giugnoweb

9
Periodico del Comune di Uggiate Trevano - Piazza della Pieve 1 - Tel 031 948704 - fax 031 948741 - www.comune.uggiate-trevano.co.it - [email protected] Direttore Responsab ile: Fortunato Turcato. Consigliere Delegat o: Cristian Lo Monaco. Capo redattore: Francesca Real ini Testata registrata al tribunale di Como 31/86 del 16 dicembre 1986 anno XXIII - numero 6 giugno 2011       I     n       C       O      M      U      N      E 6 175 anni e non dimostrarli Comune di Uggiate-Trevano Comunità di Lavoro REGIO INSUBRICA    COMITATO ITALIANO Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia CALENDARIO GIUGNO 18 giugno: Ricreo 18 giugno: Oratorio Cagno – dalle ore 18 – Serata fnale e premiazione vincitori concorso letterario “Note’s 2011” 19 giugno: Camnago – ore 16 – Pomeriggio musicale presentato dalla Filarmonica di Faloppio nell’ambito delle manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia 20 giugno: inizio GREST fno al 1° luglio (Oratorio) 25 giugno: Cena per Santi Pietro e Paolo (Oratorio) 26 giugno: Festa patronale dei Santi Pietro e Paolo LUGLIO 1, 2 e 3 luglio: Festa per 175° anniversario Filarmonica Santa Cecilia – Piazzale Europa 3-9 luglio: Settimana a Oga (Oratorio) 9 e 10 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico- danzante – Piazzale Europa – (CRI) 9 luglio: ViviUggiate 10 luglio: Un Euro per Un Sorriso 16 e 17 luglio: Gruppo Esplorando a Ospizio Sottile 16 e 17 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico- danzante – Piazzale Europa – (CRI) 16 e 17 luglio: ViviUggiate 23 e 24 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico- danzante – Piazzale Europa – (Rosa d’Oro) 23 e 24 luglio: ViviUggiate 30 e 31 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico- danzante – Piazzale Europa – (Rosa d’Oro) 30 e 31 luglio: ViviUggiate Cari concittadini, come sempre inizio aggiornandoVi brevemente sulle attività che l’Amministrazione Comunale ha svolto nel mese appena trascorso. Innanzitutto durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale è stato approvato il bilancio consuntivo, a cui dedicheremo ampio spazio sul numero di luglio. E’ stata inoltre deliberata una variazione di bilancio che consentirà di applicare da subito una parte dell’avanzo di amministrazione. In particolare, 50.000 euro verranno destinati alla manutenzione di vie, strade e piazze e 32.000 euro per la sostituzione della linea dell’acquedotto sottostante alla rotonda dei Mulini, attualmente in fase di realizzazione. In questo modo non dovremo andare nei prossimi anni a rompere il tratto di strada appena compiuto. Le opere e le iniziative in fase di realizzazione sono molte e le troverete descritte nelle prossime pagine dagli Assessori competenti.  A questo proposi to, desidero davvero spender e due parole su una questio ne che mi sta molto a cuore, sulla quale penso di non essermi mai soffermato abbastanza. Sfogliando ogni mese le pagine di questo bollettino non si può fare a meno di notare il grande lavoro che ogni Assessore, per l’ambito di sua competenza, svolge quotidianamente.  Amminis trare un Comune n on è cosa f acile. C’è molto da fa re e spess o le soddisfazioni si vedono solo dopo parecchio tempo. È davvero difcile trovare soprattutto persone giovani che abbiano voglia di impegnarsi e metterci la faccia. I nostri Assessori lo fanno ogni giorno con tanto entusiasmo, serietà e passione e i risultati, a mio giudizio, sono sicuramente notevoli. Basta citare il lavoro fatto dal Vice-Sindaco in relazione alle problematiche continua pag seguente

Transcript of giugnoweb

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 1/8

 

Periodico del Comune di Uggiate Trevano - Piazza della Pieve 1 - Tel 031 948704 - fax 031 948741 - www.comune.uggiate-trevano.co.it - [email protected]

Direttore Responsab ile: Fortunato Turcato. Consigliere Delegato: Cristian Lo Monaco. Capo redattore: Francesca Real ini Testata registrata al tribunale di Como 31/86 del 16 dicembre 1986 anno XXIII - numero 6 giugno 2011

     I    n      C      O     M     U

     N     E

6

175 anni

e non dimostrarli

Comune di

Uggiate-Trevano

Comunità di Lavoro

REGIO INSUBRICA

 

t r ’

 

t r ’

 

COMITATO ITALIANO

Fondo delle Nazioni Unite per l’Infanzia

CALENDARIO

GIUGNO

18 giugno: Ricreo

18 giugno: Oratorio Cagno – dalle ore 18 – Serata fnale e

premiazione vincitori concorso letterario “Note’s 2011”

19 giugno: Camnago – ore 16 – Pomeriggio musicale

presentato dalla Filarmonica di Faloppio nell’ambito delle

manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia

20 giugno: inizio GREST fno al 1° luglio (Oratorio)

25 giugno: Cena per Santi Pietro e Paolo (Oratorio)

26 giugno: Festa patronale dei Santi Pietro e Paolo

LUGLIO

1, 2 e 3 luglio: Festa per 175° anniversario Filarmonica

Santa Cecilia – Piazzale Europa

3-9 luglio: Settimana a Oga (Oratorio)

9 e 10 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico-

danzante – Piazzale Europa – (CRI)

9 luglio: ViviUggiate

10 luglio: Un Euro per Un Sorriso

16 e 17 luglio: Gruppo Esplorando a Ospizio Sottile

16 e 17 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico-

danzante – Piazzale Europa – (CRI)

16 e 17 luglio: ViviUggiate

23 e 24 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico-

danzante – Piazzale Europa – (Rosa d’Oro)

23 e 24 luglio: ViviUggiate

30 e 31 luglio: “Luglio in piazza”, serata gastronomico-

danzante – Piazzale Europa – (Rosa d’Oro)

30 e 31 luglio: ViviUggiate

Cari concittadini,

come sempre inizio aggiornandoVi brevemente sulle attività che

l’Amministrazione Comunale ha svolto nel mese appena trascorso.

Innanzitutto durante l’ultima seduta del Consiglio Comunale è stato

approvato il bilancio consuntivo, a cui dedicheremo ampio spazio sul

numero di luglio.

E’ stata inoltre deliberata una variazione di bilancio che consentirà di

applicare da subito una parte dell’avanzo di amministrazione. In particolare,

50.000 euro verranno destinati alla manutenzione di vie, strade e piazze e

32.000 euro per la sostituzione della linea dell’acquedotto sottostante alla

rotonda dei Mulini, attualmente in fase di realizzazione. In questo modo

non dovremo andare nei prossimi anni a rompere il tratto di strada appenacompiuto.

Le opere e le iniziative in fase di realizzazione sono molte e le troverete

descritte nelle prossime pagine dagli Assessori competenti.

 A questo proposito, desidero davvero spendere due parole su una questione

che mi sta molto a cuore, sulla quale penso di non essermi mai soffermato

abbastanza.

Sfogliando ogni mese le pagine di questo bollettino non si può fare a

meno di notare il grande lavoro che ogni Assessore, per l’ambito di sua

competenza, svolge quotidianamente.

 Amministrare un Comune non è cosa facile. C’è molto da fare e spesso le

soddisfazioni si vedono solo dopo parecchio tempo.

È davvero difcile trovare soprattutto persone giovani che abbiano vogliadi impegnarsi e metterci la faccia.

I nostri Assessori lo fanno ogni giorno con tanto entusiasmo, serietà e

passione e i risultati, a mio giudizio, sono sicuramente notevoli.

Basta citare il lavoro fatto dal Vice-Sindaco in relazione alle problematiche

continua pag seguente

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 2/8

 

più attuali e pressanti per il nostro Comune, all’impegno

dell’Assessore Luca Bernasconi per la casetta dell’acqua e la

era zootecnica all’interno della sagra di San Giuseppe, solo percitare gli impegni più recenti, all’Assessore Ermanno Ruggeri,

che si dedica costantemente a tutte le iniziative culturali (Note’s,

25 aprile, etc.) e riguardanti l’istruzione e la scuola, un impegno

davvero oneroso, l’Assessore Mara Vella, che sta organizzando

anche quest’anno il ViviUggiate e che tiene i rapporti con le

associazioni, realtà fondamentali per Uggiate-Trevano, senza

contare l’importantissimo ruolo svolto dall’Assessore Ivan Iotti,

che si occupa del bilancio e della gestione delle risorse, ruolodavvero delicato e complesso in questo momento di crisi anche

per le casse comunali.

Non posso poi dimenticare il grande lavoro svolto anche da

molti Consiglieri con deleghe apposite, ad esempio Cristian Lo

Monaco, che ogni mese segue e impagina questo bollettino

attraverso cui possiamo costantemente aggiornarVi e

informarVi, e Lorella Bencastro, che insieme al Presidente della

Commissione Gemellaggio Stefano Papis, lavora con impegnoper avvicinare sempre più persone e soprattutto giovani

alla realtà del gemellaggio, portando una ventata di novità e

freschezza nei rapporti con persone sempre nuove.

E una parola va anche alle svariate Commissioni Consultive,

a cui partecipa attivamente un nutrito gruppo di persone

volonterose.

Insomma, spesso si tende a vedere l’Amministrazione Comunale

come una complessa e onerosa macchina burocratica. Io

invece posso assicurarVi che tutti coloro che ruotano attorno

all’Amministrazione di Uggiate-Trevano lo fanno gratuitamente

perché desiderano dare ciascuno il proprio contributo per

rendere il nostro paese ancora più attivo e vivibile di quanto già

non sia.

Per questo, a nome di tutta la cittadinanza, desidero ringraziare

singolarmente tutte le persone con cui ogni giorno mi trovo

a collaborare, perché costituiscono anima e corpo di questa

 Amministrazione Comunale.Si sa, come in tutte le cose, dopo qualche tempo l’entusiasmo

tende a scemare. Io mi auguro che, nonostante le difcoltà, tutticoloro che quotidianamente lavorano per rendere migliore il

nostro paese continuino a farlo con passione senza scoraggiarsi

mai.

Da ultimo comincio ad augurare buone vacanze agli alunni

delle Scuole Elementari e Medie recentemente concluse ed alle

loro famiglie, mentre la Scuola dell’Infanzia proseguirà no al30 di giugno. Anche a loro ed ai rispettivi genitori auguro buone

vacanze e un meritato riposo a tutte le insegnanti.

Il Sindaco

Fortunato TURCATO

LAVORI IN CORSO PRESSO LA PALESTRA 

COMUNALE

L’Istituto per il Credito Sportivo ha erogato al Comune di

Uggiate-Trevano un mutuo di 300.000 euro per la completa

ristrutturazione degli spogliatoi della palestra vecchia

(impianti, pavimentazione etc.) e per la realizzazione di unimpianto di ricircolo dell’aria.

Verranno inoltre posizionati dei pannelli solari per la

produzione di acqua calda per le docce.

L’Istituto provvederà a pagare gli interessi sulle rate,

quindi si tratta sostanzialmente di un mutuo a tasso zero

per l’Amministrazione Comunale, un’occasione davvero

preziosa per sistemare la nostra palestra che ormai

necessita di importanti interventi di miglioramento.

Questo, come detto, grazie all’Istituto per il Credito

Sportivo che, sentito il parere tecnico del CONI sui progetti

presentati, esercita il credito a favore di enti pubblici che

ne facciano richiesta per costruire, attrezzare o migliorareimpianti sportivi.

Poche settimane fa il CONI ha dato il nulla osta e pertanto

il 13 giugno scorso sono iniziati i lavori..

I passi successivi saranno poi la recinzione del campetto

esterno alla palestra e il miglioramento dell’area contigua alla

Scuola Media, così da arrivare in breve tempo alla completa

sistemazione di un’area di fondamentale importanza per il

Comune di Uggiate-

Trevano quale è quella

che comprende le

scuole e la palestra

comunale.

SONO QUASI CONCLUSI I LAVORI IN PIAZZETTA 

 ALPINI

Proseguono a buon ritmo i lavori di sistemazione della

Piazzetta Alpini. Nei giorni scorsi l’impresa ha iniziato la

pavimentazione e si stanno ultimando i manufatti (scale e

scivolo), mentre nelle settimane scorse sono stati completatii sottoservizi.

L’obiettivo era di inaugurare la piazzetta il 29 giugno, in

occasione della

festa patronale,

ma le due

settimane di

cattivo tempo

r i s c h i a n o

purtroppo di non

permetterlo.

Nel frattempo

l’Amministrazione Comunale desidera ringraziare i

proprietari degli edici che si affacciano sulla piazzetta, iquali, in concomitanza con i lavori di sistemazione della

piazzetta stessa, si sono resi disponibili a sostenere le spese

di ristrutturazione

delle facciate e di

alcune gronde e

canali.

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 3/8

 

INGOMBRANTISi ricorda di convogliare nel cassone degli ingombranti solo i riuti indifferenziati che, per grosse dimensioni, non si rie -

scono ad inserire nel sacco grigio del giovedì.

Non saranno quindi più accettati nel cassone degli ingombranti sacchi e sacchetti di qualsiasi genere.

 ACQUA: AZIONI CONCRETE REALIZZATE

DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Così come avvenuto in altri Comuni della

Provincia di Como, anche ad Uggiate-

Trevano abbiamo assistito lo scorso 5

giugno all’inaugurazione della casetta

dell’acqua.

Questa iniziativa, promossa e nanziatadalla Provincia di Como e dal Comune

di Uggiate-Trevano, ha lo scopo di

sensibilizzare i cittadini ad un uso più

attento della risorsa idrica e ad una

minore produzione di riuti di plastica.Infatti in Italia si consumano in media pro capite 270 litri

d’acqua all’anno, che equivalgono a circa 180 bottiglie

di plastica da 1,5 litri. Per produrre

e trasportare questo quantitativo di

bottiglie occorrono 22 litri di petrolio, con

un impatto ambientale non indifferente.

Inoltre, nonostante l’educazione al

riciclo tramite una corretta raccoltadifferenziata che ha preso piede negli

ultimi anni, il vantaggio della casetta

dell’acqua consiste nell’eliminare

completamente l’utilizzo della plastica

associata al consumo dell’acqua e

nell’usufruire di una risorsa a chilometri zero.

La promozione di questa iniziativa si inserisce in un più

ampio programma di miglioramento della qualità delle

acque della rete idrica comunale, impegno che l’attuale

 Amministrazione si è assunta dall’inizio del mandato.

Tra le altre iniziative volte a risolvere

questo annoso problema si ricordano:

Installazione di erogatori d’acqua

alle Scuole Elementari e alla Scuola

Materna

Miglioramento degli impianti di

clorazione a Somazzo e installazione

di un nuovo cloratore alle vasche di

rilancio in via Volta a Trevano

Sostituzione della rete idrica all’incrocio

dei Mulini in concomitanza con i lavori

della rotonda

Censimento delle utenze promosso dal nostro Comune

in collaborazione con l’Ufcio Tributidell’Unione di Comuni “Terre di

Frontiera”

Futuro censimento delle perdite della rete

idrica grazie ad una società specializzata

che posizionerà appositi strumenti inprossimità delle saracinesche, così da

capire dove ci sono le perdite maggiori

e denire successivamente le priorità diintervento.

 

Luca BERNASCONI

 Assessore a Ecologia e Ambiente

L’AMMINISTRAZIONE HA ACQUISTATO 70 NUOVI

COMPOSTER

In occasione della Giornata del Verde Pulito il Comune ha

stanziato 2.500 euro e altrettanti la Provincia di Como.Questi 5.000 euro sono serviti in parte per le spese

relative alla Giornata stessa, e, per la parte avanzata,per comprare 70 composter da concedere ai cittadini in

comodato d’uso.

Per chi non lo sapesse, un composter è un recipiente

in plastica di medie dimensioni da posizionare nel

giardino di casa, in cui vengono gettati i riuti organiciche quotidianamente ogni cucina produce. Questo

consente a lungo andare di ottenere fertilizzanti, grazie a

un processo di decomposizione naturale e biologico dei

riuti organici.

La metà circa erano già stati prenotati negli anni passati

e sono stati quindi distribuiti nelle scorse settimane a chi

ne aveva fatto richiesta.

Per richiedere gli altri rimasti a disposizione è possibile

fare domanda presso gli ufci comunali o scaricare,compilare e riconsegnare l’apposito modulo che si può

trovare sul sito www.comune.uggiate-trevano.co.it.

In relazione alla data di consegna delle domande

al protocollo comunale, verrà stilata una apposita

graduatoria. Se le domande dovessero superare il numero

di composter disponibili, l’amministrazione provvederà

ad acquistarne dei nuovi nei prossimi mesi.

Luca BERNASCONI

 Assessore a Ecologia e Ambiente

RISULTATI DEL “GIOCHINO”

SULL’ASSAGGIO DI ACQUE MINERALI

In occasione dell’inaugurazione della casetta dell’acqua la

Commissione Ecologia e Ambiente di Uggiate-Trevano ha

organizzato un simpatico gioco riguardante l’assaggio di tre

tipi diversi di acque minerali.

Come promesso, pubblichiamo di seguito i risultati.

  Alla domanda “Quale di queste acque ti piace di più?” i

partecipanti al gioco hanno così risposto:

 Acqua n. 1 – Coop – 26% Acqua n. 2 – Levissima – 42%

 Acqua n. 3 – Casetta dell’acqua di Uggiate – 32%

Grazie per aver partecipato!La Commissione Ecologia e Ambiente

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 4/8

 

Gruppo “Liberi per Uggiate Trevano

IL GRADINO”

NONOSTANTE GLI INSPIEGABILI “NO” DEL

SINDACO, CONTINUIAMO A FARE PROPOSTE PER

IL NOSTRO PAESE

Da mesi i rapporti con la maggioranza sono altalenanti.

La nostra critica è chiara: Turcato e soci sonoeccessivamente auto referenziali. Loro diritto esserlo - sia

chiaro - pero dovrebbero considerare cosa ne pensanonon le minoranze consiliari, bensi i cittadini.

Molte scelte sono passate sopra le teste della gente

(assolutamente non informata), alcune sono addirittura

andate contro il volere dei residenti. Ma anche in questo

caso - a scanso di equivoci - diciamo che Turcato

e i suoi consiglieri hanno tutto il diritto di fare scelte

impopolari.

Il problema è che si erano presentati in maniera un po’diversa. Una lista nuova, giovane, aperta al dialogo,

davvero democratica, innovativa! Vi ricordate?

La nostra impressione è un’altra: vediamo una listaappiattita sulla gura del Sindaco. Non ci stupiamo,conosciamo il carisma di Turcato.

La delusione nasce invece nel constatare come i consiglieri

“giovani” e gli assessori “giovani” si comportino

come vecchi, obsoleti, paludati politicanti della Prima

Repubblica: tutti allineati oltre ogni comprensibile limite!

Nel frattempo le nostre proposte vengono pressoché regolarmente bocciate.

Innanzitutto abbiamo chiesto di realizzare CON

URGENZA i servizi igienici al cimitero. Una proposta

certamente sostenibile economicamente, ma bocciata

dalla maggioranza, che dichiara che farà si i serviziigienici, ma entro la scadenza del proprio mandato... Cioè?Fra un anno? Due? Tre? Turcato e la sua maggioranza

non ne ravvisano l’urgenza. Urgenti sono invece una

piazza pedonale da 300.000 euro (di cui 150.000 sborsati

da tutti noi), o decine di bandiere tricolori al piazzaleEuropa o chissà cos’altro...

Un’altra nostra proposta: utilizzare SUBITO i 20.000

euro stanziati per le Brughiere per realizzare l’impianto

semaforico per attraversare la Lomazzo-Bizzarone

e posizionare cartelli di presenza bambini, invece di

aspettare l’ok per il ponticello sul Lura (bloccato dalla

Regione non si sa no a quando). Anche qui bocciatura piena, intanto il problema sicurezza

rimane immutato...

Che dire... è dura, ma noi andiamo avanti lo stesso. Ilnostro ruolo di minoranza ce lo impone e la solidarietà che ci avete dimostrato in tante occasioni, cari uggiatesi,

ci fornisce tutta la forza di cui abbiamo bisogno.

 NOVITA’ RIGUARDO ALLA LETTURA DEI CONTATORI

DELL’ACQUA:

NEL MESE DI LUGLIO UN APPOSITO

CENSIMENTO

L’Ufcio Tributi dell’Unione di Comuni “Terre diFrontiera”, su richiesta dei comuni di Uggiate-Trevano,

Bizzarone e Ronago, promuove un censimento generale

dei contatori dell’acqua che verrà realizzato nel mese

di luglio da una ditta specializzata, la M.B.S., al ne disistemare ed adeguare una volta per tutte la banca dati

dell’ufcio stesso, la quale al momento riporta alcunelacune e incertezze soprattutto rispetto ai dati anagracidegli intestatari dei servizi.

Per ovviare a questo problema, gli operatori della

M.B.S., muniti di apposito tesserino di riconoscimento,

passeranno casa per casa per effettuare non solo la

lettura dei contatori, ma anche per richiedere i dati

anagraci degli intestatari e quant’altro occorrente percostituire una nuova banca dati del servizio idrico.

Si ringraziano sin d’ora tutti i cittadini per la cortese

collaborazione.

  AGGIORNAMENTI SULLA MESSA IN SICUREZZA 

DELLE BRUGHIERE

La linea da seguire per mettere in sicurezza nel più breve

tempo possibile la località Brughiere è stata stabilita

qualche mese fa nel corso dei diversi incontri che

l’Amministrazione Comunale ha avuto con le mamme

residenti in zona.

Insieme a loro si è concluso che l’intervento sicuramenteprioritario consiste nella realizzazione del ponticello

ciclo-pedonale sul torrente Lura, intervento per cui

l’amministrazione comunale ha immediatamente

stanziato i fondi necessari, provvedendo al tempo

stesso ad interpellare gli altri enti competenti, ovvero la

Provincia di Como e la Regione Lombardia.

La Regione, in seguito alla visita di un suo funzionario che

ha ispezionato il luogo in cui andrebbe realizzato il nuovo

ponticello, ha sospeso la pratica in attesa di vericarealcuni elementi relativi al vecchio ponte esistente

da secoli. Non ha pertanto negato l’autorizzazione

alla costruzione del ponte, ma solamente sospesol’istruttoria della pratica.

Solo qualora la Regione dovesse decidere di negare

tale autorizzazione si cercheranno altre possibili

soluzioni per mettere in sicurezza le Brughiere. Fino ad

allora l’Amministrazione continuerà ad impegnarsi per

concretizzare quanto prima l’opera che, insieme alle

mamme, è stata considerata prioritaria e la migliore per

risolvere efcacemente il problema.Nel frattempo però, a dimostrazione del fatto che la

maggioranza ha ben presente la situazione alle Brughiere

e vuole dare delle risposte tangibili ai residenti, c’èl’intenzione di potenziare ulteriormente la segnaletica

di via Carlo Bernasconi posizionando dei cartelli che

indichino la presenza di bambini.

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 5/8

 

TUTTO PRONTO PER VIVIUGGIATE 2011

Se già conoscete la manifestazione “Vivi Uggiate”, ben

saprete della possibilità che offre ai cittadini di vivere spazi

che durante l’anno sono impiegati in maniera differente.

Nei weekend di tutto il mese di luglio le piazze e la via

principale del paese verranno infatti chiuse al trafco e si

animeranno offrendo intrattenimenti culturali, spettacoli,

musica, aree dedicate ai più piccoli e alle Associazioni

che da sempre caratterizzano il nostro Comune.

Da anni questa manifestazione allieta giovani, meno

giovani, famiglie e abitanti non solo di Uggiate Trevano

ma anche dei paesi limitro, riaccendendo lo spirito diaggregazione che contraddistingue la nostra comunità.

Per i più piccini verranno proposte serate creative

con la collaborazione di RICREO utilizzando scarti di

produzione industriale ed artigianale, reinventati nell’uso

e nel signicato. I materialiobsoleti si faranno

fermento di creatività nella

visione tipica dei bambini

che sanno vedere in ogni

scarto e in ogni materia potenzialità inaspettate.

In “Ridere tra le righe” verranno raccontate storie buffe e

bizzarre, di amore e avventura, paura e sport. Storie checi fanno pensare: quanto mi piace ridere in compagnia,

sì perché ridere è una delle operazioni più salutari sia

siche che psicologiche!

Ed inneuna serata

per soli

veri cow

boy e cow

girl con

diver tent igiochi a

tema, micro

m a g i e ,

sculture di

palloncini,

country baby dance, battaglia dei cuscini in un apposito

ring e tornei di toro meccanico per i più coraggiosi.

Per i più grandi poi ci sarà “Artisti in movimento”, serata

dedicata all’arte di pittori e scultori locali che esporranno

le loro opere.

“Istruzioni per esseri umani” è invece un formidabile

tour de force nello straordinario teatro dell’assurdità

umana, una lezione esistenziale che da Ionesco correno a Beckett, da Cortazar si incunea nella polpa vivadella Slavin. Direttamente dal cabaret berlinese al teatro

di narrazione contemporaneo, una critica sferzante alla

razza umana…

Per nire: musica!!!In ricorrenza del 150°

dell’Unità d’Italia, una

band comasca ben

nota nelle nostre zone, i

“7grani”, proporrà: “Italia,canzoni fra memoria e

futuro”, uno spettacolo

che prevede l’esecuzione

di molti brani dedicati

all’Italia e che verranno

suonati con un preciso

ordine cronologico in base

agli avvenimenti storici

accaduti per ricordare la

nostra storia attraverso

le canzoni che hanno contribuito ad unire un popolo

ricco di culture

e tradizioni

diverse.

E ancora, serata

proposta dai

“Club Voltaire”,

altra affermata

band comasca

nata nel 2009,

unita da una

forte passioneper Beatles e la musica rock’n’roll.

Inne l’immancabile l’appuntamento con “Un euro perun sorriso” serata dedicata alla benecenza, organizzatagrazie all’impegno di tutte le associazioni del paese

che proporranno giochi, divertimenti e piccoli manufatti

per grandi e piccini. La raccolta fondi sarà interamente

devoluta a favore dei bambini della Missione Diocesiana

in Perù.

 Arrivederci a luglio…

 

Mara VELLA 

 Assessore allo sport e al tempo libero

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 6/8

 

MOLTI GIOVANI SI SONO ISCRITTI AI TIROCINI

ESTIVI ORGANIZZATI DALL’UNIONE

Come anticipato nello scorso numero del bollettino

comunale, anche quest’anno l’Unione di Comuni “Terre

di Frontiera”, facendosi interprete delle disponibilità

dei suoi Comuni, in

collaborazione con il

Consorzio Sol.Co. di

Como, organizza deitirocini formativi che si

terranno nel periodo

estivo e si rivolgono

ai ragazzi tra i 15 e

i 18 anni residenti

in uno dei quattro paesi

dell’Unione.

In totale si sono iscritti

47 giovani, di cui 21 di

Uggiate-Trevano, 11 di

Bizzarone, 8 di Faloppio

e 7 di Ronago.

I tirocini consistono in

attività da svolgere nei

vari ufci comunali, in biblioteca, presso i servizi socialio nelle aree verdi che necessitano di manutenzione e

pulizia.

  A tutti i partecipanti auguriamo buon lavoro, con la

speranza che questa esperienza sia per loro un momento

positivo di crescita e arricchimento.

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 7/8

 

PROGETTO COMENIUS :”UNITY IN DIVERSITY”

Scuola Secondaria di Uggiate-Trevano - Realschule di

Hoechstadt (Germania)

Dall’8 al 13 maggio 2011, 17 alunni della scuola di

Hoechstadt più due loro insegnanti sono stati ospiti

degli alunni della Scuola Secondaria di primo grado di

Uggiate-Trevano.

Gli studenti tedeschi sono stati accolti dai coetanei italianie hanno trascorso

cinque giorni insieme.

Il programma

prevedeva non solo

la partecipazione alle

lezioni, ma anche

momenti di svago:

partite di pallavolo,

danze e giochi; visite a

Bellagio, Villa Carlotta

e Milano; nonché pomeriggio al bowling e cena nale

tutti insieme.

Venerdì 13 maggio i

ragazzi tedeschi sono

stati accompagnati dai

coetanei italiani alla

stazione di Chiasso per

la partenza. Tra abbracci

e lacrime si sono salutati

contenti comunque

dell’esperienza vissuta.L’obiettivo del progetto è quello di oltrepassare non solo

le barriere linguistiche, ma soprattutto quelle culturali.

E’ necessario che la scuola si impegni per contribuire a

far nascere l’Europa e a sviluppare la coscienza di essere

cittadini europei. Ciò che serve è far comprendere ai

giovani l’attuale esigenza di un‘Europa più unita e per far

comprendere che, senza cultura, non c’è Europa.

Lo scambio è stato vissuto intensamente sia dagli

insegnanti che dagli alunni coinvolti ed è stata sicuramente

un’esperienza di arricchimento umano e culturale.

TORNA L’ENGLISH CAMP PER I BAMBINI TRA I 7 E

I 12 ANNI

Visto il successo degli anni scorsi, anche

per il 2011 l’Unione di Comuni “Terre di

Frontiera” e l’Associazione “Lingue senza

Frontiere” organizzano il tanto apprezzato

“English Camp”, un campo studio in lingua

inglese rivolto ai bambini di età compresa

tra i 7 e i 12 anni.Quest’anno per permettere ai ragazzi

di ambientarsi al meglio si è scelto di

attuare l’iniziativa in due settimane anziché una. Il costo

dell’iniziativa è quindi superiore rispetto agli anni scorsi,

ma l’impatto sui partecipanti sarà sicuramente migliore.

La quota di partecipazione per le due settimane ammonta

infatti a euro 285 (materiale compreso, mensa esclusa).

Le famiglie che ospiteranno un tutor avranno una

riduzione di euro 120.

Il secondo iscritto della stessa famiglia avrà una riduzione

di euro 15.

Gli iscritti al Camp per il terzo anno consecutivo avrannouna riduzione di euro 20.

Il Camp si svolgerà dal 29 agosto al 9

settembre e sarà tenuto con l’ausilio di tutor

madrelingua che seguiranno i partecipanti

per tutta la giornata, alternando attività

ricreative, sportive e didattiche, come

giochi, teatro, gare, canzoni, sport… una

vera e propria full immersion nella lingua

inglese senza dover studiare.

Le attività si svolgeranno dalle 8.45 alle

16.15 presso le scuole di Uggiate-Trevano.

 Al termine dell’esperienza verrà organizzata una grande

festa con spettacolo in inglese realizzato dagli studenti,

durante la quale verranno anche distribuiti i diplomi.

Insegnanti referenti: Lorella Bencastro tel. 031 808454,

Taddea Merlo tel. 031 949334.

Per informazioni [email protected]

 

CONMPLIMENTI AGLI ALUNNI DELLE SCUOLE

MEDIE CHE HANNO SUPERATO L’ESAME DI

INGLESE TRINITY 

Si è concluso a ne maggio il corso di CerticazioneEsterna Trinity presso la Scuola Secondaria di primo

grado di Uggiate-Trevano. Vi hanno partecipato 15 alunni

delle classi terze ammesse al corso dopo aver superato

un test d’ingresso.

Gli alunni hanno usufruito di 30 ore di intervento di

un’insegnante di madrelingua che li ha abituati adinterloquire solo in lingua inglese il più spontaneamente

possibile in tempo reale, in modo da accrescere

l’autostima di ciascuno.

 Al termine del corso gli alunni hanno sostenuto un esame

orale effettuato da un insegnante esterno di madrelingua.

I ragazzi hanno dovuto conversare su argomenti che

fanno parte del loro vissuto quotidiano, dimostrando di

aver acquisito un grado di competenza linguistica A2.2

(Grade 4) grado di livello stabilito dal Quadro ComuneEuropeo.

Gli alunni hanno dimostrato serietà e costanza nello studioe hanno tutti superato l’esame nale! Congratulations!!!

Ecco gli alunni che hanno partecipanti al corso:

  Aurora Frontini (3A), Giulia Tesoro (3A), Alessandro

Baglivo (3A), Marco Mafa (3A), Stefano Cattaneo (3B),Sophia Epistolio (3B), Gloria Rossi (3B), Ilaria Alessi (3C),Giulia Bortolotto (3C), Benedetta Grisoni (3C), LudovicaPiazza (3C), Francesca Cattoni (3D), Giada Locatelli (3D),Chiara Ronchetti (3D), Vanessa Vago (3D)

5/6/2018 giugnoweb - slidepdf.com

http://slidepdf.com/reader/full/giugnoweb 8/8

 

ECCO L’ANNULLO DELLA FILARMONICA 

Come annunciato sullo scorso numero del bollettino

comunale, la Filarmonica Santa Cecilia di Uggiate-

Trevano, in occasione del suo 175° anniversario

di fondazione, ha realizzato un annullo postale

che è stato venduto,

insieme a tre cartoline

a p p o s i t a m e n t e

realizzate, lo scorso 12giugno.

Ora le copie avanzate

verranno conservate

nell’archivio della

Filarmonica stessa in

ricordo dell’evento.

Di seguito pubblichiamo

la bella immagine

rafgurata sull’annullo.

PASSAGGIO DELLA STECCA: AUGURI ALLA 

CLASSE 1961

E GRAZIE ALLA CLASSE 1960 E

 ALL’ASSOCIAZIONE ROSA D’ORO

Il 29 maggio scorso si è tenuta la cerimonia per il

passaggio della stecca dalla classe 1960 alla classe

1961.

Con questo passaggio si chiudono i festeggiamentiper i 25 anni della stecca, ideata nel 1985 dalla classe

del 1935 in occasione dei propri 50 anni.

Come ogni anno, la cerimonia si è tenuta davanti

al municipio alla presenza del Sindaco Fortunato

Turcato, della larmonica Santa Cecilia, semprepresente in queste occasioni, dell’Arciprete don

Mario Ziviani e di due coetanei del 1935, Pompeo

Catelli e Gisello Gasparini.Foltissima la presenza della classe 1961, che per

l’occasione è riuscita a far tornare a Uggiate-Trevano

quattro coetanei che risiedono lontano: chi a Belluno,

chi in provincia di Asti e Sondrio, chi addirittura in

Francia, oltre poi a numerosi residenti nei comuni

limitro. A tutti loro l’Amministrazione Comunale hapoi donato il libro con la storia di Uggiate-Trevano.

Un ringraziamento speciale va alla classe 1960 che,

con le importanti attività realizzate lo scorso anno

(ricordiamo il ripristino della festa della Madonnina

con i fuochi d’articio ed il presepe alla rotonda delcimitero), ha rinvigorito e rilanciato l’iniziativa della

stecca coinvolgendo tutta la popolazione.  Auspichiamo che anche la classe del 1961 si

possa distinguere per qualche iniziativa particolare

organizzata nel corso dell’anno.

 Al termine della cerimonia c’è stato poi il consueto

pranzo delle classi coinvolte, e anche in questo caso

la classe del 1960 si è distinta per creatività e spirito

di iniziativa. Il pranzo infatti è stato organizzato non

in un qualsiasi ristorante, ma, grazie ad un accurato

catering, nella corte del Nela, una delle corti più

antiche di Uggiate, che in questo modo, grazie alla

disponibilità dei proprietari Nicoletta e Giancarlo, hapotuto essere valorizzata e apprezzata.

Da ricordare poi che ogni anno le signorecinquantenni, in occasione del passaggio della

stecca, eleggono la loro “Rosa d’Oro”, che andrà a

far parte dell’omonima associazione.

Ogni anno l’associazione Rosa d’Oro, che ha scopi

puramente beneci, consegna delle somme dibenecenza ad altre associazioni del territorio, chesi aggiungono alle somme devolute dalla classe

coinvolta nel passaggio della stecca.

Quest’anno la classe del 1960 ha deciso di dare un

contributo alle attività dell’Oratorio, mentre la Rosa

d’Oro ha destinato 1.000 euro alla Lega Italiana per

la Lotta contro i Tumori di Uggiate, 1.000 euro al

Centro d’Ascolto della Caritas sempre di Uggiate in

favore delle famiglie bisognose e 500 euro a padre

Mario Frigerio che opera in Camerun.

La Rosa d’Oro nasce come associazione prettamente

femminile, ma è accaduto in passato che, in

mancanza di donne disponibili a farne parte, siano

stati scelti degli uomini. L’augurio è che la classe del

1961 possa esprimere una donna che abbia voglia

di mettersi in gioco e donare una parte del propriotempo per il nostro paese.

Grazie ancora a tutti coloro che hanno collaboratoalla buona riuscita dell’iniziativa e auguri alla classe

del 1961.

   2   2   0   2   9

 -  U G G

 IA TET R E V  A N  O  (    C   

O     )    

1836-2011

12-06-2011

 1   7        5        °           

D     I           

F      O    N    D   A   Z   I  O  N  E  

-   F ILA R M O  N  I  C

  A   S   A    N    T     A

     C      E      C 

                       I

         L    I

       A