Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi...

33
Scuo la Cro tt i Graf ...e non solo... Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra- fologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafo- logia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra- fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia rafologia Anno 29 Gen-Mar 2016 n°113 G

Transcript of Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi...

Page 1: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

Scuo la Cro tt i Graf...e non solo...

Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafo-logia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gragia Grafologia Grafologia

rafologiaAnno 29 Gen-Mar 2016 n°113

G

Page 2: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

2

Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafo-logia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafolo-gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia GrafologiaGrafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia G GraGrafoGraGroGraGraGraGrafoGrafoGrafologGraGraGrafoGraGraGrafoGrafoGrafolog

Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafolofologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafol Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Graf Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologiafologia Grafologia Grafolog gia Grafologia Grafologia GrafoGrafologia Grafologia Grafologia GrafGraGrafolGrafoGrafolGrolGrafoGrafolGrafGrafoGrafolGrafologGrafGrafGrafo

GG G

G Indice

La motivazione alla riuscitadi Pia Dell’Acqua

pag. 4Per il piacere di discuterneDi Maria Letizia Andenna

pag. 5-6

La scrittura vergata in posizione supinaa cura di Massimo Martorelli

pag. 7-11

pag. 12-16Pratica sportivaPostura Disegno e Scritturaa cura di Alessandra Cova

pag. 17

L’uomo che non doveva nascereIl percorso della vita di Hitler, dall’infanzia alla morte attraversogli scritti e le testimonianzedi Giulia Scibilla

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

Page 3: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafo-logia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Gra-fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafolo-gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia GrafologiaGrafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia G GraGrafoGraGroGraGraGraGrafoGrafoGrafologGraGraGrafoGraGraGrafoGrafoGrafolog

Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafolofologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafol Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia fologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Graf Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologiafologia Grafologia Grafolog gia Grafologia Grafologia GrafoGrafologia Grafologia Grafologia GrafGraGrafolGrafoGrafolGrolGrafoGrafolGrafGrafoGrafolGrafologGrafGrafGrafo

GG GGG

Indice

PoesiaPoesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia

poesia

criminologia

enigmistica

calendario iniziative

poesie

disegni

grafologia nella scuola

dizionario grafologico

convegni

comunicazioni

3

pag. 27-28

pag. 18

pag. 29

pag. 24-26

Dispensa CobbaertIntroduzione e indiceA cura della scuola Crotti

Quest’amoreGigi Proietti e Roberto Lerici

Le origini della scrittura Tratto dall’ Enciclopedia Einaudi (vol. XV pag. 450)

Dizionario Psicologicodi Maria Letizia Andenna

EnigmisticaGrafologia e dintornidi Maria Letizia Andenna

pag. 19-23

PoesiaPoesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia

poesia

criminologia

enigmistica

calendario iniziative

poesie

disegni

grafologia nella scuola

dizionario grafologico

convegni

comunicazioni

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

PoesiaPoesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia

poesia

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

Page 4: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

4

di Maria Letizia Andenna

PER IL PIACERE DI DISCUTERNEe

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

La seguente grafia, che è fra quelle inserite in uno dei “Dossier di Scritture” della nostra scuola, non è mai stata analizzata in classe. Qui di seguito non c’è un profilo completo, ma semplicemente delle consi-derazioni che possono portare a comprendere le di-namiche che stanno alla base della personalità della scrivente. I segni grafici tra parentesi sono quelli che hanno maggior peso in questa scrittura anche se non ne è precisato il loro grado.

La scrittura è di una donna di 22 anni, iscritta a una scuola d’arte.

La scrivente è una persona ipersensibile, socievole, aperta e disponibile all’incontro (Pressione, Curva, LTL, Aste a dx).Il suo iniziale approccio con l’ambiente è condizio-nato da un sofferto distacco dalla famiglia d’origine nella quale le è mancato un adeguato supporto du-rante il processo evolutivo (Margine sx, Tentennan-te, tracce di Stentata, Discendente).Un tale substrato psicologico impedisce alla scri-vente di superare la sua profonda insicurezza di cui vorrebbe comprenderne le cause con chiarezza sen-za, peraltro, riuscire a diventarne cosciente (Tenten-nante, Interrigo largo, grafia che nel suo procedere non cambia).

Poggiandosi sulla sua predisposizione affettiva, sul suo adeguamento alle altrui esigenze, seppure con qualche riserva, la scrivente non rinuncia a metter-si in gioco sia in ambito conosciuto che non; pur-troppo la bassa soglia di resistenza alle frustrazioni e l’assenza di omogeneità nella distribuzione delle sue energie non le permettono di avere la capacità di gestire la propria vita con maggiore padronanza e autocontrollo, rimanendo in preda a un’ansia sociale che evidenzia la sua fragilità (Curva, LTL, Riccio na-scondimento, Margine sx e dx, Pressione ineguale).Se ci fosse possibile dare un consiglio alla scrivente per il suo futuro, potremmo suggerirle di impara-

re ad amarsi, a capire e soddisfare le proprie esigenze senza portar via nulla a nessuno. La fiducia in se stessa le farà acquisire quell’au-tostima che, coltivata giornalmente, le sarà sempre d’aiuto nell’af-frontare la vita senza paure e senza cercare illusorie compensazio-ni, che creano soltan-to circoli viziosi senza proporre soluzioni, o

ricorrendo a prevedibili rituali per vanificare i timo-ri che la agitano (Ricci vari d’inadeguatezza vissuta dalla scrivente nel quotidiano, cancellatura).Un’emotività più stabile le consentirebbe di mettere maggiormente in mostra sia le sue qualità umane che le sue potenziali doti artistiche (foggia di alcune “d”).

Page 5: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

5

Dal punto di vista etimologico la parola riuscire vie-ne spiegata da alcuni letterati così: per Dante “far capo, detto di persone e di cose; per G. Villani-1348 “avere esito”, per L. Ariosto- 1532 “sortire buon effet-to” ; per Chiaro Davanzati SecXIII “avere successo”.Che cosa significa “motivazione al successo? Che significato assume “riuscire” per ognuno di noi? Quanto le cause che riteniamo responsabili dei no-stri successi o insuccessi influenzano la motivazione alla riuscita?Ognuno è diversamente interessato alle attività che svolge, è coinvolto più o meno in ciascuna di esse, ha necessità di padroneggiare le situazioni (effec-tance), è incuriosito dall’attività in questione.Secondo Atktinson la motivazione nasce dall’esigen-za di misurare le proprie abilità in compiti valutati come importanti; essa diventa la risultante di due tendenze contrapposte: la tendenza al successo e la tendenza a evitare il fallimento, paura dell’insucces-so.La tendenza al successo porta a volere affrontare i compiti e quindi alla motivazione, mentre la ten-denza a evitare il fallimento porta ad un atteggia-mento di ritiro o di fuga nei confronti delle situazio-ni, all’incostanza, alla noia, al disinteresse e quindi alla demotivazione.Da studi approfonditi si deduce che la tendenza al successo porta a scegliere compiti di media difficol-tà, in genere più difficili rispetto a quelli affronta-ti in precedenza e in cui le possibilità di successo sono realmente più elevate. Atktinson si focalizza sulle emozioni: la fiducia nella riuscita, il desiderio di affrontare il compito, la soddisfazione e l’orgoglio, anche anticipati, per il successo. L’atteggiamento verso il compito è positivo, si individuano strategie di soluzione, si accresce il desiderio di imparare e di ricercare compiti più difficili. La motivazione ad evitare il fallimento porta, al contrario, ad affrontare compiti molto facili, in cui il successo è sicuro, nonostante possano apparire noiosi per la loro facilità o talmente difficili da far ri-salire il fallimento a cause diverse dalla mancanza di

abilità e di impegno (ad esempio mancanza di aiuto, sfortuna o difficoltà del compito). Le emozioni che accompagnano la tendenza all’insuccesso sono la vergogna anticipata, l’inadeguatezza, la sensazione di incapacità.Ciò che si osserva è che, di fronte a dei successi, i soggetti tendono ad innalzare il proprio livello di aspirazione, scegliendo compiti sempre più difficili, di fronte a dei fallimenti, ad abbassarlo scegliendo compiti sempre più facili. Questo è quello che acca-de in ambito scolastico per studenti brillanti o per quelli in difficoltà. Gli studenti brillanti si aspettano voti sempre più alti. A ogni successo tendono ad in-nalzare le attese. Gli studenti che, invece, incontrano maggiori difficoltà tendono ad aspettarsi ulteriori fallimenti, ad abbassare il proprio livello di aspira-zione. L’importanza di queste aspettative sta nel fatto che influenzano il giudizio dato alle proprie prestazioni e consentono di stabilire se queste costituiscono un successo o un insuccesso. Ma un successo inaspetta-to può costituire un aumento forte di motivazione ed essere il primo passo per una migliore riuscita; l’innalzamento del livello di aspirazione sarà più marcato.Le due componenti motivazionali individuate da Atkinson sono entrambe presenti, anche se in mi-sura diversa, nella stessa persona.Le quattro tipologie sono:

1 over-strivers (alta tendenza al successo e alta mo-tivazione a evitare il fallimento)

2 success-oriented (alta tendenza al successo e bassa motivazione a evitare il fallimento)

3 failure-avoiders (bassa tendenza al successo e alta motivazione ad evitare il fallimento)

4 Failure-acceptors (bassa tendenza al successo e bassa motivazione a evitare il fallimento).

di Pia Dell’Acqua

LA MOTIVAZIONE ALLA RIUSCITAe

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

Page 6: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

6

I primi soggetti provano in misura molto forte due tipi di emozioni: orgoglio anticipato per la riuscita e vergogna per il fallimento; essi tendono ad impe-gnarsi molto e cercano di ottenere successi per la paura di fallire. L’impegno eccessivo, che può con-durre a situazioni di stress psicofisico e a malattie psicosomatiche, serve per evitare il fallimento. Di fronte al successo tutto va bene. Di fronte al falli-mento, invece, c’è la tendenza a ricercare delle scuse e ad attribuire esternamente.I secondi si trovano nella situazione motivazionale ottimale. La buona motivazione alla riuscita porta ad affrontare compiti di difficoltà media, con poca paura di sbagliare e con adeguati livelli di impegno. L’impegno è verso il miglioramento, non per dimo-strare le proprie abilità, come per gli over-striver. La motivazione è intrinseca e l’atteggiamento verso le diverse attività è perciò rilassato. L’ emozione tipi-ca è la fiducia in sé. Il fallimento è quindi vissuto come un momento normale del processo di appren-dimento da cui è possibile imparare. Anche i suc-cess-oriented ottengono buoni risultati di apprendi-mento. Si distinguono, tuttavia, dagli over-strivers in quanto sono meno competitivi e meno ansiosi.I failure-avoiders i trovano in una situazione oppo-sta a quella dei success-oriented. Sono persone che temono l’insuccesso ed evitano perciò le situazioni impegnative che possono portare ad un fallimento.

Questa tipologia di soggetti ha adeguate capacità che però non vengono sviluppate. Solo apparen-temente disinteressati cercano anche di ottenere il massimo col minor sforzo. Questa strategia ha una funzione difensiva, dato che è finalizzata a ridurre le conseguenze negative di eventuali insuccessi. Essi tendono a rimandare continuamente e ad affrontare i compiti all’ultimo minuto. Una emozione tipica è l’ansia per la paura di fallire. E’ questa che spesso è la causa decisiva che fa sì che l’insuccesso si concre-tizzi.Nei failure-acceptors entrambe le componenti mo-tivazionali (tendenza al successo e motivazione a evitare il fallimento) sono basse. Essi manifestano poco il desiderio di riuscire e temono poco anche le conseguenze dell’insuccesso. Appaiono come per-sone apatiche, rassegnate, passive. E’ una situazio-ne caratterizzata da basso conflitto e da assenza di motivazione. I risultati di apprendimento e la non adozione di adeguate strategie non sono adeguati alle capacità effettive.Queste tipologie non sono da considerarsi come esaustive. La decisione di confrontarsi con un deter-minato compito è presa non solo in base alle spinte motivazionali, ma anche in base agli scopi e ai valori dell’individuo.

Page 7: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

7

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

Il mio intervento sul tema proposto in questo Con-vegno relativo a “Postura e Grafia” è motivato dalla opportunità di soffermarsi su alcune iniziali consi-derazioni e ipotesi emerse da uno studio, da una ri-cerca fatti sin qui su di un campione di grafie che ha interessato sia uomini sia donne a cui è stato chiesto di rendere un proprio saggio grafico assumendo, di volta in volta, differenti posture. L’ultima postura, tra quelle messe in atto e che poi è l’argomento della mia relazione, afferisce alla postu-ra assunta da una persona in posizione supina. Tale posizione richiede che il corpo si disponga orizzontalmente con la schiena appoggiata su una superficie piana, e con il viso ed il petto rivolti verso l’alto, ossia che la persona sia distesa completamen-te, come se fosse sdraiata a letto.

Nel prosieguo della presente trattazione, quindi, ci si soffermerà su quelle grafie che sono dapprima espressione di una postura assunta genericamente, in posizione naturale, “normale” dai soggetti scri-venti;

LA SCRITTURA VERGATAIN POSIZIONE SUPINA

A cura di Massimo Martorelli

poi, sulle grafie raccolte dai soggetti poc’anzi richia-mati, che in un altro esercizio hanno recepito l’invi-to ad assumere una postura a letto, cioè rimanendo completamente distesi e supini.Ciò al fine di esaltare gli aspetti grafici emergen-ti dalle grafie rese nel corso della raccolta dei vari saggi grafici, secondo le diverse indicazioni fornite e relative alla posizione del corpo.In tal modo sarà possibile soffermarsi sia sulle va-riazioni grafiche, o anomalie, emergenti da scritture espresse in posizioni differenti, come quella intera-mente supina ma appartenenti allo stesso soggetto scrivente, sia sulle variazioni grafiche del tracciato tra soggetti differenti, rispetto alla postura di volta in volta assunta, dando preminenza sempre agli ef-fetti scaturiti da una scrittura resa in posizione com-pletamente distesa.

Poiché la ricerca ha interessato anche la grafia resa attraverso altre posture, come per esempio quella prodotta dal soggetto scrivente in posizione parzial-mente distesa e con le sole spalle e la testa sostenute da un cuscino, saranno fatti brevi accenni relativi agli effetti sulla grafia conseguenti il cambio di postura poc’anzi richiamata.Si desidera, comunque, dare principal-mente risalto agli aspetti grafici inte-

ressanti la postura assunta in condizioni “naturali“, normali, e quella con le spalle completamente pog-giate su di un piano orizzontale. L’ interesse per questo lavoro di ricerca si è reso ma-nifesto per vari aspetti:in primis, per la necessità di offrire il più alto grado di giudizio in quegli incarichi di natura grafotec-nica volti maggiormente a riferire attorno all’olo-grafia di un testamento ed, in specie, allorquando i familiari o gli eventuali soggetti interessati all’asse ereditario sollevano dubbi circa il fatto che la sche-da testamentaria possa mai essere stata compilata e redatta anche da persone purtroppo allettate;poi, per spiegare in che modo e in che misura la scrittura e il tracciato, possano essere influenzati da circostanze esterne, pur nella spontaneità del gesto;

FIG 1

FIG 2

Page 8: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

8

infine, per circoscrivere, fin dove possibile, l’ambito di variazione di una scrittura che viene realizzata in condizioni differenti da quelle quotidianamente as-sunte, ovvero in posizioni non normali, e che viene espressa nell’alveo di fattori già noti e determinati all’inizio della prova, pur incidenti su di essa, qua-li la natura del mezzo scrivente usato, il sesso, l’età anagrafica, la nazionalità, il modello scolastico ap-preso, il livello di istruzione, la cultura dello scriven-te, l’attività lavorativa di colui che scrive.Soprattutto, si è avuto premura di chiedere a ciascu-no degli intervistati, tutti maggiorenni, prima che ognuno rendesse il proprio saggio grafico secondo le modalità proposte, di poter escludere in capo a sé la sussistenza di affezioni acute o croniche. Ciò nella consapevolezza che talune fenomenologie grafiche possono essere riconducibili a diverse, con-comitanti, forme patologiche o all’effetto di farmaci. In questo caso, si è iniziata la ricerca usufruendo della collaborazione di un campione di persone che hanno riferito di non soffrire di alcuna patologia e di non seguire alcuna terapia farmacologica.La domanda , quindi, che ci si è posti è stata la se-guente:“Quali potrebbero essere le manifestazioni grafiche e quale essere l’ambito di variabilità grafica tra una scrittura resa in posizione supina ed un’altra che è stata resa da un soggetto attraverso l’assunzione di una posizione normale, in assenza di condizioni di sofferenza fisiologiche in itinere intervenienti sul soggetto?”Vedremo in seguito quali considerazioni, quali ri-flessioni sono scaturite dalla meticolosa osservazio-ne dei testi resi da coloro che hanno eseguito le va-rie prove richieste inerenti la postura e la scrittura. Impostazione e svolgimento della ricerca:Ecco come è stata svolta la ricerca. Sono state analizzate più di una trentina (30) di scritture appartenenti ad adulti e soggetti di sesso maschile e femminile, di età compresa tra i 30 anni e i 72 anni, tutti destrimani, per metà diplomati e laureati, occupati oppure pensionati: tutti di nazio-nalità italiana. Il 30% degli intervistati è portatore di strumenti ot-tici correttivi che sono stati regolarmente usati nel corso delle prove.A ciascuna delle persone coinvolte nell’esame è stato chiesto di scrivere un breve testo, dettato e già pre-disposto, su di un foglio bianco e con “penna biro”, avente una punta a sfera ed inchiostro viscoso.Singolarmente è stato chiesto di eseguire alcune prove assumendo una determinata postura e pog-

giando un foglio bianco e senza righe sopra una ri-vista oppure un settimanale che, a sua volta, è stato posto su una base costituita da un supporto rigido: una tavoletta oppure un vassoio, ampio.Grazie al contributo ed alla attività resa dalle ricer-che condotte dal Centro Ricerche di Grafologia di-retto dalla Dott.ssa Evi Crotti di Milano si è avuto cura di considerare, osservare e annotare quanto è stato sin qui oggetto di ricerca del Centro nel tempo in cui si è raccolto il saggio grafico. Precisamente, si sono considerati gli aspetti legati alla prensione (in-tesa quale modalità di tenere e usare lo strumento scrittorio per scrivere) ossia:

1. l’angolo di deviazione della penna dalla perpen-dicolare rispetto al bordo superiore o inferiore del foglio, in quanto potrebbe condizionare i segni gra-fologici: Curva, Diritta, Pendente e Rovesciata;

2. l’angolo d’inclinazione della penna rispetto alla superficie su cui si è potuto scrivere affinchè potes-se essere considerata la forza pressoria applicata sul foglio;

3. la tipologia di impugnatura del soggetto scrivente ed il modo con il quale si tiene la penna tra le dita della mano che influisce sulla qualità della scrittura.

Ciò per ciascuno scrivente.Sono state considerate in sede di raccolta dei saggi grafici anche:

• la posizione dell’avambraccio rispetto al corpo e rispetto al foglio;

• la posizione e la funzione del polso verso la tavo-letta su cui si è scritto;

• la distanza della presa delle dita rispetto alla punta della penna per valutare le variazioni interessanti i valori della distribuzione della forza pressoria e la velocità di esecuzione del movimento lungo i tratti grafici;

• la distanza del foglio rispetto agli occhi per com-prendere la possibilità e/o impossibilità, anche par-ziale, di vedere e seguire la scrittura durante il suo divenire; • la capacità di affrontare e gestire una situazione stressante e oltremodo sollecitante il sistema psico-fisico di colui che si è prestato durante la raccolta del saggio grafico e alle prove in generale.I risultati emersi seguono al confronto ed alla com-

Page 9: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

9

parazione condotta su grafie rese da uno stesso soggetto a cui è stato chiesto, dapprima, di scrivere “stando seduto al tavolo. Mantieni il busto eretto e scrivi con il foglio poggiato sul tavolo, come fai quo-tidianamente”. In questo caso ciascun soggetto ha eseguito l’azione pratica, sia riguardo alla postura sia alla grafia, con maggiore scioltezza e disponibilità perché consona al suo agire quotidiano. Pertanto la posizione più comoda ha offerto l’occasione per rendere una scrit-tura naturale e spontanea attraverso una impugna-tura ergonomica.Nello specifico si è constatato che i soggetti interve-nuti hanno adottato due tra le tipologie di impugna-ture più usate. L’una è ritenuta ergonomica ed in essa la penna, in-fatti, viene impugnata senza tensione. Il dito indice appoggia l’intero polpastrello sulla parte anteriore dello strumento scrittorio. Il dito pollice fa da spinta laterale sempre con il polpastrel-lo. Il dito medio è solo appoggiato, non spinge, nella sua parte laterale.L’altra, anch’essa più usata, è quella per la quale il medio non appoggia lateralmente; fa solo da punto di riferimento.Successivamente, al medesimo scrivente è stato chiesto:“stando completamente disteso a letto. Assumi una posizione supina con spalle che saranno così pog-giate completamente sul letto. Potrai sollevare la te-sta e, comunque, farai fatica a vedere la tua scrittu-ra.” Il foglio è poggiato sull’addome. L’attuazione di tale esercizio ha creato disagi agli scriventi. Essi hanno cercato di attenersi alle dispo-sizioni ricevute, riguardo a postura e scrittura, ma ciascuno, seppur con livelli differenti, ha mostrato una certa fatica ed insofferenza durante le fasi della prova, comunque, non semplice. Le persone intervistate hanno conservato la origi-naria impugnatura resa con il precedente esercizio.Pertanto: rispetto alle grafie rese dai singoli soggetti con postura seduta al tavolo, le grafie rese con po-stura supina a letto possono presentare le seguenti variazioni, intese quali segni di anomalia del trac-ciato. Ci possono essere:

1. tremori e deviazioni del tracciato ed in nu-mero maggiore, quindi con maggiore frequenza, ri-spetto alla prima postura assunta;

2. omissioni di lettere. Questo potrebbe spie-garsi con la impossibilità del soggetto a controllare quello che sta scrivendo. In questi casi è parzialmen-

te assente o completamente assente il controllo visi-vo sul testo.

3. lettere parzialmente destrutturate nel corpo;

A) Scrittura resa con foglio poggiato sul tavolo

B) Scrittura resa in posizione supina

(Fig.3 A e B grafie della stessa persona: donna età 40.a., impiegata)

4. accentuate occasioni in cui il calibro risulta disomogeneo;

5. sopraelevazioni delle righe, con direzio-ne ascendente, per frequenza e intensità maggiore che nella grafia resa con postura “normale”. Ciò si è verificato anche quando la grafia resa in posizio-ne “normale” presentava una direzione discendente. In alcune ipotesi, tale variazione può spiegarsi per il fatto che il soggetto inclinava a destra il foglio, in altre per il fatto che il soggetto cercava la estensione dell’avambraccio;

Page 10: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

10

(Fig.4 –A) e B) grafie della stessa persona: donna, età 39.a., libero professionista)

A) Scrittura resa con foglio poggiato sul tavolo

B) Scrittura resa in posizione supina

(Fig.5–A) e B) grafie della stessa persona: uomo, età 32.a., impiegato)

Fig.7 e Fig.8 – scritture rese in posizione supina da una donna e da un uomo

A) Scrittura resa con foglio poggiato sul tavolo

B) Scrittura resa in posizione supina

6. variazioni afferenti l’aumento del numero dei collegamenti interletterali e, quindi, del numero degli attacchi rispetto al numero degli stacchi;

7. variazioni interessanti la direzione dei punti diacritici, specie quelli di chiusura del paragrafo. I punti possono venire rappresentati attraverso trac-ciamenti discendenti;

9. occasioni, seppur con minore frequenza, in cui si riscontra il tratto ineguale. Questo potrebbe spie-garsi con la fatica psicofisica raggiunta dal soggetto in quel punto del testo;Fig.6 –A) e B) grafie della stessa persona: donna,

età 67.a., pensionata)

A) Scrittura resa con foglio poggiato sul tavolo

B) Scrittura resa in posizione supina

8. saldature ed incroci tra lettere;

Page 11: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

11

(Fig.9 –A) e B) grafie della stessa persona: uomo, età 67.a., libero professionista)

A) Scrittura resa con foglio poggiato sul tavolo

B) Scrittura resa in posizione supina

10. margini irregolari;

11. in talune ipotesi si assiste ad una riduzione dello spazio interletterali e tra parole, così come di una scelta stilistica nell’uso di determinate forme letterali più vicina al modello calligrafico appreso, finanche con una destrutturazione di parti del cor-po letterali. In questo caso, tali evidenze potrebbero spiegarsi con la necessità di semplificare le forme grafiche o renderle più semplici per aggirare le dif-ficoltà rappresentate dalla posizione. (Legge di So-lange Pellat);Rimangono presenti sia nella scrittura resa in posi-zione “normale”, sia nella scrittura resa con postura supina gli occhielli “a ruota”, attraverso il compi-mento di una gestualità oraria, e la tipologia di ge-stualità fuggitive; A conclusione del presente lavoro di ricerca:

E’ bene, innanzitutto, riaffermare che lo sforzo della mano scrivente è maggiormente equilibrato se chi scrive rende il saggio grafico in posizione normale. Si è convenuto considerare come normale la postura di colui che è semplicemente seduto su di una sedia e con le gambe poste sotto un tavolo su cui è poggia-to il proprio foglio bianco. L’equilibrio di cui sopra è garantito dalla possibilità che l’avambraccio, il carpo ed il mignolo della mano sono sostenuti e appoggiati sul tavolo. Di conseguenza, chi si è prestato a scrivere a letto, ossia in posizione supina, ha manifestato subito la difficoltà se non la impossibilità di appoggiare tutto il proprio avambraccio per avere un sostegno ade-guato.

Nei casi rappresentati lo scrivente ha potuto appog-giare solamente il carpo della mano sul supporto ri-gido, a sua volta poggiato sull’addome: cercando di ridurre le oscillazioni della tavoletta sulla quale lo

scrivente poteva contare per riusci-re a scrivere.

Ad originare le anomalie nel trac-ciato sin qui descritte, senza pre-tendere di isolarle dalla possibile incidenza di altri fattori non noti,

sarebbero sia le difficoltà connesse e determinate dalla posizione supina assunta sia le altre dovute

alla mancanza di una visione chiara e completa del testo durante il pro-cedere dello scritto da parte di chi è impegnato in questa prova.

Le variazioni grafiche sarebbero determinate dalla azione congiunta di più concause, ossia quella lega-ta alla postura; alla difficoltà/impossibilità di vede-re; alla necessità di gestire lo spostamento del foglio e della tavoletta poggiata sull’addome e di favorire la respirazione del soggetto scrivente; alla esigenza costante del soggetto scrivente a ricercare una po-sizione migliore per l’avambraccio; alla necessità di affrontare e superare il dolore e la sofferenza psicofi-sica che sorgono inevitabilmente mentre si sta scri-vendo in una posizione per nulla comoda; alla fatica fisica; alla tensione e alla preoccupazione di scrivere attraverso una posizione non spontanea. La vigoria, comunque, evidenziata mantiene effi-ciente l’organismo grafico delle varie lettere che non hanno perduto la propria caratteristica distintiva.In effetti la inevitabile irregolarità della grafia ver-gata in simili circostanze presenta pur sempre dei caratteri di spontaneità e di naturalezza perché nulla di artificioso esiste nei movimenti che hanno gene-rato le forme letteraliTutto ciò conferisce alla grafia un carattere partico-lare che non ne annulla, però, la espressiva genui-nità.Per concludere mi preme sottolineare, come detto in premessa, che queste mie considerazioni voglio-no essere uno spunto per riflessioni ulteriori e più ampie sull’argomento trattato da parte degli addetti ai lavori.

Page 12: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

12

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

PRATICA SPORTIVAPOSTURA DISEGNO E SCRITTURA

a cura di Alessandra Cova

L’esperienza di lavoro che desideriamo condividere in questa sede ha come ambito di applicazione la psicologia clinica dello sport.La psicologia clinica dello sport non va confusa con la psicologia dello sport. Quest’ultima si occupa di motivazione e di perfomance dello sportivo mentre la psicologia clinica dello sport opera nel campo del welfare utilizzando la disciplina sportiva come stru-mento per aiutare la persona a stare bene.La psicologia clinica dello sport muove i primi pas-si agli inizi degli anni ’90 quando un team multidi-sciplinare composto da psicanalisti, Marcello Cesa Bianchi, Carlo Ravasini, Giovanni Lodetti; grafolo-gi, Evi Crotti fondatrice della prima scuola milanese di grafologia a indirizzo morettiano; e maestro di scherma, Marcello Lodetti, decide di monitorare la gestione dell’aggressività e i meccanismi di difesa agiti nella pratica sportiva.La disciplina sportiva scelta è la scherma che è un setting di lettura della relazione e della comunica-zione privilegiato.

Gli strumenti di lettura del dato clinico scelti sono:- Per la relazione e la comunicazione l’Analisi Tran-sazionale- Per il monitoraggio del dato: il signum grafico sia nella sua forma di disegno sia di scrittura.

Grazie all’accurato lavoro clinico svolto e alla possi-bilità di replicare il modello costruito, grazie all’ap-proccio scientifico e clinico utilizzato, nel 2007 al X Congresso Europeo di Psicologia, l’EFPA (European Federation Psychologist Applicazion) sancisce di-gnità e autonomia scientifica alla nuova disciplina.AIPPS (Associazione Internazionale di Psicologia e Psicoanalisi dello Sport) e la Scuola Crotti di Mila-no continuano la loro collaborazione nel nome del welfare della persona.

Il modello di lavoro proposto utilizza lo sport come strumento di intervento perché:- è un gioco strutturato,- richiede una finalizzazione del movimento per l’e-

secuzione del gesto tecnico richiesto,- educa alla comunicazione e alla relazione- educa alla accettazione dell’errore come strumento di feedback,- educa alla contrattualità.

Ogni sport ha la sua postura e i suoi gesti tecnici.

La scherma in particolare richiede un allineamen-to laterale che si raggiunge a piccoli passi partendo dalla lettura dello schema corporeo della persona al momento dell’inizio del percorso di gioco schermi-stico.Inoltre il gesto tecnico del braccio richiede una par-ticolare sensibilità del pollice, dell’indice e del polso, parti coinvolte nella gestione dell’arma.Attraverso il gioco della scherma si offrono ai bam-bini piccoli obiettivi motori per iniziare a finalizzare la sua motricità.Il signum grafico acquisito all’inizio del percorso consente la lettura clinica della situazione iniziale di “schema corporeo”.Il signum grafico acquisito al termine del percorso consente la lettura clinica della maturazione dello schema corporeo raggiunto.Lasciamo adesso parlare il signum grafico che il-lustrerà alcuni dei nostri percorsi rivolti sia a casi difficili sia a situazioni assolutamente normali di crescita e sviluppo.

Page 13: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

13

La parola “clinica” che compare nella dizione psi-cologia clinica dello sport non va intesa nel senso di malato ma nel senso più ampio di replicabilità e oggettivazione di quanto si va a proporre.

Caso 1: bambino di 5 anni – percorso trimestrale

Situazione iniziale: il bambino presenta una imma-turità nella percezione dello schema corporeo ben rappresentato dall’ uomo girino. Anche il compor-tamento in una situazione di relazione è appropriato al disegno. Attraverso il signum grafico il bambino sta comunicando che si percepisce più piccolo della sua età anagrafica.

Situazione a fine percorso: dopo un percorso di tre mesi in cui sono stati proposti numerosi esercizi per la finalizzazione della motricità, grossolana in prima battuta e poi fine, uniti ad esercizi per l’acquisizione del ritmo, al potenziamento della concentrazione e dell’attenzione e allo sviluppo della lettura dell’altro da sé, il bambino ha decisamente migliorato la per-cezione del suo schema corporeo anche se non certo ancora ottimale. Siamo sulla buona strada.

Situazione iniziale: il bambino, molto sviluppato dal punto di vista della coordinazione motoria, non ap-pare sufficientemente allineato per quanto riguarda la maturazione emotivo affettiva. Pur avendo l’età per iniziare ad affrontare un percorso schermistica-mente più finalizzato al gesto tecnico chiede di par-tecipare ai giochi dei più piccoli vissuti come rassi-curanti e meno ansiogeni.

Caso 2: bambino di 5 anni – percorso trimestrale

Situazione finale: al termine del percorso trimestra-le il bambino acquisisce più sicurezza e autostima da un punto di vista emotivo affettivo. Diventa più con-sapevole delle proprie potenzialità e inizia a relazio-narsi positivamente con il gruppo dei più grandi.

Page 14: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

14

Caso 3: femmina 5,5 anni percorso trimestrale

Caso 4: maschio 10 anni disturbo di condotta con ridotta socializzazione - percorso annuale

Situazione iniziale: il disegno della bambina non colpisce tanto per l’albero rappresentato, adeguato al profilo dell’età, quanto per lo stile di colorazione che sottendono ad un’ansia e una rabbia che non trovano adeguato modo di esprimersi. Durante gli incontri emerge che la bambina sta vivendo la sepa-razione dei genitori e che sente molto la mancanza del padre uscito improvvisamente dalla sua vita sen-za alcuna spiegazione.

Situazione finale: alla fine del percorso la bambina ha imparato a esternare maggiormente i suoi stati d’animo; nel disegno ricompare il padre.

Questo caso appartiene ai casi in cui collaboriamo attivamente con le scuole e in particolare con le in-segnanti di sostegno. Il ragazzino in questione ha 10 anni e, a causa del suo disturbo, viene tenuto isolato in una classe. Inutile precisare che la sua socializza-zione ne risente e che viene classificato come disgra-fico e dislessico.L’insegnante di sostegno, formata al nostro metodo, intraprende un percorso importante basato sul recu-pero della motricità fine e, soprattutto sull’empatia.Vengono codificati dei segnali con cui il ragazzi-no comunica l’insorgenza di uno stato di rabbia e, contemporaneamente, viene aiutato a canalizzare positivamente l’aggressività attraverso il gioco del-la scherma agito in un primo tempo solamente con l’insegnante ma ampliato successivamente con altri compagni.Il suo percorso di crescita viene monitorato con ca-denza bimestrale attraverso l’acquisizione di disegni e di scritture.Il percorso ha esito positivo e alla fine dell’anno il bambino è in grado di gestire positivamente la sua socializzazione (parteciperà ad uno spettacolo tea-trale come elemento di un coro) e anche il signum grafico è decisamente migliorato.

Disegno figura umana prima e dopo il percorso.

Page 15: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

15

Scrittura prima e dopo il percorso

Caso 5: un bambino con una sindrome difficileQuesto caso, seguito sempre all’interno di un per-corso scolastico con la collaborazione di un’inse-gnante di sostegno formata al metodo, riguarda un bambino di 7 anni affetto dalla Sindrome di Prader Willi, sindrome rara che tra le varie caratteristiche presenta a livello fisico sovrappeso localizzato so-prattutto agli arti inferiori che implicano una scarsa mobilità, mani piccole che presentano difficoltà ad impugnare, visus ridotto che prevede l’utilizzo di occhiali.A livello cognitivo il bambino presenta difficoltà nei problemi astratti, non riesce a comporre una frase minima, disgrafia.A livello comportamentale agisce con comporta-menti oppositivi, ripetitivi, ossessivi.

Anche in questo caso viene utilizzato il gioco spor-tivo, questa volta nel doppio connubio di bicicletta e scherma, per aiutare il ragazzino a raggiungere gli obiettivi proposti, sempre nel rispetto delle sue ca-

ratteristiche e sempre pronti ad abbassare l’asticella delle difficoltà qualora fosse stata alzata troppo.La contrattualità gioca un ruolo sempre importante e man mano che il bambino ne metabolizza l’impor-tanza diventa anch’ essa utile strumento di lavoro.Va da sé che la contrattualità è offerta in modo con-sono alle situazioni.

Il signum grafico, strumento di misurazione dell’ evoluzione del percorso, parla da solo dei risultati ottenuti. All’ inizio del percorso è stato possibile ac-quisire solamente il signum grafico attraverso il di-segno mentre alla fine del percorso si hanno i primi risultati a livello di scrittura.

Page 16: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

16

Caso 6: un percorso nelle scuole medieIn questo caso illustriamo un percorso fatto con studenti di una seconda media della provincia di Milano. I ragazzini non praticavano alcuno sport e si è deciso di offrire un percorso trimestrale con l’obiettivo di verificare a fine percorso se e come era cambiata la percezione dello schema corporeo.Lo sport scelto è stata la scherma sempre per la sua valenza di setting privilegiato nella lettura della co-municazione, della gestione dell’aggressività e dei meccanismi di difesa agiti e come palestra per la let-tura dell’altro da sé.

Lasciamo parlare il signum grafico di due ragazzine acquisito all’inizio e alla fine del percorso.

Prima ragazzina

Seconda ragazzina

Page 17: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

17

L’UOMO CHE NON DOVEVA NASCEREIl percorso della vita di Hitler, dall’infanzia alla morte

attraverso gli scritti e le testimonianze

di Giulia Scibilla

Questo libro nella sua storicità che compendia un’abbondante rappresentanza di malvagi mantiene, tuttavia, una grande attualità non soltanto perché stimola la memoria e aggiorna i dati ma rappresenta la chiusura di un grande arco letterario comincia-to negli anni ‘40 con testi classici di grandi studio-si delle massime discipline e che trova il suo giusto compimento, oggi, attraverso una modalità del tutto innovativa, originale.Nella sua specificità (unisce, infatti, in modo del tut-to insolito gli aspetti del comportamento, dell’etica, dell’analisi grafologica e della identità delle scrittu-re) esso rappresenta un’efficace silloge di episodi e di personalità che altrimenti sarebbe molto difficile poter stimare soltanto attraverso la storia, il costu-me e la politica. Lo spazio dato, accanto ai diversi ritratti, a “L’uomo che non doveva nascere”, costituisce una novità nel mondo delle biografie storiche poiché affronta con coraggio e competenza l’evoluzione di una persona-lità unica nel suo genere.Il führer del nazismo viene descritto nei suoi aspet-ti familiari, di relazione e di socialità permettendo non solo di aggiornare una figura ma portandone alla ribalta mancanze e degenerazioni, peculiarità sconcertanti ed eccessi inquietanti.

Nella sua scorrevolezza, il libro, si raccomanda per una particolare leggibilità, per un linguaggio sem-plice ma di singolare proprietà – e nondimeno – per una delle rare rappresentazioni di una scienza poco conosciuta e non abbastanza valutata come la gra-fologia. Tra le tante curiosità che questo libro offre (storie, personaggi, abitudini e deviazioni), una in particola-re rimane sospesa proprio per la sua eccezionalità di documento storico: si tratta di una foto di un grup-po di bambini in età scolare in cui incredibilmente compaiono ravvicinate le due figure più drammati-camente opposte di tutto il ‘900: da una parte il futu-ro führer del nazismo e dall’altro il futuro ma il più singolare filosofo del secolo – Ludwig Wittgenstein.Due forme di genialità, entrambe austriache, una maligna e una benigna che il destino o il caso hanno voluto beffardamente mettere insieme per una volta a conferma di come le forze del male e del bene pos-sono inconsapevolmente sfiorarsi.

Il percorso della vita di Hitler, dall’infanzia alla morte attraverso gli scritti e le testimonianze.

Evi Crotti e Alberto Magni

L’uomo che non doveva nascere

SCM editore

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

Page 18: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

18

QUEST’AMOREGigi Proietti e Roberto Lerici

PoesiaPoesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia

poesia

“Quest’amore, quest’amore, quest’amore.Quest’amore malato, denutrito,fatto di parole smozzicate;quest’amore usato, digerito,buttato in pasto al popolo ignorante,come fosse una cosa interessante;quest’amore corrotto dalla noiadei grandi amatori della storia,masticato da cento letterati,vomitato da principi prelati;quest’amore che accoglie, che perdona,fatto per gente dalla bocca buona,è un amore di fradicia letizia,che assolve tutto, pure l’ingiustizia;quest’amore sciancato, deficiente,sbattuto sulla faccia della gentecome l’osso al cane disperato;quest’amore scarnito, rosicchiato,coi suoi stracci di corpo denudato;quest’amore di cui si parla, tantocelebrato con tutte le grancasse,quest’amore è disceso tra le masse,elargito per grazia del potereperché tutti ne possano godere.È un amore deforme, malandato,generato dal vecchio capitale,fra le cosce del mondo occidentale.

Per quest’amore è meglio non cantare,perchè non c’è una musica che tengae questa mia canzone sgangheratanon so nemmeno cosa la sostenga.Avessi almeno la grazia più scollata,di una puttana sola, disperata,piuttosto che la facile mania,il fascino merdoso, di questa borghesia.Ma quell’amore che era una certezza,s’è assopito con l’ultima carezza,ha piegato pian piano le sue foglie,rinunciando, per ora, alle sue voglie.L’anima mia per questo s’è ammalata,non sogna più e resta addormentata.Prima che il vuoto tutti ci divori,che venga, venga presto,il tempo in cui ci si innamori.”

Page 19: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

19

Il termine “temperamento”, in ambito psicologico, esprime la risultante dei tratti emotivi della personalità che dipendono da un lato da fattori fisiologici di natura soprattutto endocrina e dall’altro dalla configurazione tipologico-costituzionale.Provate ad abbinare le varie definizioni, qui sotto indicate, elaborate al riguardo dalla nostra scuola Crotti, con quelle che si riferiscono a Ippocrate, Freud, From, Moretti.

GRAFOLOGICA E DINTORNIENIGMISTICA

A) Il dipendente passivoB) Il dipendente attivoC) L’iperattivo concettualeD) L’iperattivo fattivo.

Flemmatico/Linfatico (elemento acqua), Orale, Orale aggressivo, Mercantile, Ricettivo, Melanconico/Ner-voso (elemento terra), Tesaurizzante, Assalto, Bilioso/Collerico (elemento fuoco), Attesa, Anale, Resistenza, Anale rilasciato, Cessione, Appropriativo, Sanguigno (elemento aria).

Soluzioni a pag. 31a cura di Maria Letizia Andenna

Page 20: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

20

GRAFOLOGICA E DINTORNIENIGMISTICA

PoesiaPoesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia

poesia

criminologia

enigmistica

calendario iniziative

poesie

disegni

grafologia nella scuola

dizionario grafologico

convegni

comunicazioni

Stabilire se le definizioni date, relative ai vizi più comuni, siano vere o false.

a) La rimozione ha origine dalla naturale tendenza del bambino piccolo di attribuire ciò che è male agli altri e ciò che è bene a e stesso.

b) La proiezione è quel meccanismo che respinge nell’inconscio contenuti e ricordi che, se mantenuti nella coscienza, provocherebbero disagio o angoscia.

c) La sublimazione consiste nell’investimento dell’azione tesa a raggiungere mete altruistiche e culturali.

d) L’adeguamento è adottato soprattutto dall’uomo contemporaneo che sottintende la paura di crescere, di affrontare la realtà non conosciuta, ossia la paura del futuro e di cosa accadrà.

e) La razionalizzazione è un atto inconscio e involontario con il quale il soggetto cerca di dare una spiegazio-ne che risulti coerente sul piano logico e accettabile sul piano morale di un sentimento, di un’azione, di un comportamento, di un rituale o di un sintomo di cui non intende indagare le motivazioni profonde.

Page 21: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

21

In senso generale, il termine “mania”, significa follia, passione esagerata, furore, abitudine ossessiva, ed è la fase contraria della depressione. E’ una forma di psicosi molto seria che dà origine e sovraeccitazione, euforia, agitazione, esaltazione dell’umore, allegria rumorosa, logorrea, socievolezza esagerata, delirio di persecuzio-ne o profetico. Qui di seguito sono elencate le forme maniacali più comuni che sono da abbinare ai relativi significati posti a sinistra. Se le combinazioni saranno esatte, si potrà leggere un pensiero di Lev Nikolaevic Tolstoj (Jasnaja Poljana, Tula 1828 – Astapovo, Rjazan 1910), scrittore russo.

1) ARITMOMANIAa) irrefrenabile impulso di rompere tutto quello che capita sottomano (è)

2) CLASTOMANIA

3) PIROMANIA

4) TRICOMANIA

5) POTOMANIA

6) CLEPTOMANIA

7) GRAFOMANIA

8) EROTOMANIA

9) MITOMANIA

10) QUERULOMANIA

b) la tendenza quasi morbosa di scri-vere continuamente (l’)

c) forma di paranoia per la quale una persona, convinta di avere subito un torto, si comporta in maniera vendicativa (tà.)

d) impulso, passione esagerata (ini)

e) l’abitudine a ingigantire e a defor-marefatti reali per renderli leggendari o a imbastire (qui)

f) il bisogno incontrollabile e conti-nuo di fare calcoli matematici men-tali sempre più complessi ed elabora-ti (Dov’)

g) mania di rubare (è)

h) l’impulso irrefrenabile ad appicca-re incendi (un)

i) mania di strapparsi i peli della bar-ba e del corpo (tri)

l) l’impulso che spinge gli astemi a bere (solo ogni tanto) enormi quan-tità di vino, superalcolici e liquori vari (nale)

GRAFOLOGICA E DINTORNIENIGMISTICA

Page 22: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

22

Le lettere che formano ognuna delle parole definite, che riguardano tipologie caratteriali, sono “disperse” nella sovrastante dalla quale vanno cancellate. Alla fine, leggendo di seguito le lettere rimaste, si otterrà un pensiero di Thomas Alva Edison (1847 – 1931), inventore statunitense; perfezionò il telefono (1876), inventò il fonografo (1877) e la lampadina elettrica a filamento di carbone (1879).

GRAFOLOGICA E DINTORNIENIGMISTICA

C O T G O I R C E N S E E1) Nulla vale per il soggetto quanto la sua persona; nei rapporti si innesca una specie di sordità psicologica, per cui il suono dell’altro non risveglia nessuna emozione.

C’ I D O M I T E’2) Teme il giudizio altrui, come pure i comportamenti aggressivi che avverte come intimidatori. In generale pretende molto da sé e, scontrandosi con la realtà, finisce per inibire il desiderio di farsi avanti, di emergere e di affermarsi.

F U I O N I P A E R E N S T Z3) Il soggetto è, prima di tutto, esigente con se stesso e poi anche con gli altri. Non accettando il proprio limite, a ogni richiamo egli diventa permaloso e tende a ricordare di più i rimproveri subiti che non le gratifi-cazioni.

M C I R S N A I O D O S T A4) Ammirando la propria immagine, a livello simbolico, egli si sente al centro dell’universo, come un astro che brilla di luce propria, poiché non sa amare che se stesso.

D D T E M E T O R I I N A5) Il soggetto si caratterizza per le poche parole che usa, per la sobrietà e il controllo della gestualità. La coscienza dei propri valori e limiti gli impedisce di farsi influenzare, per cui le sue azioni riveleranno una notevole indipendenza e autonomia.

Page 23: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

23

GRAFOLOGICA E DINTORNIENIGMISTICA

F A A R R S I G V O S G E E6) Secondo Erich Fromm il comportamento del soggetto può avere due esiti diversi nella sua interiorità, uno costruttivo e l’altro distruttivo, uno a favore e uno a sfavore di se stesso. Tutto dipende, quindi, da come sa utilizzare tale impulso, se per conquistare la vita oppure per distruggerla.

M N R E E E G G L I S O O O,7) E’ un soggetto che sa amare l’altro come se stesso ed è capace di concedergli l’identico spazio che si dà; è colui che prova comprensione per i suoi simili, di qualsiasi razza o ceto, ed è in grado di adattarsi alle varie situazioni.

T T T R S U O B I I S C E L E V A L O8) Desideroso di conferme e continue attenzioni, il soggetto dà il meglio di sé quando trova un ambiente in-coraggiante. La sua natura, oltremodo sensibile, non fornisce un sufficiente substrato energetico per sostenere ambienti troppo aggressivi o dominanti che potrebbero inibirlo e farlo sentire incompreso.

Page 24: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

24

Dizionario Psicologico A cura di Maria Letizia Andenna

PoesiaPoesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia poesia

poesia

criminologia

enigmistica

calendario iniziative

poesie

disegni

grafologia nella scuola

dizionario grafologico

convegni

comunicazioni

MALINCONIAStato d’animo di costante e profonda tristezza, pessimismo e indifferenza. Questa afflizione si ripercuote sulla salute e provoca soprattutto inap-petenza e disturbi circolatori. L’abbassamento del tono dell’umore può portare alla psicosi maniaco-depressiva.

MALUMORESentimento di scontentezza, di irritazione, di insoddisfazione provocato dalla percezione di aver ricevuto un’offesa, di essere stati vittima di un’in-giustizia a cui non è possibile porre rimedio. E’ un atteggiamento inefficace che spesso viene mante-nuto dal soggetto per non dare l’impressione di una resa. E’ frequente nelle persone ostinate e testarde che soffrono di un complesso di inferiorità. Se que-sto sentimento si prolungasse per un lungo periodo di tempo potrebbe diventare un sintomo di schizo-frenia.

MANDALAOggetto di contemplazione e di meditazione pre-sente in diverse religioni. Si tratta di una figura geo metrica costituita da un quadrato e da un cerchio. C. G. Jung considerava il mandala come l’immagi-ne archetipica del Sé in cui è espressa l’intera perso-na nella sua globalità, comprensiva dell’Io, dell’Es e del Super Io.

MANIATermine che indica una condizione psicologica. E’ contrassegnata da un’eccessiva euforia e disinibizio-ne, accanto a una illimitata fiducia che il soggetto ha in se stesso che si manifesta anche in una esage-rata formulazione acritica di progetti e di idee che segue o abbandona in fretta, perché compaiono in maniera troppo rapida nella sua mente.

MANIERISMOModo di comportarsi non spontaneo né immedia-to, caratterizzato da tratti di artificiosità.

MANIPOLAZIONEComportamento adattivo, animale o umano, che permette a un organismo di selezionare gli oggetti

presenti nel proprio ambiente e di servirsene a pro-prio favore, interagendo con essi a livello motorio. Questo termine ha anche una valenza negativa ine-rente a quelle condotte messe in atto per controlla-re e manovrare gli altri nell’intento di raggiungere i propri scopi.

MASOCHISMOConiato dallo scrittore L. Von Sacher-Masoch, que-sto termine ha due significati. 1) Deviazione ses-suale che spinge il soggetto a cercare il piacere solo attraverso la violenza psichica o fisica che gli viene inflitta. 2) Tratto del carattere che porta il soggetto a ricercare sofferenze, maltrattamenti e punizioni che, in pratica, riflettono una ritorsione su di sé di impulsi aggressivi rivolti dapprima verso altri. Spesso il masochismo si accompagna al sadismo.

MATERIALETermine psicoanalitico che si riferisce all’insieme dei discorsi, dei comportamenti, delle fantasie, dei sogni che vengono portati dal paziente in analisi per la loro interpretazione. S. Freud paragonava il lavoro analitico a quello dell’archeologo che ricom-pone a partire dai materiali scoperti.

MATERNAGEInsieme delle sollecitazioni e premure fornite dalla madre al proprio bambino. Si indica così anche una tecnica psicoterapeutica per quelle psicosi che si pensa siano legate a frustrazioni precoci, di tipo orale, subite dal bambino a causa dell’inadeguatez-za delle cure materne. L’analista cerca di instaurare con il soggetto un rapporto analogo a quello che avrebbe dovuto esserci tra una madre abbastanza adeguata e il suo bambino, così da svolgere una funzione riparatrice dei bisogni di base del soggetto non soddisfatti.

MATERNITA’Parlarne non è semplice. Un tempo si pensava che l’essere madre fosse un destino biologico e istintivo della donna. Oggi il diventare madre fa parte di un progetto. D. Winnicott afferma che lo sviluppo di tutte le funzioni materne fondamentali per una cre-scita armonica del bambino nasce da un rapporto

Page 25: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

25

empatico che una madre ha con il proprio figlio, al quale garantisce quella sicurezza interiore acquisita dal bambino attraverso la risposta gratificante di af-fetto che riceve da lei. Perché tale fiducia si stabiliz-zi è però necessario che la madre sia autenticamen-te capace di disponibilità e, nello stesso tempo, in grado di rinunciare a volersi realizzare come madre perfetta; è importante, invece, che accetti di essere una mamma “sufficientemente buona”. MATRIMONIONormalmente, per matrimonio, si intende l’unio-ne tra un uomo e una donna ufficialmente san-cita davanti a un ufficiale dello stato civile o a un ministro del culto. Si può contrarre matrimonio per diversi motivi che, per le sue peculiarità ed effetti, può essere definito, per esempio, d’interesse, canonico, concordatario, di coscienza, in extremis, per procura, morganatico, rato e non consumato, putativo. Secondo la definizione di E. H. Erikson, il matrimonio è “una relazione i cui membri dipen-dono l’uno dall’altro per lo sviluppo delle rispettive potenzialità”. Ai giorni nostri, in alcuni paesi euro-pei e stati americani è concesso che persone delle stesso sesso possano metter su famiglia e adottare dei bambini.

MATURITA’E’ il compimento del processo di maturazione che deve coinvolgere in modo globale e di pari passo l’aspetto fisico, psichico, morale e sociale del sog-getto.

MECCANISMO (di difesa)Processo inconscio che possiamo considerare come originato per superare un conflitto interiore o come tentativo di dare una spiegazione positiva a un comportamento negativo.

MEGALOMANIADelirio di grandezza che porta il soggetto a soprav-valutare se stesso e le proprie capacità, vivendo una sensazione di potere eccessivo rispetto a quello che potrebbe realizzare.

MEMORIACapacità di conservare tracce della propria espe-rienza passata che permette al soggetto di servir-sene quando lo ritenga opportuno per soddisfare i suoi bisogni, per relazionarsi con l’ambiente e per affrontare gli eventi futuri. La memoria ha quattro fasi principali: l’esperienza primaria (o sensazione), la sua conservazione (o immagine), la rievocazio-

ne, la localizzazione (il momento in cui il ricordo affluisce alla mente). La memoria può essere visiva, uditiva, affettiva, motoria e intellettiva.

MENOPAUSAComune a tutte le donne, riguarda la cessazione definitiva, tra i quarantacinque e i cinquantacinque anni di età, del ciclo mestruale. E’ un fenomeno fisiologico che, a volte, è preceduto e seguito da disturbi psicologici di vario tipo, quali nervosi-smo, vampate di calore, depressione, irritabilità, ansia e possibile insonnia. Purtroppo, è anche un periodo in cui possono verificarsi cambiamenti e distacchi che richiamano alla mente la sofferenza, il decadimento, la vecchiaia (per esempio, un diver-so rapporto con il partner dopo l’abbandono di casa dei figli, la conclusione della vita per i propri genitori anziani). E’ quindi essenziale che ogni donna scopra nuovi percorsi che abbiano a che fare con l’accettazione del tempo e la valorizzazione di sé, che l’aiutino a rinforzare la propria autostima e a sviluppare il proprio intelletto per riuscire a dare un senso nuovo all’esperienza di questa trasforma-zione e restituirle così quel potenziale generativo chiamato “vita”.

MENTEInsieme delle attività psichiche, inteso in modo generico.

METAObiettivo per cui viene messo in moto un’attività che porta a risolvere una tensione interna.

METODOProcedimento di ricerca e di indagine attivato per giungere a una diagnosi o stabilire una terapia.

MISANTROPIAAnimosità, astio nei confronti del genere umano e conseguente ricerca di solitudine. E’ un possibile sintomo in sindromi paranoiche o depressive.

MISOFOBIAPaura eccessiva e ingiustificata nei confronti dello sporco, con il timore di esserne contaminati.

MISOGAMIAAvversione esagerata e inspiegabile nei confronti del matrimonio, interpretabile psicoanaliticamente come possibile sintomo di un non risolto comples-so edipico.M

Page 26: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

26

MISOGINIARepulsione nei confronti di soggetti di sesso fem-minile. E’ presente sia in uomini che in donne ed è il possibile effetto di un conflitto omosessuale latente.

MITOE’ un modello che deriva dalla mitologia greca; viene rafforzato da una leggenda e poi trasmesso attraverso i secoli. Serve per dare un’interpretazio-ne a ogni comportamento emotivo.

MITOMANIASegnala la ricerca, da parte di un soggetto, di otte-nere a qualunque costo notorietà presso gli altri, anche raccontando storie fantasiose a cui talvolta finisce per credere lui stesso. Normale nel bambino, è patologica quando il soggetto cerca di sfuggire a una sua realtà esterna o interna insopportabile per costruirne una fittizia.

MOBBINGIl termine deriva dal verbo inglese “to mob” che significa “attaccare, assalire”. Il mobbing è l’equi-valente del bullismo, ovvero di quelle azioni pre-potenti operate da e tra adulti in ambito lavorativo con manifestazione di atteggiamenti di non dichia-rata inimicizia e malanimo, ma di nascoste preva-ricazioni e soprusi che possono essere sia verbali che non. Il mobbing è una violenza psicologica sistematica e non casuale che viene esercitata nei confronti di un soggetto che si vuole emarginare o eliminare, attraverso la denigrazione delle sue mansioni oppure assegnandogli troppi compiti che gli sarebbe difficile portare a buon fine. Nel mob-bing c’è un altro aspetto preoccupante, ovvero il silenzio dei colleghi che assistono alla situazione e diventano mobber di riflesso, mentre il loro aiuto, tramite una presa di posizione, potrebbe proteggere chi, colpito da questo fenomeno, arriverà senz’altro a soffrire di problemi di vario tipo sia nella psiche

che nel corpo. E’ essenziale che chi è preso di mira non ceda e chieda un sostegno psicologico che gli permetta di mantenere la fiducia in se stesso. Può essere utile tenere un diario che descriva quanto si è subito perché possa essere utile se si decide di adire le vie legali per difendere se stessi e il proprio posto di lavoro. La mia passata esperienza lavorati-va mi permette di dire che episodi di questo genere sono sempre esistiti, non avevano un nome preciso, ma provocavano una uguale sofferenza per chi ne era vittima e sussisteva la medesima incapacità di arginarli.

MODESTIAConsiste nel dare il giusto valore alle cose e a se stessi. Qualche volta la modestia maschera un certo orgoglio e il desiderio di essere ammirati per una qualità che è solo esteriore. I soggetti che soffrono di nevrosi e complessi di inferiorità mancano com-pletamente di modestia.

MOTIVAZIONEProcesso che spinge al raggiungimento di uno sco-po. La motivazione può essere cosciente o incon-scia, transitoria o abituale, semplice o complessa, primaria (mangiare, bere, dormire, ecc.) o seconda-ria (affermazione professionale, sociale, ecc.).

MUSICOTERAPIAMetodo in ambito psicologico che si affida alla mu-sica per curare alcuni disturbi mentali.

M

Page 27: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

27

DISPENSA COBBAERTIntroduzione

A cura della Scuola Crotti

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

La presente dispensa è tratta dal seminario che ma-dame Anne-Marie Cobbaert ha tenuto presso la no-stra scuola nel 1994 sul tema della realtà giovnile in Europa.

“Prima di tutto ci tengo a ringraziarvi tutti, ma un grazie particolare va alla dott.sa Evi Crotti, che ebbi la fortuna di conoscere anni fa a Parigi presso la sociètè Fancaise de Graphologie e che stimai per la professionalità, che colsi subito in lei, e che mi ha portato ad accettare di buon grado il suo invito qui a Milano.Quello di cui vi parlerò è naturalmente rapportato alla realtà del Belgio e della Francia, poiché l’Italia, nonostante sia molto nota per le sue ricerche in tema grafologico, sfugge alla mia possibilità di indagine.In questa Europa unita, in questa Europa fatta di 12 Nazioni così differenti può sussistere uniformità di scrittura? Sì, almeno nella parte occidentale di que-sta Europa di cui non si può non parlare. C’è pur-troppo la questione delle lingue e l’italiano ha un bel dire di essere affine al francese; io leggo riviste e periodici che ricevo dall’Italia, ma fatico non poco a comprendere la lingua parlata né tanto meno riesco ad esprimermi con la vostra lingua.Voi avete un fondatore di notevole importanza in questa scienza: padre Girolamo Moretti, e purtrop-po le sue opere non sono tradotte in francese, salvo per il libro dei santi. La stessa carenza esiste in Fran-cia per le opere di autori tedeschi, olandesi o ingle-si. E’ desolante dal momento che dovrebbe esserci l’Europa unita dal 1992. Auguriamoci che molto rapidamente qualche traduttore serio e volonteroso si ponga all’opera anche per libri di grafologia e so-prattutto che tutti gli europei imparino una lingua comune.All’ultimo congresso di Parigi si è parlato dei tratti comuni che caratterizzano le scritture nella maggior parte dei paesi europei. L’esposizione che segue è stata preparata con il prezioso aiuto della mia col-laboratrice, madame Woillard, che ha svolto tutta

la sua carriera come professoressa nella scuola se-condaria, provenendo da una famiglia di insegnanti ed anche suo marito è professore. Madame Woillard ha esaminato in modo particolare le trasformazioni della scrittura contemporanea, con le sue peculiarità attuali che appaiono molto differenti da quelle che erano, nel loro insieme, venti o trenta anni fa.Madame Woillard, che sarebbe stata molto contenta di poter ascoltare questa mia relazione, non mi ha potuto accompagnare e ciò mi dispiace molto. Ha studiato grafologia con me da molti anni, appassio-nandosi sempre di più ed ora sono tentata di dire che l’allieva ha superato il maestro.L’argomento quindi di questa conversazione sono i giovani con la loro scrittura e con i loro conflitti nella vita attuale che li forma e insieme li deforma, oppure fa di loro degli esseri con una mentalità assai diversa da quella dei più maturi. Le generazioni si susseguono e non si rassomigliano più; un fossato sempre più ampio si viene a creare tra loro.Sicuramente questo fenomeno c’è sempre stato, ma io credo che ora più che mai non ci sia granché di comune tra i più vecchi e gli adolescenti che attual-mente stanno attraversando un periodo di crisi; tut-ti ci siamo passati e spesso non ce ne ricordiamo, ma per i giovani di oggi il passaggio sembra particolar-mente arduo e difficile.

Un grazie particolare va a Evi Crotti che conosco da anni e che stimo come una delle più serie e compe-tenti studiose della materia grafologica e che certa-mente vi potrà aiutare nella crescita dello studio di questa affascinante materia.”

Anne-Marie Cobbaert

Page 28: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

28

Introduzione .................................................................................................................................................. pag. 01

Scrittura e problemi dell’adolescenza ......................................................................................................... pag. 03

La scelta difficile, le scelte contrarie e le doti naturali .............................................................................. pag. 10

Casistica .......................................................................................................................................................... pag. 11

Qualche caso tipico ...................................................................................................................................... pag. 17

Il suicidio dei giovani ................................................................................................................................... pag. 19

La droga ........................................................................................................................................................ pag. 23

Lasciamo parlare i giovani ........................................................................................................................... pag. 31

La scrittura attuale dei giovani .................................................................................................................... pag. 35

Forma e segni tipo ........................................................................................................................................ pag. 40

Esempi di scritture ........................................................................................................................................ pag. 46

DISPENSA COBBAERTIndice

Page 29: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

29

La scrittura non costituisce soltanto un processo di archiviazione memoriale o un semplice sistema di notazione, ma anche una delle esperienze fon-damentali dell’uomo (tra faber e loquens), ricon-ducibile al campo delle rappresentazioni visive, del racconto, della “documentazione”. E’ pensabile che all’origine della scrittura sia la constatazione del-la presenza di “tracce” e del loro carattere segnico. Le tracce sono “indici” di tipo particolare, sono un aliquid che stat pro aliquo, ma comportano già una concettualizzazione in ordine al tempo: indicano l’e-sistenza di qualcosa che è passato, in quel luogo, ma in un tempo diverso da quello in cui avviene l’os-servazione. Determinano una persistenza d’identi-tà: l’animale, ad esempio, che lì è stato e continua a essere da qualche altra parte; quello che ha lasciato è un segno inequivocabile della propria vita (di qui un primo abbozzo di classificazione, associando certe tracce a certi oggetti). Si può dunque pensare che la percezione e l’interpretazione che ne consegue siano state determinate, agli albori della nostra presenza, come forme di scrittura, sia pure di una scrittura nella stragrande maggioranza dei casi involontaria.Ma quella “scrittura naturale” può diventare “scrittu-ra culturale”, assumendo ad esempio forme narrati-ve; potrò indicare il passaggio del cavallo, ma anche il cavallo in quanto tale utilizzando come “segno” le orme lasciate sul terreno; e potrò quindi realizzare una rappresentazione che prescinde del tutto dalla presenza effettiva, precedente o attuale, del cavallo. In questo modo ci si rende conto di come la scrittura costituisca una forma di documentazione: permette la permanenza dell’esistenza (non necessariamente riconosciuta: si pensi agli archivi) di una realtà tra-scorsa che potrà però essere ancora interrogata.…

La scrittura rende oggettiva la parola e la dispone quindi a un esame più accurato di quanto sia pos-sibile negli scambi orali. Essa incoraggia il pensiero individuale: vi può essere una riflessione personale, solitaria, silenziosa sulla parola scritta, vi può esse-re un consumo privato del testo scritto; ed è per ri-cercare un diretto rapporto con la Parola che certe forme di preghiera monacale dovevano avvenire nel silenzio, senza nemmeno muovere le labbra, presen-tificando Dio nel ricordo delle parole dell’orazione: donde una particolare ritualità, una particolare ri-petizione.

LE ORIGINI DELLA SCRITTURATratto dall’ Enciclopedia Einaudi (vol. XV pag. 450)

e

SNewNew

a due voci

editoriale

personaggio storico

personaggio attuale

recensioni

firme famose

spunti grafologicifisiognomica

perizia

ricerche

aggiornamenti

psicologia

Page 30: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

30

Page 31: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

31

Soluzioni Enigmistica:

Esercizio 1

Esercizio 2

Esercizio 3

A) Il dipendente passivoFlemmatico/Linfatico (elemento acqua)OraleRicettivoCessione.

B) Il dipendente attivoBilioso/Collerico (elemento fuoco)Orale aggressivoAppropriativoAssalto.

C) L’iperattivo concettualeMelanconico/Nervoso (elemento terra)AnaleTesaurizzanteResistenza.

D) L’iperattivo fattivoSanguigno (elemento aria)Anale rilasciato MercantileAttesa.

v = vera; f = falsaa) f, il MDD riguarda la proiezione; b) f, il MDD concerne la rimozione; c) v; d) v; e) v.

1 f; 2 a; 3 h; 4 i; 5 l; 6 g; 7 b; 8 d; 9 e; 10 c.Il pensiero di Lev Nikolaevic Tolstoj è “Dov’è un tribunale è l’iniquità”.

1) egocentrico; 2) timido; 3) perfezionista; 4) narcisista; 5) determinato; 6) aggressivo; 7) generoso; 8) suscettibile. Il pensiero di T. A. Edison è “Se c’è un modo di fare meglio, trovalo”.

Esercizio 4

Page 32: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

32

rafologiaGPeriodico della scuola di Grafologia Crotti

Scuo la Cro tt i Graf

Direttore responsabileEdvige CrottiVicedirettoreAlberto Magni

Art DirectorAlessandro CrottiValentina Pezzella

Comitato ScientificoMarcello Cesa-BianchiEvi CrottiAlberto MagniLucia SimottiDario VarinOscar VenturiniFrancesca Morelli

Hanno collaboratoMaria Letizia AndennaAlessandra Cova Pia Rosa Dell’AcquaGiulia ScibillaEvi CrottiMassimo Martorelli

Direzione e redazioneViale Marche, 35 - 20125 Milano

Autorizzazione del tribunale di Milano n° 284 del 2/6/1984

ISSN: 0393-7453

E’ severamente vietata ogni riproduzione, tradu-zione o adattamento dei manoscritti senza l’auto-rizzazione della direzione.I manoscritti inviati, allegati ai testi non saranno restituiti. Eventuali riduzioni o ingrandimenti degli stessi sono in funzione dell’impaginazione grafica.La responsabilità degli articoli è degli autori.

La Rivista Grafologia è solo Online.

L’abbonamento annuo ha il costo di € 20; dopo aver comunicato il paga-mento di tale somma verrà inviata una mail con il codice Id e la Pas-sword per poter scaricare la rivista Online. Per gli allievi in corso l’abbo-namento è gratuito. Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale o bonifico bancario:- ccp n° 58159203 intestato Evi Crotti, viale Marche, 35 - 20125 Milano- codice IBAN: IT85Z0504801647000000010248 G

Page 33: Grafologia - agragi.it Accademia Crotti/2016/Rivista_1_2016.pdf · Grafologia Grafologia Grafologi Grafologia Gra gia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia Grafologia

33

rafologia GGGG

GG

GGG

Scuo la Cro tt i Graf

La nostra e-mail: [email protected] nostro sito: www.evicrotti.com

Facebook: studicrottimagni