giovani genitori maggio 2013

68
Mensile, numero 5 anno 8 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro MAGGIO 2013 Genova • Estate ragazzi • Baby veg • Allergie LA rivistA pEr LE fAmiGLiE dEL piEmontE

description

giovani genitori maggio 2013

Transcript of giovani genitori maggio 2013

Page 1: giovani genitori maggio 2013

Men

sile

, num

ero

5 an

no 8

- Po

ste It

alia

ne S

pA -

Sped

izio

ne in

a.p

. - D

L 35

3/20

03 (c

onv.

In L

. 27/

02/0

4 n.

46)

art.

1, c

omm

a 1,

DR

CB

Torin

o - 3

eur

om

ag

gio

2013

Genova • Estate ragazzi • Baby veg • Allergie

LA rivistA pEr LE fAmiGLiE dEL piEmontE

Page 2: giovani genitori maggio 2013

RIVOLIvia Rombò, 35 tel. 011 95 34 876

CHIERICentro CommercialeIl Gialdovia C. Rossi di Montelera, 5tel. 011 94 22 991

MONCALIERIvia Sestriere, 17tel. 011 38 10 727

ASTIvia Quintino Sella, 3tel. 0141 59 42 68

BRAvia senator Sartori, 9tel. 0172 05 53 72

CUNEOvia Carlo Emanuele, 20tel. 0171 65 600

INTRA-VERBANIAvia Canna, 4tel. 0323 01 01 60

BORGOMANEROcorso Roma, 83/85 tel. 0322 818 99

centrogioco.com

TORINOvia Nizza, 262/45 [8 Gallery]tel. 011 66 43 199via Accademia Albertina, 1bistel. 011 81 29 689corso Stati Uniti, 16tel. 011 38 19 212

BOLOGNAvia San Vitale, 3tel. 051 22 30 55

NAPOLICittà della Scienzavia Coroglio, 104 - tel. 081 00 14 703

NATURA-CO.IT

TORINOvia Cernaia, 25tel. 011 54 17 76corso Ferrucci, 105tel. 011 43 86 201corso Agnelli, 38/40tel. 011 35 36 13via Chiesa della Salute, 46tel. 011 41 24 320

CIRIÉvia Vittorio Emanuele, 3tel. 011 92 12 517

SETTIMO T.SEvia Giacomo Matteotti, 3tel. 011 89 70 406

CeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeeCeCeCeCeCeCCC ntntntntntntntntntntntntntnntntntntnntntntntntntntntnnntn rororororororororororororororooooroooo GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGioioioioioioioioioioioioioioioiooioioioioioioioiocococococococococococoococoooocooooooooo EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEdududududududududududududududududududududddddd cacacacacacacacacacacacacacacacacacacacacacatititititititititititititiivovovovovovovovovovovovovovvvvovvvvvvvvv nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnne e ee ee e eeee eee è èè è è è è è è è è èèèèèèèèèèèèèè cococococococococococoococcoooooooooc nvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnnnnnn inininininininininininininininininninnintotototototototototototototooooooooooo dddddddddddddddddda a a a a a aa a a aa aa aaaaaaaaa 40404040404040404040404040404040404040404040000 aaaaaaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn i:i:i:ii:i:i:i:i:i:i:i:ii:i:i:i:i:i:i:i: ggggggggggggggggggggggioioioioioioioioioioioioioiiioioioioioioioioioocacacacacacacacacacacacacacacarerererererererererererererererrrrrrrrrr èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè uuuuuuuuuuuuuuunananananananananananananananananananannannan cccccccccccccccccccosososososososososososososooooooooo a a a a a a a a aaa a aaaaaaaaaaaa seseseseseseseseseseseseseses riririririrriririririririiirirrrrrrrrr a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,,,, mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmma a a a a a aa a aaaaaaaaaaaaaaaa sosososososososososososooooooooooprprprprprprprprprprprprprprppppppppp atatatatatatatatatatatatatataaaaaaaaaaaa tutututututututututututuuuuuuuuuuuuutttttttttttttttttttttttttttttttttttt o o o o o o o o o o o oooooooooooo dididididididididdddididididddidididididdidiivevevevevevevevevevevevevevevevvvvvvvevv rtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrttttttttttttenenenenenenenenenenenenenenenneneeeeeeeee teteteteteteteteteteteteteteteteteetetttettttttt ..........VoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVVV glglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglgglglglggliaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaii momomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomo ffffffffffffffffffffesesesesesesesesesesesesssssessssssesteteteteteteteteteteteteteeeteet ggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg iaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaaaaaaaaaarererererererererererererereeeeeeee ccccccccccccconononononononononononononnnonnonnononnonoon VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVoioioioioioioioioioioioioiooioioioioioo qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqueueueueueueueueueueueueeeeeeeeeeeeeueu stststststststststststststo o o o o o o o ooo oooooooooooooo trtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrrtrrrrrrrrrrragagagagagagagagaggagagagaagaaaaaagaa uauauauauauauauauauauauauuuuuuuuauuuaauu rdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrrdrdr o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,,o,,o,o,,, iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiill l l l l l llllll ll nonononononononononononononononnononononononoststststststststststststststtssssssssss rororororororororororororororooooooooooo qqqqqqqqqqqqqqqqquauauauauauauauauauauauauuuuuauuuuuuau rarararararararararararararararrrararrrararar ntntntntntntntntntntntntntntntntntntntnntntnttttesesesesesesesesesesesesesesimimimimimimimimimimimimimimimimimimimimimiii o o o o o o o o o o ooooooooooooooooo cocococococococococococoooooooooooooocoompmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpppmmpppppmpleleleleleleleleleleleleleleleleleleleleeleeeeeanananananananananananananaanananaananaananana nononononononononononononononnnnnnnnnnn .................... SeSeSeSeSeSeSeSeSeSeSeSSeSeSeSeSeSSeSeSeSeSeeeeeee vvvvvvvvvvvvvvvvvererererererererererererererererererererererererererrre rererererererererererererererereeeeeeeeeeetetetetetetetetetetetetetetetetttttttetttttt a a a aaaaa a a aa aaaaaaaaaaaaaa trtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrovovovovovovovovovovovovovovovovovooooooooooo ararararararararararararararaarararararararararra cicicicicicicicicicicicicicicicic nnnnnnnnnnnnnneieieieieieieieieieieieiieieieieieieieieieiei nnnnnnnnnnnnnnnosososososososososoososososoooooooooooo trtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrrrrrrrrrrrii ii i i ii i i ii i ii pupupupupupupupupupupupupupupupuppppppppup ntntntntntntntntntntntntntntntntnntnnnnnnn i i i i i i ii ii i i i i iii vevevevevevevevevevevevevevvvvvvvvvvvv ndndnndndndndndndndndndndndndndndndndndndndnndndititititititititititititititititititittta,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,aa,aaaaaaaaaa iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin n n nn n n n n nn nnnnnnnnnnnn nnn cacacacacacacacacacacacaacaccacacacacccaacaambmbmbmmbmmbmbmbmbmbmbmbmbmbmbmbmbmmbmbmbmmmbioioioioioioioioioioioioioioioooooooo ddddddddddddddddddddddeieieieieieieieieieieieieieieieieieieieieeee vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvososososososososososososossstrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtttttttttrt i i ii i i ii i i i i ii auauauauauauauauauauauauauaaaaaaaa gugugugugugugguguguguguguguguguggggggggg riririririrririririririririririririririirrir , , , , ,, , , ,, , ,,, vivivivivivivivivivivivivivivivivivivivivvivivi rrrrrrrrrrrrrrregegegegegegegegegegegegegegegeeeeeeeeeegalalalalalalalalalalalalalaalalalalalalllalallalerererererererererererererrrrrrrrrememememememememememememememememememememememememe oooooooooooooooooooooooooo lalalalalalalalalalalalalalaaaaalalaalaa GGiGiGiGiGGG oCoCoCoCoCCCCararararrddddd:::::::::::::: ogogogogogogogogogogogoggoggoogogogoogogogoggoogninininininininininininnininininininnninnnnnnnninni gigigigigigigigigigigigigiigigigggigigigigiggiiggig orororororororororororororrrrrrrrrrrrrrrrrnononononononononononononononooooonooononoonooo ppppppppppppppppppppppototototototototototototototototoooooooooootoo rerererererererererererereeeeeeereeeeerereeeteteteteteteteteteteteteteteet uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuusususususususususususuusuuuuuuuuuuuuufrfrfrfrfrfrfrfrfrffrfrfrfrfrfrrfruiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuuuuuuuuuu rererererererererererererereererererereeereerer dddddddddddddddddddddddddeleleleleleleleleleleleleleeeeeeeeeeeee leleleleleleleleleleleleleeeeeeeeeeeeeee sssssssssssssororororororororororororoooroooooooooooo prprprprprprprprprprprprprprprprprprprprprpprpresesesesesesesesesesesesessesssssssssseeeeeeeeeeeeee chchchchchchchchchchchchchhchchchchchchchcchchchche e ee e e ee eeeeeeeeeeeeee apapapapapapapapapapappapapapapapapppapppapapapapapapapapapapappapapapppapapapapapp riririririririririririririrrrrrrrrrrrir rararararararararararaaaaaaarraraaaaaannnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnno o o o o o o o o oo ooo sususususususususususussssussssssssus wwwwwwwwwwwww w.w.w.w.ww gigigigigg ococococcccararararrrrd.d.d.dddd cecececececentntntntntntntrorororoooogigigigigggg ocococoocoo o.o.o.o.o..cocococooommmmmmm..............IlIlIlIlIlIlIlIlIlIllIlIlIlIlIlIIlllllllllll 22222222222222222010101010101010101010101010110000000100000010 333333333333333333333333 sasasasasasasasasasasasasasasasaasaràràràràràràràràràràràràràràràrràràrràrrrrrrrrr uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuun n n nnn n n n n nn nnnn n anananananananananannanannanananaaaaaaaaaaannononononononononononononnnnnnnonnnono ddddddddddddddddddddddddddivivivivivivivivivivivivivvvvvvvvvvivvvererererererererererererereeeeereeee teteteteteteteteteteteteteeteteteteteteetet ntntntntntntntntntntntntnttttttttttttte:e:e:e:e:e:e:e:e:e:e:e:e: ccccccccccccccccccccccccci ii i i i i ii i i iii pipipipipipipipipipipipipipippippippppip acacacacacacacacacacacacaccccaccccccccaceeeeeeeeeeee fefefefefefefefefefefefefefefeffefefeffeffefeff stststststststststststststtttttttttttegegegegegegegegegegegegegegegegegeegeeegeggigigigigigigigigigigigigigigigigiggggggigiararararararararararararrrrrrrarrrrrlolololololololololololololoo iiiiiiiiiiiiiiiiiiinsnsnsnsnsnsnsnsnsnsnsnsnsssssssssssssieieieieieieieieieieieieieieii mememememememememememmemememmmmmmmmmmmm aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVoioioioioioioioioioioioioioi...............RiRiRiRiRRR tititititiirararararra llllllla a a a a cacacacacc rtrtrtrtrtttrta a a a nenenenennn l l l llll neneneeeenegogogogogogogozizizizzz ooooooo pipipiipipipiù ù ù ùùùù vivivivivvv ciciciciiiinononononono eeeeeeeeeeeee aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaappppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppprororororororororororoorooroooooroooooofifififififififififififififfffffffffffff ttttttttttttttttttttttttttttttttttttttta a a a a aa a a a aaaaaaaaaaaaaaaaa fififififififififififififififififififififiiffififin n n n n n n n nnnnn dadadadadadadadadadadadadaddddddddddddd oooooooooooooorarararararararararararararaaaaararararaaaaa ddddddddddddddddddddddddddeleleleleleleleleleleleleleleleeeeeeee leleleleleleleleleleleleleleleeeeeeeeeeee pppppppppppppppppppppppprorororororororororororrrorrrrrrrror momomomomomomomomomomomomommomomomommomommoommomomomom zizizizizizzizizizizizizizzizizzzzzzzzz onononononononononononononononononnononnononononononnonniii i i ii i ii iiiii ii a a a a a aa a a aaaaa aaaaaaaaaaaaaaaa teteteteteteteteteteteteteteteeeeeeeeeeeeete dddddddddddddddddddddddddddededededededededededededdededededdeeeeeeeeeee icicicicicicicicicicicicicicciciciciiiiciiciiicci atatatatatatatatatatatatatatatattttttttattate.e.e.e.e.e.e.e.e.e.e.e.ee.eeeeee.eee

Vi invitanei suoi negozzia provarei prodoto ti

Page 3: giovani genitori maggio 2013

RIVOLIvia Rombò, 35 tel. 011 95 34 876

CHIERICentro CommercialeIl Gialdovia C. Rossi di Montelera, 5tel. 011 94 22 991

MONCALIERIvia Sestriere, 17tel. 011 38 10 727

ASTIvia Quintino Sella, 3tel. 0141 59 42 68

BRAvia senator Sartori, 9tel. 0172 05 53 72

CUNEOvia Carlo Emanuele, 20tel. 0171 65 600

INTRA-VERBANIAvia Canna, 4tel. 0323 01 01 60

BORGOMANEROcorso Roma, 83/85 tel. 0322 818 99

centrogioco.com

TORINOvia Nizza, 262/45 [8 Gallery]tel. 011 66 43 199via Accademia Albertina, 1bistel. 011 81 29 689corso Stati Uniti, 16tel. 011 38 19 212

BOLOGNAvia San Vitale, 3tel. 051 22 30 55

NAPOLICittà della Scienzavia Coroglio, 104 - tel. 081 00 14 703

NATURA-CO.IT

TORINOvia Cernaia, 25tel. 011 54 17 76corso Ferrucci, 105tel. 011 43 86 201corso Agnelli, 38/40tel. 011 35 36 13via Chiesa della Salute, 46tel. 011 41 24 320

CIRIÉvia Vittorio Emanuele, 3tel. 011 92 12 517

SETTIMO T.SEvia Giacomo Matteotti, 3tel. 011 89 70 406

CeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeCeeCeCeCeCeCeCCC ntntntntntntntntntntntntntnntntntntnntntntntntntntntnnntn rororororororororororororororooooroooo GGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGGioioioioioioioioioioioioioioioiooioioioioioioioiocococococococococococoococoooocooooooooo EEEEEEEEEEEEEEEEEEEEdududududududududududududududududududududddddd cacacacacacacacacacacacacacacacacacacacacacatititititititititititititiivovovovovovovovovovovovovovvvvovvvvvvvvv nnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnne e ee ee e eeee eee è èè è è è è è è è è èèèèèèèèèèèèèè cococococococococococoococcoooooooooc nvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnvnnnnnn inininininininininininininininininninnintotototototototototototototooooooooooo dddddddddddddddddda a a a a a aa a a aa aa aaaaaaaaa 40404040404040404040404040404040404040404040000 aaaaaaaaaaaaaaannnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnn i:i:i:ii:i:i:i:i:i:i:i:ii:i:i:i:i:i:i:i: ggggggggggggggggggggggioioioioioioioioioioioioioiiioioioioioioioioioocacacacacacacacacacacacacacacarerererererererererererererererrrrrrrrrr èèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèèè uuuuuuuuuuuuuuunananananananananananananananananananannannan cccccccccccccccccccosososososososososososososooooooooo a a a a a a a a aaa a aaaaaaaaaaaa seseseseseseseseseseseseseses riririririrriririririririiirirrrrrrrrr a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,,,, mmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmmma a a a a a aa a aaaaaaaaaaaaaaaa sosososososososososososooooooooooprprprprprprprprprprprprprprppppppppp atatatatatatatatatatatatatataaaaaaaaaaaa tutututututututututututuuuuuuuuuuuuutttttttttttttttttttttttttttttttttttt o o o o o o o o o o o oooooooooooo dididididididididdddididididddidididididdidiivevevevevevevevevevevevevevevevvvvvvvevv rtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrttttttttttttenenenenenenenenenenenenenenenneneeeeeeeee teteteteteteteteteteteteteteteteteetetttettttttt ..........VoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVoVVV glglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglglgglglglggliaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaii momomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomomo ffffffffffffffffffffesesesesesesesesesesesesssssessssssesteteteteteteteteteteteteteeeteet ggggggggggggggggggggggggggggggggggggggg iaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaaaaaaaaaarererererererererererererereeeeeeee ccccccccccccconononononononononononononnnonnonnononnonoon VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVoioioioioioioioioioioioioiooioioioioioo qqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqqueueueueueueueueueueueueeeeeeeeeeeeeueu stststststststststststststo o o o o o o o ooo oooooooooooooo trtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrrtrrrrrrrrrrragagagagagagagagaggagagagaagaaaaaagaa uauauauauauauauauauauauauuuuuuuuauuuaauu rdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrdrrdrdr o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,o,,o,,o,o,,, iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiill l l l l l llllll ll nonononononononononononononononnononononononoststststststststststststststtssssssssss rororororororororororororororooooooooooo qqqqqqqqqqqqqqqqquauauauauauauauauauauauauuuuuauuuuuuau rarararararararararararararararrrararrrararar ntntntntntntntntntntntntntntntntntntntnntntnttttesesesesesesesesesesesesesesimimimimimimimimimimimimimimimimimimimimimiii o o o o o o o o o o ooooooooooooooooo cocococococococococococoooooooooooooocoompmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpmpppmmpppppmpleleleleleleleleleleleleleleleleleleleleeleeeeeanananananananananananananaanananaananaananana nononononononononononononononnnnnnnnnnn .................... SeSeSeSeSeSeSeSeSeSeSeSSeSeSeSeSeSSeSeSeSeSeeeeeee vvvvvvvvvvvvvvvvvererererererererererererererererererererererererererrre rererererererererererererererereeeeeeeeeeetetetetetetetetetetetetetetetetttttttetttttt a a a aaaaa a a aa aaaaaaaaaaaaaa trtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrovovovovovovovovovovovovovovovovovooooooooooo ararararararararararararararaarararararararararra cicicicicicicicicicicicicicicicic nnnnnnnnnnnnnneieieieieieieieieieieieiieieieieieieieieieiei nnnnnnnnnnnnnnnosososososososososoososososoooooooooooo trtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrrrrrrrrrrrii ii i i ii i i ii i ii pupupupupupupupupupupupupupupupuppppppppup ntntntntntntntntntntntntntntntntnntnnnnnnn i i i i i i ii ii i i i i iii vevevevevevevevevevevevevevvvvvvvvvvvv ndndnndndndndndndndndndndndndndndndndndndndnndndititititititititititititititititititittta,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,a,aa,aaaaaaaaaa iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiin n n nn n n n n nn nnnnnnnnnnnn nnn cacacacacacacacacacacacaacaccacacacacccaacaambmbmbmmbmmbmbmbmbmbmbmbmbmbmbmbmbmmbmbmbmmmbioioioioioioioioioioioioioioioooooooo ddddddddddddddddddddddeieieieieieieieieieieieieieieieieieieieieeee vvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvvososososososososososososossstrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtrtttttttttrt i i ii i i ii i i i i ii auauauauauauauauauauauauauaaaaaaaa gugugugugugugguguguguguguguguguggggggggg riririririrririririririririririririririirrir , , , , ,, , , ,, , ,,, vivivivivivivivivivivivivivivivivivivivivvivivi rrrrrrrrrrrrrrregegegegegegegegegegegegegegegeeeeeeeeeegalalalalalalalalalalalalalaalalalalalalllalallalerererererererererererererrrrrrrrrememememememememememememememememememememememememe oooooooooooooooooooooooooo lalalalalalalalalalalalalalaaaaalalaalaa GGiGiGiGiGGG oCoCoCoCoCCCCararararrddddd:::::::::::::: ogogogogogogogogogogogoggoggoogogogoogogogoggoogninininininininininininnininininininnninnnnnnnninni gigigigigigigigigigigigigiigigigggigigigigiggiiggig orororororororororororororrrrrrrrrrrrrrrrrnononononononononononononononooooonooononoonooo ppppppppppppppppppppppototototototototototototototototoooooooooootoo rerererererererererererereeeeeeereeeeerereeeteteteteteteteteteteteteteteet uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuusususususususususususuusuuuuuuuuuuuuufrfrfrfrfrfrfrfrfrffrfrfrfrfrfrrfruiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuiuuuuuuuuuu rererererererererererererereererererereeereerer dddddddddddddddddddddddddeleleleleleleleleleleleleleeeeeeeeeeeee leleleleleleleleleleleleleeeeeeeeeeeeeee sssssssssssssororororororororororororoooroooooooooooo prprprprprprprprprprprprprprprprprprprprprpprpresesesesesesesesesesesesessesssssssssseeeeeeeeeeeeee chchchchchchchchchchchchchhchchchchchchchcchchchche e ee e e ee eeeeeeeeeeeeee apapapapapapapapapapappapapapapapapppapppapapapapapapapapapapappapapapppapapapapapp riririririririririririririrrrrrrrrrrrir rararararararararararaaaaaaarraraaaaaannnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnnno o o o o o o o o oo ooo sususususususususususussssussssssssus wwwwwwwwwwwww w.w.w.w.ww gigigigigg ococococcccararararrrrd.d.d.dddd cecececececentntntntntntntrorororoooogigigigigggg ocococoocoo o.o.o.o.o..cocococooommmmmmm..............IlIlIlIlIlIlIlIlIlIllIlIlIlIlIlIIlllllllllll 22222222222222222010101010101010101010101010110000000100000010 333333333333333333333333 sasasasasasasasasasasasasasasasaasaràràràràràràràràràràràràràràràrràràrràrrrrrrrrr uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuun n n nnn n n n n nn nnnn n anananananananananannanannanananaaaaaaaaaaannononononononononononononnnnnnnonnnono ddddddddddddddddddddddddddivivivivivivivivivivivivivvvvvvvvvvivvvererererererererererererereeeeereeee teteteteteteteteteteteteteeteteteteteteetet ntntntntntntntntntntntntnttttttttttttte:e:e:e:e:e:e:e:e:e:e:e:e: ccccccccccccccccccccccccci ii i i i i ii i i iii pipipipipipipipipipipipipipippippippppip acacacacacacacacacacacacaccccaccccccccaceeeeeeeeeeee fefefefefefefefefefefefefefefeffefefeffeffefeff stststststststststststststtttttttttttegegegegegegegegegegegegegegegegegeegeeegeggigigigigigigigigigigigigigigigigiggggggigiararararararararararararrrrrrrarrrrrlolololololololololololololoo iiiiiiiiiiiiiiiiiiinsnsnsnsnsnsnsnsnsnsnsnsnsssssssssssssieieieieieieieieieieieieieieii mememememememememememmemememmmmmmmmmmmm aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa VVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVVoioioioioioioioioioioioioioi...............RiRiRiRiRRR tititititiirararararra llllllla a a a a cacacacacc rtrtrtrtrtttrta a a a nenenenennn l l l llll neneneeeenegogogogogogogozizizizzz ooooooo pipipiipipipiù ù ù ùùùù vivivivivvv ciciciciiiinononononono eeeeeeeeeeeee aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaappppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppppprororororororororororoorooroooooroooooofifififififififififififififfffffffffffff ttttttttttttttttttttttttttttttttttttttta a a a a aa a a a aaaaaaaaaaaaaaaaa fififififififififififififififififififififiiffififin n n n n n n n nnnnn dadadadadadadadadadadadadaddddddddddddd oooooooooooooorarararararararararararararaaaaararararaaaaa ddddddddddddddddddddddddddeleleleleleleleleleleleleleleleeeeeeee leleleleleleleleleleleleleleleeeeeeeeeeee pppppppppppppppppppppppprorororororororororororrrorrrrrrrror momomomomomomomomomomomomommomomomommomommoommomomomom zizizizizizzizizizizizizizzizizzzzzzzzz onononononononononononononononononnononnononononononnonniii i i ii i ii iiiii ii a a a a a aa a a aaaaa aaaaaaaaaaaaaaaa teteteteteteteteteteteteteteteeeeeeeeeeeeete dddddddddddddddddddddddddddededededededededededededdededededdeeeeeeeeeee icicicicicicicicicicicicicicciciciciiiiciiciiicci atatatatatatatatatatatatatatatattttttttattate.e.e.e.e.e.e.e.e.e.e.e.ee.eeeeee.eee

Vi invitanei suoi negozzia provarei prodoto ti

Page 4: giovani genitori maggio 2013

...anche su www.giovanigenitori.it

Maggio2013

8 La posta

10 News

12 Interventi

14 City corner

16 World corner

18 Baby friendly

> Primo piano20 Alimentazione Cibo buono, pulito,

giusto, sano

24 Liguria Tr.ittico genovese

28 Viviamo così Due di tutto

32 Il Ghiottone Farina

35 Speciale Estate Ragazzi

> L’esperto43 Fitness Forum Di corsa!

44 Medicina Allergia allergia,

ma che brutta compagnia

Le acque termali

47 L’avvocato Bimbi in viaggio

48 Zona verde Solo veicoli ecologici Un mondo di cuccioli

50 Slow Food Una battaglia

per la vita del pianeta

51 In città Serenità è curarsi a casa

52 Libri Nicola Savino da

Radio Deejay alle fiabe

53 Arte e design A caccia

del contemporaneo

54 Cinema e home video Epic

> L’agenda55 Spettacoli

56 Cultura

59 Eventi

> Rubriche66 Raffa

Men

sile

, num

ero

5 an

no 8

- Po

ste It

alia

ne S

pA -

Sped

izio

ne in

a.p

. - D

L 35

3/20

03 (c

onv.

In L

. 27/

02/0

4 n.

46)

art.

1, c

omm

a 1,

DR

CB

Torin

o - 3

eur

oMAGGIO

2013

Genova • Estate ragazzi • Baby veg • Allergie

LA RIVISTA PER LE FAMIGLIE DEL PIEMONTE

sommario

Page 5: giovani genitori maggio 2013

LATTE TAPPOROSSO

Tapporosso Bio è il latte da agricoltura biologica naturalmente ricco di proteine e di elementi nutritivi, dal sapore piacevole e genuino. È ottenuto da bovini allevati in Piemonte in conformità con il metodo da agricoltura biologica che garantisce il benessere degli animali, il rispetto della natura e l’alimentazione con fieno e cereali coltivati con metodo biologico (OGM FREE).

IL NUOVO ARRIVATO NELLA FAMIGLIA LATTE TAPPOROSSO

Seguici su Facebook

GIOVANI GENITORI.indd 1 11/03/13 11.29

Page 6: giovani genitori maggio 2013

La rivista per le famiglie del Piemonte

Maggio 2013 / Anno 8 - Numero 5

DIREttoRE RESPoNSABILE Luisa Tatoni

CAPo REDAttoRE Elena Brosio

REDAZIoNEAlice Quaglino, Mario Bettas Valet

ARt DIRECtoR Catia De Bacco

GRAFICA Cinzia Pampo

GENERAL MANAGER Giorgio Pulini

MARKEtING Claudia Gioachin,

Luciana Martellucci, Federica Petey Mautino,

Valentina Vottero

AMMINIStRAZIoNE Fabiana Vino

Autorizzazione del Tribunale di Torino n.5969 del 22/4/2006 - Iscrizione al Roc n. 14333

ISSN 1828-9738

Hanno collaborato a questo numeroVeronica Borghi, Giovanna Brosio, Michele Brosio,

Michela Calculli, Cristiana Calilli, Francesca Maria Collevasone, Francesca Delaurenti, Federica Ferraresi, Ugo Finardi, Stefano Frassetto, Francesca Galdini, Karin Gavassa, Marina Gellona,

Nadia Lambiase, Brunella Manzardo, Ilaria Martina, Sabrina Marzo, Stefania Moriondo, Annalisa Porporato,

Luciana Ravetto, Daniela Re, Claudia Rinaldi, Giovanna Rinaldi, Renato Rolando, Elena Sardo, Paola Stroc-chio, Arlina Tirloni, Marta Vitale, Franco Voglino, Katia Zedde

Illustrazioni e fotografie Fondazione Forma, iStockphoto

L’editore è a disposizione per assolvere diritti eventualmente non corrisposti

Illustrazione di copertina DryIcons

Ringraziamo per la preziosa collaborazione Lucio ed Eleonora

ISPIRAZIoNE Luca Bernardelli

Licenza Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Italy

AbbonamentiUn anno di Giovani Genitori a solo 21,90 euro! L’abbonamento

permette di ricevere la rivista a casa tutti i mesi, con articoli, notizie e appuntamenti per tutta la famiglia. L’abbonamento si fa su www.giovanigenitori.it o chiamando lo 011 19703036.

IBAN IT56L0760101000000071791446 - Poste Italianecc postale 71791446 intestato a Espressione srl

Redazione Via Vanchiglia 18, 10124 Torino

Tel. 011 19913127 - [email protected]

Ufficio pubblicità[email protected]

Telefono: 011 19913127 - Fax: 011 19708082

Edizioni Espressione

Via Vanchiglia 18 - 10124 Torino - www.espressione.it

Stampa Alma Tipografica

Via Frabosa, 29/B 12089 Villanova Mondovì (CN)

www.giovanigenitori.it www.facebook.com/giovanigenitori www.twitter/giovanigenitori

testata associata Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata

CommonsCosa sono i beni comuni - i commons - di cui tanto si parla? Sono i beni condivisi da tutti i membri della comunità, beni privi di restrizioni nell’accesso e pertanto “non escludibili”, per i quali non è possibile imporre un prezzo. Oggi si trovano al centro di problematiche cruciali e non riguardano solo le compo-nenti naturali (acqua, aria, territorio) o le risorse non riproducibili, ma anche le forme della conoscenza, il capitale sociale, le regole, le norme, le istituzioni. I beni comuni non si identificano né con il “privato” né con il “pubblico”: sono piuttosto un terzo ele-mento chiamato a triangolare con gli altri due. Non rappresentano il punto di vista dell’individuo, né quello dello Stato, quanto piuttosto quello - ricco di umanità solidale - della persona.Quando si ha un figlio si scopre che commons sono importanti. Silvia, amica e lettrice, è passata in redazione a salutarci e a raccontarci la sua vacanza a Copenhagen, dove nei giardini si trovano palette e secchielli a disposizione dei bambini. Commons. Nei nostri giardini si scrive il nome del bambino sulla paletta, così evitiamo spiacevoli discussioni tra genitori. Non commons.È logico? È giusto? È bene? Nel suo piccolo, GG da sempre sposa i beni comuni. Persino il giornale che avete tra le mani è un common: non è distribuito con il copyright tradizionale, ma con una forma di tutela nuova, le licenze Creative Commons, che permettono a chiunque di fotocopiarlo, distribuirlo, appenderlo nelle bacheche in piena libertà e legalità. Perché questo argomento ci sta così a cuore? Passeggiando per strada con Alice e Greta, le due ulti-me nate in redazione, fa piacere notare quanto è facile incrociare sorrisi, scambiare due chiacchiere, ascoltare consigli. Qualunque bambino piccolo, incontrato per strada, in tram, nella metropolitana, al supermercato o in libreria è, agli occhi del passante, patrimonio collettivo da salvaguardare. Possiamo pensare ai nostri bambini come beni comuni? La più grande ricchezza della società, i nostri piccoli.

La redazione

PS. Questo mese vi aspettiamo domenica 26 maggio a un quadruplo appuntamento: alle 9.30 c’è la MiniCorriTorino, alle 11 Cinema con Bebé al Massimo. Poi una passeggiata in piazza San Carlo, dove si tiene la sesta edizione delle Settimane della Scienza. Ma non è tutto. Il 26 maggio si festeggia al Valentino con il Bike Pride. Ci trovate qui, qui, qui e qui.

CatiaLuca ElenaLuciana FedericaLuisaFabianaMario Giorgio AliceValentina Cinzia Claudia

Page 7: giovani genitori maggio 2013

LOVE YOUR FUTURE

Il latte di mandorla PROVAMEL è una bevanda preparata a partire dalle mandorle intere biologiche.Grazie al suo sapore dolce e alla sua consistenza particolarmente cremosa, il latte di mandorle è delizioso da bere puro a colazione, delicato come dolcifi cante nel té e nel caff é, perfetto come ingrediente nelle ricette preferite. 100% vegetale, senza glutine, povero in grassi saturi è disponibile nella versione senza zucchero e in quella dolcifi cata con succo d’agave.

LATTE DI MANDORLA

Page 8: giovani genitori maggio 2013

gg La posta

www.giovanigenitori.it www.facebook.com/giovanigenitori www.twitter/giovanigenitori

> Cari GG, mi spiegate bene come funziona Cinema con bebé al Massimo? Laura

Cara Laura, l’iniziativa di GG + il Museo Nazionale del Cinema pun-ta ad aprire le porte delle grandi sale ai neogenitori e alle giovani fa-miglie, che spesso rinunciano a un bel film perché non possono por-tare i bambini avendo paura di di-sturbare. Cinema con bebé propo-ne due tipi di proiezioni ogni mese.Il primo appuntamento si rivol-ge alle mamme col pancione e ai genitori con bimbi piccolissimi che vogliono guardare un film di prima visione su grande schermo. In que-sto caso il Cinema Massimo mette a disposizione una sala con luci sof-

fuse, volume ridotto, scaldabiberon e fasciatoio. Il biglietto è a prezzo ridotto. Prossimo appuntamento: martedì 7 maggio alle 15.30; il ti-tolo viene scelto dalla direzione del Museo del Cinema all’interno della rosa delle prime visioni in program-mazione quel giorno. Sono, ça va sans dire, sempre film bellissimi.Il secondo appuntamento si rivolge alle famiglie con bambini di ogni età. In questo caso il Museo del Ci-nema sceglie un film di animazione di particolare bellezza e lo proiet-ta su grande schermo. Anche in questo caso abbiamo luci soffuse, volume ridotto, fasciatoio, scalda-biberon, prezzo ridotto e un clima di allegra e pacata tolleranza per i piccoli che piangono o che hanno bisogno di scappare in bagno a fare pipì. Il film di animazione in

programma domenica 26 maggio alle 11 è il bellissimo Pinocchio di Enzo D’Alò, un adattamento del romanzo di Collodi tanto fedele quanto innovativo e originale. Ci-liegina sulla torta, la colonna sono-ra è di Lucio Dalla, alla sua ultima opera. Ce lo guardiamo insieme?

> Come ogni anno a maggio mi dico: e prendere una ragazza alla pari per l’estate? Avete qualche suggerimento? Maurizia

Ciao Maurizia, l’InformaGiovani della città di Torino (www.comu-ne.torino.it/infogio) ha inaugurato da poco una bacheca dedicata ai Giovani Genitori e offre una serie di informazioni utili, tra cui l’elen-co delle agenzie che offrono e che cercano au pair. Buona ricerca!

Le vostre lettere

> Cari GG, sono Elena, vostra affezionata lettrice. Ho letto l’articolo pubblicato qualche mese fa sull’importanza di tramandare le storie di famiglia a figli e nipoti. In famiglia lo ab-biamo fatto. La storia tramandata è quella di mio padre, nato e vissuto a Saluzzo. Quando era bambino, durante le persecuzioni naziste, è stato aiutato e nascosto da un giovane sa-cerdote valdostano, che gli ha salvato la vita evitandogli arresto e deportazione. I suoi rac-conti, inizialmente destinati ai nipotini, sono diventati un libro. Mi piacerebbe che dedicaste uno spazio a questa vicenda piccola, come ce ne furono tante in quegli anni, una vicenda for-tunatamente a lieto fine.

Cara Elena, ben volentieri pubblichiamo questa storia di nonni e nipoti. Il libro “Don Cirillo e il nipo-tino” di Giulio Segre (Fusta Editore) verrà presenta-to giovedì 9 maggio alle 17 alla Libreria Claudiana di Torino, in via Principe Tommaso 1. L’ingresso è libero. Verremo anche noi ad ascoltare!

Page 9: giovani genitori maggio 2013
Page 10: giovani genitori maggio 2013

10 Giovani Genitori

Crisi: salta il dentistaUna famiglia su tre non porta più i figli dal dentista a causa delle difficoltà economiche. Nel 2012 le richieste di apparecchi per correg-gere i denti sono crollate del 40%: lo dicono i docenti di odontoiatria riuniti in congresso. Dopo aver costretto adulti e anziani a rinuncia-re a protesi e dentiere, le difficoltà economiche vanno a toccare la salute orale dei bimbi. In Italia il 90-95% dell’assistenza odontoiatrica è privata. Con la speranza di spendere meno, le richieste di cure ai denti al Servizio sanitario nazionale sono aumentate del 20%, il maggior numero di pazienti porta però a liste di attesa lunghissime.

U n’occasione di festa, ma anche e soprattutto un’oc-casione per conoscere, per

scalzare pregiudizi, per aprire la men-te e il cuore a tutti i nuovi modelli di famiglia. È con gioia che GG parteci-pa alla Festa delle Famiglie, domenica 5 maggio a Torino, quinta edizione dell’appuntamento organizzato dalle Famiglie Arcobaleno. “È una giornata dedicata al divertimento, per cono-scersi, giocare, chiacchierare, per il piacere di stare insieme e condivide-re l’idea di società inclusiva - spiega Silvia Starnini, una delle organizzatrici -. Vogliamo promuovere una visione plurale delle realtà familiari, per ri-cordarci che in tutto il mondo ci sono bambini con mamme lesbiche o papà gay, ma in alcuni paesi, compreso il nostro, non hanno gli stessi diritti de-gli altri bambini. Possiamo cambiare le cose. Insieme. In festa”. La Festa si svolge all’interno dell’International Family Equality Day, un appunta-mento che coinvolge nove città italia-ne e molte città del mondo, da Valen-cia a Helsinki, da Toronto a Tel Aviv. A Torino, oltre alle Famiglie Arcobaleno ci sarà la Circoscrizione 2, il Progetto Famiglia,  il Servizio Lgbt della Città di Torino, il Coordinamento Torino Pride e la Rete Genitori Rainbow. GG è proud sponsor di ogni forma di ge-nitorialità: vi aspettiamo domenica 5 maggio al Parco Rignon,  corso Or-bassano 200 a Torino.

La nostra generazione di genitori fa “Helicopter pa-renting”: siamo adulti sempre in guardia e teniamo i bambini costantemente sotto il nostro occhio vigile. I pericoli però non sono dove ce li aspettiamo. Lo dice la britannica National Society for the Prevention of Cruelty to Children (NSPCC): i maltrattamenti e le violenze sui minori, sia di tipo fisico che psicologico, provengono da direzioni diverse rispetto al passato. È ormai un dato di fatto che sia più pericoloso gio-care con il telefonino anziché andare al parco da soli. Secondo il report dell’associazione, le violenze su In-ternet sono doppie rispetto a quelle che accadono in casa. Un quarto dei ragazzini tra gli undici e i dodici anni vede ogni giorno qualcosa che li turba su Inter-net. Il 30 per cento dei giovanissimi compresi tra gli 11 e i 16 anni è stato vittima di cyberbullismo attraverso il web o via smartphone. Più del 10 per cento ha ri-cevuto messaggi di carattere esplicitamente sessuale. Infine il 30 per cento ha avuto contatti con estranei e il 25 per cento dei sedicenni ha visto immagini o video a carattere sessuale nel corso dell’ultimo anno. Per quanto riguarda i pericoli più tradizionali, i piccoli sono oggi maggiormente al sicuro. La violenza sta ca-lando, gli omicidi che coinvolgono minori sono scesi del 30% (in Gran Bretagna) e al parco, dove molti ge-nitori non si fidano a mandare i bambini da soli, i ma-lintenzionati sembrano essere quasi del tutto assenti.

5 maggio al Rignon

Più sicuri al parcoche al computer

gg News

Il primo portale

di vendite evento

per mamme

e bambin*

con un’ impronta

GREEN""

www.cracrakids.itseguiteci su:

Siete pronti a saltare di gioia?

Page 11: giovani genitori maggio 2013

6A FIERAINTERNAZIONALE

DEL PESCE BUONO,PULITO E GIUSTO

PORTO ANTICOGENOVA

9-12 MAGGIO

IL MAREDI TUTTI

INGRESSO LIBERO

CItalia.slowfood M#SlowFish

WW

W.B

OD

A.IT

SCOPRI LE ATTIVITÀ PER BAMBINI E FAMIGLIE SU WWW.SLOWFISH.IT

In collaborazione conUn evento di

Con il contributo scientifico diMain sponsor

Page 12: giovani genitori maggio 2013

12 Giovani Genitori

di Giuseppe Iasparra

Avviato il progetto che apre i cancelli dei cortili scolastici a tutti gli abitanti dei quartieri. Una prima fase sperimentale coinvolge sette spazi, con cortili attrez-

zati per giocare, sedersi, chiacchierare, fare merenda e per stimolare attività ricreative a sfondo didattico, trasformate in vere e proprie “aule verdi”. “Questo progetto - ha detto Mariagrazia Pellerino, assessore comunale alle Politiche educative - vuole far diventare la scuola un centro civico, un luogo di aggregazione di tutta la comunità educante: genitori, bambine e bambini e insegnanti insieme. Ma si rivol-ge anche a studenti e anziani. Credo che la nostra sia una società segregata per generazioni e i cortili aperti si possono trasformare in luoghi inter-generazionali. Perché, come dice un proverbio africano, per fare cre-scere un bambino ci vuole un intero villaggio”.La prima scuola ad aprire il suo cortile è stata la San Francesco d’Assisi in via Giulia di Barolo. Pier Giorgio Turi, responsabile del Laboratorio Città Sostenibile di Iter ripercorrere le tappe del progetto: “Alcuni anni fa si è avviata una progettazione partecipata dei cortili assieme ai bambini e ai ragazzi, che sono stati coinvol-ti per migliorare lo spazio della propria scuola. Parti-colare attenzione è stata data alla riqualificazione dei cortili. Fino a oggi ne abbiamo ripensati 34”. Al centro della progettazione il gioco e la giocabilità degli spazi. “Il cortile è stato concepito non con l’organizzazione tradizionale, ma ripensato per accogliere più funzioni, come spazio di socializzazione o come aula aperta. I

progetti nati con il supporto dei ragazzi hanno colto queste esigenze. Il gioco è stato certamente uno dei temi su cui si è più ragionato e lavorato in forma creativa; la libera espressività dei bambini ha dato spazio a nuove forme di gioco, come i giochi di ruolo o i giochi liberi”.Torino città del gioco? “Il Laboratorio Città Sosteni-bile di Iter - continua Pier Giorgio Turi - si è occupato del Piano Strategico delle aree gioco di Torino. Credo sia il primo e unico piano regolatore degli spazi gioco in una città. Abbiamo indagato come si gioca in cit-tà e verificato la situazione di tutte le strutture e di tutti gli spazi dedicati a questa funzione. In una città contemporanea, e ancor più in una città del futuro, l’importanza del gioco coinvolge tutti i livelli e a tutte le età, come elemento di crescita sociale e culturale”. Il progetto dei cortili aperti è realizzato dall’asses-sorato alle Politiche Educative della Città di Torino e dal Laboratorio Città Sostenibile di Iter (Istituto Tori-nese per una Educazione Responsabile) insieme alle Circoscrizioni e alle Istituzioni scolastiche.Gli istituti coinvolti sono: San Francesco d’Assisi (via Giulia di Barolo 8), Leone Fontana (via Buniva 19), Eduardo De Filippo (via Fossano 8), Cesare Battisti (via Luserna di Rorà 14), Giuseppe Mazzini (corso Orbassano 155), Giovanni Enrico Pestalozzi (via Banfo 32) e Gino Capponi (via Confalonieri 74). L’a-pertura dei cortili durerà fino a giugno e riprenderà nei mesi di settembre e di ottobre, dal lunedì al ve-nerdì, dalle 16.30 alle 19.

Cortili aperti per giocare

gg Interventi

Torino è l’unica città ad avere un

“piano rego-latore” delle

aree gioco

I cortili delle scuole primarie torinesi si aprono al quartiere

Page 13: giovani genitori maggio 2013
Page 14: giovani genitori maggio 2013

14 Giovani Genitori

08byhandbyhand kids

Il Furiosetto

Futuri scienziati al camp

Si svolge il 10, 11 e 12 maggio al Circolo dei Lettori Byhand, la bella mostra mercato in cui moda, design e arte si combinano all’inse-gna dell’autoproduzione: abiti, accessori e oggetti speciali, in serie limitate o pezzi unici. E questa edizione di Byhand si arricchisce di Byhand Kids dedicata al mondo dell’infanzia, con un’interessantis-sima selezione di designer, artigiani e atelier attivi nel campo bimbi. A ingresso libero. www.byhandshow.com

Piccoli e grandi curiosi, che non sanno star fermi, che smontano tutto e fanno mille domande: per loro c’è il camp estivo dell’asso-ciazione ScienzAttiva, una settimana da trascorrere fra microscopi e provette, fra lampadine che si accendono misteriosamente e le me-raviglie della natura. Il secondo anno del camp più amato dai futuri scienziati è al via. Iscrizioni e informazioni al numero 334 8965886 o su www.scienzattiva.it.

La guida anticrisi

In tempi di crisi dove andare a far la spesa, dove mangiare fuori con i bambini e come divertirsi nel tempo libero? Ce lo raccon-ta una guida molto interessante che esce questo mese: Torino (e dintorni) low cost. Autrice Bru-na Gherner, blogger, scrittrice e autrice del sito Survive Milano. Una ricetta anticrisi alla ricer-ca della qualità sostenibile che la città sa offrire, perché vivere bene a Torino è possibile. La guida sarà presentata domenica 19 maggio alle 19.30 alla Casa del Quartiere di San Salvario e giovedì 23 maggio alle 19.30 al Caffè della Caduta.

BRUNA GHERNERTorino (e dintorni) low costGuida anticrisi alla (ex) capitale dell’autoBUR Rizzoli - 9,90 euro

Byhand Kids

L’Orlando Furioso è una sartoria che nasce da un progetto della Cooperativa Sociale Altra Mente per offrire un percorso riabilitativo e di formazione a donne con diffi-coltà psichiche ed emotive. Dal 2010 ha dato vita al Furiosetto, la linea bimbi, che si

propone di abbinare materiali naturali e praticità allo stile. La collezione estiva 2013 è fresca e colorata, la troviamo nel negozio in via Le Chiuse 6 a Torino.www.lorlandofurioso.it

gg City cornerCuriosando in città e dintorni alla ricerca di cose belle

Page 15: giovani genitori maggio 2013

800-903719MAX CAMERETTEVia Andrea Sansovino 60/d - 10151 Torino | [email protected] - www.maxcamerette.it

ti garantisce• Esperienza e qualità • Assistenza post vendita

• Eticità di una scelta locale • Attenzione all’ambiente• Materiali ecologici e biodegradabili • Tracciabilità della materia prima

• Vasto assortimento • Grandi marchi

GRANDE SCONTOper i lettori di Giovani Genitori

La cameretta che vorrei..OGGI POSSO!

Page 16: giovani genitori maggio 2013

16 Giovani Genitori

La stella di Kik Kid

Animali da cameretta

C’è l’elefante, il leone e l’ip-popotamo, sono sgabelli co-loratissimi, ma anche oggetti belli per la cameretta che si trasformano in giochi, por-tando i bambini in un viaggio immaginario e avventuroso. Si chiamano Zookids e li hanno ideati Julia e Carolin, creative di Julica Design, uno studio tedesco specializzato in giochi e prodotti dedicati al mondo dell’infanzia.www.julica-design.de

Neomamma Style

C’ è tanta allegria nella collezione estiva 2013 di Kik Kids: la stilista olan-dese Ineke Grovenstein è una mamma che ha le idee molto chiare in fatto di moda bimbi. Cerca stoffe piacevoli al tatto, facili da lavare e

difficili da rovinare. Poi disegna modelli semplici e confortevoli. Il risultato è un’az-zeccato mix di colori e praticità, apprezzato sia dai bambini che dai loro genitori.www.kik-kid.nl

Era una fredda giornata di autunno, a Stoccolma. Mia Seipel vide una donna allattare il proprio bebè su una panchina di un parco cittadino, esposta al gelido freddo del nord. Decise in quel momen-to di creare Boob Design, partendo dal presupposto che ogni donna ha il diritto di allattare all’insegna del comfort e dello stile. Era il 1999: oggi Boob Design vende in tutto il mondo un guardaroba como-do e completo interamente dedicato alle neomamme. www.boobdesign.com

gg World cornerCuriosando qua e là per il mondo andiamo alla scoperta del pianeta famiglia

Abbiamo vinto per il secondo anno di fila.Anche quest’anno nella categoria bevande per l’infanzia

il “Premio Natura” va a Sant’Anna Bio Bottle.

santannabiobottle

www.santanna.it

Premio Capital Sviluppo del Business 2006/2007

Premio Odisseo 2007 Unione Industiale di Torino

per la Comunicazione

Premio Brand Awards 2006/2007/2008/2009

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2010

Categoria Food&Beverage

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2007

Categoria Communication

Superbrand Award 2010

2010

ITALY

’S C

HOICE FOR QUALITY &

VALUE

ITALY

Premio Solidas Social Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Premio MarketingOggi Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Premio Impresa Ambiente 2011 Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

Premio Codacons Amico del Consumatore 2011

Vincere non è facile: solo quattro aziende quest’anno se lo sono aggiudicato. Vincere due volte di fila è un’impresa che solo Sant’Anna Bio Bottle è riuscita a compiere.

Questo premio, dedicato ai prodotti più attenti all’ambiente e all’ecologia, prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini. Dopo la preselezione del comitato di esperti si passa attraverso un’indagine di mercato condotta su un campione di cittadini che rappresenta statisticamente la popolazione over 17 residente in Italia. Si tratta di circa 10.000 persone titolate a scegliere i vincitori per ciascuna delle 40 categorie in cui il Premio è articolato, sulla base del personale convincimento della coerenza dei prodotti con le finalità del Premio, oltre che della loro utilità ed efficacia.

Page 17: giovani genitori maggio 2013

Abbiamo vinto per il secondo anno di fila.Anche quest’anno nella categoria bevande per l’infanzia

il “Premio Natura” va a Sant’Anna Bio Bottle.

santannabiobottle

www.santanna.it

Premio Capital Sviluppo del Business 2006/2007

Premio Odisseo 2007 Unione Industiale di Torino

per la Comunicazione

Premio Brand Awards 2006/2007/2008/2009

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2010

Categoria Food&Beverage

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2007

Categoria Communication

Superbrand Award 2010

2010

ITALY

’S C

HOICE FOR QUALITY &

VALUE

ITALY

Premio Solidas Social Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Premio MarketingOggi Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Premio Impresa Ambiente 2011 Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

Premio Codacons Amico del Consumatore 2011

Vincere non è facile: solo quattro aziende quest’anno se lo sono aggiudicato. Vincere due volte di fila è un’impresa che solo Sant’Anna Bio Bottle è riuscita a compiere.

Questo premio, dedicato ai prodotti più attenti all’ambiente e all’ecologia, prevede il coinvolgimento attivo dei cittadini. Dopo la preselezione del comitato di esperti si passa attraverso un’indagine di mercato condotta su un campione di cittadini che rappresenta statisticamente la popolazione over 17 residente in Italia. Si tratta di circa 10.000 persone titolate a scegliere i vincitori per ciascuna delle 40 categorie in cui il Premio è articolato, sulla base del personale convincimento della coerenza dei prodotti con le finalità del Premio, oltre che della loro utilità ed efficacia.

Page 18: giovani genitori maggio 2013

18 Giovani Genitori

Sotto la rocca della paura, la famosa Rocca Sbarua, è stato riaperto il rifugio Mela-no e da brutto anatroccolo si è trasformato nel bellissimo cigno Casa Canada delle Olimpiadi 2006. Arrivati al rifugio, dopo una mezz’ora di cammino su agevole sen-tiero, si mangia benissimo e le famiglie sono benvenute; a pranzo si sceglie tra una proposta di piatti, la sera c’è menu fisso, con ingredienti sempre freschi, naturali e Km 0. Si trova a quota mille ed è una meta splendida per le passeggiate di ogni sta-gione. Su richiesta si organizzano gite a cavallo e si fanno arrampicata e bouldering tra i massi circostanti. Da maggio anche a Casa Canada trovate Giovani Genitori, chiedete ai gestori!

RIFUGIo MELANo / CASA CANADALocalità Rocca Sbarua - Frossasco (TO)Tel. 0121 353160www.casacanada.eu

L’associazione Mozart, che da quindici anni propone lezioni di musica e canto per tutte le età, organizza un’estate ragazzi che unisce corsi di musica, stage di cavalli e lezioni di inglese. Il camp si svolge a Cascina Rubianetta, nel Centro Internazionale del Cavallo. Si parte col pullman da via Paolo Sarpi a Torino, si raggiunge il verde dei pascoli del parco della Mandria, si fa lezione di musica e di lingua, si pranza e si fa merenda, ci si avvicina ai cavalli, si gioca, si fanno i compiti assistiti. La sera si torna a Torino in pullman. Fortunati bambini!

ASSoCIAZIoNE MoZARt CENtRo INtERNAZIoNALE DEL CAVALLoParco della Mandria - Druento (TO)Tel. 346 6066335Email per informazioni Estate Ragazzi: [email protected]

Un rifugio a quota 1000 metri

Mozart, musica e cavalli

Psicologia per le famiglieSi chiama Psiche e Soma lo studio della dottores-sa Francesca Maria Collevasone, brava psicologa collaboratrice di GG: fornisce consulenza e soste-gno per disturbi dell’apprendimento, problemati-che emozionali, disturbi piscosomatici, difficoltà scolastiche e familiari. Le consulenze naturopati-che vertono sul riequilibrio alimentare e tecniche di rilassamento. Oltre a proporre corsi e percorsi di gruppo per adulti, lo studio offre nell’orario del

doposcuola laboratori per bambini di arteterapia, fiabaterapia, teatro, psicomotricità, potenzia-mento cognitivo. La dottoressa Collevasone ri-ceve su appuntamento ad Almese, Rivoli, Torino, Collegno.

StUDIo PSICHESoMACell. 333 [email protected] - www.psichesoma.eu

gg Baby friendly

Page 19: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 19

Federica Civera è mamma e finalmente ha coronato il suo sogno: fare una professione del suo grande amore per la buona cucina e i dolci della nostra tradizione. Il suo laboratorio di cake design, Delight and Design, è a San Benigno Canavese, ma basta contattarla per confabulare insieme e decidere come personalizzare la torta per il cucciolo: basta un poco di pasta di zucchero e il dolce speciale eccolo, anche consegnato a domici-lio. Le creazioni di Federica, che prevedono torte, cupcakes, minicakes, biscotti decorati e cake pops, sono realizzate solo con materie prime di alta qualità, senza nessun surrogato o aromi artificiali.

DELIGHt AND DESIGN Via Libania, 11 - San Benigno Canavese (TO)Cell. 334 [email protected]

La scuola sta per finire e i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema si preparano ad accogliere i ragazzi dei centri estivi! Quest’anno i vostri ragazzi potranno cimentarsi in divertenti visite animate nelle sale del Museo (Chi cer-ca il tesoro trova… il cinema; Alla ricerca del set perduto), oppure partecipare a visite guidate (Archeologia del Cinema, Macchina del Cinema), laboratori sulle tecniche cinematografiche o sulle illusioni ottiche del precinema (La ma-gia degli effetti speciali; Come parla il film?; Animazioni su pellicola; Storie animate). L’offerta completa è consultabile sul sito del Museo nella sezione Educa. Ciak estate a voi!

MUSEo NAZIoNALE DEL CINEMAVia Montebello, 20 - TorinoTel. 011 8138564/5 www.museocinema.it/news.php?id=1052

Cake designer che passione!

Estate al Museo del Cinema!

La scelta del nidoScegliere il nido è sempre un momento cri-tico nella vita della famiglia. L’orientamento è scarso e le ansie sono tante. GG viene in aiuto alle giovani famiglie con un servizio speciale disponibile online. Sul sito www.giovanigenitori.it/speciale-asili si trova l’e-lenco completo degli asili nidi, dei micronidi e dei baby parking aperti sul territorio. È possibile fare una ricerca per codice postale

- per trovare il nido più vicino - e leggere le schede che illustrano servizi e attività. Un appello a tutti i GG: aiutateci a completa-re l’elenco dei nidi del Piemonte. Scriveteci che nido frequentate e le vostre impressioni su [email protected].

SPECIALE “ASILI NIDo”www.giovanigenitori.it/speciale-asili

gg Baby friendlyConoscete locali che dedicano attenzione alle famiglie?

Segnalate i vostri preferiti a: [email protected]

Page 20: giovani genitori maggio 2013

20 Giovani Genitori

di Marina Gellona

Cibo buono, pulito, giusto, sano

gg Lavorogg Alimentazione

Parlare con la bocca piena non è buona educazione, diciamo ai nostri figli.Ma parlare del cibo che mettiamo in bocca fa parte della buona edu-cazione: conoscere, scegliere e raccontare quali alimenti ci fanno bene e quali no, e magari anche perché, è un gesto educativo, amorevole e

consapevole. Parlare di cibo è però un discorso delicato, un territorio in cui gusto, salute e abitu-dine si incontrano e si scontrano creando confusione e resistenza al cambiamento. Così ogni tanto vale la pena tornare alle domande essenziali, confrontarsi con voci competenti e fare un po’ di chiarezza; da qui nasce l’idea di parlare di questo tema con un professionista che si occupa da anni di bambini, salute e alimentazione: Luciano Proietti, medico-chirurgo, specializzato in pediatria e chirurgia pediatrica, ha lavorato per vent’anni all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e dal 1975 collabora a ricerche sulla dieta vegetariana con l’Università di Torino.

Dottor Proietti, che cosa vuol dire “alimentazione sana”? Chiederci quale sia l’alimentazione sana per noi è un po’ come chiedere qual è la benzina giusta per il nostro motore. Ed essere consapevoli, seguendo la similitu-dine, di questo: se mettiamo la benzina sbagliata, il motore si inceppa. Perciò io inizierei a parlare del motore, di come funziona il nostro organismo. Può sembrare

Page 21: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 21

un discorso semplice e intuitivo, ma per lo più oggi si parla e si vive il cibo da altri punti di vista: culturale, emotivo, sociale ed economico; quando va bene si unisco-no i valori “buono, pulito e giusto”. Che sono valori importanti ma non bastano. Il cibo deve essere anche salubre, per il nostro motore.

Vogliamo parlare di come funziona questo motore?Il funzionamento delle nostre cellule e del nostro organismo è regolato principal-mente dal ritmo circadiano degli ormoni condizionato dall’alternarsi della luce e del buio e conseguentemente dal ritmo del sistema nervoso orto e parasimpatico. L’effetto biochimico cellulare è definito dall’equilibrio acido-basico, un equilibrio fisiologico, che va mantenuto con accorgimenti e buone abitudini, tra cui il benes-sere emotivo, un ambiente sano, attività fisica e altri. Uno dei fattori essenziali che determina questo equilibrio è l’alimentazione. Contando che il nostro corpo tende naturalmente all’acidità, è importante contenere il consumo di alimenti acidifican-ti. Se questo non avviene, il nostro corpo reagisce con infiammazioni di vario tipo e gravità che segnalano l’acidificazione dell’organismo. Sono infiammatorie le ma-lattie come raffreddore, febbre, dermatiti, ma anche diabete e altre malattie cro-niche, fino ad arrivare ai tumori. Da qui dunque l’importanza di domandarsi quali alimenti contribuiscano a mantenere questo equilibrio. Non è un discorso facile perché un’analisi dell’alimentazione con questi criteri di salubrità entra in collisione con società, storia e abitudini: c’è l’industria dei cibi, c’è la cultura del mangiare gustoso ed elaborato, ci sono i grandi fantasmi della fame dell’ultima guerra, che i nostri nonni o genitori portano ancora in sé.

Vogliamo riflettere su come la nostra società si approccia al cibo e al rapporto tra cibo e salute?Nell’antica Cina si pagava il medico finché manteneva i suoi pazienti in salute. Oggi, in Occidente, è il contrario. Iniziamo a pagare, a rivolgerci ai medici, quando insorgono le patologie. E dire che i medici dovrebbero dare le indicazioni giuste perché le malattie non insorgano. E parlare di più di alimentazione. Qui entra in gioco la società e la sua struttura economica e politica. O entrambe. In che senso? È presto detto: rifacendoci al tema dell’equilibrio acido-basico, va detto che dell’acidosi provocata dal cibo sono responsabili soprattutto le proteine di ori-gine animale, presenti nella carne e nel formaggio. E che carne e formaggio sono percepite (ma erroneamente) come gli alimenti irrinunciabili di una alimentazione nutriente. E gustosa. Perché? Il punto è che l’industria del formaggio e della carne soffrirebbero molto se si cominciasse a dire ad alta voce che questi alimenti non sono una buona benzina. La nostra società, oggi come oggi, si regge sul consumo di alimenti insalubri. È importante iniziare ad aprire gli occhi su questi nessi, tra abitudini alimentari, sistema economico, politico e sociale.

E come potremmo iniziare piccoli e grandi cambiamenti nelle nostre famiglie, per i nostri figli e nella società? Come sempre non c’è una sola azione, per cambiare le cose, ma partire da noi stessi è ciò che si può fare: per aumentare la consapevolezza e chiederci qual è il nostro obiettivo. Se sappiamo, possiamo scegliere, se conosciamo la storia

gg Alimentazione

Page 22: giovani genitori maggio 2013

22 Giovani Genitori

mucca ai bambini. Un consistente consumo di carne “per il ferro”. Un eccessivo consumo di fibra vegetale per il bambino piccolissimo e per i bambini fino a sei, sette anni. Il latte di mucca non è buono per i bambini. Il latte è l’alimento pro-dotto dai mammiferi per i loro cuc-cioli e somministrato con le mam-melle. Ogni mammifero produce un latte adatto al proprio cucciolo, “specie specifico”, con una compo-sizione adatta alla sua crescita e alla sua salute: latte di mucca per il vi-tello, latte di capra per le caprette. E latte materno per i cuccioli uma-ni. O latte formulato, in assenza del latte materno. Non altri.La carne e la verdura. La carne non è indispensabile nei primi anni di vita, anzi è infiammatoria. Dal punto di vista fisiologico è bene non dare cibo di origine animale fino ai tre anni. Fisiologicamente, ovvero dal punto di vista dello sviluppo degli organi e dei processi di assimilazio-ne, i piccoli non possono assimilare

del cibo, possiamo passare da una percezione di “naturalezza” a una coscienza “culturale” della natura di alcune abitudini. Ma partiamo dall’obiettivo. Se il no-stro obiettivo è mantenere il nostro corpo in salute, allora dobbiamo sa-pere come lo alimentiamo. E come alimentiamo i nostri bambini. E qui bisogna fare una nuova, importante distinzione. Il bambino (parliamo dei bambini piccolissimi ma in generale del bambino fino ai sei, sette anni) non è un piccolo adulto. Il bambino è un bambino, anche dal punto di vista fisiologico; e invece, per lo più, lo si nutre come un piccolo adulto, applicando a lui principi che credia-mo sani in assoluto ma che valgono per i grandi, non per i bambini.

Ci farebbe qualche esempio di pre-giudizi ancora diffusi?La somministrazione del latte di

la carne, che deve essere omoge-neizzata (macinata e pre-digerita); le proteine animali nel bambino piccolissimo creano acidità, infiam-mazione e di conseguenza malat-tia. In sostanza un bambino piccolo dovrebbe crescere con il latte ma-terno, o formulato, associato a cibo vegetale con poca fibra; delle ver-dure e frutta sono importanti i suc-chi e i brodi, le vitamine e i minerali, non la fibra; cereali, legumi, creme di semi, come mandorle e sesamo, con un’attenzione all’assunzione di tutti gli alimenti necessari per non avere carenze. Poi, dopo i tre anni, si può anche consumare carne, ma non più di una volta a settimana, se proprio è necessario da un pun-to di vista che si può dire culturale e sociale, insomma, per non crea-re troppi problemi nei pranzi dalle nonne. La carenza di ferro è un fal-so problema, se si ha una dieta ricca di altri alimenti che contengono il ferro, che non è presente solo nella carne.

gg Alimentazione

Per imparareEcco i luoghi a Torino e dintorni che sostengono l’in-formazione e la scelta tra cibo e salute.L’Associazione La Cicogna, che si occupa di educa-zione e sostegno alla genitorialità, propone corsi e laboratori sullo svezzamento, sul rapporto tra cibo ed emotività in famiglia, sulla cucina sana. Nella Scuola materna steineriana di via Cavour 45 D a Torino si rivolge un’attenzione particolare all’alimen-tazione fisiologica, collegata anche ad altri aspetti dell’educazione del bambino da quattro a sette anni. Le gastronomie Oh mio bio e la Mezzaluna sono luoghi in cui si può consumare della buona (non dimentichiamoci dell’importanza del gusto) cucina naturale. Il Laboratorio di energia mentale propone a Viù weekend dedicati al benessere mente-corpo e a tutte quelle scelte consapevoli che ci permettono di mantenerci in salute, fisica e mentale.

Page 23: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 23

Lei ha mai lavorato direttamente con i bambini, tenuto la-boratori o corsi di alimentazione naturale per loro e con loro?Sì, ho fatto alcune esperienze. E posso dire che i bambini sono molto più ricettivi degli adulti in fatto di cambiamenti. I bambini hanno un istinto naturale, se colto e coltivato, ver-so ciò che fa loro bene, ma vanno guidati e sostenuti nelle scelte. Cambiare è scomodo, è faticoso, e anche farsi un’idea diversa da quella della massa lo è, perché la massa crea ap-partenenza e sicurezza. Ma ha anche conseguenze negative sull’organismo. Mentre chi sa, chi è informato, almeno può scegliere. E in tanti si stanno ponendo queste domande. Se capiamo come funzioniamo, che cosa ci fa bene, possia-mo creare una cultura della cucina sana - imparare a cucinare bene, dando gusto e sapore, le verdure, i legumi e i cereali - e condividendo questi percorsi con altre persone, altre fami-glie possiamo creare una società migliore, più giusta da tanti punti di vista.

tamburino210x135.indd 1 10-04-2013 16:52:35

gg Alimentazione

Page 24: giovani genitori maggio 2013

24 Giovani Genitori

di Elena Brosio

Tr.ittico genovese

Gita in Liguria all’insegna

del pesce

gg Lavorogg Liguria

Pesce in tutte le salse questo mese a Genova: pesce da ammirare e conoscere nei suggesti-

vi spazi dell’Acquario, pesce da scoprire, preservare ma anche deliziosamente gustare nel corso della manifestazione Slow Fish, e infine pesce da osservare in mare aperto con la Crociera di avvista-mento cetacei. Una bella gita in Liguria che abbina il piacere della visita a una sensibilizzazione sui temi del consumo ittico consape-vole e della preservazione degli ambienti acquatici.

AcquarioL’acquario di Genova è il più grande parco marino d’Europa: nei suoi suggestivi spazi del Por-to Antico accoglie ogni sorta di

specie marina in vasche che ri-producono gli ambienti naturali originali delle singole specie. Una visita affascinante che si snoda tra ambientazioni spettacolari, vasche tattili e percorsi tematici. Particolarmente spettacolari per i bambini sono le grandi vasche che ospitano i delfini, gli squali, le foche, i lamantini e le tarta-rughe marine. In alcune vasche è possibile immergere le mani e toccare direttamente i pesci: sono le vasche delle grandi raz-ze, ovviamente quelle non vele-nose. Tra i molti percorsi possi-bili, l’Acquario Segreto porta il visitatore dietro le quinte: il giro comprende, tra l’altro, la visita al laboratorio in cui si scopre come si alleva il plancton, la salita sul tetto per osservare la vasca dei

delfini dall’alto e la visita al retro vasca della sala espositiva delle meduse. Un’esperienza indimen-ticabile per i ragazzini dai 7 ai 13 anni è La Notte con gli Squali: l’emozione di dormire per una notte nell’acquario, scoprendo le curiosità sul comportamento notturno degli animali e addor-mentandosi di fronte alla vasca degli squali. Infine, novità della primavera di quest’anno: l’Ac-quario Village si è arricchito del Museo nazionale dell’Antarti-de, per scoprire il continente di ghiaccio. Allestimenti interatti-vi permettono di conoscere un ambiente unico e incontaminato e di seguire l’attività dei ricerca-tori italiani lì stazionati. Il nuovo percorso Pianeta Acquario New permette di approfondire la co-

Page 25: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 25

gg Liguria

noscenza degli ambienti della Terra, dalle foreste tropicali al deserto di ghiaccio, le vasche an-tartiche e la vasca subantartica dei pinguini. www.acquariodigenova.it

Slow FishA maggio torna a Genova, nei suggestivi spazi del Porto Antico, Slow Fish, la manifestazione de-dicata al mondo ittico e agli eco-sistemi acquatici. Il mare di tutti è il tema della sesta edizione che si svolge da giovedì 9 a domeni-ca 12 maggio con ingresso libero, per far conoscere al pubblico il mondo del mare e del pesce tra percorsi didattici e laboratori di cucina, momenti di degustazio-ne, incontri di approfondimen-to e informazione. Tra le novità

di quest’anno il Mercato con i Presìdi Slow Food per conoscere e assaggiare i prodotti tutelati dal-la chiocciola, una sorta di viaggio attraverso l’Italia e nel mondo alla scoperta di specie ittiche da di-fendere e promuovere; la Scuola di cucina con i docenti Master of Food, per imparare a riconoscere il pesce fresco, sfilettarlo e cuci-narlo, recuperarne gli scarti e infi-ne degustare il risultato di quanto imparato in abbinamento ai vini giusti; Fish ‘n’ Chef è una cucina a vista in cui cuochi rinomati si av-vicendano preparando davanti al pubblico notevoli piatti di pesce. Tra gli intenti principali di Slow Food, per questa edizione, c’è l’esperienza diretta e il forte coin-volgimento dei visitatori, con una particolare attenzione al pubblico

dei giovani e giovanissimi che si recano alla manifestazione con la scuola o con la famiglia. Ricco e interessante il calendario degli eventi e delle attività proposti ai bambini. All’interno della fiera è allestita un’ampia area giochi, la Ludoteca, per imparare diver-tendosi. Il domino del pesce ri-trovato (un insolito domino per conoscere, guidati da un esper-to dell’acquario, le specie ittiche meno note), il gioco della gallina, la pesca al tesoro, il laboratorio di pittura, Go Gardening sono solo alcuni dei giochi e delle attività che aspettano bambini e ragazzi-ni tutti i giorni a partire dalle 11, in collaborazione con l’Acquario di Genova. Il ricco programma della manifestazione è disponibile su www.slowfish.it.

Page 26: giovani genitori maggio 2013

26 Giovani Genitori

primi incontri il battello rallenta, i motori diventano silenziosi e gli occhi scrutano i profili di emersio-ne per capire quale mammifero è nei paraggi: delfino comune, tuorsiope o stenella striata sono i più diffusi, viaggiano spesso in branco e adorano saltare lungo la scia di poppa. Poi si possono incontrare grampi, globicefali e, se si è fortunati, capodogli e bale-nottere. Garantiti gli avvistamenti di pesci luna, un pesce pelagico di grandi dimensioni, e del suo cibo preferito: le meduse, davve-ro numerose e di diverse varietà. I bambini vengono coinvolti nelle attività del progetto Delfini Me-tropolitani e possono imparare a riconoscere i cetacei dei nostri mari e, soprattutto, a rispettare loro e il loro ambiente.

Costi e Orari Nei mesi da fine marzo a giugno e a settembre, la partenza è pre-

Sulle rotte dei cetaceidi Katia Zedde

Tra le tante possibilità che Genova offre alle famiglie in tema di mare e pesci, una delle più apprezzate dai bambini è la Crociera di avvi-stamento cetacei. L’iniziativa fa parte di CrocierAcquario, lo spe-ciale percorso che unisce la visita all’Acquario di Genova all’escursio-ne in battello sulle rotte dei Ceta-cei realizzata in collaborazione con il WWF nell’ambito del progetto di ricerca Delfini Metropolitani. I visitatori dell’Acquario possono cogliere l’opportunità di prose-guire la conoscenza dell’ambiente marino acquisita con il percorso espositivo facendo un’esperien-za diretta in mare aperto: un’e-scursione di mezza giornata in battello seguendo le rotte dei mammiferi marini tra Genova e Portofino, nel cuore del Santuario dei Cetacei. Ad accompagnare il pubblico in barca c’è un biologo marino dell’Acquario di Genova e del WWF, che svela tutti i segreti degli animali avvistati e illustra il codice di comportamento corretto per osservarli senza disturbarli. Il giorno prima di partire è d’ob-bligo un contatto telefonico per essere sicuri che la Capitaneria di Porto abbia dato il via libera ai battellieri per le condizioni del mare. Una volta scelto il proprio posto a bordo (i più piccoli di solito sono tutti a prua per non perdersi neanche uno spruzzo d’acqua) ha inizio la navigazio-ne verso il Santuario Pelegos. Ai

vista tre volte la settimana, ogni mercoledì e domenica dal molo Mandraccio e ogni sabato dal molo sotto l’Acquario (condizioni meteo permettendo) alle ore 13 con rientro alle ore 18.30 circa. A luglio e agosto doppia partenza settimanale ogni martedì e ogni sabato con lo stesso orario. Il per-corso CrocierAcquario (Acquario di Genova + escursione in battel-lo sulle rotte dei Cetacei) costa 42 euro per gli adulti e 29 euro per i ragazzi (13-14 anni), 21 euro per bambini da 5 a 12 anni e 13 euro fino ai 4 anni. L’escursione in bat-tello sulle rotte dei Cetacei è ac-quistabile anche singolarmente, al prezzo di 33 euro per gli adulti e 18 euro per i ragazzi (5-14 anni) contattando Incoming Liguria.

Per informazioni e prenotazioni: Incoming Liguria tel. 010 2345666 www.acquariovillage.it

gg Liguria

Page 27: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 27

Codice di avvistamento cetaceiL’Acquario di Genova e il WWF hanno steso un “Codice” di avvistamento ce-tacei, per una corretta attività di avvi-stamento che non li danneggi.•Non intralciare il normale spostamen-

to dei cetacei, né modificarne il com-portamento, né commettere azioni che potenzialmente ne provochino una reazione o un contatto fisico.

•Non inseguire i cetacei, né dirigere la barca direttamente su di loro. Lascia-re che siano loro ad avvicinarsi alla barca.

•Nel caso di avvistamento di un bran-co fermo, avvicinarlo molto lenta-mente, con massima discrezione,

dando loro il tempo di abituarsi alla presenza dell’imbarcazione, fino ad arrivare a una vicinanza tale da po-ter documentare l’avvistamento, ma senza avvicinarsi oltre i 50 metri.

•Nel caso di avvistamento di branco in movimento con rotta diversa da quel-la della barca, manovrare in modo da navigare in parallelo agli animali, o con rotta leggermente convergente (mai dirigersi perpendicolarmente verso di essi).

•Non reagire alla presenza di cetacei con improvvise variazioni di rotta o di velocità, che potrebbero confonderli o disorientarli.

• Evitare di avvicinare cetacei con pic-coli.

Noi pensiamo in GRANDE ai bambini!

Scegli la Vacanza per tutta la famiglia

Vai su:www.bimbinvacanza.it

per scoprire TUTTE LE OFFERTE

Alberghi, residence, agriturismi ...e tanto altro per una vacanza di relax per i genitori e di divertimento per tutta la famiglia!

gg Liguria

Page 28: giovani genitori maggio 2013

28 Giovani Genitori

Lucio, 31 anni, responsabile

comunicazione

Eleonora, 31 anni,

comunicazione e pubblicità

Viola, 1 anno

Pietro, 1 anno

gg Viviamo così

e due sacchi amniotici, ma l’iter e i protocolli ci hanno costretti a un controllo serrato. Siamo stati seguiti da un reparto apposito dell’ospe-dale Sant’Anna e devo dire che ci hanno trattato con i guanti. Avevo una pancia immensa. Tutti i gemelli vengono fatti nascere prima, non oltre la trentottesima settimana. Ho potuto fare un parto naturale, cosa piuttosto rara per le gravidanze ge-mellari. Sono scesa in sala parto con le ostetriche che facevano il tifo e siccome eravamo alla Clinica Uni-versitaria, anche gli studenti che as-sistevano facevano il tifo. È andato tutto straordinariamente bene”.“Viola è uscita per prima, un po’ af-faticata dal travaglio - continua Lu-cio. Quattro minuti dopo è arrivato Pietro. Li hanno lasciati un poco con la mamma, poi sono stati portati al nido nella culletta termica, perché pur pesando due chili e mezzo (un buon peso per i gemelli) erano pic-cini e affaticati”.

Vita in stereoMolto faticoso è stato l’allattamen-to. “Li ho allattati per due mesi - dice Eleonora - integrando col latte

Quando mi ha detto che erano due mi sono messo a ridere, ho cercato di sdrammatizzare, di fare quello supe-riore. Sono uscito per raggiungerla, ho messo il casco… e anch’io sono entrato in stato di choc”.

Era estateLucio ed Eleonora stavano per par-tire per le vacanze, uno di quei viag-gi lunghi che si progettano quando si è giovani e i figli non ci sono an-cora (“Il viaggio lo abbiamo fatto, solo che invece di essere on-the-road abbiamo smussato qualche dettaglio”). L’annuncio della gravidanza è sta-to dato a tutti i futuri nonni in stile commedia hollywoodiana: “Aspet-tiamo un bimbo”. “Bene! Bravi, che bello!”. “E non è finita”, “Ma dai! Cos’altro ci raccontate, mica saran-no due?”.Poi per Eleonora è cominciata la lunga trafila della gravidanza ge-mellare. “Stavo benissimo, ma per le doppie gravidanze ci sono molte ansie e ci si sottopone a una serie infinita di esami e tracciati. Viola e Pietro erano la tipologia di gemelli meno a rischio, con due placente

Il due porta fortuna. Dopo aver frequentato insieme l’università e aver vissuto ac-comunati dalle stesse passioni,

tra associazioni studentesche, viaggi e prime esperienze di lavoro, Eleo-nora e Lucio hanno deciso di andare a vivere insieme. Due anni di con-vivenza, due di matrimonio e due anni ancora di attesa. Poi, la realiz-zazione del due perfetto: l’arrivo dei gemelli Viola e Pietro. Com’è scoprire di aspettare non uno, bensì due bambini? “Una noti-zia sorprendente, per usare un eufe-mismo - dice Eleonora -. Ma si vede che era proprio destino. Non aveva-mo casi di gemelli in famiglia, non abbiamo fatto cure, avevamo appe-na cominciato a cercare un bimbo. Non sapevo nulla di esami e gravi-danze, sono andata alla prima visita da sola, come fosse un appunta-mento di routine. Quando mi hanno detto che erano gemelli ho vissuto un paio d’ore in stato di choc”.“Io ero al lavoro in riunione - continua Lucio -. Eleonora mi ha chiamato e non ho potuto rispondere. Poi, sicco-me insisteva l’ho richiamata. Aveva la voce distrutta, mi sono preoccupato.

Due di tutto

Page 29: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 29

formulato, ma il sistema misto ci ha un po’ confuso. Allattavo tutti e due insieme, altrimenti sarebbe stato un ciclo continuo. Smettere è stata una decisione che mi ha fatto pa-tire, ma superata l’impasse è filato tutto liscio. C’è da dire che Viola e Pietro sono sempre stati bravissimi. Lo scatto di crescita che c’è in ogni

bambino è arrivato a cinque mesi, quando hanno cominciato a dormi-re tutta la notte. E due su due che dormono è una grande fortuna”.“Non per essere superiori - continua Lucio -, cosa che ogni tanto i genitori di gemelli tendono a fare, ma quan-do guardiamo i nostri due bambini ci viene da chiederci ‘Quanto tem-

po libero hanno quelli che ne hanno uno solo? Che noia!’. Da noi tutto è doppio, una catena di montaggio. Alzarsi, preparare colazione, cam-biarsi, vestirsi. Però è successo rara-mente che piangessero ‘in stereo’. È come se sapessero che quando uno piange l’altro deve mettersi in ascol-to e aspettare”.

gg Viviamo così

Pietro

Viola

Page 30: giovani genitori maggio 2013

30 Giovani Genitori30 Giovani Genitori

PersonalitàÈ curioso che due bimbi così piccoli, nati e cresciuti nello stesso momen-to, nella stessa famiglia, nella stes-sa quotidianità, possano sviluppare personalità diverse. “Evidentemente il carattere non si forma solo nell’in-terazione con il mondo - dice Lucio -. C’è qualcosa scritto nel Dna. Pie-tro è più fisico, il primo ad alzarsi, il primo a camminare. Viola è più os-servatrice. Ascolta, ci rendiamo con-to che capisce molto di più di quello che cerchiamo di dirle. Viola non si sente mai, Pietro ha sempre qualche rimostranza da fare”.Particolare è anche l’interazione tra i due bambini. “Ora cominciano a considerarsi reciprocamente - dice Eleonora -. È tipico dei gemelli co-struire un linguaggio tutto loro. Quando sono soli nella loro stanza li sentiamo ridere come matti, hanno un codice, comunicano in una ma-niera magica che si interrompe non appena entrano in relazione con noi. Prima della nascita abbiamo parte-cipato a diversi incontri del Proget-to Gemelli dell’Università di Torino. Lì abbiamo capito che i gemelli sono come una coppia, sviluppano un’interazione particolare, per cui si

consiglia di farli vivere, per quanto possibile, qualche momento come figli unici. Di positivo c’è che essen-do due sono naturalmente abituati ad aspettare. Sanno che c’è un altro, che non sono soli”.

Parola d’ordine: organizzazioneCom’è la vita quotidiana con due bambini piccoli? “Anche se sono due, non è il doppio della fatica. È uno più un pezzo. Certo, Lucio e io, un po’ per carattere, un po’ per necessità, siamo molto orga-nizzati. Domenica ho notato che sono proprio cambiata. Una volta dormivo fino a mezzogiorno, ades-

so alle 10 ho già finito di cucinare i pasti per tutta la settimana. Pre-paro le verdure al vapore, le frullo e poi le congelo separatamente nei ghiaccini. So esattamente il nume-ro di cubetti che servono per ogni pasto, 12 cubetti misti, da sconge-lare nel microonde per un pappone subito pronto. Anche per dormire, ci siamo imposti di non avere le braccia facili. Con due figli piccoli si tende a essere meno accomodanti, ma come dicevo è una necessità. Il risultato però è che i nostri bimbi, a un anno, si addormentano da soli. Come potremmo fare altrimenti?”.Nella perfetta macchina organiz-zativa i nonni svolgono un ruolo fondamentale. “Abbiamo la fortu-na di avere a disposizione quattro nonni speedy che ci aiutano tutti i giorni. Senza di loro sarebbe tutto molto più difficile”.L’organizzazione aiuta anche a es-sere sempre in movimento. “No-nostante ogni spostamento mini-mo, anche un weekend al mare, sia un trasloco, non ci facciamo fermare da nulla. I nostri alleati sono lettini da campeggio, seg-gioloni pieghevoli, thermos e un borsone stile Mary Poppins”.

gg Viviamo così

Page 31: giovani genitori maggio 2013

Come due mamme“Al corso preparto ci hanno spiegato che il papà dei gemelli è un po’ una seconda mamma - dice Lucio -. È vero. Uno ciascuno. A parte questo, abbiamo notato che nella nostra famiglia è due di tutto, anche nel parlare, perché usiamo sempre il plurale, persino quando parliamo dei figli degli altri”.Due gemelli sono un numero sufficiente? “Ci con-forta constatare che siamo stati i primi ad avere bambini all’interno del nostro giro di amici - dice Eleonora - e nonostante siano due, stiamo vivendo una così bella fase della vita da invogliare gli altri a seguire il nostro esempio. Se si potesse scegliere io consiglierei a tutti di avere due gemelli. Per quanto ci riguarda, volevamo due bambini, volevamo un maschio e una femmina, li desideravamo bravi così come sono arrivati. Sfidare oltre la sorte ci sembra eccessivo”.

gg Viviamo così

Giovani Genitori 31

Il Progetto GemelliIl Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino studia i gemelli e assiste le famiglie attraverso un progetto apposito nato nel 2001. Proget-to Gemelli organizza incontri con le gestanti e con le famiglie, convegni per genitori e momenti di formazione per gli operatori della sanità. Si contatta il numero 011 6703059 o si va su Internet all’indirizzo www.progettogemelli.unito.it.

L’arte della trasformazione delle carni

Corso De Gasperi, 28/A - Torino | Tel. 011 595423

Page 32: giovani genitori maggio 2013

32 Giovani Genitori

di Alice Quaglino

gg Il Ghiottone

Farina Indispensabile per alcune preparazioni di

cucina, dolci e salate

L’agripanetteria di Villanova produce farine base con il grano tenero e il mais coltivati direttamente dalla famiglia Raviola con metodi di lotta integrata: ciclo controllato e garantito dal contadino.FAttoRE BIMBo - È dedicata a chi vuole sperimentare in dolci la Farina di grano tenero 00 (2 euro al chilo), ma La Cascinetta offre anche tre farine macinate a pietra: dalla Farina di grano tenero integrale alla Farina di grano tenero N°2 alla Farina di mais per la polenta. In confezioni da 1 chilo.DoVE - Azienda agricola e punto vendita: borgo Bianchi 86 a Villanova d’Asti (AT), tel. 0141 937058, www.agricascinetta.it.

La Cascinetta

La famiglia Roccati, con cinquant’anni di storia alle spalle, lavora antichi mais tardivi del territorio pie-montese utilizzando la macinazione a pietra: oggi Molino Roccati è Maestro del Gusto non per nulla!FAttoRE BIMBo - Fare la polenta con i bimbi usando le farine Roccati è come tornare bimbi nella cucina della nonna, dove tutto era genuino e a Km 0. Con la macina a pietra si ottengono farine di grani qualità ostenga bianco, nostrano dell’isola e pignoletto rosso, ma anche di farro, grano saraceno, segale, integrale e misto per pasticceria.DoVE - Molino e punto vendita: via Barone 2 a Candia Canavese (TO), tel. 011 9834621, [email protected]

Molino Roccati

Mamme e papà, rimettiamoci a fare pane, pasta, pizza e dolci in casa con i bimbi che impastano e assaggiano! Perché così sappia-mo cosa mangiamo, educhiamo i cuccioli alla

manualità e soprattutto ci divertiamo insieme.

Mulino di PiovaÈ un mulino a pietra naturale del Canavese che risale al 1600 e qui si sono susseguite tre gene-razioni di Pagliero: oggi Giorgio si fregia anche del marchio di Eccellenza Artigiana del Piemonte.FAttoRE BIMBo - Cosa acquistare? Si va dalle farine di Mais per polenta bianca, taragna, “antichi mais piemontesi” a quelle di Grano Tenero tipo 200, S, E o P, dalle semole di grano duro alle farine di riso, orzo, segale o grano saraceno integrale.DoVE - Mulino e punto vendita: frazione Spineto 280 a Castellamonte (TO), tel. 0124 514726, www.mulinodipiova.it

Page 33: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 33

gg Il Ghiottone

Orgogliose di essere artigiane, le tre generazioni di Marino trasformano dal 1956 le loro farine con la macina a pietra naturale francese per lasciarle “vive” e sono certificate bio dal 1994. Langhe e cereali.FAttoRE BIMBo - Tra le farine che producono: farine di Grano Tenero, tra cui le tradizionali 0 (2,50 euro circa al chilo) e 00, farine di Mais 8 file di Langa, farine di Altri Cereali come farro bianco e integrale, kamut, segale bianca e integrale, enkir, riso, castagne. Sono tra i pochi a utilizzare ce-reali antichi, non ibridizzati né geneticamente alterati, e hanno tre macine: una per il mais, una per il grano tenero e duro e la terza per i cereali destinati a chi è intollerante.DoVE - Mulino: via Caduti per la Patria 43 a Cossano Belbo (CN), tel. 0141 88129. Tante informa-zioni utili sui cereali e l’alimentazione nel sito www.mulinomarino.it

Mulino Marino

Creato agli inizi del Novecento da Domenico Peila per la produzione di farine di grano tenero, si è a poco a poco ampliato e ha ottenuto certificazioni biologiche, kosher e Demeter da agricoltura biodinamica per gli sfarinati.FAttoRE BIMBo - Certificati esenti da OGM, i suoi prodotti si dividono in tante linee: si parte da quella che proviene dal Grano con farina di grano tenero 00 Fiorella, farina di grano duro Fiorella (0,85 euro al chilo), semola di grano duro e couscous; ci sono poi le Specialità con farina di riso, farina di mais e le polente bianca, taragna, istantanea ai funghi; Etichetta blu (la convenzionale) ed Etichetta verde (biologica) con polente anche integrali; Fiorella è la linea storica di polente Peila, con il pack verde e giallo; non manca poi Impanafacile, farina di mais tostata per le fritture, pratica e digeribile.DoVE - Azienda: frazione Gallenca 30 a Valperga (TO), tel. 0124 617134; per acquistare online www.molinopeila.it

Molino Peila

Bongiovanni produce Antiqua, una farina macinata a pietra da cereali coltivati in Piemonte con disciplinare a filiera corta, ricca in fibre, antiossidanti, vitamina E e sali minerali.FAttoRE BIMBo - Nella Linea Casa ci sono le farine Antiqua tipo 1, più chiare e simili alla farina tradizionale 0 e 00 (2,50 euro circa al chilo), Antiqua tipo 2 dal colore ambrato e con una maggior quantità di tegumenti della crusca e del germe, Antiqua Integrale. In sacchetti da 1 o da 5 chili. In più ci sono anche le Linee Professionali Pane e Pizza in confezioni da 25 chili.DoVE - Sede: via Alessandro Volta 9 a Cambiano (TO), tel. 011 9442292, www.molinobongiovan-ni.it. Si può acquistare online o trovare i punti vendita su www.antiquafarina.it

Molini Bongiovanni

Le carte di EatalyGrandi e piccini oggi possono “imparare la stagionalità giocando” grazie alle carte di Eataly in due mazzi standard da 54 pezzi con tantissime immagini fresche e colorate di frutta e verdura. A 9,90 euro. Perché ciò che Eataly vuole trasmettere con questo gioco è il

concetto che i cibi di stagione sono senz’altro più buoni e costano di meno. Buon divertimento!Per i punti vendita in Italia e lo shop online: www.eataly.it

BIo

KoSHER

Page 34: giovani genitori maggio 2013

PERCORSI TONIFICANTI E DIMAGRANTI

PRE GRAVIDANZA

ASSISTENZA CON LINFODRENAGGI PER TUTTA LA GRAVIDANZA

REMISE EN FORME POST GRAVIDANZA

ULTRASUONO A CAVITAZIONE

DOME DETOSSINANTE

PRESSOMASSAGGIO

ESCLUSIVI TRATTAMENTI CORPO DRENANTI DIMAGRANTI

O RASSODANTI SLIMMING EXPRESS

Cosa facciamo?

Più magra con il THERMOTRIMSTOP alla cellulite con OMOENERGETICASciogli il grasso con la CAVITAZIONE OSMOTICAPiù giovane con l’OSSIGENO IPERBARICOTonificati con la RADIOFREQUENZAPiù liscia con la LUCE PULSATA (epilazione progressiva indolore)

www.bellessenza.it. . . l a d i f f e r e n z a

CHIVASSO | Via Torino, 51 | Tel. 011 6994334TORINO | Corso Rosselli, 39 | Tel. 011 3184836

RIVOLI | Via Rombò, 40 | Tel. 011 9534196

[email protected]

PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO

TRATTAMENTO VISO/CORPO

GRATUITOPER I LETTORI

GIOVANI GENITORI

Page 35: giovani genitori maggio 2013

gg Speciale Estate Ragazzi

Quest’anno si festeggiano vent’anni per il Tour Operator Four Seasons, vent’anni di turi-smo ambientale con camminate nella natura, trekking nei boschi e viaggi per tutti con ogni mezzo sostenibile. La mèta è il mondo, il fine è il rispetto della natura (viaggi a “zero CO2”) unito al piacere della scoperta di nuovi paesi, culture e persone diverse da noi. Si possono scegliere i viaggi in base al grado di difficoltà e si è sempre accompagnati da una guida ambientale associata AIGAE, specializzata in ambienti naturali e attività di educazione am-bientale. Dal 2012, inoltre, Four Seasons gestisce la segreteria organizzativa ed è partner tecnico di WWF Ricerche e Progetti - Ufficio Turismo Responsabile e si attiene alla Carta di Qualità WWF Italia, una certificazione di qualità che ritroverete in tutti i loro viaggi! In par-ticolare le loro proposte di Vacanze WWF (consultabili anche su www.wwfnature.it) per-mettono ai ragazzi delle fasce di età 7 - 11 anni, 11 - 14 anni e 15 - 17 anni di vivere il pieno contatto con la natura in una trentina di località di pregio con tante attività di educazione e sensibilizzazione ambientale, criteri di sostenibilità applicati e scelte di stili di vita, attenta qualità alimentare, guide ambientali, istruttori sportivi e animatori professionali, prezzo trasparente. Non mancano soggiorni, vacanze in bicicletta e in barca a vela e trekking spe-cifici per famiglie. Tra i viaggi WWF - Four Seasons ci sono vacanze “a piedi” in Italia e in Europa, trekking in Italia, Europa e nel mondo, vacanze in bicicletta, vacanze VelaTrekking e solo Vela: e si apre un universo di possibilità per chi è sensibile all’eco-sostenibilità, al vero contatto con gli abitanti di un paese straniero e all’assaporare la natura dal vivo, senza sovrastrutture che la deturpino. Dedicato a chi è innamorato della vita.

FoUR SEASoNS INtERNAtIoNAL toUR oPERAtoRVia Guglielmo degli Ubertini, 44 - Roma - Tel. 06 27800984 - [email protected] per adulti e famiglie: www.viagginaturaecultura.itCampi estivi WWF ragazzi: www.wwfnature.it

Four Seasons, WWF e la natura

Gran Paradiso, Cinque Terre e MonferratoTre proposte di Campi WWF e Four Seasons vicini vicini! In Piemonte, a Ceresole Reale (TO), in quella che forse è la più bella località del Parco Gran Paradiso piemontese, ci sono 8 giorni di passeggiate e fotografie sulle orme degli animali selvatici, immersi nei magnifici scenari alpini circostanti. Fasce di età: 7 - 11, 11 - 14 e 15 - 17 anni. Sempre in Piemonte c’è la possibilità di inserirsi nell’English Summer Camp di Ponzone (AL), dove in una settimana si cammina sulle dolci colline del Monferrato e si impara l’inglese tra gli animali della fattoria, coltivando l’orto, costruendo vasi in legno o capanne nel bosco, si cucina e impasta insieme e si fanno sport. Per la fascia d’età 7 - 11 anni. In Liguria, a Levanto (SP), si fanno escursioni, snorkeling e seawatching tra le spiagge e i sentieri più belli delle Cinque Terre, per le fasce di età 7 - 11 e 11 - 14 anni. I 15-17enni appassionati di mare e animali marini, invece, hanno una 5 giorni tra Portofino e San Fruttuoso (GE) nel campo di biologia marina con tanti laboratori, trekking, kayak e snorkeling.

Page 36: giovani genitori maggio 2013

Per chi abita in città ed è alla ricerca di uno spazio colorato e accogliente c’è la ludoteca L’Albicoc-cola. I bimbi da 1 a 11 anni e le loro famiglie qui sono i benvenuti, con un’ampia gamma di servizi socio-educativi tutti da provare e un’area esterna attrezzata per godere appieno del sole anche in città. Le attività dei centri estivi (dai 3 anni in su) sono pensate per coinvolgere i bambini di fasce d’età differenti, con personale qualificato che propone laboratori di cucina, giardinaggio, pittura, teatro, musicalità e gite. Proposte anche per i più piccoli, accompagnati da mamma e papà. Saba-to mattina dedicato all’aiuto compiti per non trovarsi impreparati al rientro a scuola. Sabato e do-menica pomeriggio spazio alle feste di compleanno. Centri estivi dalla prima settimana di giugno, dal lunedì al venerdì 8.30 - 18. Sconti per chi prenota due settimane e per chi iscrive due fratelli.

L’ALBICoCCoLAVia Monfalcone, 51 - Torino - Tel. 011 3723672 / 349 3850183Su Facebook: “L’albicoccola ludoteca” - [email protected]

Colori e fantasia in città

Inglese e arteLa scuola di lingue The Bridge Institute organizza, per il decimo anno con-secutivo, il suo famoso Summer Camp in inglese per bambini e ragazzi delle elementari e medie, anche quest’anno in collaborazione con il dipartimento educazione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea e con il patrocinio della città.Il Camp si svolge nel meraviglioso scenario del Castello di Rivoli, tra le sale del museo, il parco e le aree verdi: per mezzo del gioco teatrale si stimola la creatività dei ragazzi e l’uso dell’inglese. Filo conduttore dell’estate 2013 è “Art Odyssey”, un appassionante viaggio nell’arte e nell’immaginazione in cui i ragazzi realizzano un’azione teatrale con giochi, teatro, costumi e sce-nografie. I personaggi dell’Odissea sono trasformati in maniera creativa: ad esempio, Polifemo non è un ciclope, ma un maestro ottuso contro cui com-battere con la forza dell’immaginazione, Circe una presentatrice televisiva che fa sembrare necessarie delle cose inutili. Il laboratorio Art Bites si svolge in un agriturismo rivolese dove i ragazzi riproducono opere d’arte osservate nel Castello usando elementi base fatti di pane e ortaggi. La didattica è in inglese con insegnanti madrelingua. Ogni giornata è ricca di attività di squadra, divertimento, stage di pittura e musica, immersi nella natura del parco del castello. A pranzo, si può scegliere se utilizzare il servizio mensa, con cucina fresca e casalinga, oppure portare il pranzo al sacco da casa.Durante la settimana i bambini vengono coinvolti nel Tour del Castello (per conoscere l’arte contemporanea con le esposizioni d’arte permanenti) e tutti quanti partecipano alla realizzazione del video del Camp. Si comincia con la settimana del 17 giugno, dal lunedì al venerdì, 8.30 - 16.30. C’è la possibilità di pre e post scuola senza pagamenti aggiuntivi: in questo caso l’entrata è alle 8 e l’uscita alle 17.30.

tHE BRIDGE INStItUtEVia Rombò, 52 - Rivoli (TO)Tel. 011 9584124 / 393 9269838 www.thebridgeinstitute.com - Facebook/TheBridgeInstitute

gg Speciale Estate Ragazzi

SUM M ER CAM P 2013

TH

E BR ID G E IN STITU

TE

10a

edizione

THE BRIDGE INSTITUTEVia Rombò, 52 - Rivoli

lun/ven: 9.30-12.30 / 15.30-20 - sabato: 9.30 - [email protected]

Tel. 011 9584124 - Cell. 393 9114518 - 393 9269838

www.thebridgeinstitute.com www.facebook.com/thebridgeinstitute

Page 37: giovani genitori maggio 2013

gg Speciale Estate Ragazzi

Sport e divertimentoUn’estate tutta all’insegna dello sport e del divertimento vi aspetta al Cir-colo CH4 Sporting Club. Dal 13 giugno all’11 settembre sono aperti i centri estivi, con tanto sport, laboratori e divertimento per tutte le età.Tennis, calcio, pallavolo, laboratori e giochi con animazione. Atmosfera esclusiva, pranzo cucinato dal ristorante interno, merende fre-sche, piscina e gite, con possibilità di pre e post attività. Per i cuccioli di 3-4 anni c’è “Estate Piccoli”: spazi riservati, pittura, pon-go, cucina, musica, attività con la palla e psicomotricità. Accuditi da edu-catrici esperte nella prima infanzia, i piccoli potranno divertirsi in tutta sicurezza, con un super spazio nanna dedicato e attività in giardino e nei campi sportivi. Per bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni, divisi in gruppi omogenei di età, c’è Estate Verde, per cimentarsi nelle attività sportive e nei laboratori, che avranno un tema diverso ogni settimana, tanto diver-timento e aggregazione.E per i ragazzi più grandi? Per le terze medie e il biennio superiore c’è il Summer Teen. Sport, libera creatività, coesione e divertimento, con pos-sibilità di sperimentarsi e mettersi alla prova non solo con lo sport, ma anche con uscite e temi sociali.Novità 2013: a partire dai 7 anni possibilità di partecipare al Campo Gul-liver “Una montagna di scoperte natural...mente!”Tariffe: differenziate in base all’età e a partire da 100 euro per tutta la giornata, 80 euro con uscita alle 14. Sconti del 10% per il secondo fratello e del 30% per terzo fratello. Sconti per frequenze di più settimane. Possi-bilità di pre e post attività a pagamento.

CH4 SPoRtING CLUBVia Trofarello, 10 - Torino Tel. 011 678366 - [email protected] Impianti aperti dal lunedì al sabato dalle 8 alle 23 e la domenica dalle 8 alle 18.30www.ch4sportingclub.it/estate-verde-estate-piccoli

Torna il camp per ragazzi e bambini organizzato dal Rifugio Miryam (2050 m) in alta Val Formazza con l’obiettivo di avvicinare alla montagna e all’alpinismo in modo soft, sicuro e sotto la direzione delle guide alpine e naturalistiche. Le attività proposte sono l’escursionismo, l’arrampicata, le visite all’alpeg-gio e l’esplorazione del territorio circostante. Gli ampi spazi del rifugio permettono lo svolgimento di numerose iniziative ludiche e formative sia alla sera che durante il giorno (in caso di maltempo), attività che spaziano dalla proiezione di film a tema alla lettura e al relax in compagnia. Il costo è di 250 euro cadauno (per due bambini della stessa famiglia 450 euro). La quota comprende: pensione completa per cinque giorni (esclusa cena del venerdì), arrampicata ed escursioni con la guida alpina e naturali-stica, assicurazione RC delle attività, materiali per l’arrampicata, trasporto di un solo zaino cadauno.

RIFUGIo MIRYAMSentiero per lago Vannino - Formazza (VB)Tel. 0324 63154 / 338 3602640 - [email protected] - www.rifugiomiryam.org

Montagna e sport al Rifugio Miryam

Page 38: giovani genitori maggio 2013

gg Speciale Estate Ragazzi

Settimane in sella ai pony a Castiglione Torinese per bambini a partire dai 7 anni. Trilly, Star Lady, Miss Gray e Nandù sono alcuni degli splendidi compagni di campus alla Valle del Bò. Il maneggio è immerso nella natura e i pony corrono in libertà, in attesa dei piccoli cavallerizzi. Fin dal mattino si fanno pony game con slalom e staffette-gioco per cimentarsi con le andature al passo, al trotto e al galoppo. Alla Valle del Bò si impara un’equitazione naturale, basata sul gioco e sull’intesa pro-fonda tra animali e bambini. Il pranzo si fa all’Osteria di Cordova. A seguire meritato relax, giochi e compiti. A metà pomeriggio, tutti di nuovo in sella per un secondo turno di pony game. Dal 17/6 fino a fine luglio, dal lunedì al venerdì, 9 - 18 e dal 26/8 fino al 6/9. Il costo è di 250 euro, tariffe speciali a 400 euro per due fratelli o per i piccoli cavallerizzi cui una sola settimana non basta!

PoNY CLUB LA VALLE DEL Bò Strada Cordova, 11 - Castiglione Torinese (TO)Tel. 011 9811604 / 348 0945341 - www.lavalledelbo.com

L’amicizia tra pony e bambini

Verdestate è perfetto per l’estate dei bambini dai 4 ai 6 anni: tante attività e giochi, ampi spazi verdi e la professionalità di un’organizzazione che ha grande esperienza nel campo. L’as-sociazione LaPolismile propone infatti da anni divertenti centri estivi per bambini e ragazzi con programmi specifici e differen-ziati a seconda dell’età. Il Centro Estivo Ruffini Baby si svolge negli spazi attrezzati del Parco Ruffini: accoglienza e ritiro dei bambini avvengono nello stadio di atletica P. Nebiolo, mentre i giochi e le animazioni nei campi esterni e negli spazi verdi del parco. Inoltre la Scuola Dal Piaz è a disposizione con aule at-trezzate per il riposino pomeridiano e in caso di maltempo. Il personale, qualificato e attento, garantisce sicurezza ai genitori e divertimento ai bambini. Il pranzo è servito fresco tutti i giorni, con la possibilità di concordare menu speciali per allergie e in-tolleranze. Tra le attività proposte Giocosport - attività sportive eseguite in modo ludico e divertente -, Acquaticità - una mattina a settimana i bambini si divertono in piscina, nel meraviglioso Parco Acquatico Trecate -, Ruffolandia - una volta a settimana si utilizza la palestrina per i piccoli all’interno del PalaRuffini, at-trezzata per la giocomotricità - e infine tanti momenti di gioco e animazione. Tra le novità dell’estate 2013 la divertente Baby Afro Dance che mescola gioco, ballo e fantasia, i laboratori di manipolazione e le letture animate. Insomma, il luogo ideale per conoscere, esplorare e fare esperienze sempre nuove. Il Parco Ruffini Baby sarà attivo dal 1 luglio al 6 settembre.

LAPoLISMILE A.S.DVia Mombasiglio, 62 – TorinoTel. 011 352855 – 011 [email protected] – facebook.com/lapolismilewww.polismile.it/content/verdestate-ruffini-baby-4-6-anni

Centro Estivo Ruffini Baby

Page 39: giovani genitori maggio 2013

Metti un po’ di verde, tanto sport, aggiungi divertimento e allegria: sono gli ingredienti semplici ed efficaci di una buona scuola estiva. Li troviamo alla scuola La Clochet-te, nel bel verde del Canavese. Aperta tutto luglio dalle 7.30 alle 18.30 per attività ludico-sportive dedicate ai bambini dai 6 ai 10 anni, con assicurato lo svolgimento dei compiti. Sono previste gite e passeggiate, tornei, giochi individuali e di squadra, attività musicali. Un giorno la settimana si va in piscina, nel bellissimo Canavese Country Club. Si possono seguire corsi di tennis, di equitazione o di nuoto. La scuola è aperta, allo stesso orario, anche per i piccoli della materna e del baby-parking: per loro laboratori grafico-pittorici, canto, musica e gioco all’aperto negli spazi appositamente attrezzati.

SCUoLA LA CLoCHEttE Via XXIV Maggio - Cuorgnè (TO)Tel. 0124 666027 - www.scuolalaclochette.it

Al centro estivo della Scuola di Cirko Vertigo si imparano le antiche tecniche circensi, tra cui la giocoleria, l’equilibrismo, la discipline aeree e l’acrobatica. Qui i bimbi da 6 a 15 anni vengono spinti non a essere competitivi o spericolati, bensì a giocare con il proprio corpo. Ci si allena al mattino, poi si passa ai laboratori pomeridiani finalizzati alla preparazione di uno spettacolo finale da presentare ad amici e genitori alla fine di ogni settimana. Il tutto veicolato attraverso un format divertente e interattivo. Ogni istruttore segue un massimo di 8 ragazzi così da dedicare la giusta attenzione a tutti i partecipanti. Nel verde del Parco Le Serre, dove da metà giugno a fine luglio si tiene il Festival Internazionale Sul Filo del Circo. Costo: 90 euro a settimana + 30 euro per i pasti. Dal 17 giugno al 26 luglio, ore 9 - 17.

SCUoLA DI CIRKo VERtIGoVia Tiziano Lanza, 31 - Grugliasco (TO)Tel. 011 0714488 - www.scuoladicirko.it/estatealcirko.htm

Sport, natura e allegria

Estate al Cirko Vertigo

gg Speciale Estate Ragazzi

È intitolato ai quattro elementi il bel centro estivo di Scienza Gioco & Co in collaborazione con il Centro Gioco Educativo. Si rivolge ai bambini e ai ragazzi della scuola primaria e secondaria con l’obiettivo di avvicinarli alla scienza in modo divertente, grazie alla formazione scientifi-ca dei bravi educatori. I temi affrontati nel campo sono importanti e avvincenti: l’ecologia, la natura e l’arte, esplorati tramite laboratori ludico-didattici ogni giorno diversi. Le giornate comprendono anche emozionanti giochi a squadre e momenti dedicati ai compiti e allo sport. Il centro si svolge dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30 in una palestra attrezzata con spazi all’aperto e al chiuso. Costa 85 euro la settimana (comprensivi di pranzo e merenda). Sono previsti sconti per i fratelli o per chi partecipa più settimane. Periodo: dal 17 giugno al 12 luglio.

SCIENZA GIoCo & CoPresso circolo Guido Rossa - via Artom, 14 - TorinoTel. 320 4051656 - [email protected]

Terra Aria Fuoco Acqua

Page 40: giovani genitori maggio 2013

Un’estate come Qui Quo e Qua, al campo estivo con le tende e il Gran Mogol. Chi non ha sognato di andarci? Fortuna vuole che le Guide del Parco Orsiera Rocciavré organizzino anche quest’anno un soggiorno estivo residenziale rivolto ai bambini e alle bambine delle scuole elementari. Sei giorni e cinque notti nella splendida cornice dell’Area Protetta, in rifugi attrezzati immersi nel verde. I campi iniziano la domenica pomeriggio, per permettere ai genitori di accompagnare i figli e di prendere visione del luogo che li ospiterà, e durano fino al sabato successivo. I ragazzi vivono fantastiche av-venture nel territorio protetto: ci si avvicina all’ambiente naturale con escursioni e attività didattiche, si gioca nella e con la natura, ci si allena a stare insieme. Passeggiate, laboratori, momenti di gioco guidato: si torna a casa da vere Giovani Marmotte o Giovani Esploratrici! Nella settimana dal 23 al 29 giugno si sta al rifugio Valgravio, dal 7 al 13 luglio al rifugio Amprimo.

GUIDE DEL PARCo oRSIERA-RoCCIAVRèCell. 320 4257106 - [email protected]

Le Giovani Marmotte

La vacanza è un momento in cui bambini e ragazzi hanno la pos-sibilità di vivere e condividere una quotidianità straordinaria dal punto di vista ambientale, sociale, ludico ed educativo. E Keluar lo sa: i suoi centri estivi sono un’occasione importante per impa-rare a stare con gli altri, assumersi nuove responsabilità, svolgere attività importanti per la loro crescita, ma soprattutto per impa-rare a conoscersi nella relazione con gli altri e con l’ambiente, dove la vita in gruppo è opportunità e risorsa che si costruisce nel rispetto delle esigenze individuali. Le proposte Keluar sono mol-teplici: vanno dagli sport ai laboratori artistici ai percorsi natura-listici, così da avere l’opportunità di sviluppare e approfondire le proprie attitudini e interessi. Una proposta? L’Estate in Fattoria a Cascina Falchera, centro estivo a Torino realizzato in collabo-razione con ITER, Istituzione Torinese per una Educazione Re-sponsabile: tanti giochi all’aperto, tuffi in piscina, attività con gli animali e nell’orto, laboratori artistici e creativi per stare insieme divertendosi. Per il 2013 il tour operator Keluar e la Cooperativa D.O.C. rinnovano l’offerta di soggiorni estivi e percorsi tematici per bambini e ragazzi da 6 a 17 anni con la raccolta di proposte di soggiorni vacanza “Esperienze grandi come te”. Ogni centro estivo è caratterizzato da attività, laboratori ed escursioni coeren-ti alla specificità del territorio di accoglienza delle varie strutture, dell’ambiente culturale, dell’età e del numero dei partecipanti. La progettazione così come la programmazione, la gestione orga-nizzativa e la formazione sono portate avanti secondo procedure certificate dal Sistema di Qualità ISO:9001.

KELUAR S.R.L. Via Assietta, 16 B - TorinoTel. 011 5162979 - [email protected] www.campusvacanze.it

gg Speciale Estate Ragazzi

Esperienze per crescere

Page 41: giovani genitori maggio 2013

gg Speciale Estate Ragazzi

Il baby club Arca di Noè organizza la 13a edizione del suo Estate Ragazzi per bimbi da 3 a 10 anni. Nella villetta del quartiere San Paolo di Torino tante educatrici professionali sono pronte a coccolare i vostri bimbi durante tutte le vacanze, compresa la settimana di ferragosto: dal lunedì al sabato ci sono tanti giochi all’aperto e con l’acqua, cacce al tesoro, teatro, sport con giornate al maneggio, uscite in città e laboratori, di cucina, riciclo, carta e cartone, espressione grafica, legno e stoffa, manipolazione. In più, al pomeriggio, mentre i cuccioli da 3 a 5 anni fanno la nanna, si aiutano i bimbi da 5 a 10 anni con i compiti delle vacanze. Si può frequentare a tempo pieno o a mezza giornata, con sconti per fratelli e le cifre si abbassano se si frequenta una settimana e ancora di più se le settimane diventano quattro! A chi si iscrive entro il 10 giugno vengono rim-borsati i 50 euro dell’iscrizione annuale.

L’ARCA DI Noè Corso Racconigi, 131 - Torino - Tel. 011 3828240 - www.arcadinoe.to.it

L’Arca d’estate

Animazione no-stop dalla mattina alla seraFinisce la scuola e comincia il divertimento al Centro ricreativo “Nel Mondo di Alice” di Chivasso, frazione Castelrosso. Dalla chiusura della scuola fino alla riapertura, tranne la settimana di Ferragosto, tutto è pronto per accogliere i bambini dai 3 anni in su e i ragazzi fino ai 14 anni, con gruppi gestiti separatamente per età.Si comincia presto presto (alle 7 di mattina) e si finisce alle 19: i bambini si divertono senza mai fermarsi e i genitori possono gestire i loro impegni con tranquillità. Il folto staff di animatori, competenti e opportunamente formati, insieme al pranzo goloso cucinato al momento, sono i fiori all’occhiello del Centro. Campeggio di 3 giorni, bicicletta, Olimpiadi, partite di calcio e pi-scina, notti in tenda con giochi notturni e caccia ai vampiri, per vivere ogni momento dell’estate in un ambiente allegro e diverten-te, vivendo all’aria aperta giorno... e notte! E se tutto questo non basta, venerdì no-stop con cena e, dopo la notte in tenda, super colazione del sabato mattina. Per chi ha voglia di campeggio e di mare, è prenotabile la settima-na con l’assistenza continua degli animatori. Nel mondo di Alice si svolgono anche i compiti delle vacanze con l’assistenza di tutor dedicati. Super spettacolo a fine luglio. Tariffe invariate dall’anno scorso e “sconto fedeltà”. Possibilità di effet-tuare anche solo giornate singole o orari part-time. Per i ragazzi delle scuole medie sono previste giornate di laboratori e di orientamento con gli istituti scolastici superiori del territorio, per vivere in full immersion la realtà del “Quale scuola scegliere dopo la terza media?”.

NEL MoNDo DI ALICEVia San Giovanni, frazione Castelrosso - Chivasso (TO)Tel. 340 2345169 / 339 7344912Email: [email protected]

Page 42: giovani genitori maggio 2013

L’ASD BABYRUN 2013, iscritta nel Registro CONI n. 189551 e affiliata UISP n. A051334 organizza

Iscrizioni suwww.babyrun.it

1° MemorialMartin Richard

Torino - piazza Vittorio

Ore 9.30 - Corsa dei bambini da 4 a 5 anni (500 metri)Ore 10 - Corsa dei bambini da 6 a 10 anni (1.000 metri)

Ore 10.30 - Corsa dei passeggini e Marcia delle mamme incinte (1.250 metri)

9 giugno 2013

A piedi o in passegginola corsa del bambino!

BABYRUN

Page 43: giovani genitori maggio 2013

Fitness Forum

F in dalla prima infanzia la corsa è il comune denominatore della maggior parte dei giochi che prevedono un’interazione dinamica.

Purtroppo, con il passare degli anni, quella che nasce come un’atti-vità naturale viene accantonata a favore di forme di intrattenimento più statiche e mediate, per poi essere riscoperta quasi estaticamente in più o meno tarda età, sotto il peso di qualche chilo di troppo o di una quotidianità a vario titolo soffocante. In questo caso il rischio è che l’iniziale piacere si traduca in un’esasperata ricerca del risultato, inficiando il beneficio fisico e psicologico e portando ad accantona-re repentinamente l’estemporanea passione tramutatasi in faticosa ossessione. Per troncare sul nascere questo circolo vizioso basta interrompere l’elemento di discontinuità tra la fase infantile e quella adulta, magari sfatando alcuni luoghi comuni, a partire da quello secondo cui la cor-sa non si addice ai bambini perché non è completa e non favorisce la socializzazione. Falso. Semplicemente, occorre incanalare la corsa nell’alveo di un percorso graduale, coordinato da figure che abbiano le adeguate competenze mediche e sportive. Come in qualunque altra attività, l’improvvisazione può essere controproducente, disin-centivare il bambino fino a fargli perdere per sempre l’occasione di sperimentare i benefici della corsa. Quali benefici? Innanzitutto, correre sviluppa la coordinazione e può evidenziare posture errate da correggere tempestivamente. In secondo luogo, la corsa ha un elevato valore didattico, perché è la migliore metafora sportiva della vita: insegna al piccolo a porsi de-gli obiettivi e a perseguirli con costanza, a superare le difficoltà, a competere lealmente con se stesso e con gli altri, a metabolizzare successi e delusioni. In terza battuta, la corsa può essere un fattore di aggregazione familiare: un’attività sana da svolgere con mamma e papà, meglio se immersi nella natura, così da trasmettere al bambino anche i valori del rispetto ambientale e di una mobilità sostenibile. Infine - e di questi tempi non è cosa di poco conto - la corsa costa poco. Bando all’abbigliamento tecnico da centinaia di euro: per co-minciare bastano un paio di scarpette da running, calzini, pantalon-cini e maglietta. Al massimo una tuta per i periodi più freddi. Tutto materiale che, peraltro, è quasi sempre compreso nella modesta quota annuale di iscrizione a una delle tante associazioni sportive che annoverano anche una “squadra” di bambini. Quattro passi, e la strada è tracciata. Non resta che imboccarla. Pre-feribilmente di corsa.

Di corsa!Si corre per gioco fin dalla prima infanzia

Gianluca Palladino

Giovani Genitori 43

Via San Quinitno, 13 f (angolo Corso Re Umberto, 10) - TORINOTel. 011 2170384 - Cell. 392 [email protected] - www.poppytorino.com

Scuola Materna in Inglesema con particolare attenzione anche all’italiano

Accoglienza sin dal mattino dei bimbi in gruppi omogenei di età

Una splendida struttura di oltre 500 mq, localizzata nel centro di Torino, comoda e accessibile

Attività extra comprese nella retta

Progetto pedagogico preschool per i 5 anni e continuità didattica

Alimentazione sana e ... buonissima!

Precisione, attenzione, disponibilità, programmi, attività ludiche e didattiche innovative, gite e attività all’aria aperta

Da noi s’impara davvero senza sforzo a parlare inglese come un madrelingua: oggi nessuna fatica,

domani un grande vantaggio... non trascurando però il corretto sviluppo linguistico e culturale italiano.Fino alle 14.30 attività ludiche in lingua inglesedopo attività didattica e ludica anche in italiano

nel centro di Torino

non siamo in ZTL

Page 44: giovani genitori maggio 2013

44 Giovani Genitori

gg › l’esperto

Novità recente è il vaccino

antiallergico

N on per tutti l’arrivo della primavera significa gite all’aperto e bei momenti di spensiera-tezza: nasi che colano, congiuntiviti, tosse e

asma possono rendere molto sgradevole l’inizio della bella stagione per un numero sempre maggiore di per-sone. Dal dieci al quindici per cento della popolazio-ne italiana è colpita da fenomeni allergici e moltissimi sono i bambini. Per orientarsi al meglio nel multifor-me mondo delle allergie, ecco un piccolo abecedario a cura di due pediatri amici dei bambini, il dottor Leo Falliano, specialista in clinica pediatrica, e il dottor Vit-torio Ricca, specialista in allergologia e immunologia clinica e pediatrica.

Allergia: sì, no, forseQuando il sistema immunitario reagisce in modo anomalo a un agente esterno (allergene) che per la maggior parte delle persone è innocuo, ci si trova di fronte a un’allergia. Cosa fare? “Banalmente - spiega il dottor Ricca - la cosa migliore è evitare l’esposizio-ne all’allergene, ove possibile. La maggior parte delle volte ciò non è fattibile: difficile evitare i pollini in pri-mavera quando si esce o eliminare del tutto gli acari in casa. Quel che si può fare, però, è lavorare sulla ‘quantità’”. Non possiamo sterminare in un batter d’occhio gli odiati acari? Diamo il via libera a picco-le e metodiche pulizie di primavera: manteniamo una buona profilassi ambientale con l’uso di copricuscini, coprimaterassi e un’attenta pulizia degli ambienti. La temperatura ideale è intorno ai 20 gradi con umidità inferiore al 50%. Le allergie spesso hanno comportamenti atipici e un po’ bizzarri, che dipendono da una combinazione di fattori genetici e ambientali piuttosto complessa. Pos-

sono insorgere già nei primi mesi di vita con la derma-tite atopica, che però spesso scompare con il progre-dire dell’età o si modifica. Frequenti nell’infanzia sono anche le allergie alimen-tari, in cui le reazioni possono insorgere subito dopo l’introduzione del cibo nuovo, ma talora anche dopo averlo tollerato per parecchio tempo. “Le allergie ali-mentari sembrano essere andate aumentando nell’ul-timo decennio - racconta il dottor Ricca -. Si parla a questo proposito di seconda ondata delle malattie al-lergiche. Durante la prima ondata, negli anni ‘60-’90, si è assistito a un costante incremento delle malattie allergiche respiratorie, come rinite e asma. Ora sono le allergie alimentari a diffondersi sempre più”. Anche se, come precisa il dottor Ricca, “le allergie alimentari sono più spesso percepite che reali: un elevato nu-mero di allergie che i pazienti ritengono di avere non risultano poi tali dopo aver eseguito un corretto iter diagnostico”. Spesso le allergie alimentari sono acco-state o confuse con le intolleranze, ma non sono la stessa cosa. In comune hanno una certa predisposi-zione familiare, ma poco altro. L’allergia riguarda una reazione del sistema immunitario, l’intolleranza ha a che fare con il metabolismo. Prendiamo ad esempio il latte: “ci si trova di fronte a un’allergia al latte in caso di reazione abnorme alle proteine del latte - dice il dottor Falliano -. Si tratta invece di intolleranza al lattosio quando c’è una carenza o mancanza dell’en-zima lattasi, non in grado di scindere correttamente il lattosio”.Infine, la reazione allergica è immediata, avviene subi-to dopo il contatto con l’agente che la causa. L’intol-leranza, al contrario, ha reazioni lente e ricorrenti, che si aggravano nel tempo.

Allergia allergia, ma che brutta compagnia

Medicina

Due specialisti fanno il punto su questa fastidiosa patologia

Marta Vitale

Page 45: giovani genitori maggio 2013

Medicina

Giovani Genitori 45

Il vaccinoUna novità degli ultimi anni è il vaccino antiallergico, che si somministra per via orale. “Questo vaccino non contiene, come i vaccini tradizionali, frammenti di virus o batteri - afferma il dottor Falliano -, bensì porzioni dell’allergene capaci di ridurre progressivamente la risposta abnorme del sistema immunitario del soggetto all’allergene stesso. Può essere quindi usato con sicurezza a partire dai cinque anni e non ha controindicazioni particolari. Ci aspettiamo che in un futuro prossimo si riescano a trattare adeguatamente tutte le allergie inalatorie con i vac-cini somministrati per via orale, che i bambini dimostrano di tollerare ottimamente. Tutte le ASL lombarde, alcune siciliane e laziali già offrono gratuitamente o rimborsano al 100% questi vaccini. In Piemonte alcune ASL prevedono a oggi un rimborso parziale. Mi auguro che possano offrire presto gratuitamente questo servizio. Le allergie non trattate portano con il passare del tempo ad altre allergie, dando origine a soggetti polialler-gici e a un maggiore dispendio di risorse pubbliche”. In caso di dubbi sul tema, il buon consiglio del dottor Ricca è: “prima di affidarsi a un blog, a un sito o a un sedicente esperto, conviene parlarne con il medico di fiducia o consultare un Centro di rife-rimento per le allergie”.

CoSA FARE IN CASo DI REAZIoNE ALLERGICA IMPRoVVISA?Se il bambino è allergico e l’allergia è conosciuta e iden-tificata, i genitori devono seguire le indicazioni dell’al-lergologo di fiducia. Se il bambino non è allergico e si presenta una “sospetta allergia” (difficoltà respiratorie, gonfiori alle labbra o alla gola, tosse continua) è fonda-mentale recarsi con tempestività al pronto soccorso più vicino. È opportuno avere sempre con sé almeno un far-maco cortisonico di pronto intervento.

A S S O C I A Z I O N E C U LT U R A L E

ISCRIZIONI PRESSO LA VITA AL CENTRO

via Treviso 16 - TorinoTel. 011 5361290 - cell. 339 7654243

[email protected] - www.lavitaalcentro.org

Venerdì 24 maggio

Dalle ore 19 aperitivo a offerta libera

La scuola biocentrica è la strada che abbiamo scelto di percorrere

per cambiare il futuro della società partendo dai bambini

AIUTATECI A RACCOGLIERE FONDI PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE

DEL PROGETTO

Per informazioni e prenotazionitelefonare dal lunedì al venerdì

dalle ore 8.30 alle 16.30

Spazio ACCOGLIENTE e LUMINOSOPersonale ESPERTO e QUALIFICATO

GIARDINO D’INFANZIAPER BAMBINI DA 2 A 6 ANNI

SCUOLA PER RAGAZZI DA 6 A 14 ANNI

Page 46: giovani genitori maggio 2013

46 Giovani Genitori

gg › l’esperto

Curare senza l’uso di farmaci

Mia figlia Ludovica ha 5 anni e mostra i sintomi di una fastidiosa allergia ai pollini, di cui peraltro sof-friamo tutti in famiglia. Ho sentito dire che le cure termali possono darle beneficio. è vero?

Il beneficio delle acque termali per curare alcune ma-lattie è conosciuto da migliaia di anni. Le cure inalato-rie sono usate per le bronchiti, le faringiti, le otiti e le tonsilliti, ma vanno benissimo anche per le riniti aller-giche. Con i bagni in acqua termale, invece, si curano la dermatite atopica (tipica dei bambini anche molto piccoli) e le dermatiti seborroiche.“Il periodo migliore per portare i bambini alle terme - spiega il dottor Massimo Gestro, specialista in idro-logia medica e medicina termale delle Terme di Lurisia - comincia in primavera e prosegue fino all’autunno inoltrato. La cura viene prescritta dal medico di base o dallo specialista e rientra nei livelli essenziali di assi-stenza. Tutti, adulti e bambini, hanno diritto una volta all’anno a un ciclo di cure al prezzo del ticket. Delle cure termali viene riconosciuta l’azione preventiva: i cicli fatti in estate proteggono le vie respiratorie e le orecchie dalla possibilità di contrarre infezioni durante la stagione fredda”.E per le allergie alle graminacee? “Qui le tempistiche sono diverse - spiega il dottor Gestro -. A livello pre-ventivo è bene fare un ciclo di cura venti giorni prima della fioritura. Quando l’esplosione di polline è in atto, la cura aiuta ad alleviare i disturbi, come il naso che cola e la tosse”. Le cure con acque termali si possono fare a qualsiasi

età? “A Lurisia si accettano piccoli pazienti dai tre anni in su. Si presta particolare attenzione al benessere del bambino con un’accoglienza calda e affettuosa. A lu-glio e ad agosto c’è anche un’animatrice che intrattie-ne i piccoli con giochi e attività negli intervalli tra una terapia e l’altra”. Andare alle terme significa andare in piscina? “Ci sono due tipi di cure: quelle inalatorie, fatte con nebulizza-zioni e aerosol, e i bagni veri e propri. Entrambe sono assolutamente indolori. Le prime servono per le ma-lattie delle vie respiratorie e le otiti, le seconde per le dermatiti. Per ogni disturbo si usano acque apposite. In genere si fanno due terapie al giorno, della durata di mezz’ora circa complessivamente, per 12 giorni, il più continuativi possibili”.Come si fa a farsi prescrivere le cure termali? “Il me-dico di base o il medico specialista (per esempio l’oto-rinolaringoiatra o il dermatologo) prescrivono la cura. Una volta giunti alle terme i bambini effettuano una seconda visita con il medico interno. Da noi c’è un li-vello di attenzione particolare per le otiti, con una visi-ta otorinolaringoiatrica gratuita che prevede anche la timpanometria. Dopodiché si passa alla fase di cura, con le inalazioni e i bagni”. L’ambiente di montagna, le convenzioni con le strut-ture alberghiere, l’aria pulita e la pace del luogo sono ovviamente parte integrante del pacchetto-terme, che può diventare un’occasione per una vacanza alternati-va per tutta la famiglia. L’idea è quella di curarsi senza farmaci, pensando nei mesi estivi a prevenire la riacu-tizzazione invernale.

Le acque termali

Medicina

Inalazioni e bagni per prevenire e curare allergie, otiti, infiammazioni delle vie respiratorie e dermatiti atopiche

Page 47: giovani genitori maggio 2013

Bimbi in viaggioA vete pronti i documenti per le vacanze? Sono en-

trate in vigore nuove regole, vediamole. Dal 2012 i minori non sono più iscritti nei passaporti dei ge-

nitori: per viaggiare è richiesto un documento individuale dotato di microchip; dai 12 anni sono necessarie anche le impronte e la firma digitalizzata. I passaporti con durata decennale, rilasciati prima di quella data, conservano la va-lidità fino alla scadenza.La domanda per ottenere il passaporto deve essere sotto-scritta da entrambi i genitori (anche i conviventi non uniti in matrimonio, i separati e i divorziati); ha validità triennale per i bambini da 0 a 3 anni e quinquennale per quelli dai 3 ai 18 anni. Il passaporto per i minori può essere ordinario o temporaneo. Quello ordinario è il classico libretto da 48 pagine; i minori di 14 anni devono viaggiare con un genitore

o con chi ne fa le veci e il nome della persona cui sono affidati deve essere menzionato sul documento. Il passa-porto temporaneo è invece un documento di emergenza su supporto cartaceo da 16 pagine, privo del microchip e con validità non superiore a un anno. Viene rilasciato in casi di speciali necessità e urgenza.Per i minori di 15 anni è stato introdotto un ulteriore do-cumento, il “lasciapassare per l’espatrio”, ovvero un cer-tificato rilasciato dal comune di residenza e vidimato dal Questore, obbligatorio per i paesi europei e se si prende l’aereo. Al compimento del quindicesimo anno il docu-mento va sostituito dalla carta d’identità. Se un minore di anni 14 viaggia da solo, è necessaria la “dichiarazione di accompagno” che riporta il nome della persona cui viene affidato.

Nel 2012 sono cambiate le regole per i passaporti dei minori

Francesca Galdini

L’avvocato gg › l’esperto

Giovani Genitori 47

Page 48: giovani genitori maggio 2013

Zona Verde

Solo veicoli ecologiciUgo Finardi

Lungo le strade d’ingresso di numerosi Comuni d’Italia, del Piemonte e anche della zona di Torino campeggiano cartelli stradali con la frase “Transito

consentito unicamente ai veicoli ecologici”. Fatta salva la buona fede dei pubblici amministratori, chiunque avesse tempo di ragionare un attimo prima di oltrepassare il cartel-lo dovrebbe - se avesse almeno un po’ di paura di prendersi una multa - fermarsi. È ovvio che in questo caso “veicoli ecologici” significa “veicoli che ottemperano alle norme di legge relative all’inquinamento dei veicoli a motore applica-te all’interno di questo comune”, il che se non altro sarebbe un po’ troppo lungo da leggere in corsa. Ma è altrettanto vero che i “veicoli ecologici” non esistono.Qualsiasi veicolo a motore quando si muove inquina alme-no un po’. Anche i veicoli elettrici, per quanto non emet-tano gas di scarico, utilizzano energia che è stata prodotta altrove. È vero che esistono veicoli elettrici che funzionano attraverso fonti naturali come l’energia solare. È altrettanto vero, però, che anche questi veicoli inquinano. Inquinano anche se restano fermi e anche se non vengono mai uti-lizzati.Come è possibile? La risposta è semplice e vale non solo per le automobili ma per qualsiasi bene utilizzato. Produrre beni, che siano materiali come le automobili o immateriali come un software, un sito web o anche un concetto o un’i-dea, richiede l’utilizzo di energia e materia, tutte cose (per dir così) che a usarle inquinano. Il padre fondatore dell’economia liberista, Milton Friedman, ha scritto un libro intitolato “Nessun pasto è gratis”. Lungi

dal sostenere le sue teorie, il titolo può essere utilizzato per ricordarci che qualsiasi cosa utilizziamo ha un costo per il pianeta. La terra è un sistema chiuso (checché ne pensino i liberisti) e le sue risorse sono giocoforza limitate. Questo comporta che, ogni volta che facciamo, acquistiamo, utiliz-ziamo “qualcosa” dobbiamo (o almeno dovremmo) pensa-re al suo effetto non solo in termini immediati, ma anche in quelli del suo intero ciclo di vita. Anche una bicicletta inquina (sicuramente meno di un Suv) e non a causa del fiatone del ciclista. Per produrre una bi-cicletta servono materiali (metallo, plastiche) ed energie: il metallo deve essere estratto, trasportato, raffinato, fuso, stampato, la plastica deriva dal petrolio (con tutto quel che ne consegue) e deve essere prodotta e trattata anch’essa. Di tutto questo sarebbe bene tener conto la prossima volta che stiamo per comprare una nuova bicicletta, in sostitu-zione di quella vecchia che funziona perfettamente ma ha qualche punto di ruggine qua e là. La nuova bici ci farà sem-brare ecologisti più “à la page”, ma non avrà un impatto positivo sull’equilibrio naturale della Terra.Certo, anche in questo caso il pasto non è gratis. La biciclet-ta che desideriamo così tanto, ma che per amore di ecologia non abbiamo acquistato, è prodotta e commercializzata da persone che, grazie alla produzione e alla vendita, ricevono il loro guadagno e, insomma, campano. Allora come si fa? Preferiamo la scelta ecologica o permettiamo a chi è impe-gnato nella catena produttivo-commerciale di sbarcare il lu-nario fino a domani (o magari dopodomani)? Mai sentenza fu più ardua.

gg › l’esperto

Ogni bene ha un costo per

il pianeta

Qualsiasi veicolo quando si muove inquina almeno un po’

Corso Susa 299/B - Rivoli (TO) | Tel. 011 19863089 | [email protected] | www.fantasiabimbi.it

ppizzabiologicaabiologica

48 Giovani Genitori

Page 49: giovani genitori maggio 2013

Zona Verde

Solo veicoli ecologici Un mondo di cuccioliMarta Vitale

Maggio è il mese della festa della mamma e sono tantissime le specie in natura i cui piccoli na-scono proprio in questi giorni, nel cuore della

primavera: c’è forse un augurio migliore di questo per le mamme? A maggio le mamme capriolo sono in perenne ricerca del prato giusto in cui partorire i piccoli, spesso due per ogni femmina. Campioni della stabilità, i cuccioli a un’o-ra dalla nascita sono già in grado di reggersi sulle lunghis-sime zampe e di muoversi con agilità, pronti a prodursi in eleganti danze per la radura. Nei loro primi trenta giorni, i piccoli non sviluppano l’istinto di fuga e, in caso di disturbo, restano immobili accovacciati tra l’erba alta. A difenderli c’è la natura, che li ha dotati di una magnifica pomellatura del mantello: le macchie bianche su fondo marrone confondo-no i contorni e rendono i cuccioli perfettamente mimetizzati tra la vegetazione. La mamma inoltre li pulisce e li lava con cura, rendendoli pressoché “inodori” e dunque salvi dalle grinfie dei predatori.Nel cuore della primavera nascono anche gli scoiattoli-ni. Dopo le lunghe dormite invernali, il nido è pronto ad accogliere da tre a sette piccoli. Al momento della nascita sembrano dei topolini, ciechi e quasi glabri, affamatissimi del nutriente latte materno. Ma in men che non si dica cre-scono, si affacciano all’ingresso del nido, pronti ad arram-picarsi sugli alberi e a salterellare indipendenti alla ricerca di ghiande, pinoli e frutta di ogni genere. Le meraviglie dei cuccioli, della maternità (e della paternità) si librano anche nell’aria, come nel caso delle cicogne, da sempre simbolo della fecondità. La storia del loro ritorno è

bella e affascinante come una fiaba di Andersen. La sago-ma di una cicogna è inconfondibile con le enormi candide ali spiegate, un “aquilone di carta bianca”. Papà e mamma cicogna covano a turno le uova nei loro immensi nidi: ne nasceranno piccoli che resteranno legati al luogo di nidifi-cazione proprio come i loro genitori. Se si ha la fortuna di vederne uno (fino a tre metri di diametro!) si prova un’e-mozione che non si scorda. Li costruiscono nei punti più impensati: sui pali della luce, in punta agli alberi, nei borghi rurali. Maggio è anche il mese delle seconde nidiate del roman-tico merlo, che intona serenate bellissime alla sua amata, ripetendo ritornelli a squarciagola, senza incertezze e - ahi-mé - senza lunghe pause. Un vero animale da palcoscenico: mentre la sua amata cova le uova grigio-verdi lui, imperter-rito, canta e sorveglia il nido. Genitori entrambi impagabili anche in caso di pericolo: il merlo in cova rimane immobi-le, s’acquatta sulle uova e dall’esterno si nota solamente la punta del becco e della coda. Se la minaccia si fa più vicina maschio o femmina non esitano a gettarsi a terra in modo assai rumoroso, esibendosi in una serie di goffi movimenti in modo da far credere al predatore d’essere impediti ad allontanarsi e diventarne preda, salvando i loro piccoli.Tra i papà no-limits menzione speciale anche per il bellissi-mo e variopinto picchio maggiore dei nostri boschi. Si alter-na con la femmina nella cova delle uova, pronto a un super-lavoro alla schiusa delle uova. Tornerà ininterrottamente nel nido per nutrire i suoi piccoli con mini imbeccate accorrendo a ogni “vagito”, fino a 250 volte al giorno: così si fa!

Qualsiasi veicolo quando si muove inquina almeno un po’ Maggio è il mese in cui nascono i piccoli di tante specie

Caprioli, scoiattoli, ci-cogne e merli sono pronti a tane e nidiate

gg › l’esperto

Giovani Genitori 49

Corso Susa 299/B - Rivoli (TO) | Tel. 011 19863089 | [email protected] | www.fantasiabimbi.it

ppizzabiologicaabiologica

Page 50: giovani genitori maggio 2013

50 Giovani Genitori

gg › l’esperto

Una battaglia per la vita del pianeta

Slow Food

Salvare la biodiversità: un impegno collettivo

L’uomo mi-naccia la bio-diversità: è la sesta grande estinzione di

massa

C hi di voi, deliberatamente, sceglierebbe di salire su un aereo sgangherato e non sicuro? Dovrebbe es-sere folle, privo di senno. Eppure, ogni giorno, vi-

viamo, corriamo, respiriamo, dormiamo su un pianeta che assomiglia sempre più a un aereo non sicuro. Alcuni studiosi dell’Università di Stanford paragonano le specie e le varietà di ogni ecosistema ai rivetti che tengono insieme l’aeroplano. Se facciamo saltare dei rivetti, per un po’ non capita nulla, l’aereo continua a funzionare. Ma poco per volta la struttura si indebolisce e, a un certo punto, basta togliere anche solo un rivetto e l’aereo precipita.Nella storia del nostro pianeta tutto ha avuto un’origine e una fine e, in ogni epoca, si sono estinte molte specie. Ma mai alla velocità impressionante di questi ultimi anni. Una velocità mille volte superiore alle epoche precedenti. Dopo uno studio approfondito di molti anni, nell’estate del 2012, l’Università di Exeter ha dichiarato che la Terra sta attraver-sando la sesta grande estinzione di massa (con la quinta - 65 milioni di anni fa - sono scomparsi i dinosauri). Ma tra questa e le estinzioni del passato c’è una differenza: la causa scate-nante, ovvero l’uomo. Se scompare la biodiversità, insieme alle piante e agli animali selvatici, scompaiono le piante domesticate, le razze (da latte e da carne) selezionate dall’uomo. Secondo la Fao il 75% delle varietà vegetali è ormai perso irrimediabilmente. Negli Stati Uniti si arriva al 95%. Oggi il 60% dell’alimentazione mondiale si basa su tre cereali: grano, riso e mais. Ma non sulle migliaia di varietà di riso selezionate dagli agricoltori che un tempo si coltivavano in India e Cina. E neppure sulle mi-gliaia di varietà di mais che si coltivavano in Messico. Ma su pochissimi ibridi selezionati e venduti agli agricoltori da una manciata di multinazionali.Per questo Slow Food - attraverso la Fondazione - da anni porta avanti progetti in tutto il mondo: l’Arca del Gusto, i Presìdi, i Mercati della Terra, gli orti comunitari e scolastici,

l’Alleanza dei cuochi con i Presìdi e i piccoli produttori locali. Sostiene il lavoro dei piccoli produttori e diffonde la cono-scenza del valore della biodiversità, che non è una parola astratta, strana, ma è la vita stessa del pianeta. La Fondazione Slow Food lavora in Italia, in Europa, ma anche in posti lontani e terre marginali che custodiscono i semi del nostro futuro. Tutela prodotti in via di estinzione, tecniche tradizionali di allevamento, coltivazione e trasfor-mazione, tradizioni gastronomiche, ricette antiche che, da Nord a Sud, dall’Europa dell’Est fino all’America Latina, sono custodite da migliaia di comunità di uomini e donne che fanno parte della rete di Terra Madre. Perché per salvare la biodiversità non bastano gli scienziati. E non la salveranno neppure i potenti della terra: ai mercati non interessa. Dif-ficilmente arriverà un nuovo Noè con la sua Arca. Quindi è una battaglia da fare tutti insieme, uniti, consapevoli. Da parte sua Slow Food si impegna in prima linea con l’Arca del Gusto, con i Presìdi, i Mercati della Terra, gli Orti nelle comunità e nelle scuole. Per saperne di più: www.fondazioneslowfood.it

Fondazione Slow Food per la Biodiversità OnlusIl futuro del pianeta è nelle mani di tutti, anche nelle no-stre: destinando il 5x1000 alla Fondazione Slow Food si sostengono molti progetti importanti nel Sud del mon-do e il lavoro di oltre 50.000 contadini di tutta la Terra. Una scelta che si traduce in un sostegno importante. Firmando il riquadro dedicato al “Sostegno delle orga-nizzazioni non lucrative di utilità sociale” (Onlus) sul modello per la dichiarazione dei redditi (Modello Unico, 730, CUD), indicare il codice fiscale della Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus: 94105130481.

Page 51: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 51

Serenità è curarsi a casaServe un medico, un infermiere, un medicinale? Ecco i servizi di soccorso a domicilio

La possibilità di cura a domicilio, quando si ha un bimbo piccolo, è particolarmente apprezzata. Già è difficile uscire di casa in condizioni normali.

Affrontare una corsa al pronto soccorso o l’anticamera di uno studio medico con l’ansia di un piccino che sta male è un’esperienza della quale facciamo volentieri a meno. Per fortuna ci sono alcuni servizi utili che ven-gono incontro alle esigenze dei genitori.

Infermieri a domicilioSaiped è un’associazione di infermieri pediatrici che opera a domicilio. I loro corsi di primo soccorso pedia-trico sono sempre più seguiti, così come le loro visite domiciliari a Torino, Cuneo, Fossano, Venaria, Gruglia-sco, Vercelli e Biella. “Non abbiamo un weekend libero e siamo entusiasti di non riposare mai - dicono da Sai-ped -. Il corso di primo soccorso pediatrico, che ripe-tiamo ogni mese a gran richiesta, coinvolge un nume-ro sempre più grande di famiglie. L’importanza di una formazione sanitaria e dell’apprendimento delle ma-novre pediatriche salvavita sono un argomento molto sentito dai genitori”. Per quanto riguarda l’assistenza domiciliare, le visite a casa si rivolgono ai primi lavaggi nasali, alle prime medicazioni del moncone ombelica-le, alla pratica della terapia antibiotica intramuscolare, anche sui pupazzi. Grande empatia, pazienza e capa-cità di lavorare con i piccoli permettono di toccare e conoscere tutto il materiale prima di utilizzarlo, di di-strarsi con le bolle di sapone mentre si fa l’aerosol, di auscultare i polmoni delle bambole con il fonendo che è il “telefono speciale” prima di provarlo sul pancino.Il tempo medio delle visite è di un’ora, e questo la dice

lunga sulla qualità del servizio. “È il minimo necessario perché il bimbo possa meritare l’attestato di coraggio da appendere in cameretta”. Per iscriversi ai corsi o prenotare una visita, si parte dal sito www.saiped.it.

Guardia Medica Pediatrica Servono cure immediate e non c’è il pediatra? La Croce Verde attua un servizio di Guardia Medica Pediatrica Domiciliare, attivo dalle 14 di sabato alle 6 di lunedì e nei giorni festivi infrasettimanali. Il servizio è attivo nella città di Torino e nei comuni di Collegno e Grugliasco ed è effettuato con la collaborazione della Pediatria d’Urgenza dell’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino. Il costo della chiamata, a parziale rimborso delle spese sostenute, è di 70 euro a visita. La Guardia Medi-ca Pediatrica si chiama al numero 011 549000.

Il farmaco arriva a casaÈ un servizio davvero comodo e innovativo quello che offre FarExpress, la consegna di farmaci a domicilio, che inizia con il ritiro della ricetta dal medico di base e termina con il recapito del medicinale direttamente a casa. Comodissimo quando i piccoli sono malati e non ci si può allontanare, o per tutti quei genitori che, causa lavoro, sono in difficoltà quando devono andare a ritirare le ricette. L’abbonamento annuale costa 35 euro, lo fa un adulto e vale per tutta la famiglia, ani-mali domestici compresi. La singola consegna ha un prezzo che varia dai 50 centesimi ai 5 euro a secon-da dell’urgenza. Per maggiori informazioni chiamare il numero verde gratuito 800 212388, oppure visitare il sito www.farexpress.it.

In città

Le cure a domicilio aumentano e funzionano

gg › l’esperto

Page 52: giovani genitori maggio 2013

52 Giovani Genitori

ASSoCIAZIoNE AIREttL’associazione italiana Rett raccoglie fondi per la cura della sindrome di Rett, una malat-tia rara che colpisce lo sviluppo neurologico delle bambine nei primi anni di vita. Anche quest’anno Radio Deejay organizza una campagna fondi destinati all’Airett tramite sms, che si svolgerà l’ultima settimana di maggio. Per saperne di più sulla malattia e sui modi di sostenere l’associazione: www.airett.it.

www.anobii.com/giovanigenitori

Nicola Savino da Radio Deejay alle fiabeUn libro che affronta bullismo e discriminazione con humour e leggerezza

Librigg › l’esperto

Si intitola “Lacrime di frago-la” ed è un libro piacevole, che affronta temi importanti

come il bullismo e la discrimina-zione del diverso con leggerezza e con humour. L’ha scritto Nicola Savino, voce di Radio Deejay e personaggio televisivo molto co-nosciuto. E se è pur vero che i libri scritti dai vip sono ormai tanti e destano qualche scetticismo, que-sto è diverso, perché è scritto con l’anima e si sente. “È una storia in cui ci ho messo tutto di mio - rac-conta Nicola - dal testo alle piccole didascalie. Si tratta di una fiaba che ho inventato per mia figlia Ma-tilda quando aveva 5 anni, poi l’ho raccontata in radio ed è piaciuta. Da lì l’idea di trasformarla in un libro. È una sorta di tributo d’amo-re alla mia bambina perché essere padre è un regalo meraviglioso”. Il racconto narra di una bambina, Chiara, presa in giro dai compagni per via degli occhiali, che a forza di essere presa in giro si mette a pian-gere e piange stupefacenti lacrime

di fragola, che un giorno si tra-sformano in lacrime di cacca - un tocco surreale che molto piacerà ai bambini: perché i messaggi, anche quelli importanti, passano meglio se conditi con un pizzico di umori-smo all’aroma di puzzette. Matilda ha partecipato alla realizzazione del libro? “Certo che sì - dice Nico-la - mia figlia si è molto divertita a fare la redattrice, insieme abbiamo scelto i nomi, sviluppato la storia nel testo, le ho fatto vedere i pdf in corso d’opera e ascoltato i suoi commenti. Non ci ho messo molto a scrivere la storia perché l’avevo già in testa, la cosa più complicata è stata dare un volto ai personag-gi: per fortuna a questo ha pensa-to in modo eccellente l’illustratrice, Marta Monelli”. Nicola ha deciso di devolvere la sua parte dei proventi del libro all’associazione Airett, di cui è sostenitore da anni. “L’asso-ciazione promuove la ricerca per combattere la Sindrome di Rett, una malattia subdola che colpi-sce solo le femmine: bambine che

quando nascono apparentemente stanno benissimo, poi lentamente la malattia evolve ed è terrificante. Quando diventi genitore sviluppi una sensibilità molto forte nei con-fronti delle malattie che colpiscono i bambini. Mia figlia per fortuna sta bene, ma proprio la consapevolez-za di questa gigantesca fortuna mi ha fatto riflettere e pensare a cosa posso fare nel mio piccolo per que-ste bambine meno fortunate. Ero già in contatto con l’associazione per cui raccogliamo fondi ogni anno con la radio. È stato natura-le devolvere loro i miei compensi del libro”. Insomma, un’esperienza positiva in tutti i sensi: ti è venuta voglia di scrivere altri libri? “Non ne sto progettando concretamen-te altri, ma la forma del racconto mi piace e quando mi sono trova-to il libro stampato tra le mani mi è venuta la voglia di sviluppare le storie dei bulletti del libro, raccon-tare le loro vite. Chissà, mi piace-rebbe scriverle un giorno, insieme a Matilda, ovviamente”.

Nicola SavinoLacrime di fragoladisegni di Marta MonelliAdd editore12,90 euro

Page 53: giovani genitori maggio 2013

Arte e design

Karin Gavassa - Curator blog: http://paneciliegia.wordpress.com/

A caccia del contemporaneoMini percorso nel centro storico di Torino adatto a passeggini e bimbi dai 4 anni

F acciamo una passeggiata in tre tappe, vicine e “a portata di bimbo”, alla scoperta del contemporaneo nel cuore antico della città. Si parte da Palazzo Chiablese, in piazza Duomo,

aperto per una mostra che ospita quadri restaurati provenienti da Palazzo Reale e tre opere della collezione del Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, fino al 10 maggio. Nell’atrio (Camera delle Guardie del Corpo) ammiriamo La Pioggia, installazione di Fausto Melotti, realizzata sul finire degli anni Sessanta. Mentre ci avvicinia-mo, mia figlia si accorge che i suoi passi fanno vibrare leggermente la struttura in ottone, che ondeggiando ricorda le gocce d’acqua della pioggia e i cerchiolini che si formano a terra nelle pozzanghere. Nella Sala Gialla (Camera dei Valets à pieds) troviamo i calchi in gesso di Giulio Paolini, intitolati Casa di Lucrezio. Infine, nella Galleria Alfieri, l’ironico lavoro di Wim Delvoye, con i badili e la betoniera in legno intagliato, si intitola Installazione Castello di Rivoli, 1990-1991. Su ogni badile c’è uno stemma e a guardarli tutti si scoprono castelli, uccelli e simboli diversi.Usciamo da Palazzo Chiablese e ci dirigiamo verso Palazzo Reale, dove si possono ammirare le fotografie di Robert Capa fino al 14 luglio. Fotoreporter di guerra, Capa usò il mezzo fotografico come denuncia e testimonianza, spesso anche in modo spiritoso. Nono-stante il tema sia forte (il conflitto, i sopravvissuti) il messaggio è di forte empatia e di intima fratellanza: un documento straordinario anche per i bambini. Sono scatti toccanti, lontani dalla retorica, per-ché Capa era stato un rifugiato politico, aveva patito in prima perso-na la fame, il dolore della perdita, la fuga dall’antisemitismo nazista.Concludiamo la passeggiata nella deliziosa piazzetta Corpus Domini, dove ci riposiamo tra le panchine e la fontana, scorgendo l’orecchino sul palazzo all’angolo. È l’ormai famoso piercing sul settecentesco palazzo al numero 19, realizzato da Corrado Levi in collaborazione con il gruppo Cliostraat. L’opera ha come titolo “Baci Urbani”. Dal foro si vede “gocciolare” del sangue blu a sinistra e rosso a destra, particolare che non sfugge a mia figlia e da cui nasce ovviamente una sequela di perché? da cui si esce solo con un gelato di Pepino nella vicina piazzetta delle Erbe, sotto al tappeto volante di Daniel Buren, che da installazione luminosa e natalizia continua a festeggia-re la città e la sua storia.

Giovani Genitori 53

Fattoria PropolisStrada del Nobile, 86 - TorinoTel. 0116601591www.fattoriapropolis.it

Tutti i nostri

appuntamenti su sito,

Facebook e Twitter!

Il SABATO

POMERIGGIO

per esplorare...

con I SABATI

DEL NATURALISTA

e IL PICCOLO FATTORE

iiiiiiiiiiiiiiiiiiiiappapappppppapapapappapappppapppapappappapppappppppppppppppppppppppppppppppaaaaaaaapppa pppppaappppppppppaaaaaaaa pppppaaapa pppppppppppppppppappppaaapp

FaFaFaFaFFFFFFaFae eeeeeeeeeeeeee eee eeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

CAMPI ESTIVI 2013 per ragazzi

dai 7 ai 10 anni e dai 11 ai 14 anni

* località Parpinasca in Val d’OssolaParco Nazionale della Val Grande

* località NoascaParco Nazionale del Gran Paradiso

ISCRIZIONI APERTE

TORE

33301301

anni nni 4 ii

MARTEDÌ e GIOVEDÌ

doposcuola con gli ANIMALI della FATTORIA!

ONI APERTEONI AP

Da MAGGIO a GIUGNO

tanti incontri con “FIABE CON MERENDA”

Page 54: giovani genitori maggio 2013

Mario Bettas Valet

Cinema e home video

Gli Aristogatti Ritorna nelle sale un super classico dalla filmografia Walt Di-sney: a maggio, nei cinema, arrivano Gli Aristogatti. Dalla pri-ma uscita sono trascorsi più di 40 anni, ma la sua freschezza è rimasta inalterata. A Parigi, nella villa di un’anziana e ricca signora, vive Duchessa, una gatta raffinata e elegante, insieme ai suoi tre gattini: Minou, Matisse e Bizet. I quatto conducono una vita agiata, sempre coccolati dalla loro padroncina Adelai-de Bonfamille. La vecchia signora decide di lasciare ai micetti tutta la sua eredità, ma il maggiordomo, l’infido Edgar, appre-sa la decisione, trama per sbarazzarsi dei felini e li abbandona nelle campagne intorno a Parigi. Dopo una serie di peripezie Duchessa incontra Romeo, “er mejo der Colosseo” nella ver-sione italiana, un gatto randagio socievole e allegro. L’incontro si rivela opportuno e l’esuberante gattone si offre di aiutare Du-chessa a ritrovare la strada di casa. Lungometraggio divertente: si canta e si balla nei bassifondi di Parigi sulle note della band felina di Scat Crat, gatto cantante e trombettiere. Film consigliato a tutti, grandi e piccini.

A rriva nella sale Epic, fantasy ecologico diretto da Chris Wed-ge, già regista di Robots e L’era glaciale. La protagonista, Mary Katherine, è catapultata durante il

sonno in un luogo della terra che non ha mai visto. Al suo risve-glio la meraviglia è tanta, ma scopre che quel luogo incontaminato è minacciato da forze oscure capeggiate da Mandrake, leader dei Bogani. Insieme ad altri personaggi, la Regina Tara, i Leafmen e altre caratteristiche creature, come Bufo e la chiocciola parlante, cerca di salvare la foresta di Moohaven. La battaglia sarà dura e avvincente. Il lungometraggio distribuito dalla 20th Century Fox è un’avventura fantastica, per la tipologia dei personaggi e degli ambienti, che parla di rispetto per la natura e per l’ecosistema. Epic è per tutti, bambini un po’ grandicelli e adulti che sognano a oc-chi aperti. Per assaporare al meglio le fantastiche scenografie create dai disegnatori della Blue Sky Studios, l’ultima fatica di Wedge esce anche nella sfavillante versione tridimensionale.

Epic

54 Giovani Genitori

AGRITURISMO HONKY TONK CASCINA LE PESCHIERE

Via Torino-Pianezza, 127 - COLLEGNO Tel. 011 4159999 – Cell. 334 9750375

[email protected] | www.cascinahonkytonk.it

•SALA PER FESTE E CERIMONIE •carni e ortaggi di produzione propria •menù speciali per i più piccoli •LEZIONI E CORSI DI EQUITAZIONE CON I PONY•attività ricreative •AREA GIOCHI

Page 55: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 55

Spettacoli gg › l’agenda

Il Teatro dei Ragazzidi Federica Ferraresi

D a lunedì 20 a venerdì 31 maggio è in programma presso il Teatro Sociale Giorgio Busca di Alba il Fe-stival “Il Teatro dei Ragazzi”, giunto alla sua 16a

edizione. Dieci sono le scuole di Alba e dintorni (quattro scuole primarie, due scuole secondarie di I grado e quattro istituti secondari di II grado) che partecipano quest’anno, proponendo spettacoli divertenti e appassionati intera-mente realizzati e interpretati dagli studenti.

Da lunedì 20 a venerdì 31 maggioIL tEAtRo DEI RAGAZZI

Teatro Sociale “Giorgio Busca”Piazza Vittorio Veneto, 3 - Alba (CN)Tel. 0173 35189 - www.comune.alba.cn.it

ITERTeatroInsieme con le storie a maggio: due spettacoli da non perdere, a cura di ITER. Gradita la pre-notazione. Ingresso gratuito con la tessera annuale Calei-doscopio che costa 10 euro a bimbo, 5 euro per il secondo fratello.

Lunedì 6 maggio, ore 17GIoRNo E NottE Lunedì 20 maggio, ore 17LA StoRIA DI tItA

A Caval Teatro...Via Nuoro, 20 C - TorinoPer informazioni: tel. 011 4420596, [email protected]

Ready Steady… Go! Anzi, per meglio dire, Start.0! È partita a Grugliasco, presso il Teatro Le Serre, la rassegna Start punto zero. Un titolo con un che di dinamico per questa nuova stagione artistica, realizzata in collaborazione con Cirko Vertigo, che fino al 30 settembre proporrà tanti appuntamenti dedicati a grandi e piccini, spaziando tra diversi generi: musica, teatro, circo contemporaneo e danza. Il cartellone prevede, inoltre, un evento da non perdere: il Campionato Nazionale dei Match di Improv-visazione Teatrale (prenotazioni al 329 0629871, [email protected]). Biglietteria: da lunedì a venerdì dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso Cirko Vertigo; tutte le sere di spettacolo in Teatro dalle 19 alle 22. Ingressi: interi 7 euro, ridotti 5 euro; Match di improvvisazione teatrale interi 12 euro, ridotti 10 euro. Scuola di Cirko Vertigo (24 maggio) interi 10 euro, ridotti 6 euro. (F.F.)

Sabato 4 maggio, ore 21 - FLY ME to tHE MooN

Venerdì 10 maggio, ore 21DESoRDEN PERFECto

Sabato 11 e 18 maggio, ore 21CAMPIoNAto PRoFESSIoNIStI 2013

Domenica 19 maggio, ore 21I VIAGGI DI GULLIVER

Venerdì 24 maggio, ore 21L’HoMME DE DoS

Sabato 25 maggio, ore 21MELoDRAMMI INASPEttAtI

Teatro Le SerreVia Tiziano Lanza, 31 - Grugliasco (TO)Cirko VertigoCell. 327 7423350 - www.scuoladicirko.it

Stagione Artistica Start.0

IN PILLOLE

> Piano City a MilanoSono tre giorni, dal 10 al 12, all’in-segna della musica: Milano torna a risuonare di note con la II edizione della manifestazione che conterà ol-tre 100 concerti di pianoforte in tutta la città. Ci sono gli house concerts ospitati in abitazioni private (aper-te al pubblico), esibizioni in piazze, biblioteche, ospedali e giardini della città, in centro così come in zone pe-riferiche ed eventi speciali con grandi nomi della musica, concertisti profes-sionisti, studenti, semplici amatori e alcuni fra i più noti pianisti italiani e internazionali, fra cui Ludovico Einau-di, Danilo Rea, Davide Cabassi. Dal-la musica classica a quella popolare, dal jazz allo swing. È anche previsto un polo didattico che offrirà lezioni gratuite per i ragazzi. Piccoli pianisti, riunitevi a Piano City!

[email protected] www.pianocitymilano.it

> T come Teatro!La Piccola Accademia del Teatro Ragazzi e dell’Animazione propone lo spettacolo finale dei suoi allievi il 31 maggio e il 1° giugno. Un atte-sissimo show amato anche dai più piccoli frequentatori della Casa del Teatro che si interroga su cosa sia il teatro oggi. Una narrazione corale che mette in scena anche il pubbli-co. A ingresso libero.

Venerdì 31 maggio e sabato 1° giu-gno, ore 21 - t CoME tEAtRo!

Casa del Teatro Ragazzi e Giovani - Corso Galileo Ferraris, 266 - TorinoTel. 011 19740280www.casateatroragazzi.it

Page 56: giovani genitori maggio 2013

56 Giovani Genitori

gg › l’agenda

Cinema con bebè

A maggio proseguono le visioni per famiglie al Cinema Massimo, a cura del Museo Nazionale del Cinema e di Giovani Genitori. Martedì 7 al

pomeriggio c’è il secondo appuntamento dedi-cato alle future mamme, alle neo mamme in al-lattamento e ai loro compagni con un film di pri-ma visione; e la domenica mattina del 26 si torna al cinema d’animazione, a entusiasmarsi alle av-venture del Pinocchio del maestro Enzo D’Alò. Le proiezioni saranno tutte a volume ridotto e luci soffuse; a disposizione fasciatoi, scalda-biberon, pannolini e passeggini parking. Accessibile a 4

ruote. Costo: 3 euro a persona (5 euro per il film in prima visione), con una riduzione sull’ingresso al Museo Nazionale del Cinema.

Martedì 7 maggio, ore 15.30FILM DI PRIMA VISIoNE

Domenica 26 maggio, ore 11PINoCCHIo DI ENZo D’ALò

Cinema MassimoVia Verdi, 18 - Torinowww.museocinema.it

di Brunella ManzardoIl nome ZonArte è sempre più familiare per gli appassionati d’arte grandi e piccini: sotto questa sigla sono riuniti i Dipartimenti Educazione del-le principali istituzioni dell’arte contemporanea del Piemonte, il Castello di Rivoli, la GAM, la Fondazione Merz e il PAV Parco Arte Vivente di Torino, Cittadellarte di Biella, in collaborazione con Fondazione Sandretto. Grazie al sostegno della Fondazione CRT, di anno in anno il gruppo propone esperienze sempre diverse, interessanti e coinvolgenti, per favorire l’incontro con l’arte contemporanea anche in contesti extra musea-li. È il caso del Salone del Libro 2013, dove Zo-nArte sarà ospite di un nuovo spazio chiamato “Nutrirsi di paesaggio”: un’ampia area esterna coordinata dall’AIAPP Associazione Architetti

Paesaggisti, dedicata al relax e completamente green, dove oltre agli stand informativi sul tema della cura del paesaggio naturale, saranno pre-senti una zona degustazioni, un’area picnic e la-boratori per le migliaia di bambini e famiglie che visitano la manifestazione. Un luogo, quindi, dove prendere una bella “boccata d’ossigeno” e godersi una pausa dalla frenesia del Salone, magari facendo sperimentare a bimbi e ragazzi uno dei workshop proposti dal gruppo ZonArte, sul tema arte e natura, per tutta la giornata di sabato 18 maggio. Appuntamento nella corte del Padiglione 1; l’accesso ai laboratori è libero e non occorrono prenotazioni.

Per informazioni: www.zonarte.it www.aiapp-piemontevalledaosta.it

ZonArte al Salone del Libro

IN PILLOLE

> Salone del Libro 2013Corre la XXVI edizione del salone più amato da chi ama tenere il naso im-merso nei libri: quest’anno il tema è la Creatività, da come si “fabbricano le idee” per nuovi libri a come si rein-ventano i grandi classici della lettera-tura. Costo: 10 euro adulti, 8 euro da 11 a 18 anni, 2,5 euro da 3 a 10 anni, gratuito disabili e accompagnatore. Abbonamento 5 giorni: 20 euro. Da giovedì 16 a lunedì 20 maggioGiovedì, domenica e lunedì, ore 10 - 22Venerdì e sabato, ore 10 - 23SALoNE INtERNAZIoNALE DEL LIBRo

Lingotto FiereVia Nizza, 280 - Torinowww.salonelibro.it

> Salone del Libro a BraParte dalla massima di Pennac “il tempo per leggere, come il tempo per amare, dilata il tempo per vivere” il Salone del Libro per Ragazzi di Bra, dedicato ai mini lettori da 3 a 16 anni. Si svolge dal 22 al 26 maggio con una mostra mercato del libro, incontri con gli autori, laboratori di scrittura e fumetto, spettacoli ogni sera per i più piccoli e il Festival teatro ragazzi. In contemporanea il Comune di Bra promuove il Premio Giovanni Arpino, concorso di letteratura per ragazzi ar-ticolato in tre sezioni: narrativa (per le scuole primarie e per le scuole secon-darie inferiori), illustrazione e inediti.

Dal 22 al 26 maggioPiazza Giolitti, MovicentroBra (CN)Per informazioni: tel. 0172 430185www.turismoinbra.it

Cultura

A SupergaI bimbi da 7 a 10 anni questo mese possono fare un gioco con visita a Superga, alla scoperta dei Savoia e della loro basilica preferita! Prenotare. Costo: 2 euro adulti, 5 euro bimbi. Domenica 12 maggio, ore 15.30 - IL GIoCo DEL CHI èBasilica di Superga - strada della Basilica di Superga, 75 - TorinoPer informazioni e prenotazioni: tel. 011 8997456 - www.basilicadisuperga.com

Page 57: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 57

Maggio è il mese perfetto per visitare affreschi e giardini di Villa della Regina, fare una “musicalvi-sita” al Museo del Paesaggio Sonoro (accessibile a 4 ruote), passeggiare tra tenute e boschi reali a

Borgo Castello alla Venaria Reale, fare un giro su un carro trainato da cavalli a Pavone Canavese e, new entry, ascoltare fiabe animate da attori nel prezioso teatrino del Castello di Agliè, mentre mam-ma e papà visitano le sale del piano nobile (accessibile a 4 ruote).

Domenica 5, 12 e 26 maggio, ore 14.30 - 15 - 15.30… AL BoRGo CAStELLoPiazzale antistante la Reggia di Venaria - Venaria Reale (TO)10 euro bimbi + ingresso 3 euro, gratis sotto gli 8 anni

Domenica 5 e 19 maggio, ore 14.45… ALLA SCoPERtA DI PAVoNEPiazza Municipio, 1 - Pavone Canavese (TO)12 euro bimbi, 8 euro adulti

Domenica 5, 12 e 19 maggio, ore 15.30… AL tEAtRINo DEL CAStELLo DI AGLIE’Piazza del Castello, 2 - Agliè (TO)8 euro bimbi (con merenda), 3 euro adulti + ingresso 4 euro, gratis con Tessera Abbonamento Musei

Domenica 12 e 26 maggio, ore 15.30…“CACCIA AL tESoRo” AL MUSEo DEL PAESAGGIo SoNoRoPiazza della Parrocchia, 4 - Riva presso Chieri (TO)6 euro bimbi + ingresso 3 euro, gratis sotto i 4 anni3 euro adulti + ingresso 3 euro, gratis con Tessera Abbonamento Musei

Domenica 19 e 26 maggio, ore 15.45… A VILLA DELLA REGINAStrada Santa Margherita, 79 - Torino6 euro bimbi, 4 euro adulti

Cooperativa Theatrum Sabaudiae Corso Tassoni, 12 - TorinoPer informazioni: cell. 331 3912631 - www.arteintorino.com

Con mamma e papà...

Cultura Sulla Costa Azzurra c’è un LUOGO MAGICO

dove i bambini sono i benvenuti!

15, Promenade de la Mer 06500 [email protected] prenotazioni e informazioni spiaggia

Tel. +33 (0) 493354450 prenotazioni ristorante

Trascorrendo una rilassante vacanza con tutta la famiglia,

i bambini dai 4 ai 13 anni possono partecipare alle molteplici attività proposte dal miniclub: AREA GIOCHI ESTERNA aperta anche ai più

piccini accompagnati dai genitori, AREA GIOCHI INTERNA climatizzata e dotata di impianto TV

DVD per trascorrere insieme le ore più calde o… speriamo di no… le giornate di pioggia, PING

PONG e CALCETTO per i più sportivi e poi BALLETTI, MERCATINI,

MOSTRE DI DISEGNO.

All’ora di pranzo, nessun problema: possiamo mangiare tutti insieme al miniclub o stare

con mamma e papà ordinando quello che preferiamo dal “MENU ENFANT”.

E al pomeriggio una bella merenda tutti insieme.

Per i bebè SCALDA BIBERON e MICROONDE sono a disposizione per preparare pappe e

pappine.

E nel bagno “in miniatura” posso anche imparare… a fare da solo!

Naturalmente bagni a go go sotto gli occhi vigili del bagnino in un’area solo per noi e possibilità di fare amicizia con bimbi di tutte le nazionalità:

francesi, italiani, olandesi, inglesi ed il bello è che si gioca e ci si diverte

anche se si parlano lingue diverse.

RISTORANTE, BAR E SPIAGGIA APERTI DA APRILE A OTTOBRE

Page 58: giovani genitori maggio 2013

58 Giovani Genitori

gg › l’agenda

May Pinacoteca

Per bimbi da 4 anni in su e relative fa-miglie alla Pinacoteca Agnelli ci sono i laboratori per diventare architetti/de-signer per un pomeriggio, schizzando

e disegnando case e sedute in piena libertà! Ac-cessibile a 4 ruote. Costo laboratori: 4 euro bim-bi, gratis genitori; costo ingresso: 10 euro adulti, 4 euro da 6 a 16 anni, gratuito da 0 a 6 anni e con Tessera Abbonamento Musei. Tessere fe-deltà con ingressi omaggio per tutta la famiglia.

Domenica 5 e 26 maggio, ore 16UNA FACCIAtA DA SCoPRIRE Domenica 12 maggio, ore 16DESIGNER PER UN GIoRNo

Domenica 19 maggio, ore 16 CoStRUIAMo

Pinacoteca AgnelliVia Nizza, 230/103 - TorinoPer informazioni: tel. 011 0062713www.pinacoteca-agnelli.it

Al Borgo Medievale si sta al fresco, ci si rilassa e si imparano un sacco di cose: il 5 maggio rivive la vita del Quattrocento nel Borgo con i personaggi in maschera della Compagnia Speculum Hi-storiae; domenica 12 si fa una visita speciale alla Rocca e si toccano oggetti e si scoprono misteri (6/5 euro adulti, gratuito fino a 18 anni); martedì 14 si torna ad ascoltare le favole nel giardino medievale e a fare merenda insieme (da 4 anni in su, 3 euro adulti, gratuito bimbi); domenica 19 c’è il mercato con i prodotti del Paniere della Provincia di Torino e, in più, l’animazione a cura dell’Associazione “Nella terra dei cavalli”.Ogni sabato, poi, al Borgo Medievale si incontrano e si scoprono i piccoli animali che qui vivono, dagli scoiattoli alle rondini, dalle galline ai leprotti (5 euro a persona, gratuito per i possessori Tes-sera Abbonamento Musei). Consigliata la prenotazione.

Sabato 4 maggio, ore 10.30 e ore 15.30SCoIAttoLI AL PARCo

Domenica 5 maggio, ore 10 - 15IL VILLAGGIo E IL CAStELLo

Sabato 11 maggio, ore 10.30 e ore 15.30NIDI E RoNDINI

Domenica 12 maggio, ore 12MUSEo DA toCCARE E DA SCoPRIRE

Martedì 14 maggio, ore 17FAVoLE IN GIARDINo

Sabato 18 maggio, ore 10.30 e ore 15.30CHICCHIRICHì E CoCCoDè

Domenica 19 maggio, ore 10 - 18I PRoDottI DEL PANIERE DELLA PRoVIN-CIA DI toRINo

Sabato 25 maggio, ore 10.30 e ore 15.30LA CoRSA DEI LEPRottI

Borgo MedievaleViale Virgilio, 107 - TorinoPer informazioni e prenotazioni: tel. 011 4431710-12www.borgomedievaletorino.it

EduMedioevo

IN PILLOLE

> Pomeriggi specialiAlla Galleria d’Arte Moderna, in occasione del nuovo allestimen-to delle Collezioni GAM, le fami-glie che vogliono regalare a figli e amici un… pomeriggio speciale possono prenotare le nuove atti-vità comprensive di visita guidata personalizzata e attività di labo-ratorio adatta alla fascia d’età dei partecipanti. E, a conclusione del percorso, la caffetteria del museo può preparare una merenda stuz-zicante. Accessibile a 4 ruote. Co-sto: 5 euro a bimbo.

GAM - Galleria d’Arte ModernaVia Magenta, 31 - TorinoPer informazioni: tel. 011 4429546/7www.gamtorino.it

> è festa al MAO!Domenica 5 maggio in Giappone è la Festa dei Bambini, un’occasio-ne nella quale augurare loro salute e felicità e per esprimere gratitu-dine verso le madri. Così al MAO grandi e piccini (da 6 a 12 anni) possono andare alla scoperta della galleria dedicata al Giappone e in laboratorio realizzare coloratissimi origami di oggetti e animali. Buon Kodomo no hi a tutti! Prenotare. Accessibile a 4 ruote. Costo attivi-tà: 5 euro a bimbo.

Domenica 5 maggio, ore 16ARtE DI CARtA

MAO - Museo d’Arte OrientaleVia San Domenico, 11 - TorinoPer informazioni: tel. 011 4436927 www.maotorino.it

Cultura

Page 59: giovani genitori maggio 2013

Venite a conoscere GG e la sua redazione qui, qui e qui: il 26 maggio ci facciamo in tre per incontrarvi!

Come da tradizione, il 26 maggio si corre la MINICOR-RITORINO, gara non agonistica riservata ai piccoli atleti da 0 a 14 anni e con un circuito lungo 1,5 chilometri. Si parte tutti insieme alle 9.40 da piazza C.L.N. con l’arrivo a piazza San Carlo dove c’è il Centro Ristoro per i bimbi affamati. Tutti i concorrenti riceveranno una medaglia ricordo e parteciperanno al sorteggio di cinquecento premi, in palio tra chi consegnerà prima della partenza la cartolina di partecipazione. Iscrizioni dal 18 maggio. Costo: 10 euro a bimbo con sacca omaggio, 5 euro a studente.Partenza piazza C.L.N. / arrivo piazza San Carlo - TorinoPer informazioni: www.corritorino.it

Dopo la corsa a piedi, alla Tenda della Scienza ci si può sbizzarrire in esperimenti alla VI edizione delle SETTIMANE DELLA SCIENZA che nei giorni 24, 25 e 26 maggio è tutto un porte aperte a laboratori, mostre, performance teatrali, visite guidate, concerti, caffè scienti-fici. Una grande festa per i bimbi che possono assistere a trucchi, magie e scoppi di simpatia, usando elementi naturali in sicurezza.Tenda della Scienza - piazza San Carlo - TorinoPer informazioni: www.centroscienza.it

Ma non è tutto: i bimbi (e i genitori) che amano le due ruote sono invitati al parco del Valentino, a partecipare alla parata festosa a ca-vallo della bicicletta, del triciclo e del monopattino! Torna BIKE PRI-DE TORINO, a sostegno della mobilità ciclabile e sostenibile, della sicurezza stradale, di una migliore qualità della vita. È davvero ora di cambiare strada!Parco del Valentino - Torino (ritrovo) - www.bikepride.it

26 maggio con

Giovani Genitori 59

Eventi

... E TANTOALTRO ANCORA

WEEK-ENDPER FAMIGLIE

SOGGIORNI ESTIVI

RIFUGIO JUMARRE

LOCALITÀ VACCERA, 266 - ANGROGNA (TO)TEL. 0121 944233 - FAX 0121 559396CELL. 333 6386865

[email protected]

PER MAGGIORI INFORMAZIONI: www.rifugiojumarre.it

ANGROGNA (TO)1 559396

NI: www.rifugiojumarre.it

Page 60: giovani genitori maggio 2013

60 Giovani Genitori

gg › l’agenda Eventi

Sintomi sensatiè un seminario per i genitori con la dottoressa Maria Gabriella Bardelli, prima

operatrice italiana di metamedicina e autrice del libro “La guarigione è dei pazienti”: con lei si viene guidati a prendere coscienza di ciò che il corpo o il

comportamento dei propri figli stanno dicendo loro. Perché è importante l’ascolto biologico dei sintomi e delle azioni dei propri bimbi, a partire dai comportamenti difficili fino ad arrivare al senso di impotenza da scoprire e gestire. Per uscire così dalla paura o dall’ansia che inutilmente ci attanaglia in molte situazioni. Da preno-tare. Costo: 50 euro a persona, sconto del 50% per il secondo genitore.

Domenica 12 maggio, ore 15 - 19oGNI SINtoMo DI tUo FIGLIo è SENSAto®Centro interculturale delle Donne Alma TerraVia Norberto Rosa, 13 A - TorinoPer informazioni e iscrizioni: [email protected]

Per nobili terreÈ un’iniziativa dell’Ente di Gestione delle Aree Pro-tette del Po e della Collina Torinese, che propone visite guidate a partecipazione gratuita e per tutte le età in centri storici, chiese, castelli di città della provincia di Torino.

Domenica 12 maggio, ore 10… A CARIGNANo

Domenica 19 maggio, ore 10… A CARMAGNoLA

Domenica 26 maggio, ore 10… A PIoBESI toRINESE E … A VINoVo

Cell. 338 1452945 - www.parchipocollina.to.it

• Wi-fi gratuito• Parcheggio custodito• Spiaggia con ombrellone• TV in camera• Animazione e mini club• Cassaforte• Bagni con doccia e phon• Aria climatizzata• Telefono

Silvi Marina • Riviera Adriatica • AbruzzoTel. 085 930404 • www.hotelcirillo.it

Direttamente sul mare e sulla meravigliosa spiaggia privata.

CAMERE SPAZIOSE, CUCINA GENUINA e TANTI SERVIZI RIVOLTI AI BAMBINI ne fanno un LUOGO IDEALE PER LE VACANZE IN FAMIGLIA.

I bambini di 0-7 anni soggiornano gratis dal 8/6 al 22/6 e dal 31/8 al 7/9.

I bimbi di 0-2 anni soggiornano gratis per l’intera stagione,incluso culle, pasti e NUOVA BIBERONERIA!

Page 61: giovani genitori maggio 2013

gg › l’agendaEventi

Bosco Familyt ornano anche a maggio le attività per famiglie Bosco Family, nel Par-

co Ilse Scholzel Manfrino! Con una slurposa merenda finale. Per chi vuole arrivare prima si può anche pranzare al ristorante (20 euro).

Costo attività: 10 euro a persona, merenda inclusa.

Domenica 12 maggio, ore 14IL MIStERo DELLE tRACCE PERDUtE

Domenica 26 maggio, ore 14FARFALLA-LAND!

Ristorante Il Sentiero dei Franchi Parco Ilse Scholzel Manfrino, borgata Cresto - Sant’Antonino di Susa (TO)Per informazioni e prenotazioni: cell. 328 2239580 www.ilsentierodeifranchi.com

Giovani Genitori 61

Picnic CavourLe mammedeigiardinicavour sono liete di invitarvi alla loro divertentissima giornata di maggio: munitevi di telo da stendere sul prato e di cibo da condividere e catapulta-tevi sulle collinette dei giardini Cavour, pronti per un pic-nic in famiglia! I giochi che seguiranno sono adatti a bimbi da 4 anni in su e papà, zii, mamme, nonni, amici (5 euro a persona), con il gelato di Marchetti e l’intrattenimento golfistico dei Girasoli. In caso di pioggia si rimanda.

Domenica 5 maggio, dalle ore 12.30PICNIC E GIoCHI SENZA FRoNtIERE

Giardini di piazza Cavour - [email protected]://mammegiardinicavour.blogspot.com

Torino Via Urbano Rattazzi 4 (dietro via Lagrange)tel. 011 19704606

Torino Corso Siccardi 8/A

Rivoli (TO) Corso Susa 22/Etel. 011 9534062

NUOVA SEDE!

ORGANIZZA QUI DA NOI LA FESTA DEI TUOI GAGNI.

COMPLEANNO, NATALE, CARNEVALE O LA FINE DELLA SCUOLA: PER FESTEGGIAREIN MODO ORIGINALE, DIVERTENTE E SANO OGNI MOMENTO È... BUN!

Tutti i nostri locali hanno una fantastica area giochicolorata, attrezzata e divertente.

M**Bun mette anche a tua disposizionetantissime idee per rendere indimenticabile la festa!

Contattaci per informazioni.

Presentando

questo coupon

alla cassa,

una lattina di

acquistando

un menùIN OMAGGIO!IN OMAGGIO!

G

C

M

Y

CM

MY

CY

CMY

K

Page 62: giovani genitori maggio 2013

62 Giovani Genitori

Eventigg › l’agenda

Slow Food Day 2013I l 25 maggio c’è la III edizione della fe-

sta di Slow Food che approda in ben 300 piazze e luoghi pubblici di tut-

ta Italia. Quest’anno lo slogan è “Meno spreco, più qualità” per sensibilizzare le famiglie ad acquistare e consumare cibo consapevolmente, per sprecare e inquinare il meno possibile. Gli sprechi si combattono al mercato, comprando fresco, locale e di stagione; si combattono in cucina, con le ricette della nostra storia gastronomica che spesso negli avanzi hanno un ingrediente fondamentale. Così Slow Food vi aiuterà a mettere in atto queste buone pratiche, il 25: Laboratori del

Gusto e mini Master of Food sulla cucina degli avanzi; visita a mercati contadini con brevi lezioni sulla spesa e sui comporta-menti quotidiani virtuosi; pranzi e cene per riutilizzare avanzi; incontri presso i Mercati della Terra o i mercati ortofrutticoli; dibatti-ti su situazioni critiche locali; attività didat-tiche con le scuole; merende e giochi per bambini. E la tessera Slow Food conviene acquistarla in questa occasione, a 25 euro ricevendo in omaggio il libretto Il nostro spreco quotidiano, della collana Mangia-moli Giusti, con utili consigli sulla spesa.

www.slowfood.it

Primavera di bellezza Fino a giugno Alba è un mix di cultura, gusto e spettacolo. • Mercoledì 1° maggio

FEStA DELL’AQUILoNEParco di San Cassiano e corso Piave - Alba (CN)

• Sabato 18 maggioNottE BIANCA DELLE LIBRERIE

• Domenica 19 maggioALBA IN BICIPiazza del Duomo, piazza Savona e piazza San Paolo - Alba (CN)

• Sabato 25 maggio, ore 10 - 18GIoRNAtA DI CIRCo Parco Riccardo Sobrino - Alba (CN)

Per informazioni: Comune di Alba, tel. 0173 292248, [email protected]

Per maggiori informazioni

Divisione Assiste KidsCooperativa Ass.i.s.te

Galleria Subalpina 30, TorinoTel. 011 5611700

[email protected]

Strutture accoglienti e confortevoli

Personale educativo e ausiliario qualifi cato

e competente

Cucina interna sempre fresca

Progetto educativo basato sull’integrazione

e il confronto con le famiglie a favore

del benessere e della serenità

dei bambini

Supporto alle famiglie e ai genitori

attraverso risposte ampie e fl essibili

Piazza Maestri del Lavoro 55Collegno (TO)

Tel. 011 7380063

Sezione privata presso Nido Mario TortelloVia Allegri 13, Collegno (TO)Tel. 011 4157719

Via delle Rosine 14, TOTel. 011 8136428Titolarità Opera

Munifi ca Istruzione

Nido Aziendale Ospedale Molinette

Corso Bramante 88/90, TOTel. 011 63340

In collaborazione con Cooperativa Accomazzi

Nido Bilingue Via San Francesco

da Paola 16, TOTel. 011 19504990

Servizi educativi rivolti alla prima infanzia

Page 63: giovani genitori maggio 2013

gg › l’agendaEventi

A lla fattoria di città Propolis maggio scoppia di vita: per Fiabe in fattoria si ascoltano storie e si fa merenda, il

2, il 16 e il 30; domenica 5 si fa birdwatching tutti insieme; i 7, 9, 14, 21, 23 e 28 maggio il doposcuola è da Propolis; sabato 11 e 25 appuntamento con il Piccolo Fattore e gli animali e l’orto; torna anche il Sabato del Naturalista, il 18, mentre il 1° giugno fiesta!Cake design e Propolis: il 4 maggio alle 10 si imparano le basi dell’impasto per cup cake e le guarnizioni per decorarli; alle 15 si festeg-giano le mamme - e i loro cuccioli - prepa-rando cup cake, biscotti e praline. Prenotare a [email protected].

Giovedì 2 maggio, ore 16.30CoME SEI BUFFA! UNA StREGA...

Sabato 4 maggio, ore 10 - CUP CAKE CHE DELIZIA!ore 15 - MAMMA DoLCE MAMMA

Domenica 5 maggio, ore 10 - 12BIRDWAtCHING IN FAMIGLIA

7, 9, 14, 21, 23 e 28 maggio, ore 16.30PoMERIGGI IN FAttoRIA

Sabato 11 maggio, ore 14.30IL PICCoLo FAttoRE... E GLI ANIMALI

Giovedì 16 maggio, ore 16.30StoRIE DELLA LUNA...

Sabato 18 maggio, ore 14.30I FIoRI DEL PARCo Sabato 25 maggio, ore 14.30IL PICCoLo FAttoRE... E L’oRto

Giovedì 30 maggio, ore 16.30UNA CIttà SCoNoSCIUtA...

Sabato 1° giugno, ore 14.30LA FEStA DEL NAtURALIStA

Fattoria PropolisStrada del Nobile, 86/92 - TorinoTel. 011 6601591www.fattoriapropolis.it

Giovani Genitori 63

Vita da Propolis

da leccarsi le dita!

Su prenotazione prepariamo tutto il necessario per banchetti di feste e cerimonie torte personalizzate confezioni regalo

Page 64: giovani genitori maggio 2013

Eventi

Escursione a piedi lungo la Via Francigena tratto Oulx-Salbertrand con visita al Parco del Gran Bosco e all’E-comuseo Colombano Romean. Per famiglie con bim-bi da 7 anni in su. Costo: 12 euro adulti, 8 euro fino

a 10 anni.- Domenica 5 maggio, ore 9UNo SGUARDo SULLA VALLE Stazione di Oulx (TO) (ritrovo)Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 9632151

Escursione a piedi tra il trecentesco centro storico della città di Avigliana e i sentieri collinari che conducono al Lago Piccolo lun-go la Via Francigena con cenni in itinere sul riconoscimento e l’uso delle erbe spontanee. Costo: 6 euro adulti, 4 euro fino a 10 anni.- Domenica 5 maggio, ore 9.15SULLA VIA DEI PELLEGRINI - AVIGLIANA E I LAGHIStazione di Avigliana (TO) (ritrovo)Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 9311547

Nel Parco della Collina Torinese il 5 maggio si fa una super festa per il compleanno dello scoiattolo Iato, insieme ai suoi amici; il 1° giugno si va in escursione e si scoprono con strumenti d’in-grandimento i più piccoli abitanti del bosco; domenica 2 giugno le famiglie con bimbi di 2 e 3 anni vanno alla ricerca dell’amica volpe nel suo mondo, il bosco. Prenotazione obbligatoria.- Domenica 5 maggio, ore 15.30ALLA FEStA DI IAto Lo SCoIAttoLo(7 euro adulti, 5 euro fino a 12 anni)- Sabato 1° giugno, ore 15.30VIAGGIo tRA GLI INSEttI(7 euro adulti, 5 euro fino a 14 anni)- Domenica 2 giugno, ore 15.30DoVE SEI VoLPE FELIX?(7 euro adulti, 5 euro bimbi di 2 e 3 anni)Centro visite Parco della Collina Torinese Strada Funicolare, 55 - TorinoTel. 011 8903667 - www.collinatorinese.org

A zonzo nel verde

La primavera arriva con le problematiche delle allergie aiutiamoci con i rimedi che la natura stessa ci offre!

• fitoterapia ed erbe officinali • vasto assortimento di alimenti biologici

(tofu + seitan freschi) • cosmesi vegetale • spezie • incensi • pastiglie leone • the aromatizzati

• infusi di frutta • alimenti adatti a celiaci

e/o intolleranze alimentariSu prenotazione PANE BIOLOGICO cotto a legna

dell’Agriforneria di Chiesanuova (TO) e PAN DOLCE AL CIOCCOLATO per ricche colazioni

CORSO ITALIA, 40 - GASSINO T.SETEL. 011 9813114

LUNEDÌ 15.30/19.30 DA MARTEDÌ A SABATO 9/12.30-15.30/19.30

www.erboristeriaricercatradizionebenessere.it64 Giovani Genitori

Page 65: giovani genitori maggio 2013

Giovani Genitori 65

I vantaggi di un mercatino dell’usato con la qualità di un normale negozio

Via Nicola Fabrizi,138 - TorinoTel. 011 7732924 • [email protected] • www.usatobimbi.it

www.facebook.com/QuaQuaUsatoBimbi Chiuso il martedì

Il mercatino dell’usato dedicato al tuo piccino

Articoli

NUOVI a prezzi

IMBATTIBILI

ORA È ANCHE OUTLET...

COMPRI RISPARMI VENDI GUADAGNI

SPACCIO PANNOLINI PRODUZIONE ITALIANA

Conveniente Divertente

Autoporto Pescarito • corso Lombardia 24 • San Mauro T.se (TO) • Tel. 011 2740980 - Fax 011 6993751

www.bimboporto.it • [email protected]

ORARIO COMPRESO TRA LE 7.30 E LE 18.30 Aperto tutto l’anno (agosto a richiesta)

CORSO DI INGLESE compreso nella retta dai 12 mesi ai 6 anni

LABORATORIO DI MUSICA facoltativo da 12 a 36 mesi, compreso da 3 a 6 anni

CUCINA FRESCA con attenzione a intolleranze alimentari

UN SABATO AL MESE festa a tema con cena e animazione

o laboratori il pomeriggio e tante altre attività stimolanti

FESTE A MISURA DI BAMBINI per compleanni e ricorrenze

con animazione in sede o domicilio

Autoporto Peescarito • corso Lombardia 24 • San Mauro T.se • Tel. 011 2740980 - Fax 011 69933

asilo nido 3-36 mesi • scuola dell’infanzia paritaria 3-6 anni

SABATO APERTO su prenotazione

dalle 8.30 alle12.30 GIARDINO AD USO ESCLUSIVO

ANCORA ALCUNI POSTI LIBERI PER SETTEMBRE 2013! AFFRETTATEVI!

Gite in bicicletta per tutta la famiglia

Idee, vacanze e gite in bicicletta A TORINO, IN ITALIA, IN EUROPA

pensate anche per famiglie con piccoli ciclisti

Corso Tassoni, 50 - Torino - Tel. 011 [email protected] www.dueruotenelvento.com

I Kinder Viaggi sono itinerari turistici utili per insegnare ai bambini a diventare dei bravi viaggiatori giocando ed esplorando. Sono consigliati ai bambini dai 3 ai 12 anni d’età. Possibilità di effettuarli in lingua straniera e di personalizzarli per compleanni, eventi, gite scolastiche.

Via Carlo Alberto, 7 - LeinìTel. 011 9974026 - cell. 389 5681535

[email protected] - www.silchy.it

� Sabato 4 maggioApro gli occhi su TorinoPrenotazioni entro il 2 maggioPrezzo: bimbi 10 euro, adulti 7 euro

� Sabato 11 maggio BirdwatchingPrenotazioni entro il 7 maggioPrezzo: bimbi 10 euro, adulti 7 euro

� Sabato 25 maggio Castello di Rivoli e merenda da M**Bun Prenotazioni entro il 20 maggioPrezzo: bimbi 12 euro, adulti 7 euro

� Sabato 8 giugno La Reggia di Venaria e i suoi GiardiniPrenotazioni entro il 3 giugno Prezzo: bimbi 15 euro, adulti 20 euro

� Sabato 6 luglioIn cremagliera alla Basilica di SupergaPrenotazioni entro il 1 luglio Prezzo: 15 euro a persona

� Sabato 14 settembre In battello al Borgo MedioevalePrenotazioni entro il 9 settembrePrezzo: 10 euro a persona

� Tutti i martedì mattinaVisita all’ Aeroporto di TorinoPrezzo: bimbi 5 euro

l’agenzia baby friendly del Canavese!

I Ki d

Page 66: giovani genitori maggio 2013
Page 67: giovani genitori maggio 2013

MUSEO NAZIONALE DEL CINEMATORINO

Page 68: giovani genitori maggio 2013