Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

6
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003 Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004 La vision III° incontro 12 febbraio 2004 Gli indicatori IV° incontro 18 marzo 2004 Le Buone Pratiche V° incontro 21 aprile 2004 Plenaria con tutti e 5 i gruppi VI° incontro 20 maggio 2004 Obiettivi e Azioni

description

Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico. Calendario. I° incontro 11 dicembre 2003 Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004 La vision III° incontro 12 febbraio 2004 Gli indicatori IV° incontro 18 marzo 2004 Le Buone Pratiche - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Page 1: Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Gli IncontriGruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

I° incontro 11 dicembre 2003 Il punto della situazione

II° incontro 22 gennaio 2004 La vision

III° incontro 12 febbraio 2004 Gli indicatori

IV° incontro 18 marzo 2004 Le Buone Pratiche

V° incontro 21 aprile 2004 Plenaria con tutti e 5 i gruppi

VI° incontro 20 maggio 2004 Obiettivi e Azioni

Page 2: Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Fonti energetiche rinnovabili adottate a Verona - Marco Giusti

Impianti fotovoltaici: il vecchio impianto fotovoltaico Zimbelli degli anni ’80 l’impianto posto sul tetto della stessa AGSM.

Impianti di cogenerazione e teleriscaldamento: esistono 4 centrali di cogenerazione a ciclo otto; una centrale di cogenerazione a turbo gas; una centrale alimentata a biogas prodotto dai reflui del

depuratore; il termovalorizzatore presso Cà del Bue

Impegni futuri: una nuova centrale idroelettrica sull’Adige nei pressi del Chievo una nuova centrale sul torrente Leno In Puglia AGSM, insieme ad altre sei società, allestirà tre campi eolici.

Page 3: Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

L’impianto di depurazionecomunale di Treviso - Giorgio Zaffani Il depuratore è dimensionato per il servizio di 50.000

abitanti equivalenti (AE) tratta circa 14.000 mc/giorno di reflui civili e circa 10-15

tonnellate al giorno di frazione organica di rifiuti solidi urbani (FORSU)

Dal trattamento dei rifiuti viene raccolto il biogas prodotto in digestione anaerobica che viene inviato ad una caldaia per il mantenimento delle condizioni termiche necessarie al funzionamento del processo di digestione anaerobica nel digestore (35°C)

La produzione di biogas mensile è passata da circa 4000 ad oltre 16000 mc/mese, con un passaggio della disponibilità di calore da 24000 a circa 75000 Kwh/mese.

Page 4: Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Pozzo geotermico Rodigo (MN) - Beniamino Benato Si tratta di un pozzo geotermico realizzato nel 1976 dall’Agip

per cercare petrolio Attualmente fornisce acqua calda a 60°C con una portata di 80

m3/h. Riattivato nel 1986 dalla Cooperativa Settefrati all’interno di un

progetto europeo oggi alimenta: un allevamento ittico serre per l’orticultura e la floricoltura un centro fitness e termale (piscine)

In questo caso le energie rinnovabili: Valorizzano risorse locali (energetiche, ambientali e sociali) Portano sviluppo economico, qualità della vita e qualità ambientale

e sociale Consentono un risparmio di energia e di risorse Attuano lo sviluppo sostenibile su scala locale

Page 5: Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Produzione di energia davento o acqua - Giancarlo Zambon Il progetto in questione è una turbina a pale o vele

mobili ad assi verticali Il prototipo può avere pale o vele di dimensione diversa Si può produrre

energia ovunque, con vento ad una velocità minima di 1 m/sec

L’impianto può essere usato anche nell’acqua dove basterà una velocità di 0,1 m /sec

L’impianto non è rumoroso, ma soprattutto produce energia a basso costo

Page 6: Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico

Obiettivi Generali

Diminuire i consumi energetici e aumentare l’efficienza energetica

Adeguare le politiche pubbliche all’uso sostenibile delle risorse energetiche

Aumentare la percentuale di utilizzo di energia derivanti da FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)

Investire sulla ricerca per lo sviluppo di nuove tecnologie