GLOSSARIO -...

13
Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa. Navata centrale. È la parte più estesa della chiesa, va dall'ingresso o nartece fino al coro. Navate laterali. Come lunghi corridoi, le navate laterali affiancano quella centrale per tutta la sua lunghezza; la loro altezza è inferiore. Transetto. Una navata trasversale che in alcune chiese incrocia la navata centrale o tutte le navate all'altezza del presbiterio, per dare alla pianta della chiesa la forma di una croce. Incrocio del transetto. Parte centrale del transetto che s’incrocia col coro. Campata. Spazio sotteso da strutture portanti. È la parte della navata compresa tra due pilastri o due colonne successive. Coro. Situato tra la navata e l'abside, è la parte in cui è collocato l'altare maggiore. Abside. Porzione semicircolare o poligonale posta dietro il coro.

Transcript of GLOSSARIO -...

Page 1: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 1

GLOSSARIO

Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Navata centrale. È la parte più estesa della chiesa, va dall'ingresso o

nartece fino al coro.

Navate laterali. Come lunghi corridoi, le navate laterali affiancano quella

centrale per tutta la sua lunghezza; la loro altezza è inferiore.

Transetto. Una navata trasversale che in alcune chiese incrocia la navata

centrale o tutte le navate all'altezza del presbiterio, per dare alla pianta

della chiesa la forma di una croce.

Incrocio del transetto. Parte centrale del transetto che s’incrocia col coro.

Campata. Spazio sotteso da strutture portanti. È la parte della navata

compresa tra due pilastri o due colonne successive.

Coro. Situato tra la navata e l'abside, è la parte in cui è collocato l'altare

maggiore.

Abside. Porzione semicircolare o poligonale posta dietro il coro.

Page 2: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 2

Deambulatorio o ambulacro. Corridoio che corre attorno al coro e

all'abside.

Affresco. Tecnica di pittura murale. Il colore diluito con acqua viene steso sulla parete

precedentemente intonacata ma ancora fresca.

Ancona o pala d'altare. Opera pittorica o scultorea che si trova sull'altare o comunque nella zona

presbiteriale.

Archetti pensili trilobati. Elemento decorativo costituito da una serie di archi ciechi di poco sporgenti

dalla muratura. Trilobati perchè formati ognuno da 3 lobi.

Arco trionfale. Si trova sul punto di separazione tra l'aula dei fedeli e l'abside.

Balaustra. Muretto marmoreo che separa l'altare dalla navata centrale.

Page 3: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 3

Bassorilievo. Opera scultorea nella quale le figure sono incorporate in uno sfondo, da cui emergono

con poco stacco.

Busti clipeati. Immagini racchiuse dentro a una cornice detta clipeo.

Capitello. Elemento architettonico posto tra la colonna e la trabeazione (o l’arco). Vi sono 4 tipi

classici: il dòrico, lo iònico, il corìnzio e il compòsito. Diversi dai tipi classici sono i capitelli romanici che

recano generalmente decorazioni figurate, spesso con elementi animali e vegetali stilizzati.

Catino absidale. Calotta a forma di un quarto di sfera che raccorda l’arco trionfale con la struttura

dell’abside.

Page 4: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 4

Colonna. Elemento architettonico portante, a base circolare. Si compone della base, del fusto, del

capitello.

Contrafforte. Elemento verticale sporgente utilizzato per rafforzare la struttura dall'azione delle forze

orizzontali. Usato nell'architettura gotica perchè gli edifici sono molto alti.

Controfacciata. Parete interna situata dietro la facciata.

Cotto. Materiale per la costruzione di edifici ottenuto da una particolare cottura e preparazione

dell'argilla.

Page 5: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 5

Cupola. Parte terminale, di copertura, di vani a pianta circolare, quadrata, poligonale.

Dittico. Opera affrescata o non divisa in due da un elemento verticale. Le due parti possono anche

essere del tutto staccate e solo accostante.

Facciata a capanna. Facciata realizzata con soli due spioventi, cioè due linee oblique che formano il

tetto. È la parete frontale che assume particolare significato simbolico come parte immediatamente

visibile.

Foglie d'acanto. Pianta erbacea perenne cespugliosa con grandi foglie lucide.

Page 6: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 6

Grottesca. Decorazione parietale in uso nel XV secolo derivante dalle decorazioni della Domus Aurea

scoperta proprio in questo periodo. La struttura romana era sepolta dalle rovine e quindi appariva agli

artisti rinascimentali come un grotta (da qui il nome). Risulta come un insieme di forme vegetali

fantastiche, animali, maschere.

Intagliare. Lavorare una superficie, per esempio il legno, asportando con un attrezzo appuntito parte

della sua superficie, ricavando così un'immagine.

Ligneo. Oggetto realizzato in legno.

Lunetta. Spazio a forma di mezzaluna spesso riempito con affreschi o semplicemente realizzato in

muratura.

Martire. Colui che ha testimoniato la propria fede o ideale nonostante la persecuzione, anche a

costo di eventuali pene corporali o morte.

Merlatura. Consiste in un'alternanza di settori pieni e vuoti nella parte terminale della muratura così

a formare una sommità dentata. I merli presentano due stili: merlature ghibelline (o imperiali) quelle

che presentano sommità a coda di rondine, mentre guelfe (o papali) sono le merlature a corpi

quadrati.

Page 7: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 7

Monofora, bifora, trifora. Sono finestre costituite da una fessura singola o da due o tre parti. Queste

sono divise da colonnine su cui poggiano gli archi.

Opus spicatum. Tipo di muratura eseguita con pietre e mattoni disposti a spina di pesce.

Parasta. È una colonna ma attaccata alla parete, quindi sporge solo in parte (come un bassorilievo).

Pilastro. Elemento architettonico di sostegno per archi, volte, architravi, a sezione quadrangolare,

circolare o cruciforme quando ai lati siano state addossate delle semicolonne, o a fascio, quando

risulta dal raggruppamento di più elementi.

Page 8: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 8

Portale. Ingresso monumentale di edifici religiosi. In particolare con l’architettura romanica si ebbero

portali di edifici religiosi magnificamente decorati da sculture, colonne ed altri elementi.

Presbiterio. Parte della chiesa intorno all’altare maggiore, riservata al clero.

Pronao. Parte che precede l'entrata in chiesa. Normalmente risulta essere una sorta di portico.

Restauro. Attività legata alla manutenzione e al recupero di opere d'arte. Con questa operazione si

cerca di riportarla quindi allo splendore originario.

Risorgiva o fontanile. È una sorgente di acqua dolce di origine naturale.

Strombatura. Stipite di porte e finestre tagliato obliquamente così da far entrare maggiormente la

luce.

Tiburio. È un elemento architettonico che racchiude al suo interno una cupola proteggendola.

Page 9: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 9

Toga. Sopravveste che determina un particolare stato sociale. È particolarmente utilizzata tra gli

antichi romani.

Tramezzo. Muro che divide la parte dedicata ai fedeli e quella degli ecclesiasti.

Vangeli apocrifi. Sono un gruppo di testi a carattere religioso che si riferiscono alla figura di Gesù

Cristo e che, nel tempo, sono stati esclusi dalla Bibbia. Vengono scritti dalle prime comunità cristiane.

Verga. Ramoscello che fiorirà a colui che sarà scelto come sposo di Maria.

Volta a botte. Principale copertura architettonica, già dall'epoca romana.

Page 10: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 10

Volta a capriate. Soffitto realizzato con la successione di più assi normalmente in legno.

Volta a crociera. Copertura architettonica formata dall'unione di due volte a botte.

Page 11: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 11

PERIODI STORICI E ARTISTICI

Romanico. È una fase dell'arte medievale europea sviluppatasi inizialmente in Francia a partire dalla

fine del X secolo fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo.

Gotico. Periodo storico che dal punto di vista artistico si inserisce tra il XII e il XV secolo (a volte XVI).

È caratterizzato dalla cattedrali.

Tardogotico. È una fase della storia dell'arte europea che si sviluppa a partire dal 1370 prendendo

poi tutto il Quattrocento. Subito dopo inizia il Rinascimento.

Rinascimento. È un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppa a partire da

Firenze in un arco di tempo che va all'incirca dalla seconda metà del Trecento fino al Cinquecento.

SANTI NELL’ARTE

S. Alberto Quadrelli: parroco di Rivolta d’Adda, suo paese natio, fu eletto vescovo (1168) della nuova

Lodi, ricostruita dopo la distruzione della vecchia ad opera del Barbarossa. Morì nel 1173. La

tradizione della Chiesa di Lodi lo presenta come un pastore instancabile e sensibile verso i poveri.

Il santo non vanta un’iconografia precisa, indossa gli abiti vescovili.

S. Antonio abate: vestito come monaco eremita, con un abito marrone. Può essere accompagnato da

numerosi attributi iconografici: Il bastone con la campanella per scacciare gli attacchi dei demoni, il

fuoco e il maiale (dal quale i frati di Sant’Antonio ricavavano il grasso per curare l’herpes zoster,

comunemente detto fuoco di Sant’Antonio).

Page 12: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 12

S. Bartolomeo: apostolo inconfondibile, secondo la Legenda Aurea, prima di subire il martirio per

crocifissione, venne scorticato vivo. A volte è rappresentato con un coltello e un libro, altre con la

propria pelle tenuta in mano.

S. Bernardino da Siena: visse in povertà secondo la regola francescana; iniziava le sue prediche

mostrando una tavoletta su cui era raffigurato un sole raggiante entro il quale erano scritte le lettere

IHS (iniziali di Iesus Hominum Salvator: Gesù salvatore degli uomini). Per questo il suo simbolo è il

monogramma di Gesù (IHS). Pare che il santo passò ad evangelizzare anche il territorio di Rivolta

d’Adda.

S. Caterina (d’Alessandria): spesso è raffigurata con una ruota dentata, spezzata, secondo la leggenda

medievale, da un angelo che interruppe la tortura. Infatti Caterina rifiutò i sacrifici e chiese

all'imperatore di riconoscere Gesù Cristo come redentore dell'umanità, argomentando la sua tesi con

profondità filosofica. L’imperatore la condannò a morire su una ruota dentata e, in seguito al

fallimento della tortura, fu obbligato a far decapitare la santa.

S. Cristoforo: rappresentato come un gigante, attraversa il fiume portando il bambin gesù sulle spalle.

Stando alla leggenda traghettava i viandanti da una sponda all’altra di un fiume; una notte portò un

bimbo che pesava ad ogni passo di più e alla fine si rivelò al santo quale Cristo, in quel momento il

bastone di Cristoforo germogliò e fiorì.

S. Leonardo da Limoges: ebbe tanto a cuore la sorte dei carcerati che ottenne dal re la liberazione per

molti di essi. I suoi principali attributi sono ceppi e catene. I prigionieri liberati fuggivano attraverso

l’Adda e pregavano il santo. È invocato anche contro i dolori del parto (durante il quale la madre

simbolicamente libera il bambino).

Page 13: GLOSSARIO - rivoltadarte.altervista.orgrivoltadarte.altervista.org/alterpages/files/Glossario.pdf · Rivolta d'ARTE | 1 GLOSSARIO Nartece o prònao. Breve atrio largo quanto la chiesa.

Rivolta d'ARTE | 13

S. Luigi Gonzaga: protettore di scolari, giovani e studenti, indossa abiti da chierico. Solitamente tiene

in mano il crocifisso, fonte e ispirazione per la preghiera, e un giglio, simbolo del voto di castità che il

santo fece all’età di dieci anni.

S. Margherita: il drago, attributo primario della santa, è il demonio che le si presentò mentre era in

carcere. La fanciulla lo scacciò con un crocifisso. La legenda aurea sottolinea la bellezza della santa

che tuttavia rifiutò di sposarsi per consacrare la propria verginità a Dio.

S. Maurizio: i suoi attributi sono quelli di un santo martire soldato: armatura, vessillo crociato, spada

(con cui fu decapitato) e ramo di palma, premio del martire. Spesso con lui sono raffigurati altri soldati

che subiscono il martirio per aver rifiutato di sacrificare agli idoli.

S. Rocco: l’immagine distintiva del santo è quella di pellegrino contagiato dalla peste. Indossa una

mantellina e un cappellone a larga tesa. È raffigurato mentre mostra una piaga sulla coscia, segno del

contagio da cui sarebbe stato guarito. Secondo la leggenda un cane gli portò del pane ogni giorno

durante la malattia.

S. Sigismondo: Re dei Burgundi dal 516, fu il primo re barbaro della Gallia a convertirsi al

cattolicesimo. Ma un grave delitto segnò la sua storia: fece strangolare il figlio per timore, insinuatogli

dalla moglie, che questo volesse attentare alla sua vita per strappargli il regno.

Pentitosi subito, Sigismondo si ritirò in penitenza in un monastero svizzero da lui fondato. Fu fatto poi

prigioniero dai franchi e gettato con la moglie in un pozzo. Nonostante il suo crimine, per via della sua

penitenza e per la morte violenta fu presto considerato un martire.