Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella scuola

5
PER UNO SGUARDO COMPLESSIVO e PER RICHIESTE AL MIUR PRATICHE DI SCUOLA NELLE CLASSI Quelle indicate sono, ovviamente, solo prevalenze

description

Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella scuola. PER UNO SGUARDO COMPLESSIVO e PER RICHIESTE AL MIUR. PRATICHE DI SCUOLA. NELLE CLASSI. Quelle indicate sono, ovviamente, solo prevalenze. I “Campi nomadi” da risorsa del passato a problema - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella scuola

Page 1: Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella  scuola

PER UNO SGUARDO

COMPLESSIVO e PER RICHIESTE

AL MIUR

PRATICHE DI SCUOLA

NELLE CLASSI

Quelle indicate sono, ovviamente, solo prevalenze

Page 2: Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella  scuola

I “Campi nomadi” da risorsa del passato a problema

Risorse insufficienti: art. 9 CCNL, soppressione delle possibilità di compresenze, classi più numerose, aumento di alunni stranieri disabili e con DSA, …

Necessità di maggiore attenzione alla finalizzazione dei finanziamenti

Necessità di affrontare il problema con tutto il territorio

Superare la logica dei progetti verso una logica di sistema

La rigidità, anche sul numero di assenze, rischia di compromettere l’accoglienza

Page 3: Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella  scuola

Necessità di Protocolli di Intesa chiari con EE.LL. Enti ed Associazioni

Predisporre materiali di accompagnamento (registro del curricolo, materiali facilitati, ...) non come

“ricette”, ma come spunti

Avere un Vademecum (meglio delle Linee guida)

Non essere invasivi rispetto alle culture “altre”, ma più precisi rispetto alle regole

CURARE LA QUOTIDIANITA’

Page 4: Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella  scuola

Imparare a riconoscere la comunità dei bambini che stiamo accogliendo

Considerare che il numero fa la differenza

Lavorare con progetti integrati (no frammentazione)

Protocolli di accoglienza per i nuovi inserimenti

Accoglienza: anche come accompagnamento ad altra scuola

Utile l’alfabetizzazione degli adulti

Imparare ad ascoltare per preparare l’inserimento

Coinvolgere le famiglie (scadenze scol., OOCC, esperti, narrazioni, …)

Page 5: Gruppo 1 – Percorsi di accoglienza e di inserimento nella  scuola

Per la valutazione: obiettivi minimi

Monitorare la frequenza

Italiano L2 con attenzione e cautela

Considerare che sono bambini/ragazzi in crescita: competenze sociali – regole

come obiettivi su cui lavorare

Se i Rom sono un problema, lo sono per la società prima che per la scuola