GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

18
GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’

Transcript of GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

Page 1: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE’

Page 2: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

….Un giorno mentre camminavo per le vie del centro,gettai casualmente lo sguardo su una

vetrina di accattivante lucentezza.Fui colpito dall’immagine riflessa nel vetro. Che

aveva di tanto strano quella figura? Non capivo, qualcosa mi sfuggiva. Eppure era

identica a me in tutto e per tutto.…..Certo vi somigliate perfettamente, ma in una

cosa siete diversi: tu sei in piedi, mentre la tua immagine se ne sta seduta……..

Page 3: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

AUTONOMIA

Gli esseri umani imparano a definire se stessi riconoscendo un “dentro” ed un

“fuori” di sé;Sviluppano nel tempo la propria identità,

attraverso esperienze, incontri, relazioni, etc.

Page 4: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

L’individuo parte da una situazione di completa dipendenza (neonato), per arrivare all’acquisizione di autonomia (età adulta) attraverso un percorso molto complesso caratterizzato di conquiste e abbandoni, incontri e

separazioni, etc.

Page 5: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

STIMA DI SE’AUTONOMIA LIBERTA’

SOGGETTIVITA’

Page 6: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

….. QUINDI …..

Sentirsi autonomi di muoversi, Di viaggiare

Di amareDi gestire il prorio tempo libero

Page 7: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

COME UN EVENTO ACUTO INTERFERISCE CON TUTTO QUESTO?

IL trauma è un grave evento, che in modo inaspettato e dirompente, rompe e

lacera il proprio corpo;Annienta la possibilità del soggetto di esprimersi liberamente, in autonomia.

Page 8: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

La perdita della capacità motoria rischia così non solo di rendere l’individuo

incapace di controllare i propri movimenti, ma anche di condurlo ad

una sofferenza psichica, che si manifesta con una immobilità di

pensiero, incapacità di avere stima di sé ed inibizione della propria valenza

sociale.

Page 9: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

COSA SUCCEDE ALL’INDIVIDUO ?

Si possono individuare delle fasi che caratterizzano il percorso del soggetto:

• Disorientamento• Collera e negazione delle relazioni

• Timore di dipendenza dall’altro

Page 10: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

COSA SONO GLI AUSILI ?

Molti oggetti permettono all’uomo una relazione continua con l’ambiente che lo

circonda e consentono di esplicitare padronanza e soggettività nel rapporto

con il mondo esterno. Alcuni di essi finiscono con il definire il nostro livello

sociale.

Page 11: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

…MA…………

Sono quelli “strumentali” al nostro agire che danno una percezione di buona o

cattiva qualità di vita e permettono una buona o cattiva relazione con l’esterno;

L’ambiente in cui viviamo può così apparirci soddisfacente ed accogliente

oppure ostile ed inaccessibile.

Page 12: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

PER QUESTO MOTIVO

Nel processo riabilitativo l’utilizzo di strumenti per l’autonomia è fondamentale. Il processo di

adattamento agli strumenti ed il loro utilizzo, consente di restituire alla

persona una dimensione sociale, che allontana le complicanze della malattia

ridando la possibilità di scelta.

Page 13: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

ACCOMPAGNARE NELLA SCELTA

Le emozioni ed i sentimenti che danno forma al rapporto di fiducia che si

instaura, costituiscono le premesse per la buona riuscita del processo di cura

Page 14: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

IL PAZIENTE DIVENTA PARTE INTEGRANTE DEL TEAM

Quando la malattia richiede un mutamento dello stile di vita, il team

deve farsi carico dei bisogni e del vissuto del paziente, perché non ci si può limitare alla cura del corpo, ma occorre prendersi cura anche della

storia personale dell’individuo.

Page 15: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

E’ Necessario ridare la parola al paziente, interagire con lui, questo rende la

relazione non solo più soddisfacente, ma anche più efficace.

In questo spazio relazionale è possibile stabilire quale strumento introdurre per raggiungere l’obiettivo che il paziente

ritiene prioritario.

Page 16: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

Il lavoro sinergico dei diversi operatori consente di dosare obiettivi e

programmi riabilitativi, costruendo, con senso di realtà, la speranza di

un’esistenza nuova e diversa e di un nuovo e diverso ruolo sociale.

Page 17: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

Il paziente considererà l’ausilio come parte di sé solo se percepirà il beneficio

che ne trae nella sostituzione di una funzione persa o nell’amplificazione di una potenzialità residua e, comunque, solo se gli permetterà di raggiungere

obiettivi che appartengano al suo quadro esistenziale

Page 18: GLI AUSILI UN CAMMINO VERSO LA RICOSTRUZIONE DEL SE.

“Seduto su quella carrozzella elettrica comandata con la voce, zig zagavo

agilmente tra le persone che affollavano, come tutti i pomeriggi del sabato le vie

del centro.Nulla avrebbe potuto distoglirmi da quella

sorta di raptus agonistico in cui mi trovavo. Ma immensi furono il mio stupore e la mia emozione, quando

gettando lo sguardo su una vetrina, vidi la mia immagine riflessa che, dritta in piedi,

mi osservava divertita.”Flavio Emer,”Il mio cielo è diverso”