Green webmarketing per "Amministrazioni Sostenibili"

3

Click here to load reader

Transcript of Green webmarketing per "Amministrazioni Sostenibili"

Page 1: Green webmarketing per "Amministrazioni Sostenibili"

#GREEN WEB-MARKETING

Alcuni suggerimenti per l'utilizzo degli strumenti (gratuiti) della Rete perla Pubblica Amministrazione Locale

Eco Connection Media con Ecobaleno associazione culturale eambientale per il progetto "Amministrazioni Sostenibili" del Comune di

Mentana (RM)

Suggerimento 1. Aggiornare la firma e-mail

Ecco un esempio di come la vostra firma potrebbe essere:

Alessio FabriziItalian underground: il romanzo della metropolitana di Roma

Eco Connection MediaAgenzia di Comunicazione AmbientaleP. Iva 11758911009

Twitter: @aleeugeLinkedIn: Alessio Fabrizi"Mettiamo in connessione le vostre buone pratiche"

Suggerimento 2. Utilizzate i social network

Consiglio: imprescindibili per un'attività di comunicazione: Facebook, Twitter ...e Youtube!

Suggerimento 3. Realizzate e gestite un blog

Consiglio: scegliete delle parole chiave per un buon posizionamento sui motori di ricercaImportante: cercate di fare almeno un post alla settimana, se non è possibile impegnarsi in un blog, non loaprite affatto e usate gli strumenti social.

Page 2: Green webmarketing per "Amministrazioni Sostenibili"

Suggerimento 4. Postate la notizia sul vostro sito o blog

Importante: mettete i link e impostate il vostro URL come esteso. Esempio: http://www.ecoconnectionmedia.it/blog/2012/10/31/ecomondo-2012-gratis-scopri-come-ottenere-i-biglietti-omaggio/

Suggerimento 5. Diffondete

Consiglio: diffondete attraverso tutti i vostri contatti, a partire dai più vicini.

Suggerimento 6. Forum

Importante: commentare e aggiornare le firme (la maggior parte dei forum su Internet permette di creare una firma che appare nella parte inferiore di ogni post). Ricordatevi: quando si entra in una community, siate sempre rispettosi delle sue regole non fate solo pubblicità per le vostre iniziative, ma partecipate alla conversazioni, aggiungendovi valore e fate nuove amicizie.

Suggerimento 7. Facilitate chi vi legge

1. A condividere i vostri contenuti.2. A contattarvi (es. pagina dei contatti e profilo FB attivo).

Suggerimento 8. Pubblicare comunicati stampa

Importante: è una forma collaudata di comunicazione, ma oggi non sono solo più per la stampa. Conl’avvento di Google e altri motori di ricerca online, i comunicati stampa sono comunemente letti non solo daimedia tradizionali (giornali, riviste) e nuovi media (blogger), ma anche dai vostri lettori (utilizzare i link).

Considerazioni: molti dei servizi sul web offrono i cosiddetti circuiti "generalisti", "nazionali" o"internazionali" per dare al vostro comunicato stampa una distribuzione più ampia, ma spesso dal circuito"locale" o specifico del vostro settore si può ottenere l’80% del beneficio in termini di visibilità online. Il servizio "generalista" può essere utile per accedere ai media mainstream tradizionali.

Suggerimento 9. Aiutare i giornalisti

Garantite la vostra reperibilità come amministrazione pubblica locale e preparate un Press Kit (con foto ecomunicati) e quando vi intervistano citate sempre il vostro sito, blog e i social network.

Suggerimento 10. Incoraggiate chi vi segue

I vostri potenziali lettori riceveranno maggiore fiducia se troveranno dei commenti. Incoraggiate i vostri fan a scrivere recensioni (oneste!).

Suggerimento 11. Commentare e dare opinioni sui vostri temi specifici

Utilizzate le vostre conoscenze professionali per esprimervi su argomenti di interesse comune.

Page 3: Green webmarketing per "Amministrazioni Sostenibili"

Suggerimento 12. Sperimentare!

Esempi: blog-concorso, tour e buoni per partecipare alle vostre iniziative o a chi fa recensioni, organizzare un blog tour, promozione cartacea.Integrate tutti i mezzi di comunicazione e facilitate la viralità della vostra comunicazione (attenti ai link!).

Suggerimento 13. Usare i video YouTube per conquistare i lettori

Potete realizzare 3 tipi principali di video:1. videoclip (effetti sonori ed impatto sulle emozioni);2. tutorial (manuali di istruzioni per risolvere problemi pratici utilizzando i vostri prodotti o servizi);3. notizie e riprese varie (documentazione di convegni ecc.).

In più si possono utilizzare i video di altre fonti attraverso la Rete, incorporandoli nel vostro blog o sito.

Suggerimento 14. Newsletter

Realizzate una newsletter (mensile, bimensile, trimestrale ecc.) con il sommario delle principali notizie per:1. porre attenzione su contenuti di vostro maggiore interesse,2. raggiungere tutti i contatti che utilizzano soltanto lo strumento e-mail.

Suggerimento 15. Come comportarsi

Non essere pigri nella vostra interazione, ma non avere false aspettative dai vostri contatti. Netiquette: seguire le regole della Rete (es. http://storify.com/postoditacco/24job/slideshow )

Suggerimento 16. Aggiornare i biglietti da visita

Mi rendo conto che può sembrare sacrilego per i referenti di un'iniziativa o un progetto "green" stamparebiglietti cartacei ma sono fondamentali. Fate attenzione che siano in carta riciclata e aggiornateli con i vostricontatti social e web.

Suggerimento 16+1. Il piano di Comunicazione web2.0 iniziava ieri

Cominciate a costruire la vostra piattaforma di per la vostra comunicazione sul web ...prima! E poi investitetempo per costruire questa piattaforma. Implementate una solida strategia attraverso i social network.Partecipate e contribuite a ogni utile e intelligente discussione sul web. Se usate Facebook o Twitter solo perpromuovere, non li utilizzerete nel modo ottimale, invece, date valore aggiuntivo a tutto ciò che fate. Aiutatei vostri follower, i vostri cittadini e i vostri "partner" e quando sarà il vostro momento loro vi restituiranno ilfavore, spesso inaspettatamente.

Fonti principali:

Guida pratica al posizionamento nei motori di ricerca di Giorgio Taverniti.I 12 principi del management 2.0 secondo gli esperti di Hackathon.Guida Smashwords di Mark Cocker

Rielaborazione a cura di