Graziella Dragoni - Obiettivo autorealizzazione
-
Upload
corpomente -
Category
Education
-
view
34 -
download
2
Embed Size (px)
Transcript of Graziella Dragoni - Obiettivo autorealizzazione

OBIETTIVO AUTOREALIZZAZIONE
LE CHIAVI PER LA TUAREALIZZAZIONE

Dott.ssa Graziella Dragoni – www.corpomente.it – [email protected]
Finalità dello sport
Sport come mezzo perautorealizzazione

MOTIVAZIONE
La motivazione verso l’autorealizzazione è una motivazione di carattere superiore, ideale.

AUTOSTIMA E AUTOREALIZZAZIONE
L’autostima rafforza e favorisce l’autorealizzazione.

LE OPERAZIONI MENTALI
ATTENZIONE
MEMORIA
PROBLSOLVING
MOTORIAPERCEZIONE
LINGUAGGIO
COGNIZIONE

LE OPERAZIONI MENTALI • Tasto selezionato: PERCEZIONE• Scelta del campo di indagine.• Modalità percettiva utilizzata (5 SENSI).• Selezione degli stimoli e confronto con le informazioni da precedenti stimoli percettivi.• Precisione, osservazione • particolari, quadro d’insieme.

DEPRIVAZIONE SENSORIALE

LE OPERAZIOMI MENTALI
• Tasto selezionato: ATTENZIONE• Grado di attenzione nelle varie fasi della gara • Modalità di scelta delle informazioni utili.• Tipologia di stimoli oggetto di attenzione: evidenti, nascosti, ripetuti, contrastanti.LO SFONDO

LE OPERAZIONI MENTALI
• Tasto selezionato: MEMORIA• Successione delle condizioni che si presentano.• Particolari da ricordare: sequenza delle azioni, nomi, contatti in atto.• Capacità di collegamento con sensazioni precedenti

LE OPERAZIONI MENTALI
• Tasto selezionato: PROBLEMATIZZAZIONE• Problemi da risolvere per avere una buona prestazione.• Natura dei problemi, fisica, psicologica, pratica.• Come li risolvo o come altri li risolverebbero.• Come spiegare la natura dei problemi per ottenere
aiuto.

LE OPERAZIONI MENTALI
• Tasto selezionati: SCHEMI MOTORI• Livello di preparazione fisica.• Capacità di orientarsi temporalmente.• Orientamento spaziale: conoscenza e analisi del percorso.• Definizione degli schemi motori nelle fasi della performance.

LE OPERAZIONI MENTALI• Tasto selezionato: LINGUAGGIO• Immaginazione della “trama” della gara.• Comprensione del contesto.• Reazione a stimoli verbali e non verbali.• Come esprimersi: verbalizzazione razionale dei pensieri, delle aspettative, dei vissuti.

LE OPERAZIONI MENTALI• Tasto selezionato: CONCETTUALIZZAZIONE• Elaborazione e verifica del contesto.• Rapporti di causalità (se succede questo, allora mi comporto in questo modo).• Lucidità in fase di verifica.• Capacità di giudizio. • Feedback (se avessi agito in altro modo… se avessi avuto altre possibilità…).

Le fasi della programmazione

Stato Iniziale programmazione
Elementi da considerare: -le attitudini personali e le capacità; -il tempo da dedicare allo sport; lo spazio lasciato da impegni; l'appoggio e le aspettative della società;le facilitazioni o i disagi derivati dall'ambiente;l'attrezzatura a disposizione.

criteri di valutazione esterni/interni
- secondo criteri interni, - facendo riferimento - a se stessi e alle precedenti - performance;- secondo criteri esterni, - facendo riferimento ai partecipanti a quella gara,
alla posizione occupata nella graduatoria dei risultati.
• L’uno non esclude l’altro, anzi essi vanno integrati

Feed-back e recupero
due prospettive:1)se i risultati sono soddisfacenti, ripartiamo con la programmazione del prossimo obiettivo;2)se i risultati non sono stati all’altezza delle nostre aspettative, allora occorre capire il perché, in quale fase abbiamo commesso errori, che cosa abbiamo trascurato…Entriamo nella fase del feed-back, del ritorno indietro mentalmente.

TESTI PER LA PREPARAZIONE MENTALE
• Graziella Dragoni, Elika ed. Cesena