Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

8
Global Marketing L’importanza del linguaggio nel messaggio di Brand “Don’t get lost in translation!” Valerio Ronci International business development - Anno 2015

description

Global marketing, International marketing, International business development, Sales management

Transcript of Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

Page 1: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

Global Marketing L’importanza del linguaggio nel messaggio di Brand

“Don’t get lost in translation!”

Valerio Ronci International business development - Anno 2015

Page 2: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

Lo scenario

A seguito della crisi dei consumi nel mercato interno degli ultimi anni, le aziende Italiane si stanno affacciando sempre di più sui mercati internazionali.

L’internazionalizzazione richiede consistenti investimenti di risorse e spesso, anche i piani di marketing globale ben strutturati, perdono gran parte della loro efficacia comunicativa nella fase di traduzione nelle lingue locali. Si verifica spesso un effetto “Lost in translation”.

I 5 suggerimenti che seguono, renderanno il vostro messaggio di brand comprensibile a un maggior numero di potenziali clienti. Questo si tradurrà in un miglioramento del tasso di conversione e un incremento delle vendite.

Valerio Ronci International business development - Anno 2015

Page 3: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

1. Budget dedicato alla traduzione dei testi Molto spesso, nei budget di marketing internazionale, non si prevede l’allocazione di risorse dedicate alla traduzione dei testi. Accade speso che la traduzione venga “fatta in casa” con risultati a volte molto modesti. Il messaggio risulta confuso e sostanzialmente poco comprensibile ai destinatari di altre nazionalità.

Sia per il mercato B2B sia per quello B2C, nella fase di conoscenza di un nuovo prodotto, i potenziali clienti preferiscono acquisire informazioni nella loro lingua madre. Per tale ragione il messaggio di brand non deve essere tradotto in modo approssimativo. Se nella fase iniziale di approccio a un nuovo mercato non comunichiamo in modo chiaro, non saremo in grado di catturare l’attenzione di potenziali nuovi acquirenti.

Valerio Ronci International business development - Anno 2015

Page 4: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

2. Considerazione dei localismi: “esperienza nativa del brand” Quando si sviluppano i contenuti di marketing globale è necessario considerare in modo adeguato la realtà locale in cui vivono gli acquirenti. È necessario quindi andare ben oltre la traduzione corretta del sito web e della letteratura aziendale. L’integrazione del messaggio di brand con espressioni dialettali e modi di dire locali può aumentare in modo considerevole la capacità di un’azienda di parlare al mercato. È necessario comprendere la cultura locale, le abitudini e le preferenze di consumo.

Con l’adattamento dell’ ”esperienza di acquisto” alla realtà locale, si identifica l’esperienza nativa del brand.

Valerio Ronci International business development - Anno 2015

Page 5: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

3. Network di marketers locali

Nessuno meglio dei marketers che risiedono in un specifica zona possono capire meglio i gusti e le preferenze locali. Ogni azienda che guarda ai mercati esteri dovrebbe quindi assumere personale integrato nel territorio. Solo chi fa parte della comunità locale è in grado di adattare il messaggio globale dell’azienda alle caratteristiche specifiche di ogni territorio. In questo modo possiamo rimanere fedeli al messaggio originale di brand e attribuirgli “sapore” e stile locale.

Valerio Ronci International business development - Anno 2015

Page 6: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

4. Coerenza del messaggio di Brand Uno dei maggiori problemi nello sviluppo del contenuto globale della strategia di marketing è che il messaggio di brand sia coerente in tutti i mercati dove si intende fare business. Ogni messaggio deve essere adattato a livello locale verificando che sia coerente.

Invece di concentrarsi su neologismi e parole alla moda, ci si deve focalizzare sui valori emozionali più comuni e diffusi nell’umanità in quanto tale.

La maggior parte dei messaggi di brand possono fondarsi su valori universali che mantengono la loro efficacia in tutte le lingue in cui verranno tradotti.

Valerio Ronci

International business development - Anno 2015

Page 7: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

5. Utilizzare strumenti tecnologici adeguati Se si segue un approccio tradizionale di marketing, si continueranno a utilizzare i fogli Excel e un approccio linguistico prolisso di scarso impatto comunicativo.

Dotarsi di strumenti tecnologici adeguati, come ad esempio i software di gestione delle traduzioni, riduce il tempo necessario a raggiungere il mercato.

Si stima che i software di traduzione comportino un risparmio di tempo del 90% rispetto alle traduzioni manuali così come efficaci sistemi di CRM contribuiscono notevolmente alla corretta definizione delle priorità strategiche.

Valerio Ronci International business development - Anno 2015

Page 8: Global marketing il linguaggio nel messaggio di brand - Power point version

Conclusione

Il linguaggio è una componente centrale della strategia di marketing globale e, in ambito internazionale, la verifica dalla sua efficacia comunicativa riveste un ruolo ancora più significativo.

Valerio Ronci International business development - Anno 2015