Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

126
1 Gli aiuti di Stato alla formazione nelle PMI Analisi e valutazione di carenze strutturali e buone pratiche nel contesto italiano ed europeo Indice: CAPITOLO 1 Gli aiuti di stato e le agevolazioni riservati alle PMI 1.1 Gli effetti della crisi sulle PMI…………………………………………………………… 8 1.2 Disciplina sugli aiuti di stato…………………………………………………………..… 14 1.2.1 Nozione di Aiuto……………………………………………………………….. 14 I. Analisi del diritto primario…………………………………………………… 17 II. Le deroghe……………………………………………………….…………… 26 III. Le garanzie…………………………………………………………………… 28 1.3 Aiuti alle PMI……………………………………………………………………………… 32 1.3.1 Aiuti destinati alle PMI………………………………………………………… 32 1.3.2 Gli aiuti al capitale di rischio………………………………………………….. 42 1.3.3. Gli aiuti a finalità regionale…………………………………………….……… 47 CAPITOLO 2 Gli aiuti alla formazione 2.1 La politica europea per la formazione professionale………………………………… 50 2.1.1 Aiuti applicabili a progetti di formazione aziendale……………………. 55 I. Il regime di aiuti alla formazione…………………………………………. 55 II. Gli aiuti de minimis………………………………………………………… 57 III. Aiuti all’occupazione………………………………………………………. 60 2.1.2 Il regolamento generale di esenzione per categoria…………………… 62

description

Le Piccole e Medie Imprese rappresentano il motore economico dell'Unione Europea, corrispondenti al 99% delle imprese, con all'attivo circa 23 milioni di aziende ed il 60% del PIL totale dell'Unione europea (UE) . Tali imprese sono quindi di estrema importanza per attuare un processo di innovazione e aprire ad un'economia basata sulla conoscenza e la formazione dei suoi dipendenti. La possibilità per una Piccola o Media Impresa (di seguito PMI) di percepire un finanziamento è, ad oggi, uno dei principali problemi dato che banche ed investitori sono generalmente restii a finanziare ciò che non può dare garanzie. Per sopperire a tale situazione le imprese hanno a disposizione gli aiuti di Stato, un vantaggio di qualsiasi natura conferito su base selettiva a una o più imprese dalle autorità nazionali. Tale intervento è necessario per un efficace ed equo funzionamento dell'economia, nel caso in cui venga concesso per determinati obiettivi e finalità politiche. Un aiuto di Stato può dunque, in determinati casi, essere considerato compatibile con il diritto primario europeo, in particolare con quanto previsto nel Trattato sul Funzionamento dell'Unione europea (di seguito TFUE) e gli articoli 107-108-109 regolano suddetta possibilità. Gli articoli menzionati descrivono le categorie compatibili a ricevere agevolazioni Statali secondo il regolamento CE N.800/2008 della Commissione, strumento che, come si vedrà esenta le stesse misure dalla complessa procedura di controllo preventivo da parte di Bruxelles circa la loro compatibilità con le regole del mercato interno . Recente è anche il piano europeo per la ripresa economica; il programma riconosce un ruolo di estrema importanza per gli Stati Membri nel concedere aiuti economici alle imprese. Tale sostegno è concesso per varie finalità ma comunque volto a miglioramenti strutturali tra i quali: la Ricerca, sviluppo e innovazione (di seguito RSI), tutela ambientale, aiuti a finalità regionale, investimenti all'occupazione ed alla formazione. Assumono, in tale contesto, una certa rilevanza anche i casi di eccezione quali la regola "de minimis", previsti dal regolamento CE 1998/2006 e relativo all’applicazione degli artt. 107-108 del TFUE. Con queste scelte strategiche le istituzioni europee e gli Stati Membri hanno dimostrato di riconoscere l’importanza delle Piccole e Medie Imprese.L'Italia, a differenza di altri stati europei, sembra pagare per alcuni problemi strutturali del suo sistema imprenditoriale; benché le PMI siano distribuite in modo capillare su tutto il territorio, esse sono estremamente eterogenee. Vi sono aree distrettuali caratterizzate da una condizione di arretratezza in vari ambiti, come quello tecnologico, con imprese scarsamente produttive, un basso indice di innovazione ed inevitabilmente riescono con difficoltà a competere nei mercati globali. Per far fronte alla crescente competizione le PMI hanno adottato strategie volte alla diminuzione dei costi aziendali (quali materie prime e manodopera), da cui l’esito negativo più rilevante è stato lo scarso livello professionale dei propri dipendenti. L'Unione Europea si è occupata di tali difficoltà istituendo gli aiuti di Stato alla formazione, all’art. 38 del Regolamento (CE) 800/2008 in relazione all’applicazione dei vecchi artt.87 e 88 del Trattato CE in materia di aiuti alla formazione. La tesi analizza gli aiuti di Stato rivolti alla formazione all’interno delle PMI partendo dalla definizione di aiuto e dalle norme europee che regolano suddette agevolazioni alle imprese di piccole e medie dimensioni. Nella prima parte dell’elaborato vengono esaminati gli aiuti destinati alle PMI che per svariate caratteristiche più si adattano alla possibilità di svolgere la formazione nelle aziende. Tali aiuti sono quelli rivolti al capitale di rischio ed a finalità regionale, entrambi esclusi dall’obbligo di notifica alla Commissione secondo il Regolamento generale di esenzione per categoria N. 800/2008 (di seguito GBER).

Transcript of Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

Page 1: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

1

Gli aiuti di Stato alla formazione nelle PMI

Analisi e valutazione di carenze strutturali e buone pratiche nel

contesto italiano ed europeo

Indice:

CAPITOLO 1

Gli aiuti di stato e le agevolazioni riservati alle PMI

1.1 Gli effetti della crisi sulle PMI…………………………………………………………… 8

1.2 Disciplina sugli aiuti di stato…………………………………………………………..… 14

1.2.1 Nozione di Aiuto……………………………………………………………….. 14

I. Analisi del diritto primario…………………………………………………… 17

II. Le deroghe……………………………………………………….…………… 26

III. Le garanzie…………………………………………………………………… 28

1.3 Aiuti alle PMI……………………………………………………………………………… 32

1.3.1 Aiuti destinati alle PMI………………………………………………………… 32

1.3.2 Gli aiuti al capitale di rischio………………………………………………….. 42

1.3.3. Gli aiuti a finalità regionale…………………………………………….……… 47

CAPITOLO 2

Gli aiuti alla formazione

2.1 La politica europea per la formazione professionale………………………………… 50

2.1.1 Aiuti applicabili a progetti di formazione aziendale……………………. 55

I. Il regime di aiuti alla formazione…………………………………………. 55

II. Gli aiuti de minimis………………………………………………………… 57

III. Aiuti all’occupazione………………………………………………………. 60

2.1.2 Il regolamento generale di esenzione per categoria…………………… 62

Page 2: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

2

2.1.3 Piani di aiuto per la formazione aziendale………………………………… 63

I. I fondi a gestione indiretta…………………………………………….. 63

II. I fondi a gestione diretta………………………………………………. 74

III. I fondi paritetici interprofessionali…………………………………….. 79

CAPITOLO 3

Prassi degli aiuti di Stato alla formazione nelle PMI

3.1 Buone pratiche…………………………………………………………………………… 94

3.2 Caso di studio…………………………………………………………………………….. 95

3.3 Problemi riscontrati dalle PMI nella formazione dei propri dipendenti……………... 96

3.4 La pubblicizzazione dei bandi, garanzie e responsabilità regionali………………… 103

I. Campagna pubblicitaria nazionale……………………………………

II. Campagna pubblicitaria Regione Marche……………………………

103

106

III. Frodi nei fondi alla formazione……….………………………………. 108

Conclusioni…………………………………………………………………………………….. 113

Bibliografia…………………………………………………………………………………….. 121

Page 3: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

3

Introduzione

Le Piccole e Medie Imprese rappresentano il motore economico dell'Unione

Europea, corrispondenti al 99% delle imprese, con all'attivo circa 23 milioni

di aziende ed il 60% del PIL totale dell'Unione europea (UE)1. Tali imprese

sono quindi di estrema importanza per attuare un processo di innovazione e

aprire ad un'economia basata sulla conoscenza e la formazione dei suoi

dipendenti. La possibilità per una Piccola o Media Impresa (di seguito PMI)

di percepire un finanziamento è, ad oggi, uno dei principali problemi dato

che banche ed investitori sono generalmente restii a finanziare ciò che non

può dare garanzie. Per sopperire a tale situazione le imprese hanno a

disposizione gli aiuti di Stato, un vantaggio di qualsiasi natura conferito su

base selettiva a una o più imprese dalle autorità nazionali. Tale intervento è

necessario per un efficace ed equo funzionamento dell'economia, nel caso in

cui venga concesso per determinati obiettivi e finalità politiche. Un aiuto di

Stato può dunque, in determinati casi, essere considerato compatibile con il

diritto primario europeo, in particolare con quanto previsto nel Trattato sul

Funzionamento dell'Unione europea (di seguito TFUE) e gli articoli 107-108-

109 regolano suddetta possibilità. Gli articoli menzionati descrivono le

categorie compatibili a ricevere agevolazioni Statali secondo il regolamento

CE N.800/2008 della Commissione, strumento che, come si vedrà esenta le

stesse misure dalla complessa procedura di controllo preventivo da parte di

1 “Manuale delle norme comunitarie in materia di aiuti di stato a favore delle PMI,

comprendere le misure temporanee di aiuto di stato a sostegno dell’accesso al finanziamento nell’attuale situazione di crisi finanziaria ed economica”, pag.3, dal sito dell’U.E.:http://ec.europa.eu/competition/state_aid/studies_reports/sme_handbook_it.pdf

Page 4: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

4

Bruxelles circa la loro compatibilità con le regole del mercato interno2.

Recente è anche il piano europeo per la ripresa economica; il programma

riconosce un ruolo di estrema importanza per gli Stati Membri nel concedere

aiuti economici alle imprese. Tale sostegno è concesso per varie finalità ma

comunque volto a miglioramenti strutturali tra i quali: la Ricerca, sviluppo e

innovazione (di seguito RSI), tutela ambientale, aiuti a finalità regionale,

investimenti all'occupazione ed alla formazione. Assumono, in tale contesto,

una certa rilevanza anche i casi di eccezione quali la regola "de minimis",

previsti dal regolamento CE 1998/2006 e relativo all’applicazione degli artt.

107-108 del TFUE. Con queste scelte strategiche le istituzioni europee e gli

Stati Membri hanno dimostrato di riconoscere l’importanza delle Piccole e

Medie Imprese.

L'Italia, a differenza di altri stati europei, sembra pagare per alcuni problemi

strutturali del suo sistema imprenditoriale; benché le PMI siano distribuite in

modo capillare su tutto il territorio, esse sono estremamente eterogenee. Vi

sono aree distrettuali caratterizzate da una condizione di arretratezza in vari

ambiti, come quello tecnologico, con imprese scarsamente produttive, un

basso indice di innovazione ed inevitabilmente riescono con difficoltà a

competere nei mercati globali. Per far fronte alla crescente competizione le

PMI hanno adottato strategie volte alla diminuzione dei costi aziendali (quali

materie prime e manodopera), da cui l’esito negativo più rilevante è stato lo

scarso livello professionale dei propri dipendenti. L'Unione Europea si è

2 Regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 9 agosto 2008, L 214/3, http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:214:0003:0047:it:PDF

Page 5: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

5

occupata di tali difficoltà istituendo gli aiuti di Stato alla formazione, all’art.

38 del Regolamento (CE) 800/20083 in relazione all’applicazione dei vecchi

artt.87 e 88 del Trattato CE in materia di aiuti alla formazione.

La tesi analizza gli aiuti di Stato rivolti alla formazione all’interno delle PMI

partendo dalla definizione di aiuto e dalle norme europee che regolano

suddette agevolazioni alle imprese di piccole e medie dimensioni. Nella prima

parte dell’elaborato vengono esaminati gli aiuti destinati alle PMI che per

svariate caratteristiche più si adattano alla possibilità di svolgere la

formazione nelle aziende. Tali aiuti sono quelli rivolti al capitale di rischio ed

a finalità regionale, entrambi esclusi dall’obbligo di notifica alla

Commissione secondo il Regolamento generale di esenzione per categoria N.

800/2008 (di seguito GBER). La procedura semplificata, per la concessione

degli aiuti di Stato in questione, permette loro di progettare corsi di

formazione come l’aggiornamento in azienda, senza dover attendere un

periodo particolarmente lungo per ricevere l’agevolazione. La tesi esamina

inoltre gli aiuti di Stato ed europei destinati espressamente alla formazione

nelle PMI. Successivamente ad un breve excursus storico sull’importanza

della formazione professionale in Europa, è stata presa in esame la norma

specifica che regola gli aiuti alla formazione e le agevolazioni applicabili a

progetti di formazione aziendale, quali gli aiuti de minimis e gli aiuti

all’occupazione. Gli interventi a sostegno della formazione nelle PMI

possono avvenire attraverso il budget messo a disposizione dall’U.E., come

3 Idem.

Page 6: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

6

nel caso del Fondo a gestione diretta, oppure mediante finanziamenti a

carattere nazionale, è il caso dei fondi a gestione indiretta ed i fondi paritetici

interprofessionali. L’analisi di queste tre forme di intervento è stata condotta

con l’intenzione di delineare l’utilità che esse hanno per le PMI, valutare le

loro carenze e le loro caratteristiche, nonché riscontrare quale tra esse abbia

avuto un numero maggiore di richieste di finanziamento da parte delle

imprese. La tesi prende in esame le buone pratiche, il caso di studio relativo

alla formazione nelle PMI e le iniziative concrete dello Stato italiano e della

Regione Marche nella pubblicizzazione del Fondo Sociale Europeo (di

seguito FSE). Il Caso di studio analizza il finanziamento a favore della

Fondazione Pergolese Spontini, la quale, conformemente all’art.1 (allegato 1)

del Regolamento N.800/20084

rientra nella definizione di Impresa. La

Fondazione ha beneficiato del fondo per la formazione professionale di

persone le quali sono state poi introdotte nel mondo del lavoro. In questo

modo il finanziamento ha risposto a due dei principali obiettivi perseguiti

dall’Unione Europea: la formazione e l’occupazione dei propri cittadini.

4 Idem.

Page 7: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

7

Cap. 1 Gli aiuti di stato e finanziamenti riservati alle PMI

La definizione che la Commissione dà di PMI, ha subito varie modifiche

dovute all’esigenza di adeguarla agli sviluppi economici successivi al 1996,

anno della prima definizione di PMI, mediante la Raccomandazione della

Commissione 86/280/CE del 2 aprile dello stesso anno5. Nel maggio 2003 la

Commissione fornisce, mediante Raccomandazione (2003/361/CE), una

precisa indicazione sulla definizione delle microimprese, piccole e medie

imprese6

. Sono definite medie imprese quelle che hanno meno di 250

dipendenti, ed un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro e/ o un

totale di bilancio che non superi i 43 milioni di euro. Una piccola impresa è

quella che impiega meno di 50 dipendenti, registra un fatturato annuo ed un

bilancio non superiore a 10 milioni di euro; mentre una microimpresa deve

impiegare meno di 10 dipendenti e registrare un fatturato annuo ed un

bilancio non superiore a 2 milioni di euro7.. A partire dal 1 gennaio 2005 gli

Stati Membri sono stati invitati dalla Commissione, ad uniformarsi ai

contenuti della Raccomandazione C(2003) 1422 e a comunicare entro il 31

dicembre 2004 le misure a tal fine adottate.

5 Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea - 96/280/CE - Raccomandazione della

Commissione, relativa alla definizione delle piccole e medie imprese n. L 107 del 30/04/1996. 6

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, Commissione – Raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, 20.5.2003, L 124/36 , (2003/361/CE). 7 Queste condizioni devono essere considerate tenendo conto anche di eventuali

imprese controllate dalla stessa, ma con sede all’estero, visto come altri Stati Membri o extra-europei.

Page 8: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

8

1.1 Gli effetti della crisi sulle PMI

A livello europeo la crisi ha profondamente indebolito le imprese, le quali

hanno subito un forte calo nelle vendite, in particolar modo le imprese che

operavano nel commercio internazionale e dunque nelle esportazioni più che

le imprese che commerciavano in un mercato domestico8. I settori colpiti non

sono stati solo le vendite e l’esportazione, ma anche l’occupazione e la

produzione. Le PMI sono maggiormente esposte alla crisi e alle oscillazioni

del mercato globale: ciò è dovuto a numerosi fattori, tra cui il loro basso

capitale d’azienda che rende più difficile assorbire gli imprevisti (il ridotto

capitale di queste aziende permette loro un basso margine d’errore) 9

. Altra

congiuntura sfavorevole sta nel campo d’azione delle PMI; esse infatti

operano quasi esclusivamente in un unico settore, spesso di nicchia; non

riuscendo quindi a diversificare i rischi, gli imprenditori sono

automaticamente legati al destino di quel settore o dei loro principali clienti.

Altra ragione della crisi delle PMI è stato l’irrigidimento del sistema bancario

nella concessione di finanziamenti, in quanto le imprese di piccole e medie

dimensioni sono incapaci di seguire differenti strade di finanziamento (come

la quotazione in borsa). In ultima analisi, ma non di minor importanza è la

8 La crisi economica italiana, diversamente da quanto accaduto per quella spagnola, ha

avuto origine al di fuori della nazione, dunque le imprese italiane che commerciavano frequentemente con altri paesi hanno avuto una battuta d’arresto repentina nell’esportazione. Solo in quest’ultimo periodo vi è stata una controtendenza, data la quale l’internazionalizzazione delle aziende fa si che esse possano riemergere dalla crisi economica in cui si trovano. “La crisi internazionale e il sistema produttivo italiano:un’analisi su dati a livello di impresa”, pag. 7 e 24. Dal sito della Banca d’Italia. http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QF_58/QEF_58.pdf 9 Con passaggio a vuoto si intende un operazione dalla quale l’impresa ottiene un ricavo

totale non sufficiente per arrivare ad ottenere utili, ma copre solamente i costi sostenuti durante il lavoro compiuto.

Page 9: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

9

considerazione che le PMI non posseggano figure specializzate in ambito

manageriale, le quali potrebbero individuare strade diverse e soluzioni

alternative alla crisi. Può capitare che imprese di piccole dimensioni

esternalizzino mansioni come la gestione manageriale, ma ciò comporta una

limitata rapidità diventando quindi scelte controproducenti in tempi crisi

come quello attuale. Le necessità più pressanti per le PMI sono in questo

periodo un più snello accesso al credito e l’ampliamento del mercato, mentre

la crisi economica non ha fatto altro che render ancor più difficile il

raggiungimento di questi due obiettivi. Dalle Figure 110

e 2 è palese come

questi due aspetti siano al centro delle preoccupazioni imprenditoriali, ovvero

l’ampliamento del mercato ( finding customers ) e l’accesso al finanziamento.

Secondo la percezione delle PMI, l’accesso al credito tramite le banche è

stato reso ancor più difficile da una richiesta sempre crescente di garanzie ( di

difficile ottenimento tenendo conto delle ridotte risorse delle PMI) e degli alti

tassi di interesse.

Figura 1 I maggiori problemi per le PMI dell'euro-zona nel 2009.

10 Access to finance for SMEs in the euro area. Sito dell’U.E.

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/finance/data/enterprise-finance-index/european-surveys/ecb-surveys/index_en.htm

Page 10: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

10

Figura 2 Rilevazioni delle maggiori problematiche indicate dalle PMI nel 2008.

L’Eurobarometro 200911

analizza l’accesso alle risorse finanziarie delle PMI,

ed evidenzia come questa possibilità di finanziamento sia pressoché

impossibile per talune categorie di imprese, quali ad empio, le aziende con un

fatturato inferiore ai 10 milioni di euro, le aziende nate da meno di 9 anni, le

imprese che operano nel settore dell’edilizia, imprese che hanno beneficiato

di fondi ventur capital ed ancora le imprese innovative. Particolarmente

logorate dalla crisi e assoggettate ad essa sono le imprese italiane le quali

risentono enormemente della grande difficoltà nell’accesso al credito

11L’Eurobarometro è lo strumento istituito dalla Commissione Europea nel 1973, con il

compito di valutare e analizzare l’opinione pubblica in tutti gli Stati Membri dell’U.E. ed eventualmente nei paesi candidati. Scopo primario dell’Eurobarometro favorire una legislazione il più possibile affine alle esigenze dei cittadini europei Le inchieste e gli studi riguardano argomenti di primaria importanza (tra i quali: l’allargamento della UE, la situazione sociale, la salute, al cultura, l’information technology, l’ambiente, l’Euro e la difesa). “Ricerca: Eurobarometro intervista gli europei sul tema scienza e tecnologia”, 5 luglio 2010, Dal sito:http://www.regione.piemonte.it/innovazione/ue/in-evidenza/europa/ricerca-eurobarometro-intervista-gli-europei-sul-tema-scienza-e-tecnologia.html

0 50 100 150

Accesso ai mercati internazionali

Accesso alle gare d'appalto

Definizione delle PMI

Instabilità dell'economia mondiale

Accesso all'informazione ed alla consulenza

Pagamenti tardivi

Accesso ai programmi UE

Accesso al mercato unico

Diritto del lavoro

Concorrenza sleale /forte

Carenze di qualifiche

Fiscalità

Accesso ai finanziamenti

Onere Amministrativo e normativo

Page 11: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

11

bancario12. La crisi economica non ha colpito solamente l’Italia, ma anche

molti altri stati europei tanto che la Commissione d’Occupazione e affari

sociali del Parlamento europeo nel settembre 2012 ha pubblicato lo studio

“The Impact of the Financial Crisis on the job creation potential of SMEs”13.

Dal documento si evincere che nella gran parte dei casi gli Stati si sono messi

in atto dei “pacchetti anti-crisi” e non singole iniziative. Le misure più

rilevanti sono state prese in materia di accordi di lavoro a breve termine e

programmi per la formazione e lo sviluppo di capacità. In relazione alla prima

categoria, rientrano misure quali l’indennità di disoccupazione e la riduzione

dell’orario di lavoro. L’applicazione di queste interventi è stata differente a

seconda dello Stato Membro, ma il fine ultimo è rimasto per tutti quello di

garantire i lavoratori contro gli effetti dei licenziamenti forzati. Questa

politica, avviata tra il 2008 ed il 2009, è stata utilizzata solo temporaneamente

in quanto richiedeva ingenti risorse da parte dello Stato. Come

precedentemente menzionato, un’ulteriore strategia è stata messa in atto

dall’U.E. per tentare di ridurre gli effetti della crisi: il Programma di

formazione e sviluppo del capitale umano. Anche in questo caso, l’incidenza

della strategia non è stata la stessa in tutti gli Stati Membri, infatti solo in

alcuni paesi si è optato per l’introduzione della formazione obbligatoria in

situazioni di lavoro temporaneo o di disoccupazione, mentre altri Stati hanno

12

B. Weisz , “Accesso al credito per le PMI: meglio le banche locali”, 3 dicembre 2012, http://www.pmi.it/economia/mercati/articolo/60458/accesso-al-credito-per-le-pmi-meglio-

le-banche-locali.html 13

“The Impact of the Financial Crisis on the Job Creation Potential of SMEs”, pag. 104, Parlamento Europeo, 2012. http://www.europarl.europa.eu/committees/fr/studiesdownload.html?languageDocument=EN&file=76351

Page 12: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

12

seguito un approccio meno radicale, concentrandosi unicamente

sull’orientamento professionale. Obiettivo comune per quasi tutti gli Stati è la

ricerca di specializzazione, intesa come formazione finalizzata alla nascita di

professionisti in settori specifici14

. Questo modello di formazione è

denominato re-skilling , ossia l'acquisizione di competenze in nuovi settori.

Lo apprendimento di competenze più generiche, quali ad esempio lo studio

dell’informatica o di una lingua, sono sviluppate unicamente in contesti

lavorativi e in società nelle quali era necessario accrescere le competenze dei

propri dipendenti. La formazione di quest’ultimo genere è denominata up-

skilling e si intende il miglioramento di abilità e conoscenze già acquisite in

un settore; l’investimento su quest’ultimo tipo di formazione è stato quindi

marginale rispetto al precedente. Gli esiti di questa strategia non sono stati

omogenei in tutti gli Stati Membri. La formazione come misura a breve

termine non è stata in grado di ridurre gli effetti negativi della crisi, molto

probabilmente perché, com’è noto, la formazione del personale necessita di

lunghi periodi per produrre i risultati voluti ed ancor più per vederne i frutti di

questi investimenti. Tra gli Stati Membri vi sono importanti “Case studies”,

quali l’Austria e la Lituania che hanno saputo fronteggiare la crisi in modo

eccellente. Il primo di questi Stati ha mantenuto il livello di disoccupazione a

livelli bassissimi mettendo in atto un “pacchetto anti-crisi” nel quale sono

state rivisitate le norme che regolarizzano i contratti a breve termine ed i

contratti part-time. E’ bene prender atto del fatto che gran parte delle norme

14

“Identification of future skills needs in micro and craft(-type) enterprises up to 2020”, pag. 86, Università di Cologne e UEAPME, 2010, http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/promotingentrepreneurship/files/skillsneeds_final_report_final_180211_en.pdf

Page 13: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

13

in questione erano già presenti in Austria, dunque si è trattato solamente di

adattarle o ampliarle in base al nuovo contesto internazionale. Ciò ha

permesso risposte rapide all’instabilità ed ai cambiamenti altrettanto veloci

del mercato globale.

La Lituania ha dovuto fronteggiare tutt’altra situazione; in questa nazione era

presente una regolamentazione del lavoro particolarmente rigida, dunque il

primo passo è stato proprio quello di modificare alcune norme del Codice del

Lavoro. La Lituania ha voluto puntare principalmente sulle giovani leve, sulle

PMI ed su lavoratori autonomi ed è stato ciò che ha condotto la nazione ad un

assoluto successo nella risposta alla crisi globale.

La fase di transizione tra il periodo di Programmazione europea precedente al

2007, è stata caratterizzata da un periodo politico, ma ancor più economico e

sociale di notevole importanza. In primis perché con il considerevole aumento

dei Paesi Membri, il baricentro delle priorità strategiche si è spostato verso

l’Europa dell’Est ed in seconda analisi è importante valutare la sfida dei

restanti paesi europei nel saper meglio sfruttare le risorse messe in atto

dall’Unione Europea. L’entrata di questi nuovi paesi ha modificato, non poco,

l’equilibrio dei finanziamenti agli Stati, messi a loro disposizione per una

politica di miglioramento della coesione sociale e sviluppo sostenibile. Nel

programma previsto dal 2007-2013 l’Italia ha avuto a disposizione 29

miliardi di euro15; questo come accennato sarà difficile che si riproponga nel

15 N. Zerboni, “Finanziamenti Europei 2007-2013, Fondi strutturali, finanziamenti diretti e contributi alla politica agricola”, Il Sole 24Ore, 2007, XVI-311 p., brossura.

Page 14: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

14

successivo programma previsto dal 2014 al 2020, proprio a causa dello

spostamento delle risorse europee verso i nuovi paesi Membri. Da ciò si

deduce che le aree al momento identificate come aree “obiettivo”, dunque

beneficiarie delle risorse finanziarie europee e statali, vedranno il loro budget

ridimensionato. I finanziamenti europei non sono le uniche risorse per le PMI,

esse possono infatti usufruire degli Aiuti di Stato: un’importante fonte di

sostentamento e progresso per le aziende europee.

1.2 La disciplina sugli Aiuti di Stato

1.2.1 Nozione di aiuto di Stato

Ai sensi dell’art. 107 del TFUE, con “Aiuti di Stato” intendiamo

un’agevolazione (di qualsiasi forma) concessa in assenza di corrispettivo da

parte dello Stato. L’art. 107 TFUE16

, paragrafo 1, fornisce le indicazioni

secondo le quali tali aiuti possono esser definiti “aiuti di Stato”. Questo

vantaggio può essere rappresentato non solo dall’erogazione di denaro ma

anche da qualsiasi altra misura che, direttamente o indirettamente, costituisca

un beneficio economico per l’impresa destinataria che altrimenti non avrebbe

avuto nel corso normale della sua attività. Le norme europee in materia di

16 Il trattato di Lisbona modifica i vigenti trattati UE e CE senza sostituirli. Il Trattato

che istituisce la Comunità europea (TCE) diviene “Trattato sul funzionamento dell’Unione europea” (TFUE) con entrata in vigore il 1 dicembre 2009. In particolare gli articoli relativi agli aiuti di Stato (art. 87, 88, 89 del TCE) divengono gli art. 107, 108, 109 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea,

Page 15: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

15

aiuti di Stato si applicano a quelle misure che abbiano i principi stabiliti

dall’articolo 107 TFUE :

L’impresa deve beneficiare attraverso l’aiuto di Stato di un vantaggio

economico che altrimenti non avrebbe avuto nel corso normale della

sua attività17;

L’aiuto deve applicarsi ad uno specifico settore economico (aiuti

settoriali) o ad un determinato territorio (aiuti regionali) (criterio della

selettività);

L’aiuto deve avere un effetto potenziale sulla concorrenza e sugli

scambi tra Stati Membri18

;

L’aiuto deve comportare un trasferimento di risorse statali;

Costituiscono Aiuti di Stato svariate altre forme di sussidio, quale ad esempio

la cessione di beni pubblici ad un prezzo inferiore al valore di mercato. Tale

cessione comporta una perdita effettiva di capitale statale ed un palese

vantaggio per il beneficiario. Altro aiuto statale può esser l’assegnazione di

appalti e contratti di fornitura di beni o servizi che se ripetuto in più occasioni

possa render un’impresa più forte economicamente di altre concorrenti e

permetterle quindi di praticare condizioni contrattuali tali da garantire ogni

qualsivoglia appalto disponibile. Vi sono poi aiuti di stato celati sotto forma

di sgravi da oneri fiscali e sociali verso i quali la Commissione è non poco

critica in quanto, nella maggior parte dei casi, tale sussidio rinvii unicamente

17 “Aiuti di Stato 2007-2013”, pag 5, Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale. 18

Idem.

Page 16: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

16

la fine dell’azienda, senza darle la possibilità peraltro di recuperare la

redditività e capitalizzare nel breve come nel lungo periodo19

.

Il giudice europeo è più volte intervenuto focalizzando l’attenzione sugli

effetti degli aiuti e non sul tipo di intervento. Il fine sociale degli Aiuti di

Stato non è idoneo a sottrarlo all'ambito di applicazione dell'art. 107 TFUE

qualora esso, diminuendo e talvolta eliminando definitivamente i costi

pendenti sull’impresa beneficiaria, ne rafforzi la posizione rispetto alle altre

imprese presenti sul mercato al punto di essere una minaccia per la

concorrenza e lo scambio tra gli Stati Membri20

. Gli Stati hanno concesso

aiuti economici con un basso tasso di interesse alle imprese che non

avrebbero ottenuto il prestito da altri creditori (come ad esempio dalle

banche)21. E’ importante inoltre determinare il tipo di istituzione che erogherà

l’aiuto, in numerosi casi infatti è difficile poter giudicare un’impresa privata

da un’istituzione pubblica e dunque ancor più complesso sarà giudicare

l’origine delle risorse somministrate22

.

I. Analisi del diritto primario

L’ articolo 107 TFUE si focalizza sul divieto di aiuto, salvo configurare la

possibilità di aiuti “sicuramente compatibili” e di aiuti “eventualmente

19

“La normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato: recenti sviluppi in tema di procedura”, cap. 1.2, Rivista della scuola superiore dell’economia e delle finanze. http://rivista.ssef.it/site.php?page=20041112095426730&edition=2010-02-01 20 “La tutela della concorrenza mediante il divieto di aiuti di stato”, pag. 102, Brancasi 21

Sent. 14 febbraio 1990, causa C-301/87 Racc. pag. I-307, punto 33 (Francia/Commissione, detta «Boussac»). 22

Sent. 13 marzo 2001, Causa C-379/98 in Racc. 2001, p. I-05107; sent. 16 maggio 2002 Causa C- 482/99 in Racc.2002. p. I- 04397.

Page 17: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

17

compatibili”. L’articolo in questione pone un divieto generale alla

concessione degli aiuti e ciò avviene perché gli aiuti potrebbero condurre ad

una situazione di concorrenza sleale e favorire quindi un’impresa meno

efficiente a discapito di imprese sane. Tale condizione potrebbe inoltre far

nascere forme di protezionismo che ovviamente non rientrano nelle politiche

europee. L’articolo lascia comunque un margine di apertura nel quale

possono rientrare tutte le aziende che, con obiettivi trasparenti possano

beneficiare di tali finanziamenti apportando ad un effetto positivo

sull’economia e lo sviluppo23

.

Eventuali illegittimità riscontrate nell’assegnazione di tali fondi comportano

l’obbligo di restituzione da parte del beneficiario nonché la responsabilità

dello Stato Membro nei confronti dell’Unione europea. Per diversi anni è

mancata una procedura comune sul controllo degli aiuti di Stato; ad oggi la

troviamo nell’ex - art. 88 TCE, attuale Art.108 del TFUE. La procedura è

seguita dalla Commissione e solamente in casi eccezionali dal Consiglio. La

Commissione in conformità con la giurisprudenza della Corte, ha fissato l’iter

per il controllo di tali finanziamenti, solo successivamente il Consiglio ha

deciso, mediante Regolamento di codificare la procedura, con l’adozione del

regolamento CE del 22 marzo 1999, n.659. Tale regolamento concentra

l’attenzione nel ruolo della Commissione, senza l’autorizzazione di

quest’ultima lo Stato non può concedere alcun finanziamento (paragrafo c,

art. 108 TFUE), per svolgere suddetta valutazione la Commissione dispone di

23

Fontana, Lozito, “I finanziamenti europei”, pag. 10, Sistemi Editoriali, 2002.

Page 18: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

18

un ampio potere discrezionale che le permette di prender decisioni ed

effettuare previsioni di ordine economico e sociale. Qualora la Commissione

ritenga di aver individuato un aiuto concesso illegalmente, avrà il potere di

avviare una procedura in merito, disciplinata ai Capi III e IV del

Regolamento. Il sistema di controllo degli aiuti si articola in diverse

procedure, in primis troviamo il controllo degli aiuti pre-esistenti in cui

vengono esaminati tutti gli aiuti che erano in essere precedentemente alla

richiesta da parte del soggetto incaricato al controllo e che sono tutt’ora

esistenti. La Commissione ha l’onere di procedere all’esame con lo Stato

Membro interessato e prendere in considerazione eventuali differenti misure

da seguire. In un primo momento sarà necessario per la Commissione

ottenere tutte le informazioni necessarie per una corretta analisi del caso in

questione e tali informazioni potranno pervenire da qualunque fonte venga

ritenuta opportuna o in aggiunta sarà possibile ottenere informazioni anche

attraverso un’ingiunzione formale allo Stato Membro, il quale sarà obbligato

a fornire tutti i dati richiesti entro e non oltre un termine prestabilito. 24

Nel

caso in cui il precedente finanziamento non sia più in linea con il mercato

comune, la Commissione può aprire la procedura di infrazione, la quale non

avrà l’effetto di sospendere l’applicazione del regime in questione (in questo

lasso di tempo lo Stato Membro ha la possibilità di intervenire, ritirando o

modificando25

la propria notifica dell’aiuto, ma solo prima della decisione

24 A. Bechi e M. Montaina, “La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato nelle misure pubbliche di garanzia e di investimenti in capitale di rischio”, n.242, Impresa e Mercati Finanziari, Liuc Papers, 7 settembre 2011. 25

Tali modifiche devono essere notificate mediante il formulario presente nell’allegato II del regolamento (CE) n.794/2004.

Page 19: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

19

della Commissione). La Commissione, dopo un determinato periodo di

tempo, avrà la possibilità di scegliere tra due alternative.

Anzitutto potrà richiedere la sospensione del finanziamento fintanto che non

venga fatta chiarezza sulla compatibilità tra il finanziamento. Tale opzione

viene anche denominata ingiunzione di sospensione ed allo Stato italiano è

stata notificata in svariate “occasioni”26

, una delle quali è il caso SA.33083

(2012/NN) che ha in oggetto “Vantaggi fiscali per compensare danni causati

dal terremoto in Sicilia nel 1990 e altre calamità naturali”. L’indagine formale

è iniziata ufficialmente il 23 ottobre del 201227

e la decisione finale è stata

emanata tramite Gazzetta Ufficiale dell’11 dicembre 201228

, dove si esprime

che “la Commissione ha pertanto deciso di adottare un’ingiunzione di

sospensione conformemente all’articolo 11, paragrafo 1, del regolamento

(CE) n. 659/1999 del Consiglio”. La Commissione potrà adire la Corte di

Giustizia per ottenere la sospensione del finanziamento, in risposta lo Stato

Membro può far riferimento al Consiglio e chiedere la legittimità della

propria richiesta di aiuto oppure mettersi sulla stessa linea della Commissione

e rivolgersi alla Corte di Giustizia. Il problema per lo Stato Membro nasce nel

26 Procedimenti di indagine formale avviati dalla Commissione nei confronti dell’Italia ai sensi dell’art. 108 TFUE- (art. 14, lett. D, della legge 24 dicembre 2012, n.234). 27

Con lettera del 19 giugno 2012 (cfr. punto 4)le autorità italiane sono state invitate a presentare tutto ciò che era in loro possesso per dimostrare la legittimità e la compatibilità di tutte le misure d’aiuto relative al caso SA.33083 (2012/NN) inoltre, l’Italia era stata avvertita della possibilità che la Commissione potesse optare per un’ingiunzione di sospensione dell’aiuto, conformemente al­ l’articolo 11, paragrafo 1, del regolamento (CE) n. 659/1999 del Consiglio. Le autorità italiane hanno si risposto (il 27 settembre del medesimo anno), ma non hanno fornito le informazioni necessarie a dissuadere la Commissione dalla preannunciata sospensione. 28

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea dell’11 dicembre 2012,C 377/9, Procedimenti amministrativi -Invito a presentare proposte 2012 — Programma «Europa per i cittadini» (2007-2013), Attuazione delle azioni del programma: Cittadini attivi per l’Europa, Società civile attiva in Europa e Memoria europea attiva.

Page 20: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

20

momento in cui il Consiglio non si pronuncia entro 3 mesi, perché la

decisione verrà deferita alla Commissione. La Commissione può percorrere

una seconda strada solo in presenza di condizioni aggravanti, ovvero che la

misura attuata costituisca sicuramente un grave rischio di danno consistente

ed irreparabile ad uno o più soggetti concorrenti, in tal caso lo Stato Membro

sarà obbligato a riacquisire in via provvisoria l’aiuto già erogato, fin quando

non sia stata decisa la sua ammissibilità o meno. La spinosa procedura del

recupero dell’Aiuto di Stato è definita ingiunzione di recupero ed è

finalizzata al ripristino delle condizioni di mercato esistenti precedentemente

all’erogazione dell’aiuto (non viene definita sanzione ma una mera

conseguenza all’illecito). L’art. 14 del regolamento (CE) n. 659/199929

prevede la possibilità di recupero degli aiuti prevedendo, in caso di aiuti

illegali ed incompatibili, la Commissione obblighi lo Stato Membro

interessato a riacquisire l’intero importo. Inoltre possono esser calcolati ed

aggiunti gli interessi (essi decorrono dalla data in cui l’aiuto illegale è

divenuto disponibile per il beneficiario, fino alla data di recupero30

). Se la

Commissione sospetta un mancato rispetto delle proprie decisioni, potrà

disporre anche l’ispezione in loco31

, previa comunicazione (con un discreto

margine di tempo e per iscritto) allo Stato Membro interessato. Per far sì che

l’ispezione vada a buon fine, non saranno sufficienti gli agenti esperti

29

A. Cioffi , “Il riparto di giurisdizione per l’applicazione degli artt. 107 e 108 TFUE”, in L.F. Pace, Dizionario sistematico della concorrenza, Jovene, 2013, p. 724 30

V. Di Comite, “Le sovvenzioni e le misure compensative nell’Organizzazione mondiale “,pag.201. 31 Gli agenti autorizzati dalla Commissione hanno il potere di accedere a tutti i locali e

terreni dell’impresa interessata, chiedere spiegazioni orali sul posto, controllare i registri e i documenti aziendali ed eseguire e chiedere copia degli stessi.

Page 21: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

21

incaricati, ma sarà necessario anche l’appoggio delle autorità competenti

dello Stato di riferimento, ciò nel caso in cui l’impresa si opponga al corretto

svolgimento dell’ispezione. La norma distingue due diversi soggetti

competenti al recupero degli aiuti incompatibili; tale differenza nasce sulla

base del soggetto che ha concesso l’aiuto. Nel primo caso l’aiuto è concesso

dall’amministrazione statale ed il recupero del credito è affidato ad una

società privata. Entro due mesi dalla data di notifica della decisione, precisa il

comma 2, il ministro competente per materia, con proprio decreto, individua i

soggetti tenuti alla restituzione dell'aiuto, accerta gli importi dovuti e

determina le modalità e i termini del pagamento. Il decreto costituisce titolo

esecutivo nei confronti degli obbligati. Nel caso in cui l’aiuto provenga da un

ente territoriale, la riscossione dell’intero importo è a carico dello stesso ente

concessionario e il provvedimento che costituisce titolo esecutivo nei

confronti degli obbligati è adottato dalla Regione, dalla Provincia Autonoma

o dall'ente territoriale competente32

. Nella fase di recupero dei crediti, i

giudici nazionali hanno un ruolo di estrema importanza, riconosciuta nel testo

del regolamento precedentemente menzionato all’art. 1433

. I giudici nazionali,

(tenuto presente l’importanza per l’osservanza della procedura di controllo

preventivo dei progetti nel rispetto del buon funzionamento del mercato

interno), possono richiedere la restituzione dell’aiuto nel caso in cui

constatino che non vi sia una precedente notifica alla Commissione34

, anche

32

G. Goglia, “Aiuti di Stato, la disciplina Ue entra nelle norme nazionali“,dal sito Fiscooggi. 33

Fontana, Lozito “I finanziamenti europei”, pag. 10, Sistemi Editoriali, 2002. 34

Sentenza della Corte di giustizia dell’11 gennaio 1996, SFEI e. altri, causa C-39/94, Rac. p.

I-3547.

Page 22: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

22

nel caso in cui lo stesso aiuto venga giudicato conforme dalla Commissione.

Il giudice nazionale deve far richiesta affinché il beneficiario dell’aiuto

restituisca l’intero l’ammontare dell’aiuto ed i suoi relativi interessi per il

periodo di illegittimità (fermo restando la possibilità per lo Stato Membro, di

tornare a concedere lo stesso in un secondo momento). In ultimo, il giudice

nazionale può accogliere le richieste pervenute a titolo di risarcimento dei

danni causati a motivo dell’illegittimità dell’aiuto35

. Nella prassi anteriore

all’approvazione del regolamento (CE) n. 659/1999 la Commissione non

aveva mai messo in atto il recupero del credito, negato per altro

esplicitamente dalla giurisprudenza36

, ma attualmente la situazione è assai

diversa37

in quanto in base all’art.11 del medesimo regolamento, la

Commissione è competente ad ingiungere tale provvedimento cautelare. I

beneficiari di suddetti aiuti potranno a loro volta adire alla Corte di Giustizia

richiedendo l’annullamento della decisione della Commissione, ai sensi

dell’art. 263 del TFUE. Questa strada è comunque ritenuta molto difficile e

con poche probabilità di successo. Il recupero è inoltre disciplinato dalla

legislazione nazionale ammesso che questa contempli le condizioni del

recupero immediato (senza indugio) ed effettivo (e non rappresentare

unicamente il maggior sforzo possibile come nel caso della Olympic

Airways) , inoltre nel caso in cui la nazione abbia dei vincoli alla restituzione

35

Sentenza della Corte di giustizia del 12 febbraio 2008, Centre d’exportation du livre français (CELF) c/Société internationale de diffusion et d’édition (SIDE), causa C-199/06. 36

Sentenza SFEI c. La Poste, cit. parr.43-45. 37

L’ingiunzione di recupero in via provvisoria è condizionato alla compresenza di 3 requisiti: nessun dubbio sulla natura dell’aiuto in questione, in vista di una situazione d’emergenza ed infine quando vi sia la certezza di arrecare un danno forte ed irreparabile alla concorrenza. Questi punti vennero introdotti dal Consiglio per limitare i poteri della Commissione nell’adozione di tale misura cautelare.

Page 23: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

23

del credito, essi non verranno applicati (come nel caso Scott C-232/05)38

.

Anche in questa circostanza l’Italia non lesina casi di studio interessanti, uno

dei quali probabilmente è la sentenza CR 26/2008 con oggetto il “Prestito di

300 milioni di euro ad Alitalia” per cui la Commissione ha constatato che

l’Italia diede esecuzione illegalmente alla misura di aiuto, violando l’articolo

88, par.3, del trattato TFUE e con ciò dispose per l’Italia, l’obbligo di

adottare tutte le misure necessarie per recuperare l’aiuto di Stato

incompatibile con il mercato europeo39

. Lo Stato Italiano avrebbe dovuto

provvedere al recupero dell’intero credito aggravato dall’importo di mora

entro e non oltre i quattro mesi successivi alla data della notifica40

. A distanza

di quattro anni dalla nota causa tra la Commissione e la Francia41

, la quale ha

sancito il principio della cumulabilità delle sanzioni pecuniarie previste

dall’art. 228 CE (art. 260 TFUE), la Corte ha condannato la Grecia (causa C-

369/07), cumulativamente, al pagamento di una penale e di una somma

forfettaria per il mancato recupero di Aiuti di Stato alla Olympic Airways,

dichiarati illegittimi nel 2005. La penalità ammontava ad euro 16 000 al

giorno e la somma forfettaria a euro 2 milioni. La sentenza fu determinata dal

fatto che la Repubblica ellenica venne riconosciuta precedentemente

inadempiente per non essersi conformata alla sentenza Commissione c.

Grecia, causa C-415/03 nella quale era stato accertato l’inosservanza della

Grecia. Se in passato il sistema di controllo è stato palesemente severo ed

efficace, non vi è dubbio che, ad oggi ,per via della crisi globale, la

38

Causa C-232/05, Commissione contro Francia. 39

“Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea” , del 25 febbraio 2009 , L 52/15, Conclusione. 40

Ibidem. 41

Causa C-304/02, Commissione della Comunità Europea vs: Repubblica francese. Sito U.E.

Page 24: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

24

Commissione abbia garantito maggiore elasticità nel rispetto delle regole. Vi

è poi la possibilità che, in un certo senso, il diritto sul recupero dell’aiuto cada

in prescrizione, infatti in base all'articolo 15 del regolamento CE 659/1999, il

potere della Commissione di procedere al recupero degli aiuti illegali può

essere esercitato per non oltre dieci anni, a decorrere dal giorno in cui l'aiuto

illegale viene messo a disposizione del beneficiario come aiuto individuale o

come aiuto rientrante in un regime di aiuti42

.

Altra attenta analisi deve esser fatta in merito all’estinzione del diritto della

restituzione dell’aiuto secondo l’articolo 51 della legge 234/2012, il quale

prevede che, indifferentemente dalla forma di concessione, il diritto alla

restituzione degli aiuti di Stato sussista finché vige l’obbligo ai sensi del

regolamento CE n. 659/1999 del Consiglio. Il Regolamento CE 794/2004

della Commissione, del 21 aprile 2004, ha l’onere di fissare diverse

disposizioni relative all’esecuzione del Regolamento CE 659/1999. Esso

contiene in particolare le indicazioni in merito alla modalità di trasmissione

di una procedura di notificazione, sono inoltre indicati la forma ed i contenuti

che devono mantenere le relazioni annuali, viene descritta la procedura di

trasmissione e pubblicazione delle relazioni annuali, ne vengono fissati i

termini ed infine viene descritto il metodo da utilizzare per la fissazione dei

tassi di interesse in caso di recupero degli aiuti dichiarati illegittimi.

42

“Regolamento (CE) N. 659/1999 del Consiglio del 22 marzo 1999 recante modalità di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE” Pag 152. http://www.ven.camcom.it/userfiles/ID254__Allegato%2034%20-%20regolamento%20659- 99.pdf

Page 25: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

25

Come precedentemente menzionato, l’art. 107 TFUE si focalizza su tre temi

quali: gli aiuti vietati, gli aiuti “sicuramente compatibili” e gli aiuti

“eventualmente compatibili”; quest’ultimo tipo di aiuto verrà analizzato in

modo più ampio nel paragrafo che segue.

II. Le deroghe

All’art. 107 paragrafi 2 e 3, all’art. 93 ed all’art. 106 paragrafo 2 del TFUE,

sono determinati i casi specifici in cui l’aiuto di Stato possa essere ritenuto

ammissibile. Vi sono condizioni date le quali il principio di incompatibilità

col mercato europeo non equivale ad un divieto totale di erogazione di aiuto

di Stato. Relativamente ai Fondi strutturali, le disposizioni di deroga

maggiormente rilevanti sono quelle di cui all’art. 107 del TFUE paragrafi 2 e

3; in essi vengono indicate le situazioni in cui gli aiuti di Stato sono ritenuti

ammissibili (le cosiddette “deroghe”). L’esistenza delle deroghe giustifica il

controllo preventivo fatto dalla Commissione. Tale controllo è stabilito

dall’art. 108 del TFUE e dispone che gli Stati Membri debbano notificare alla

Commissione qualsiasi progetto diretto a istituire aiuti prima della loro

esecuzione (ad esclusione degli aiuti “de minimis”). Il medesimo articolo

conferisce inoltre alla Commissione il potere discrezionale di decidere se

l’aiuto in oggetto possa beneficiare della deroga o meno. La Commissione

nell’esercizio dei suoi poteri ha messo in atto specifiche metodologie di

valutazione in funzione delle dimensioni dell’impresa, della sua posizione,

del settore si appartenenza e delle finalità dell’aiuto. Data la natura

discrezionale del potere ad essa conferito, la Commissione ha cercato di

Page 26: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

26

rendere pubblica la metodologia adottata nelle scelte, con il fine di garantire

che tale discrezionalità sia esercitata con la dovuta trasparenza e che le

autorità e le imprese abbiano ben presente i loro diritti. La Commissione ha

pubblicato i criteri applicati nelle decisioni in merito alla concessione o meno

di deroghe per gli aiuti notificati; questa comunicazione viene fatta in forma

di regolamenti, comunicazioni, orientamenti, discipline e lettere agli Stati

Membri.

Le principali deroghe sono:

Gli aiuti destinati a favorire lo sviluppo economico delle regioni;

All’art. 107 TFUE paragrafo 3 alla lettera a) viene analizzato

l’aiuto destinato alle regioni:” gli aiuti destinati a favorire lo

sviluppo economico delle regioni ove il tenore di vita sia

anormalmente basso, oppure si abbia una grave forma di

sottoccupazione", mentre nel medesimo paragrafo, alla lettera c)

si fa riferimento agli "aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di

talune attività o di talune regioni economiche, sempre ché non

alterino le condizioni degli scambi in misura contraria al comune

interesse."

Gli aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune attività o di talune

regioni economiche;

Gli aiuti settoriali;

Nel corso degli anni la Commissione ha adottato norme specifiche

o settoriali, le quali definiscono la sua posizione in merito alla

Page 27: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

27

concessione di aiuti di Stato in determinati settori dell’attività

economica.

Gli aiuti intersettoriali;

Suddette norme sono tese a stabilire la posizione della

Commissione rispetto a determinate categorie di aiuti destinate a

far fronte alle difficoltà che potrebbero nascere in qualsiasi settore

economico o regione. La Commissione ha adottato una serie di

orientamenti che stabiliscono i criteri applicati alle seguenti

categorie di aiuti: aiuti alle PMI, alla ricerca e sviluppo, per la

tutela dell’ambiente, per la ristrutturazione ed il salvataggio delle

imprese in difficoltà, aiuti destinati all’occupazione, aiuti di Stato

alle imprese situati in contesti urbani svantaggiati ed infine gli

aiuti alla formazione.

Gli aiuti in regime di “de minimis”.

Questo tipo di aiuto verrà analizzato in modo più ampio

successivamente.

III. Le Garanzie

La Commissione disciplina le garanzie mediante la Comunicazione

sull’applicazione degli artt. 87 e 88 del trattato CE agli Aiuti di Stato

(pubblicata su GUUE C 155/10 DEL 20/06/2008). La Comunicazione regola la

concessione di garanzie statali alle imprese, connesse ad una operazione finanziaria,

nelle quali, a fronte di un trasferimento del rischio allo Stato, le imprese beneficiarie

corrispondono un adeguato corrispettivo (premio).

Page 28: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

28

La garanzia pur non essendo un Aiuto di Stato a carattere economico,

rappresenta il principale strumento nazionale a sostegno dell’accesso al

credito per le PMI italiane43

, esso infatti rilascia le garanzie necessarie a

favorire la concessione di credito in favore delle PMI che pur essendo sane

dal punto di vista economico-finanziario non sono nella condizione di offrire

ai soggetti finanziatori adeguate ed autonome garanzie ai fini dell’ottenimento

del finanziamento richiesto. La garanzia non rientra nel piano degli “aiuti di

Stato” previsti dal Trattato, ma negli ultimi anni ha rappresentato un

procedimento di notevole importanza per Il Fondo Centrale di Garanzia per

le Piccole e Medie Imprese, istituito con la Legge n.662/9644

(art.2 comma

100, lettera a ) e riconosciuto dal 2000. Trattasi sostanzialmente di un

riconoscimento di garanzia pubblica, il quale va a sostituirsi o in alternativa si

affianca di fatto alle garanzie reali delle imprese. In questo caso le PMI in

questione non otterranno un importo in denaro, ma bensì la concreta

possibilità di ottenere finanziamenti senza aver l’onere di addurre ad ulteriori

garanzie (vale a dire fideiussioni e similari) sugli importi garantiti dal Fondo.

Fin’ora oltre il 99% delle imprese hanno avuto la possibilità di accedere a

questa forma di aiuto. Le imprese hanno la possibilità di rivolgersi a più

mediatori per l’ottenimento della garanzia; tali mediatori possono esser le

banche, un intermediario finanziario, una Società Finanziaria per

l’Innovazione e lo Sviluppo (S.F.I.R.), un consorzio di garanzia collettiva fidi

o in alternativa ad altri fondi di garanzia. Questo strumento di politica

43

“Ricerca e competitività 2007-2013”, pag. 1, Fonte: PON in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e il Ministero dello Sviluppo Economico. 44

Gazzetta Ufficiale n. 303 del 28 dicembre 1996

Page 29: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

29

industriale genera un importante effetto leva, con l’obiettivo di moltiplicare le

risorse pubbliche; il rapporto costi/benefici porta la strategia delle garanzie ad

ottenere importanti risultati. Possono usufruire della garanzia diretta del

Fondo tutte le piccole e medie imprese sane (in grado di far fronte agli

impegni finanziari derivanti dalle operazioni per le quali si accede alle

garanzie del Fondo), anche in forma di cooperative e consorzi di cooperative.

E’ possibile realizzare investimenti materiali ed immateriali (spese per

trasferimento tecnologico tra cui acquisizione di brevetti, di licenze di

sfruttamento o di conoscenze tecniche brevettate e tecnologie non brevettate),

formazione, innovazione e specializzazione di settore. La formazione

professionale all’interno delle aziende può a tutti gli effetti beneficiare delle

garanzie. Investimenti che non devono essere alienati, ceduti o distratti per 5

anni dalla data di ammissione all’intervento del Fondo. La caratteristica

intrinseca di questo aiuto è quello d’esser fondo rotativo, ovvero l’alimentarsi

autonomamente grazie ai rimborsi graduali dei finanziamenti pervenuti dalle

PMI. Il tasso di default è pari circa al 2% del totale delle operazioni e ciò

permette alla quasi totalità dei fondi destinati alla copertura della garanzia di

rientrare alla scadenza e d’esser quindi rimessi in circolo per il sostegno di

una nuova PMI. L’accesso al fondo è differente in base alla natura del

soggetto che si rivolge al Fondo Centrale di Garanzia. La Garanzia diretta è

un primo modello e viene direttamente concessa dal Fondo al soggetto

richiedente, può esser richiesta tramite le banche, le quali garantiscono

l’operazione con la garanzia pubblica. Tale garanzia non prevede rischi per

l’intermediario dato che nel caso in cui non venga risarcita dall’impresa sarà

Page 30: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

30

coperta dal Fondo e nel caso in cui quest’ultimo sia esaurito, allora sarà lo

Stato stesso a risarcire la banca. Altra ipotesi è la Controgaranzia, avviene

quando l’impresa si rivolge ai Confidi i quali provvederanno a l’invio della

domanda di controgaranzia. Vi è infine le Cogaranzia, nella quale i soggetti

beneficiari vengono affiancati dai Confidi ma ricevono direttamente la

garanzia. L’impresa può esser garantita per un importo fino a 1 500 000€,

rimanendo in linea e nel rispetto dei trattati. Nel 2008 la Commissione ha

istituito l’obbligatorietà di comunicazione delle garanzie, tale disposizione

deve esser applicata per tutte le garanzie nelle quali è previsto un

trasferimento di rischio. Generalmente le garanzie concesse sono definite ad

hoc, ovvero concesse individualmente e solitamente legate a prestiti o

obbligazioni finanziarie45

o in alternativa concesse nell’ambito di uno

specifico regime. Per le PMI sono state introdotte misure particolari e

semplificate per permettere alle imprese di accedere alle garanzie senza

particolari difficoltà. Indifferentemente dalla percentuale di rischio, per

decidere se una garanzia possa essere attivata o meno, gli Stati Membri hanno

a disposizione due strumenti: in primis la possibilità di utilizzare premi esenti

di sicurezza predefiniti, essi sono anche considerati privi di effettivi elementi

di aiuto in quanto il loro importo è basato su classi di rating e considerati

conformi al mercato (in alternativa in caso di start-up, dunque in assenza di

un importo di rating è possibile applicare un premio pari al 3,8% annuo).

45

Come menzionato, le garanzie ad hoc hanno la necessità di avere la confluenza di particolari condizioni: il mutuario non può esser un’impresa in difficoltà, esse devono esser limitate nel tempo , nell’importo e legate ad una specifica operazione finanziaria, inoltre la copertura massima non può superare l’80%, la garanzia deve esser proporzionale al prezzo di mercato, dovrà esserci una equa suddivisione in caso di perdite e proporzionalità nei rimborsi. Infine vi è la possibilità di utilizzare premi di sicurezza (safe harbour) predefiniti.

Page 31: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

31

Secondo strumento è l’applicazione di un premio unico generalizzato ma può

esser adottato solo nel caso in cui l’importo garantito sia inferiore a 2,5

milioni di euro per impresa; quest’ultimo apre le porte al “risk pooling”

sostanzialmente la messa in comune del rischio a vantaggio delle PMI, le

quali sono solite chiedere un importo limitato di garanzia.

1.3 Aiuti alle PMI

1.3.1 Aiuti destinati alle PMI 46

Sulla base di ciò che è stato detto, vediamo come le PMI abbiano importanza

nella realtà economica e sociale nell’Unione Europea e dei suoi cittadini. La

realtà produttiva europea si caratterizza dalla compresenza di più settori di

produzione, diversificati in primis da nazione a nazione e principalmente sulla

base della cultura imprenditoriale della nazione in analisi. Questo significa

anche che non sarà la sola piccola impresa ad influire sul suo futuro, ma

anche e soprattutto, le altre imprese concentrate in quell’area; è auspicabile

quindi il duplice atteggiamento:« pensare globale e agire locale »47

, per far si

che sia l’intera area a crescere e ad attrarre investimenti. Lo sviluppo delle

PMI non deve esser inteso unicamente in termini economici, ma anche

sociale, culturale e cognitivo. A tal fine la Commissione dal 2006 adotta una

disciplina europea in materia di aiuti di stato in favore della ricerca, dello

sviluppo e dell’innovazione (di seguito RSI), dal 2008 inoltre si è scelto di

46

Regolamento (CE) n. 70/2001 della Commissione del 12 gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore delle piccole e medie imprese (più atti modificativi) 47

L. Santamaria, “Pensare globale e agire locale”, pag.2 , Franco Angeli, 2002.

Page 32: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

32

adottare il regolamento generale di esenzione per categoria48

; entrambi

contengono recenti disposizioni relative all’innovazione, le quali sono rivolte

, in gran parte alle PMI, e non ultimo, sono mirate alla nascita di nuovi posti

di lavoro e di crescita vista sotto ogni profilo. Gli aiuti di stato in questione

sono regolamentati per categoria49

e sono divisi in nove aree50

. All’interno di

48

“Regolamento CE n.800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli artt. 87-88 del trattato” (GU L 214 del 9/08/2008, pagg. 3-47). 49 “Politica E.U. in materia di aiuti di Stato: Regolamento generale di esenzione per categoria” . Applicabile dal 29 agosto 2008 fino al 31 dicembre 2013 . 50 La prima di queste aree è l’Aiuto in favore di progetti di ricerca e sviluppo. I

finanziamenti erogabili in quest’area vanno dal 100% dei costi ammissibili per quel che riguarda la ricerca fondamentale; si riduce all’80% dei costi ammissibili nella ricerca industriale delle piccole imprese (ancor meno, ossia il 75%, se le imprese sono di dimensioni medie). Lo sviluppo sperimentale non riscuote grande sostegno da parte della Commissione, dato che quest’ultima finanzia unicamente il 60% dei costi ammissibili nelle piccole imprese ( 50% per le medie imprese). All’interno della stessa categoria destinata allo sviluppo e alla crescita delle piccole e medie imprese vi sono una serie di sottocategorie, in primis gli aiuti per gli studi di fattibilità tecnica, i quali possono esser concessi alle due aree sopra citate: attività di ricerca industriale o di sviluppo sperimentale (nel caso della ricerca industriale le PMI possono beneficiare del 75% dei costi ammissibili, viene invece concesso il 50% allo sviluppo sperimentale). Vi è inoltre l’aiuto per le spese connesse ai diritti di proprietà industriale, ovviamente legata ai costi che possono subentrare dalla concessione e al riconoscimento di brevetti (o altri differenti tipi di proprietà industriale). La Commissione opera in favore delle nuove imprese, garantendo Aiuti a nuove imprese innovative; i beneficiari devono esser piccole imprese operative da non più di sei anni dal momento della concessione dell’aiuto. Per riconoscere queste aziende “innovative” viene valutato il budget, utilizzato per costi di ricerca e sviluppo, dalla società nei tre anni precedenti, il quale deve attestarsi oltre il 15% del totale. E’ bene evidenziare che l’azienda che usufruirà dell’aiuto alle nuove imprese innovatrici, non potrà accedere ad altri aiuti di Stato differenti da questo per i tre anni successivi, inoltre l’aiuto non potrà superare il milione di euro, fatto salvo la deroga ai sensi dell’art. 87 paragrafo 3 del trattato TCE. Ancor meno sostenuto è l’aiuto per servizi di consulenza in materia di innovazione e servizi di supporto all’innovazione, secondo il quale il beneficiario può aver accesso ad un massimo di 200.000 euro su un periodo di tre anni. Condizione favorevole per il beneficiario è l’avere una certificazione internazionale o europea, in questo caso i costi ammissibili sostenuti dalla società verranno interamente corrisposti dall’U.E., in alternativa, l’aiuto si limiterà al 75% dei costi ammissibili. Altri aiuti, connessi all’RSI, vengono concessi alle nuove proposte di organizzazione dei servizi ed innovazione dei processi, suddetto aiuto deve esser legato imprescindibilmente all’utilizzo di nuove tecnologie di informatizzazione e può variare da un aiuto minimo pari al 25% per le imprese medie ad un massimo di 35% per le imprese di piccole dimensioni. In ultimo vi sono gli aiuti ai poli di innovazione; la sopraccitata categoria si divide a sua volta tra gli aiuti all’investimento (per la creazione, l’ampliamento e l’animazione di settori di innovazione riservati alla persona giuridica che ne assume la gestione) e gli aiuti al

Page 33: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

33

queste categorie vi è una misura specifica per la formazione dei lavoratori: la

Commissione ha scelto di riqualificare il personale all’interno delle aziende

garantendo il fondo Aiuti per la messa a disposizione di personale altamente

qualificato, al quale possono accedere le aziende per un beneficio pari al 50%

dei costi ammissibili51

. Particolare attenzione è rivolta al settore agricolo e

della pesca, i quali possono accedere agli Aiuti finalizzati alla ricerca e

sviluppo. Tali aiuti sono concessi direttamente all’organismo o all’ente che

effettua la ricerca, la percentuale di finanziamento non supera il 100% dei

costi ammissibili.

Ogni categoria compresa all’interno della RSI rientra tra le misure di aiuto, a

norma del regolamento generale di esenzione per categoria (GBER), sono

conseguentemente esentate dall’obbligo di notifica, salvo eccezioni, quali:

aiuti per l’innovazione dei processi e dell’organizzazione nei servizi, importi

elevati di aiuti individuali ed ultimo gli aiuti ai poli di innovazione52

. Accanto

alla politica europea è comunque importante anche un supporto nazionale

attuato attraverso una politica pubblica nazionale, definita aiuto di Stato e

volta a promuovere investimenti privati nel campo dell’RSI. In Italia la

strategia dell’RSI promuove settori specifici quali l’ambiente, la salute, l’ICT,

i beni culturali, i sistemi di produzione, l’energia, l’agroalimentare. Questa

politica di aiuti è stata fortemente indebolita dalla crisi economica, tanto da

portare ad una revisione della politica dei finanziamenti. La necessità di

funzionamento per l’animazione dei poli i quali possono esser ceduti per un determinato lasso di tempo ed esclusivamente alla persona giuridica che gestisce. 51 Requisiti necessari sono il riposizionamento del lavoratore all’interno della ditta e l’aver lavorato nella stessa per almeno 2 anni. 52 “Disciplina comunitaria in material di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione”, (GU C 323 del 30.12.2006)

Page 34: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

34

ridurre il deficit di bilancio ha condotto necessariamente ad una diminuzione

delle risorse destinate ad ogni settore53

. Come anticipato, oltre all’RSI, vi

sono altre aree di finanziamento, quale ad esempio gli Aiuti per la tutela

ambientale54. L’Unione Europea ha dimostrato in varie occasioni di credere

nell’importanza degli investimenti nelle nuove tecnologie e di puntare ad una

sempre maggiore risposta alla richiesta di lavoro, a tal fine altra categoria

presentata tra le misure a sostegno delle PMI vi sono gli Aiuti agli

investimenti e all’occupazione55

. Altra categoria ampiamente appoggiata

nell’ultimo anno è quella a sostegno dell’imprenditoria femminile, per

quest’ultima infatti oltre agli aiuti statali vi sono anche svariati progetti di

finanziamenti regionali. L’aiuto all’imprenditoria femminile permette la

creazione di piccole imprese di cui sono proprietarie e che sono gestite da

donne, sostenendo un’uguaglianza più sostanziale che formale tra i due sessi

53

V. Vecchietti, “ Disciplina per gli aiuti di stato a ricerca, sviluppo e innovazione- Documento di consultazione”, 2012. 54

Ai sensi della disciplina europea degli aiuti di Stato per la tutela ambientale, gli Stati Membri possono concedere un sostegno per progetti ambientali sia alle piccole e medie imprese, sia alle imprese di grandi dimensioni. Il progetto è esente dall’obbligo di notifica se richiede fondi per un importo inferiore alla soglia di 7,5 milioni di euro per impresa per progetto di investimento. I costi ammissibili in questo caso sono i sovraccosti di investimento necessari a raggiungere un livello superiore a quello richiesto dall’U.E. 55

Tali aiuti possono essere concessi sia nelle zone assistite (ossia le zone che beneficiano di aiuti a finalità regionale) che in quelle non assistite. Sono ammissibili i costi per gli investimenti materiali e immateriali o costi calcolati sulla base dei posti di lavoro creati direttamente dal progetto di investimento. Vi sono però dei limiti, infatti gli Stati Membri possono garantire un finanziamento pari al 20% nel caso di piccole imprese, mentre la percentuale scende al 10 se si tratta di imprese di medie dimensioni. L’aiuto può esser ritenuto esente dall’obbligo di notifica alla Commissione ad eccezione degli aiuti individuali che superano i 7,5 milioni di euro. Vengono inoltre garantiti finanziamenti in favore della consulenza ai servizi ed alla partecipazione a fiere; la natura di detti servizi non è continuativa e per entrambi i fondi il budget messo a disposizione non supera i 2 milioni di euro. Gli Aiuti ora considerati hanno una bassa soglia di finanziamento prima che la notifica diventi obbligatoria, il limite scendi infatti a 2 milioni di euro.

Page 35: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

35

nel settore imprenditoriale56

. Il regolamento di esenzione per categoria

permette inoltre che venga erogato aiuto a sostegno dei lavoratori

svantaggiati57

o disabili nella ricerca di un’occupazione. Le condizioni per

avvedere al finanziamento sono due: la prima corrisponde al numero dei posti

di lavoro messi a disposizione una volta ottenuto il fondo, mentre il secondo

presupposto è che l’occupazione dovrà esser mantenuta per almeno il periodo

minimo previsto dalla legislazione nazionale o dal contratto collettivo. Altra

categoria di aiuti è quella per il salvataggio58

e la ristrutturazione59

di imprese

in difficoltà60

. Ovviamente in questo caso parliamo di finanziamenti

individuali, mirati alle imprese che si trovano in difficoltà e che richiedano

l’esecuzione di urgenti misure di ristrutturazione. Gli Stati in questo contesto

possono trovarsi a scegliere tra due vie, la prima garantisce un finanziamento

immediato ma ridotto (10 milioni di euro) all’impresa. Gli unici settori ai

quali non può esser assegnato il credito sono quello del carbone e

56

Per suddetta categoria gli Stati Membri possono concedere fino a 1 milione di euro senza dover inoltrare la richiesta di notifica alla Commissione e l’intensità dell’aiuto può arrivare fino ad un massimo del 15% dei costi ammissibili dei primi 5 anni dalla costituzione dell’impresa. Caratteristica importante di questa categoria è che il regolamento generale di esenzione per categoria prevede anche la concessione di aiuti per i costi riconducibili all’assistenza di figli e familiari. 57 Viene considerato lavoratore svantaggiato colui che rientra in una delle seguenti categorie: chi non ha un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, chi non possiede un diploma di scuola media superiore o professionale, un lavoratore che abbia superato i 50 anni di età, adulti con uno o più familiari a carico, membri di una minoranza nazionale ed infine i lavoratori occupati in professioni con una disparità d’assunzione tra uomo e donna che va oltre il 25% la media statale delle altre mansioni. Vi è inoltre la categoria del molto svantaggiato, ossia il disoccupato da almeno 24 mesi. 58 L’aiuto al salvataggio è una forma di assistenza temporanea e reversibile garantita alle imprese durante il periodo di elaborazione del piano di ristrutturazione. Sostanzialmente il credito mantiene l’attività dell’azienda. 59 L’aiuto alla ristrutturazione si basa su un piano realizzabile volto a ripristinare la redditività a lungo termine dell’azienda. 60 L’azienda viene definita in difficoltà quando non riesce a mantenere con le proprie risorse a mantenere le perdite e che in assenza di un aiuto statale sarebbe costretta a cessare l’attività.

Page 36: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

36

dell’acciaio, fatte salve alcune disposizioni ad hoc relative alle imprese in

difficoltà nel settore interessato. La classificazione prevede ancora la

categoria di aiuti alla formazione e gli aiuti a finalità regionale, ma di

entrambe si parlerà in modo più ampio successivamente.

Per mezzo delle risorse del Fondo Sociale Europeo, le PMI hanno

l’opportunità di sviluppare progetti per la formazione continua dei propri

dipendenti o ancora, è possibile per agenzie di formazione, formare

inoccupati. La richiesta avviene mediante la presentazione di progetti

formativi con l’obiettivo di ampliare le competenze dei lavoratori, sostenerne

la loro adattabilità ed infine favorire l’innovazione e la produttività mediante

una migliore organizzazione della qualità lavorativa. Le imprese interessate

alla formazione dei propri dipendenti possono proporre in via autonoma i

propri progetti ai Bandi F.S.E. Le aziende possono decidere anche di

presentare il progetto in partenariato con uno o più enti formativi accreditati.

Il momento più complesso per l’azienda che vuole beneficiare del fondo è

sicuramente la parte iniziale del percorso, ovvero la progettazione della

partecipazione al bando. L’impresa deve tener presente due momenti del

percorso: il monitoraggio e la progettazione. Nella fase di monitoraggio

l’impresa dovrà individuare l’opportunità di contributo idonea per la propria

area di intervento. In un ventaglio di opportunità talmente ampio, questo

primo ostacolo, che può sembrar di facile soluzione, rappresenta in molti casi

motivo di interruzione nella richiesta da parte delle imprese. Il secondo step è

rappresentato dalla progettazione, ovverosia la verifica dei requisiti e delle

Page 37: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

37

procedure previste dal bando per la presentazione della richiesta. La

progettazione prevede a sua volta le fasi della realizzazione del progetto e la

rendicontazione61

. Nella prima di esse le PMI dovranno provvedere alla

stesura del progetto, il quale potrà focalizzarsi su di una serie di aree, quali ad

esempio la crescita e l’innovazione (sostanzialmente tutti i settori in cui l’FSE

si impegna); parte da qui dunque la procedura per la concessione del

contributo. L’azienda dovrà rivolgersi all’ente gestore che si è occupato della

pubblicazione del bando e proporre la propria candidatura entro e non oltre i

termini previsti dal bando. Verrà successivamente avviata la fase di Istruttoria

e Valutazione, durante la quale l’ente gestore effettuerà le opportune verifiche

in merito alla richiesta ed infine verrà pubblicata la Graduatoria

all’Ammissione, fase anch’essa a carico dell’ente gestore. Le imprese che si

aggiudicano il bando sono chiamate a firmare il Contratto di Finanziamento.

Tendenzialmente il contributo viene erogato in un’unica soluzione previa

presentazione del rapporto finale, ma nel caso in cui l’ente ne faccia richiesta,

il contributo può esser erogato in base agli stati di avanzamento dei lavori;

nella maggiore delle ipotesi l’importo verrà suddiviso in due rate, la prima “di

acconto” viene versata nel momento in cui i lavori si trovano a circa metà del

proprio percorso di realizzazione, mentre la seconda ed ultima rata verrà

versata alla conclusione del progetto. Ogni rata del contributo viene versata

solamente dopo aver constatato la presentazione e successiva approvazione da

parte dell’Ente, di un rapporto che dovrà dimostrare i risultati ottenuti, deve

61 Borgonovi,Crugnola,Vecchi, “Finanziamenti comunitari. Approccio stategico,

progettazione e gestione”, pag. 56, Egea, 2006.

Page 38: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

38

inoltre prevedere un rendiconto economico ed una nota informativa sulla

pubblicizzazione del progetto. La relazione può esser compilata anche da

personale non specialistico, ma dovrà contenere, oltre ai punti

precedentemente elencati, anche il piano temporale entro il quale terminare il

progetto ed i risultati raggiunti in termini di impatti concreti. Il rendiconto

economico è composto da una serie di documenti che accompagnano la

relazione e riportano i costi sostenuti dall’azienda, suddividendoli in

determinate categorie; in una prima parte il rendiconto avrà un modulo

riassuntivo contenente il costo totale sostenuto per l’attuazione del progetto a

sua volta scomposto in base ai totali per categoria. Il modulo dovrà esser

compilato e firmato dal legale rappresentante dell’Ente con lo scopo di

attestare le reali spese sostenute ed il loro reale collegamento con il progetto

sviluppato. Il rendiconto economico prevede inoltre un prospetto dei

giustificativi di spesa inviati. Dovranno inoltre esser riportati i documenti

delle spese legate al personale dipendente o parasubordinato che hanno

partecipato direttamente alla realizzazione del progetto. Tendenzialmente è

necessario dimostrare all’Ente ricevitore l’ultimo bilancio utile approvato (da

quest’onere sono esclusi gli Enti Pubblici). La procedura si conclude

presentando la strategia di pubblicizzazione, ovvero una relazione nella quale

verranno indicate tutte le informazioni e/o la documentazione necessaria.

Per svolgere la fase di Stato Avanzamento dei Lavori, sono costituiti i

comitati di sorveglianza che hanno la specifica funzione di accertare

l’efficacia e la qualità dell’attuazione del programma operativo. Nello

Page 39: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

39

specifico, il Comitato di sorveglianza62

ha il compito di: esaminare e

approvare i criteri di selezione delle operazioni finanziarie sulla base delle

necessità di programmazione, di valutare periodicamente gli sviluppi

compiuti verso l’obiettivo prestabilito dal Programma Operativo e di

esaminare e valutare il conseguimento degli obiettivi fissati per ogni fase. Il

Comitato di sorveglianza deve monitorare i risultati dell’esecuzione, in

particolare il conseguimento degli obiettivi fissati per ogni asse prioritario,

nonché le valutazioni e i Rapporti annuali e finale di esecuzione. L’organo in

oggetto è Presieduto dal Presidente della Giunta Regionale o da un’Autorità

da esso delegata e la sua formazione è data da rappresentanti di svariati enti

tra i quali la Regione, oppure dello Stato. In ultimo il processo per

l’ottenimento del FSE, prevede una rendicontazione finale ed il monitoraggio

dei risultati. La concessione del contributo avviene secondo tre differenti

procedure:

Automatica, questa non prevede una fase istruttoria a carattere

tecnico, economico e finanziario dell’investimento. L’aiuto è concesso

in percentuale sui costi ammissibili sostenuti successivamente alla

domanda.

Valutativa: la presentazione della domanda avviene per un

determinato investimento (progetto). Sarà l’Ente gestore a valutare la

completezza dei requisiti e sarà la stessa che effettua l’istruttoria di

62 “

Stato di avanzamento”, fonte: http://www.regione.piemonte.it/europa/fse_stato.htm

Page 40: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

40

merito del progetto. Vi sono due tipologie di valutazione, per

graduatoria ed a sportello.

Negoziale: Finanzia interventi volti allo sviluppo territoriale e/o

settoriale; può esserci la compartecipazione di più imprese e ciò

avviene attraverso la programmazione negoziata.

Ovviamente la stesura del progetto da parte dell’impresa richiede tempo e

dedizione. In primis occorre valutare attentamente quale tra i bandi a

disposizione sia più affine ai propri interessi, ad un primo approccio potrebbe

risultare una considerazione superficiale, ma dai dati è possibile riscontrare

che in svariate occasioni (in special modo da richieste pervenute da aziende

italiane), le richieste di finanziamento sono in appropriate, sostanzialmente

fuori tema in base al progetto al quale è stata presentata la domanda di

finanziamento.

Nell’ultimo periodo di programmazione l’U.E. sta dirigendo il Fondo Sociale

Europeo verso un utilizzo più concreto, volto a migliorare le condizioni

occupazionali dei cittadini e lo fa ampliando le conoscenze di quest’ultimi o

magari proponendo lavori che il tempo e la globalizzazione stanno facendo

scomparire. Uno di essi è il fondo erogato alla provincia autonoma di

Bolzano, la quale ha utilizzato i finanziamenti per migliorare le prospettive

occupazionali nelle comunità montane istituendo un corso di musica

tradizionale italiana, grazie alla quale 150 artisti hanno successivamente

Page 41: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

41

trovato lavoro nello stesso settore creativo63. La città di Torino ha conciliato

l’alto tasso di immigrazione con le potenzialità linguistiche di quest’ultimi.

Nell’ultimo periodo infatti sono stati istituiti corsi di formazione incentrati

nell’apprendimento della lingua italiana e nel settore turistico, in questo modo

gli immigrati hanno ottenuto impieghi nel settore turistico grazie alle loro

buone competenze linguistiche64

.

In applicazione dell’art. 109 TFUE (ex articolo 89 del TCE), il Consiglio

Europeo ha provveduto ad emanare il Regolamento n.659 del 22 marzo 1999,

il quale descrive la procedura di notifica di aiuti di Stato alla Commissione.

La Commissione ha dimostrato col tempo di adattarsi alla giurisprudenza

della Corte di Giustizia, elaborando una prassi in linea con l’articolo in

questione. Trasparenza del diritto e certezza sono il motivo principale per il

quale si ricorre alla codificazione di una procedura, a maggior ragione quando

è di importanza strategica come nel caso dell’obbligo di notifica; non meno

importante è l’obiettivo di creare una linea guida per gli Stati Membri oltre ad

una collaborazione tra quest’ultimi e la Commissione. Come facile dedurre, il

raggiungimento di questi fini condurrebbe ad una riduzione del tempo nella

procedura di valutazione effettuata dalla Commissione alla notifica degli

aiuti.

63

“L’FSE in Italia”, Commissione Europea. 64

Ibidem.

Page 42: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

42

1.3.2 Aiuti destinati al capitale di rischio65

Gli aiuti al capitale di rischio, pur non rientrando tra le misure strettamente

legate alla formazione nelle imprese, rappresenta una strategia di

fondamentale importanza per la crescita di una PMI e come per gli Aiuti

statali alla formazione, anche il sostegno al capitale di rischio è esente

dall’obbligo di notifica alla Commissione. Inoltre i regimi previsti per gli

aiuti destinati al capitale di rischio, disciplinati dal Regolamento CE

800/200866, non escludono l’accesso ad altre agevolazioni (come l’aiuto alla

formazione). Nel periodo di adesione il beneficiario potrà usufruire di altri

aiuti relativi al medesimo progetto di investimento, unico vincolo sarà

l’importo che dovrà fermarsi al 50% dell’intera intensità del regime

considerato67

.

Il capitale di rischio è valutato come uno strumento importante col quale si

intende proporre finanziamenti equity 68o quasi-equity69 ad imprese nelle fasi

iniziali della loro crescita. Gli aiuti di Stato a favore del capitale di rischio

mirano a determinare un aumento degli investimenti privati ma il risultato

65 Orientamenti comunitari sugli aiuti di stato destinati a promuovere gli investimenti in capitale di rischio nelle PMI, (2006/C 194/02), Gazzetta ufficiale dell'Unione europea http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:C:2006:194:0002:0021:IT:PDF 66

Vedi Regolamento CE 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008. 67

Idem. 68

Trattasi di investimenti equity e quasi-equity, cioè in azioni/quote della società, ovvero in strumenti finanziari il cui rendimento si basa sui profitti o sulle perdite dell’impresa destinataria e che non sono garantiti in caso di cattivo andamento dell’impresa. 69 Rappresenta la classe di investimento che è composta da tutti gli strumenti finanziari il cui rimborso o rendimento è strettamente connesso con l’andamento dei flussi di cassa del progetto imprenditoriale destinatario dell’investimento. Tipici esempi sono il prestito subordinato rispetto al cosiddetto prestito senior bancario e il prestito mezzanino. Essi sono dunque strumenti ibridi, avendo sia caratteristiche di accentuata rischiosità proprie dell’apporto di capitale di rischio, sia un tasso di rendimento prefissato, ancorché subordinato, proprio di un finanziamento puro.

Page 43: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

43

sarà determinabile unicamente dalle dimensioni del disfunzionamento del

mercato, se infatti gli aiuti risulteranno esser positivi, aumenteranno il

capitale proprio delle PMI e saranno dannosi se andranno al di là di quanto

necessario per incoraggiare l’apporto di capitale di rischio. La Commissione

ha stabilito la soglia di sicurezza denominata anche “safe harour” a 1,5

milioni di euro per PMI destinataria, cifra distribuita su più tranche di

investimento, finanziate in tutto o in parte dagli aiuti di Stato e per un periodo

totale di 12 mesi. Queste misure incoraggiano la creazione di fondi venture

capital e l’investimento in PMI a forte crescita, tema che risulta esser ostico

in questo periodo di crisi70

, dove infatti il numero degli investimenti decresce

regolarmente non solo in Italia ma anche tra le altre nazioni europee. La

concessione degli aiuti in favore del capitale di rischio è accordato solo a

determinate condizioni:

Importo massimo di 1,5 milioni di euro per PMI destinataria su un

periodo di 12 mesi;

Per le PMI situate nelle zone assistite come per le piccole imprese

collocate nelle zone non assistite l’intervento a favore delle stesse sarà

limitato a fornire seed capital (finanziamento dello studio, della

valutazione e dello sviluppo dell’idea imprenditoriale, che precedono

la fase di avvio – start-up), start-up capital (finanziamento per lo

sviluppo del prodotto e la commercializzazione iniziale) nonché di

70 “Crisi economica: crollano consumi e investimenti, disoccupazione da record”, http://economia.leonardo.it/crisi-economica-crollano-consumi-e-investimenti-disoccupazione-da-record/

Page 44: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

44

capitale di espansione (quest’ultimo ad esclusione delle imprese di

media dimensione)71

;

Il fondo assegna un minimo del 70% di finanziamento degli

stanziamenti complessivi previsti alle PMI destinatarie che verranno

forniti sotto forma di investimenti equity e quasi-equity. Nel valutare

la natura di tali strumenti, la Commissione tende a privilegiare la

sostanza economica dello strumento a discapito della sua

denominazione ed alla qualifica ad esso attribuita dagli investitori. In

particolare, la Commissione terrà conto del grado di rischio a carico

dell’investitore, delle perdite potenziali che potrebbe sostenere

quest’ultimo, della predominanza di una remunerazione in rapporto ai

profitti rispetto ad una remunerazione fissa e del livello di

subordinazione dell'investitore in caso di disfunzionamento della

società destinataria.

I fondi di finanzi manto al capitale di rischio devono esser addebitati a

privati per almeno il 50% o il 30 % in caso di misure destinate a PMI

situate in zone assistite;

La gestione deve esser fatta secondo i criteri di mercato, quindi il

fondo deve esser orientato al creazione di profitto per l’aziende che ne

beneficia. Tal criterio potrà ritenersi soddisfatto nel caso in cui si

possano riscontrare una delle seguenti condizioni: la partecipazione

significativa di investitori privati i quali tenderanno a trarre profitto

71A. Bechi e M. Montaina “La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato nelle misure pubbliche di garanzia e di investimento in capitale di rischio”, Liuc Papers n.242, Impresa e Mercati Finanziari, 7 settembre 2011.

Page 45: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

45

dall’azienda sulla quale hanno investito; stabilire preventivamente

quali siano le potenzialità dell’azienda e ciò avviene studiando

preventivamente un piano di investimento; indicare una strategia di

uscita chiara e realistica per ogni investimento.

Le categorie di possibili fondi di investimento sono la costituzione di venture-

capital72

nelle quali lo Stato può ricoprire le posizioni di socio, investitore o

aderente anche a condizioni talvolta meno vantaggiose rispetto agli altri

investitori; vi sono inoltre le garanzie prestate in favore degli investitori in

capitale di rischio a condizione che la copertura pubblica delle potenziali

perdite non superi il 50% dell’importo nominale dell’investimento garantito.

Sono presenti inoltre incentivi fiscali per avvicinare nuovi investitori.

L’obiettivo dei nuovi Orientamenti Europei è quello di facilitare l’accesso al

credito che costituirà uno stimolo alla crescita delle PMI realizzando al

contempo l’obiettivo di maggiori posti di lavoro nell'Unione Europea. Gli

Orientamenti si riferiscono a misure a favore del capitale di rischio per

investimenti alle imprese nelle fasi iniziali di attività con finanziamenti forniti

congiuntamente dallo Stato e dagli investitori privati73

.

72

Il venture capital è l'apporto di capitale di rischio da parte di un investitore per finanziare l'avvio o la crescita di un'attività in settori ad elevato potenziale di sviluppo. Spesso lo stesso nome è dato ai fondi creati appositamente, mentre i soggetti che effettuano queste operazioni sono detti venture capitalist. Un fondo di venture capital è disposto a sopportare il rischio a fronte di un rendimento futuro atteso altrettanto elevato. 73

Orientamenti comunitari sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti in capitale di rischio nelle piccole e medie imprese (2006/C 194/02) Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea C 194/2 del 18 agosto 2006.

Page 46: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

46

1.3.3 Gli aiuti a finalità regionale

La Comunità Europea prospetta un aiuto anche con finalità regionale nel

quale l’obiettivo è quello di incrementare gli investimenti, aumentare i posti

di lavoro, migliorare il grado di formazione di lavoratori e inoccupati e dare

input alla nascita di nuovi stabilimenti. I finanziamenti a finalità regionale

vengono accordati alle grandi imprese e alle piccole e medie imprese (PMI)

oltre che in aiuti al funzionamento. Vi sono due grandi aree entro le quali

agisce questo sostegno di tipo finanziario: aiuti regionali all’investimento, ( il

quale si divide in massimali degli aiuti disposti per le grandi imprese o per lo

PMI) elargibili nelle regioni che rientrano come ammissibili alle deroghe cd.

regionali, di cui all’art.87(paragrafo 3). L’altra area è l’aiuto regionale al

funzionamento, quest’ultimi sono vietati per principio, ma possono esser

concessi temporaneamente ed in casi del tutto eccezionali nelle regioni già

riconosciute come beneficiarie dei precedenti sussidi. Essi nascono come

input per la nascita di piccole e nuove imprese, sebbene debbano sottostare a

determinati requisiti, tra tutti l’esser giustificati in base alla natura, alla

proporzionalità in rapporto agli svantaggi oltre che dal loro contributo allo

sviluppo della regione interessata. Gli aiuti a finalità regionale favoriscono

quelle regioni riconosciute come ammissibili alle deroghe cd. regionali, di cui

all’art.87(paragrafo 3). Tali aree hanno come standard di riconoscimento il

proprio PIL procapite misurato in base al potere d’acquisto (SPA). Le regioni

Page 47: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

47

che rientrano in questa fascia (di livello NUTS II74

) hanno un PIL inferiore al

75% della media europea (calcolata quando la Comunità contava 15 Stati

Membri), sebbene siano state ammesse anche regioni che risultavano avere un

PIL superiore al 75%, ma solo per l’effetto dell’allargamento UE a 25 Stati

Membri e che dunque risultavano avere un PIL pro-capite inferiore in

precedenza. Quest’ultime hanno usufruito di un periodo transitorio fino al

31 dicembre 2010, successivamente sono stati rivisitati i loro standard, dai

quali è emerso che alcune regioni avevano colmato il loro GAP e non

avevano dunque più necessità di finanziamento. La Commissione ha

determinato i criteri di ammissibilità di altre aree e su tali basi gli stati hanno

avuto la possibilità di individuare nuove potenziali regioni per l’accesso ai

benefici. Tutte le regioni ed aree ammissibili sono indicate nelle cosiddette

“carte degli aiuti a finalità regionale” che ogni Stato Membro ha notificato

alla Commissione europea per la sua approvazione con apposita decisione.

Suddetto programma crea la possibilità di sviluppo e di raggiungimento degli

standard economici europei per le economie regionali italiane. Sulla base dei

nuovi orientamenti per il periodo 2007-2013, la quota di popolazione italiana

assistita è scesa del 10% sul totale della popolazione, ciò comporta

ovviamente una riduzione di copertura totale ne consegue che solo il 3,9%

della popolazione è riconosciuta come assegnato ad aree assistite

ammissibili75. In Italia sono state adottate due strategie per procedere alle

cessioni di tali finanziamenti; in primis si è scelto di privilegiare le aree nelle

74

Common classification of territorial units for statistical purposes; http://europa.eu/legislation_summaries/regional_policy/management/g24218_en.htm 75

Aiuto di Stato N 324/2007 – Italia, Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013 http://ec.europa.eu/eu_law/state_aids/comp-2007/n324-07-cor.pdf

Page 48: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

48

quali fosse più probabile che un investimento influisse positivamente allo

sviluppo regionale, questo ha condotto fondamentalmente ad un proseguo

all’individuazione delle stesse aree già riconosciute nel programma 2000-

2006. L’altra ipotesi scelta dallo stato italiano è stato quello di intervenire in

aree nelle quali sono presenti settori economici in grave declino. In base al

trattato CE sono dunque passibili di aiuto con un massimale del 30% e per

l’intero periodo 2007-2013, le regioni NUTS-II, Campania, Puglia e Sicilia

con un massimale di aiuto del 40% tra il 1 gennaio 2007 ed il 31 dicembre

2010 per poi passare ad un 30% dal 1 gennaio 2011 fino alla fine del

programma76.

Vi è inoltre tra le regioni italiane, la Basilicata, la quale ha

potuto beneficiare fino al 31 dicembre 2010 di aiuti per effetto statistico

perché ammissibili a norma dell'articolo 87( paragrafo 3), il massimale in

questo caso specifico era del 30%. Dagli aiuti a finalità regionale sono

espressamente esclusi determinati settori, quali: la pesca, industria

carbonifera, la produzione di prodotti agricoli, il settore dei trasporti e della

cantieristica, le industrie siderurgiche e delle fibre sintetiche77

.

Gli Aiuti Statali fin’ora menzionati si rivolgono in primis alle PMI e alle loro

necessità, dal capitolo successivo verranno analizzati gli Aiuti Statali che le

imprese, enti pubblici o privati potranno applicare utilizzare per finanziare la

formazione tra i cittadini europei.

76

Regolamento (CE) N. 659/1999 del Consiglio del 22 marzo 1999 http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CONSLEG:1999R0659:20070101:IT:PDF 77

Regolamento (CE) n. 1628/2006 della Commissione, del 24 ottobre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti di Stato per investimenti a finalità regionale [Gazzetta ufficiale L 302 dell'1.11.2006].

Page 49: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

49

Cap. 2 Aiuti alla formazione

2.1. La politica europea per la formazione professionale

Negli anni l’Unione Europea ha tentato di riorganizzare la formazione e

l’istruzione tra gli Stati Membri, rendendola più omogenea ma soprattutto in

linea con le richieste provenienti dal mercato del lavoro e le conoscenze

necessarie per affrontare la globalizzazione. Già nel 2000, il Consiglio

Europeo di Lisbona dimostrò l’esigenza di migliorare la formazione e

istruzione professionale, promuovendone la qualità, migliorando l’inclusione

sociale, la coesione, la mobilità e tentando di migliorare l’occupazione. Nel

2002 venne avviato il Processo di Copenaghen, una cooperazione rafforzata

in materia di istruzione e formazione professionale. L’obiettivo principe del

progetto era quello di migliorare le prestazioni, la qualità dell’istruzione e

della formazione professionale mediante la cooperazione tra l’Unione

Europea ed i suoi stati, inoltre dal 2002 le priorità vengono valutate

periodicamente (ogni due anni) e vengono fissate reciprocamente. Nell’atto

del Processo di Copenaghen, avvenuto tra il 29 e 30 novembre, vi è una

dichiarazione dei Ministri europei dell’istruzione e della Commissione

Europea. La Dichiarazione di Copenaghen delinea le priorità del Processo in

questione in merito al rafforzamento della cooperazione a livello europeo per

ciò che concerne l’istruzione e la formazione professionale. Il Processo

intendeva migliorare le condizioni e l’attrattiva della formazione in Europa,

mirava inoltre a promuovere lo sfruttamento delle possibilità date dalla

Page 50: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

50

formazione permanente per i lavoratori. Gli obiettivi strutturali e politici

previsti erano quelli di rendere meno eterogenei i sistemi di istruzione e

formazione professionale europei, inoltre il Processo di Copenaghen mirava

a migliorare la trasparenza e la qualità delle competenze e delle qualifiche dei

lavoratori, nonché incrementare la mobilità. Le priorità esposte dalla

Dichiarazione di Copenaghen miravano a rafforzare le imprese europee

nell’ambito e la formazione ed istruzione dei lavoratori, inoltre la

Dichiarazione riteneva importante fornire un orientamento migliore ai propri

cittadini, nonché consulenza e trasparenza nell’area dell’IFP. Nel dicembre

2004, l’Unione Europea dimostrò l’efficacia ed il successo del Processo di

Copenaghen facendo un passo avanti nell’istruzione e formazione

professionale, introducendo il Comunicato di Maastricht (anch’esso volto a

promuovere la cooperazione europea rafforzata nel settore menzionato). Il

comunicato di Maastricht fissa priorità specifiche per ogni suo Stato Membro

nel campo dell’IFP, chiedendo che ogni stato provveda ad istituire strumenti

di riferimento comuni a favore dell’IFP, richiede un migliore investimento del

denaro sia pubblico che privato in materia di formazione professionale, non

ultimo promuove nuovamente l’utilizzo dei finanziamenti europei (come il

Fondo Sociale Europeo) a sostegno dello sviluppo della formazione e

istruzione professionale.

Page 51: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

51

Figura 1 Storico dei processi U.E. a favore dell'IFP.

Nel dicembre 2006 è stata la volta del Comunicato di Helsinki sempre in

relazione alla cooperazione europea rafforzata in materia di istruzione e

formazione professionale; esso ha avuto il compito di valutare il processo di

Copenaghen, rivedendone le priorità e strategie. L’Unione Europea si è dotata

inoltre di quadri per la valutazione dell’IFP, quale ad esempio il quadro unico

EUROPASS per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze lavorative.

Ulteriore sviluppo nel settore dell’istruzione e formazione professionale si è

avuto con Comunicato di Bordeaux, il 26 novembre 2008, il quale ha il

compito di riesaminare le priorità e le strategie dei precedenti comunicati. I

risultati sono stati positivi: pur dimostrando un’eterogeneità nelle strategie

messe in atto tra gli Stati Membri, i risultati sono stati comunque ottimali.

Infine nel dicembre 2010 è stato introdotto il Comunicato di Bruges volto al

miglioramento delle condizioni di formazione ed istruzione professionale nel

periodo 2011-2020. Come risulta esser evidente, quest’ultimo comunicato a

differenza dei precedenti di durata biennale, ha progetti a lungo termine per la

cooperazione europea in materia di IFP. Benché mantenga i principi di fondo

del Processo di Copenaghen, il Comunicato di Bruges intende rispondere ai

problemi attuali dell’Unione Europea, nati successivamente alla crisi

economica ed alla conseguente perdita di posti di lavoro e alle altre

2000

Consiglio Europeo di

Lisbona

2002

Processo di Copenaghen

2004

Comunicato di Maastricht

2006

Comunicato di Helsinki

2008

Comunicato di Bordeaux

2010

Comunicato di Bruges

Page 52: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

52

problematiche socio-economiche. Gli obiettivi per il futuro, affinché l’IFP

possa rispondere positivamente alle sfide correnti sono: un’elevata flessibilità

e qualità, adattamento ai settori emergenti, formazione che si adatta

all’invecchiamento dell’età media dei lavoratori, offerta dei mezzi necessari

per consentire i dovuti sviluppi, fornire la possibilità ai futuri lavoratori di

acquisire le competenze chiave per entrare nel mercato del lavoro, garantire il

giusto finanziamento all’IFP assicurandone la ripartizione in modo efficace

ed equo, infine rimuovere ogni ostacolo alla mobilità transnazionale. Il

Processo di Copenaghen fa parte del più ampio quadro strategico “Istruzione

e formazione 2020”, il quale ha sua volta contribuisce al raggiungimento

degli obiettivi nell’area della formazione nella strategia Europa 2020.

Nei periodi di crisi economica le imprese tendono a sottovalutare il capitale

umano e quindi la formazione dei propri dipendenti ed il loro benessere,

preferendogli il profitto immediato e la produttività a basso costo. Certo è che

mantenere i propri dipendenti costantemente aggiornati sulle nuove

tecnologie offerte nella loro professione è un elemento chiave per le aziende

ma che richiede tempo e denaro che non sempre le PMI possono garantire; un

pensiero questo che sta via via riducendosi, attualmente prende campo l’idea

che il contributo offerto dalla formazione sia benevolo per ambo le parti:

l’imprenditore avrà la possibilità d’avere dipendenti aggiornati sui

cambiamenti tecnologici mentre i lavoratori acquisiranno maggiore

consapevolezza della propria mansione e competenza dei macchinari in

dotazione. In questo periodo di crisi, l’adozione di strategie a sostegno

Page 53: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

53

dell’innovazione è un fattore determinante per mantenere un buon livello

competitivo nel mercato internazionale. I suddetti piani sono stati adottati non

solo a livello aziendale o nazionale, ma anche dalla stessa U.E., la quale ha

scelto la “Strategia Europea 2020” per far fronte alla crisi. Essa fa riferimento

alla passata “Strategia di Lisbona” e la attualizza con nuove politiche per

stimolare l’occupazione e lo sviluppo. Queste scelte sono necessarie anche

alla luce del fatto che l’occupazione sta crescendo nei servizi a minor

contenuto professionale78

, da ciò si deduce un sottoutilizzo del capitale

umano. Le categorie che vengono danneggiate da questa situazione sono le

donne ed i giovani; le prime, con un alto grado di scolarità trovano più

difficoltà nell’inserirsi nel mondo del lavoro, i secondi perché vedono

protrarsi l’inattività. Restringendo il campo ed analizzando anzitutto

l’istruzione in Italia, vediamo che l’attenzione alla formazione non viene vista

in modo omogeneo al nord come al sud; tendenzialmente nell’area del

vecchio triangolo industriale si tende a conferire alla formazione un ruolo non

riscontrabile in altre aree italiane79

, dalle statistiche risulta infatti che in

Lombardia e Piemonte in cui si investe di più sulla formazione rispetto ad

altre regioni italiane. L’importanza del capitale umano sta comunque

modificandosi: col tempo la formazione sta concentrandosi non più in base

all’area geografica di pertinenza, ma al proprio mercato di riferimento.

Questa situazione che si sta profilando spiegherebbe la necessità dell’area del

78

L. Colombo, “Finanziare la formazione continua- Fondi Interprofessionali, dispositivi nazionali e programmi europei””, p.25. 79

L. Colombo, “Finanziare la formazione continua- Fondi Interprofessionali, dispositivi nazionali e programmi europei” dall’Intervista ad Antonio Specchia , pag.27.

Page 54: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

54

triangolo industriale di investire nella formazione, per via della

concentrazione delle alte tecnologie in loro possesso.

2.1.1 Aiuti applicabili per progetti di formazione aziendale e

inter-aziendale

I. Il regime di aiuti alla formazione

In base al Regolamento (CE) n. 800/2008 gli stati possono concedere

finanziamenti alle imprese a favore della formazione professionale; inoltre il

Fondo Sociale Europeo ha beneficiato dell’adozione da parte della

Commissione Europea del GBER80

nel 2008, il quale ha concesso agli Stati

Membri di elargire a tutte le proprie imprese aiuti a favore della formazione

specifica e generale. Nel caso specifico della formazione, il soggetto

proponente può chiedere l’erogazione dell’aiuto sulla base di diversi fattori,

quali: la dimensione dell’impresa, la conformità con i limiti posti dal

regolamento in questione e il tipo di formazione che si vuole sottoporre. La

grandezza dell’impresa e il tipo di formazione delineano l’importo al quale

l’impresa stessa può accedere, i valori sono i seguenti:

Figura 2 Percentuale dell'importo richiedibile dall'impresa.

Formazione generale Formazione specifica

Grandi Imprese 60% 25%

80

“Regolamento CE n.800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli artt. 87-88 del trattato” (GU L 214 del 9/08/2008, pagg. 3-47).

Page 55: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

55

Medie Imprese 70% 35%

Piccole Imprese 80% 45%

Le percentuali sono sulla base del totale speso dalla società per finanziare la

formazione. Nel Regolamento CE 800/2008 viene considerata formazione

generale l’insegnamento che fornisce competenze trasferibili a terzi e che

possa esser sottoposta a tutti e non solo ad una fascia specifica di lavoratori;

tale formazione intende sostanzialmente aumentare le possibilità di

collocamento del dipendente. La formazione specifica, ai sensi del

Regolamento CE 800/2008, si intende quel tipo di istruzione che migliora le

capacità di un lavoratore, ne amplifica le sue già specifiche conoscenze in

quello stesso settore dal quale proviene ed al quale la formazione sarà rivolta.

Nel caso in cui la formazione sia rivolta a lavoratori svantaggiati o disabili,

dal quadro di riferimento occorre aggiungere il 10%. L’intensità massima

degli aiuti è comunque fissata all’80% percento anche nel caso in cui

concorressero tutti i fattori riportati ( quindi anche nel caso in cui una piccola

impresa richiedesse fondi per la formazione generale di persone disabili). Tra

i costi ammissibili troviamo il materiale didattico, i costi per il personale

docente, le eventuali spese di trasferta, ammortamento degli strumenti e delle

attrezzature e costi dei servizi di consulenza

II. Gli aiuti de minimis

Gli Stati Membri hanno la possibilità di aiutare finanziariamente le PMI

attraverso fondi che non possono esser considerati propriamente aiuti di Stato.

Page 56: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

56

Tali misure possono essere di carattere generale come la riduzione degli oneri

fiscali e dei contributi sociali gravanti sul lavoro, la promozione di strumenti

volti a migliorare l’istruzione e la formazione, le misure destinate alla

consulenza imprenditoriale o volte a diminuire la disoccupazione non ultimo

le misure riservate a migliorare il quadro generale del lavoro. Tali misure non

corrispondono agli aiuti di Stato e possono quindi esser adottate in qualsiasi

momento. Oltre alla rapidità con la quale possono essere assegnati gli aiuti de

minimis, essi sono adatti a finanziare la formazione anche perché concedendo

un importo economico ridotto, che non supporterebbe i costi che potrebbero

derivare da progetti di ricerca, tecnologici o di ristrutturazione aziendale. In

conclusione l’importo ridotto e la velocità di concessione rendono tale aiuto

il migliore per progetti di formazione. Le misure considerate di sostegno alle

PMI e che comportano aiuti di Stato (a norma dell’ art.87 del trattato ) devono

rispettare le procedure viste nel paragrafo dedicato all’analisi del diritto

primario (ossia artt.107-108-109). Tuttavia, aiuti di importo ridotto (definiti

anche de minimis) , presentano la peculiarità di circoscrivere una categoria di

aiuti che non rientrano nel campo di applicazione dell’articolo 107, paragrafo

1 TFUE in quanto non incidono sugli scambi tra Stati Membri e/o non falsano

né minacciano di falsare la concorrenza. Il Tribunale non ha inoltre ritenuto

necessario che l’impresa beneficiaria dell’aiuto partecipi all’esportazione o

eserciti una qualsivoglia attività all’estero in modo da influenzare lo scambio

all’interno dell’Unione, inoltre quando uno Stato Membro elargisce aiuti alle

imprese, la produzione interna dello Stato può risultarne invariata o

aumentare, ne consegue che imprese dello stesso settore con sede in altri Stati

Page 57: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

57

Membri possano avere minore possibilità di esportare i loro prodotti nel

mercato dello Stato Membro che riceve il sostegno81

. Alcune di queste misure

sono gli aiuti considerati “de minimis” per le misure di importo limitato o le

garanzie. La Commissione permette allo Stato di concedere finanziamenti di

importo ridotto alle imprese, senza richiederne la notifica alla Commissione

né l’adempimento di procedure amministrative. Tale agevolazione

all’impresa, non viola la norma della “concorrenza leale” in quanto l’importo

finanziato è estremamente ridotto quindi non in grado, secondo l’U.E. di

creare un monopolio di settore nel mercato e non costituisce un aiuto di Stato

secondo l’art. 107 del TFUE. E’ da considerarsi in conformità con la regola

“de minimis” un finanziamento che non superi i 200 000€ per impresa e

nell’arco di tre esercizi finanziari, ciò significa che non vi è un iter

procedurale tale come quello per gli aiuti di Stato. Come menzionato la regola

base di tale finanziamento è quella di elargire un importo pari o inferiore ai

200 000€ inoltre vi sono ulteriori condizioni alle quali lo Stato deve sottostare

per assegnare tale finanziamento; le aziende possono richiedere altri

finanziamenti pubblici, ma essi devono comunque rientrare nella regola del

“cumulo” , è considerato esterno a questa condizione solo il finanziamento

per l’aiuto all’esportazione. Altra condizione di estrema importanza e senza la

quale il finanziamento non può esser ceduto è quello della condizione di

forma “trasparente” di aiuto82, ossia l’importo deve esser calcolato ex ante

81 “La normativa europea sugli Aiuti di Stato”, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino; per consultare l’intero documento:http://www.to.camcom.it/vademecumaiutistato 82 L’aiuto ha la qualità della trasparenza quando è possibile calcolare con precisione l’equivalente sovvenzione lordo ex ante; possono esser considerati come tali gli aiuti

Page 58: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

58

senza la necessità di effettuare l’analisi dei rischi. Gli aiuti di importo ridotto

possono esser assegnati a tutti i settori ad eccezione della pesca 83 ,

dell’acquacoltura, della produzione primaria di prodotti agricoli 84 , della

trasformazione e della commercializzazione di quest’ultimi, attività legate

all’esportazione verso paesi terzi e/o Stati Membri, a tutte le imprese che

danno corsia preferenziale ai prodotti interni,vengono escluse anche le

imprese del settore carbonifero, aiuti destinati all’acquisto di veicoli per il

trasporto di merci su strada (effettuati per conto terzi), aiuti ad imprese in

difficoltà85.

Inizialmente, il Regolamento (CE) n. 69/2001 della Commissione, del 12

gennaio 2001, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE

agli aiuti di importanza minore prevedeva un massimale d’aiuto pari ad euro

100000 euro su un periodo di tre anni. Solo successivamente, grazie al nuovo

regolamento (CE) N. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006

relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti

d’importanza minore86

si è esteso l’obbligo di notificazione a quegli aiuti che

concessi sotto forma di prestiti, conferimenti di capitale (ma solo nel caso in cui la soglia massima concessa rimane inferiore al massimale previsto dalla regola “de minimis”), misure concesse sotto forma di misure a favore di capitale di rischio, aiuti individuali concessi nel quadro di un regime di garanzia e imprese operanti nel settore del trasporto su strada che non sono imprese in difficoltà. 83 Regolamento “de minimis” relativo al settore pesca n.875/2007 CE . 84 Regolamento “de minimis” n.1535/2007 CE in merito al settore dei prodotti agricoli. 85 Regolamento (CE) N.1998/2006 DELLA Commissione del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d’importazione minore (GUL 379 del 28.12.2006), pag.59 86 Per la consultazione dell’intero documento si veda: http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2006/l_379/l_37920061228it00050010.pdf

Page 59: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

59

siano d’importo pari o inferiore a 200.000 euro, innalzando così la soglia

degli aiuti de minimis.87

III. Aiuti all’occupazione

L’occupazione come stabilito precedentemente è uno dei punti fondamentali

della politica di aiuti orizzontali dell’Unione Europea, ed è legata sotto molti

aspetti alla formazione professionale dei cittadini. La strategia dell’Unione

Europea ha utilizzato in innumerevoli occasioni la formazione professionale

per sopperire alla mancanza di lavoro, cercando con essa di migliorare la

condizione d’occupazione all’interno degli Stati Membri. L’aiuto Statale

all’occupazione fa parte degli Aiuti esonerati dall’obbligo di notifica alla

Commissione. La diminuzione dell’inoccupazione e della disoccupazione è

un capo saldo della strategia europea Regolamento (CE) n.2204/200288. Il

presente regolamento si applica a due categorie di aiuti all'occupazione, vale a

dire gli aiuti alla creazione di posti di lavoro e gli aiuti all'assunzione di

lavoratori svantaggiati e disabili. Gli altri tipi di aiuto all'occupazione non

sono vietati purché siano preventivamente notificati alla Commissione. Gli

aiuti esentati dal presente regolamento devono avere per oggetto e per effetto

di promuovere l'occupazione, nella misura in cui non incidono sugli scambi

tra Stati Membri. Non rientrano tuttavia nel campo di applicazione del

regolamento gli aiuti all'esportazione. Il presente regolamento trova

87Aiuti di Stato 2007-2013, Enaip http://www.enaip.it/enaip/enaipdocs/contenuti/comune/documenti/news/aiuti_di_stato2007_2013.pdf 88

Regolamento (CE) n.2204/2002 della Commissione del 12 dicembre 2002 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato CE agli aiuti di Stato a favore dell'occupazione. (Gazzetta Ufficiale Europea, L 337/3).

Page 60: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

60

applicazione a tutti i settori ad eccezione dell'industria carboniera

(regolamento n. 1407/2002 del Consiglio), o della costruzione navale

(regolamento n. 1540/98 del Consiglio) , e dei trasporti, che restano soggetti

alle specifiche disposizioni di riferimento. Per quanto riguarda gli aiuti

all’occupazione, il Regolamento prevede le seguenti nozioni:

Creazione di posti di lavoro

All’art.4 del medesimo Regolamento vengono espressamente

richiamate le condizioni che devono esser soddisfatte per

l’ottenimento dell’aiuto;

Assunzione di lavoratori svantaggiati e disabili

Il presente regolamento fornisce un’ampia definizione di "lavoratore

svantaggiato" e di "lavoratore disabile" tale da includere nella prima

qualsiasi persona appartenente ad una minoranza etnica, migrante, o

disoccupato e, nella seconda, qualsiasi persona riconosciuta affetta da

un grave handicap fisico, mentale o psichico. Per quanto riguarda gli

aiuti all'assunzione di lavoratori svantaggiati o disabili, gli Stati

Membri potranno accordare alle imprese un aiuto che può raggiungere

il 50 % (per le persone svantaggiate) ed il 60 % (per le persone

disabili) dei costi salariali e dei contributi sociali obbligatori su un

periodo di un anno. Possono inoltre essere concessi aiuti intesi a

compensare la minore produttività dovuta agli handicap del lavoratore

ed i costi relativi all'adattamento o all'acquisto di apparecchiature

utilizzate da questi lavoratori.

Page 61: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

61

Copertura dei costi supplementari legati all’assunzione dei lavoratori

disabili;

Il Regolamento (CE) n.2204 /2002 è stato modificato dal Regolamento (CE)

n. 1976/2006 della Commissione, del 20 dicembre 2006, il quale modifica

anche i regolamenti (CE) n. 70/2001 e (CE) n. 68/2001 ma unicamente per

quanto riguarda la proroga dei periodi di applicazione.

2.1.2 Regolamento generale di esenzione per categoria

Dal 2008 la Commissione ha adottato il regolamento generale di esenzione

per categoria89

, denominato General Block Exemption Regulation (di seguito

Gber)che contiene disposizioni relative all’innovazione, le quali sono rivolte ,

in gran parte alle PMI, e non ultimo, sono mirate alla nascita di nuovi posti di

lavoro e di crescita vista sotto ogni profilo. In particolar modo questa

regolamentazione ha permesso agli imprenditori di ricevere sostegno

economico per obiettivi che non miravano modernizzare la propria azienda

con costi estremamente elevati, quali ad esempio la sperimentazione e

l’innovazione tecnologica, ma bensì di riformare il proprio personale,

ampliando dunque le loro capacità e competenze. Sarà proprio grazie al

GBER che molte aziende italiane hanno introdotto corsi di aggiornamento

periodici per i dipendenti. Gli aiuti individuali, esenti dall’obbligo di notifica

alla Commissione non possono superare la cifra pari a 2 milioni di euro.

Come si è detto il regolamento è rivolto principalmente alle PMI, nella prima

89 “Regolamento CE n.800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato comune in applicazione degli artt. 87-88 del trattato” (GU L 214 del 9/08/2008, pagg. 3-47).

Page 62: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

62

parte vi sono disposizioni orizzontali relative a tutti gli aiuti quali: il

perimetro d’applicazione del regolamento, le definizioni, le regole del cumulo

tra aiuti di Stato e con gli aiuti de minimis e le modalità che assicurano il

rispetto del principio di necessità dell’aiuto. Nella seconda parte sono definite

le condizioni di compatibilità che le imprese devono avere per ricevere gli

aiuti, alcuni dei quali esentati per la prima volta dall’obbligo di notifica, come

gli aiuti per la tutela ambientale, quelli per l’innovazione, la ricerca e lo

sviluppo a favore delle grandi imprese, gli aiuti sotto forma di capitale di

rischio e per l’imprenditoria femminile.

La modernizzazione degli aiuti di Stato è stata presentata tramite linee guida

dalla Commissione Europea90

(COM(2012) 209 final) la quale ha suggerito di

focalizzare gli aiuti sui casi che avrebbero un maggior impatto sul mercato

interno ed ha inoltre esposto tre concetti fondamentali per questa

modernizzazione:

La de-burocratizzazione, ovvero una procedura più semplice e lineare

per quanto riguarda l’esenzione per gli “aiuti di tipo orizzontali”91

; con

ciò non si intende che tutte le categorie riconosciute come tali siano

automaticamente esentate dall’obbligo di notifica, ma permette alla

Commissione di dispensare da suddetto compito in modo più graduale.

La Commissione ha inoltre proposto di estendere l’esenzione

90

Modernizzazione degli aiuti di Stato dell’UE - COM(2012) 209 final; Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo , al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle regioni, 8 maggio 2012. 91

Gli aiuti orizzontali sono quelli non destinati a zone o settori specifici, esempio di tali aiuti potrebbero essere il sostegno economico alla formazione, all’ambiente, all’RSI nonché alle PMI.

Page 63: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

63

dall’obbligo di notifica a gli aiuti destinati alla promozione della cultura

e la conservazione del patrimonio, agli aiuti destinati ad ovviare ai

danni causati da calamità naturali, gli aiuti a favore dell’innovazione, a

favore della pesca (in caso di condizioni metereologi che avverse), agli

aiuti destinati alle risorse biologiche del mare ed ai trasporti.

La crescita della responsabilità degli Stati Membri e delle Regioni nel

controllo e valutazione delle procedure ex ante

Come anticipato la Commissione analizzerà in modo più dettagliato

solo le misure che avranno un importante impatto potenzialmente

discorsivo sul mercato interno.

2.1.3 Piani di aiuto per la formazione aziendale

I. I Fondi a gestione indiretta

I fondi a gestione indiretta provengono dall’Unione Europea, ma sono

amministrati da autorità nazionali e regionali; essi sono integrati da ulteriori

fondi distribuiti dalle Regioni e dagli Stati.. Il fine è di attuare il principio di

coesione economica e sociale all’interno dell’U.E. Tra questi stanziamenti vi

è il Fondo Sociale Europeo che nasce come strumento finanziario

redistributivo più importante dell’Unione Europea92

, ed è dedicato alle

politiche europee per lo sviluppo e il finanziamento dei progetti tesi alla

collaborazione tra gli Stati Membri nell’ambito del Trattato di Roma siglato

nel 1957. Il raggio d’azione dell’FSE è diversificato e si applica ad una serie

92

“Disposizioni generali FESR - FSE - Fondo di coesione (2007 - 2013)”, sito U.E. http://europa.eu/legislation_summaries/agriculture/general_framework/g24231_it.htm

Page 64: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

64

di programmi attuati in collaborazione tra i Ministeri competenti, la

Commissione Europea, le Regioni e le parti sociali; il suo budget totale

ammonta a circa il 10% del budget europeo assoluto. Per il periodo 2007-

2013, il budget complessivo dell’FSE ammonta a circa 75 miliardi di euro

(circa 10 miliardi di euro annui). Inoltre, grazie a cofinanziamenti pubblici e

privati di supporto nazionale, le risorse complessive a disposizione per le

misure sostenute dall’FSE supereranno i 117 miliardi di euro entro la fine del

2013. La gestione dell’intera somma a disposizione è assegnata agli Stati

Membri attraverso le loro amministrazioni centrali e periferiche (da ciò si

evince il termine “fondo a gestione indiretta dell’U.E.”). Le autorità nazionali

saranno responsabili della selezione dei progetti, dell’erogazione dei fondi,

della valutazione dei progressi attuati e dei risultati ottenuti. Per una maggiore

garanzia e per monitorare e assicurare la conformità delle spese al

regolamento sull’FSE vengono designate autorità di certificazione e di audit.

Questi enti incaricati di effettuare il controllo vengono indicati come comitati

di sorveglianza ed hanno il compito di sovrintendere all’attuazione dei

programmi dell’FSE. Come si è detto essi possono esser formati da

rappresentanti di enti pubblici, ma anche dalle parti sociali, da rappresentanti

delle ONG, dal sistema di istruzione e dalla Commissione. Non ultimo, il

Fondo intende concentrare i propri contributi alle regioni meno sviluppate,

sostenere la creazione di nuovi e migliori posti di lavoro nell'UE; questi

obiettivi vengono perseguiti cofinanziando progetti nazionali, regionali e

locali destinati ad aumentare i livelli di occupazione e la qualità dei posti di

lavoro.

Page 65: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

65

Suddetto Fondo viene rinnovato ogni sette anni. In quanto alle strategie da

adottare, è previsto che esse possano essere condivise in parte o totalmente.

Attualmente il Fondo mira a sviluppare93

:

Obiettivo Competitività regionale e occupazione: rafforzare la

competitività regionale, l’occupazione e l’attrattiva degli investimenti.

Obiettivo Convergenza: stimolare la crescita e l’occupazione nelle

regioni meno sviluppate. A questo obiettivo è assegnato oltre l’80%

della dotazione totale dell’FSE.

I finanziamenti vengono regolati sulla base della ricchezza relativa94

delle

regioni e per tale motivo sono state formate quattro differenti classi di

appartenenza classificate sulla base del loro PIL regionale pro capite in

rapporto alla media UE.

Le regioni ammissibili per l’attuale ciclo di programmazione (2007-2013)

sono evidenziate nella mappa95

:

93

“Obiettivi della politica di coesione 2007/2013”,

http://www.europafacile.net/coesione/Obiettivi_gen07.asp 94

La ricchezza relativa di un paese (o di una regione) è un indice calcolato sulla base del PIL

pro-capite. “Fondo Sociale Europeo – Investire nelle persone 2007-2013”, pag.1, Unione Europea . 95

Sicilia - Fondo Sociale Europeo, sito internet http://www.sicilia-fse.it/DesktopDefault.aspx?tabid=2&mid=96

Page 66: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

66

Figura 3 Le quattro regioni ammissibili

I finanziamenti sono stati suddivisi tra i due obiettivi di cui si è argomentato.

Nello specifico, l'obiettivo Convergenza comprende:

le regioni di convergenza, con un PIL pro capite inferiore al 75% della

media dell’UE-25;

le regioni “phasing-out”, con un PIL pro capite superiore al 75% della

media UE ma inferiore al 75% della media dell’UE-15.

L’Italia in questa categoria “vanta” diverse regioni, quali: Basilicata,

Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.

L’obiettivo Competitività regionale e occupazione comprende:

le regioni “phasing-in”, con un PIL pro capite inferiore al 75% della

media dell’UE-15 nel periodo 2000-2006, ma superiore nel periodo 2007-

2013;

Page 67: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

67

le regioni di competitività e occupazione, ovvero tutte le altre regioni

dell’UE.

Le restanti regioni Italiane, non elencate tra l’Obiettivo Convergenza, fanno

parte dell’Obiettivo Competitività (Abruzzo, Emilia Romagna , Friuli -

Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, la provincia

autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Piemonte, Sardegna,

Toscana, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto).

Nel primo gruppo il cofinanziamento dei progetti può raggiungere l'85% dei

costi totali diversamente da quanto avviene nel secondo gruppo di regioni,

dove l’importo massimo cofinanziato si limita al 50% del budget totale. Fin

qui si è parlato delle regioni con un gap negativo non indifferente in rapporto

alle altre regioni europee, ma cosa attua l’UE in favore delle regioni e degli

Stati Membri con un più alto PIL pro capite? In questo caso i fondi FSE si

limitano a completare le iniziative già messe in atto. Di seguito viene

riportato il grafico con l’importo ottenuto da ogni Stato membro.

Figura 4 Come viene speso l'FSE?

Page 68: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

68

Le condizioni grazie alle quali uno stato riceve fondi possono essere svariate.

Talvolta, nazioni con un basso livello di benessere arrivano a ricevere più

fondi rispetto a nazioni con un maggiore tasso di disoccupazione.96 Nella

figura 4 sono riportati i dati sulla base delle imprese che hanno presentato

richiesta di finanziamento FSE nel proprio Stato Membro nell’anno 201297

.

Dai due grafici presentati (Figura 3 e 4) possiamo dedurre che le richieste di

finanziamento vanno di pari passo con i finanziamenti erogati: stati come

Italia e Spagna presentano un numero alto di richieste ed a loro volta ricevono

una percentuale di fondo medio-alta su base europea.

La strategia di crescita “Europa 2020” rappresenta la linea guida alla quale il

FSE si pone e si porrà anche nel prossimo programma FSE 2014-2020, la

strategia si focalizza sul raggiungimento degli obiettivi di occupazione,

96

“The European Social Found, Investing in people 2007-2013”, http://ec.europa.eu/esf 97

“Participation by Member State”, http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=66&langId=it

Figura 5 Richieste di finanziamento pervenute dagli Stati Membri

Page 69: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

69

istruzione e inclusione sociale. Il Fondo Sociale Europeo oggi sta ricoprendo

un ruolo fondamentale per il perseguimento di suddetti obiettivi, primo tra

tutti la formazione, vista come condizione necessaria per abbattere l’alto tasso

di disoccupazione. I programmi messi in atto dall’FSE tendono a migliorare i

sistemi di istruzione, mirano all’aggiornamento delle materie d’insegnamento,

dei loro insegnanti e supportano oltre 2 milioni di giovani ogni anno fino al

raggiungimento del diploma o della laurea facendone diventare risorsa per le

imprese nel futuro. Oltre alla formazione giovanile, che avviene prima

dell’ingresso nel modo del lavoro, il Fondo Sociale Europeo promuove la

formazione tra i lavoratori anziani (definito invecchiamento attivo)98

in

risposta alle sfide demografiche. Così come per il passato, l’FSE prevede

anche per il futuro un importante sostegno alla nascita delle PMI: dal 2007

grazie ai fondi economici l’FSE ha aiutato a fondare oltre 10.000 piccole e

medie imprese. Nel giugno 2011, la Commissione ha mostrato le proprie

proposte per quello che sarà il prossimo quadro legislativo specifico per il

futuro dell’FSE ed il 6 ottobre dello stesso anno, ha inoltre proposto diverse

strategie che verranno attuate a partire dal prossimo periodo di

programmazione 2014-2020. La Commissione ha optato per non discostarsi

dagli obiettivi del precedente programma e difatti la proposta presentata fa

parte di un pacchetto legislativo per il futuro europeo legato nuovamente alla

politica di coesione dell’UE e nel concreto mira alla diminuzione della

98 R.Vacca. “L’invecchiamento attivo: oltre gli slogan c’è di più?“

http://www.socialesalute.it/temi-in-discussione/linvecchiamento-attivo-oltre-gli-

slogan-c-%C3%A8-di-pi%C3%B9.html

Page 70: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

70

disoccupazione ed all’ottimizzazione delle politiche sociali99

. In termini

finanziari la nuova proposta aumenterà la quota minima di budget stanziato

per ogni categoria di regioni (almeno il 25 % per le regioni meno sviluppate,

il 40 % per le regioni di transizione e il 52 % per le regioni più sviluppate);

attualmente la quota si attesta a 75 miliardi mentre quella futura sarà di

almeno 84 miliardi di euro per l'FSE. Monito importante per gli Stati Membri

sarà la scelta ponderata degli obiettivi da perseguire, i quali dovranno essere

in linea con la Strategia Europa 2020; i finanziamenti dovranno essere

concentrati ad un numero limitato di beneficiari. Inoltre una quota minima del

20 % dell'FSE sarà destinata ad azioni di inclusione sociale e verrà data più

rilevanza alla lotta alla disoccupazione giovanile, alla promozione

dell’invecchiamento sano ed attivo ed al sostegno di minoranze etniche e

gruppi svantaggiati. Verrà dato maggiore sostegno all’inclusione sociale e

sarà maggiormente incoraggiata la partecipazione all’attuazione dell’FSE di

parti sociali, della società civile e soprattutto delle organizzazioni non

governative. Non ultimo saranno modificate le regole che ad oggi

disciplinano il rimborso dei progetti da parte dell'FSE, esse infatti verranno

semplificate, in special modo per i beneficiari di importo ridotto (quali ONG,

piccole e medie imprese ecc.), che tutt’ora rappresentano almeno il 50 % dei

destinatari dei finanziamenti. Svolta importante è il nuovo strumento di aiuto

di cui le imprese potranno servirsi : il budget FSE come fondo di garanzia per

i prestiti assunti da organismi degli Stati Membri per finanziare misure che

99

L. Battistoni, “La nuova stagione del Fondo Sociale 2014-2020”, 2011 http://www.meridianaitalia.it/attachments/article/44/Battistoni_nuova_stagione_fse.pdf

Page 71: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

71

rientrano nel suo campo di intervento. Le principali innovazioni per i fondi

alla politica di coesione dell’UE riguarderanno le regioni di transizione (con

un PIL pro capite compreso tra il 75 % e il 90 % della media UE-27), che

corrispondono a 51 regioni e oltre 72 milioni di persone100; tale politica

tenderà a favorire la migrazione verso la terza categoria di queste regioni,

ossia tra le regioni più sviluppate con un PIL pro capite superiore al 90 %

della media. Tali regioni diventate in questi ultimi anni più competitive

verranno accompagnate verso la transizione a partire dal 2014. Gli Stati

Membri dovranno adempiere alla firma del contratto di partenariato con la

Commissione e puntualizzare gli impegni ai quali dovranno adempiere per

raggiungere gli obiettivi di Europa 2020, inoltre anche gli obiettivi del

prossimo FSE 2014-2020 saranno allineati ad essi. Per garantire il corretto

funzionamento dei fondi, saranno introdotte nuove condizioni ex ante, quali

ad esempio il corretto funzionamento del sistema degli appalti pubblici.

L’FSE è solo uno dei quattro fondi strutturali esistenti, vi sono inoltre il

Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale, il Fondo europeo agricolo di

Orientamento e Garanzia e lo Strumento finanziario di Orientamento per la

Pesca, con l’obiettivo di diminuire il gap tra le aree più ricche e quelle più

arretrate dell'Unione Europea. Il 20 marzo 2012 è stato presentato dalla

Commissione il Quadro Strategico Comune con lo scopo di preparare gli Stati

Membri ad affrontare nel migliore dei modi la futura politica di coesione. Il

QSC ha reso più chiare quelle che saranno le priorità di investimento per il

100

Sicilia - Fondo Sociale Europeo, sito internet http://www.sicilia-fse.it/DesktopDefault.aspx?tabid=2&mid=96

Page 72: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

72

prossimo periodo di programmazione 2014-2020 negli Stati Membri e nelle

loro regioni in modo da ottimizzare il rapporto tra l’erogazione dei fondi ed i

loro profitti101

.

Altro finanziamento utile alle Pmi è quello di importo ridotto. Il modello di

finanziamento “de minimis”, non riconosciuto come aiuto di Stato, è valido

anche per quel che riguarda il finanziamento alla formazione, in particolare si

potrà far riferimento al Regolamento (CE) N. 1998/2006 della Commissione

del 15 dicembre 2006 relativo all’applicazione degli ex articoli 87 e 88 del

trattato agli aiuti d’importanza minore102

;

II. Fondi a gestione diretta

I fondi a gestione diretta (o Programmi Europei) sono l’alternativa concreta ai

fondi a gestione indiretta; essi vengono gestiti direttamente dalla Comunità

Europea attraverso la presentazione di proposte o la partecipazione a gare

d’appalto (rispettivamente call for proposal e call for tenders) , hanno

solitamente con cadenza pluriennale, talvolta annuale. I programmi europei

messi in atto sono affini agli obiettivi che la Commissione europea intende

realizzare, inoltre rispecchiano quelle che sono le materie delle varie

Direzioni Generali della Commissione (Sanità, Istruzione e Cultura,

Ambiente, Ricerca scientifica nonché tecnologica, Trasporti, Comunicazione

ecc..). La gestione, come anticipato pocanzi, viene interamente gestita da

Bruxelles, dalla Direzione Generale in base alla materia di competenza del

101Il futuro dell’FSE: 2014-2020”, http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=62&langId=it

102 “Regolamento (CE) N. 1998/2006 della Commissione del 15 dicembre 2006 relativo

all’applicazione degli ex articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d’importanza minore”

Page 73: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

73

Bando. La pubblicazione di questi progetti avviene mediante la Gazzetta

Ufficiale dell’Unione europea (GUUE). Le linee di Bilancio prevedono due

distinte procedure di aggiudicazione: inviti a manifestare proposte (Call for

proposal-Sovvenzione) o Gara di appalto ( Call for tenders); il primo è

adottato nel momento in cui la Commissione decide di erogare contributi

diretti a sostegno di progetti od organizzazioni e le parti interessate possono

candidarsi rispondendo alle call for proposal. Nel secondo caso invece la

Commissione ricorre ad appalti pubblici per acquistare beni e servizi, tra i

quali la formazione, i fornitori vengono selezionati attraverso bandi di gara.

Principio comune per entrambe le opzioni è il cofinanziamento, dato il quale

il sostegno dell’U.E. copre solo una parte dei costi del progetto.

A differenza del fondo a gestione Indiretta, nel quale, secondo le statistiche

degli stati beneficiari, l’Italia sembra esser agli ultimi posti, in questo caso il

nostro Paese occupa i primi posti. Grazie al sistema elettronico della

“trasparenza” messo in atto dall’U.E. abbiamo dati tangibili secondo i quali,

7.000 imprese italiane nel 2011 hanno ricevuto finanziamenti diretti da

Bruxelles, superando la Francia (con 5.200) , la Germania (4.800) ed il Regno

Unito (4.600). Grazie a questi dati possiamo constatare l’incapacità e

l’inadeguatezza delle regioni e degli organi nazionali che “avrebbero” il

compito della gestione del budget.103 Imprese, università e Associazioni

hanno compensato seppur in parte le mancanze delle istituzioni, dimostrando

103

“I beneficiari dei finanziamenti europei a gestione diretta”, Camera di Commercio Belga-Italiana http://www.ccitabel.com/ccib/images/NEWS/Studio%20sui%20beneficiari%20dei%20finanziamenti%20europei.pdf

Page 74: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

74

d’aver raggiunto livelli d’eccellenza nel lavoro dell’aggiudicazione degli

appalti e dei progetti europei. Oltre a ciò anche il numero delle imprese

Italiane che hanno partecipato ai bandi di gara è notevolmente aumentato,

sintomo di una maggiore fiducia nelle istituzioni europee e di una migliore

capacità nel capire e nello sviluppare le proprie proposte.

Figura 6 Numero di volte che enti/organizzazione/imprese hanno partecipato a un progetto europeo

o appalto.

Com’era ipotizzabile non abbiamo una cartina omogenea tra le aree che si

sono aggiudicate il finanziamento, di fatti il 70% delle imprese sono situate

al nord Italia, il 22% al Centro e solo l’8% al sud. La città di Milano

raggiunge livelli inaspettati: un’impresa italiana su cinque che lavora con

finanziamenti europei ha sede nella provincia104

.

Figura 7 Numero di imprese richiedenti fondi in Italia.

L’organizzazione e la stesura del progetto da parte dell’impresa richiede

tempo e dedizione; in primis occorre valutare attentamente quale tra i bandi a

104

Idem.

Page 75: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

75

disposizione sia più affine al proprio scopo. I criteri di valutazione delle

proposte sono i seguenti:

Nella prima fase l’ideatore del progetto dovrà porsi svariate domande, tra le

quali valutare se la propria idea sia affine allo spirito della “call” e

riconoscere che il proprio progetto sia innovativo; egli dovrà inoltre valutare

se nello stilare il progetto siano stati ben chiariti gli obiettivi e la metodologia

con la quale si intende arrivare all’obiettivo. L’U.E. ricerca essenzialmente

progetti che abbiano la capacità d’esser transnazionali e dunque utilizzabili ed

esportabili dai numerosi paesi membri, diventando così esempi di buone

pratiche. Nella fase del “Potential Impact” è importante valutare del progetto

anche l’impatto che lo stesso potrà avere a livello sociale, ovvero se esso

potrà effettivamente portare un valore aggiunto alla comunità. Non ultimo in

questo step vengono valutate attentamente le strategie di divulgazione

presentate dai partner. Proprio quest’ultimi verranno valutati nella fase

successiva, essi infatti sono valutati favorevolmente se hanno rilevanza

internazionale105

. Questione saliente è la sinergia tra i partner ed il progetto,

nonché tra i partner stessi; con ciò si intende che un progetto verrà favorito se

105

“Identification of future skills needs in micro and craft (-type) enterprises up to 2020” http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/promoting-entrepreneurship/files/skillsneeds_final_report_final_180211_en.pdf

Relevance to the

programme Excellence Potential

Impact

Partnership quality

Management Quality

Mobilization of

resume

Page 76: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

76

tra i suoi ideatori ci saranno organizzazioni ed imprese che abbiano già

lavorato nel settore di interesse. Nella scelta del responsabile del progetto,

dovrà esser dimostrata la sua effettiva capacità, presentata la sua strategia e

predisposta l’analisi di un’eventuale gestione del rischio.

Colui che formulerà il progetto dovrà tener conto di svariati concetti, il primo

dei quali è che l’obiettivo dovrà esser SMART ( Specific, Measurable,

Achieveable, Result oriented, Time-related), inoltre il progetto non potrà né

dovrà esser fine a sé stesso, ma esso dovrà attenersi non solo al programma

della call (obiettivo specifico), ma dovrà risultare affine alle politiche U.E.

(obiettivo strategico). Il progetto avrà senz’altro più possibilità di riuscita se

verrà presentato come opportunità a livello Europeo anziché vantaggioso su

scala regionale. Le ragioni che più comunemente portano al fallimento ed alla

non approvazione del progetto sono106

:

L’andare oltre la scadenza

La proposta è formulata in modo incompleto

Non risponde agli obiettivi della “call”

Il processo descritto non convince coloro che valutano il progetto,

tendenzialmente viene rifiutato perché non innovativo;

Obiettivo troppo ambizioso, poco realistico e difficile da realizzare

Poca coerenza

Non vi è convergenza tra l’impiego delle risorse richieste e un

risultato soddisfacente.

106

http://www.slideshare.net/welfarefvg/leonardini-lesperienza-di-stesura-di-un-progetto

Page 77: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

77

La pianificazione delle attività avviene mediante la suddivisione del lavoro in

fasi, la prima delle quali è il Work Packages 1,vi è poi il Milestones

(letteralmente traguardi intermedi), attraverso il quale viene giudicato il

corretto avanzamento dei lavori e nel caso vi siano delle mancanze nella

procedura, sarà semplice correggerle. Oltre all’attività di suddivisione del

tempo, un progetto per esser valutato in modo ottimale dovrà presentare

anche delle Deliverables, ovvero dovranno esser pubblicate ricerche, costituiti

workshop ed organizzato seminari, conferenze e reports. Le aziende sono

tendenzialmente poco inclini alla formulazione di suddetti progetti anche a

causa della loro complessità, per tale regione sono nate agenzie per guidare le

PMI nella formulazione delle domande. In definitiva il programma intende

premiare le nuove e brillanti idee, meglio ancora se esse diventano soluzioni

ai problemi delle PMI europee107

.

Alla fine del 2011 la Commissione ha presentato i nuovi programmi di

finanziamento EU operativi del periodo 2014-2020. I programmi futuri dei

fondi sia a gestione diretta sia indiretta, saranno caratterizzati da un elemento:

il perseguimento degli obiettivi di Europa 2020.

Principali differenze Fondi Diretti Fondi Indiretti

Finalità Di tipo settoriale: energia,

ambiente, sociale, cultura

ecc..

Coesione economica e

sociale

Le risorse e la loro

gestione

Le risorse sono

nettamente inferiori a

quelle dei fondi indiretti,

Le risorse sono ampie e le

competenze sono

trasferite a: Stati Membri,

107 Onida,“Se il piccolo non cresce.Piccole e medie imprese in affanno”, Il Mulino 2004.

Page 78: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

78

ma sonno gestite

direttamente dalla

Commissione Europea (o

Agenzia delegata)

Ministeri, Regioni o

Province.

Sostanzialmente la

gestione è decentrata

mediante Programmi

Operativi Nazionali 108

( di

seguito PON) e POR

(Programmi Operativi

Regionali)109

.

Suddivisione Transnazionalità dei

progetti.

In base ad una

zonizzazione del territorio

europeoo

Assegnazione delle

risorse

Decisi sulla base di

specifici bandi

Rapporto contrattuale tra

Commissione (o Agenzia

delegata) e

beneficiario finale

Caratteristiche degli

interventi

Non infrastrutturali. Sono a carattere

infrastrutturale

Come si attuano Linee di Bilancio, che

prevedono:

Inviti a manifestare

proposte – Call for

proposal

(Sovvenzione)

Gara di appalto – Call for

tenders

Fondo Europeo di

Sviluppo (FESR)

Fondo Sociale

Europeo (FSE)

Fondo di

Coesione

Sovvenzione La sovvenzione mira a

soddisfare le esigenze

della struttura

proponente e ad attuare la

politica della

Commissione.

Le sovvenzioni sono a

carattere non solamente

economico ma anche di

garanzia ed a capitale di

rischio.

108

Settori che richiedono particolari esigenze di integrazione nel programma nazionale e la cui autorità gestionale è affidata all’Amministrazione Centrale. 109

A carattere multisettoriale , sono progetti rivolti alle singole regioni e gestiti dalle Amministrazione Regionali; i fondi si dividono regione per regione ed a loro volta tra i progetti POR FSE e POR FESR.

Page 79: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

79

La sovvenzione ha un

mandato istituzionale.

Versamento diretto di

natura non commerciale.

I criteri sono:la qualità

della proposta ed il

cofinanziamento.

Priorità Ambiente, Energia e

Trasporti

Ricerca e Innovazione

Allargamento

Cooperazione allo

sviluppo

Relazioni esterne

Istruzione, Formazione

e Affari sociali

Cultura e Media

Allo sviluppo locale

III. I Fondi Paritetici Interprofessionali

I Fondi Paritetici Interprofessionali nazionali per la formazione continua sono

nati a partire dagli anni ’90 grazie ad un accordo tra le Associazioni degli

Industriali e le organizzazioni sindacali con lo scopo di favorire la crescita

professionale dei lavoratori nelle aziende senza un ulteriore costo aggiuntivo

per l’impresa. Suddetti fondi sono sostanzialmente organismi di natura

associativa promossi attraverso specifici Accordi Interconfederali. L’impresa

per aderire al fondo dovrà sottostare a ridotte condizioni, quali la richiesta di

adesione mediante il modello “Denuncia Aziendale” , la possibilità di aderire

ad un solo fondo anche di un settore diverso di appartenenza, ma oltre a

Page 80: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

80

questo potranno beneficiare dell’aiuto alla formazione senza nessun costo

aggiuntivo. La scelta di adesione ad un fondo deve esser fatta

preventivamente valutando la tempistica di apertura del bando, il numero di

dipendenti che prenderanno parte alla formazione, la ragione sociale

dell’azienda ed eventuali esigenze formative. Ad oggi la legge n. 388 del

2000 prevede che le imprese destinino una quota pari allo 0,30% del monte

salari come “contributo alla disoccupazione”. I datori di lavoro possono

chiedere all’INPS di trasferire il contributo ad uno dei Fondi Paritetici

Interprofessionali, che provvederà a finanziare le attività formative per i

lavoratori delle imprese aderenti (tale richiesta deve esser fatta mediante la

segnalazione nel modello DM 10). Nel caso l’imprenditore adotti questa

scelta, il 70% della quota andrà ad alimentare un “conto corrente” a favore

dei corsi formativi, mentre il 26% saranno devoluti all’istituzione di bandi

nazionali interaziendali. Quest’ultimi sono risultati esser importanti per le

PMI in quanto danno la possibilità a più aziende di assimilare le loro risorse

per raggiungere un obiettivo comune.

Le principali differenze tra i fondi interprofessionali sono l’area di

competenza che può esser regionale o nazionale e la possibilità che siano in

conto formazione o conto sistema, l’importo massimo per progetto e

l’importo onorario, le aree di formazione ammissibili ed infine la modalità

d’erogazione del finanziamento. Come anticipato vi sono due grandi aree di

attività la prima è rivolta al Conto Formazione, di tipo individuale rivolto

quindi alle singole imprese aderenti, è costituito al 70% dai fondi accumulati

Page 81: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

81

mediante lo 0,30% versato all’INPS e l’intero importa sarà interamente

gestito dall’azienda che potrà decidere di fare formazione ai propri

dipendenti secondo modi e tempi che ritiene più opportuni. Il Conto Sistema è

invece un conto collettivo rivolto alle aziende di piccole dimensioni,

fondamentalmente per sostenerle nel percorso della formazione dei loro

dipendenti. Suddetto conto utilizza la parte rimanente dai contributi versati,

ovvero il 30% e serve al finanziamento della formazione dei lavoratori

presenti nello stesso territorio o settore o comunque nell’ambito di ricerca

funzionale alla gestione del Fondo. Infine vi è la presentazione definitiva del

progetto, la quale si sviluppa sull’analisi dei fabbisogni formativi, la scelta del

Fondo Interprofessionale al quale attingere, la comunicazione di adesione

Fondo al Consulente del Lavoro.

Le domande di finanziamento alla formazione stanno confluendo sempre più

verso le risorse messe in campo dai Fondi Interprofessionali, in quanto le

risorse del Fondo Sociale Europeo saranno, molto probabilmente, sempre più

concentrate in specifici programmi e particolarmente destinate ai nuovi Paesi

entrati nell’Unione Europea110. Di seguito vediamo dunque una panoramica di

quelli che sono i fondi interprofessionali attualmente aperti e quali siano i

loro aspetti generali111.

110

Informazioni essenziali sulla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei, documento di lavoro , Versione del 2 luglio 2012, Ires Piemonte http://www.ires.piemonte.it/Europa2020/Doc-Sintesi%202014-2020%202%20luglio.pdf 111

“I fondi interprofessionali per la formazione continua”, Xfor – interventi formativi per la

prevenzione nei posti di lavoro.

Page 82: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

82

Nome del fondo: Destinatari: Nascita: Piani

formativi:

Sito:

For.Te Le imprese

operanti nel

settore Terziario

Riconosciuto

dal ministero

del Lavoro con

decreto del 31

ottobre 2002, è

stato istituito a

seguito

dell’accordo

interconfederal

e del 25 luglio

2001, tra

Confcommerci

o, Abi, Ania,

Confetra, e

Cgil, Cisl, Uil.

L’obiettivo del

Fondo For.Te è

mirato al

consolidament

o e allo

sviluppo delle

competenze dei

lavoratori per

rispondere alle

esigenze di

occupabilità e

della capacità

competitiva

delle imprese

nei comparti

del

Commercio-

Turismo-

Servizi,

Creditizio-

Finanziario,

Assicurativo e

della Logistica-

Spedizioni-

Trasporti.

www.fondoforte.it

Fondimpresa Trattasi di un

fondo per la

formazione

continua rivolto

a tutte le

aziende, di

qualunque

settore

economico; le

aziende in

questione

possono

chiedere all’Inps

di trasferire il

proprio

L’associazione

è stata

riconosciuta

con decreto

ministeriale del

28 novembre

2002, costituita

da

Confindustria e

Cgil, Cisl, Uil.

L’obiettivo è il

miglioramento

della

competitività

delle imprese e

il

potenziamento

dell’occupabilit

à dei lavoratori,

con particolare

attenzione agli

interventi in

materia di

salute e

sicurezza.

www.fondimpresa.it

Page 83: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

83

contributo dello

0,30% a

Fondimpresa, la

quale garantirà

il finanziamento

alla formazione

e/o

all’aggiornamen

to di impiegati e

operai

dell’azienda

richiedente.

Fon.Ter Rivolto alla

Formazione

Continua del

Terziario

Nasce a

seguito

dell’accordo

interconfederal

e sottoscritto in

data 22 luglio

2002 tra

l’organizzazion

e datoriale

Confersercenti

e le

organizzazioni

sindacali Cgil,

Cisl, Uil.

L’associazione

Fon.Ter non ha

fini di lucro e

si applica in

favore delle

imprese e dei

loro dipendenti

del settore

terziario,

comparti

turismo e

distribuzione-

servizi; il fine

dell’associazio

ne è la

qualificazione

professionale,

il

miglioramento

delle

condizioni

occupazionali e

la competitività

imprenditoriale

.

www.fonter.it

Fondoprofessioni Nasce per la

formazione

continua negli

studi

professionali e

nelle aziende

collegate.

E’,

riconosciuto

dal ministero

del Lavoro con

decreto 408/03

del 29

dicembre 2003,

è frutto

Promuove e

finanzia

piani/progetti

formativi

aziendali,

territoriali,

settoriali e

individuali,

www.fondoprofessio

ni.it

Page 84: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

84

dell’accordo

interconfederal

e del 7

novembre

2003, tra

Consilp-

Confprofession

i,

Confedertecnic

a, Cipa e Cgil,

Cisl, Uil.

orientati al

consolidament

o e allo

sviluppo delle

competenze dei

lavoratori

dipendenti.Fine

ultimo è la

diminuzione di

disoccupazione

, la crescita

delle capacità

competitive

degli studi

professionali e

delle aziende

collegate.

Fon.Coop Fon.Coop è il

Fondo Paritetico

Interprofessiona

le rivolto alla

formazione

continua

all’interno delle

Cooperative.

Non ha fini di

lucro ed è stato

istituito nel

2001 dalle

maggiori

organizzazioni

di

rappresentanza

delle imprese

cooperativa

(AGCI,

Confcooperativ

e e LegaCoop)

e dalle

organizzazioni

sindacali

GCIL, CISL e

UIL.

E’ rivolto alle

imprese del

settore

cooperativo,

nonché dei

relativi

dipendenti e

soci lavoratori.

www.foncoop.coop

Fondir E’ il fondo

interprofessional

e che finanzia le

aziende del

terziario per la

formazione

continua dei

dirigenti.

E’ il più

recente tra i

Fondi

Interprofession

ali; Fondir è

stato

riconosciuto

dal ministero

del Lavoro,

con decreto del

Fondir offre

l'opportunità di

finanziare, a

costo zero,

politiche

formative che

qualificano la

presenza sul

mercato delle

aziende e

www.fondir.it

Page 85: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

85

A suddetti fondi possono aderire una pluralità di soggetti, quali ad esempio

datori di lavoro che versano i contributi contro la disoccupazione involontaria

e che applicano integralmente i contratti collettivi di riferimento. I predetti

soggetti potranno essere assistiti, anche mediante la presentazione del Piano

formativo, dalle organizzazioni costituenti il Fondo, dalle associazioni di

categoria aderenti alle organizzazioni costituenti il Fondo, nonché da enti

bilaterali. Inoltre possono chiede finanziamenti anche ,in caso di gruppo di

imprese, la Società capogruppo, esclusivamente per i propri lavoratori e

lavoratrici, o per quelli del Gruppo ovvero una delle società costituenti il

gruppo; o ancora, consorzi di imprese, Associazioni Temporanee di Impresa

e/o Associazioni Temporanee di Scopo. Come si è visto nella precedente

tabella, è ricorrente tra i Fondi, l’obiettivo della diminuzione di

disoccupazione accompagnata alla riqualificazione del personale lavorativo.

Questi sono i due scopi cardine dei fondi, ma a questi si aggiungono la

promozione ed il finanziamento di piani formativi aziendali, territoriali o

settoriali, la promozione di attività di sostegno ai piani per la formazione

continua; non ultimo la promozione ed il finanziamento di attività di

qualificazione e di riqualificazione per le figure professionali di specifico

interesse del settore produttivo, nonché per lavoratori a rischio di esclusione

dal mercato del lavoro. Abbiamo visto inoltre che i Fondi Interprofessionali

non si rivolgono unicamente a imprese, ma sono talvolta mirate anche ad

6 marzo del

2003.

valorizzano la

professionalità

dei dirigenti.

Page 86: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

86

azioni di formazione individuale e continua dei lavoratori dipendenti. Vi è poi

un obiettivo che viene promosso ma non finanziato, ovvero la formazione

continua sull’igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari dell’attività

formativa sono tutti i dipendenti di aziende che sono tenute a versare il

contributo di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975112

, così come modificato

dall’art. 25 della legge quadro sulla formazione professionale n. 845/1978113

e

successive modificazioni114. L’articolo prevede inoltre che possano prender

parte alla formazione anche tutti i lavoratori con un contratto stagionale ma

che nei 12 mesi precedenti alla presentazione del piano abbiano lavorato alle

dipendenze d'imprese assoggettate al contributo di cui sopra e iscritte al

fondo.

Come si è detto pocanzi le imprese non debbono co-finanziare la formazione

in quanto il Fondo provvede alla copertura totale del corso, ma ciò non è del

tutto vero dato che la formazione dovrà avvenire in orario di lavoro (fatto

salvo per gli stagionali che potranno effettuare la formazione anche prima o

alla scadenza del periodo di lavoro ), quindi seppur in minima parte, vi è un

dispendio per l’impresa aderente al Fondo. Altra forma di co-finanziamento

può essere la messa a disposizione di strutture aziendali e/o di esperti

aziendali. Come si vedrà anche più avanti con i Fondi FSE, vi sono due

112

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ufficio Centrale Orientamento Formazione Professionale Lavoratori – Criteri generali per lo sviluppo della prassi della formazione continua e per la promozione di piani formativi individuali, aziendali, settoriali e territoriali. 113

Gazzetta Ufficiale n.362 del 30 dicembre 1978, legge n. 845/1978. 114“I Fondi Interprofessionali per la formazione continua” .

http://www.formilano.it/corsi/fondinterprof.html

Page 87: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

87

macro aree di formazione: quella a carattere generale e quella specifica. Ai

sensi del Regolamento 68/01, con la prima intendiamo la formazione che

comporta insegnamenti trasferibili ad una pluralità di soggetti. Tale

formazione esula dal contesto lavorativo nel quale ci si trova, le competenze

acquisite potranno esser applicate in lavori futuri come in quello attuale. Due

condizioni che indicano il tipo di formazione è il numero di organizzazioni

richiedenti , se la formazione è infatti organizzata congiuntamente da più

imprese, è palese che la formazione sarà a carattere generale; stessa sorte per

la formazione che sia stata riconosciuta, certificata e convalidata dalle autorità

o dagli organismi pubblici o da altri organismi e istituzioni ai quali gli Stati

Membri o la Comunità abbiano attribuito competenza in materia. Per

formazione specifica si intende una conoscenza non trasferibile a dipendenti

di altro settore e quindi strettamente legate al background dei lavoratori al

quale è rivolto.

Fin’ora si è argomentato sui Fondi a disposizione delle aziende, sui loro

destinatari ma non su quali siano i soggetti riconosciuti come capaci di

erogare la formazione. In questi ultimi anni, per via della crisi, sono

aumentate le agenzie per la formazione, accreditate secondo il Decreto n. 166

del 25/5/2001, le quali hanno dato possibilità ai disoccupati di affrontare la

loro situazione, aumentando le loro conoscenze a fronte di un’impossibilità di

miglioramento delle loro capacità lavorative. Il processo di accreditamento è

stato introdotto per definire uno standard di qualità secondo parametri

oggettivi ed i responsabili delle procedure di accreditamento sono le Regioni,

Page 88: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

88

relativamente all'offerta formativa programmata sul proprio territorio. Come

anticipato, la normativa di riferimento è il Decreto n.166 del 25/05/2001,

scaturito in seguito all’Accordo Stato Regioni del 18/02/2000 recepito e solo

in parte modificato, a seguito della riforma del titolo V della Costituzione,

con l’Accordo per la Conferenza Stato Regioni sull’accreditamento delle

strutture formative, 1 agosto 2002. Oltre alle agenzie in questione, gli altri

soggetti competenti nella formazione sono Università (sia pubbliche che

private), soggetti accreditati presso i fondi, secondo il Regolamento stesso ed

infine soggetti in possesso della certificazione di qualità in base alla norma

Uni En Iso 9001:2000 settore Ea 37. I fondi nascono con l’accordo tra le

associazioni e le organizzazioni sindacali e pongono l’attenzione sui progetti

formativi che a loro volta sono appoggiati dall’accordo sindacale e questi

hanno validità solo se firmati dalle organizzazioni sindacali che hanno

sottoscritto l’accordo di costituzione del fondo al quale si fa riferimento.

L’area di riferimento (aziendale, territoriale, regionale o nazionale) per la

competenza di sottoscrizione degli accordi è giudicata dalle parti stesse.

Un’impresa ha a disposizione diverse strade per ottenere fondi da destinarsi

alla formazione professionale, una prima grande distinzione deve esser fatta

tra i finanziamenti interprofessionali ed il Fondo Sociale Europeo che destina

parte del proprio budget alla formazione professionale e continua dei

lavoratori europei.

Page 89: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

89

Le sostanziali differenze:

Fondo Sociale Europeo Finanziamenti interprofessionali

Risorse messe a disposizione dalla U.E.

Risorse messe a disposizione dalle

aziende

Risorse distribuite con la logica del

“Bando di Gara”

Risorse distribuite secondo la logica del

“Bando di gara” (conto sistema) o

precedentemente “riservate” all’ azienda

(conto formazione)

Pertinenza del finanziamento regionale

Pertinenza finanziamento regionale o

nazionale

In generale le richieste di finanziamento

partono da una analisi dei fabbisogni

effettuata dagli Enti di Formazione

Le richieste di finanziamento scaturiscono

da fabbisogni formativi direttamente

espressi dalle aziende

Cap. 3 Prassi degli aiuti di Stato alla formazione nelle PMI

La cooperazione europea in materia di istituzione e formazione è, ad oggi,

uno dei maggiori argomenti trattati dall’agenda europea, ma a ben vedere tale

attività della Comunità Europea è iniziata solo 20 anni dopo i trattati di

Roma del 1957. Nel trattato che istituiva la CEE, all’art.128, veniva

considerata la formazione professionale comune a tutti gli Stati Membri, ma

con l’unico scopo di sopperire alla crisi occupazionale che si andava

profilando in quegli anni; non vi era infatti il benché minimo accenno ad una

istituzione comune. E’ solo agli inizi degli anni ’70 che venne formato un

Page 90: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

90

gruppo con a capo Altiero Spinelli per elaborare un sistema di insegnamento

omogeneo tra gli Stati Membri. I primi programmi d’azione, e formazione di

più ampio respiro risalgono agli anni ’80 per cui l’introduzione fu facilitata

dalla crisi economica e quindi dalla sempre più crescente disoccupazione.

Sarà poi solo col trattato di Maastricht agli artt. 126 e 127 che si sancirà

l’importanza dell’istruzione e della formazione per lo sviluppo dell’Unione;

in tale occasione verrà anche riconfermato il principio di sussidiarietà che

tutela gli Stati Membri. In questi due articoli del Trattato viene posta

l’attenzione sull’istruzione e la formazione professionale ed in particolar

modo, l’attenzione ricade sulla qualità , nei contenuti e nell’organizzazione.

Vengono inoltre definiti punti specifici attraverso i quali l’U.E. deve agire e

mediante i quali gli Stati Membri dovranno convenire. Questi percorsi sono

l’apprendimento delle lingue, la mobilità di studenti e insegnanti, la

cooperazione tra gli istituti, scambi di informazioni ed esperienze, l’istruzione

a distanza e la formazione permanente. Proprio a quest’ultimo percorso si

dedica il “Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente”. Tale

memorandum fornisce sei messaggi attraverso i quali gli Stati Membri

devono sviluppare le loro strategie e sviluppare quindi il percorso formativo

professionale dei propri cittadini. Nel trattato si afferma che la formazione

permanente è essenziale per lo sviluppo della cittadinanza , la cooperazione

sociale e l’occupazione. A tal proposito vengono suggeriti sei concetti; in

primis nuove competenze di base per tutti (garantendo un accesso universale

e permanente all’istruzione e alla formazione per far si che siano

successivamente possibili aggiornamenti). Altro concetto chiave sono i

Page 91: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

91

maggiori investimenti nelle risorse umane (portando quindi il cittadino di uno

Stato Membro al centro dell’interesse e principale risorsa dell’Unione). Non

meno importante è l’adozione di nuove tecniche di insegnamento e

apprendimento (proclamando nuovamente l’importanza di una formazione

permanente). Vi è poi l’analisi sulle competenze acquisite, il ripensamento

sull’orientamento (e quindi la possibilità di una riqualificazione del cittadino

all’interno della vita lavorativa e dell’istruzione) ed infine un apprendimento

sempre più vicino a casa, ossia un potenziamento delle fonti dell’istruzione

sempre più ramificato, non solo nei centri nevralgici delle nazioni ma anche

delocalizzato. 115

3.1 Buone Pratiche in Italia

Per il Ministero del lavoro la valorizzazione delle buone pratiche ed il loro

effettivo utilizzo rappresentano il raggiungimento degli obiettivi prefissati

dalle politiche sostenute dal Fondo Sociale Europeo. Dal sito ufficiale

dell’Unione Europea sono elencate molte imprese dalle quali poter trarre

esempi di buone pratiche116

e meditare sull’approccio alle politiche richiesto

dall’U.E. Questa sorta di banca dati ha come fine quello di migliorare la

comunicazione e fornire una possibilità di apprendimento reciproco, ossia la

possibilità per uno Stato Membro di apprendere dall’esperienza altrui. Per tale

regione il Ministero del lavoro si è dotato di suddetto data base che permette

alle imprese di individuare quali sono le aziende che nel nostro Paese hanno

115

L. D’Angelo, “Integrazione Europea in materia di Istruzione e formazione”. 116

Small Business Act - Database of good practices http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/bestpractices/database/SBA/index.cfm?fuseaction=welcome.detail

Page 92: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

92

beneficiato di fondi europei e lo hanno fatto nel migliore dei modi117

. Questo

progetto contiene in sé il principio dell’apprendimento reciproco e mira a

diffondere metodi e modelli di intervento anche nel contesto nazionale dando

la possibilità alle piccole imprese di confrontarsi con altre realtà. Elemento

rappresentativo è la ricerca mediante chiavi di lettura comuni.

Inoltre il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali ha fatto

si che venisse reso pubblico il “Catalogo nazionale delle Buone Pratiche del

Fondo Sociale Europeo e dei programmi e iniziative europee realizzate in

Italia” 2000-2006118

. Il documento di benchmarking aveva l’obiettivo di

individuare i principali insegnamenti che è possibile raccogliere dalla

comparazione delle diverse esperienze a livello non solo nazionale, ma

Europeo, al fine di contribuire alla stesura di un catalogo italiano. Durante il

lavoro di benchmarking è emerso che questo processo di analisi non avveniva

negli altri Stati Membri, o in caso contrario, utilizzavano processi e criteri

totalmente differenti, tanto da condurre a prodotti finali molto vari. Suddetto

ostacolo ha reso senz’altro più difficile l’analisi da parte del Ministero del

lavoro.

3.2 Il caso specifico

A livello nazionale abbiamo numerose imprese e associazioni che hanno

usufruito nel migliore dei modi del Fondo Sociale Europeo, rappresentando

117

http://www.lavoro.gov.it/NR/rdonlyres/0B5E8E29-A643-4EC0-A90C-D3FE390CACC9/0/EsempidibpinItalia_italiano.pdf 118

FSE ITALIA 2000-2006, Esempi di Buone Pratiche, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, http://www.buonepratichefse.it/BP/presentazione/ricerca_guidata.php

Page 93: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

93

l’esempio perfetto di Good Practice, uno tra tutte è il Progetto “Un vero

spettacolo” , nato dal progetto della Fondazione Pergolese Spontini119

, la

quale si occupa della promozione delle attività musicali e teatrali nella

Regione Marche. La durata temporale del progetto è stata dal febbraio 2010 al

febbraio 2011. La fondazione ha ricevuto il sostegno economico da parte

dell’FSE, l’intero budget richiesto pari a € 887 000, grazie al quale ha

inaugurato il progetto Sipario. Suddetto progetto aveva come obiettivo quello

di formare personale con alte capacità e competenze nell’ambito dello

spettacolo, accompagnando queste risorse ad un livello professionale e

successivamente introducendole all’interno del settore e del relativo mercato

del lavoro. Palese è quindi l’affinità che vi è tra il progetto e gli obiettivi

europei della diminuzione del numero di inoccupati e la formazione di

personale qualificato. Il progetto è proseguito con la nascita di 13 percorsi

formativi rivolti alle figure professionali dello spettacolo dal vivo ( tra i quali

il cantante lirico, il danzatore performer, il professore d’orchestra, il sarto

teatrale, il tecnico delle luci, scenografo realizzatore, il tecnico del suono,

esperto di organizzazione eventi ed infine il comunicatore multimediale). Il

corso è stato totalmente gratuito per i partecipanti, i quali hanno dovuto

svolgere dalle 600 alle 700 ore di corso. Le richieste di partecipazione sono

state da subito molto numerose e provenienti anche dalle altre regioni italiane.

Alla prima selezione sono stati ammessi 530 candidati (su c.a. 800 richieste)

ed infine, dopo un’ulteriore selezione 182 allievi sono stati ammessi alla

frequenza dei corsi; tra questi, solo 159 studenti hanno ottenuto l’ambita

119

Nome tratto da due famosi compositori marchigiani.

Page 94: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

94

qualifica. Come anticipato i partecipanti hanno avuto la possibilità di

maturare esperienze pratiche per via della partecipazione a 15 produzioni

concertistiche e liriche. Successivamente al tirocinio già 67 allievi avevano

trovato un lavoro affine al loro ambito artistico. Il Fondo Sociale Europeo ha

dunque, non solo risollevato il settore artistico italiano, che in questo periodo

di crisi sta subendo gran parte dei tagli ai finanziamenti pubblici, ma ha

risposto perfettamente alle esigenze ed obiettivi europei120

.

3.3 Problemi riscontrati dalle PMI nella formazione dei

propri dipendenti

Negli ultimi 2 anni le PMI europee hanno riscontrato un incremento nella

competizione all’interno dei mercati121. La principale risposta delle imprese

a questa minaccia crescente è stata quella di concentrarsi, in primis sulla

qualità dei prodotti ed in seconda analisi di migliorare il marketing

rendendolo più accattivante ( i dati rilevati hanno stimato un 64% per la prima

soluzione), dai risultati statistici troviamo al quarto posto il taglio dei costi

come reazione all’aumento della concorrenza ( un’analisi porterebbe a

credere che i tagli ai costi sono difficili da apportare perché troppo basso il

margine di profitto). Le principali limitazioni delle innovazioni nelle PMI

sono da attribuirsi all’accesso problematico ai finanziamenti122

, alla carenza

di manodopera qualificata, ed alle costose risorse umane; in particolare il

120

La coordinatrice del Progetto Sipario è stata la Sig.ra Germana Giorgerini. [email protected] http://www.fondazionepergolesispontini.com 121

Sondaggio dell’Osservatorio per le PMI: “ il 60% degli imprenditori ritengono che la competizione è recentemente aumentata di intensità”.

122 “ Guida per la formazione nelle PMI”, Commissione Europea.

Page 95: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

95

17% degli imprenditori, secondo i dati emersi dallo studio in questione,

dichiarano che il costo per la formazione dei propri dipendenti. Secondo la

UEAPME, l’organizzazione ombrello delle PMI europee, i processi di

innovazione nelle piccole e medie imprese europee sono caratterizzati da

processi permanenti e poco innovativi a dispetto degli andamenti crescenti

delle imprese di grandi dimensioni. Da ciò la UEAPME ha dedotto che il

processo delle PMI dovrebbe esser caratterizzato da un approccio a tutto

campo dell’innovazione, non solo da un punto di vista tecnologico ma bensì

anche da una migliore e più completa formazione dei dipendenti delle

imprese, i quali costituiscono la prima spinta e l’input più forte verso la

crescita dell’azienda. Ulteriore problema riscontrato dalla UEAPME nelle

piccole imprese è la capacità di attirare ed ancor più mantenere personale

qualificato al proprio interno. Ostacolo quest’ultimo quasi sempre tenuto in

secondo piano, ma assai rilevante nel contesto reale. Secondo un recente

studio del Cedefop123

, circa 100 milioni di lavoratori rischiano il proprio

posto di lavoro a causa del loro scarso livello di qualificazione. Al contempo,

dalla stessa analisi è emerso che la maggior parte dei lavoratori in Europa

sono considerate come poco qualificate. La risposta più evidente a questi dati

è che la popolazione europea sta invecchiando, le imprese a causa della

globalizzazione hanno bisogno di sempre maggiori competenze alle quali le

nuove generazioni non riescono a rispondere in modo adeguato; in sostanza

per esser all’altezza dei futuri posti di lavoro, le persone dovranno esser

123

“Future skill needs for micro and craft enterprises. 2020”.

Page 96: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

96

sempre più capaci ed abili124

. Dai dati emersi dallo studio del Cedefop i

nuovi lavori in U.E. richiederanno un alto livello di istruzione, dal 25% al

30% del totale dei lavori per via di una crescente economia fondata sulla

conoscenza.125

In tale ottica sarà dunque importante adeguare le competenze

dei cittadini europei alle richieste e priorità a livello regionale e nazionale.

Nel dicembre 2008, l’U.E. mise in atto il piano “Nuove competenze per nuovi

lavori” proprio in vista di questa carenza di corrispondenza tra le competenze

dei lavoratori e i posti di lavoro disponibili. L’iniziativa prendeva in

considerazione anche la crescente necessità di competenze trasversali come la

risoluzione dei problemi, competenze analitiche, comunicative nonché di

autogestione, inoltre i nuovi posti nel mercato del lavoro richiederanno grandi

competenze linguistiche e tecnologiche. Nel 2022 la CES, l’UNICE/

UEAPME e il Cep hanno adottato il “Quadro d’azione per lo sviluppo

permanente delle competenze e delle qualifiche”. Questo era caratterizzato

dall’alta partecipazione delle parti sociali nel settore dell’apprendimento

permanente, l’impiego consisteva nel monitorare annualmente i

miglioramenti nell’ambito lavorativo. Suddetto quadro d’azione individuava

quattro priorità e settori di responsabilità congiunta tra le parti sociali:

Individuazione e anticipazione delle esigenze lavorative per

competenze e qualifiche a livello nazionale.

Sistema di competenze trasferibili.

124

“ Guida per la formazione nelle PMI”, Commissione Europea. 125

“Identification of future skills needs in micro and craft (-type) enterprises up to 2020”, Academy Avignon of Crafts and SMEs in Europe.

Page 97: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

97

Informazione e consulenza per lavoratori come per le aziende.

Mobilitazione e sfruttamento di tutte le risorse disponibili per

migliorare le competenze.

Le sfide che le PMI devono affrontare per formare il proprio personale sono

essenzialmente:

a) La carenza di manodopera qualificata costituisce un problema per più di

1/3 di tutte le PMI all’interno dell’U.E.

Questo problema nasce da una serie di fattori quali l’allargamento U.E.,

l’accresciuta competizione da parte dei paesi stranieri, la globalizzazione.

Tali cambiamenti portano le PMI a rivalutare la propria condizione

imponendole necessariamente una modernizzazione e una crescente

capacità di innovazione. Negli ultimi anni le PMI Europee hanno fatto

l’errore di tentare di competere nel mercato tentando di abbassare i prezzi

con paesi a basso salario; i risultati hanno dimostrato di non essere una

valida alternativa. Benché la produttività europea sia migliore, la sfida

sui costi è stata nettamente vinta dai paesi emergenti. E’ bene sottolineare

che in molti casi all’interno delle PMI si stanno svolgendo ottimi corsi

per la formazione ai propri dipendenti, ma una volta terminata la

formazione, suddetti lavoratori abbandonano il “piccolo” per entrare a

lavorare nelle grandi aziende, le quali potranno sicuramente garantire

maggiori sicurezze lavorative in tempi di crisi come quello attuale; in tal

modo i corsi per la formazione saranno totalmente a carico dell’azienda

con l’aggravio di dover formare nuovamente personale qualificato.

Page 98: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

98

Recenti indagini hanno inoltre evidenziato che ai corsi partecipano in

numero maggiore nelle grandi aziende rispetto alle piccole e nei paesi

europei nordici i livelli di partecipazione sono più elevati rispetto agli

Stati Membri del sud Europa. Dei dirigenti intervistati dall’Osservatorio

per le PMI europee, solo il 20-25% dei dirigenti Olandesi e Tedeschi

affermano che la ricerca di personale qualificato sia un ostacolo diffuso,

mentre in Lituania il 75% dei dirigenti intervistati sostiene di riscontrare

tale problema.

b) Le offerte e i programmi formativi sono tendenzialmente organizzati per le

grandi aziende e non rispecchiano le reali esigenze del piccolo.

Oltre alle barriere economiche le PMI, nel garantire al proprio lavoratore la

formazione, incontrano barriere organizzative quali ad esempio la

strutturazione della formazione di lavoratori in imprese nelle quali la loro

presenza è fondamentale ogni giorno, data l’impossibilità di rimpiazzo; altra

barriera di tipo organizzativo è l’attrarre personale giovane e qualificato.

Essenzialmente i problemi che attanagliano le PMI europee sono esterni come

interni, di seguito vengono esposti casi di problematiche affrontate e risolte

dalle imprese.

Le problematiche possono essere riassunte in tre diverse aree: le barriere

interne delle PMI per la formazione, tecniche e metodi per una formazione

adeguata ed infine attuali sfide strutturali nello sviluppo delle competenze.

Indagando tra gli ostacoli interni all’azienda è possibile individuare una

problematica organizzativa. Esistono molti metodi per affrontare suddetta

Page 99: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

99

problematica in modo positivo, ad esempio mediante il metodo dell’e-

learning, l’apprendimento aperto e a distanza, o ancora l’istruzione mediante

insegnanti esterni. Non esiste un solo metodo per rispondere ai problemi di

tipo organizzativo nella formazione all’interno delle PMI. Ad ogni modo, le

soluzioni devono essere trovate sulla base delle condizioni della propria

impresa, settore o regione. Talvolta le imprese devono rinunciare ai corsi di

formazione per la mancanza di fondi; l’insufficienza dei mezzi finanziari è la

più probabile delle ragioni per la quale i corsi vengono puntualmente rinviati.

Oltre ad enti specializzati per la formazione di dipendenti, ai fondi europei e

quelli statali, negli ultimi anni è stato introdotto e verificato l’uso dei buoni in

molti paesi europei utile per facilitare l’accesso alla formazione a costo basso

o talvolta a titolo gratuito. Inoltre occorre specificare che non

necessariamente la formazione debba avere un alto costo per esser

professionalizzante e di alto livello; tipologia informale di formazione

possono soddisfare le esigenze dell’azienda. Nelle aziende viene di sovente

sottovalutata l’importanza delle risorse umane e lo sviluppo delle loro

competenze; per sopperire a tale problema vi sono enti esterni, oppure

mediante l’organizzazione interna, le mancanze possono essere colmate. I

modelli di gestione che si dotano di consulenti esterni sono tendenzialmente

le medie e grandi imprese, mentre ricorrono alla seconda soluzione solo le

piccole aziende. La percezione della reale esigenza di formazione all’interno

dell’impresa è per lo più scarsa o nulla, ancor più quando l’azienda in

questione è di piccole dimensioni. Le percezioni dipendono sempre dalle

opportunità di cui si dispone. Servizio utile per rendere più comprensibile

Page 100: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

100

l’importanza della formazione nelle PMI è in primis l’informazione rivolta ai

dirigenti degli strumenti a disposizione e delle opportunità esistenti,

producendo consapevolezza tra gli imprenditori. Dall’analisi svolta dalla

UEAPME è emerso che le imprese hanno migliori risultati se coinvolte

all’interno di reti e cluster; a maggior ragione se l’obbiettivo è la formazione.

3.4 La pubblicizzazione dei bandi, garanzie e responsabilità

regionali.

Dalle ricerche svolte è stato dimostrato che solo il 25% della popolazione

europea ha una panoramica chiara e ben definita delle azioni intraprese

dall’U.E. per ciò che concerne il finanziamento dei programmi per il

potenziamento della coesione interna, della competitività economica e

dell’aumento dei posti di lavoro.126

Per sopperire a ciò, il Regolamento

1083/2006 esplica le regole da adottare per la stesura di un piano di

comunicazione e vengono comunicati con precisione gli interventi

informativi e pubblicitari che occorrono per colmare quella lacuna. Anzitutto

è necessario costituire un piano di comunicazione al quale provvederà

l’Autorità di Gestione in base al settore di competenza del piano o in

alternativa dallo Stato Membro per i programmi operativi cofinanziati dai

Fondi (siano essi FSE, FESR o di Coesione). In suddetto piano di

comunicazione devono esser presenti:

Gli obiettivi ed i gruppi destinatari;

126

“Forme di pubblicità e comunicazione nelle norme europee”-Regione Liguria.

Page 101: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

101

La strategia e il contenuto degli interventi informativi;

Il bilancio indicativo necessario all’attuazione del piano;

I dipartimenti o gli organismi amministrativi responsabili

dell’attuazione degli interventi informativi e pubblicitari.

Principio importante legato alla recezione dei fondi è quello della trasparenza,

secondo il quale le informazioni devono esser visionabili da tutti i potenziali

beneficiari, sempre sotto tale principio nasce l’obbligo di pubblicazione delle

disposizioni alle quali i potenziali beneficiari devono attenersi al fine di

presentare la domanda di finanziamento. Nel 2000 l’Unione Europea ha

emanato il Regolamento n. 1159/2000 che fornisce ogni necessaria

informazione per ciò che concerne le azioni informative e pubblicitarie,

nonché le modalità della loro attuazione. Durante lo svolgimento dei lavori vi

è una particolarità: quella dell’obbligo di esporre un cartello di dimensioni

adeguate all’importanza dell’opera ed all’ampiezza dell’area interessata nel

caso in cui tale progetto sia pari o superi un cofinanziamento europeo di € 3

milioni (o 500.000 € per il fondo SFOP). Il cartello dovrà evidenziare che ci

troviamo di fronte ad un progetto cofinanziato dall’U. E.. Vi sono inoltre

linee rigide per ciò che riguarda la grafica del cartellone e indicazioni

specifiche per la targa da posizionare al termine dei lavori127. Sebbene in

modo più “studiato”, trattasi anche questa di un’operazione di marketing

elaborata dall’U.E.; suddetto genere di promozione viene utilizzato dall’U.E.

in particolare nelle aree di sviluppo delle risorse umane, nella formazione 127

In particolare , l’area occupata dal logo dell’U.E. dovrà coprire il 25% dell’area totale del cartellone e la scritta deve avere lo stesso carattere e dimensione di quelle utilizzate per il resto del testo.

Page 102: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

102

professionale e occupazione, negli investimenti nel campo delle imprese e

dello sviluppo rurale. Non dimentichiamo che questa ricerca da parte

dell’Unione Europea ha come fine quello di dimostrare la propria presenza

sul territorio europeo e garantire la propria trasparenza agli occhi dei propri

cittadini. A livello locale le piccole e medie imprese possono ricevere

sostegno nel presentare formalmente la richiesta di finanziamento

rivolgendosi alla propria sede Regionale, Provincia autonoma oppure

mediante la Enterprise Europe Network, una rete europea che garantisce

assistenza alle imprese e la cui missione è quella di informare e formare le

PMI a proposito della legislazione europea, dei programmi e delle opportunità

di finanziamento, oltre che ricercare la cooperazione aziendale, l’innovazione

ed il trasferimento tecnologico tra imprese di tutta Europa. Quest’ultima ha

inoltre accesso diretto alla Commissione europea ed all’Agenzia esecutiva per

la competitività e l’innovazione, ciò le permette di avere risposte più adeguate

e complete agli interrogativi posti dagli imprenditori. Suddetta rete appoggia

le imprese anche mediante attività di sensibilizzazione, quali organizzazioni

di seminari, conferenze, workshop, newsletter, siti Web ecc..

Non ultimo, l’Enterprise Europe Network promuove dal proprio sito la

formazione di partenariati anche grazie ad un database con più di 12.000

richieste di cooperazione; l’organizzazione fornisce inoltre le competenze

necessarie (anche mediante corsi di formazione specifici) alle imprese ed ai

loro imprenditori per lo sfruttamento di opportunità commerciali all’estero, a

maggior ragione in momenti di crisi economica, quando le uniche opportunità

Page 103: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

103

di sopravvivenza per le aziende arrivano da fondi e investimenti esteri.

L’Enterprise Europe Network dispone uffici dislocati non solo nei paesi

membri (nei quali conta 500 filiali), ma anche in nazione extra-europee, quali

i paesi candidati ad entrare nell’U.E., i Paesi associati al Programma quadro

per la competitività e l’innovazione, tutti gli Stati Membri dello Spazio

economico europeo , i paesi che aderiscono alla politica europea di vicinato,

nonché Cina, Corea del Sud, USA, Messico e Russia.

I. Campagna pubblicitaria nazionale

Nel 2003, il Servizio per le Politiche dei Fondi Strutturali Europeo del

Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione ha attuato una

campagna pubblicitaria rivolta all’opinione pubblica italiana sul Quadro

Comunitario di Sostegno 2000-2006 per le regioni ad Obiettivo 1.Tale

campagna pubblicitaria aveva come titolo “L’Europa può farci grandi” ed la

sua realizzazione era stata affidata ad un’agenzia pubblicitaria solo dopo una

gara d’appalto europea. La pubblicità aveva come protagonista un bimbo, a

rimarcare la natura giovane dell’U.E. ma senza dimenticare le sue potenzialità

e la voglia di crescere128. Oltre alla pubblicità televisiva, l’U.E. promosse

un’ulteriore campagna promozionale trasmessa via radio 129 , produsse

dépliant130

e poster. In tutti questi casi il linguaggio utilizzato fu diretto e

sintetico. Anche per ciò che concerne la pianificazione della campagna sui

mezzi di massa, venne scelta l’agenzia, solo dopo l’esito della gara europea.

128

Spot da 30 secondi 129

Versione testuale 1° soggetto 130

http://www.dps.tesoro.it/documentazione/qcs/campagna/Depliant%20QCS.pdf

Page 104: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

104

La campagna durò 7 mesi e venne inaugurata nell’agosto 2003 mediante la

trasmissione dei primi spot televisivi dalle emittenti italiane. Non ultimo, in

concomitanza con la campagna pubblicitaria, venne attivato un numero verde

(presente in tutti gli spot) ed in termini di linguaggio, venne reso più semplice

il sito web dedicatogli131

.

Solo dopo cinque anni venne messa a frutto una seconda campagna

pubblicitaria dall’U.E. Nell’ottobre 2008, il DPS (Dipartimento delle Poliche

Sociali), avviò una campagna promozionale nella quale vennero trasmessi i

risultati ottenuti grazie all’utilizzo dei Fondi Strutturali europei del precedente

periodo di programmazione (2000-2006). Il titolo della campagna fu “Fondi

Europei. Per un Sud d’Italia che cambia”, grazie al titolo possiamo ben

individuare gli scopi dell’operazione: sensibilizzare i cittadini al progetto di

sviluppo delle aree arretrate nel successivo periodo 2007-2013. Rispetto al

precedente era notevolmente più concreto, ricco di dati ed esempi riportanti i

successi delle imprese che avevano beneficiato dei fondi nel periodo di

programmazione precedente. La campagna si articolava in : Spot televisivi,

annunci stampa ed opuscoli informativi. La Direzione Generale delle

Politiche per l’Orientamento ed il lavoro (ad oggi DG PAPL - Direzione

generale per le politiche attive e passive del lavoro ), mise in atto un sistema

per rafforzare la comunicazione e l’utilizzo dell’FSE, promuovendo una rete

di referenti della comunicazione del Fondo per il periodo 2007-2013.

L’organico è, a tutt’oggi, composto da rappresentanti degli organismi

131

http://www.dps.mef.gov.it/qcs/cittadini/spot.asp

Page 105: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

105

intermedi e dalle amministrazioni collaboratrici con la DG POF, inoltre ne

fanno parte le Autorità di Gestione regionali titolari dei Programmi Operativi

dell’FSE ed infine dei due enti in-house (Isfol e Italia Lavoro). Suddetto

network è stato creato insieme al Ministero dello Sviluppo Economico

(Mise). Il progetto ha come obiettivi una migliore capillarità

dell’informazione, il confronto delle esperienze, nonché un brainstorming di

soluzioni per i problemi comuni, in caso di situazioni comuni la messa in atto

di azioni congiunte ed infine la condivisione di standard132 . L’unione

Europea, vedendo delle carenze d’adesione ai Fondi e riscontrando la

necessità di rafforzare la comunicazione tra il Ministero Autorità di Gestione

regionali e la Commissione Europea, ha richiesto ai paesi membri un

intervento maggiore per ciò che riguarda la comunicazione dell’FSE, a tal

ragione è stata creata una rete nazionale dei comunicatori del Fondo Sociale

Europeo, è stato inoltre messo in atto un coordinamento con il Mise per la

comunicazione in merito ai Fondi Strutturali e non ultimo, è stata richiesta la

partecipazione attiva alla rete comunitaria INIO. Uno dei principali obiettivi è

stato quello di raccogliere e mettere a frutto l’esperienza maturata dalla DG

POF utilizzando un linguaggio più semplice ed introducendo le parole

“formazione e lavoro” nel logo dei due programmi Operativi gestiti dalla DG

132

Sito internet di riferimento: www.lavoro.gov.it/Lavoro/Europalavoro/SezioneOperatori/NetworkProfessionali/Re tecom/

Page 106: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

106

POF, in modo da delineare i settori di loro competenza ed evitare che il

Fondo Sociale Europeo, fosse avvertito come strumento di welfare133.

II. Campagna pubblicitaria Regione Marche

Durante l’ultimo periodo di programmazione 2007-2013, la Regione Marche

ed il Servizio Istruzione Formazione e Lavoro della regione hanno elaborato

il Piano di informazione e comunicazione POR FSE 2007-2013. La regione

ha deciso di promuovere la partecipazione alla richiesta del Fondo europeo da

parte delle imprese, dotandosi di un nuovo format grafico da applicare a tutti i

materiali promozionali e informativi distribuiti; lo scopo di questa scelta è

stato quello di rendere pienamente riconoscibile degli interventi finanziati

mediante il POR FSE. In particolare, rispetto alle precedenti programmazioni

finanziate dell’FSE, è stata rappresentata dall’ideazione di un logo specifico

per il Fondo Sociale Europeo della Regione Marche; l’esposizione di

quest’ultimo è stato sempre ed obbligatoriamente accompagnato dal pay-off

che l’Agenzia di Gestione regionale ha scelto come slogan promozionale del

proprio POR (in adempimento alle disposizioni previste dall’art. 9 del

Regolamento CE 1828/2006):

Figura 8 Slogan FSE Regione Marche

La Commissione Europea chiede quindi esplicitamente che venga evidenziato

il pay-off scelto dall’AdG regionale e nel caso della scelta effettuata dalla

regione Marche, il messaggio è rafforzato dall’uso dell’aggettivo “TUO” in

133

Pubblicazione “ricerca sulle iniziative di informazione e pubblicità, dedicate alla promozione delle attività, del fondo sociale europeo”, Regione Piemonte

Page 107: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

107

quanto, con ciò si è voluto richiedere ai propri cittadini di passare alla fase

successiva: maggiormente partecipative e proattiva del futuro individuale.

Inoltre l’uso del verbo “costruire” intende creare un legame sia con la

precedente comunicazione istituzionale, sia con la Campagna studiata per la

programmazione 2000/2006 ("Fondo Sociale Europeo: costruisce futuro" ),

nonché con la campagna ideata per il primo triennio dell'attuale

programmazione 2007/2013:"Fondo Sociale Europeo costruisce qualità nel

lavoro".

La campagna pubblicitaria adottata nel periodo 2011-2013, comprende

richiami alle strategie passate, ma con una rivisitazione in chiave moderna. Il

fine ultimo è il coinvolgimento di tutta la comunità ed il messaggio della

nuova strategia è nel modo di intendere la comunicazione ovvero, in forma

bi-direzionale, dall’ente al cittadino e nuovamente all’ente, con lo scopo di

creare un Network Sociale134

. Dunque è evidente la volontà di mettere il

cittadino come protagonista della campagna promozionale, egli diventa parte

attiva all’azione di comunicazione. I mezzi di comunicazione che sono stati

utilizzati per questa campagna pubblicitaria sono: quotidiani regionali, spot

televisivi e radiofonici, nonché brochure illustrative. Inoltre per raggiungere

determinati target della popolazione la Regione Marche ha adottato specifici

progetti loro dedicati. I sotto-target in questione sono stati gli imprenditori

(per loro la Regione Marche ha introdotto newsletter, il Premio Valore

Lavoro e seminari tematici), gli stakeholders istituzionali (Newsletter e

134

“Programma Operativo Regionale –Marche F.S.E. 2007-2013;

Page 108: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

108

Seminari tematici), per i giovani è nato il Progetto Studenti "Destinazione

futuro" ed un blog, ed infine per le donne ( per loro la Regione ha trasmesso

un ciclo di trasmissioni televisive dedicate al rapporto tra la donna ed il

mondo lavorativo)135

.

II.Frodi nei fondi alla formazione

Durante la mia ricerca in merito ai finanziamenti europei per la formazione è

emerso in molti più che sporadici casi che vi siano state maxi truffe a scapito

non solo dei cittadini europei, quali direttamente interessati, ma anche di tutti

gli Stati Membri dell’U.E. in quanto il budget messo a disposizione è

costituito anche dal loro “utile” ed infine a danno dell’U.E. che vede sempre

più lontani il raggiungimento dei suoi obiettivi. Le vie adottate dalle

organizzazioni per ottenere il budget per poi aggirare l’obiettivo della messa

in atto dei corsi sono diverse, talvolta estremamente complesse e ingegnose.

Si potrebbe inizialmente pensare che questa pratica sia del tutto italiana, ma

tutt’altro; casi di truffa sono emersi in Italia come nel resto dei Paesi

membri136

. I dati emersi dalle inchieste hanno dimostrato che ogni anno

miliardi di euro destinati allo sviluppo degli Stati Membri dell’UE, vengono

utilizzati in modo del tutto illecito dai beneficiari; in certe circostanze i corsi

di formazione che sarebbero dovuti esser finanziati da suddetti fondi vengono

mal spesi ed in casi eccezionali risultano esser corsi “fantasma”. In Polonia è

emerso che l’intero budget ( di c.a. 7 milioni di euro di fondi FSE) è stato

135 “Campagna istituzionale 2011-2013”, Regione Marche- Fondo Sociale Europeo

136 F.Rogiers, “La frode infinita”, De Standaard 8 gennaio 2013;

Page 109: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

109

utilizzato per finanziare corsi all’interno di un gruppo di multinazionali per i

propri dipendenti. Sebbene i fondi siano esclusivi per il finanziamento di

disoccupati con una formazione inadeguata, in questa occasione le

multinazionali polacche hanno accresciuto le competenze dei loro manager.

Ancor più sconcertante è la lista delle multinazionale che hanno attinto a

questi fondi: Unilevel, Philips ed altre di questo calibro137

. In sostanza i fondi

europei sono stati utilizzati per corsi di formazione destinati a dipendenti di

società quotate in borsa e multinazionali dislocate in Polonia ( maggiore tra i

beneficiari di fondi alla formazione). E’ stato il quotidiano olandese Trouw ha

denunciare il fatto, l’articolo riporta oltre ai nomi delle multinazionali colte in

fallo, anche un elenco di ciò che viene acquistato con il denaro a

disposizione: album, biglietti da visita, copertine di cd, tazze, giocattoli e

schede di memoria138. Tra le altre vi è anche la British American Tobacco, la

quale incassati 1,6 milioni di euro di aiuti alla formazione ha pensato bene di

investirli nella costruzione di una fabbrica di sigarette. Problemi di questo

genere non sono nuovi, infatti due anni fa il Financial Times mostrò i risultati

di un’indagine giornalistica, secondo la quale il peso della burocrazia

paralizza i programmi per lo sviluppo delle regioni europee. Inoltre, fatto

ancora più grave, quando le compagnie di cui sopra sono state individuate, la

truffa è rimasta impunita e solo in rari casi si sono perseguiti questi reati. Ma

le multinazionali sono le uniche a profittare di questa risorsa a quanto pare

infinita, di denaro, infatti la polizia italiana ha stimato che circa 1,2 miliardi

137

Ibidem. 138

Idem.

Page 110: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

110

di euro di fondi europei finiscono nelle mani della mafia 139. Ma i fondi

destinati alla formazione non sono gli unici ad esser utilizzati in modo

improprio, la Commissione per il controllo del Budget ha analizzato ed

individuato che anche i sussidi all’agricoltura sono frequentemente utilizzato

per fini differenti da quelli per cui erano stati richiesti. Mentre la compagnia

aerea KLM ha non solo ricevuto un budget per 600mila euro pur non essendo

una PMI, ma inoltre con questo importo ha garantito il catering offerto a

bordo, quando in realtà era stata richiesta suddetta somma per l’esportazione

di prodotti agricoli. Il problema è stato riconosciuto nell’incapacità di

monitoraggio dei fondi da parte delle istituzioni europee; la commissione per

il controllo del budget del Parlamento lavora da sette anni per migliorare la

trasparenza e la vigilanza sui fondi europei, ma senza successo. La somma a

disposizione è pari a circa un terzo dell’intero budget dell’U.E. e se a tale

importo viene aggiunto il sussidio all’agricoltura, la proporzione arriva ai tre

quarti; come anticipato sono gli Stati Membri ad esser responsabili della

spesa e dell’intera gestione dei fondi, quest’ampia autonomia garantita

dall’U.E. viene quindi, talvolta immeritatamente attribuita agli Stati Membri.

L’incapacità di monitoraggio da parte delle istituzioni nazionali è data

dall’errata visione della provenienza dei fondi140

: gli stati hanno iniziato a

considerare i fondi come propri, conseguentemente hanno abbassato i

controlli fino al completo disinteresse. Il Parlamento europeo nel 2010 adottò

una risoluzione per concordare con gli Stati Membri l’utilizzo della politica

139

Ibidem. 140

Idem.

Page 111: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

111

“Naming & Shaming”, con lo scopo di rivelare pubblicamente le aziende che

hanno utilizzato illecitamente i fondi. In passato i tentativi sono puntualmente

falliti per via di obiezioni legali sollevate dagli accusati, i quali potevano

adire alla Corte di Giustizia Europea per la tutela della privacy. Fino ad allora

solo i ministri delle finanze erano tenuti a rispondere del loro operato in

presenza di illeciti successivamente solo quattro dei ventisette Stati Membri

hanno appoggiato la proposta “Naming & Shaming”: Svezia, Danimarca,

Regno Unito e Paesi Bassi. Il problema dello sfruttamento dei fondi è acuito

dalla crisi economica, la quale sta creando buchi a un ritmo maggiore rispetto

a quello col quale i Fondi strutturali europei possono ripararli.

L’Olaf (Ufficio anti-frode europeo) nel suo rapporto annuale ha posizionato

l’Italia al secondo posto dopo la Bulgaria come paese che più frequentemente

truffa le istituzioni europee ciò nonostante il nostro Paese sia tra i maggiori

contribuenti europei e tra i meno efficienti nell’utilizzo delle risorse. L’Olaf

ha aperto 41 indagini, a dispetto delle 81 in Bulgaria, mentre al terzo posto di

questa triste classifica si posizione il Belgio con 37 indagini. Caratteristica

delle frodi italiane è la diversificazione, ossia mentre la Bulgaria concentra le

frodi nel settore agricolo, l’Italia varia in più aree: in primis i fondi strutturali

(7), contrabbando di sigarette (7), fondi a gestione diretta (7), cioè erogati

direttamente dalla commissione europea o da un’apposita agenzia; vi sono poi

le truffe interne alle istituzioni (5) e alle agenzie Ue (5); infine troviamo

agricoltura (4), dogane (4) e commercio (4). Dalle ultime rilevazioni ogni

Page 112: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

112

anno l’Italia incrementa il numero delle truffe perpetrate ai danni dei fondi

UE141.

In diverse occasioni, l’Olaf si è complimentata con le autorità italiane sul loro

operato e per la loro collaborazione in merito alle indagini effettuate sulle

frodi ai fondi U.E., una tra tante è l’inchiesta per le frodi sui fondi destinati ai

Piani Operativi regionali142; ciò nonostante l’Olaf ha lamentato alle autorità

italiane i lunghi tempi della giustizia nazionale, nota questa dolente per il

nostro paese. L’elevato numero di segnalazioni dalle quali si deduce

l’interesse nel fermare questo record negativo dimostrano che il controllo

delle frodi sono accurati anche rispetto ad altri paesi membri, uno fra tutti la

Francia, che nel 2010 ricevette solamente 17 segnalazioni, indice non di una

minore attitudine alle truffe, ma di un minore controllo.

141

http://www.rissc.it/content/truffe-ai-fondi-europei-italia-sul-podio 142 Si tratta di progetti destinati in teoria alla gestione di situazioni ambientali d’emergenza

così come previsto dal piano “misure provvisorie per la gestione dell’emergenza ambientale” e per i quali sono stati stanziati ben 57 milioni di euro. Come sottolineato dall’ufficio anti-frode, l’indagine è partita grazie alle segnalazioni dell’allora Pubblico ministero di Catanzaro, Luigi De Magistris, filone della famosa inchiesta “Poseidone” per la quale il magistrato napoletano è stato poi trasferito d’ufficio per irregolarità procedurali compiute nel corso delle indagini.

Page 113: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

113

Conclusione

Le PMI sono aziende con un’oggettiva difficoltà ad attrarre capitali, motivo

per cui Stati e Regioni sono chiamate a mettere in atto politiche di sostegno

economico e non solo. Il modello tradizionale di impresa è superato perché

non più competitivo e nel contesto internazionale attuale è stato dunque

necessario rilanciare la competitività delle aziende europee ed in particolar

modo quelle italiane, penalizzate dai mercati low-cost, dagli sprechi e

inefficienze produttive gestionali. L’obiettivo della tesi è stato quello di

valutare effettivamente quanto le imprese italiane riescano a beneficiare dei

finanziamenti statali, in particolare di quelli destinati alla formazione.

Dall’analisi svolta non sono emersi dati positivi. Le aziende europee ed in

particolar modo quelle italiane, ricorrono molto raramente agli Aiuti di Stato

per finanziare la formazione. I sostegni economici vengono utilizzati

maggiormente per risultati dai quali si possa trarre profitto nel breve periodo,

come ad esempio una scelta di marketing. Da quanto è stato detto

precedentemente, è emerso a mio avviso, che le PMI recepiscono la

formazione più come una corsa ad ostacoli e non come un’opportunità. Ciò è

dovuto alla complessa burocrazia per l’ottenimento degli Aiuti di Stato e la

non conoscenza dei canali per ricevere tale credito. Le reti di aiuti (Regioni,

partner sociali, enti professionali..) hanno il compito di incrementare la

capillarità nell’utilizzo dell’Aiuto Statale, di esser maggiormente attive. Gli

strumenti politici e finanziari rivolti alle PMI sono molteplici e fino ad oggi

hanno ricoperto un ampio ventaglio di esigenze specifiche di cui hanno

Page 114: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

114

bisogno. Nonostante le istituzioni europee e statali abbiano adottato una

politica per le PMI, con l’obiettivo di integrarla con le alte politiche europee,

risulta arduo valutare il rendimento produttivo tra gli Stati Membri. I mezzi

statali ed europei messi in campo per le PMI sono tendenzialmente troppo

generali. Date le differenze del territorio produttivo europeo ed italiano, sono

necessarie misure specifiche che permettano alle imprese di adattarsi con

maggiore facilità. Se la competizione non avviene più tra singole imprese, ma

come precedentemente affermato143

, ma tra regioni, il successo di queste aree

nasce dal complesso assetto produttivo. Gli aiuti forniti dall’U.E. e dallo Stato

Membro non sono distribuiti in egual misura in tutto il territorio, ma sono

gestiti territorialmente (in linea di massima a livello regionale); da ciò è

deducibile come l’utilizzo dei fondi sia legato alla cultura politica e di

governo presente nel territorio.

Come avviene per le persone, così dovrebbe esser per le imprese: in

mancanza o scarsità di lavoro, è necessario rivalutare le proprie competenze

chiedendosi se le proprie risorse rispondano alle richieste attuali del mercato.

La crisi è un’occasione per sviluppare la preparazione dei propri dipendenti

senza necessariamente incidere sulla produzione. Fare formazione non è mai

stato così agevole come lo è attualmente, in primo luogo perché come

precedentemente dimostrato vi sono innumerevoli Aiuti di Stato a

disposizione, in seconda analisi non vi è il problema di rallentare il ciclo

produttivo, in quanto la crisi lo ha già fatto a prescindere dalla formazione.

143

“Pensare in piccole e agire in grande”, pag.

Page 115: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

115

Bibliografia

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea:

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 9 agosto 2008, L 214/3, Regolamento N.

800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 26 febbraio 2013, C 56 E/87, Comunicazioni e

informazioni;

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, L 052, del 25/02/2009, Decisione della

Commissione del 12 novembre 2008;

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee, L 10/331, 3 gennaio 2001, Regolamento (CE)

N. 70/2001 Della Commissione, del 12 gennaio 2001;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, dell’11 dicembre 2012;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, del 25 febbraio 2009 , L 52/15, Conclusione;

Gazzetta Ufficiale del 27.3.1999, L 83, Regolamento (CE) N. 659/1999 del Consiglio;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L. 323, del 30 dicembre 2013,Disciplina

comunitaria in material di aiuti di Stato a favore di ricerca, sviluppo e innovazione;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L 193/6 , del 25 luglio 2007, Regolamento CE N.

875/2007;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea n. L 337 del 21/12/2007, Regolamento CE

n. 1535/2007 della Commissione;

Page 116: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

116

Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, C 194, febbraio 2006,

Gazzetta Ufficiale , L. 379, del 28 dicembre 2006, Regolamento (CE) N.1998/2006;

Gazzetta Ufficiale Europea, C.194/2, del 18 agosto 2006, Orientamenti comunitari sugli

aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti in capitale di rischio nelle PMI;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L. 302, del 1 novembre 2006, Regolamento (CE) n.

1628/2006 della Commissione;

Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, L 140/1, del 30 aprile 2004, Regolamento (CE) N.

794/2004;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L 124/36, del 20 maggio 2003, Raccomandazione

della Commissione del 6 maggio 2003;

Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, L 107, 96/280/CE, del 30/04/1996,

Raccomandazione della Commissione;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, C 377/9, dell’11 dicembre 2012, Procedimenti

amministrativi -Invito a presentare proposte 2012;

Gazzetta Ufficiale n.362 del 30 dicembre 1978, legge n. 845/1978;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L 302, dell'1.11.2006, Regolamento (CE) n.

1628/2006 della Commissione;

Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, L337/3, Regolamento (CE) n.2204/2002 della

Commissione del 12 dicembre 2002 relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del

trattato CE agli aiuti di Stato a favore dell'occupazione.

Documenti:

Page 117: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

117

“Aiuto di Stato N 324/2007 – Italia, Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2007-

2013”

http://ec.europa.eu/eu_law/state_aids/comp-2007/n324-07-cor.pdf

“Aiuti di Stato 2007-2013”, pag. 5, Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale

2007.

http://www.enaip.it/enaip/enaipdocs/contenuti/comune/documenti/news/aiuti_di_stato2007_

2013.pdf

“Disciplina per gli aiuti di Stato a Ricerca Sviluppo e Innovazione – Documento di

consultazione”, Valerio Vecchietti, sito U.E.

http://ec.europa.eu/competition/consultations/2012_stateaid_rdi/italy_it.pdf

“Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 4 maggio 2010 , Attuazione della comunicazione della Commissione U.E. del 25 giugno 2008”, http://www.fondazioneimpresa.it/wp-content/uploads/2010/10/Direttiva-

PCdM_04052010_SBA.pdf

“Documento di lavoro della Commissione ,Relazione sull'attuazione dello Small Business Act”,

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/smallbusinessact/implementation/files/sba_imp_it

.pdf

“European Craft and SME Policy 2010 – 2014 , Towards Growth, Prosperity and Stability”, http://www.ueapme.com/IMG/pdf/091203_UEAPME-2014_final.pdf

“Finanziare la formazione del personale dipendente nelle aziende”, Italiandustria ,

2013.

“FSE ITALIA 2000-2006, Esempi di Buone Pratiche, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, http://www.buonepratichefse.it/BP/presentazione/ricerca_guidata.php

“Frodi Comunitarie e sistemi nazionali di monitoraggio e recupero”, Guardia di Finanza-Scuola di Polizia Tributaria, 2009 .

“Guida per la formazione nelle PMI”, Commissione Europea, 2009; ec.europa.eu/social/BlobServlet docId 4202&langId it “I beneficiari dei finanziamenti europei a gestione diretta”, Camera di Commercio Belga-

Italiana,

http://www.ccitabel.com/ccib/images/NEWS/Studio%20sui%20beneficiari%20dei%20finan

ziamenti%20europei.pdf

Page 118: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

118

“Il riparto di giurisdizione per l’applicazione degli artt. 107 e 108 § 3 TFUE”, A. Cioffi , in L.F.

Pace, Dizionario sistematico della concorrenza, Jovene, 2013, p. 724

http://unimol-concorrenza.youmakeweb.eu/dettaglio-definizione/1481.php

“Informazioni essenziali sulla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei”, documento di lavoro , Versione del 2 luglio 2012, Ires Piemonte

http://www.ires.piemonte.it/Europa2020/Doc-Sintesi%202014-2020%202%20luglio.pdf

“Identification of future skills needs in micro and craft (-type) enterprises up to 2020

“pag. 13, 27,86, Università di Cologne e UEAPME, 2010,

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/promotingentrepreneurship/files/skillsneeds_final

_report_final_180211_en.pdf

“Il futuro dell’FSE: 2014-2020”

http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=62&langId=it

“Italia, Carta degli aiuti di Stato a finalità regionale 2007-2013 -Aiuto di Stato N 324/2007”,

http://ec.europa.eu/eu_law/state_aids/comp-2007/n324-07-cor.pdf

“La crisi internazionale e il sistema produttivo italiano:un’analisi su dati a livello di impresa”.

http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QF_58/QEF_58.pdf

“La disciplina comunitaria degli aiuti di Stato nelle misure pubbliche di garanzia e di

investimento in capitale di rischio”, Alessandra Bechi, Marco Montaina .

“La nuova stagione del Fondo Sociale 2014-2020”, Lea Battistoni, 16 novembre 2011,

www.meridianaitalia.it/attachments/article/44/Battistoni_nuova_stagione_fse.pdf

“La crisi internazionale e il sistema produttivo italiano:un’analisi su dati a livello di

impresa”, pag. 7 e 24, Banca d’Italia,

http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/quest_ecofin_2/QF_58/QEF_58.pdf

“Manuale delle norme comunitarie in materia di aiuti di stato a favore delle PMI,

comprendere le misure temporanee di aiuto di stato a sostegno dell’accesso al

finanziamento nell’attuale situazione di crisi finanziaria ed economica”, pag.3, Unione

Europea,

http://ec.europa.eu/competition/state_aid/studies_reports/sme_handbook_it.pdf

“Participation by Member State”

http://ec.europa.eu/esf/main.jsp?catId=66&langId=it

Page 119: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

119

“Politica di recupero – Principi e Procedure”, Commissione Europea, 2012.

“Politica U.E. in materia di aiuti di stato: Regolamento generale di esenzione per

categoria . Applicabile dal 29 agosto 2008 fino al 31 dicembre 2013”

http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/gber_citizen_summary_sheet_it.pdf;

“Programmi di sostegno dell’UE per le PMI, una panoramica delle principali

opportunità di finanziamento per le PMI europee”, Commissione Europea, 2012.

“Stop ai ritardi nei pagamenti, Via libera al decreto di recepimento della direttiva 2011/7/UE”,

www.studiolegalefds.it/wp-content/uploads/2012/09/Stop-ai-ritardi-nei-pagamenti-in-LL-

NEWS-novembre-2011.pdf

“Ricerca e competitività 2007-2013”, pag. 1, Fonte: PON in collaborazione con il

Ministero dell’istruzione e il Ministero dello Sviluppo Economico.

http://www.ponrec.it/media/151059/libretto_informativo_fdg_riserva_pon_rc.pdf

“The European Social Found, Investing in people 2007-2013”,

http://ec.europa.eu/esf

“The Impact of the Financial Crisis on the Job Creation Potential of SMEs”, pag. 104,

Parlamento Europeo, 2012,

http://www.europarl.europa.eu/committees/fr/studiesdownload.html?languageDocu

ment=EN&file=76351

“Un codice formato sulla base delle indicazioni fornite dalle PMI”, http://eur-

lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:376:0036:0068:IT:PDF

“Un codice formato sulla base delle indicazioni fornite dalle PMI”, http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2006:376:0036:0068:IT:PDF

Testi:

Angeli C.F., Finanziare la formazione continua- Fondi Interprofessionali, dispositivi

nazionali e programmi europei, Franco Angeli Edizioni, 2012, p.25.

Page 120: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

120

Baldi C., Felisari S., Come accedere ai fondi comunitari. Le modalità di

partecipazione ai finanziamenti europei a favore delle imprese, Milano, Il sole

24Ore, 2012.

Bellis J. F., Van Bael I., Il diritto comunitario della concorrenza, Torino Giappichelli,

2009.

Borgonovi E., Crugnola P., Vecchi V., Finanziamenti comunitari. Approccio

stategico, progettazione e gestione, Egea, 2006.

Brancasi A., La tutela della concorrenza mediante il divieto di aiuti di stato, Milano,

Il Mulino, 2010.

Cicogna M., Faenza O., I finanziamenti europei, nazionali e regionali per la

formazione. Disposizioni normative e amministrative, aspetti operativi per le aziende

bancarie e finanziarie, Faenza, Bancaria editrice, 2001.

D’Angelo L., Integrazione Europea in materia di Istruzione e formazione, Franco

Angeli, 2008.

D'Angelo G., Giannola A., Basilea 2 e i cambiamenti nelle conoscenze, nelle

competenze e nelle relazioni banca-impresa , Liguori, 2009.

Di Cesare M., Territorio, imprese e finanza innovativa. Come utilizzare i contributi

europei per finanziare le imprese e favorire lo sviluppo territoriale, Il Castello

edizioni, 2010.

Di Comite V., Le sovvenzioni e le misure compensative nell’Organizzazione

mondiale , Wolters Kluwer Italia, 2009.

Page 121: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

121

Di Stefano A., Coesione e diritto nell'Unione Europea. La nuova disciplina dei fondi

strutturali comunitari nel regolamento 1083/2006.

Fontana C. ,Lozito I. A. , I finanziamenti europei, pag.10, Sistemi Editoriali, 2002.

Fortis M., Banche territoriali, distretti e piccole e medie imprese. Un sistema italiano

dinamico, Milano, Il Mulino, 2008.

Grecchi A., Gatti A., Come ottenere i finanziamenti dei fondi strutturali europei.

Hoelpi, 1997.

Karmel S., BryonJ., A comparison of SME in Europe and in the USA, European

Capital Market Institute, Routledge , 2012.

Onida F. , Se il piccolo non cresce. Piccole e medie imprese in affanno, Il Mulino,

2004.

Orlandi M., Gli aiuti di Stato, Giuffré Editore, 2002.

Padolin P., I finanziamenti della Comunità Europea. Organismi, competenze,

procedure, destinatari, utilizzatori. Aggiornato coi nuovi regolamenti dei fondi

strutturali, Carocci Editori, 2006.

Paolucci S., L’internazionalizzazione dell’impresa italiana. Finanziamenti e

strumenti nel sistema europeo-nazionale, Giappichelli, 2010.

Perri R., Savaglio S. , La politica di coesione dell'Unione europea. I fondi strutturali ,

2012.

Ruggeri P. A. , Piccole e medie imprese che battono la crisi, Engage Editore, 2012.

L. Santamaria , Pensare globale e agire locale, pag.2 , Franco Angeli, 2002.

Page 122: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

122

Scarcelli L., Finanziamenti comunitari e politiche dello sviluppo. I fondi strutturali

dalla programmazione comunitaria all’attuazione regionale e locale, Laterza, 2011.

Zerboni N., Finanziamenti Europei 2007-2013, Fondi strutturali, finanziamenti diretti

e contributi alla politica agricola, Milano, Il Sole 24Ore, 2007, XVI-311 p.

Sitografia:

“Procedimenti di indagine formale avviati dalla Commissione nei confronti dell’Italia

ai sensi dell’art. 108 TFUE- (art. 14, lett. D, della legge 24 dicembre 2012, n.234)”.

.poli cheeuropee.it/ le do nload/2015

“Diritto Doganale e delle Accise - La tassazione dei prodotti energetici” , Sara

Armella, Il problema degli aiuti di Stato. Febbraio 2011.

http://www.osservatorioaiutidistato.eu/index.php?option=com_content&task=vie

w&id=36&Itemid=94

“Obiettivi della politica di coesione 2007/2013”,

http://www.europafacile.net/coesione/Obiettivi_gen07.asp

“Stato di avanzamento”, fonte: http://www.regione.piemonte.it/europa/fse_stato.htm

“La normativa comunitaria in materia di aiuti di Stato: recenti sviluppi in tema di

procedura”, cap. 1.2, A. Marotta, Rivista della scuola superiore dell’economia e delle

finanze.

http://rivista.ssef.it/site.php?page=20041112095426730&edition=2010-02-01

“Sent. 13 marzo 2001, Causa C-379/98 e sent. 16 maggio 2002 Causa C- 482/99”,

in Racc.2002Scuola superiore dell’economia e delle finanze. in Racc. 2001, p. I-

05107;. p. I- 04397.

http://rivista.ssef.it/site.php?page=20041112095426730&edition=2010-02-01

Page 123: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

123

“Sent. 14 febbraio 1990, causa C-301/87” Racc. pag. I-307, punto 33

(Francia/Commissione, -«Boussac»)”

http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:61987CJ0301:IT:P

DF

“Ricerca: Eurobarometro intervista gli europei sul tema scienza e tecnologia”, 5

luglio2010,dal sito:http://www.regione.piemonte.it/innovazione/ue/in-

evidenza/europa/ricerca-eurobarometro-intervista-gli-europei-sul-tema-scienza-e-

tecnologia.html

“Crisi economica: crollano consumi e investimenti, disoccupazione da record,

Roberto Speranza , 30 novembre 2012

http://economia.leonardo.it/crisi-economica-crollano-consumi-e-investimenti-

disoccupazione-da-record/

“Sentenza della Corte, causa C-301/87 ,Francia /Commissione, 14 febbraio”.

http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:61987CJ0301:IT:P

DF

“Informazioni essenziali sulla programmazione 2014-2020 dei Fondi Europei,

documento di lavoro “, Versione del 2 luglio 2012.

http://www.ires.piemonte.it/Europa2020/Doc-Sintesi%202014

2020%202%20luglio.pdf

“I Fondi Interprofessionali per la formazione continua”,

http://www.formilano.it/corsi/fondinterprof.html

“Sicilia - Fondo Sociale Europeo”,

http://www.sicilia-fse.it/DesktopDefault.aspx?tabid=2&mid=96

“The European Social Found, Investing in people 2007-2013”,

http://ec.europa.eu/esf

“Common classification of territorial units for statistical purposes”,

http://europa.eu/legislation_summaries/regional_policy/management/g24218_en.htm

“Politica E.U. in materia di aiuti di Stato: Regolamento generale di esenzione per categoria” . Applicabile dal 29 agosto 2008 fino al 31 dicembre 2013 .

Page 124: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

124

http://ec.europa.eu/competition/state_aid/legislation/gber_citizen_summary_sheet_it.

pdf

“I Fondi Interprofessionali per la formazione continua”;

http://www.formilano.it/corsi/fondinterprof.html

“Common classification of territorial units for statistical purposes”;

http://europa.eu/legislation_summaries/regional_policy/management/g24218_en.htm

“Stop ai ritardi nei pagamenti, Via libera al decreto di recepimento della direttiva

2011/7/UE”;

http://www.studiolegalefds.it/wp-content/uploads/2012/09/Stop-ai-ritardi-nei-

pagamenti-in-LL-NEWS-novembre-2011.pdf

“Small Business Act - Database of good practices”

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/sme/bestpractices/database/SBA/index.cfm?fu

seaction=welcome.detail

“Buone Pratiche FSE”

http://www.buonepratichefse.it/BP/presentazione/ricerca_guidata.php

“Sentenza della Corte di giustizia dell’11 gennaio 1996, SFEI e. altri, causa C-39/94, Rac. p. I-3547”;

http://www.eureca.eu/Recuperodegliaiuti_1_0_89.aspx “Aiuti di Stato, la disciplina Ue entra nelle norme nazionali”,

www.fiscooggi.it

“Sentenza della Corte di giustizia del 12 febbraio 2008, Centre d’exportation du livre

français (CELF) c/Société internationale de diffusion et d’édition (SIDE), causa C-

199/06.”

http://eurlex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:62006CJ0199:IT:H

TML

“Regolamento (CE) N. 659/1999 del Consiglio del 22 marzo 1999 recante modalità

di applicazione dell'articolo 93 del trattato CE”;

Page 125: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

125

http://www.ven.camcom.it/userfiles/ID254__Allegato%2034%20%20regolamento%

20659- 99.pdf

“Access to finance for SMEs in the euro area”;

http://ec.europa.eu/enterprise/policies/finance/data/enterprise-finance-

index/european-surveys/ecb-surveys/index_en.htm

“Campagna istituzionale 2011-2013, Regione Marche- Fondo Sociale Europeo”

http://www.europa.marche.it/PubblicazioniecampagneFSE.aspx

“La frode infinita, di Filip Rogiers, De Standaard 8 gennaio 2013;”

http://www.presseurop.eu/it/content/article/3243671-la-frode-infinita

“Fondi Ue, truffa da 395 mln: corsi di formazione fantasma in Campania, 2012”

http://www.blitzquotidiano.it/cronaca-italia/fondi-ue-campania-corsi-formazione-

fantasma-truffa-1172029/

“Sicilia, il ‘mistero’ dei fondi europei destinati alle imprese, 2013”

http://www.linksicilia.it/2013/03/sicilia-il-mistero-dei-fondi-europei-destinati-alle-

imprese/

Articoli disponibili on-line :

PMI: il malcostume dei pagamenti tardivi terminerà il 16 marzo;

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-216_it.htm

Aiuti di Stato, la disciplina Ue entra nelle norme nazionali,

www.fiscooggi.it

Ritardo pagamenti PA: i debiti gravano sulle PMI dei Servizi;

http://www.pmi.it/impresa/normativa/articolo/63320/ritardo-pagamenti-pa-i-

debiti-gravano-sulle-pmi-dei-servizi.html

Ritardo pagamenti: ecco gli interessi fino a giugno;

http://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/news/61700/ritardo-pagamenti-ecco-gli-

interessi-fino-a-giugno.html

Page 126: Gli Aiuti Di Stato Alla Formazione nelle PMI

126

Ritardo pagamenti PA: flop Direttiva UE in Italia;

http://www.pmi.it/impresa/normativa/news/63184/ritardo-pagamenti-pa-flop-

direttiva-ue-in-italia.html

PMI: il malcostume dei pagamenti tardivi terminerà il 16 marzo;

http://europa.eu/rapid/press-release_IP-13-216_it.htm

The Impact of the Financial Crisis on the Job Creation Potential of SMEs;

http://www.europarl.europa.eu/committees/fr/studiesdownload.html?languageDo

cument=EN&file=76351

PMI, Fondi UE quando vengono utilizzati?

http://www.pmi.it/economia/finanziamenti/articolo/9238/fondi-ue-quando-

vengono-utilizzati.html

Ue: 85% des emplois créés par le PME, Le Figaro

http://www.lefigaro.fr/flash-eco/2012/01/16/97002-20120116FILWWW00483-ue-

85-des-emplois-crees-par-les-pme.php

PMI, Finanziamenti europei: fondi CIP per Pmi italiane

http://www.pmi.it/economia/finanziamenti/articolo/6533/finanziamenti-europei-

fondi-cip-per-pmi-italiane.html