Griglia val orale

2
GRIGLIA VALUTAZIONE ORALE Be B r Dc G i Gr He Mn Mr Mi Qu P a P e Pi Sl Sn S c So Tg Ve Za Ze 1.Adeguatezza/efficacia - Comprensibile anche in situazioni impreviste; nei temi astratti possono apparire aspetti più oscuri - Il contenuto risponde alle richieste e compie le funzioni attese - Si adegua alla situazione (gesti, atteggiamenti, movimenti) ed al registro –standard, familiare e formale- Usa adeguatamente le forme di cortesia - E' necessario riformulare alcuni punti per chiarire il messaggio - Il contenuto si allontana parzialmente dalle richieste; non è chiara qualche funzione principale - Può esserci qualche mancanza di adeguatezza alla situazione ed al registro / errori nell'uso "tu - lei"… - E’ difficile da capire - Si adatta appena al contenuto ed alla situazione 5 4 3 2 1 2. Esposizione Le idee sono coerenti fra loro, non si contraddicono, non si ripetono inutilmente, si concentrano sul tema senza eccessive digressioni, conclude quanto stabilito - L'organizzazione è chiara. Apporta sufficienti informazioni - Qualche errore di coerenza (nell’unità tematica, quantità/rilevanza, digressioni, ripetizioni) - Qualche errore di organizzazione (introduzione, conclusioni parziali, idee non collegate) - Può essere poco sviluppato - Si rompe l'unità tematica e la coerenza con quanto previsto; non si osserva un'organizzazione chiara. Sviluppo insufficiente 5 4 3 2 1 3. Uso della lingua - Usa esponenti linguistici adeguati al compito ed al livello richiesti - Possiede un lessico tale da non far risultare il testo ripetitivo; è sufficientemente preciso, nei temi astratti o situazioni infrequenti può trovare difficoltà, produrre ripetizioni o circonlocuzioni - Combina e unisce gli elementi con i connettori e le formule di inizio appropriati. Riprende i vari punti con sufficiente precisione, i referenti a ciò che sta dicendo sono chiari; l’uso dei tempi in tutto il testo è coerente - Si esprime con facilità, nonostante alcune pause e riformulazioni - Usa in generale esponenti linguistici elementari per il livello; alcuni possono non essere adeguati al contesto. Talvolta si ripete ed il lessico presenta imprecisioni anche nei temi più usuali. - Formule di inizio e connettori scarsi o inappropriati. Errori nella determinazione dei referenti e nella temporalità del testo. Il - Il ritmo può presentare alcune pause, ripetizioni, riformulazioni 5 4 3 2

Transcript of Griglia val orale

Page 1: Griglia val orale

GRIGLIA VALUTAZIONE ORALE

Be Br

Dc Gi

Gr He Mn Mr Mi Qu Pa

Pe

Pi Sl Sn Sc

So Tg Ve Za Ze

1.Adeguatezza/efficacia- Comprensibile anche in situazioni impreviste; nei temi astratti possono apparire aspetti più oscuri- Il contenuto risponde alle richieste e compie le funzioni attese- Si adegua alla situazione (gesti, atteggiamenti, movimenti) ed al registro –standard, familiare e formale- Usa adeguatamente le forme di cortesia

- E' necessario riformulare alcuni punti per chiarire il messaggio- Il contenuto si allontana parzialmente dalle richieste; non è chiara qualche funzione principale- Può esserci qualche mancanza di adeguatezza alla situazione ed al registro / errori nell'uso "tu - lei"…

- E’ difficile da capire- Si adatta appena al contenuto ed alla situazione

5

4

3

2

12. EsposizioneLe idee sono coerenti fra loro, non si contraddicono, non si ripetono inutilmente, si concentrano sul tema senza eccessive digressioni, conclude quanto stabilito- L'organizzazione è chiara. Apporta sufficienti informazioni

- Qualche errore di coerenza (nell’unità tematica, quantità/rilevanza, digressioni, ripetizioni)- Qualche errore di organizzazione (introduzione, conclusioni parziali, idee non collegate)- Può essere poco sviluppato

- Si rompe l'unità tematica e la coerenza con quanto previsto; non si osserva un'organizzazione chiara. Sviluppo insufficiente

5

4

3

2

1

3. Uso della lingua- Usa esponenti linguistici adeguati al compito ed al livello richiesti- Possiede un lessico tale da non far risultare il testo ripetitivo; è sufficientemente preciso, nei temi astratti o situazioni infrequenti può trovare difficoltà, produrre ripetizioni o circonlocuzioni- Combina e unisce gli elementi con i connettori e le formule di inizio appropriati. Riprende i vari punti con sufficiente precisione, i referenti a ciò che sta dicendo sono chiari; l’uso dei tempi in tutto il testo è coerente- Si esprime con facilità, nonostante alcune pause e riformulazioni

- Usa in generale esponenti linguistici elementari per il livello; alcuni possono non essere adeguati al contesto. Talvolta si ripete ed il lessico presenta imprecisioni anche nei temi più usuali. - Formule di inizio e connettori scarsi o inappropriati. Errori nella determinazione dei referenti e nella temporalità del testo. Il - Il ritmo può presentare alcune pause, ripetizioni, riformulazioni

5

4

3

2

Page 2: Griglia val orale

senza che ciò provochi impazienza negli interlocutori

- Esponenti scarsi per il compito ed il livello richiesti. Lessico povero. Sintassi sincopata. Discorso poco coeso e frammentario- Svariate difficoltà nel trovare le parole, si notano frequenti pause e tentativi falliti

1

4. Correttezza formale- Possono apparire errori di sviluppo (uso dei tempi, preposizioni, pronomi, connettori, ordine, interferenze) in contesti meno frequenti ed errori sporadici. In generale non distorcono il messaggio. Gli errori di lessico si riferiscono al lessico meno frequente e non distorcono la comunicazione- La pronuncia è chiara e comprensibile, anche se si evidenzia l’accento materno. - Gli errori sono ancora frequenti ma non disturbano la comunicazione. Si concentrano nei tipici errori di sviluppo. Qualche errore di lessico può produrre distorsioni ma si può sanare nel seguito del discorso. La pronuncia è chiara e comprensibile, anche se a volte è necessario un chiarimento. - L'intonazione si adatta agli schemi dello spagnolo. E' evidente l'accento materno. L'intonazione si adatta agli schemi dello spagnolo.

- Gli errori sono frequenti e possono apparire anche in strutture regolari e frequenti. Qualche errore, soprattutto di lessico, rende difficile la comunicazione ma si corregge facilmente.- La pronuncia presenta le difficoltà tipiche dell’apprendimento dello spagnolo, ma non arriva a richiedere un’attenzione particolare all’ascoltatore

- Molti errori; alcuni ostacolano la comunicazione

5

4

3

2

1

TOTALE su 20

TOTALE in decimi