«GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio,...

11

Click here to load reader

Transcript of «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio,...

Page 1: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

Serve di Maria riparatrici

«GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI»

Celebrazione della Parolae Rito di benedizione della nuova tomba

di madre M. Margherita Ferrarettonel I centenario della sua nascita al cielo

(7 maggio 1914)

Alné di Vidor (Treviso) - 29 novembre 2014

Page 2: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

3

«GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI»

Saluto angelico

Ave Maria, piena di grazia,il Signore è con te.Tu sei benedetta fra le donne e benedetto è il frutto del tuo seno, Gesù.

Invito alla lode

P. Annunziate la salvezza del Signore, proclamate tra i popoli le sue opere.T. Eterna è la sua misericordia.P. Gloria e onore a te, o Cristo, sorgente di ogni vita.T. Tu ci disseti al torrente delle tue delizie.P. Gloria e lode a te, Spirito Santo, datore di ogni dono.T. Immenso è il tuo amore per noi.

Monizione

L. Sorelle e fratelli siamo riuniti per lodare e ringraziare il Signore per le meraviglie di grazia da lui compiute nella storia delle Serve di Maria Riparatrici, che qui ad Alné di Vidor hanno iniziato il loro cammino con la prima comunità, fondata dalla venerabile madre M. Elisa Andreoli, con la sua mamma M. Margherita Ferraretto e le due compagne M. Carmela Regonesi e M. Agnese Vimercati.In questa casa delle nostre origini madre M. Margherita ha vissuto gran parte della sua esistenza di donazione al Signore e alle sorelle. Qui si spense il 7 maggio 1914, pronunciando parole di benedizione, «Sit nomen Domini benedictum. Ecce ancilla Domini», che rivelano la sua spiritualità semplice e profonda.In questa Chiesa dove ora riposano le sue spoglie mortali, rinnoviamo la fede nel mistero pasquale cui siamo stati associati nel Battesimo e la certezza che anche noi, con madre M. Margherita, saremo uniti a Cristo nella beatitudine riservata ai suoi servi fedeli.Eleviamo dunque al Padre la nostra preghiera unanime di suffragio e di benedizione.

Page 3: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

4

Canto: Cantiamo teCantiamo te, Signore della vita:il nome tuo è grande sulla terra,tutto parla di te e canta la tua gloria.Grande tu sei e compi meraviglie: tu sei Dio.Cantiamo te, Signore Gesù Cristo:Figlio di Dio venuto sulla terra,fatto uomo per noi nel grembo di Maria.Dolce Gesù, risorto dalla morte sei con noi.Cantiamo te, Amore senza fine:tu che sei Dio, lo Spirito del Padrevivi dentro di noi e guidi i nostri passi.Accendi in noi il fuoco dell’eterna carità.

Orazione P. Preghiamo.O Dio, nostro Padre, manda il tuo Spirito a rinnovare la nostra vita, perché possiamo compiere sempre la tua volontà, vivendo fedelmente il carisma della nostra Famiglia religiosa, dono dello Spirito alla Chiesa. Per Cristo nostro Signore.T. Amen.

Ascolto della Parola

L. Dal Libro dei Proverbi (31,10.13.15-16.20.26.30-31)La donna che teme Dio è da lodare

Una donna forte chi potrà trovarla? Ben superiore alle perle è il suo valore. Si procura lana e lino e li lavora volentieri con le mani. Si alza quando ancora è notte e prepara il cibo alla sua famiglia. Pensa ad un campo e lo compra e con il frutto delle sue mani pianta una vigna. Apre le sue palme al misero, stende la mano al povero. Apre la bocca con saggezza e sulla sua lingua c’è dottrina di bontà. Illusorio è il fascino e fugace la bellezza, ma la donna che teme Dio è da lodare. Siate riconoscenti per il frutto delle sue mani e le sue opere la lodino alle porte della città. Parola di Dio.T. Rendiamo grazie a Dio.

Page 4: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

5

Preghiera corale

Rit. Beata la donna che spera nel Signore! (cf Sal 1,1-6) Saggia è la donnache non insegue i miti del successo,non è attratta dalla facile ricchezzae non cerca onori e piaceri. Rit.

Veramente saggia quella donnache crede nella giustizia e nel bene,che si lascia guidare dalla Parola di Dioe la rende suo pane quotidiano. Rit.

Sarà come albero rigogliosoche affonda le sue radicinel terreno dei veri benie nell’acqua viva della fede. Rit.

La sua coscienza sarà tranquilla,la sua parola saggia e credibile,le sue scelte stabili e costruttive,la sua vita colma di soddisfazioni insuperate. Rit.

Lettura

L1. Dalla Lettera di M. Margherita Ferraretto al vescovo di Ceneda, mons. Sigismondo Brandolin Rota (Vidor, 7 maggio 1893)

Eccellenza reverendissima, la ringrazio del permesso che ha concesso di ricevere una nuova postulante, che propriamente ne avevamo bisogno. Mi rincresce poi nel sentire che V. Ecc. non può dare la sua parola fin quel tanto che non siamo aggregate ad un Ordine approvato dalla Chiesa; va bene, e questo pure lo desideriamo ancor noi, ed il reverendo padre generale [dei Servi di Maria] è pronto ad aggregarci, ma mi scrisse che prima di questo ci vuole il decreto dell’Ordinario.Dunque, eccellenza rev.ma, ci raccomandiamo alla carità vostra; sì la prego di assisterci, che le promettiamo affidate nell’aiuto divino non si

Page 5: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

6

avrà da pentire; non si merita tal grazia, ma ricevuta che l’avremo, le promettiamo di metterci con tutto l’impegno onde bene corrispondere e divenire vere spose di Gesù Cristo. ... Nuovamente, Eccellenza, mi raccomando non mi neghi tanta grazia, ma bensì la prego d’insistere onde possiamo addivenire vere religiose e Serve di Maria. Le Regole e Costituzioni approvate dalla Santa Sede le abbiamo per mezzo del padre generale, così pure il Cerimoniale per Vestizione e Professione. Nelle Costituzioni ogni più piccola cosa appartenente all’Ordine è così bene dettagliata che abbiamo incominciato ad osservarle.

Rit. Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere, tu sei l’unico Dio che salva, in te spero ogni ora del giorno!

L2. Dalla Lettera di M. Margherita Ferraretto a M. Elisa Andreoli (Vidor, gennaio 1912)

Mia carissima figlia, ogni giorno sto spettando un tuo scritto, ma invano; forse stai male e ti trovi sotto le coltri? ovvero ti avvenne qualche avversità? se è così lasciala andare, che come è venuta la se ne va. Noi stiamo aspettando il sequestro giorno per giorno essendo passati i 15 giorni; e in Adria lo hanno fatto? Spero che sant’Antonio farà dissipare tutto, unito a Maria ss.ma nostra Madre; i quali avranno dei mezzi che noi non sappiamo neppure immaginare; io intanto spero: chi vive sperando muore cantando. ... Qui si trovano le viole a questa staggione, del freddo ne abbiamo avuto altro che tre giorni. Tanti saluti a tutte le suore, specialmente la suora maestra e desidero che abbia tante scolare. Ti saluto anche tu, stammi bene, allegra che il tutto passa.

Rit. Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere, tu sei l’unico Dio che salva, in te spero ogni ora del giorno!

Page 6: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

7

L3. Dalle Memorie di M. Elisa Andreoli

Al 6 [maggio 1914], ore 20.30, tutte le suore circondavano il suo letto, meno M. Elisa: accasciata dal gran dolore erasi coricata. D’un tratto, M. Margherita apre gli occhi, si guarda attorno meravigliata con un sorriso mai visto l’eguale; esclama: «Oh! dove mi trovo! Dov’è suor Elisa?». Corre subito M. Elisa, chiama la madre, chiede la sua benedizione, e così le altre; poi dice sorridendo: «Non mi togliete la grazia. Ecce Ancilla Domini!». Chiusi gli occhi, non li riaprì mai più. Il 7 maggio, era giovedì, alle ore 16.30 spirò. Fu vestita da M. Pellegrina Spagnol, che arrivava da Cison. Nella camera ardente, presso la cappella, tutti accorrevano a vederla, a baciarle le mani. Al sabato 9 maggio fu trasportata al cimitero dalle Figlie di Maria; vi presero parte tutte le autorità civili, 3 sacerdoti e 15 suore accorse dalle case vicine. All’11 maggio fu messa nella tomba nuova preparata proprio per madre Margherita Ferraretto. Morì di anni 74 e 7 mesi. Dal cielo protegge le sue figlie, che aumentano e si propagano. Divotissima fu sempre della Madonna Addolorata; anche da secolare recitava ogni giorno la Corona dei sette Dolori, il suo piccolo Uffizio; Messa e comunione ogni giorno. Servì in cucina le suore fino ai 72 anni, sebbene avesse l’artrite nelle mani; prima serviva le altre a tavola; talvolta essa rimaneva senza pietanza; disprezzava se stessa facetamente; amante della s. povertà lavorava sempre anche nell’orto. Osservante del silenzio non diceva parola inutile, specie nel gran silenzio dopo la meditazione della sera; non volea essere servita, ma si aiutava tutto da sè. Odiava le bugie perfino giocose; era franca nel correggere. Il rev. arciprete di Vidor, che l’assistè fino agli ultimi, disse: «È morta una santa».

Canto al Vangelo (Mt 5,3)

Alleluia, alleluia.Benedetto sei tu, Padre, Signore del cielo e della terra perché ai piccoli hai rivelatoi misteri del Regno dei cieli. Alleluia.

Page 7: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

8

P. Dal Vangelo secondo Matteo (5,1-12)Beati i miti, perché avranno in eredità la terra

In quel tempo, vedendo le folle, Gesù salì sul monte: si pose a sedere e si avvicinarono a lui i suoi discepoli. Si mise a parlare e insegnava loro dicendo: «Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.

Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati. Beati i miti, perché avranno in eredità la terra. Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati. Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia. Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.

Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio. Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli. Beati voi quando vi insulteranno, vi perseguiteranno e, mentendo, diranno ogni sorta di male contro di voi per causa mia. Rallegratevi ed esultate, perché grande è la vostra ricompensa nei cieli.

Breve commento di don Livio Dall’Anese, parroco di Vidor

Preghiera dei fedeli

P. Acclamiamo Cristo Signore, che morendo sulla croce ha distrutto il peccato e risorgendo dal sepolcro ha vinto la morte.

L. Preghiamo insieme e diciamo:Per Cristo, nostra vita e risurrezione, ascoltaci, o Padre.

- Per la Chiesa pellegrina nel mondo e qui presente, perché diffonda sino ai confini della terra la beata speranza che splende in Cristo, vincitore del peccato e della morte. Preghiamo.

- Per coloro che soffrono, per le vittime della guerra e di ogni forma di violenza, perché il loro sacrificio affretti un’era di fraternità e di pace. Preghiamo.

- Per i nostri familiari, amici e benefattori defunti, perché possano godere della gioia eterna nella contemplazione del volto del Signore. Preghiamo.

Page 8: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

9

- Per madre M. Margherita e tutte le sorelle Serve di Maria Riparatrici defunte, perché Cristo, Figlio dell’Uomo, che morendo in croce ha associato alla sua Passione la Vergine Madre e risorgendo l’ha ricolmata di gioia, le renda partecipi della beatitudine senza fine. Preghiamo.

- Per questa comunità cristiana, perché il Cristo, consolatore degli afflitti, conforti quanti sono nella sofferenza con la sua presenza amorosa e anche attraverso la nostra solidarietà fraterna. Preghiamo.

G. Innalziamo i nostri cuori a Dio Padre con la preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato, perché venga il suo Regno e siamo liberati da ogni male.

T. Padre nostro...

rito di benedizione della nuova toMba di Madre M. Margherita Ferraretto

CantoD’eterna gloria sei re, o Signore;nessuno ha mai veduto Iddio,ma tu che vieni dal seno del Padretu solo al mondo lo hai rivelato.Tu sei la vita, la vita è la luce,luce che ora risplende nel mondo;così illumini ogni esistenza e in te riveli il nostro destino.Così nei giusti continui a risplenderenella lor fede e nel loro battesimo:risurrezione è il vero tuo nome,chi crede in te pur se morto ancor vive!Ai nostri cuori sei gioia perenne,gioia pasquale sei, Cristo, o Vivente:tu la speranza di tutti i rinati,sola certezza di vivere sempre.

Page 9: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

10

Monizione

L. Con la preghiera di benedizione e il gesto dell’aspersione e dell’incensazione della nuova tomba di madre M. Margherita esprimiamo la nostra fede nel Cristo morto, sepolto e risorto per la nostra salvezza. Anche i corpi mortali si risveglieranno nell’ultimo giorno e coloro che si sono addormentati nel Signore saranno associati a lui nel trionfo sulla morte.

Il ministro, con le mani allargate, pronuncia la preghiera di benedizione:

P. Sii benedetto, o Dio,Padre del Signore Gesù Cristo,che nella tua grande misericordia,ci hai rigeneratimediante la risurrezione di Gesù dai mortia una speranza viva,per un’eredità che non si corrompe e non marcisce;

ascolta la preghiera che rivolgiamo a teper la nostra cara madre M. Margherita Ferraretto:apri a lei le braccia della tua misericordiae ricevila nell’assemblea gloriosa della santa Gerusalemme.Ravviva in noi la certezza che i morti vivono in tee anche i loro corpi saranno un giorno partecipi della vittoria pasquale del tuo Figlio.

Tu che sul cammino della Chiesahai posto quale segno luminoso la beata Vergine Maria,per sua intercessione sostieni la nostra fede,perché nessun ostacolo ci faccia deviaredalla strada che porta a te,che sei la gioia senza fine.Per Cristo nostro Signore.T. Amen.

Page 10: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

11

Il ministro, quindi, asperge la nuova tomba dicendo:

Ravviva in noi, o Padre,nel segno di quest’acqua benedettail ricordo del Battesimo,che ci ha fatto tuoi figli ed eredi della gloria futura.

Poi incensa la nuova tomba. Conclude il rito dicendo:

P. L’eterno riposo dona lei, o Signore.T. E splenda ad essa la luce perpetua.P. Riposi in pace.T. Amen.

Canto: Salmo 14Chi potrà varcare, Signor, la tua soglia?Chi fermare il piede sul tuo monte santo?Uno che per vie diritte camminiuno che in opere giuste s’adopri.Uno che conservi un cuore sincerouno che abbia monde le labbra da inganni.Uno che al prossimo male non facciauno che al fratello non rechi offesa.Uno che non venda per lucro il giustocostui mai nulla avrà da temere.

ConclusioneP. Dio, creatore e Padre,che nella risurrezione del suo Figlioha dato ai credenti la speranza di risorgere,effonda su di voi la sua benedizione.T. Amen.

Cristo che ci ha redenti con la sua croce,vi rinnovi nel suo amoree doni a tutti i defunti la luce e la pace eterna.T. Amen.

Page 11: «GRANDE È LA VOSTRA RICOMPENSA NEI CIELI». Le tue vie, Signore, rivelami, (Sal 24,4-5) Dio, insegnami i tuoi sentieri, sii mia guida sul vero cammino! Fammi esperto del tuo volere,

Lo Spirito Consolatorevi conceda di godere la felicità promessaa chi attende l’avvento del Signore.T. Amen.

E la benedizione di Dio onnipotente,Padre e † Figlio e Spirito Santo,discenda su di voi, e con voi rimanga sempre.T. Amen.

Secondo la tradizione delle Serve di Maria Riparatrici, ci rivolgiamo a santa Maria, nostra Signora,

Canto: La mia anima canta

Rit. La mia anima canta la grandezza del Signore il mio spirito esulta nel mio Salvatore.

Nella mia povertà l’Infinito mi ha guardata: in eterno ogni creatura mi chiamerà beata.

La mia gioia è nel Signoreche ha compiuto grandi cose in me,la mia lode al Dio fedeleche ha soccorso il suo popoloe non ha dimenticato le sue promesse d’amore.

Ha disperso i superbinei pensieri incofessabili,ha deposto i potenti,ha sollevato gli umili,ha saziato gli affamatie aperto ai ricchi le mani.