GIOVANNI BOCCACCIO Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.

17
GIOVANNI BOCCACCIO Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.

Transcript of GIOVANNI BOCCACCIO Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.

  • Slide 1
  • Slide 2
  • GIOVANNI BOCCACCIO Chiara V, Greta, Lorenzo e Ovidio.
  • Slide 3
  • Slide 4
  • Slide 5
  • LA VITA DI GIOVANNI BOCCACCIO Figlio di un mercante fiorentino e di una nobildonna, Giovani Boccaccio nacque nel 1313 non si sa se a Certaldo o a Firenze. Ancora molto giovane, venne inviato dal padre a Napoli per fare pratica nel campo mercantile e nellarte del cambio. Furono anni molto spensierati per il futuro scrittore, che venne introdotto alla corte angioina, elegante, vivace, dove ebbe modo di conoscere e frequentare nobili e borghesi, ma anche gente del popolo, che ispirano i personaggi delle sue novelle. La pratica della mercatura lo interessava poco. Durante il soggiorno napoletano Boccaccio approfond invece il suo interesse per la letteratura tra il 1346 e il 1347 visse a Ravenna e a Forl. Ritornato a Firenze, fu testimone, nel 1348, del terribile flagello provocato della peste, che in quel tempo sconvolse lEuropa e di cui si trovo eco nel Decameron, il suo capolavoro, composto tra il 1349 e il 1351. Stimato dai suoi concittadini per la merita fama di un uomo di cultura, Boccaccio ricopr importanti incarichi pubblici, tra cui quello di ambasciatore fiorentino presso diverse corti italiane. Tuttavia, con il passare degli anni, si appart sempre pi dalla vita pubblica, per dedicarsi in maniera esclusiva alla sua attivit di poeta e scrittore. Molto sensibile anche ai problemi di carattere spirituale, Boccaccio fin per ritirarsi nella casa paterna a Certaldo, in Valdese, dove si dedic, in solitudine, alla riflessione.
  • Slide 6
  • GIOVANNI BOCCACCIO.
  • Slide 7
  • DANTE PETRARCA E BOCCACCIO
  • Slide 8
  • DIFFERENZA DANTE BOCCACCIO E PETRARCA Dante, Petrarca e Boccaccio rappresentano la triade con cui viene semplificata la poesia del 1300. Ora faremo un confronto tra questi tre grandi autori per capirne le somiglianze e le differenze. Dante Alighieri lo scrittore della "Divina Commedia", quest'opera ha in se una grandezza inaudita, poich un'opera storica, teologica, politica, civile, allegorica, realistica e pu essere considerata sia un poema che un romanzo. Dante un uomo del Medioevo, in cui Dio fondamentale, l'uomo vive in relazione ad esso, lo teme se necessario, lo venera, segue i suoi insegnamenti e non vive nell'eccesso. Dante il poeta dell'amore idealizzato e puro. Boccaccio, invece, ha un pensiero del tutto opposto, in cui l'uomo vuole realizzare se stesso nell'ambito terreno, circondandosi di ricchezze e impostando un rapporto con Dio basato su una relazione che non sia fatta di inutili paure. Oltre all'aspetto puramente religioso, Boccaccio il poeta del piacere, dell'amore fisico, amante dei beni materiali. Tra le opere pi importanti si fa spazio Il Decamerone". Francesco Petrarca, anch'egli guelfo, non limit le sue conoscenze all'Italia perch studi in Francia: la sua cultura, dunque, fu pi aperta ed europea. La sua visione storica pi provvidenziale che teologica. Anche egli, come Dante, dedic delle opere ad una donna. Se Dante impersonific la teologia, la conoscenza e la fede in Beatrice, Petrarca scrisse Il Canzoniere per Laura. Un'opera molto affascinante di Petrarca il Secretum, in cui egli dialoga con Sant'Agostino, parlandogli delle sue angosce.
  • Slide 9
  • DANTE PETRARCA E BOCCACCIO
  • Slide 10
  • PENSIER0 DI GIOVANNI BOCCACCIO
  • Slide 11
  • PENSIER0 DI BOCCACCIO LA COMMEDIA UMANA: Tra le qualit umane Boccaccio apprezza in particolare Lintelligenza e lintraprendenza, a patto che appartengano a un animo cortese e gentile, in mancanza del quale esse si trasformano facilmente in grettezza e meschinit, che avviliscono luomo anzich migliorarlo. Boccaccio cerca quindi di rappresentare luomo nella sua complessit, mostrandone le virt e le debolezze, i pregi e i difetti. Per questo motivo il Decameron, un esempio tra le sue opere, stato definito come la commedia umana, in contrapposizione alla commedia divina di Dante; mentre questultima, infatti, esprimeva il tentativo di raggiungere Dio e la beatitudine celeste, il Decameron non si occupa di questioni spirituali e religiosi ma di sentimenti e desideri umani.
  • Slide 12
  • LA LINGUA E LO STILE: Cos come sono vari gli argomenti, allo stesso modo, variano le scelte stilistiche e linguistiche di Boccaccio. Egli infatti, nel tentativo di riprodurre le vicende umane come appaiono nella realt, adatta il proprio stile allargomento e al personaggio: se largomento comico, oppure i personaggi appartengono a ceti sociali umili, allora utilizza un linguaggio popolaresco, colorito, vivace; se invece largomento drammatico, oppure i personaggi sono nobili, anche il linguaggio diventa pi ricercato, solenne, raffinato. In genere, tuttavia, la sintassi elaborata, con periodi ampi e ricchi di subordinate ispirati ai classici latini.
  • Slide 13
  • IL PENSIER0 DI GIOVANNI BOCCACCIO
  • Slide 14
  • IL DECAMERON
  • Slide 15
  • Il Decamerone o Decameron una raccolta di cento novelle scritta da Giovanni Boccaccio probabilmente tra il 1349 e il 1351 o il 1353. considerata una delle opere pi importanti della letteratura del Trecento. Il libro narra di un gruppo di giovani, sette donne e tre uomini, che per quattordici giorni si trattengono in una villa fuori da Firenze per sfuggire alla peste nera che in quel periodo intempestava nella citt, e che a turno si raccontano delle novelle che hanno modo di raccontarsi per dieci giorni.
  • Slide 16
  • IL TITOLO Decameron deriva dal greco e letteralmente significa "dieci giorni". L'intenzione di Boccaccio costruire un'analogia tra la propria opera e quella di Sant'Ambrogio: come il santo narra la creazione del mondo e dell'umanit, allo stesso modo il Decameron narra la ricreazione del genere umano, che avviene per mezzo dei dieci protagonisti e del loro novellare.
  • Slide 17
  • CONTESTO STORICO E STRUTTURA La narrazione calata nel contesto storico e sociale della Firenze del XIV secolo. Nelle novelle del Decameron troviamo quindi, accanto a sovrani e signori, anche il gruppo di coloro che popolano la societ urbana. All'interno del Decameron, Boccaccio immagina come, durante il periodo in cui la peste devasta Firenze (1348), una brigata di sette ragazze e tre ragazzi, tutti di elevata condizione sociale, decidano di cercare una possibilit di fuga dal contagio spostandosi in campagna. Qui questi dieci giovani trascorrono il tempo secondo precise regole, tra canti, balli e giochi. Notevole importanza, come vedremo dopo, assumono anche le preghiere.
  • Slide 18
  • IL PROEMIO Il libro si apre con un proemio che delinea i motivi della stesura dell'opera. Boccaccio afferma che il libro dedicato a coloro che sono afflitti da pene d'amore, allo scopo di dilettarli con piacevoli racconti e dare loro utili consigli. Dunque la novella, essendo caratterizzata da uno stile semplice, breve e immediato, tende ad interfacciarsi con il nuovo ceto sociale, di cui Boccaccio espressione. Il Decameron offre un modello di lingua che non subir sostanziali modificazioni nei secoli. Boccaccio usa il volgare e le sue novelle sono caratterizzate da una prosa vivace, ricca di vocali, molto vicina alla lingua che si parlava a Firenze nel Trecento. La novella una narrazione in prosa breve e semplice pi lunga di un racconto, nella quale c' un'unica vicenda semplice e in s conclusa, colta nei suoi momenti essenziali, i cui personaggi si possono facilmente ritrovare nella vita quotidiana.