GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso...

18

Click here to load reader

Transcript of GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso...

Page 1: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

Angoli esplementari Due angoli la cui som-ma è un angolo giro.

Angoli opposti al vertice Due angoli carat-terizzati dal fatto che i lati dell’uno sono i pro-lungamenti dei lati dell’altro.

Angoli supplementari Due angoli la cui som-ma è un angolo piatto.

Angolo Ciascuna delle due parti in cui unpiano viene diviso da due semirette aventi lastessa origine.

Angolo acuto Angolo minore di un angoloretto.

Addendo Termine dell’operazione di addi-zione.

Addizione algebrica Successione di addizio-ni e sottrazioni tra numeri relativi.

Affinità Trasformazione geometrica che man-tiene il parallelismo tra i lati. Le ombre pro-dotte da oggetti esposti al percorso dei raggisolari sono esempi di trasformazioni affini.

Algoritmo Procedura risolutiva.

Altezza (di un triangolo) Segmento di per-pendicolare condotto da un vertice del trian-golo alla retta a cui appartiene il lato opposto.

Angoli adiacenti Due angoli consecutivi icui lati non comuni sono l’uno il prolunga-mento dell’altro.

Angoli complementari Due angoli la cuisomma è un angolo retto.

Angoli consecutivi Angoli che hanno in co-mune il vertice e un lato.

GLOSSARIO1

a

b

a

b

s

r

a

bc

d

a

b

F′

A

FA′

ra

b

a

b

A B

B

AO

GLOSSARIO

Page 2: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Angolo giro Angolo i cui lati sono semirettecoincidenti; a esso appartengono tutti i puntidel piano. Misura 360°.

Angolo ottuso Angolo maggiore di un angoloretto.

Angolo piatto Angolo i cui lati sono semiret-te opposte. Misura 180°.

Angolo retto Angolo uguale alla metà di unangolo piatto. Misura 90°.

Antecedente Primo termine di un rapporto.

Antiperiodo Cifra o gruppo di cifre che inun numero periodico precede il periodo. Peresempio: nel numero 0,83

–, l’8 è l’antiperiodo.

Apotema (di una piramide retta) Altezza diuna qualsiasi faccia laterale.

Angolo al centro Angolo che ha il vertice nelcentro di una circonferenza. L’ampiezza di unangolo al centro è il doppio dell’ampiezza delcorrispondente angolo alla circonferenza.

Angolo alla circonferenza Angolo che ha ilvertice in un punto di una circonferenza e idue lati o entrambi secanti o uno secante e l’al-tro tangente alla circonferenza. L’ampiezza diun angolo alla circonferenza è la metà dell’am-piezza del corrispondente angolo al centro.

Angolo concavo Angolo che contiene i pro-lungamenti dei suoi lati.

Angolo convesso Angolo che non contiene iprolungamenti dei suoi lati.

Angolo esterno di un poligono Angoloadiacente a un angolo interno di un poligono.

Angolo al centro

2GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

ABO

AO

B

A

B

βB � A

O

C′C″

C′″

O

A B

C2αα

αα

α

A B

Oconcavo

A B

O

convesso

OA B

C

a b

b

angolointerno

angoloesterno

angoloesterno

h

Or

a

Page 3: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Asse (di un segmento) Retta perpendicolareal segmento nel suo punto medio.

Asse (di un triangolo) Asse di uno dei latidel triangolo. Ogni triangolo ha tre assi.

Asse delle ascisse (o asse delle x) Nomedella retta orientata orizzontale in un sistemadi riferimento cartesiano ortogonale.

Asse delle ordinate (o asse delle y) Nomedella retta orientata verticale in un sistema diriferimento cartesiano ortogonale.

Baricentro Punto di intersezione delle tremediane di un triangolo.

Base Nell’operazione di elevamento a poten-za, la base è il numero da moltiplicare per sestesso tante volte quante sono indicate dall’e-sponente.

Binomio Polinomio formato da due mono-mi.

Bisettrice Semiretta che divide un angolo indue angoli congruenti.

Campione Parte di una popolazione rappre-sentativa dell’universo statistico. Il campione èun sottoinsieme dell’universo statistico.

Cateto In un triangolo rettangolo, uno deidue lati che formano l’angolo retto.

Cerchio Parte di piano delimitata da una cir-conferenza.

Apotema (di un cono retto) Ipotenusa deltriangolo rettangolo che ha generato il conocon la sua rotazione.

Apotema (di un poligono regolare) Raggiodella circonferenza inscritta in un poligonoregolare.

Arco di circonferenza Parte di circonferenzalimitata da due suoi punti.

Area Misura dell’estensione superficiale diuna figura.

Areogramma Grafico a settori circolari uti-lizzato per rappresentare graficamente il tutto(il cerchio) e le sue varie parti (i diversi setto-ri circolari).

Cerchio

3 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

A M D

C

R NB

B

A

CO

A

Barco

arco

20%

18%

12%

50%

in biciclettaa piediin automobilecon i mezzipubblici

Mezzo utilizzato dai ragazzi della 1A

per andare a scuola.

legenda

BA

E C

DT4 T3

T5 T2

T1

O

apot

ema

Val

tezz

a

raggioA B

apotema

Page 4: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Classe Particolare insieme che contiene tuttie solo gli elementi che hanno una determinatacaratteristica.

Congiunzione Operazione logica che collegadue proposizioni utilizzando il connettivo e.Per esempio: “Il 10 è un numero pari è unnumero multiplo di 2”.

Congruenti Due figure geometriche si dico-no congruenti se è possibile sovrapporle conun movimento rigido in modo che coincidanopunto per punto esattamente.

Congruenza (o isometria) Trasformazionegeometrica che mantiene inalterata la forma el’estensione delle figure corrispondenti.

Connettivi logici Particelle grammaticali chepermettono di effettuare delle operazioni logi-che. Sono connettivi logici: e, o, non.

Cono circolare retto Solido generato dallarotazione completa di un triangolo rettangoloattorno a uno dei suoi cateti.

Cono equilatero Cono circolare retto aventel’apotema congruente al diametro della base.

Conseguente Secondo termine di un rap-porto.

e

Cilindro (circolare retto) Solido generatodalla rotazione completa di un rettangolo at-torno a uno dei suoi lati.

Cilindro equilatero Cilindro circolare rettocon altezza congruente al diametro della base.

Circocentro Punto di intersezione dei tre as-si di un triangolo.

Circonferenza Linea chiusa costituita dal-l’insieme dei punti del piano equidistanti daun punto fisso detto centro.

L’equazione di una circonferenza con centro nel-l’origine di un sistema di riferimento cartesianoè del tipo x2 � y2 � r2 (con r � 0).

Cilindro

4GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

V

alte

zza

raggioA B

apotema

a2A M B

D

RN

C

a3

a1

OA

B C

D

r

O

y

x�5

�5

�5

�5

up

r

x

y

V

A B

Draggio

C

A B

generatrice

asse

A B

D C

AB � BC

Page 5: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Diagonale (di un poligono) Segmento checongiunge due vertici non consecutivi.

Diagramma cartesiano Rappresentazionegrafica utilizzata per visualizzare e analizzarel’andamento di un fenomeno.

Diagramma di Eulero-Venn Rappresenta-zione grafica di un insieme.

Diametro Corda passante per il centro dellacirconferenza. È il doppio del raggio. Si indi-ca con d (d � 2r). Il diametro divide:- la circonferenza in due archi congruenti,ciascuno dei quali prende il nome di semicir-conferenza; - il cerchio in due parti di piano congruenti,ciascuna delle quali prende il nome di semi-cerchio.

Coordinate cartesiane Coppia ordinata dinumeri che individua un punto nel piano car-tesiano. Per esempio: A(�2; �5).

Corda Segmento che ha per estremi duepunti di una circonferenza.

Corona circolare Parte di piano delimitatada due circonferenze concentriche.

Cubo Parallelepipedo rettangolo con le tredimensioni congruenti. Vedi anche Poliedroregolare.

Curva di Gauss Caratteristica curva dalla for-ma a campana che si ottiene tutte le volte cheuna rilevazione statistica viene effettuata su unnumero molto grande di unità statistiche.

Denominatore Il termine che, in una frazio-ne, si trova sotto la linea frazionaria; indica inquante parti uguali è stato diviso l’intero.

Diametro

5 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

A

B

C

D

E

192119311941 1951 19611971 1981 19910

500

1000

1500

2000

2500

3000 500 000

y

x

abitanti

10 anni

abitanti (in migliaia)

B

A

corda

O r

r′

A•a

•b •c

•e

•i •o •u

a ∈Ae ∈Ai ∈Ao ∈Au ∈Ab ∉Ac ∉A

�3�2�1

�1�2 �1�2�1�2

O

uy

x

�4�5

A

semicerchiodiametro

Page 6: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Diedro

6GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

Diedro Ciascuna delle due parti in cui lospazio viene diviso da due semipiani aventil’origine in comune.

Differenza Risultato di una sottrazione.

Direttamente proporzionali Due grandezzevariabili, l’una dipendente dall’altra, si diconodirettamente proporzionali quando raddop-piando, triplicando, ... dimezzando, ... la mi-sura dell’una, la misura dell’altra diventa ildoppio, il triplo, ... la metà ecc.

Discussione In matematica, è un ragiona-mento con cui si controlla la validità dei ri-sultati ottenuti attraverso uno specifico proce-dimento.

Disequazione È la disuguaglianza tra dueespressioni, di cui almeno una letterale, resavera solo per particolari valori attribuiti allelettere che si dicono incognite.

Disgiunzione Operazione logica che collegadue proposizioni utilizzando il connettivo o.

Dividendo Il primo termine di una divisione(il numero che deve essere diviso).

Divisore Il secondo termine di una divisione(il numero che divide).

Dodecaedro regolare Vedi Poliedro regolare.

Elevamento a potenza Operazione aritmeti-ca che permette di associare a due numeri (ae n), detti rispettivamente base (a) ed espo-nente (n), un terzo numero, detto potenza,che è il prodotto di tanti fattori uguali alla ba-se, quanti ne indica l’esponente. Per esempio:per n � 3:

a3 � a � a � a

3 volte

α

β

B

A

O

Enunciato Una proposizione da dimostrare.

Equazione Uguaglianza tra due espressioni,di cui almeno una letterale, resa vera solo perparticolari valori attribuiti alle lettere che sidicono incognite.

Equivalenti (equazioni) Equazioni che am-mettono le stesse soluzioni.

Equivalenti (figure) Si dicono equivalentifigure piane che hanno la medesima area.

Esaedro regolare (o cubo) vedi Poliedro re-golare.

Esponente Nell’operazione di elevamento apotenza, l’esponente è il numero che indicaquante volte la base deve essere moltiplicataper se stessa.

Espressione Scrittura, costituita da simboli,che indica una serie di operazioni da eseguiresu lettere o numeri.

Estrazione di radice L’operazione inversa al-l’elevamento a potenza.

Estremi (di una proporzione) Il primo e ilquarto termine di una proporzione. Per esem-pio: nella proporzione 3 � 4 � 6 � 8, gli estre-mi sono il 3 e l’8.

Evento casuale (o aleatorio) Evento possi-bile ma non certo.

Fattore Termine dell’operazione di moltipli-cazione.

Fattorizzazione Scomposizione di un numeroin fattori primi. Per esempio: 60�22 �3�5.

Frazione apparente Particolare frazione im-propria avente al numeratore un numeromultiplo del numero al denominatore; rap-presenta l’intero o un multiplo dell’intero.

Frazione generatrice Frazione che ha genera-to un determinato numero naturale o decimale.

Page 7: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Funzione della proporzionalità quadraticaÈ la funzione y � x2 ; ha per grafico una para-bola con vertice nell’origine.

Grado (o grado assoluto) di un monomio Lasomma degli esponenti di tutti i fattori lette-rali di un monomio intero.

Grado di un polinomio Il maggiore fra i gradidei termini che formano il polinomio.

Grado relativo di un monomio L’esponenterispetto a una lettera.

Icosaedro regolare Vedi Poliedro regolare.

Identità Uguaglianza fra due espressioni, dicui almeno una letterale, verificata per qual-siasi valore attribuito alle lettere che in essa fi-gurano.

Ideogramma Rappresentazione grafica basatasulla scelta del simbolo che illustra l’oggettopreso in esame.

Incentro Punto di intersezione delle tre bi-settrici di un triangolo.

Frazione impropria Frazione avente al nu-meratore un numero uguale o maggiore diquello che compare al denominatore; esprimeun numero maggiore o uguale a 1.

Frazione propria Frazione avente al nume-ratore un numero minore di quello che com-pare al denominatore; esprime un numerominore di 1.

Frazione ridotta ai minimi termini Frazio-ne in cui numeratore e denominatore sono

due numeri primi fra loro. Per esempio: .

Frazioni equivalenti Frazioni che rappre-sentano la stessa parte dell’intero.

Frequenza assoluta (f) Numero di volte incui si presenta ogni modalità della variabilestatistica in esame.

Frequenza relativa (F) Rapporto tra il nu-mero di volte in cui si presenta ogni modalitàe il numero totale (n) delle unità statistiche.

In simboli: F � �nf�.

Funzione della proporzionalità diretta È lafunzione y�mx; ha per grafico una retta pas-sante per l’origine.

Funzione della proporzionalità inversa È la

funzione y � �xk

� (con x � 0); ha per grafico

una iperbole equilatera.

1021

Incentro

7 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

y1

x1

y1

x1

Produzione di frutta fresca in Italia dal1980 al 1982.

� 1 000 000 Mg

1980

1981

1982

A K B

C

S G

I

Page 8: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Isometria inversa Isometria che non mantieneil verso di percorrenza della figura a cui si appli-ca; sono isometrie inverse le simmetrie assiali.

Istogramma Grafico costituito da rettangoliaventi le basi adiacenti e della stessa lunghezza.

Linea Figura che ha soltanto un’estensionelineare, la lunghezza.

Massimo Comune Divisore (M.C.D.) Ilmaggiore dei divisori comuni a due o più nu-meri. Per esempio: M.C.D. (18, 24)� 6.

Medi Il secondo e il terzo termine di una pro-porzione. Per esempio: nella proporzione3�4�6�8, i medi sono il 4 e il 6.

Media aritmetica Valore che si ottiene divi-dendo la somma dei valori numerici di tutti idati presi in esame per il numero dei dati.

M �

Mediana (di un triangolo) Segmento checongiunge il vertice di un triangolo con ilpunto medio del lato opposto.

Mediana (statistica) Il dato che occupa laposizione centrale in un insieme di dati stati-stici, disposti in ordine crescente o decrescen-te.

Minimo comune multiplo (m.c.m.) Il mi-nore dei multipli comuni a due o più numeri.

Minuendo Il primo termine di una sottrazio-ne (il numero che deve essere diminuito).

x1 � x2 � x3 � ... � xn���

n

Insieme

8GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

ab

linea aperta linea chiusa

3, 4, 4, 4, 5, , 8, 8, 8, 9, 10cinque dati cinque dati

a sinistra di 7 a destra di 7

7

Insieme Concetto primitivo, concetto cioèche non è possibile definire, di cui tuttavia sipuò dare un’idea ricorrendo a sinonimi qualigruppo, raggruppamento, collezione.

Intersezione Operazione tra insiemi. L’insie-me intersezione è formato da tutti gli elemen-ti comuni agli insiemi su cui si opera.

Inversamente proporzionali Due grandezzevariabili, l’una dipendente dall’altra, si diconoinversamente proporzionali quando raddop-piando, triplicando, ... dimezzando, ... la misu-ra dell’una, la misura dell’altra diventa la metà,un terzo, ... il doppio ecc.

Iperbole equilatera Curva identificata da

un’equazione del tipo y � �xk

� (con x � 0).

Ipotenusa In un triangolo rettangolo, il latoopposto all’angolo retto.

Isometria (o congruenza) Trasformazionegeometrica che mantiene inalterata la forma el’estensione delle figure corrispondenti.

Isometria diretta Isometria che mantiene ilverso di percorrenza della figura a cui si ap-plica; sono isometrie dirette le traslazioni, lerotazioni, le simmetrie centrali e le identità.

A B �

A B

BA C

D

E

F

G H

O

y

x(-24; -1) (-24; -2) (-8; -3)

(-2; -12)

(+1; +24)

(+2; +12)

(+12; +2) (+24; +1)

Page 9: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Ortocentro

9 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

Moda Valore che, in un insieme di dati, sipresenta con la massima frequenza.

Modalità (di una variabile) Il diverso modocon cui una variabile può presentarsi in unarilevazione statistica.

Monomi opposti Monomi simili aventi percoefficiente due numeri opposti. Per esempio: �2ab e �2ab.

Monomi simili Monomi con la stessa parte

letterale. Per esempio: �34

� a2b, a2b e �5a2b.

Monomio Espressione algebrica letterale nel-la quale compaiono solo le operazioni di mol-tiplicazione e divisione. In un monomio si di-stinguono il fattore numerico (o coefficiente) ela parte letterale.

Monomio fratto Monomio in cui le letterecompaiono anche al denominatore o hanno

esponenti negativi. Per esempio: �2yx�.

Monomio intero Monomio in cui le letterecompaiono solo al numeratore e tutte con

esponente positivo. Per esempio: �23

� ab3.

Negazione Operazione logica che nega unaproposizione usando il connettivo non. Peresempio: “Il 10 è un numero pari”.

Notazione scientifica (o notazione esponen-ziale o forma standard) Forma di scritturadei numeri con l’utilizzo delle potenze di10. Questo tipo di scrittura viene utilizzatain ambito scientifico per scrivere numerimolto grandi o molto piccoli. Per esempio:la distanza media Terra-Sole, che è di circa150 000 000 km, può essere espressa con lascrittura 1,5 � 108 km.

Numeratore Il termine che, in una frazione, sitrova sopra la linea frazionaria; indica quanteunità frazionarie sono state considerate.

non

Numeri concordi Numeri relativi con lo stessosegno.

Numeri discordi Numeri relativi con diversosegno.

Numeri irrazionali Insieme di numeri deci-mali illimitati non periodici.

Numeri naturali Insieme di numeri formatodai primi numeri utilizzati dall’uomo percontare:0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, ...

Numeri opposti Numeri relativi discordi econ uguale valore assoluto.

Numeri razionali Insieme dei numeri che sipossono scrivere sotto forma di frazione (pro-pria, impropria o apparente). Ne fanno parte inumeri interi, i decimali limitati, i decimaliillimitati periodici.

Numeri reali Insieme dei numeri razionali edei numeri irrazionali.

Numeri relativi Numeri preceduti dal segno� o dal segno �: nel primo caso sono nume-ri positivi, nel secondo numeri negativi.

Numero cardinale Numero che indica laquantità di elementi in un insieme.

Numero ordinale Numero che indica la po-sizione occupata da un elemento in un insie-me ordinato.

Numero primo Numero naturale, diverso da1, divisibile soltanto per 1 e per se stesso.

Ortocentro Punto di intersezione delle tre al-tezze di un triangolo.

A H B

C

K

L

O

Page 10: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Percentuale Rapporto che ha come conse-guente 100. Indica le unità considerate ogni100 unità; il simbolo utilizzato per indicare lapercentuale è %. Per esempio: 32% indica 32

unità su 100, cioè �13020

� o 0,32.

Perimetro Misura della lunghezza totale del-la poligonale che costituisce il contorno di unpoligono; è uguale alla somma delle misure deilati del poligono. Si indica con 2p.

Periodo Cifra o gruppo di cifre che, in un nu-mero decimale illimitato, si ripete periodica-mente. Per convenzione il periodo si scrive unasola volta racchiudendolo tra parentesi o so-prassegnandolo con un trattino. Per esempio:0,45454545...�0,(45) �0,

—45.

Peso specifico (di una sostanza) È il rap-porto tra il peso e il volume di una porzionedella sostanza, ovvero è il peso dell’unità divolume della sostanza.

ps � �VP

Pi greco (π) Rapporto tra la misura di unaqualsiasi circonferenza e quella del suo diame-tro. È un numero decimale illimitato non pe-riodico. Si usa approssimare il valore a menodi 0,01, cioè al valore 3,14.

Piano Ente geometrico fondamentale. È un in-sieme infinito di punti continuo e illimitato condue dimensioni: la lunghezza e la larghezza.

Piano cartesiano Piano nel quale è fissato unsistema di riferimento formato da due retteorientate perpendicolari (o ortogonali). La ret-ta orizzontale si indica con la lettera x e si chia-ma asse delle ascisse o asse x, la retta verticale siindica con la lettera y e si chiama asse delle or-dinate o asse y. Il loro punto di intersezione siindica con la lettera O e si chiama origine.

Ortogramma Istogramma in cui i rettangolisono distanziati.

Ottaedro regolare Vedi Poliedro regolare.

Parabola Curva identificata da un’equazionedel tipo y � a2 (con a � 0).

Parallelepipedo Prisma che ha per basi dueparallelogrammi.

Parallelepipedo rettangolo Parallelepipedole cui facce sono tutte rettangoli.

Parallelogramma Quadrilatero che ha i latiopposti paralleli.

Ortogramma

10GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

u

O

y

x

ITI ITG IP IPR LC LS LLITC

1234567

tipo discuola

O�1�3�4 1 3 4

9

16

y

x

E

FA

B

C D

ab

c

d ca

b

Page 11: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Piramide Poliedro delimitato da un poligonoqualunque, detto base, e da tanti triangoli,detti facce laterali, quanti sono i lati della ba-se e aventi tutti un vertice comune.

Piramide regolare Piramide retta che ha perbase un poligono regolare.

Piramide retta Piramide nella cui base sipuò inscrivere una circonferenza il cui centrocoincide con il piede dell’altezza.

Poliedro Parte di spazio delimitata da poli-goni appartenenti a piani diversi e dispostiin modo tale che ogni lato sia comune a duedi essi. Un poliedro si dice:convesso quando nessuno dei piani ai qualiappartengono le sue facce lo attraversa;concavo quando viene attraversato da alcunipiani a cui appartengono le sue facce.

Poliedro regolare

11 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

h

O

base

Or

a

O

hbase

O

H

vertice

altezza

piededell’altezza

faccialaterale

base

spigolodi base

spigolo lateralePoliedro regolare Poliedro che ha per faccedei poligoni regolari tutti congruenti e i cuiangoli diedri sono tutti congruenti. Esistonosoltanto 5 tipi di poliedri regolari; essi sono: iltetraedro regolare, l’esaedro regolare, l’ottae-dro regolare, il dodecaedro regolare e l’icosae-dro regolare.

• Tetraedro regolare4 facce (triangoli equilateri), 4 vertici, 6spigoli

• Esaedro regolare o cubo6 facce (quadrati), 8 vertici, 12 spigoli

• Ottaedro regolare8 facce (triangoli equilateri), 6 vertici, 12spigoli

• Dodecaedro regolare12 facce (pentagoni regolari), 20 vertici, 30spigoli

• Icosaedro regolare20 facce (triangoli equilateri), 12 vertici, 30spigoli

spigolo

vertice

faccia

Page 12: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Poligonale Spezzata chiusa non intrecciata.

Poligono Insieme di punti racchiusi da unaspezzata chiusa che si considera appartenenteal poligono.

Poligono concavo Poligono che contiene alcuniprolungamenti dei suoi lati.

Poligono convesso Poligono che non contienealcun prolungamento dei suoi lati.

Poligono equiangolo Poligono con tutti gliangoli congruenti.

Poligono equilatero Poligono con tutti i laticongruenti.

Poligono regolare Poligono convesso che hatutti i lati e tutti gli angoli congruenti.

Polinomio Somma algebrica di due (o più) mo-nomi non simili. Per esempio: �7a�2b�3c.

Polinomio omogeneo Polinomio in cui tutti itermini sono dello stesso grado. Per esempio:

x4��

23

x2y2� 7xy3.

Popolazione statistica (o universo statistico)Popolazione coinvolta in un determinato feno-meno collettivo oggetto di studio.

Prisma Poliedro avente due facce congruenti eparallele, dette basi, e tutte le altre facce, dettefacce laterali, costituite da parallelogrammi.

Prisma regolare Prisma retto che ha per basidue poligoni regolari.

Prisma retto Prisma in cui gli spigoli lateralisono perpendicolari ai piani delle basi. Unprisma retto ha le facce laterali costituite darettangoli.

Probabilità (di un evento) Il rapporto tra ilnumero dei casi favorevoli (f) e il numero deicasi possibili (p) di un evento E. In simboli:

P(E) � �pf�

Prodotto Il risultato di una moltiplicazione.

Proiettività Trasformazione geometrica chenon conserva l’ampiezza degli angoli corri-spondenti, non determina la proporzionalitàdei segmenti corrispondenti, non mantiene ilparallelismo fra i segmenti; essa si limita a tra-sformare linee rette in linee rette.

Poligonale

12GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

B

C

A

D

β

basespigolo di base

spigololaterale

faccialaterale

altezza

α

B

A

A

C

BD

Page 13: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Proporzione Uguaglianza di due rapporti.

Proporzione continua Proporzione avente imedi fra loro uguali.

Proposizione Unità elementare in cui siesprime un pensiero compiuto. In matemati-ca una proposizione è una frase per la quale èpossibile dire, senza possibilità di dubbio, cheè vera o che è falsa. Vero (V) o falso (F) si chia-mano valori di verità di una proposizione.

Proposizione composta Proposizione for-mata da due o più proposizioni semplici.

Proposizione semplice Proposizione che cifornisce una sola informazione.

Proprietà associativa dell’addizione Lasomma di tre (o più) addendi non cambia sea due di essi si sostituisce la loro somma.

Proprietà associativa della moltiplicazioneIl prodotto di tre (o più) fattori non cambia sea due di essi si sostituisce il loro prodotto.

Proprietà commutativa dell’addizione Lasomma non cambia se si cambia l’ordine degliaddendi.

Proprietà commutativa della moltiplicazioneIl prodotto non cambia se si cambia l’ordinedei fattori.

Proprietà distributiva della moltiplicazionerispetto all’addizione Per moltiplicare unnumero per una somma si può moltiplicarequel numero per ogni addendo e addizionarei prodotti ottenuti.

Proprietà distributiva della moltiplicazionerispetto alla sottrazione Per moltiplicare unnumero per una differenza si può moltiplicarequel numero per ciascun termine della diffe-renza e sottrarre i prodotti ottenuti.

Proprietà fondamentale delle proporzioniIn una proporzione il prodotto dei medi èuguale al prodotto degli estremi.

Quadrante cartesiano

13 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

Proprietà invariantiva dei rapporti Moltipli-cando o dividendo entrambi i termini di unrapporto per un qualsiasi numero diverso dazero si ottengono rapporti uguali a quello dato.

Proprietà invariantiva della divisione Ilquoziente di due numeri non cambia, se en-trambi si moltiplicano o si dividono per unostesso numero (diverso da zero).

Proprietà invariantiva della sottrazione Ladifferenza di due numeri non cambia, se aentrambi si addiziona o si sottrae lo stessonumero.

Proprietà riflessiva Proprietà delle relazioni tragli elementi di un insieme A secondo la qualeogni elemento di A è in relazione con se stesso.

Proprietà simmetrica Proprietà delle relazio-ni tra gli elementi di un insieme A secondo laquale se un elemento a è in relazione con unelemento b allora anche b è in relazione con a.

Proprietà transitiva Proprietà delle relazio-ni tra gli elementi di un insieme A secondo laquale se un elemento a è in relazione con unelemento b e b è in relazione con un elemen-to c allora a è in relazione con c.

Punto Figura geometrica fondamentale privadi dimensioni.

Quadrante cartesiano Una delle quattro re-gioni in cui il piano cartesiano è diviso dagliassi. I quadranti sono contrassegnati con i nu-meri romani e, per convenzione, vengono nu-merati in senso antiorario.

�3

�2

�1

�1�2�3 �1�2�3�1

�2

�3

O

uy

x

III

III IV

Page 14: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Rappresentazione per elencazione Rappre-sentazione che elenca gli elementi dell’insiemeconsiderato. Per esempio: A � {a, e, i, o, u}.

Reciproco (di un numero) Due numeri sidicono uno reciproco (o inverso) dell’altroquando il loro prodotto è uguale a 1.

Relazione tra due insiemi Legame tra gli ele-menti di un primo insieme A e quelli di un se-condo insieme B.

Retta Figura geometrica con lunghezza infi-nita, che si può immaginare di ottenere pro-lungando indefinitamente un segmento daentrambi gli estremi.

Rettangolo Parallelogramma che ha quattroangoli congruenti (e quindi retti). Le diagona-li di un rettangolo sono congruenti.

Rette incidenti Rette che si incontrano in unsolo punto.

Rette parallele Rette complanari che non siincontrano in alcun punto.

Rette perpendicolari Due rette che divido-no il piano in quattro angoli retti.

Quadrati perfetti

14GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

r

P rs

r

s

A B r

c

s

C

A B

D C

�n

a� = b radice n-esimaindice radicando

Quadrati perfetti Numeri naturali la cui ra-dice quadrata è un numero naturale.

Quadrato Parallelogramma che ha lati e an-goli congruenti. Le diagonali di un quadratosono congruenti e perpendicolari.

Quadrilatero Poligono con quattro lati. Lasomma degli angoli interni di un quadrilateroqualsiasi è un angolo giro.

Quadrinomio Polinomio formato da quattromonomi.

Quoziente Il risultato di una divisione.

Radicale Espressione formata dai diversi ter-mini dell’operazione di radice: radice, radican-do e indice. Per esempio: è un radicale 3��8 .

Radicando Termine dell’operazione di radice;è il numero di cui si deve estrarre la radice.

Radice (o soluzione) di una equazione Ilvalore che attribuito all’incognita rende veral’uguaglianza.

Raggio Distanza fra un punto qualsiasi dellacirconferenza e il centro. Si indica con r.

Rapporto Quoziente ottenuto dividendo unnumero per un altro numero. Il secondo nu-mero di un rapporto deve essere sempre di-verso da 0 in quanto la divisione per 0 non hasignificato.

Rappresentazione per caratteristica Rappre-sentazione che individua la caratteristica comu-ne degli elementi dell’insieme considerato.Per esempio: A� {x/x è una vocale}.

A B

D C

Page 15: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Rette sghembe Rette non complanari, per lequali cioè non esiste alcun piano che le con-tenga entrambe.

Rilevazione Insieme di operazioni mediantele quali giungiamo a raccogliere informazionisu un fenomeno collettivo.

Rombo Parallelogramma che ha quattro laticongruenti. Le diagonali di un rombo sonoperpendicolari tra loro.

Rotazione Trasformazione isometrica indivi-duata da un centro di rotazione, un’ampiezza,un verso.

Segmenti adiacenti Segmenti consecutiviche appartengono a una stessa retta.

Segmenti consecutivi Segmenti che hannoun estremo in comune e nessun altro punto.

Segmento Parte di retta limitata da due puntidi essa, detti estremi del segmento.

Segmento circolare a due basi Parte di cer-chio limitata da due corde parallele.

Segmento circolare a una base Ciascunadelle due parti in cui un cerchio viene divisoda una corda.

Semiperimetro La metà del perimetro. Si in-dica con p.

Semipiano Ciascuna delle due parti in cuiun piano è diviso da una sua retta qualsiasi,detta origine dei semipiani.

Semiretta Ciascuna delle due parti in cuiuna retta è divisa da un suo punto qualsiasi,detto origine delle semirette.

Settore circolare Parte di cerchio delimitata daun arco e dai due raggi condotti dai suoi estremi.

Settore circolare

15 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

a

α

A C

D

B

O

A′

B′ C′

A

B

C

O

A BCr

A B

C

A B r

C D

A B

semipianor

semipiano

O rsemiretta semiretta

A

BO

ABsettore

settoreO

Page 16: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Sfera Solido generato dalla rotazione completadi un semicerchio attorno a un suo diametro.

Similitudine Trasformazione geometrica chemantiene costante il rapporto tra le misure disegmenti corrispondenti.

Simmetria assiale Trasformazione isometricarisultato di un ribaltamento rispetto a un assedi simmetria.

Simmetria centrale Trasformazione isome-trica che corrisponde a una rotazione di 180°.

Sistema di numerazione binario Sistema dinumerazione che usa soltanto i simboli 0 e 1.

Sistema di numerazione posizionale Siste-ma di numerazione secondo il quale il valoredi una cifra cambia a seconda della posizioneche occupa all’interno del numero.

Solidi equivalenti Solidi che hanno la stessaestensione solida e, quindi, lo stesso volume.

Somma Il risultato di un’addizione.

Sottraendo Il secondo termine di una sottra-zione (il numero che deve essere sottratto).

Statistica Scienza che raccoglie, elabora e in-terpreta i dati di un fenomeno collettivo, cioèrelativo a una popolazione statistica (o universostatistico).

Struttura algebrica Un qualsiasi insieme A(non vuoto) dotato di almeno una legge di com-posizione interna (*). In simboli si scrive (A,*).

Superficie sferica L’insieme di tutti i puntidello spazio che hanno la stessa distanza daun punto fisso detto centro.

Teorema di Euclide (I teorema) In ognitriangolo rettangolo ogni cateto è medio pro-porzionale tra l’ipotenusa e la proiezione delcateto stesso sull’ipotenusa.Conseguentemente: in ogni triangolo rettan-golo, il quadrato costruito su un cateto è equi-valente al rettangolo che ha per dimensionil’ipotenusa e la proiezione dello stesso catetosull’ipotenusa.

Sfera

16GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

A′

B′ C′F′F 180°

C B

A

O

B

centro

r � raggio

A

A

C

B

H

a

A′

B′

C′H″

F′FH′

V2 � 50 u3V1 � 50 u3

V3 � 50 u3

u3

H′

B HR

C

QAA

B H R

Q

C

H′

A

BB

O r

A

Page 17: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Teorema di Euclide (II teorema) In ognitriangolo rettangolo l’altezza relativa all’ipote-nusa è media proporzionale tra le proiezionidei cateti sull’ipotenusa.Conseguentemente: in ogni triangolo rettan-golo, il quadrato avente per lato l’altezza rela-tiva all’ipotenusa è equivalente al rettangoloche ha per dimensioni le proiezioni dei catetisull’ipotenusa.

Teorema di Pitagora In un triangolo rettan-golo il quadrato costruito sull’ipotenusa èequivalente alla somma dei quadrati costruitisui cateti.

In conseguenza a ciò:- la misura dell’ipotenusa di un triangolo ret-tangolo è uguale alla radice quadrata della som-ma dei quadrati delle misure dei cateti:

a � �b2� �� c�2�- la misura di un cateto di un triangolo rettan-golo è uguale alla radice quadrata della diffe-renza tra il quadrato della misura dell’ipotenu-sa e il quadrato della misura dell’altro cateto:

b � �a2� �� c�2� c � �a2� �� b�2�

Tetraedro regolare Vedi Poliedro regolare.

Trapezio Quadrilatero che ha due lati oppo-sti paralleli.

Traslazione

17 GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

Trapezio isoscele Trapezio con i lati obliquicongruenti.

Trapezio rettangolo Trapezio scaleno conun lato perpendicolare alla base.

Trapezio scaleno Trapezio i cui lati obliquinon sono congruenti.

Trasformazione geometrica Corrisponden-za biunivoca che associa i punti del piano adaltri punti del piano. Le isometrie e le simili-tudini sono trasformazioni geometriche.

Trasformazione isometrica Vedi Isometria.

Traslazione Trasformazione isometrica indi-viduata da un vettore →v che esprime la lun-ghezza, il verso e la direzione della traslazione.

B′

A

B H RC

Q

bc

a

Q3

u2

Q2

Q1

D C

BA

D C

BA

D C

BA

l2

D C

BAc

h � l1

b1

b2

A′

B′

C′

F′F

A

B

C

Page 18: GLOSSARIO - · PDF fileAngolo giroAngolo i cui lati sono semirette coincidenti; a esso appartengono tutti i punti del piano. Misura 360°. Angolo ottuso Angolo maggiore di un angolo

Triangolo Poligono con tre lati. In un trian-golo qualsiasi:- ciascun lato è minore della somma degli al-tri due e maggiore della loro differenza;- la somma degli angoli interni è un angolopiatto.

Triangolo acutangolo Triangolo con tre an-goli acuti.

Triangolo equilatero Triangolo con i laticongruenti e gli angoli congruenti (e uguali a60°).

Triangolo isoscele Triangolo con due lati edue angoli congruenti.

Triangolo ottusangolo Triangolo con un an-golo ottuso.

Triangolo rettangolo Triangolo con un an-golo retto.

Trinomio Polinomio formato da tre monomi.

Unione Operazione tra insiemi. L’insiemeunione è formato da tutti gli elementi che ap-partengono agli insiemi su cui si opera.

Unità statistica Elemento di una popolazionestatistica.

Valore assoluto (di un numero relativo) Ilnumero privato del segno. Per indicare il va-lore assoluto si usa la scrittura: |�25| �25.

Variabile qualitativa Variabile statistica che nonsi può esprimere con un numero. Per esempio:il colore degli occhi, il titolo di studio ecc.

Variabile quantitativa Variabile statistica che sipuò esprimere con un numero. Per esempio:il peso di una persona, la sua altezza, il numerodei componenti di una famiglia ecc.

Variabile statistica Carattere preso in esamein una rilevazione statistica.

Volume (di un solido) Misura dell’estensionesolida, rispetto a una fissata unità, della partedi spazio delimitata dalla superficie del solido.

Triangolo

18GLOSSARIO© Pearson Paravia Bruno Mondadori spa

A B

C

A B

C

A B

C

A B

C

A B A � B

1 cm3

A B

C