Green communities by Lorenzoni

7

Click here to load reader

description

A presentation form the project Green Communities: www.greencommunities.it UNCEM in partnership with the Italian Ministry of Environment is carrying out a project named “Green Communities”, aiming at: * 1. promoting advanced forms of renewable energy integration and production in environmentally sensitive areas, according to the participatory approach of the Sustainable Communities; * 2. promoting energy efficiency and adoption of new patterns of energy consumption. These goals are targeted through activities such as buildings’ audits, feasibility studies and the improvement of forest resources management.

Transcript of Green communities by Lorenzoni

Page 1: Green communities by Lorenzoni

Green Communities nelle Regioni Obiettivo Convergenza:

Linea 2, il settore dell’energia

Arturo Lorenzoni

24 febbraio 2012

Page 2: Green communities by Lorenzoni

La struttura dell’analisi

1. Modello di analisi energetica del territorio2. Rating integrato degli investimenti energetici

a livello territoriale 3. Preparazione di un Toolkit da proporre agli

esperti locali4. Discussione con loro delle linee proposte

nei Toolkit5. Definizione di linee d’azione specifiche per

ciascun territorio, in grado di valorizzare le risorse presenti: one size doesn’t fit all!

Page 3: Green communities by Lorenzoni

Lo sviluppo del modello• raccolta ed elaborazione delle informazioni

territoriali;• valutazione delle prestazioni energetiche e

dell’emissione di gas climalteranti dei territori;• verifica delle combinazioni ottimali dell’energy

modelling;• simulazioni delle variabili energetiche territoriali;• sviluppo un sistema di benchmark; • definizione degli interventi di finalizzati al

miglioramento delle prestazioni energetiche territoriali.

Page 4: Green communities by Lorenzoni

Il confronto con le risorse locali• Check list delle risorse territoriali (acqua, foresta, paesaggio);• Strumenti di misura del rendimento delle risorse territoriali;• Definizione degli obiettivi e degli interventi nelle singole aree

di valutazione;• Modalità di selezione degli operatori e dei progetti di

valorizzazione (per ciascuna area specifica);• valutazione integrata del rendimento ottenibile nelle diverse

aree a seconda degli scenari adottati;• Procedure di valutazione dei diversi interventi (rating degli

investimenti);• Linee guida per l’azione.

Page 5: Green communities by Lorenzoni

L’analisi del sistema energetico

• Studio e quantificazione dei flussi di energia/materia entranti ed uscenti;

• Processi di trasformazione;• Potenziale di produzione di energia.• Presenza di soggetti forti sul piano della progettualità,

che possono promuovere le iniziative• Presenza di infrastrutture di valore per la produzione

di energia• Uso della cartografia GIS per identificare le aree di

intervento per ciascuna azione

Page 6: Green communities by Lorenzoni

Cosa vogliamo proporre• Non un PIANO energetico, ma spunti per una

progettualità di lungo periodo• Il fine è quello di identificare soluzioni che

possano avere una sostenibilità in senso ampio, creando attività economica locale

• Superare alcuni pregiudizi in merito all’uso conservativo del territorio

• Introdurre l’idea di produzione locale di energia, perché può portare valore economico

Page 7: Green communities by Lorenzoni