GLI INTERVENTI - Italia Nostra · 2015. 6. 16. · GLI INTERVENTI . La Porta della Bora prima e...

1
LA PORTA DELLA BORA E IL VIALE DEI LECCI Monitoraggio dei viburni a seguito della drastica potatura. Si constata la ricrescita irrisoria dei viburni mentre si nota la permanenza delle piante infestanti (aprile 2014 - aprile 2015). Viale dei Lecci: siepe di viburno; mancano ancora i lampioni (aprile 2014). Siepe di viburno invasa e danneggiata da salsapariglia, caglio bianco e altre piante infestanti (aprile-agosto 2014). Drastica potatura della grande siepe di viburno (marzo 2014). La porta della Bora è il portale d’accesso principale al parco. Dopo anni di abbandono, è stata restaurata nell’estate del 2014 offrendo finalmente un’immagine di decoro al visitatore che entra a Miramare. Il viale dei Lecci che porta al Castello è affiancato, a monte, da una lunga siepe di viburni e allori alquanto rovinata e invasa da rampicanti infestanti (salsapariglia (1) , caglio bianco, pungitopo…), vera causa, a nostro parere, dei danni agli arbusti. Queste siepi sono state periodicamente potate per mantenerne la forma, ma non sono state sradicate le piante infestanti, come richiederebbe un lavoro corretto. Di conseguenza, non è stata eliminata la causa di deperimento delle siepi. Nel marzo 2014 la grande aiola di viburno, lato mare, prossima al castello, ha subito una drastica e discutibile potatura, che ha dimezzato i volumi e ha evidenziato grandi vuoti all’interno. Le rampicanti infestanti, potate e non tolte, hanno ripreso vita, mentre i viburni rimangono tuttora in pessime condizioni. I lampioni storici situati sul muro verso mare, che erano stati tolti per necessità di restauro, sono stati rimessi al loro posto nel gennaio di quest’anno. GLI INTERVENTI La Porta della Bora prima e dopo i restauri (settembre 2013-ottobre 2014). Il castello, con i lavori sui muraglioni a mare, visto dal viale dei Lecci; i lampioni storici sono stati restaurati e riposizionati (gennaio 2015). (1) SALSAPARIGLIA (Smilax aspera) Pianta sempreverde, rampicante, infestante, dal portamento lianoso. Il fusto flessibile e sottile è dotato di spine, le foglie hanno forma di cuore e margini dentati e spinosi; i fiori piccoli sono giallastri o verdastri a ombrella, i frutti sono bacche rosse riunite in grappoli. Danneggia le piante su cui si avviluppa. Dettaglio delle potature sui viburni: sono mal eseguite, i rami appaiono strappati (aprile 2014).

Transcript of GLI INTERVENTI - Italia Nostra · 2015. 6. 16. · GLI INTERVENTI . La Porta della Bora prima e...

Page 1: GLI INTERVENTI - Italia Nostra · 2015. 6. 16. · GLI INTERVENTI . La Porta della Bora prima e dopo i restauri (settembre 2013-ottobre 2014). Il castello, con i lavori sui muraglioni

[Digitare il testo]

LA PORTA DELLA BORA E IL VIALE DEI LECCI

Monitoraggio dei viburni a seguito della drastica potatura. Si constata la ricrescita irrisoria dei viburni mentre si nota la permanenza delle piante infestanti (aprile 2014 - aprile 2015).

Viale dei Lecci: siepe di viburno; mancano ancora i lampioni (aprile 2014). Siepe di viburno invasa e danneggiata da salsapariglia, caglio bianco e altre piante infestanti (aprile-agosto 2014).

Drastica potatura della grande siepe di viburno (marzo 2014).

La porta della Bora è il portale d’accesso principale al parco. Dopo anni di abbandono, è stata restaurata nell’estate del 2014 offrendo finalmente un’immagine di decoro al visitatore che entra a Miramare.

Il viale dei Lecci che porta al Castello è affiancato, a monte, da una lunga siepe di viburni e allori alquanto rovinata e invasa da rampicanti infestanti (salsapariglia(1), caglio bianco, pungitopo…), vera causa, a nostro parere, dei danni agli arbusti. Queste siepi sono state periodicamente potate per mantenerne la forma, ma non sono state sradicate le piante infestanti, come richiederebbe un lavoro corretto. Di conseguenza, non è stata eliminata la causa di deperimento delle siepi.

Nel marzo 2014 la grande aiola di viburno, lato mare, prossima al castello, ha subito una drastica e discutibile potatura, che ha dimezzato i volumi e ha evidenziato grandi vuoti all’interno. Le rampicanti infestanti, potate e non tolte, hanno ripreso vita, mentre i viburni rimangono tuttora in pessime condizioni.

I lampioni storici situati sul muro verso mare, che erano stati tolti per necessità di restauro, sono stati rimessi al loro posto nel gennaio di quest’anno.

GLI INTERVENTI

La Porta della Bora prima e dopo i restauri (settembre 2013-ottobre 2014).

Il castello, con i lavori sui muraglioni a mare, visto dal viale dei Lecci;

i lampioni storici sono stati restaurati e riposizionati (gennaio 2015).

(1) SALSAPARIGLIA (Smilax aspera) Pianta sempreverde, rampicante, infestante, dal portamento lianoso. Il fusto flessibile e sottile è dotato di spine, le foglie hanno forma di

cuore e margini dentati e spinosi; i fiori piccoli sono giallastri o verdastri a ombrella, i frutti sono bacche rosse riunite in grappoli.

Danneggia le piante su cui si avviluppa.

Dettaglio delle potature sui viburni:

sono mal eseguite,

i rami appaiono strappati

(aprile 2014).