELLE RISPOSTE "CORRETTE" AI PROBLEMI STESSI

    B) LA CAPACITA' DI ACQUISIRE CAPITALE PROPRIO

    C) LA CAPACITA' DI ACQUISIRE CAPITALE DI CREDITO

    D) LA CAPACITA' DI ACQUISIRE RISORSE FINANZIARIE

    3433. SECONDO SCHUMPETER, IN QUALE SITUAZIONE L’ATTIVITA' INNOVATIVA DI UN PROCESSO PRODUTTIVO E' MASSIMA? A) NEI REGIMI DI MERCATO MONOPOLISTICI B) NEI REGIMI DI MERCATO CONCORRENZIALI C) SOLO IN PRESENZA DI UNA NOTEVOLE

    LIQUIDITA' SUL MERCATO FINANZIARIO D) SOLO IN PRESENZA DI UNA SENSIBILE

    RIDUZIONE DEL SAGGIO DI INTERESSE

    3434. IN QUALE CASO LA MOLTEPLICITA' DI OPERATORI ECONOMICI NON IMPLICA RISULTATI DI CONCORRENZA PERFETTA? A) QUANDO VI SONO ACCORDI O INTESE

    TENDENTI A LIMITARE LA COMPETIZIONE FRA GLI OPERATORI STESSI

    B) QUANDO VI E' LIBERTA' DI ENTRATA E DI USCITA DAL MERCATO

    C) QUANDO VI SONO PRODOTTI OMOGENEI D) QUANDO VI E' PIENA INFORMAZIONE

    3435. CHE COSA ACCADE SE IL COSTO DI UN’UNITA' AGGIUNTIVA DI LAVORO E' INFERIORE AL VALORE DELL’INCREMENTO DI PRODOTTO DA ESSA CONSEGUITO? A) L’IMPRESA HA INTERESSE AD ACCRESCERE

    L’OCCUPAZIONE B) L’IMPRESA NON HA INTERESSE AD

    ACCRESCERE L’OCCUPAZIONE C) AUMENTA LA DISOCCUPAZIONE D) L’IMPRESA DIMINUISCE LA SUA PRODUZIONE

    3436. CON UN SALARIO MONETARIO COSTANTE, LA CONDIZIONE DI EQUILIBRIO DELLE IMPRESE RICHIEDE CHE IL PREZZO DEI BENI: A) VARI IN PROPORZIONE INVERSA AL PRODOTTO

    MARGINALE B) VARI IN PROPORZIONE DIRETTA CON IL

    PRODOTTO MARGINALE C) SIA INDIPENDENTE DALLA VARIAZIONE DEL

    PRODOTTO MARGINALE D) CRESCA ALL'AUMENTARE DEL PRODOTTO

    MARGINALE

    3437. CON UN SALARIO MONETARIO COSTANTE, IN CASO DI DIMINUZIONE DELLA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO, COSA RICHIEDE L’EQUILIBRIO DELLE IMPRESE? A) L'AUMENTO DEI PREZZI DEI BENI B) LA DIMINUZIONE DEI PREZZI DEI BENI C) LA RIDUZIONE DELLE ESPORTAZIONI D) LA RIDUZIONE DELLE IMPORTAZIONI

    3438. NEL BREVE PERIODO, QUAL E' IL PRINCIPALE FATTORE MODIFICATIVO DELLA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO? A) LA VARIAZIONE DELLA QUANTITA' DI LAVORO

    OCCUPATA DALLE IMPRESE B) IL MIGLIORAMENTO TECNOLOGICO C) L’ACCUMULAZIONE DI CAPITALE D) L'INVESTIMENTO IN NUOVI IMPIANTI

    3439. NELLA TEORIA KEYNESIANA, QUALE DELLE SEGUENTI CONDIZIONI RENDE MENO EFFICACE LA POLITICA MONETARIA? A) LA RIGIDITA' DEGLI INVESTIMENTI AL TASSO

    DI INTERESSE B) UNA RIDUZIONE DELLE RISERVE

    OBBLIGATORIE DELLE BANCHE C) LA PRESENZA SUL MERCATO DI INTERMEDIARI

    NON BANCARI D) LA NON NEUTRALITA' DELLA MONETA

    3440. NEL MODELLO IS-LM, DATA L'OFFERTA DI MONETA, IL TASSO D'INTERESSE SI MODIFICA AD UN AUMENTO DEL REDDITO? A) SI', VARIA IN AUMENTO B) SI', VARIA IN DIMINUZIONE C) NO, RIMANE INVARIATO D) SI', VARIA IN FUNZIONE DEL LIVELLO DEI

    PREZZI

  • Gruppo 7 - Politica economica 311

    3441. IN BASE ALL'ANALISI MONETARISTA, NEL MODELLO IS-LM, LA CURVA LM RISULTA: A) VERTICALE B) ORIZZONTALE C) INCLINATA POSITIVAMENTE DI 45° D) DECRESCENTE

    3442. NEL MODELLO IS-LM, LA CURVA IS PRESENTA TUTTE LE COMBINAZIONI DI REDDITO E TASSO DI INTERESSE CHE ASSICURANO L'EQUILIBRIO: A) DEL MERCATO DEI BENI B) DEL MERCATO DELLA MONETA C) DEL MERCATO DEL LAVORO D) DEL MERCATO DEI CAPITALI

    3443. SECONDO KEYNES, DA CHE COSA DIPENDE L'AMMONTARE DELL'INVESTIMENTO? A) DAL TASSO D'INTERESSE E DALLE

    ASPETTATIVE DEGLI IMPRENDITORI B) SOLO DAL TASSO D'INTERESSE C) SOLO DALLE ASPETTATIVE DEGLI

    IMPRENDITORI D) DAL RISPARMIO ACCUMULATO

    3444. CHE COSA COMPORTA NELLA DINAMICA DELLE CURVE IS E LM UN FINANZIAMENTO DELLA SPESA ADDIZIONALE ATTUATO ESCLUSIVAMENTE CON BASE MONETARIA? A) ENTRAMBE LE CURVE SI SPOSTANO VERSO

    DESTRA B) LA IS SI SPOSTA A DESTRA E LA LM A SINISTRA C) ENTRAMBE LE CURVE SI SPOSTANO VERSO

    SINISTRA D) LA IS SI SPOSTA A SINISTRA E LA LM A DESTRA

    3445. SU QUALI, TRA LE SEGUENTI IPOTESI SEMPLIFICATRICI, E' FONDATA LA TEORIA DI KEYNES? A) SISTEMA ECONOMICO CHIUSO E ANALISI DI

    BREVE PERIODO B) SISTEMA ECONOMICO APERTO E ANALISI DI

    LUNGO PERIODO C) SISTEMA ECONOMICO CHIUSO E ANALISI DI

    LUNGO PERIODO D) SISTEMA ECONOMICO APERTO E IN

    CONCORRENZA IMPERFETTA

    3446. NELL'AMBITO DELLA COSIDDETTA SINTESI NEOCLASSICA, QUAL E', SECONDO MODIGLIANI, LA CAUSA PRINCIPALE DELLA DISOCCUPAZIONE? A) LA RIGIDITA' DEI SALARI NOMINALI B) L'ELASTICITA' DEI SALARI NOMINALI C) LA RIGIDITA' DEI TASSI DI INTERESSE D) L'ELASTICITA' DELLA DOMANDA

    3447. SECONDO IL TEOREMA DEL BILANCIO IN PAREGGIO, UN INCREMENTO DI SPESA PUBBLICA FINANZIATO CON IMPOSTE HA EFFETTI SUL REDDITO? A) SI', IL REDDITO AUMENTA IN MISURA PARI

    ALL'INCREMENTO DELLA SPESA PUBBLICA B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', IL REDDITO AUMENTA IN MISURA

    MAGGIORE RISPETTO ALL'INCREMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

    D) SI', MA SOLTANTO SE IL FINANZIAMENTO AVVIENE CON IMPOSTE INDIRETTE

    3448. IN UN'ECONOMIA DI MERCATO, ESISTE UN LIMITE SUPERIORE ALLA CRESCITA DELLA PRODUZIONE NELLA CURVA DELL'OFFERTA AGGREGATA DI BREVE PERIODO? A) SI', CORRISPONDE AL LIVELLO DI PIENA

    OCCUPAZIONE B) SI', CORRISPONDE AD UN LIVELLO DEI PREZZI

    NOTEVOLMENTE ELEVATO C) NO, NON ESISTE ALCUN LIMITE D) SI', CORRISPONDE AD UN TASSO DI INTERESSE

    NOTEVOLMENTE BASSO

    3449. GLI STABILIZZATORI AUTOMATICI TENDONO A: A) RIDURRE LE OSCILLAZIONI CICLICHE

    DELL'ECONOMIA B) AUMENTARE LE OSCILLAZIONI CICLICHE

    DELL'ECONOMIA C) STABILIZZARE LE ESPORTAZIONI D) STABILIZZARE LE IMPORTAZIONI

    3450. CHE COSA SI INTENDE PER ASIMMETRIA DELLA POLITICA FISCALE? A) LA MAGGIORE FACILITA' NELL'ADOTTARE

    POLITICHE ESPANSIVE PIUTTOSTO CHE RESTRITTIVE

    B) LA DIVERSA INCIDENZA DELLA POLITICA FISCALE SULLE CATEGORIE DI REDDITO

    C) I DIVERSI EFFETTI DELLA TASSAZIONE DIRETTA SULLE CATEGORIE DI REDDITO

    D) GLI EFFETTI REDISTRIBUTIVI SUL REDDITO DI UNA VARIAZIONE DEGLI SCAGLIONI DELL'IMPOSTA

    3451. CON RIFERIMENTO AD UNA SPESA PUBBLICA ADDIZIONALE, UNA POLITICA MONETARIA E' CONSIDERATA ACCOMODANTE SE GARANTISCE L'INVARIANZA: A) DEL TASSO DI INTERESSE B) DEL REDDITO C) DEI SALARI NOMINALI D) DELLA PRODUTTIVITA'

  • 312 Gruppo 7 - Politica economica

    3452. LA CIRCOSTANZA SECONDO LA QUALE E' POSSIBILE, IN TEORIA, CHE IL SISTEMA ECONOMICO RITORNI SEMPRE AD UN LIVELLO DI PIENA OCCUPAZIONE IN PRESENZA DI PERFETTA FLESSIBILITA' DEL LIVELLO ASSOLUTO DEI PREZZI E' NOTA COME: A) EFFETTO PIGOU B) EFFETTO FISHER C) EFFETTO KEYNES D) REAL BALANCE EFFECT

    3453. CHE COSA COMPORTA L'EFFETTO PIGOU? A) L'AUMENTO DEI CONSUMI STIMOLATO DA UN

    AUMENTO DEL VALORE REALE DELLE SCORTE MONETARIE DETENUTE

    B) IL RITARDO CON CUI LA BILANCIA COMMERCIALE SCONTA GLI EFFETTI DI UNA SVALUTAZIONE

    C) LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DERIVANTE DALL'INNALZAMENTO DELLE ALIQUOTE FISCALI

    D) L'INCREMENTO DEL PRODOTTO DOVUTO ALL'AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

    3454. CHE COSA CARATTERIZZA LA CRITICA MONETARISTA ALLA CURVA DI PHILLIPS? A) L'INTRODUZIONE DEL SALARIO REALE E

    DELLE ASPETTATIVE DI INFLAZIONE B) LA RIGIDITA' DEL SALARIO REALE VERSO IL

    BASSO C) UN TASSO DI INCREMENTO DELLA

    PRODUTTIVITA' NULLO D) LA RIGIDITA' DEL SALARIO NOMINALE VERSO

    IL BASSO

    3455. PER I MONETARISTI, A QUALE TASSO DI DISOCCUPAZIONE LA CURVA DI PHILLIPS SI VERTICALIZZA NEL LUNGO PERIODO? A) AL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE B) AL TASSO CHE EGUAGLIA IL TASSO DI

    CRESCITA DEL PRODOTTO MARGINALE C) AL TASSO CORRISPONDENTE AL PRODOTTO DI

    EQUILIBRIO D) AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE CORRENTE

    3456. PER I MONETARISTI, NEL LUNGO PERIODO, LA CURVA DI PHILLIPS SI PRESENTA: A) VERTICALE B) INCLINATA NEGATIVAMENTE E MOLTO PIATTA C) INCLINATA POSITIVAMENTE D) ORIZZONTALE

    3457. SECONDO FRIEDMAN, DA CHE COSA E' DETERMINATO IL TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE? A) DA FATTORI REALI DI ORIGINE STRUTTURALE B) DA ELEMENTI CONGIUNTURALI C) DALLA DIMINUZIONE DELLA PRODUTTIVITA'

    DEL LAVORO D) DAL TASSO DI INTERESSE NATURALE

    3458. SECONDO LA TEORIA MONETARISTA, NEL CASO DI ASPETTATIVE RAZIONALI, IL PUBBLICO E' IN GRADO DI PROTEGGERE IL PROPRIO SALARIO DA ACCELERAZIONI INFLAZIONISTICHE? A) SI', SEMPRE B) NO, MAI C) SI', MA NON NEL LUNGO PERIODO D) SI', MA SOLO SE L'OFFERTA DI MONETA NON E'

    ESOGENA

    3459. QUALI SONO LE IPOTESI ESSENZIALI SU CUI SI FONDA LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA? A) ASPETTATIVE RAZIONALI E PERFETTA

    FLESSIBILITA' DEI PREZZI B) ASPETTATIVE RAZIONALI E RIGIDITA' DEI

    PREZZI C) ASPETTATIVE ADATTIVE E RIGIDITA' DEI

    PREZZI D) ASPETTATIVE ADATTIVE E MODERATA

    ELASTICITA' DEI PREZZI

    3460. SECONDO GLI ECONOMISTI DELLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA, IL MERCATO DEL LAVORO E' SEMPRE CARATTERIZZATO: A) DA UN EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE B) DALLA PRESENZA DI DISOCCUPAZIONE

    INVOLONTARIA C) DALLA PRESENZA DI DISOCCUPAZIONE

    STRUTTURALE D) DA UN TASSO DI DISOCCUPAZIONE

    CRESCENTE NEL LUNGO PERIODO

    3461. SECONDO I TEORICI DELLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA, QUALE EFFETTO CONSEGUE AD UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA PERFETTAMENTE PREVISTA DAGLI OPERATORI? A) UN AUMENTO DEL LIVELLO GENERALE DEI

    PREZZI B) UNA RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE FISCALI DI

    TASSAZIONE DIRETTA C) UNA DIMINUZIONE DEL LIVELLO GENERALE

    DEI PREZZI D) UN AUMENTO DEL LIVELLO DEL REDDITO

    3462. SECONDO GLI ECONOMISTI DELLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA, QUANDO UN INTERVENTO DI POLITICA FISCALE PUO' AVERE EFFICACIA, ANCHE SE EPISODICA? A) SE NON E' PREVISTO DAGLI OPERATORI B) SE E' PREVISTO DAGLI OPERATORI CON UN

    CERTO ANTICIPO C) SE COMPORTA UN INCREMENTO DELLA SPESA

    PUBBLICA SUPERIORE AD UN VALORE SOGLIA D) SE LA MANOVRA FISCALE E'

    TEMPESTIVAMENTE ANNUNCIATA DALLE AUTORITA'

  • Gruppo 7 - Politica economica 313

    3463. SECONDO LA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA, UN AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ATTRAVERSO IL COLLOCAMENTO DI TITOLI SUL MERCATO COMPORTA: A) UNO SPIAZZAMENTO REALE COMPLETO B) UN AUMENTO DEL CONSUMO PRIVATO E

    DEGLI INVESTIMENTI C) UNA RIDUZIONE DEL RISPARMIO D) UNA RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE FISCALI

    DELLA TASSAZIONE DIRETTA E INDIRETTA

    3464. UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA NELL'IPOTESI DI DEFLAZIONE DI ORIGINE REALE RISULTA: A) INEFFICACE, SE NON MIGLIORANO LE

    ASPETTATIVE E LA DOMANDA B) SEMPRE EFFICACE C) DI UGUALE EFFICACIA RISPETTO AL CASO DI

    DEFLAZIONE DI ORIGINE MONETARIA D) SEMPRE INEFFICACE

    3465. SECONDO I MONETARISTI, PERCHE' UN AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA NON FINANZIATO CON EMISSIONE DI MONETA NON E' EFFICACE NEL LUNGO PERIODO? A) PERCHE' PROVOCA LO SPIAZZAMENTO DEGLI

    INVESTIMENTI PRIVATI B) PERCHE' HA EFFETTI SOLO SULLA

    TRASLAZIONE DELLA CURVA IS C) PERCHE' RIDUCE IL TASSO DI INTERESSE DI

    EQUILIBRIO D) PERCHE' NEL SISTEMA ECONOMICO VI SONO

    ASIMMETRIE INFORMATIVE

    3466. SECONDO LE TEORIE MONETARISTE, NELL'AMBITO DELL'ANALISI DELL'EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI, IL RISPARMIO DIPENDE: A) DAL REDDITO E DAL TASSO DI INTERESSE

    REALE B) UNICAMENTE DAL REDDITO C) UNICAMENTE DAL TASSO DI INTERESSE REALE D) DAL TASSO ATTESO DI VARIAZIONE DEI PREZZI

    3467. QUAL E' IL TITOLO DELL'OPERA FONDAMENTALE DI ADAM SMITH, CONSIDERATO IL FONDATORE DELLA SCIENZA ECONOMICA MODERNA? A) "RICERCHE SOPRA LA NATURA E LE CAUSE

    DELLA RICCHEZZA DELLE NAZIONI" B) "I PRINCIPII DELL'ECONOMIA E DELLA

    TASSAZIONE" C) "LA CONCORRENZA MONOPOLISTICA E

    L'OLIGOPOLIO" D) "FONDAMENTI DELL'ANALISI ECONOMICA"

    3468. CHE COSA AFFERMA LA COSIDDETTA LEGGE DI SAY? A) L'OFFERTA CREA LA PROPRIA DOMANDA B) LA DOMANDA CREA LA PROPRIA OFFERTA C) IL LIVELLO DEI CONSUMI DELLE FAMIGLIE

    DIPENDE DAL REDDITO PERMANENTE D) ESISTE UN TASSO NATURALE DI

    DISOCCUPAZIONE

    3469. SECONDO GLI ECONOMISTI DI SCUOLA NEOCLASSICA, IL SALARIO REALE DI EQUILIBRIO: A) E' PARI ALLA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL

    LAVORO B) E' PARI AL LIVELLO DI SUSSISTENZA C) SCATURISCE DALLA CONTRATTAZIONE TRA

    ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI E SINDACALI

    D) E' PARI AL LIVELLO FISSATO DALLE AUTORITA' DI POLITICA ECONOMICA

    3470. IN ASSENZA DI MECCANISMI DI INDICIZZAZIONE, SUBISCONO DANNI MAGGIORI DALL'INFLAZIONE I PERCETTORI DI REDDITO FISSO O QUELLI DI REDDITO VARIABILE? A) I PERCETTORI DI REDDITO FISSO B) I PERCETTORI DI REDDITO VARIABILE C) ENTRAMBI IN MISURA UGUALE D) L'EFFETTO NON PUO' ESSERE MISURATO

    3471. FERME RESTANDO L'OFFERTA E LA DOMANDA DI MONETA, QUANDO SI VERIFICA UNA DEFLAZIONE DI ORIGINE REALE? A) QUANDO PEGGIORANO LE PROSPETTIVE DI

    RENDIMENTO DEGLI INVESTIMENTI B) QUANDO SI RIDUCE LA PROPENSIONE AL

    RISPARMIO C) QUANDO L'OFFERTA DEI BENI E' INFERIORE

    ALLA DOMANDA D) QUANDO PEGGIORANO LE RAGIONI DI

    SCAMBIO DELLE MATERIE PRIME

    3472. IN CHE COSA CONSISTE L'INDICE DI MALESSERE DI OKUN? A) NELLA SOMMA TRA TASSO DI

    DISOCCUPAZIONE E TASSO DI INFLAZIONE B) NELLA SOMMA TRA DEFICIT DI BILANCIO E

    DEBITO PUBBLICO C) NELLA SOMMA TRA DEBITO PUBBLICO E

    SOFFERENZE BANCARIE D) NELLA SOMMA TRA DEFICIT DI BILANCIO

    PRIVATI E PRESSIONE FISCALE

    3473. QUAL E' LA CARATTERISTICA PECULIARE DEI MODELLI MACROECONOMICI DI DISEQUILIBRIO? A) LA FISSITA' DEI PREZZI NEL BREVE PERIODO B) LA PERFETTA ELASTICITA' DI PREZZI E SALARI C) LA COSTANZA DELLA VELOCITA' DI

    CIRCOLAZIONE DELLA MONETA D) L'ASSENZA DI INTERDIPENDENZE FRA IL

    MERCATO DEI BENI E QUELLO DEL LAVORO

  • 314 Gruppo 7 - Politica economica

    3474. SECONDO KALECKI, DA CHE COSA DIPENDE PRINCIPALMENTE LA DINAMICA DEI SISTEMI CAPITALISTICI? A) DALLE DECISIONI DI INVESTIMENTO DELLE

    IMPRESE B) DALLE CONDIZIONI DI CREDITO OFFERTE

    DALLE BANCHE C) DALLA PROPENSIONE AL CONSUMO D) DALL'EQUILIBRIO TRA DOMANDA E OFFERTA

    DI BENI DI CONSUMO

    3475. NELLA TEORIA DELLA CRESCITA DI HARROD-DOMAR, COM'E' DEFINITO IL TASSO DI INCREMENTO DEGLI INVESTIMENTI CHE MANTIENE L'EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI? A) TASSO DI CRESCITA GARANTITO B) TASSO DI CRESCITA NATURALE C) TASSO DI D'INCREMENTO ATTESO DEGLI

    INVESTIMENTI D) TASSO DI CRESCITA EFFETTIVO

    3476. CHE COSA SI INTENDE PER REDDITO PERMANENTE? A) IL REDDITO CHE UN INDIVIDUO PREVEDE DI

    GUADAGNARE IN MEDIA NELL'ARCO DELLA SUA VITA

    B) LA DIFFERENZA TRA IL REDDITO NOMINALE E IL REDDITO REALE

    C) IL LIVELLO DEL REDDITO IN UNA SITUAZIONE DI PIENA OCCUPAZIONE DEI FATTORI

    D) IL LIVELLO DEL REDDITO DI EQUILIBRIO CHE SI FORMA SUL MERCATO DEI BENI

    3477. SECONDO FRIEDMAN, PERCHE' UN INCREMENTO DELLA SPESA PUBBLICA PUO' RIVELARSI INEFFICACE ANCHE NEL BREVE PERIODO? A) PERCHE' NON STIMOLA IL CONSUMO SE E'

    PERCEPITO COME TEMPORANEO B) PERCHE' LA SPESA PUBBLICA PUO' ESSERE

    IMPRODUTTIVA C) PERCHE' GLI OPERATORI FORMANO LE

    PROPRIE ASPETTATIVE IN MODO RAZIONALE D) PERCHE' HA EFFETTI SOLO SUL REDDITO

    PERMANENTE

    3478. CHE COSA PRODUCE, IN PRESENZA DI STAGFLAZIONE, IL FENOMENO DEL DRENAGGIO FISCALE? A) EFFETTI DEPRESSIVI B) EFFETTI ESPANSIVI C) L'AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI D) L'AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI

    3479. NEL MODELLO IS-LM, IN QUALE CASO LA CURVA LM E' VERTICALE? A) QUANDO LA DOMANDA DI MONETA E'

    INSENSIBILE AL TASSO D'INTERESSE B) QUANDO LA DOMANDA DI MONETA E'

    SENSIBILE AL TASSO D'INTERESSE C) QUANDO L'OFFERTA DI MONETA E'

    VERTICALE D) QUANDO LA DOMANDA DI MONETA E'

    SENSIBILE SOLO AL TASSO DI DISOCCUPAZIONE

    3480. CHE COSA E' IL DEFICIT SPENDING? A) IL FINANZIAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA IN

    DISAVANZO DI BILANCIO B) L'INDEBITAMENTO NETTO PRIMARIO C) LA SPESA COMPLESSIVA AL NETTO DEGLI

    INTERESSI D) IL DISAVANZO DOVUTO ALLA SPESA

    COMPLESSIVA PER INVESTIMENTI

    3481. NELLO SCHEMA KEYNESIANO, IN CORRISPONDENZA DI QUALE PUNTO LA RETTA DEL RISPARMIO INCONTRA L'ASSE DELLE ASCISSE? A) NEL PUNTO IN CUI IL REDDITO E' UGUALE AL

    CONSUMO B) NEL PUNTO IN CUI IL REDDITO E' UGUALE

    ALL'INVESTIMENTO C) NEL PUNTO IN CUI IL TASSO DI INTERESSE E'

    IN EQUILIBRIO D) NEL PUNTO IN CUI IL TASSO DI INTERESSE E'

    EGUALE AL TASSO DI INFLAZIONE

    3482. CHE COSA SI INTENDE PER TEORIA MACROECONOMICA KEYNESIANA STANDARD? A) LA TEORIA CENTRATA SUL RUOLO DELLA

    DOMANDA AGGREGATA B) LA TEORIA CENTRATA SUI MECCANISMI

    RIEQUILIBRATORI AUTOMATICI C) LA TEORIA CENTRATA SULL'EQUILIBRIO TRA

    IMPORTAZIONI ED ESPORTAZIONI D) LA TEORIA CENTRATA SULL'EQUILIBRIO DI

    PIENA OCCUPAZIONE

    3483. NEL MODELLO KEYNESIANO, QUAL E' L'EFFETTO DI UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA? A) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE E

    DELL'OCCUPAZIONE B) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE E DEI

    PREZZI C) ESCLUSIVAMENTE L'AUMENTO DEI PREZZI D) L'AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI E DEI

    PREZZI

  • Gruppo 7 - Politica economica 315

    3484. SECONDO KEYNES, QUALI CONSEGUENZE DETERMINA UN INCREMENTO DELLA QUANTITA' NOMINALE DI MONETA ? A) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI

    EQUILIBRIO B) L'AUMENTO DELL'OFFERTA C) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE POTENZIALE

    E DEI PREZZI D) L'AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI

    3485. NEL MODELLO KEYNESIANO, UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA NON DETERMINA UN AUMENTO DEI PREZZI POICHE': A) LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA E'

    PERFETTAMENTE ELASTICA B) LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA NON E'

    PERFETTAMENTE ELASTICA C) LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA E' RIGIDA D) L'INCLINAZIONE DELLA CURVA DI OFFERTA

    AGGREGATA E' POSITIVA

    3486. IN QUALE SITUAZIONE UN INCREMENTO DELL'OFFERTA DI MONETA HA EFFICACIA NULLA AI FINI DELL'AUMENTO DEL REDDITO? A) SE VI E' PREFERENZA ASSOLUTA PER LA

    LIQUIDITA' B) SE IL VALORE DEL MOLTIPLICATORE

    MONETARIO E' MAGGIORE DI ZERO C) SE L'INIEZIONE DI LIQUIDITA' VIENE SPESA

    DAL PUBBLICO D) SE L'OFFERTA DI MONETA NON E' ASSORBITA

    PER IL TESOREGGIAMENTO

    3487. NEL MODELLO CLASSICO, SU QUALE IPOTESI SI BASA LA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA? A) IL MERCATO DEL LAVORO E' IN EQUILIBRIO E

    TUTTI I LAVORATORI SONO OCCUPATI B) IL MERCATO DEI BENI NON E' IN EQUILIBRIO C) IL MERCATO DEL LAVORO NON E' IN

    EQUILIBRIO D) E' NECESSARIO L'INTERVENTO PUBBLICO

    AFFINCHE' SI REALIZZI LA PIENA OCCUPAZIONE

    3488. IN PRESENZA DI UNA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA PERFETTAMENTE ELASTICA, UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA DETERMINA: A) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE MA NON DEI

    PREZZI B) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE E DEI

    PREZZI C) L'AUMENTO DEI PREZZI MA NON DELLA

    PRODUZIONE D) L'AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI E DEI

    PREZZI

    3489. IN PRESENZA DI UNA CURVA DI OFFERTA AGGREGATA ANELASTICA, UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA DETERMINA: A) L'AUMENTO DEI PREZZI MA NON DELLA

    PRODUZIONE B) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE E DEI

    PREZZI C) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE DEI SOLI

    BENI DI INVESTIMENTO D) L'AUMENTO DELLA PRODUZIONE E LA

    RIDUZIONE DEI PREZZI

    3490. PER TASSO NATURALE DI DISOCCUPAZIONE SI INTENDE QUELLO: A) DOVUTO ALLE NORMALI FRIZIONI DEL

    MERCATO DEL LAVORO B) DETERMINATO DA UNA SITUAZIONE DI

    STAGFLAZIONE C) DETERMINATO DA UNA CARENZA DI

    INVESTIMENTI PUBBLICI D) DETERMINATO DA UNA CARENZA DI CAPITALI

    ESTERI

    3491. CHE COSA IMPEDISCE, AD AVVISO DEI MONETARISTI, UNA STABILE RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE AL DI SOTTO DEL SUO TASSO NATURALE? A) L'ANDAMENTO VERTICALE DELLA CURVA DI

    PHILLIPS NEL LUNGO PERIODO B) L'ANDAMENTO DECRESCENTE DELLA CURVA

    DI PHILLIPS NEL LUNGO PERIODO C) LA RIGIDITA' DEI SALARI MONETARI D) LA RIGIDITA' DEI PREZZI

    3492. IN UN MODELLO ECONOMICO, L'IPOTESI CHE GLI INDIVIDUI ABBIANO ASPETTATIVE RAZIONALI COMPORTA CHE: A) NON COMMETTONO ERRORI SISTEMATICI NEL

    FORMARE LE ASPETTATIVE B) NON COMMETTONO MAI ERRORI NEL

    FORMARE LE ASPETTATIVE C) NON DETENGONO LIQUIDITA' D) FORMANO LE ASPETTATIVE CON UN RITARDO

    TEMPORALE

    3493. NEL BREVE PERIODO, IN UN MODELLO CON ASPETTATIVE RAZIONALI, QUALI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA AVRANNO EFFETTI REALI SULL'ECONOMIA? A) SOLO GLI INTERVENTI NON ANTICIPATI DAGLI

    AGENTI B) SOLO GLI INTERVENTI ANTICIPATI DAGLI

    AGENTI C) SOLO GLI INTERVENTI DI CARATTERE FISCALE D) TUTTI GLI INTERVENTI

  • 316 Gruppo 7 - Politica economica

    3494. SECONDO I TEORICI DELLA NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA, LA POLITICA MONETARIA: A) E' INEFFICACE SIA NEL BREVE SIA NEL LUNGO

    PERIODO B) E' EFFICACE SIA NEL BREVE SIA NEL LUNGO

    PERIODO C) E' INEFFICACE SOLO NEL LUNGO PERIODO D) E' EFFICACE SOLO NEL LUNGO PERIODO

    3495. CHE COSA AFFERMA IL TEOREMA DI LUCAS? A) LE ASPETTATIVE SONO INFLUENZATE DAGLI

    INDIRIZZI ASSUNTI DALLA POLITICA ECONOMICA

    B) LE ASPETTATIVE NON SONO INFLUENZATE DAGLI INDIRIZZI ASSUNTI DALLA POLITICA ECONOMICA

    C) LA POLITICA ECONOMICA E' SEMPRE EFFICACE

    D) I PARAMETRI DI UN MODELLO ECONOMETRICO SONO INDIPENDENTI DALLA POLITICA MONETARIA ATTUATA

    3496. LA SPIEGAZIONE MONETARISTA NEOQUANTITATIVISTA AFFERMA CHE IN PIENA OCCUPAZIONE, CON VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA COSTANTE: A) UN AUMENTO DELLA MONETA GENERA UN

    AUMENTO DEI PREZZI B) UNA RIDUZIONE DELLA MONETA GENERA UN

    AUMENTO DEI PREZZI C) DATA LA MONETA, UN AUMENTO DELLA

    DOMANDA DI BENI GENERA INFLAZIONE D) VARIAZIONI DELLA MONETA NON HANNO

    EFFETTI SUI PREZZI

    3497. CHI E' IL CAPO-SCUOLA DEI COSIDDETTI "MONETARISTI"? A) MILTON FRIEDMAN B) JOHN MAYNARD KEYNES C) ROBERT LUCAS D) FRANCO MODIGLIANI

    3498. IN UN MODELLO DI DOMANDA E OFFERTA AGGREGATA A PREZZI FLESSIBILI, CHE EFFETTI PRODUCE UNA POLITICA DELLA DOMANDA IN CHIAVE ESPANSIVA? A) ACCRESCE IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE E

    RIDUCE IL SALARIO REALE B) ACCRESCE IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE E IL

    SALARIO REALE C) ACCRESCE IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE,

    MENTRE IL SALARIO REALE RIMANE INVARIATO

    D) ACCRESCE IL SALARIO REALE E RIDUCE IL LIVELLO DI OCCUPAZIONE

    3499. LA FISCALIZZAZIONE DEGLI ONERI SOCIALI RAPPRESENTA UNO STRUMENTO DELLE POLITICHE DELL’OFFERTA? A) SI', PERCHE' RIDUCE IL PRELIEVO

    “PARAFISCALE” SUL COSTO UNITARIO DEL LAVORO

    B) SI', MA SOLO SE SI RIDUCE ANCHE LA TASSAZIONE SUI REDDITI DELLE FAMIGLIE

    C) SI', PERCHE' INCENTIVA LA SPESA PER CONSUMI

    D) NO, IN NESSUN CASO

    3500. IN UN MODELLO A PREZZI FLESSIBILI, CHE EFFETTI DETERMINA UNA POLITICA ESPANSIVA DELL'OFFERTA? A) ACCRESCE IL REDDITO DI EQUILIBRIO E

    RIDUCE I PREZZI B) MANTIENE INVARIATO IL REDDITO DI

    EQUILIBRIO E ACCRESCE I PREZZI C) MINIMIZZA IL LIVELLO DI DISOCCUPAZIONE E

    ACCRESCE I PREZZI D) ASSICURA, IN OGNI CASO, IL PIENO IMPIEGO

    DELLE RISORSE

    3501. NEL MODELLO CLASSICO, QUALI CONSEGUENZE DETERMINA UN INCREMENTO DELL'OFFERTA NOMINALE DI MONETA? A) IL SOLO AUMENTO DEI PREZZI B) IL SOLO AUMENTO DELLA PRODUZIONE C) L'AUMENTO DEI PREZZI E DELLA

    PRODUZIONE D) IL SOLO AUMENTO DELLA PRODUZIONE DI

    BENI DI INVESTIMENTO

    3502. SECONDO I KEYNESIANI, IN UN MERCATO CON PREZZI FLESSIBILI, UNA RIDUZIONE DEI PREZZI ACCRESCE GLI INVESTIMENTI? A) SI', PER EFFETTO DELL'AUMENTO

    DELL'OFFERTA REALE DI MONETA B) NO, PER EFFETTO DELLA RIDUZIONE DEI

    RISPARMI C) SI', PER EFFETTO DELLA RIDUZIONE DEI

    CONSUMI D) NO, PER EFFETTO DELL'AUMENTO DELLE

    IMPORTAZIONI

    3503. QUALE IPOTESI E' ALLA BASE DELLA VERSIONE KEYNESIANA DELLA CURVA DELL’OFFERTA AGGREGATA? A) IL SALARIO NOMINALE E' DATO COME

    ESOGENO B) LA PRODUTTIVITA' MARGINALE DEL LAVORO

    E' CRESCENTE C) LE IMPRESE STABILISCONO UN LIVELLO

    MINIMO DI MARK-UP D) LE IMPRESE FANNO SEMPRE RIFERIMENTO AL

    SALARIO REALE

  • Gruppo 7 - Politica economica 317

    3504. CON RIFERIMENTO AD UNA FUNZIONE AGGREGATA DI PRODUZIONE, COME SI DEFINISCE LA DISOCCUPAZIONE “INVOLONTARIA”? A) LA DIFFERENZA TRA OFFERTA DI LAVORO E

    OCCUPAZIONE AL LIVELLO DEL SALARIO REALE DI EQUILIBRIO

    B) LA DIFFERENZA TRA FORZA LAVORO E OCCUPAZIONE DI EQUILIBRIO

    C) LA DIFFERENZA TRA OCCUPAZIONE DI EQUILIBRIO E DOMANDA DI LAVORO

    D) LA DIFFERENZA TRA OFFERTA DI LAVORO E DOMANDA DI LAVORO

    3505. NEL MODELLO DI OFFERTA AGGREGATA, NEL CASO DI PIENO IMPIEGO, PUO' ESSERVI DISOCCUPAZIONE? A) SI', MA SOLO VOLONTARIA B) SI', MA SOLO INVOLONTARIA C) SI', SIA VOLONTARIA CHE INVOLONTARIA D) NO, NON VI E' ALCUNA FORMA DI

    DISOCCUPAZIONE

    3506. NEL SISTEMA CLASSICO, IL COSTO OPPORTUNITA' DEL TEMPO LIBERO E' RAPPRESENTATO: A) DAL SALARIO B) DALLA CAPACITA' DI RISPARMIO DI OGNI

    LAVORATORE C) DAI CONSUMI DI BENI DUREVOLI DI OGNI

    LAVORATORE D) DAL RISPARMIO

    3507. CHE COSA SI INTENDE PER VUOTO O GAP DEL PIL? A) IL DIVARIO TRA REDDITO POTENZIALE E

    REDDITO EFFETTIVO B) IL DIVARIO TRA REDDITO DI PIENA

    OCCUPAZIONE E REDDITO POTENZIALE C) IL DIVARIO TRA PRODOTTO NAZIONALE

    LORDO AI PREZZI DI MERCATO E AL COSTO DEI FATTORI

    D) IL DIVARIO TRA PIL E PRODOTTO NAZIONALE LORDO

    3508. CHE COSA INDICA IL TERMINE ECONOMICO "STAGFLAZIONE"? A) LA CONTEMPORANEA PRESENZA DI RISTAGNO

    ECONOMICO ED INFLAZIONE B) LA CONTEMPORANEA PRESENZA DI PIENA

    OCCUPAZIONE ED INFLAZIONE C) UNA SITUAZIONE DI CRESCITA ECONOMICA

    CON PREZZI INVARIATI D) IL CONTEMPORANEO AUMENTO DI

    PRODUZIONE ED INFLAZIONE

    3509. IN QUALE DEI SEGUENTI CASI LE SCORTE DI MAGAZZINO AUMENTANO? A) QUANDO UN'ECONOMIA ENTRA IN UNA FASE

    DI RECESSIONE B) QUANDO UN'ECONOMIA ENTRA IN UNA FASE

    DI ESPANSIONE C) QUANDO AUMENTA IL CONSUMO DELLE

    FAMIGLIE D) QUANDO AUMENTANO GLI INVESTIMENTI IN

    NUOVI IMPIANTI

    3510. SECONDO IL MODELLO MUNDELL-FLEMING, IN REGIME DI CAMBI FLESSIBILI E CON PERFETTA MOBILITA' DI CAPITALI, COME SI PRESENTA UNA POLITICA FISCALE ESPANSIVA AI FINI DELL’INCREMENTO DEL REDDITO? A) TOTALMENTE INEFFICACE B) TOTALMENTE EFFICACE C) INEFFICACE SOLO IN PRESENZA DI UNA

    CORRISPONDENTE POLITICA MONETARIA ESPANSIVA

    D) EFFICACE SOLO QUANDO DIMINUISCE IL TASSO DI INTERESSE

    3511. DA CHE COSA E' DATA L'OFFERTA REALE DI MONETA? A) DAL RAPPORTO TRA VALORE NOMINALE

    DELLA QUANTITA' DI MONETA CIRCOLANTE E LIVELLO DEI PREZZI

    B) DAL RAPPORTO TRA MONETA CIRCOLANTE E TASSO DI INTERESSE MONETARIO

    C) DAL RAPPORTO TRA MONETA CIRCOLANTE E TASSO DI INTERESSE REALE

    D) DAL PRODOTTO TRA AMMONTARE DEI RISPARMI E LIVELLO DEI PREZZI

    3512. QUANDO LA PRODUZIONE E' INFERIORE ALLE VENDITE, L'INVESTIMENTO IN SCORTE: A) E' NEGATIVO B) E' PARI A ZERO C) E' POSITIVO D) E' CRESCENTE

    3513. GLI ECONOMISTI KEYNESIANI CONSIDERANO IL SALARIO NOMINALE DI BREVE PERIODO: A) RIGIDO B) FLESSIBILE C) ELASTICO D) VARIABILE

    3514. SECONDO I KEYNESIANI, NEL BREVE PERIODO, IL SALARIO NOMINALE E' RIGIDO PERCHE': A) LE PARTI SOCIALI NON SONO DISPOSTE AD

    ACCETTARE UNA SUA DIMINUZIONE B) I PREZZI SONO ESTREMAMENTE VARIABILI C) I SALARI SONO SEMPRE DETERMINATI IN

    CONDIZIONI DI CONCORRENZA PERFETTA D) IL SALARIO VIENE CONSIDERATO UN PREZZO

    ALLA RINUNCIA DI TEMPO LIBERO

  • 318 Gruppo 7 - Politica economica

    3515. NELLA TEORIA ECONOMICA, DA CHE COSA E' DATA UNA GRANDEZZA REALE? A) DAL RAPPORTO TRA GRANDEZZA NOMINALE E

    LIVELLO GENERALE DEI PREZZI B) DALLA SOMMA TRA GRANDEZZA NOMINALE E

    LIVELLO GENERALE DEI PREZZI C) DAL PRODOTTO TRA GRANDEZZA NOMINALE E

    LIVELLO GENERALE DEI PREZZI D) DALLA SOMMA TRA GRANDEZZA NOMINALE E

    TASSO DI INFLAZIONE

    3516. LA LEGGE DI OKUN DESCRIVE LA RELAZIONE TRA: A) CRESCITA DEL PIL E VARIAZIONE DEL TASSO

    DI DISOCCUPAZIONE B) CRESCITA DEL PIL E VARIAZIONE DEL TASSO

    DI RIFERIMENTO C) TASSO DI DISOCCUPAZIONE E TASSO DI

    INFLAZIONE D) CRESCITA DEL PIL ED ESPORTAZIONI

    3517. NEL MODELLO DI DOMANDA AGGREGATA A PREZZI FLESSIBILI, CHE TIPO DI RELAZIONE ESISTE TRA IL REDDITO E I PREZZI? A) DECRESCENTE B) CRESCENTE IN MISURA MENO CHE

    PROPORZIONALE C) DI INVARIANZA D) CRESCENTE IN MISURA PIU' CHE

    PROPORZIONALE

    3518. DA CHE COSA SONO DATI GLI INVESTIMENTI FISSI LORDI EFFETTUATI DALLE IMPRESE NEL CORSO DI UN ANNO? A) DALLA VARIAZIONE DELLO STOCK DI

    CAPITALE PIU' GLI AMMORTAMENTI B) DAI BENI AMMORTIZZABILI IN UN MASSIMO DI

    36 MESI C) DAI MEZZI DELLA PRODUZIONE A FECONDITA'

    RIPETUTA D) DALLO STOCK DI CAPITALE MENO GLI

    AMMORTAMENTI

    3519. SECONDO TOBIN, DA CHE COSA DIPENDE LA DOMANDA DI MONETA? A) DALLA RIPARTIZIONE DELLA RICCHEZZA TRA

    LE ATTIVITA' FINANZIARIE E REALI B) DAL TASSO DI INFLAZIONE C) DALL'ANDAMENTO DELLE ESPORTAZIONI D) DALLE PROSPETTIVE DI SPECULAZIONE A

    LUNGO TERMINE

    3520. SU CHE COSA SI FONDA IL MODELLO TEORICO DI TOBIN? A) SULLA DISTINZIONE TRA ATTIVITA'

    FINANZIARIE E ATTIVITA' REALI B) SULLA DISTINZIONE TRA ATTIVITA'

    FINANZIARIE A BREVE E A LUNGO TERMINE C) SULLA DISTINZIONE TRA TITOLI A REDDITO

    FISSO E TITOLI A REDDITO VARIABILE D) SULLA DISTINZIONE TRA REDDITO REALE E

    REDDITO NOMINALE

    3521. CHE COSA RAPPRESENTA IL PRODOTTO NAZIONALE NEL MODELLO DELL’OFFERTA AGGREGATA? A) UNA GRANDEZZA DI FLUSSO B) UNA GRANDEZZA DI STOCK C) UNA GRANDEZZA PARI AL CAPITALE

    ACCUMULATO D) UNA GRANDEZZA PARI ALLA SOMMA DI

    MATERIE PRIME, SEMILAVORATI ED ENERGIA

    3522. CHE COSA SI INTENDE PER ISTERESI DI UNA VARIABILE ECONOMICA? A) LA DIPENDENZA DEL SUO VALORE DI

    EQUILIBRIO DAL SUO ANDAMENTO PASSATO B) LA DIPENDENZA DEL SUO VALORE DI

    EQUILIBRIO DALLE ASPETTATIVE PER IL FUTURO

    C) IL SUO ANDAMENTO OSCILLANTE D) LA SUA ELEVATA FLESSIBILITA'

    3523. NEL BREVE PERIODO, LA QUANTITA' PRODOTTA SI MODIFICA AL VARIARE DEL FATTORE LAVORO? A) SI', AUMENTA AL CRESCERE DEL FATTORE

    LAVORO B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', DIMINUISCE AL CRESCERE DEL FATTORE

    LAVORO D) SI', MA SOLO IN PRESENZA DI PRODUTTIVITA'

    MARGINALE CRESCENTE

    3524. SECONDO IL MODELLO KEYNESIANO, IL PIENO IMPIEGO DELLE RISORSE E' GARANTITO IN QUALCHE CASO DALLE FORZE DI MERCATO? A) SI', NEL LUNGO PERIODO, IN PRESENZA DI

    SALARI FLESSIBILI B) NO, IN NESSUN CASO C) SI', SIA NEL BREVE PERIODO, SIA NEL LUNGO

    PERIODO GRAZIE ALL'ATTIVITA' DEI SINDACATI

    D) SI', MA ESCLUSIVAMENTE NEL BREVE PERIODO

    3525. SECONDO IL MODELLO KEYNESIANO, IN UNA SITUAZIONE DI PIENO IMPIEGO, QUALI EFFETTI COMPORTA UN AUMENTO DELLE COMPONENTI AUTONOME DELLA DOMANDA AGGREGATA? A) UN’INFLAZIONE “DA DOMANDA” B) UNA DIMINUZIONE DELL'INFLAZIONE C) UN AUMENTO DI PRODOTTO D) UNA DIMINUZIONE DI PRODOTTO

    3526. CHE COSA RAPPRESENTA IL TASSO DI INFLAZIONE? A) LA VARIAZIONE PERCENTUALE DEL LIVELLO

    DEI PREZZI IN UN DETERMINATO PERIODO B) LA VARIAZIONE ASSOLUTA DEI PREZZI IN UN

    DETERMINATO PERIODO C) IL POTERE D'ACQUISTO DELLA MONETA D) LA SOMMA DEI PREZZI RILEVATI IN UN

    DETERMINATO PERIODO

  • Gruppo 7 - Politica economica 319

    3527. A PARITA' DI OFFERTA DI MONETA, CHE RELAZIONE VI E' TRA LA VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA E LA SPESA AUTONOMA? A) LA PRIMA E' UNA FUNZIONE CRESCENTE

    DELLA SECONDA B) LA PRIMA E' UNA FUNZIONE DECRESCENTE

    DELLA SECONDA C) LA PRIMA E' IDENTICA ALLA SECONDA D) LA PRIMA E' UNA FUNZIONE INVERSA DELLA

    SECONDA

    3528. NEL MEDIO-LUNGO PERIODO, A PARITA' DI VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE DELLA MONETA, QUANDO SI MANIFESTA L'INFLAZIONE? A) QUANDO LA MONETA CRESCE PIU' DEL

    PRODOTTO REALE B) QUANDO LA MONETA CRESCE MENO DEL

    PRODOTTO REALE C) QUANDO LA MONETA E IL PRODOTTO REALE

    CRESCONO NELLA STESSA MISURA D) QUANDO IL PRODOTTO REALE CRESCE E LA

    MONETA DIMINUISCE

    3529. IN UN SISTEMA ECONOMICO, IL LIVELLO DI CAPITALE DI REGOLA AUREA E' QUELLO IN CORRISPONDENZA DEL QUALE: A) IL CONSUMO DI LUNGO PERIODO E'

    MASSIMIZZATO B) L'INVESTIMENTO E' MASSIMIZZATO C) LE ESPORTAZIONI SONO MASSIMIZZATE D) LE IMPORTAZIONI SONO MASSIMIZZATE

    3530. CHE COSA PRESUPPONE LA TEORIA DELL'INFLAZIONE DA COSTI? A) UN CONFLITTO DISTRIBUTIVO TRA IMPRESE E

    LAVORATORI B) UNA ELEVATA PROPENSIONE MARGINALE AL

    CONSUMO C) UNA ELEVATA VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE

    DELLA MONETA D) UN ELEVATO VOLUME DI ESPORTAZIONI

    3531. IN UN MERCATO IN CONCORRENZA IMPERFETTA, CHE COSA S'INTENDE PER "SPIRALE PREZZI-SALARI"? A) L'AUMENTO DEI PREZZI INDOTTO DA

    INCREMENTI SALARIALI PROVOCATI DA PRECEDENTI AUMENTI DEI PREZZI

    B) L'AUMENTO DEI SALARI CONCORDATO DALLE PARTI SOCIALI

    C) L'AUMENTO DEI PREZZI CONCORDATO DALLE PARTI SOCIALI

    D) L'AUMENTO DEI PREZZI DETERMINATO DALL'AUMENTO DEI CONSUMI

    3532. IN UN SISTEMA ECONOMICO, UN AUMENTO DEL VOLUME DI CAPITALE OLTRE IL LIVELLO DI REGOLA AUREA HA EFFETTI SUL CONSUMO? A) SI', LO RIDUCE B) SI', LO AUMENTA, MA SOLO NEL BREVE

    PERIODO C) SI', LO AUMENTA SIA NEL BREVE SIA NEL

    LUNGO PERIODO D) NO, NON HA ALCUN EFFETTO

    3533. A PARITA' DI ALTRE CONDIZIONI, IN UN MERCATO IN CONCORRENZA IMPERFETTA, SI VERIFICA L'INFLAZIONE "DA COSTI" QUANDO: A) I SALARI NOMINALI CRESCONO PIU' DELLA

    PRODUTTIVITA' B) LA PRODUTTIVITA' CRESCE PIU' DEI SALARI

    NOMINALI C) I SALARI NOMINALI DIMINUISCONO, A PARITA'

    DI PRODUTTIVITA' D) LA PRODUTTIVITA' CRESCE, A PARITA' DI

    SALARI NOMINALI

    3534. CHE COSA RAPPRESENTA LA CURVA DI PHILLIPS? A) UNA RELAZIONE INVERSA TRA TASSO DI

    VARIAZIONE DEI SALARI NOMINALI E TASSO DI DISOCCUPAZIONE

    B) UNA RELAZIONE INVERSA TRA VARIAZIONE DEI SALARI NOMINALI E NUMERO DEGLI OCCUPATI

    C) UNA RELAZIONE DIRETTA TRA TASSO DI VARIAZIONE DEI SALARI NOMINALI E TASSO DI DISOCCUPAZIONE

    D) UNA RELAZIONE INVERSA TRA REDDITO E PRODUTTIVITA' DEL LAVORO

    3535. CHE COSA EVIDENZIA LA CURVA DI PHILLIPS? A) UN TRADE-OFF TRA L'OBIETTIVO DELLA

    STABILITA' DEI PREZZI E QUELLO DELL'ASSENZA DI DISOCCUPAZIONE

    B) UNA RELAZIONE DIRETTA TRA TASSO D'INFLAZIONE E TASSO DI INTERESSE

    C) UN TRADE-OFF TRA SPESA PUBBLICA E OCCUPAZIONE

    D) UNA RELAZIONE DIRETTA TRA L'OBIETTIVO DELLA STABILITA' DEI PREZZI E L'AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

    3536. SECONDO LA CURVA DI PHILLIPS, I SALARI NOMINALI SONO PROCICLICI? A) SI', IN QUANTO VARIANO IN MODO DIRETTO AL

    VARIARE DEL PRODOTTO NAZIONALE B) NO, IN QUANTO VARIANO IN MODO INVERSO

    AL VARIARE DEL PRODOTTO NAZIONALE C) NO, IN QUANTO NON VARIANO AL VARIARE

    DEL PRODOTTO NAZIONALE D) NO, SONO PROCICLICI I SOLI SALARI REALI

  • 320 Gruppo 7 - Politica economica

    3537. DA QUALE ECONOMISTA E' STATA ELABORATA LA TEORIA DEL REDDITO PERMANENTE? A) MILTON FRIEDMAN B) FRANCO MODIGLIANI C) ARTHUR LAFFER D) JOHN MAYNARD KEYNES

    3538. PERCHE' IN PRESENZA DI INFLAZIONE SI VERIFICA IL COSIDDETTO “FISCAL DRAG”? A) PERCHE' L’ALIQUOTA NOMINALE DI

    TASSAZIONE COLPISCE L’INCREMENTO DEL REDDITO NOMINALE

    B) PERCHE' L’ALIQUOTA DI TASSAZIONE SI APPLICA AL REDDITO REALE

    C) PERCHE' AUMENTA L'EVASIONE FISCALE D) PERCHE' AUMENTA L'ELUSIONE FISCALE

    3539. NEL MODELLO REDDITO-SPESA, CHE EFFETTO DETERMINA UN AUMENTO DELLA SPESA AUTONOMA? A) A PARITA' DI TASSO DI INTERESSE, UN

    AUMENTO DEL PRODOTTO NAZIONALE B) UNA RIDUZIONE DEL PRODOTTO NAZIONALE C) UNA RIDUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE D) UN AUMENTO DELLA PROPENSIONE

    MARGINALE AL CONSUMO

    3540. NEL MODELLO REDDITO-SPESA, CHE EFFETTO DETERMINA UN AUMENTO DELLA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO? A) A PARITA' DI TASSO DI INTERESSE, UN

    AUMENTO DEL PRODOTTO NAZIONALE B) UNA DIMINUZIONE DEL TASSO D'INTERESSE C) A PARITA' DI TASSO DI INTERESSE, UN

    AUMENTO DELLA PROPENSIONE MARGINALE AL RISPARMIO

    D) A PARITA' DI TASSO DI INTERESSE, UNA DIMINUZIONE DEL PRODOTTO NAZIONALE

    3541. DA QUALE ECONOMISTA E' STATA ELABORATA LA TEORIA DEL CICLO VITALE? A) FRANCO MODIGLIANI B) ARTHUR LAFFER C) PHILIP CAGAN D) JOHN MAYNARD KEYNES

    3542. NEL MODELLO IS-LM, IN QUALE CASO UNA POLITICA MONETARIA ESPANSIVA PUO' RIVELARSI INEFFICACE? A) QUANDO GLI INVESTIMENTI NON SONO

    SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DEL TASSO DI INTERESSE

    B) QUANDO GLI INVESTIMENTI SONO SENSIBILI ALLE VARIAZIONI DEL TASSO DI INTERESSE

    C) QUANDO MIGLIORANO LE ASPETTATIVE DEGLI IMPRENDITORI

    D) QUANDO MIGLIORANO LE ASPETTATIVE DEI CONSUMATORI

    3543. COME SONO DENOMINATE LE VARIE FORME DI RESTRIZIONE ALL'INDEBITAMENTO DEI CONSUMATORI? A) VINCOLI DI LIQUIDITA' B) VINCOLI DI PORTAFOGLIO C) VINCOLI SULLE RISERVE D) VINCOLI ALLE IMPORTAZIONI

    3544. NEL MODELLO IS-LM, PERCHE’ UNA VARIAZIONE POSITIVA DI SPESA PUBBLICA PRODUCE UNA VARIAZIONE MENO CHE PROPORZIONALE DEL REDDITO? A) PER IL PARZIALE SPIAZZAMENTO DEGLI

    INVESTIMENTI PRIVATI B) PER L’AUMENTO DELL'OFFERTA DI MONETA C) PER L’AUMENTO DEI CONSUMI D) PER L’AUMENTO DELLA DOMANDA DI TITOLI

    3545. LA CURVA DI LAFFER DESCRIVE LA RELAZIONE TRA: A) IL GETTITO FISCALE E LE ALIQUOTE DI

    IMPOSTA B) IL TASSO DI INFLAZIONE E IL TASSO DI

    DISOCCUPAZIONE C) IL REDDITO NOMINALE E IL TASSO DI

    INTERESSE D) IL DEFICIT PUBBLICO E IL PIL

    3546. QUALE ANDAMENTO HA LA CURVA DI LAFFER? A) PRIMA CRESCENTE, POI DECRESCENTE B) ORIZZONTALE C) SEMPRE CRESCENTE D) VERTICALE

    3547. SECONDO LA CORRENTE DI PENSIERO NOTA COME "SUPPLY-SIDE ECONOMICS", COME POTREBBERO OTTENERSI I MAGGIORI EFFETTI POSITIVI SULL'ATTIVITA' ECONOMICA? A) CON UNA RIDUZIONE DELLA PRESSIONE

    FISCALE B) CON UN AUMENTO DELL'OFFERTA DI MONETAC) CON UN AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

    CORRENTE D) CON UN AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA IN

    CONTO CAPITALE

    3548. QUALE INDIRIZZO DI POLITICA ECONOMICA PROPONGONO I TEORICI DELLA SUPPLY-SIDE ECONOMICS? A) INCENTIVARE L'ESPANSIONE DELL'OFFERTA

    AGGREGATA B) INTERVENIRE SULLA DOMANDA DI

    INVESTIMENTO C) INASPRIRE L'IMPOSIZIONE FISCALE SUL

    REDDITO PERSONALE D) APPLICARE ALIQUOTE FISCALI PIU' ELEVATE

    SUI REDDITI DA CAPITALE

  • Gruppo 7 - Politica economica 321

    3549. SECONDO LE POLITICHE ECONOMICHE DI "SUPPLY-SIDE", QUALI SONO GLI EFFETTI DELLA RIDUZIONE DELLE ALIQUOTE D'IMPOSTA? A) L'AUMENTO DELL'OFFERTA AGGREGATA E

    DELLE ENTRATE FISCALI B) LA DIMINUZIONE DELLE ENTRATE FISCALI C) LA DIMINUZIONE DELL'OFFERTA AGGREGATA

    E L'AUMENTO DELLE ENTRATE FISCALI D) LA DIMINUZIONE DELLE IMPORTAZIONI

    3550. IN BASE ALLA CURVA DI LAFFER, IN QUALI IPOTESI IL GETTITO FISCALE E' PARI A ZERO? A) SE L'ALIQUOTA FISCALE E' NULLA O PARI AL

    100% DEL REDDITO IMPONIBILE B) SOLO SE L'ALIQUOTA FISCALE E' NULLA C) SOLO SE L'ALIQUOTA FISCALE E' PARI AL 100%

    DEL REDDITO IMPONIBILE D) SE L'ALIQUOTA FISCALE E' PARI AL 45% DEL

    REDDITO IMPONIBILE

    3551. SECONDO LO SCHEMA KEYNESIANO, CHE COSA RAPPRESENTA LA SPESA PER CONSUMI? A) UNA SPESA INDOTTA DAL REDDITO B) UNA SPESA AUTONOMA RISPETTO AL REDDITOC) UNA SPESA INDOTTA DAL LIVELLO DELLE

    IMPORTAZIONI D) UNA SPESA INDOTTA DAL LIVELLO DELLE

    ESPORTAZIONI

    3552. SECONDO LO SCHEMA KEYNESIANO, NEL BREVE PERIODO, QUAL E' L’ANDAMENTO DELLA QUOTA DI REDDITO DESTINATA AI CONSUMI? A) COSTANTE B) CRESCENTE C) DECRESCENTE D) SOGGETTA A CONTINUE VARIAZIONI SIA IN

    AUMENTO SIA IN DIMINUZIONE

    3553. SECONDO LO SCHEMA KEYNESIANO, CHE COSA RAPPRESENTA LA SPESA PER INVESTIMENTI? A) UNA SPESA AUTONOMA RISPETTO AL REDDITOB) UNA SPESA INDOTTA DAL REDDITO C) UNA SPESA INDOTTA DAL LIVELLO DELLE

    IMPORTAZIONI D) UNA SPESA INDOTTA DAL LIVELLO DELLE

    ESPORTAZIONI

    3554. SECONDO KEYNES, IN CORRISPONDENZA DEL REDDITO DI EQUILIBRIO, A CHE COSA RISULTANO PARI GLI INVESTIMENTI? A) AI RISPARMI B) AI CONSUMI C) ALLA DOMANDA SPECULATIVA DI MONETA D) ALL’OFFERTA DI MONETA

    3555. SECONDO LO SCHEMA KEYNESIANO, IN QUALE CASO UN AUMENTO DELL’OFFERTA DI MONETA NON PROVOCA UNA RIDUZIONE DEL TASSO DI INTERESSE? A) QUANDO LA DOMANDA SPECULATIVA DI

    MONETA E' INFINITAMENTE ELASTICA B) QUANDO LA DOMANDA SPECULATIVA DI

    MONETA E' ASSOLUTAMENTE RIGIDA C) QUANDO LA DOMANDA SPECULATIVA DI

    MONETA E' TENDENZIALMENTE RIGIDA D) QUANDO AUMENTA IL PREZZO DEI TITOLI

    3556. SECONDO I KEYNESIANI, COME PUO' ESSERE CONTRASTATO NEL BREVE PERIODO UN ANDAMENTO RECESSIVO DEL REDDITO? A) MEDIANTE L’ESPANSIONE DEGLI

    INVESTIMENTI PUBBLICI B) MEDIANTE LA RIDUZIONE DELL’OFFERTA DI

    MONETA C) MEDIANTE L’AUMENTO DELLE ESPORTAZIONI D) MEDIANTE L’AUMENTO DELLE IMPORTAZIONI

    3557. LA CURVA IS INDICA LE COMBINAZIONI DI REDDITO E TASSO DI INTERESSE CHE ASSICURANO: A) L’EGUAGLIANZA TRA RISPARMI E

    INVESTIMENTI B) L’EGUAGLIANZA TRA RISPARMI E CONSUMI C) L’EQUILIBRIO SUL MERCATO DELLA MONETA D) IL PIENO IMPIEGO DEI FATTORI PRODUTTIVI

    3558. CHE COSA INDICA IL PUNTO DI INTERSEZIONE DELLE CURVE IS-LM? A) LA COMBINAZIONE REDDITO-TASSO DI

    INTERESSE CHE ASSICURA SIMULTANEAMENTE L’EQUILIBRIO SUL MERCATO DEI BENI E SU QUELLO MONETARIO

    B) LA COMBINAZIONE REDDITO-TASSO DI INTERESSE CHE ASSICURA ESCLUSIVAMENTE L’EGUAGLIANZA TRA RISPARMI E INVESTIMENTI

    C) IL REDDITO DI PIENO IMPIEGO D) L'OCCUPAZIONE DI PIENO IMPIEGO

    3559. CHE COSA ACCADE QUANDO LA CURVA IS E' MOLTO RIGIDA? A) L’AUMENTO DELLA QUANTITA' DI MONETA

    NON DETERMINA INCREMENTI APPREZZABILI DI Y, NONOSTANTE LA RIDUZIONE DEL TASSO i

    B) LA RIDUZIONE DEL TASSO i FA DIMINUIRE GLI INVESTIMENTI

    C) LA RIDUZIONE DEL TASSO i FA DIMINUIRE I CONSUMI

    D) OGNI RIDUZIONE DEL TASSO i DETERMINA UN NOTEVOLE AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI

  • 322 Gruppo 7 - Politica economica

    3560. DURANTE UN PROCESSO INFLAZIONISTICO, DA CHI PUO' ESSERE ACCUMULATO RISPARMIO FORZOSO? A) DA CHI RISULTA AVVANTAGGIATO DALLA

    REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO DETERMINATA DALLO STESSO PROCESSO INFLAZIONISTICO

    B) DA CHI RISULTA DANNEGGIATO DALLA REDISTRIBUZIONE DEL REDDITO DETERMINATA DALLO STESSO PROCESSO INFLAZIONISTICO

    C) DAI PERCETTORI DI REDDITO FISSO D) DAI SALARIATI

    3561. LA FORMAZIONE DI RISPARMIO FORZOSO DI ORIGINE INFLAZIONISTICA PRESENTA UN COSTO SOCIALE MOLTO ELEVATO PERCHE': A) DANNEGGIA LE CATEGORIE

    ECONOMICAMENTE PIU' DEBOLI B) GRAVA SUI BENI DI INVESTIMENTO C) DANNEGGIA I PERCETTORI DI REDDITI

    VARIABILI D) RIDUCE L’ACCUMULAZIONE DI CAPITALE

    3562. IN PERIODI D'INFLAZIONE, A PARITA' DI CONDIZIONI, I PRESTITI A LUNGA SCADENZA SONO OTTENUTI CON MAGGIORE DIFFICOLTA' PERCHE': A) VI E' IL RISCHIO CHE SIANO RIMBORSATI IN

    MONETA COMPLETAMENTE SVALUTATA B) DIMINUISCE IL RENDIMENTO MONETARIO

    DEGLI INVESTIMENTI C) DIMINUISCE LA VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE

    DELLA MONETA D) AUMENTA LA SPESA PUBBLICA

    3563. IN CONDIZIONI DI PIENA OCCUPAZIONE, UN'ESPANSIONE MONETARIA COMPORTA UN AUMENTO DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI PERCHE': A) GLI AUMENTI DELLA DOMANDA DI BENI NON

    POSSONO ESSERE CONTROBILANCIATI DA AUMENTI DELL’OFFERTA DI BENI

    B) AUMENTA L'OFFERTA DI BENI C) DIMINUISCE IL LIVELLO DEI SALARI D) DIMINUISCE IL TASSO DI INTERESSE

    3564. UN AUMENTO DELLA BASE MONETARIA DETERMINA UN INCREMENTO DEI DEPOSITI BANCARI? A) SI', I DEPOSITI BANCARI AUMENTANO IN

    MISURA PARI AD UN MULTIPLO DELL’AUMENTO DELLA BASE MONETARIA

    B) SI', I DEPOSITI BANCARI AUMENTANO IN MISURA MINORE RISPETTO ALL'AUMENTO DELLA BASE MONETARIA

    C) NO, MAI D) SI', I DEPOSITI BANCARI AUMENTANO NELLA

    STESSA MISURA

    3565. QUAL E' LA FINALITA' DELLE OPERAZIONI DI MERCATO APERTO? A) ASSORBIRE O IMMETTERE MONETA NEL

    SISTEMA ECONOMICO MEDIANTE LA VENDITA O L’ACQUISTO DI TITOLI

    B) AUMENTARE LA QUOTA DI PARTECIPAZIONE PUBBLICA AL CAPITALE DI SOCIETA' PRIVATE

    C) IMPORRE VINCOLI PUBBLICI DIRETTI SUL SISTEMA BANCARIO

    D) LIMITARE IL CREDITO AD ALCUNI SETTORI PRODUTTIVI

    3566. A PARITA' DI ALTRE CONDIZIONI, CHE COSA COMPORTA UN’OPERAZIONE DI MERCATO APERTO REALIZZATA MEDIANTE LA VENDITA DI TITOLI? A) UNA DIMINUZIONE DEL CORSO DEI TITOLI E

    QUINDI UNA TENDENZA AL RIALZO DEL TASSO DI INTERESSE

    B) UN AUMENTO DEL CORSO DEI TITOLI C) UNA TENDENZA AL RIBASSO DEL TASSO DI

    INTERESSE D) UNA TENDENZA ALL’INVARIANZA DEL TASSO

    DI INTERESSE

    3567. SECONDO GLI ECONOMISTI CLASSICI, IL SISTEMA DI MERCATO E' CAPACE DI REALIZZARE LA PIENA OCCUPAZIONE DELLE RISORSE PRODUTTIVE? A) SI', SPONTANEAMENTE B) SI', MA SOLO GRAZIE ALL’INTERVENTO

    PUBBLICO C) SI', MA SOLO IN PRESENZA DI SALARI RIGIDI D) NO, MAI

    3568. SECONDO GLI ECONOMISTI CLASSICI, IN CHE MODO IL MERCATO E' IN GRADO DI ELIMINARE GLI SQUILIBRI DELLA DISOCCUPAZIONE? A) MEDIANTE LA FLESSIBILITA' DEI SALARI B) MEDIANTE LA RIGIDITA' DEI SALARI C) MEDIANTE L’INCREMENTO DEGLI

    INVESTIMENTI PUBBLICI D) MEDIANTE L’INCREMENTO DEI CONSUMI

    PUBBLICI

    3569. SECONDO GLI ECONOMISTI CLASSICI, IN CHE MODO IL SISTEMA DI MERCATO REALIZZA L’IMPIEGO OTTIMALE DELLE RISORSE PRODUTTIVE? A) MEDIANTE LA CONCORRENZA PERFETTA B) MEDIANTE L’INTERVENTO PUBBLICO A

    SOSTEGNO DELLA DOMANDA GLOBALE C) MEDIANTE ADEGUATI INCENTIVI PUBBLICI D) MEDIANTE ADEGUATI DISINCENTIVI PUBBLICI

  • Gruppo 7 - Politica economica 323

    3570. SU QUALE PRESUPPOSTO SI FONDA L’ANALISI KEYNESIANA? A) SUL PRESUPPOSTO CHE IL MERCATO NON

    PRODUCE NECESSARIAMENTE UN EQUILIBRIO DI PIENA OCCUPAZIONE

    B) SUL PRESUPPOSTO CHE LA POLITICA MONETARIA E' SEMPRE EFFICACE

    C) SUL PRESUPPOSTO CHE E' SEMPRE NECESSARIO MANTENERE IL PAREGGIO ANNUALE DI BILANCIO

    D) SUL PRESUPPOSTO CHE LA SPESA PUBBLICA, IN OGNI CASO, "SPIAZZA" LA SPESA PRIVATA

    3571. SECONDO LO SCHEMA KEYNESIANO, CHE FUNZIONE PUO' ASSOLVERE IL DISAVANZO DEL BILANCIO PUBBLICO NEL BREVE PERIODO? A) QUELLA DI SOSTENERE LA DOMANDA

    AGGREGATA B) QUELLA DI SOSTENERE L’OFFERTA

    AGGREGATA C) QUELLA DI DIMINUIRE L’OFFERTA

    AGGREGATA D) QUELLA DI RIDURRE IL LIVELLO GENERALE

    DEI PREZZI

    3572. SECONDO L'ANALISI KEYNESIANA, NEL CASO DI SOTTOCCUPAZIONE, LA SPESA PUBBLICA NON SOTTRAE RISORSE PRODUTTIVE AGLI IMPIEGHI PRIVATI IN QUANTO: A) ASSORBE LE RISORSE PRODUTTIVE LASCIATE

    DISOCCUPATE DALL’INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA PRIVATA

    B) AUMENTA L'OFFERTA C) DIMINUISCE LA DOMANDA AGGREGATA D) AUMENTANO I PREZZI

    3573. CHE EFFETTO DETERMINA SULLA CURVA IS L’AUMENTO DEL DEFICIT PUBBLICO? A) LA TRASPOSIZIONE VERSO DESTRA DELLA

    CURVA STESSA B) LA TRASPOSIZIONE VERSO SINISTRA DELLA

    CURVA STESSA C) L'AUMENTO DELL’INCLINAZIONE DELLA

    CURVA STESSA D) LA DIMINUZIONE DELL’INCLINAZIONE DELLA

    CURVA STESSA

    3574. CHE EFFETTO DETERMINA NELLO SCHEMA IS-LM L’AUMENTO DEL DEFICIT PUBBLICO NON FINANZIATO DALLA CREAZIONE DI MONETA? A) LA LM MANTIENE LA SUA POSIZIONE E LA IS SI

    SPOSTA VERSO DESTRA B) LA IS MANTIENE LA SUA POSIZIONE E LA LM SI

    SPOSTA VERSO DESTRA C) LA LM SI SPOSTA VERSO DESTRA E LA IS

    AUMENTA LA SUA INCLINAZIONE D) LA IS E LA LM MANTENGONO LE RISPETTIVE

    POSIZIONI

    3575. SECONDO LO SCHEMA IS-LM, NELL’IPOTESI DI AUMENTO DEL DEFICIT PUBBLICO NON FINANZIATO CON LA CREAZIONE DI NUOVA MONETA, CHE COSA ACCADE AGLI INVESTIMENTI PRIVATI? A) SI RIDUCONO A CAUSA DELL’AUMENTO DEL

    TASSO DI INTERESSE B) AUMENTANO A CAUSA DELLA RIDUZIONE DEL

    TASSO DI INTERESSE C) AUMENTANO A CAUSA DELL'AUMENTO DEL

    TASSO DI INTERESSE D) RIMANGONO INVARIATI

    3576. NELLO SCHEMA IS-LM, CHE COSA SI INTENDE PER “SPIAZZAMENTO” DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI? A) LA RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI

    INDOTTA DALL’AUMENTO DEL TASSO DI INTERESSE DETERMINATO DA UN DEFICIT DI BILANCIO

    B) LA RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICIC) LA RIDUZIONE DEI CONSUMI PUBBLICI D) L’AUMENTO INVESTIMENTI

    3577. NELLO SCHEMA IS-LM, SECONDO I MONETARISTI QUALI CARATTERISTICHE PRESENTA LO "SPIAZZAMENTO"? A) TENDE AD ESSERE TOTALE: GLI IMPULSI

    ESPANSIVI E RESTRITTIVI SI ANNULLANO RECIPROCAMENTE

    B) E’ SOSTANZIALMENTE ININFLUENTE C) NON E’ DI IMPEDIMENTO AD UNA SENSIBILE

    CRESCITA DEL REDDITO D) E’ SEMPRE INFERIORE AGLI IMPULSI DI

    CRESCITA INDOTTI DALL’AUMENTO DEL DEFICIT

    3578. NELLO SCHEMA IS-LM, DA CHE COSA DIPENDE L’EFFETTO DI “SPIAZZAMENTO”? A) DALL’ELASTICITA' DELLA DOMANDA DI

    MONETA RISPETTO AL TASSO DI INTERESSE B) DALL’ELASTICITA' DELLA DOMANDA DI

    MONETA RISPETTO AL RISPARMIO C) DAL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI D) DALL’AMMONTARE DEL DEBITO PUBBLICO

    3579. SECONDO I MONETARISTI, L’EFFETTO DI “SPIAZZAMENTO” NELLO SCHEMA IS-LM TENDE AD ESSERE TOTALE PERCHE': A) LA DOMANDA DI MONETA E' MOLTO RIGIDA

    RISPETTO AL TASSO DI INTERESSE B) LA DOMANDA DI MONETA E' MOLTO ELASTICA

    RISPETTO AL TASSO DI INTERESSE C) LA DOMANDA DI MONETA DIPENDE SOLO DA

    FATTORI SPECULATIVI D) LA DOMANDA DI MONETA VARIA

    CONTINUAMENTE

  • 324 Gruppo 7 - Politica economica

    3580. NEL MODELLO IS-LM, CHE COSA ACCADE NEL CASO DI “SPIAZZAMENTO” TOTALE? A) IL LIVELLO DELLA DOMANDA GLOBALE NON

    CAMBIA, MA VARIA SOLTANTO LA SUA STRUTTURA

    B) IL LIVELLO DELLA DOMANDA GLOBALE CAMBIA SENSIBILMENTE

    C) IL LIVELLO DELLA DOMANDA GLOBALE E LA SUA STRUTTURA CAMBIANO

    D) IL LIVELLO DELLA DOMANDA GLOBALE E LA SUA STRUTTURA NON CAMBIANO

    3581. NELLO SCHEMA KEYNESIANO, DA CHE COSA DIPENDE IL LIVELLO DEL CONSUMO? A) DAL LIVELLO DEL REDDITO DISPONIBILE B) DAL LIVELLO DELLE ESPORTAZIONI C) DAL LIVELLO DELLE IMPORTAZIONI D) DAL LIVELLO DEGLI INVESTIMENTI

    3582. NELLO SCHEMA KEYNESIANO, A PARITA' DI ALTRE CONDIZIONI, QUALI EFFETTI DETERMINA UNA DIMINUZIONE DELLA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO? A) IL MOLTIPLICATORE DIMINUISCE B) IL MOLTIPLICATORE AUMENTA C) IL MOLTIPLICATORE AUMENTA SOLO SE LA

    PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO E' SUPERIORE A 0,5

    D) IL MOLTIPLICATORE AUMENTA SOLO SE LA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO E' INFERIORE A 0,5

    3583. NELLO SCHEMA KEYNESIANO, A PARITA' DI ALTRE CONDIZIONI, QUALI EFFETTI DETERMINA UN AUMENTO DELLA PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO? A) IL MOLTIPLICATORE AUMENTA B) GLI INVESTIMENTI DIMINUISCONO C) IL MOLTIPLICATORE DIMINUISCE D) IL MOLTIPLICATORE DIMINUISCE SOLO SE LA

    PROPENSIONE MARGINALE AL CONSUMO E' INFERIORE A 0,5

    3584. DA CHE COSA E' DATO IL DISAVANZO PRIMARIO? A) DALLA DIFFERENZA TRA LE SPESE DIVERSE

    DAGLI INTERESSI SUL DEBITO E LE ENTRATE TOTALI

    B) DALLA DIFFERENZA TRA LE SPESE TOTALI E LE ENTRATE TOTALI

    C) DALLA DIFFERENZA TRA LA SPESA PER INTERESSI E LE ENTRATE TOTALI

    D) DALLA DIFFERENZA TRA LE SPESE ORDINARIE E LE ENTRATE ORDINARIE

    3585. PERCHE' IN CASO DI AZZERAMENTO DEL DISAVANZO PRIMARIO, IL DEBITO PUBBLICO CONTINUA A CRESCERE? A) A CAUSA DELLA SPESA PER INTERESSI SUL

    DEBITO PUBBLICO B) A CAUSA DELL'AMMONTARE COMPLESSIVO

    DELLA SPESA CORRENTE C) A CAUSA DELLA SPESA DI INVESTIMENTO D) A CAUSA DELLE SPESE STRAORDINARIE

    3586. CON UN BILANCIO PRIMARIO IN PAREGGIO, IN QUALI CONDIZIONI SI STABILIZZA IL RAPPORTO TRA DEBITO PUBBLICO E REDDITO? A) QUANDO IL TASSO DI INTERESSE SUL

    MERCATO E' PARI AL TASSO DI SVILUPPO DEL REDDITO

    B) QUANDO AUMENTA IL TASSO DI SVILUPPO DEL REDDITO

    C) QUANDO RALLENTA LA CRESCITA DELLA SPESA PER INTERESSI

    D) QUANDO IL TASSO DI SVILUPPO DEL REDDITO NON VARIA

    3587. CON UN BILANCIO PRIMARIO IN PAREGGIO, IN QUALI CONDIZIONI SI RIDUCE IL RAPPORTO TRA DEBITO PUBBLICO E REDDITO? A) QUANDO IL TASSO DI INTERESSE SUL

    MERCATO E' INFERIORE AL TASSO DI SVILUPPO DEL REDDITO

    B) QUANDO AUMENTA IL TASSO DI SVILUPPO DEL REDDITO

    C) QUANDO RALLENTA LA CRESCITA DELLA SPESA PER INTERESSI

    D) QUANDO IL TASSO DI SVILUPPO DEL REDDITO NON VARIA

    3588. NEL BREVE PERIODO, QUALE EFFETTO PRODUCE UN CRESCENTE IMPIEGO DEL FATTORE LAVORO? A) L’AUMENTO DEL PRODOTTO TOTALE E IL

    DECLINO DEL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO

    B) L’AUMENTO DEL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO

    C) SOLTANTO LA DIMINUZIONE DELL'IMPIEGO DEL FATTORE CAPITALE

    D) LA DIMINUZIONE DELL'IMPIEGO DEL FATTORE CAPITALE E L'AUMENTO DEL PRODOTTO MARGINALE DEL LAVORO

    3589. CHE COSA ACCADE IN CORRISPONDENZA DELLA PIENA OCCUPAZIONE DELLE FORZE LAVORO ALL'AUMENTARE DEI PREZZI? A) LA PRODUZIONE NON AUMENTA B) LA PRODUZIONE DIMINUISCE C) LA PRODUZIONE AUMENTA PIU' CHE

    PROPORZIONALMENTE RISPETTO AI PREZZI D) LA PRODUZIONE AUMENTA MENO CHE

    PROPORZIONALMENTE RISPETTO AI PREZZI

  • Gruppo 7 - Politica economica 325

    3590. DATO IL SALARIO MONETARIO, QUALE EFFETTO PROVOCA UN AUMENTO DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI? A) LA DIMINUZIONE DEL SALARIO REALE B) L’AUMENTO DEL SALARIO REALE C) L’INVARIANZA DEL SALARIO REALE D) L’AUMENTO DEL TASSO DI CRESCITA DEL

    SALARIO REALE

    3591. CHE COSA SI INTENDE PER "BARE FISCALI"? A) L'ACQUISIZIONE DI IMPRESE IN PERDITA PER

    FINI ELUSIVI B) L'AUMENTO DEI COEFFICIENTI DI

    AMMORTAMENTO C) LA DESTINAZIONE DI UTILI A RISERVA

    OBBLIGATORIA D) L'ARTICOLAZIONE DEI SOGGETTI ECONOMICI

    IN GRUPPI SOCIETARI

    3592. CHE COSA SI INTENDE PER "TRANSFER PRICING"? A) LA CESSIONE DI UN BENE, ALL'INTERNO DI UN

    GRUPPO, A PREZZI PIU' BASSI DI QUELLI DI MERCATO, A FINI ELUSIVI

    B) LA DEFINIZIONE DI PREZZI DA PARTE DI IMPRESE "PRICE MAKERS"

    C) LA TRASLAZIONE SUI PRODOTTI FINALI DEGLI AUMENTI DEI COSTI DELLE MATERIE PRIME

    D) LA DEFINIZIONE DEL MARK UP IN BASE AI COSTI MARGINALI DI PRODUZIONE

    3593. IN MATERIA DI DEBITO PUBBLICO, CHE COSA SI INTENDE PER "SIGNORAGGIO"? A) LA DIFFERENZA TRA IL COSTO DEL DEBITO

    FINANZIATO CON EMISSIONE DI TITOLI E QUELLO FINANZIATO CON EMISSIONE DI MONETA

    B) L'AFFLUSSO DI RISPARMIO INTERNAZIONALE PER IL FINANZIAMENTO DEL DEBITO ESTERO

    C) LE OPERAZIONI DI COMPRAVENDITA DI TITOLI SUL MERCATO APERTO

    D) LA RINEGOZIAZIONE DEL DEBITO

    3594. LA PROPOSIZIONE PER CUI, QUANDO SI TIENE CONTO DEL VINCOLO DI BILANCIO PUBBLICO, NE' IL DISAVANZO DI BILANCIO NE' IL DEBITO PUBBLICO HANNO EFFETTI SULL'ATTIVITA' ECONOMICA, E' DENOMINATA: A) EQUIVALENZA RICARDIANA B) LEGGE DI SAY C) EQUAZIONE DI FISHER D) LEGGE DI OKUN

    3595. IN CHE COSA CONSISTE L'ANALISI COSTI-BENEFICI? A) NELLA PREFIGURAZIONE DEI BENEFICI E DEI

    COSTI PER L'INTERA COLLETTIVITA' CONNESSI CON PROGETTI PUBBLICI ALTERNATIVI

    B) NEL PREVENTIVO ECONOMICO DI UN'IMPRESA PRIVATA IN UNA PROCEDURA D'APPALTO

    C) NELL'ANALISI DELLA REDDITIVITA' DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI

    D) NELL'ANALISI DELLE VOCI DI BILANCIO DI UN'IMPRESA PRIVATA

    3596. NELL'ANALISI COSTI-BENEFICI, CHE COSA SI INTENDE PER SURPLUS SOCIALE? A) LA SOMMA DEL SURPLUS DEL CONSUMATORE

    E DEL SURPLUS DEL PRODUTTORE B) LA SOMMA DEL SURPLUS DI TUTTI I

    CONSUMATORI C) LA DIFFERENZA TRA SURPLUS DEL

    CONSUMATORE E SURPLUS DEL PRODUTTORED) LA SOMMA DEL SURPLUS DEI SOLI

    CONSUMATORI MENO ABBIENTI

    3597. NELL'ANALISI COSTI-BENEFICI, QUANDO SORGE LA NECESSITA' DI USARE I PREZZI OMBRA? A) QUANDO I PREZZI DI MERCATO NON

    RIFLETTONO I VALORI SOCIALI B) QUANDO I MERCATI SONO PERFETTAMENTE

    CONCORRENZIALI C) QUANDO I PREZZI DI MERCATO RIFLETTONO I

    VALORI SOCIALI D) QUANDO IL PREZZO E' EGUALE AL COSTO

    MARGINALE DI PRODUZIONE

    3598. NELL'ANALISI COSTI-BENEFICI, CHE COSA SI INTENDE PER TIR? A) IL TASSO INTERNO DI RENDIMENTO B) IL TASSO INTERNO DI RIFERIMENTO C) IL TASSO INDIRETTO DI REMUNERAZIONE D) IL TASSO INDIRETTO DI REALIZZAZIONE

    3599. SU CHE COSA SI BASA L'ANALISI COSTO-EFFICACIA? A) SULLA VALUTAZIONE DEI COSTI DEI

    PROGETTI ALTERNATIVI, ASSUMENDO COME DATO L'OBIETTIVO

    B) SULLA VALUTAZIONE DEI COSTI DEI PROGETTI ALTERNATIVI AL VARIARE DELL'OBIETTIVO

    C) SULLA VALUTAZIONE DEI RISULTATI OTTENUTI EX POST AL VARIARE DELL'OBIETTIVO

    D) SULLA ANALISI DEGLI OUTPUT IN RAPPORTO AGLI INPUT

  • 326 Gruppo 7 - Politica economica

    3600. CHE COS'E' LA VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE? A) LA VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI DI UN

    PROGETTO SULL'AMBIENTE B) LA VALUTAZIONE DEL DANNO AMBIENTALE DI

    UN'OPERA PUBBLICA GIA' ESISTENTE C) IL COMPLESSO DEI VINCOLI, ANCHE DI

    CARATTERE NON AMBIENTALE, CHE GRAVANO SU UN TERRITORIO

    D) LA DEFINIZIONE DEL PREZZO CORRISPOSTO DAI PRIVATI PER INCIDERE SUL BENE AMBIENTALE

    3601. QUALE FINALITA' HA LA POLITICA DEI REDDITI? A) EVITARE L'AUMENTO DEL LIVELLO GENERALE

    DEI PREZZI ATTRAVERSO IL CONTROLLO DI SALARI E PROFITTI

    B) IMPEDIRE L'AUMENTO DEI SALARI TRAMITE IL CONTROLLO DELLA VARIAZIONE DEI PREZZI

    C) RIDURRE IL CUNEO FISCALE SULLE RETRIBUZIONI

    D) GARANTIRE LA SOSTENIBILITA' DEL SISTEMA PENSIONISTICO NEL LUNGO PERIODO

    3602. NELLA POLITICA DEI REDDITI, IL TASSO DI INFLAZIONE PROGRAMMATO E' UTILIZZATO COME: A) PARAMETRO DI RIFERIMENTO PER GLI

    INCREMENTI DEL SALARIO MONETARIO B) PARAMETRO DI RIFERIMENTO PER

    L'ADEGUAMENTO DELLA SCALA MOBILE C) INDICATORE DELLO SCARTO TRA SALARI E

    PROFITTI IN TERMINI REALI D) PARAMETRO DI RIFERIMENTO PER IL

    CONTROLLO DEI PREZZI DI MERCATO

    3603. IN CHE COSA SI SOSTANZIANO LE POLITICHE DEI REDDITI DIRIGISTICHE? A) IN MISURE DI CONTROLLO DIRETTO DELLE

    VARIAZIONI DEI SALARI E DEI MARGINI DI PROFITTO

    B) IN DISINCENTIVI VOLTI AD ORIENTARE IN SENSO ANTINFLAZIONISTICO LE SCELTE DEI PERCETTORI DI REDDITO

    C) NELL'ORIENTAMENTO IN SENSO CORPORATIVO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI

    D) IN SGRAVI FISCALI IN CASO DI ACCORDI TRA LE PARTI SOCIALI

    3604. L'ADOZIONE DI UNA POLITICA DEI REDDITI DI TIPO DIRIGISTICO LIMITATA AL CONTROLLO DEI REDDITI SALARIALI GARANTISCE RISULTATI ANTINFLAZIONISTICI? A) NO, PER LA POSSIBILITA' DI INCREMENTI NEI

    MARGINI DI PROFITTO B) SI', SEMPRE C) NO, PER LA CONCRETA IMPOSSIBILITA' DI

    CONTROLLARE TUTTI I REDDITI SALARIALI D) SI', SE IL TASSO DI CRESCITA DEI REDDITI

    SALARIALI NON SUPERA IL 3%

    3605. IN UNA POLITICA DEI REDDITI DIRIGISTICA, I MIGLIORI RISULTATI ANTINFLAZIONISTICI SI OTTENGONO UGUAGLIANDO LA VARIAZIONE DEI SALARI IN UN'INDUSTRIA ALLA VARIAZIONE: A) DELLA PRODUTTIVITA' DELL'INDUSTRIA

    STESSA B) DELLA PRODUTTIVITA' NELL'INTERO SETTORE

    INDUSTRIALE DI RIFERIMENTO C) DELLA PRODUTTIVITA' NELL'INTERO SISTEMA

    ECONOMICO D) DEL PROFITTO NELL'INTERO SISTEMA

    ECONOMICO

    3606. TRA LE POSSIBILI REGOLE DI POLITICA DEI REDDITI DIRIGISTICA, L'UGUAGLIANZA TRA LE VARIAZIONI SALARIALI IN UN'INDUSTRIA E QUELLE DELLA PRODUTTIVITA' MEDIA NEL SETTORE INDUSTRIALE COMPORTA: A) MAGGIORE EQUITA', MA MINORE EFFICACIA B) MAGGIORE EFFICACIA, MA MINORE EQUITA' C) MAGGIORE EFFICACIA ED EQUITA' D) MINORE EFFICACIA ED EQUITA'

    3607. IN QUALE DOCUMENTO UFFICIALE E' STATO PER LA PRIMA VOLTA INTRODOTTO IN ITALIA IL CONCETTO DI POLITICA DEI REDDITI? A) NELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA BANCA

    D'ITALIA PER IL 1962 B) NELLO STATUTO DEI LAVORATORI DEL 1970 C) NELLA COSTITUZIONE ITALIANA D) NEL PATTO SOCIALE PER LO SVILUPPO E

    L'OCCUPAZIONE

    3608. QUALE TRA I SEGUENTI E' STATO UNO DEI TEMI AFFRONTATI NELL'ACCORDO DI CONCERTAZIONE DEL LUGLIO 1993? A) LA VARIAZIONE DELLA DURATA DELLA

    CONTRATTAZIONE NAZIONALE B) L'INVARIANZA DEGLI STIPENDI NEL PUBBLICO

    IMPIEGO C) LA SOSPENSIONE DELLA CONTRATTAZIONE A

    LIVELLO AZIENDALE IN MATERIA RETRIBUTIVA

    D) L'ELIMINAZIONE DEL MECCANISMO DELLA SCALA MOBILE

    3609. CON QUALE FINALITA' E' STATO CREATO L'ISTITUTO DELLA CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI? A) INTEGRARE IL SALARIO DEI LAVORATORI

    IMPIEGATI AD ORARIO RIDOTTO B) COME FORMA DI INDICIZZAZIONE DEL

    SALARIO NOMINALE C) COME SUSSIDIO DI DISOCCUPAZIONE PER IL

    MEZZOGIORNO D) COME FORMA DI PREPENSIONAMENTO

  • Gruppo 7 - Politica economica 327

    3610. COME VENIVA DEFINITO IL MECCANISMO DI ADEGUAMENTO AUTOMATICO DELLE RETRIBUZIONI AL COSTO DELLA VITA, MEDIANTE LA VARIAZIONE DELLA INDENNITA' DI CONTINGENZA? A) SCALA MOBILE B) SCALA SALARIALE C) SCALA DEI RENDIMENTI D) AUMENTO DEI SUPERMINIMI

    3611. NELL'ESPERIENZA ITALIANA, A QUALI REDDITI SI E' APPLICATA LA COSIDDETTA "MINIMUM TAX" ? A) AI REDDITI DA LAVORO AUTONOMO E DA

    IMPRESA MINORE B) AI REDDITI MEDIO-BASSI C) AI REDDITI DA LAVORO DIPENDENTE D) AI REDDITI DA LAVORO INTERINALE

    3612. CHE COSA VIENE MODIFICATO ATTRAVERSO LA POLITICA QUANTITATIVA DEL BILANCIO? A) L'ENTITA' COMPLESSIVA DEL DISAVANZO B) LA COMPOSIZIONE DEL DISAVANZO C) LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA DI

    FINANZIAMENTO DEL DISAVANZO D) L'ENTITA' DEL SOLO SALDO DI BILANCIO DI

    PARTE CORRENTE

    3613. CHE COSA VIENE MODIFICATO ATTRAVERSO LA POLITICA QUALITATIVA DEL BILANCIO? A) LA COMPOSIZIONE DEL DISAVANZO B) L'ENTITA' COMPLESSIVA DEL DISAVANZO C) LA COMPOSIZIONE DEL SISTEMA DI

    FINANZIAMENTO DEL DISAVANZO D) L'ENTITA' DEL SOLO SALDO DI BILANCIO IN

    CONTO CAPITALE

    3614. QUALE STRUMENTO DI CONTROLLO DIRETTO DEL CREDITO E' STATO IN VIGORE IN ITALIA DAL 1973 AL 1988, CON BREVI PERIODI DI INTERRUZIONE? A) IL MASSIMALE DEGLI IMPIEGHI B) LA RISERVA OBBLIGATORIA VERSATA DAGLI

    ISTITUTI DI CREDITO C) IL VINCOLO DI PORTAFOGLIO D) IL TASSO UFFICIALE DI SCONTO

    3615. DA CHE COSA E' MISURATO IL VALORE DEI BENI PUBBLICI? A) DALLA DISPONIBILITA' DEGLI INDIVIDUI A

    PAGARE PER UNITA' ADDIZIONALI DI TALI BENI

    B) DALLA DISPONIBILITA' DELLO STATO AD OFFRIRE I BENI MEDESIMI SUL MERCATO

    C) DAL RAFFRONTO CON IL PREZZO DEI BENI PRIVATI

    D) DAL GRADO DI DISPONIBILITA' DEI BENI PUBBLICI MEDESIMI

    3616. PER IL TEOREMA DI COASE, CHE COSA ACCADE QUANDO LE PARTI INTERESSATE DA ESTERNALITA' POSSONO NEGOZIARE TRA LORO SENZA COSTI? A) SI PERVIENE SEMPRE AD UN RISULTATO

    SOCIALMENTE EFFICIENTE B) SI PERVIENE SEMPRE AD UN RISULTATO

    SOCIALMENTE INEFFICIENTE C) RISULTA COMUNQUE NECESSARIO

    L'INTERVENTO DELLO STATO D) IL RISULTATO SOCIALE DIPENDE COMUNQUE

    DALLA LEGISLAZIONE VIGENTE NEL PAESE

    3617. CHE COSA SI INTENDE PER PRINCIPIO DI TINBERGEN? A) LA NECESSITA' CHE IL NUMERO DEGLI

    STRUMENTI SIA ALMENO PARI A QUELLO DEGLI OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA

    B) IL PRINCIPIO DI UTILITA' DECRESCENTE DEI BENI

    C) IL PRINCIPIO DI INVARIANZA DELLA DISOCCUPAZIONE RISPETTO AI TASSI DI INTERESSE

    D) L'INTERDIPENDENZA TRA POLITICA MONETARIA E POLITICA FISCALE

    3618. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DI UN BENE PUBBLICO PURO? A) L’INDIVISIBILITA' E LA NON ESCLUDIBILITA' B) LA GRATUITA' E L’ESCLUSIVITA' C) LA CONCESSIONE MEDIANTE ASTA PUBBLICA

    E LA RIFERIBILITA' AD UN TERRITORIO D) LA DIVISIBILITA' E LA GRATUITA'

    3619. CHE COSA SI INTENDE PER ESTERNALITA' NEGATIVE? A) I COSTI CHE RICADONO SU SOGGETTI NON

    COINVOLTI NEL PROCESSO PRODUTTIVO CHE LI HA GENERATI

    B) I MINORI RICAVI CHE DERIVANO DALL’AUMENTO DELLE VENDITE IN PRESENZA DI DOMANDA ELASTICA

    C) I MINORI RICAVI CHE DERIVANO DALL’AUMENTO DELLE VENDITE IN PRESENZA DI DOMANDA RIGIDA

    D) GLI INCREMENTI DEI COSTI AZIENDALI CHE DERIVANO DA MAGGIORI IMPOSTE

    3620. QUALE INTERVENTO PUBBLICO PUO' RIDURRE LA PERDITA DI EFFICIENZA DEL SISTEMA ECONOMICO DERIVANTE DALLE ESTERNALITA' NEGATIVE? A) LA TASSAZIONE SULLA PRODUZIONE B) L'EROGAZIONE DI INCENTIVI FISCALI AI

    CONSUMATORI C) I CONTROLLI PERIODICI SULLE IMPRESE CHE

    GENERANO ESTERNALITA' D) L'EROGAZIONE DI SUSSIDI PUBBLICI AI

    SOGGETTI CHE SUBISCONO ESTERNALITA'

  • 328 Gruppo 7 - Politica economica

    3621. CHE COSA E' IL SERVIZIO DEL DEBITO? A) LA RESTITUZIONE DEL CAPITALE E IL

    PAGAMENTO DEGLI INTERESSI B) IL VANTAGGIO IN CASO D'INFLAZIONE DI

    CONTRARRE CREDITI A LUNGO TERMINE C) IL VANTAGGIO IN CASO D'INFLAZIONE DI

    OTTENERE PRESTITI A BREVE TERMINE D) IL COSTO DELLE COMMISSIONI BANCARIE

    3622. IN CHE MODO E' COSTRUITO UN ORDINAMENTO SOCIALE INDIRETTO? A) ESCLUSIVAMENTE IN RELAZIONE ALLE

    PREFERENZE DEGLI INDIVIDUI B) ESCLUSIVAMENTE IN RELAZIONE ALLE

    PREFERENZE DELLO STATO C) ESCLUSIVAMENTE IN RELAZIONE ALLA

    PREFERENZA SOCIALE, SENZA TENER CONTO DELLE PREFERENZE DEGLI INDIVIDUI

    D) SULLA BASE DI PRINCIPI TEORICI CHE NON TENGONO CONTO DELLE PREFERENZE DEGLI INDIVIDUI

    3623. QUALE PROBLEMA SI DEVE AFFRONTARE NELLA COSTRUZIONE DI UN ORDINAMENTO SOCIALE INDIRETTO? A) OCCORRE DEFINIRE LE MODALITA' DI

    AGGREGAZIONE DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI

    B) OCCORRE DEFINIRE IL RUOLO DELLO STATO NELL'ECONOMIA

    C) OCCORRE DEFINIRE IL RUOLO DELL’IMPRESA NELL'ECONOMIA

    D) OCCORRE DEFINIRE IL RUOLO DELL'INDUSTRIA NELL'ECONOMIA

    3624. PER IL PRINCIPIO PARETIANO "DEBOLE", UN INSIEME DI INDIVIDUI MIGLIORA LA PROPRIA SODDISFAZIONE PASSANDO DALLA SITUAZIONE “A” A QUELLA “B”, SE: A) TUTTI GLI INDIVIDUI SONO PIU' SODDISFATTI

    IN "B" CHE IN "A" B) LA MAGGIORANZA ASSOLUTA E' PIU'

    SODDISFATTA IN "B" CHE IN "A" C) ALMENO UN INDIVIDUO E' PIU' SODDISFATTO

    IN "B" CHE IN "A" D) LA MAGGIORANZA RELATIVA E' PIU'

    SODDISFATTA IN "B" CHE IN "A"

    3625. PER IL PRINCIPIO PARETIANO "FORTE", UN INSIEME DI INDIVIDUI MIGLIORA LA PROPRIA SODDISFAZIONE PASSANDO DALLA SITUAZIONE “A” A QUELLA “B”, SE: A) ALMENO UN INDIVIDUO E' PIU' SODDISFATTO

    E NESSUNO E' MENO SODDISFATTO IN "B" CHE IN "A"

    B) LA MAGGIORANZA ASSOLUTA E' PIU' SODDISFATTA IN "B" CHE IN "A"

    C) ALMENO UN INDIVIDUO E' MENO SODDISFATTO IN "B" CHE IN "A"

    D) LA MAGGIORANZA RELATIVA E' PIU' SODDISFATTA IN "B" CHE IN "A"

    3626. SECONDO KALDOR, UN INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITA' MIGLIORA IL BENESSERE DELLA COLLETTIVITA'? A) SI', QUANDO VI E' LA POSSIBILITA' PER GLI

    AVVANTAGGIATI DI INDENNIZZARE GLI SVANTAGGIATI, CONSERVANDO UN BENEFICIO NETTO

    B) SI', SEMPRE C) NO, MAI D) SI', PURCHE' IL NUMERO DEGLI

    AVVANTAGGIATI SIA SUPERIORE AL NUMERO DEGLI SVANTAGGIATI

    3627. SU QUALI IPOTESI SI FONDA IL CRITERIO DI PARETO? A) SULLA MISURABILITA' ORDINALE E

    INCONFRONTABILITA' DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI

    B) SULLA MISURABILITA' CARDINALE E INCONFRONTABILITA' DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI

    C) SULLA MISURABILITA' CARDINALE E CONFRONTABILITA' DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI

    D) SULLA SOLA CONFRONTABILITA' DELLE PREFERENZE INDIVIDUALI

    3628. NELLE FBS "UTILITARISTICHE", COME SI AGGREGANO LE PREFERENZE INDIVIDUALI? A) SI CALCOLA LA LORO SOMMA B) SI CALCOLA SEMPRE IL LORO PRODOTTO C) SI CALCOLA SEMPRE IL LORO QUOZIENTE D) SI CALCOLA, A SECONDA DEI CASI, IL LORO

    PRODOTTO O IL LORO QUOZIENTE

    3629. NELLE FBS DI TIPO SEMPLICE, IL PESO CHE VIENE ASSEGNATO A CIASCUN INDIVIDUO E' PARI A UNO? A) SI', SEMPRE B) NO, IL PESO E' DIFFERENZIATO IN FUNZIONE

    DELLA CLASSE SOCIALE DI CIASCUN INDIVIDUO

    C) NO, IL PESO E' DIFFERENZIATO IN FUNZIONE DELL’ATTIVITA' LAVORATIVA DI CIASCUN INDIVIDUO

    D) NO, IL PESO E' SEMPRE DIVERSO PER CIASCUN INDIVIDUO

    3630. UNA FBS UTILITARISTA SEMPLICE DI UNA COLLETTIVITA' DI DUE SOLI INDIVIDUI VIENE RAPPRESENTATA MEDIANTE RETTE PARALLELE: A) INCLINATE NEGATIVAMENTE CON PENDENZA

    PARI A 45° B) INCLINATE NEGATIVAMENTE CON PENDENZA

    SUPERIORE A 45° C) INCLINATE NEGATIVAMENTE CON PENDENZA

    INFERIORE A 45° D) INCLINATE POSITIVAMENTE CON PENDENZA

    SUPERIORE A 45°

  • Gruppo 7 - Politica economica 329

    3631. NELLA FBS DI BERNOULLI-NASH COME VENGONO AGGREGATE LE PREFERENZE INDIVIDUALI? A) SI CALCOLA IL LORO PRODOTTO B) SI CALCOLA SEMPRE LA LORO SOMMA C) SI CALCOLA SEMPRE IL LORO QUOZIENTE D) SI CALCOLA LA LORO SOMMA O IL LORO

    QUOZIENTE, A SECONDA DEI CASI

    3632. PERCHE' NELLA FBS DI BERNOULLI-NASH IL BENESSERE SOCIALE E' TANTO MAGGIORE QUANTO PIU' EQUA E' LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO? A) PERCHE' IL BS E' DATO DAL PRODOTTO DELLE

    PREFERENZE INDIVIDUALI B) PERCHE' IL BS E' DATO DALLA SOMMA DELLE

    PREFERENZE INDIVIDUALI C) PERCHE' IL BS E' CALCOLATO A PRESCINDERE

    DALLE PREFERENZE INDIVIDUALI D) PERCHE' IL BS DIPENDE DALLA

    SODDISFAZIONE DELLE CLASSI SOCIALI

    3633. COME VIENE CALCOLATA LA FBS DI RAWLS? A) SI CONSIDERA SOLTANTO L'UTILITA'

    DELL’INDIVIDUO CHE SI TROVA IN POSIZIONE PEGGIORE

    B) SI CONSIDERA SOLTANTO L'UTILITA' DELL’INDIVIDUO CHE SI TROVA IN POSIZIONE MIGLIORE

    C) SI CONSIDERA SOLTANTO L'UTILITA' DELLA MAGGIORANZA DEGLI INDIVIDUI

    D) SI CONSIDERA SOLTANTO L'UTILITA' DELL’INDIVIDUO MEDIO

    3634. SECONDO LA FBS DI RAWLS, IN QUALI CONDIZIONI VIENE MASSIMIZZATO IL BS? A) QUANDO VIENE MASSIMIZZATA LA

    SODDISFAZIONE MINIMA B) QUANDO VIENE MINIMIZZATA LA

    SODDISFAZIONE MASSIMA C) QUANDO VIENE MINIMIZZATA LA

    SODDISFAZIONE MEDIA D) QUANDO VIENE MASSIMIZZATA LA

    SODDISFAZIONE DELLA MAGGIORANZA DELLA COLLETTIVITA'

    3635. SECONDO LA FBS DI RAWLS, UN INCREMENTO DI UTILITA' DI UN INDIVIDUO PROVOCA UN AUMENTO DEL BS? A) NO, TRANNE IL CASO IN CUI SI TRATTI DEL

    PIU' SVANTAGGIATO B) SI', SEMPRE C) SI', PURCHE' I PIU' AVVANTAGGIATI

    MIGLIORINO LA LORO UTILITA' D) NO, SE I PIU' AVVANTAGGIATI NON

    PEGGIORINO LA LORO UTILITA'

    3636. SU QUALI IPOTESI SI FONDA LA FBS DI PIGOU? A) SULLA MISURABILITA' CARDINALE DELLE

    SODDISFAZIONI INDIVIDUALI E SULLA LORO PIENA COMPARABILITA'

    B) SULLA MISURABILITA' ORDINALE DELLE SODDISFAZIONI INDIVIDUALI E SULLA LORO INCOMPARABILITA'

    C) SULLA MISURABILITA' CARDINALE DELLE SODDISFAZIONI INDIVIDUALI E SULLA LORO INCOMPARABILITA'

    D) SULLA SOLA MISURABILITA' ORDINALE DELLE SODDISFAZIONI INDIVIDUALI

    3637. SECONDO PIGOU, QUAL E' L’INDICATORE DEL BENESSERE ECONOMICO DI UNA SOCIETA' IN UN CERTO ARCO DI TEMPO? A) IL REDDITO NAZIONALE B) IL CONSUMO C) IL RISPARMIO D) LE ESPORTAZIONI

    3638. SECONDO PIGOU, UN INCREMENTO DEL REDDITO NAZIONALE DETERMINA UN AUMENTO DEL BENESSERE ECONOMICO? A) SI', SE LA SUA DISTRIBUZIONE MIGLIORA O

    NON VARIA B) SI', SE L'INCREMENTO E' DESTINATO ALLA

    MAGGIORANZA DELLA COLLETTIVITA' C) NO, SE L'INCREMENTO E' DESTINATO A CHI SI

    TROVA IN CONDIZIONI PEGGIORI D) NO, SE L'INCREMENTO E' DESTINATO ALLO

    STATO

    3639. SECONDO PIGOU, LA CONDIZIONE DI EFFICIENZA SI REALIZZA QUANDO: A) AUMENTA IL REDDITO NAZIONALE SENZA CHE

    PEGGIORI LA SUA DISTRIBUZIONE B) RIMANE INVARIATO IL REDDITO NAZIONALE E

    MIGLIORA LA SUA DISTRIBUZIONE C) AUMENTA IL REDDITO NAZIONALE E

    PEGGIORA LA SUA DISTRIBUZIONE D) DIMINUISCE IL REDDITO NAZIONALE E

    MIGLIORA LA SUA DISTRIBUZIONE

    3640. SECONDO LA TEORIA DEL TITOLO VALIDO DI NOZICK, IN QUALE CASO UNA SITUAZIONE DISTRIBUTIVA PUO' RITENERSI GIUSTA? A) QUANDO SCATURISCE DAL RISPETTO DEI

    DIRITTI FONDAMENTALI DEGLI INDIVIDUI B) QUANDO OGNI INDIVIDUO MIGLIORA LA SUA

    SODDISFAZIONE C) QUANDO OGNI INDIVIDUO NON PEGGIORA LA

    SUA SODDISFAZIONE D) QUANDO OGNI INDIVIDUO SI REPUTA

    SODDISFATTO

  • 330 Gruppo 7 - Politica economica

    3641. NEGLI ANNI ’80, QUALE POLITICA VENNE ADOTTATA PER RIDIMENSIONARE IL RUOLO DELLO STATO NEL SISTEMA ECONOMICO? A) LA POLITICA DELLE PRIVATIZZAZIONI B) LA POLITICA DEI CAMBI C) LA POLITICA DELLA CRESCITA DELLA SPESA

    PUBBLICA CORRENTE D) LA POLITICA DEL CONTROLLO DEI PREZZI

    3642. IN POLITICA ECONOMICA, CHE COSA SONO LE VARIABILI STRUMENTALI? A) I FATTORI CHE OCCORRE MANOVRARE PER

    OTTENERE I RISULTATI VOLUTI SULLE GRANDEZZE-OBIETTIVO

    B) GLI OBIETTIVI DI POLITICA ECONOMICA C) I LIVELLI DESIDERATI DELLE GRANDEZZE-

    OBIETTIVO D) I FATTORI NON MODIFICABILI DA COLORO

    CHE ASSUMONO LE DECISIONI DI POLITICA ECONOMICA

    3643. IN UN’INDAGINE ECONOMETRICA PER FINI DECISIONALI, IN CHE COSA CONSISTE LA FASE “SELETTIVA”? A) NELL’INDIVIDUAZIONE DEI VALORI DELLE

    VARIABILI STRUMENTALI CHE CONSENTONO DI MASSIMIZZARE LA GRANDEZZA-OBIETTIVO

    B) NELLA RAFFIGURAZIONE DELLE RELAZIONI TRA LE VARIE GRANDEZZE

    C) NELLA RICERCA DEGLI STRUMENTI GIURIDICI DI INTERVENTO

    D) NELLA DEFINIZIONE DEL RUOLO DELLO STATO

    3644. SECONDO KEYNES, QUAL E' NEL BREVE PERIODO IL PRINCIPALE FATTORE CHE DETERMINA IL LIVELLO DELLA PRODUZIONE E DELL’OCCUPAZIONE? A) IL LIVELLO DELLA SPESA GLOBALE B) LA VELOCITA' DI CIRCOLAZIONE DELLA

    MONETA C) LA QUANTITA' DI MONETA IN CIRCOLAZIONE D) LA VARIAZIONE DELL’OFFERTA DI MONETA

    3645. SECONDO IL MODELLO KEYNESIANO, IN QUALI CONDIZIONI LA POLITICA MONETARIA PRESENTA MINORE EFFICACIA? A) IN PRESENZA DI RIGIDITA' DEGLI

    INVESTIMENTI AL TASSO DI INTERESSE B) IN PRESENZA DI DISOCCUPAZIONE C) IN PRESENZA DI UNA DOMANDA DI

    INVESTIMENTI SENSIBILE ALLE VARIAZIONI DEL TASSO DI INTERESSE

    D) IN PRESENZA DI EQUILIBRIO DELLA BILANCIA COMMERCIALE

    3646. IN CHE COSA CONSISTE UNA POLITICA MONETARIA “STOP AND GO”? A) IN UN’ALTERNANZA DI PROVVEDIMENTI

    MONETARI ESPANSIVI E RESTRITTIVI B) IN UN’ALTERNANZA DI PROVVEDIMENTI DI

    ESPANSIONE E DI RIDUZIONE DELLA SPESA PUBBLICA

    C) IN UN’ALTERNANZA DI DEFICIT E DI AVANZI DI BILANCIO

    D) IN UN’ALTERNANZA DI PROVVEDIMENTI VOLTI ALLA RIDUZIONE E ALL’ACCRESCIMENTO DELLA PRESSIONE FISCALE

    3647. SECONDO I MONETARISTI, QUALE REGOLA SI DEVE OSSERVARE AFFINCHE' LA POLITICA MONETARIA SIA UNO STRUMENTO DI STABILIZZAZIONE DELL’ECONOMIA? A) MANTENERE UN TASSO STABILE DI CRESCITA

    ANNUA DELL’OFFERTA DI MONETA B) VARIARE CONTINUAMENTE L’OFFERTA DI

    MONETA C) VARIARE L’OFFERTA DI MONETA A SECONDA

    DEL CICLO ECONOMICO D) NON VARIARE IL TASSO DI INTERESSE

    3648. CHE COSA PREVEDE, TRA LE ALTRE COSE, IL COSIDDETTO “COSTITUZIONALISMO ECONOMICO”? A) L'INTRODUZIONE NELLA CARTA

    COSTITUZIONALE DELL'OBBLIGO PER L'ISTITUTO DI EMISSIONE DI PERSEGUIRE LA STABILITA' DEI PREZZI

    B) LA DIPENDENZA DELL’ISTITUTO DI EMISSIONE DAL GOVERNO

    C) IL RICONOSCIMENTO DELLA FUNZIONE ANTICICLICA DELLA SPESA PUBBLICA

    D) IL RICONOSCIMENTO DELLA FUNZIONE ANTICICLICA DEL DEFICIT DI BILANCIO

    3649. SECONDO LA COSIDDETTA “FINANZA NEUTRALE”, ENTRO QUALI LIMITI DEVE MANTENERSI LA SPESA PUBBLICA? A) NEI LIMITI DEL PRELIEVO FISCALE

    STRETTAMENTE NECESSARIO AD APPAGARE I BISOGNI COLLETTIVI

    B) NEI LIMITI NECESSARI AL SOSTEGNO DELLE ESPORTAZIONI

    C) NEI LIMITI NECESSARI AL SOSTEGNO DELL’INVESTIMENTO PRIVATO

    D) NEI LIMITI NECESSARI AL SOSTEGNO AI CONSUMI PRIVATI

  • Gruppo 7 - Politica economica 331

    3650. SECONDO LA COSIDDETTA “FINANZA NEUTRALE”, QUALI EFFETTI COMPORTA UN DISAVANZO STATALE? A) COMPROMETTE SIA LA STABILITA' DEL

    LIVELLO GENERALE DEI PREZZI, SIA L’UTILIZZAZIONE OTTIMALE DEI FATTORI PRODUTTIVI

    B) CONTRIBUISCE ALLA EFFICIENTE ALLOCAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI

    C) CONTRIBUISCE ALLA STABILITA' DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI

    D) CONTRIBUISCE ALLA UTILIZZAZIONE OTTIMALE DEI FATTORI PRODUTTIVI

    3651. SECONDO RICARDO, IN PRESENZA DI ILLUSIONE FISCALE, QUALE EFFETTO DETERMINA LA COPERTURA DEL DISAVANZO PUBBLICO MEDIANTE IL RICORSO ALL’EMISSIONE DI TITOLI PUBBLICI? A) LA RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI B) L'AUMENTO DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI C) LA RIDUZIONE DEI CONSUMI PRIVATI D) L'AUMENTO DELLA PROPENSIONE MARGINALE

    AL CONSUMO

    3652. SECONDO RICARDO, IN PRESENZA DI ILLUSIONE FISCALE, QUALE EFFETTO DETERMINA LA COPERTURA DEL DISAVANZO PUBBLICO MEDIANTE UN’IMPOSTA STRAORDINARIA? A) LA RIDUZIONE DEI CONSUMI PRIVATI B) LA RIDUZIONE DEGLI INVESTIMENTI PRIVATI C) L'AUMENTO DELLA PROPENSIONE MARGINALE

    AL CONSUMO D) LA RIDUZIONE DELLA PROPENSIONE

    MARGINALE AL RISPARMIO

    3653. SECONDO RICARDO, IN QUALE CASO IL FINANZIAMENTO DEL DEFICIT DI BILANCIO MEDIANTE IMPOSTA STRAORDINARIA O MEDIANTE PRESTITO PUBBLICO GENERA EFFETTI EQUIVALENTI? A) QUANDO LA COLLETTIVITA' E' IMMUNE DA

    ILLUSIONE FISCALE B) QUANDO IL RIMBORSO DEL PRESTITO

    AVVIENE NEL LUNGO TERMINE C) QUANDO IL TASSO DI INTERESSE DEL

    PRESTITO E' MOLTO BASSO D) QUANDO IL PRESTITO E' RIMBORSATO

    TRAMITE EMISSIONE DI MONETA

    3654. NELL’ANALISI KEYNESIANA, DA CHE COSA E' DATO IL DISAVANZO DI BILANCIO? A) DAL SALDO TRA LE SPESE STATALI E IL

    GETTITO FISCALE COMPLESSIVO B) DAL SALDO TRA LE SPESE STATALI E LE SOLE

    IMPOSTE ORDINARIE C) DAL SALDO TRA LE SPESE CORRENTI E LE

    ENTRATE CORRENTI D) DAL SALDO TRA IL TOTALE DELLE SPESE PER

    CONSUMI PUBBLICI E LE ENTRATE ORDINARIE

    3655. SECONDO LA TEORIA DELLA "FINANZA NEUTRALE", VI SONO SPESE PUBBLICHE FINANZIABILI IN DEFICIT? A) SI', SOLO QUELLE STRAORDINARIE DERIVANTI

    DA EVENTI DI CARATTERE ECCEZIONALE B) SI', SOLO QUELLE ORDINARIE C) SI', SOLO QUELLE CHE INCENTIVANO LA

    PRODUZIONE DI BENI DI CONSUMO D) SI', SOLO QUELLE CHE INCENTIVANO LA

    PRODUZIONE DI BENI DI INVESTIMENTO

    3656. NELL'ANALISI KEYNESIANA, LA FINALITA' DELLA “FINANZA COMPENSATIVA” E': A) COMPENSARE SIA GLI ECCESSI SIA LE

    INSUFFICIENZE DELLA DOMANDA GLOBALE B) NON INTERFERIRE CON L’EQUILIBRIO CHE IL

    MERCATO RAGGIUNGE SPONTANEAMENTE C) ASSICURARE UN INCREMENTO ANNUO

    COSTANTE ALL’OFFERTA DI MONETA D) FINANZIARE IN DEFICIT LE SOLE SPESE DI

    CONSUMO

    3657. SECONDO LA “FINANZA COMPENSATIVA”, A PARITA' DI ALTRE CONDIZIONI, L’IMPOSIZIONE FISCALE DOVREBBE ESSERE RIDOTTA: A) QUANDO SIA IN ATTO UNA SITUAZIONE DI

    INSUFFICIENZA DELLA DOMANDA GLOBALE RISPETTO ALL’OFFERTA

    B) QUANDO VI SIA PIENO IMPIEGO DEI FATTORI PRODUTTIVI

    C) QUANDO VI SIA UN'ECCEDENZA DELLA DOMANDA RISPETTO ALL’OFFERTA

    D) QUANDO VI SIA UN DEFICIT NELLA BILANCIA COMMERCIALE

    3658. SECONDO LA “FINANZA COMPENSATIVA”, A PARITA' DI ALTRE CONDIZIONI, L’IMPOSIZIONE FISCALE DOVREBBE ESSERE INASPRITA: A) IN UNA SITUAZIONE DI ECCEDENZA DELLA

    DOMANDA GLOBALE RISPETTO ALL’OFFE