Giornata mondiale disabili: «Non siamo un mondo a parte» STAMPA EVENTO.pdf · interesserà sempre...

13
Giornata mondiale disabili: «Non siamo un mondo a parte» Ancora sottovalutato l’impatto del contesto ambientale sull’autonomia e l’inclusione nella società. Servizi scarsi e poche risorse per garantire loro il diritto a una vita dignitosa di Maria Giovanna Faiella Avere accesso all'istruzione, alla salute, ai trasporti, al mondo del lavoro, partecipare alla vita sociale, muoversi senza ostacoli, avere una vita il più possibile indipendente. Diritti delle persone con disabilità spesso ancora disattesi, nonostante siano sanciti dalla Convenzione delle Nazioni Unite del 2006, ratificata dal nostro Paese nel 2009. La giornata L’occasione per accendere un faro sui troppi ostacoli che impediscono una piena inclusione nella società è la giornata internazionale delle persone con disabilità, che ricorre il 3 dicembre, indetta dall’assemblea dell’ONU nel 1992 proprio per promuovere i diritti e il benessere delle persone con disabilità in ogni aspetto della vita. Il tema scelto quest’anno è il coinvolgimento delle persone con disabilità nell’ottica di garantire l’inclusione e l’uguaglianza, come parte dell’agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, che ha l’obiettivo di «non lasciare nessuno indietro». In occasione della giornata, il segretario generale delle Nazioni Unite presenterà il rapporto «Disabilità e sviluppo: la realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile da, per e con le persone con disabilità», che fa il punto sulle disparità ancora esistenti ma anche sui progressi compiuti e le buone pratiche attuate nelle diverse zone del mondo. Uno su tre vive da solo Qual è la situazione in Italia? Secondo l’Istat, nel nostro Paese sono circa 4 milioni e mezzo le persone con disabilità. Di queste, 2 milioni e 600 mila hanno un’età superiore a 65 anni, una persona su tre vive da sola, quindi con maggior rischio di vulnerabilità in quanto non può contare sull’aiuto di un familiare. Sono «dati molto preoccupanti», secondo gli esperti dell’Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane, che opera all’interno di Vihtali, spin off dell’Università Cattolica a Roma. Il problema più grave è la perdita di autonomia: tra le persone con più di 75 anni, una su cinque ha gravi difficoltà in almeno un’attività quotidiana, una persona

Transcript of Giornata mondiale disabili: «Non siamo un mondo a parte» STAMPA EVENTO.pdf · interesserà sempre...

Giornata mondiale disabili: «Non siamo un

mondo a parte»

Ancora sottovalutato l’impatto del contesto ambientale

sull’autonomia e l’inclusione nella società. Servizi scarsi e

poche risorse per garantire loro il diritto a una vita dignitosa

di Maria Giovanna Faiella

Avere accesso all'istruzione, alla salute, ai trasporti, al mondo del lavoro, partecipare alla vita

sociale, muoversi senza ostacoli, avere una vita il più possibile indipendente. Diritti delle persone

con disabilità spesso ancora disattesi, nonostante siano sanciti dalla Convenzione delle Nazioni

Unite del 2006, ratificata dal nostro Paese nel 2009.

La giornata

L’occasione per accendere un faro sui troppi ostacoli che impediscono una piena inclusione nella

società è la giornata internazionale delle persone con disabilità, che ricorre il 3 dicembre, indetta

dall’assemblea dell’ONU nel 1992 proprio per promuovere i diritti e il benessere delle persone con

disabilità in ogni aspetto della vita. Il tema scelto quest’anno è il coinvolgimento delle persone con

disabilità nell’ottica di garantire l’inclusione e l’uguaglianza, come parte dell’agenda 2030 per lo

sviluppo sostenibile, che ha l’obiettivo di «non lasciare nessuno indietro». In occasione della

giornata, il segretario generale delle Nazioni Unite presenterà il rapporto «Disabilità e sviluppo: la

realizzazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile da, per e con le persone con disabilità», che fa il

punto sulle disparità ancora esistenti ma anche sui progressi compiuti e le buone pratiche attuate

nelle diverse zone del mondo.

Uno su tre vive da solo

Qual è la situazione in Italia? Secondo l’Istat, nel nostro Paese sono circa 4 milioni e mezzo le

persone con disabilità. Di queste, 2 milioni e 600 mila hanno un’età superiore a 65 anni, una

persona su tre vive da sola, quindi con maggior rischio di vulnerabilità in quanto non può contare

sull’aiuto di un familiare. Sono «dati molto preoccupanti», secondo gli esperti dell’Osservatorio

Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane, che opera all’interno di Vihtali, spin off

dell’Università Cattolica a Roma. Il problema più grave è la perdita di autonomia: tra le persone con

più di 75 anni, una su cinque ha gravi difficoltà in almeno un’attività quotidiana, una persona

ultracinquantenne su dieci non è autonoma nell’uso del telefono, nel prendere le medicine o nel

gestire le proprie risorse economiche. Oltre una persona su quattro non è in grado di prepararsi i

pasti, fare la spesa o svolgere le attività domestiche. Quasi un persona su quattro ha gravi problemi

di mobilità, non riesce a camminare o a salire le scale, il 5,3 per cento non riesce a sentire e il 6,6

per cento non vede.

Persone non autonome in crescita

Il rapporto dell’Osservatorio, inoltre, sottolinea la scarsità di servizi dedicati alle persone con

disabilità e le poche risorse disponibili rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea, con le famiglie

costrette a supplire alle carenze di istituzioni nazionali e locali. «La disabilità è una condizione che

interesserà sempre più italiani, per questo il nostro sistema di welfare si troverà ad affrontare una

domanda crescente di servizi per assicurare a queste persone l’assistenza sanitaria e sociale e il

diritto a vivere una vita indipendente», sottolinea Alessandro Solipaca, direttore scientifico

dell’Osservatorio Nazionale della Salute nelle Regioni Italiane. Le proiezioni per il 2028 indicano

che tra gli ultra 65enni le persone non in grado di svolgere le attività quotidiane per la cura di se

stessi, dal lavarsi al mangiare, saranno circa un milione 600 mila, 100 mila in più rispetto a oggi,

mentre quelle con problemi di autonomia (per esempio: preparare i pasti da soli, gestire le medicine

e le attività domestiche) arriveranno a 4 milioni 700 mila. «Una vita davvero indipendente e

autonoma non può realizzarsi senza un’adeguata copertura finanziaria - ribadisce Marco Rasconi,

presidente nazionale dell’Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare (UILDM) -. È necessario

investire a lungo termine e aumentare il sostegno economico per garantire i diritti fondamentali di

tutti, contro ogni discriminazione».

«È la società che ci rende disabili»

La disabilità non è un mondo a parte e serve anche un cambiamento culturale poiché ad oggi

prevale ancora un approccio medico-sanitario ed è sottovalutato il condizionamento e l’impatto che

può avere il contesto sull’autonomia e il diritto all’inclusione nella società delle persone con

disabilità. «Nel nostro Paese siamo ancora lontani da una cultura della disabilità che sia inclusiva in

tutti gli ambiti della vita, è la società stessa che ci rende disabili, non lo siamo noi - sottolinea

Francesco Mercurio, presidente del Comitato delle Persone sordocieche della Lega del Filo d’Oro -.

Tutto può essere normale e auspico un giorno che ovunque, nelle case, negli edifici, per le strade, in

Tv e sui giornali, siano già inclusi e previsti gli ausili e gli accorgimenti che garantiscono la piena

fruibilità e accessibilità anche alle persone con disabilità fisiche e sensoriali. Nessuno oggi entrando

in una casa, si chiede se c’è l’acqua o la corrente elettrica, lo diamo tutti per scontato. Vorrei che

questo avvenisse anche per le rampe di accesso agli edifici, per i segnali sonori agli attraversamenti

per strada e per la lingua dei segni nei programmi tv, così da diventare una cosa del tutto normale».

Appuntamenti del 2018

«Non siamo all’anno zero, abbiamo ottime leggi anche se non attuate pienamente e le risorse

disponibili non sono sufficienti per dare concreta attuazione ai diritti - afferma Roberto Speziale,

presidente nazionale di ANFFAS, Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità

Intellettiva e/o Relazionale, che ha organizzato a Roma un convegno internazionale “ANFFAS 60

anni di futuro. Le nuove frontiere delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo” - .

Chiediamo di essere messi in grado di avere, con i giusti sostegni, pari dignità e opportunità rispetto

a tutti gli altri cittadini». In occasione della giornata internazionale, sono tante le iniziative

organizzate in tutta Italia. L’Istituto Serafico di Assisi, polo di eccellenza nella riabilitazione dei

ragazzi con disabilità plurime, aumenta i posti letto per il servizio residenziale (14 in più) e quello

diurno (10 in più), in convenzione col Servizio Sanitario Nazionale: permetteranno di accorciare le

liste d’attesa e di accogliere altri ragazzi con disabilità provenienti da tutto territorio nazionale.

Inoltre, inaugura una nuova residenza e il Teatro “Sergio Goretti”. «Ci permetteranno di assicurare

ai ragazzi maggiori servizi di cura, nuove opportunità di inclusione e la loro piena ed effettiva

partecipazione alla vita», dice la presidente del Serafico Francesca Di Maolo.

DISABILITÀ, CASELLATI: FAMIGLIE

NON VANNO LASCIATE DA SOLE “Lo Stato ha il dovere di garantire assistenza”

“Noi abbiamo bisogno dei loro sorrisi, della loro serenità, del loro benessere. Le

loro famiglie, invece, hanno bisogno che lo Stato faccia la loro parte e non le

lasci da sole ad affrontare disabilità e malattia”.È quanto ha dichiarato oggi il

presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel corso

dell’intervento al convegno “Anffas 60 anni di futuro. Le nuove frontiere delle

disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo”.

“In Italia – prosegue – ci sono tantissimi disabili che vivono da soli o assieme a

genitori di età superiore ai 64 anni i quali, anche a quell’età avanzata, si devono

occupare in prima persona dei bisogni dei propri figli. Occorre dare a queste

persone tutto il supporto possibile in termini di accesso alle strutture sanitarie,

assistenza domiciliare, trasporto assistito, sostegno scolastico”.

“Sono profondamente convinta che il livello di civiltà di una società

contemporanea non si misuri esclusivamente con gli indicatori economici ma,

forse soprattutto, attraverso i livelli di assistenza, considerazione e inclusione

che si riesce a garantire al mondo delle fragilità” ha concluso la seconda carica

dello Stato.

Disabili in Italia, il «Dopo di noi» procede

a piccoli passi

La legge sull’autonomia è entrata in vigore due anni fa. Lombardia, Marche, Molise e Toscana sono

partiti con i piani individuali, ma alcune Regioni sono in ritardo. Il punto dell’Anffas

di Giovanna Maria Fagnani

L’idea è rivoluzionaria. Dare ai disabili gravi - per neurodiversità o difficoltà fisiche - quello che in

Italia non hanno mai avuto: il controllo della propria vita. Ovvero, la possibilità di decidere del

proprio futuro, scegliere dove e con chi vivere e cominciare un percorso che li porti alla massima

autonomia possibile, in vista del momento in cui i loro genitori non ci saranno più. Un risultato da

raggiungere con un progetto individuale elaborato per ciascuno di loro, calato nel contesto in cui

vivono e pronto a evolversi nel tempo. Con questo obiettivo è nata, nel 2016, la legge 112 o «Legge

del Dopo di noi».

Un’utopia? No, perché, a due anni dalla sua entrata in vigore, i casi di successo ci

sono. Restano però importanti nodi da sciogliere, perché non restino mosche bianche. E

bisogna fare in fretta. Come dice Roberto Speziale, presidente di Anffas, l’associazione nazionale di

famiglie di persone con disabilità: «Per la prima volta in Italia si affaccia una condizione mai

vissuta prima, ovvero l’invecchiamento delle persone con gravi difficoltà, la sopravvivenza ai loro

genitori. Dove saranno nei prossimi 10 anni, i cinquantenni di oggi? Parliamo di un fenomeno con

numeri significativi: la nostra stima parla di circa 400 mila persone già sulla soglia del dopo di noi».

Riassumendo, la legge c’è ed è coraggiosa. I fondi anche: lo Stato ha stanziato 90 milioni

stanziati nel 2016, 38,3 nel 2017 e 51,1 nel 2018 (cinque sono stati decurtati, non senza

polemiche). Il punto in cui la legge si incaglia è nel passaggio Stato-Regioni: queste ultime sono in

ritardo nell’attuarla e questo crea disparità fra un territorio e l’altro. In attesa della pubblicazione da

parte del ministero del Lavoro della seconda relazione al Parlamento sullo stato di attuazione della

legge - report che doveva arrivare al 30 giugno - Anffas ha provato a fare il punto. E ciò che emerge

è «una fatica superiore alle previsioni». Non solo delle istituzioni, ma anche del Terzo settore per

attuare il cambiamento.

Soltanto in Lombardia, Marche, Molise e Toscana si è partiti con la stesura dei progetti

individuali, che sono il «cuore» della norma. In Lazio, Campania, Basilicata, Calabria si è almeno

cominciato a raccogliere le richieste. Nelle altre il processo è molto più indietro e in Abruzzo,

Puglia e Piemonte c’è solo una programmazione di carattere generale «ma nulla in concreto sui

territori è partito», scrive Anffas. «Perché la legge non sta partendo ovunque a pieno regime?

Perché c’è il tentativo di convogliare le sue risorse in canali tradizionali», sottolinea l’avvocato

Gianfranco de Robertis, consulente di Anffas. Finora, infatti, la risposta all’emergenza del «Dopo di

noi» era indirizzare il disabile rimasto orfano al primo posto letto libero. La legge è agli antipodi:

l’idea è di permettergli - con il dovuto supporto - di restare nella sua realtà anche quando i genitori

non ci saranno più. Magari di continuare a vivere in casa sua e non solo: con altri amici che

condividono le stesse difficoltà, sotto la supervisione di educatori, in forme sperimentali di co-

housing. Un «dopo di noi» che comincia con i genitori ancora in vita e coinvolge tutta la famiglia in

percorsi di educazione all’autonomia stesi da un team composto da più figure competenti.

Il punto di partenza? Sempre i desideri del disabile. A questa idea le associazioni dei familiari

hanno cominciato a lavorare decenni fa e questo ha permesso la nascita di realtà come «A casa

mia» a Mortara, dove convivono da soli tre disabili adulti. E altre a Trieste, Ragusa, Catania

Bergamo, Voghera, Milano, Pescara. L’obiettivo è lo stesso della legge: evitare che il disabile

finisca in istituti. O farlo uscire, se ce ne sono le condizioni. A Milano sono stati approvati 284

progetti in base alla legge 112 e ben 292 delle proposte presentate chiedevano l’accompagnamento

all’autonomia. «Il progetto individuale di vita per la persona con disabilità conviene anche allo

Stato - osserva Claudio Castegnaro, ricercatore dell’Istituto per la Ricerca Sociale - Tramite il

budget di progetto, l’impegno di risorse può essere più flessibile, efficace ed equo». Tuttavia, c’è un

nodo da sciogliere: «A livello nazionale, occorre impostare una metodologia e raccogliere

opportunamente dei dati per valutare gli effetti della legge 112, ovvero quanto questa misura

riuscirà a incidere sulla vita delle persone e delle famiglie».

Tra le prime cose che e restano da fare c’è anche riportare il fondo da 51 a 56 milioni di euro,

sottolinea Elena Carnevali (Pd), relatrice della legge 112 alla Camera: «Ho provato molta amarezza

nel vedere respinto l’emendamento alla legge di bilancio, che chiedeva il recupero dei 5 milioni e

che recepiva un ordine del giorno votato all’unanimità dal Parlamento». Ma è importante non

fermarsi: «Sapevamo che sarebbe stato un processo faticoso mettere a sintesi le risorse di famiglie,

istituzioni e territorio ma la strada per una vera inclusione non può che essere questa. Si continua a

pensare che i disabili abbiano sempre e solo bisogno di assistenza, ma dobbiamo creare condizioni

perché siano persone attive, possano partecipare alla vita produttiva occupazionale quando si può o

alla vita sociale del nostro Paese: hanno diritto a una cittadinanza piena».

Rapina in villa: Martelli famiglia

dell’anno L’associazione dei disabili premia i coniugi dell’assalto choc. La vittima: «Mai accanirsi nell’odio». Poi

applausi e lacrime

di Matteo Del Nobile

LANCIANO. Dopo la brutale aggressione in villa, la famiglia del medico Carlo Martelli, chirurgo in

pensione, è stata premiata ieri a Roma, come “Famiglia Anffas 2018” con questa motivazione: “Per aver

saputo distinguersi per dignità ed equilibrio riscontrando un unanime consenso dell’intera nazione e

contribuendo anche a rafforzare l’immagine positiva di tutte le famiglie Anffas”. Alla premiazione, che

si è svolta alla Nuova Fiera, oltre a Martelli era presente anche la moglie Niva Bazzan. Martelli, padre

di Stefano, ragazzo disabile, è presidente dell’Anffas (Associazione nazionale famiglie di persone con

disabilità intellettiva e/o relazionale) di Lanciano. Lo scorso settembre la famiglia fu vittima di una

violenza cieca: quattro banditi dopo essere entrati nella loro villa, picchiarono selvaggiamente la coppia,

tagliando il lobo di un orecchio alla donna. Illeso il figlio. L’intera banda, tutta di romeni, è stata

assicurata alla giustizia. Sulla vicenda tanto fu il clamore mediatico.

Dopo la premiazione, Martelli ha preso la parola e dal suo intervento si sono capite le motivazioni che

hanno spinto l’Anffas a tributare l’ambito riconoscimento. «Io e mia moglie vi ringraziamo per il

premio, per conquistare il quale non abbiamo fatto nulla: non è un merito diventare vittime della

violenza di qualcun altro, non eravamo preparati a ciò che ci è successo è semplicemente la nostra

natura: un medico e un infermiere o forse ciò che siamo diventati avendo avuto un figlio, Stefano, con

disabilità. Da lui», ha detto Carlo Martelli, «abbiamo imparato ad adattarci alle condizioni che la vita

impone di affrontare ma reagendo per migliorarla. Quando è nato Stefano abbiamo capito che sarebbe

stato per sempre e da soli non avremmo potuto fare niente».

È questo, in pratica, lo spirito fondante dell’Anffas, famiglie che accolgono il disagio, si aprono ad altre

esperienze e trovano sostentamento. Cosa che è stata fatta anche in quest’ultima esperienza traumatica.

«Dopo l’episodio che ci ha visti coinvolti», ha continuato Martelli, «non ci siamo chiusi nella solitudine

e nel dolore, non ci siamo accaniti nell’odio verso gli aggressori aizzando contro di loro altre persone.

Non abbiamo aggiunto violenza alla violenza né male al male, abbiamo accolto invece il bene che,

subito dopo l’aggressione, è arrivato. Abbiamo avuto tanta solidarietà, calore umano, gentilezza,

conforto: tutto ciò è stato “il buono" che abbiamo ricevuto; un buono e un bene che hanno superato il

male subito». La standing ovation, alla fine della cerimonia, è stata il giusto riconoscimento a due

grandi persone.

Disabilità, Presidente Casellati: «Le famiglie non vanno lasciate da sole, lo Stato ha

il dovere di garantire assistenza»

«Noi abbiamo bisogno dei loro sorrisi, della loro serenità, del loro benessere. Le loro

famiglie, invece, hanno bisogno che lo Stato faccia la loro parte e non le lasci da sole

ad affrontare disabilità e malattia».

«In Italia ci sono tantissimi disabili che vivono da soli o assieme a genitori di età

superiore ai 64 anni i quali, anche a quell'età avanzata, si devono occupare in prima persona dei bisogni dei propri figli. Occorre dare a queste persone tutto il supporto possibile in termini di accesso alle strutture sanitarie, assistenza domiciliare, trasporto

assistito, sostegno scolastico».

È quanto ha dichiarato oggi il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel corso dell'intervento al convegno "Anffas 60 anni di futuro. Le nuove frontiere

delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo".

«Sono profondamente convinta che il livello di civiltà di una società contemporanea

non si misuri esclusivamente con gli indicatori economici ma, forse soprattutto, attraverso i livelli di assistenza, considerazione e inclusione che si riesce a garantire al mondo delle fragilità» ha concluso la seconda carica dello Stato.

“Non lasciamo soli gli adulti con disabilità”: appello della presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati interviene al convegno di Anffas: “In Italia ci sono tantissimi disabili che vivono da soli o assieme a genitori di età superiore ai 64 anni i quali, anche a quell'età avanzata, si devono occupare in prima persona dei bisogni dei propri figli. Occorre dare a queste persone tutto il supporto possibile” ROMA - "Noi abbiamo bisogno dei loro sorrisi, della loro serenità, del loro benessere. Le loro famiglie, invece, hanno bisogno che lo Stato faccia la loro parte e non le lasci da sole ad affrontare disabilità e malattia. In Italia ci sono tantissimi disabili che vivono da soli o assieme a genitori di età superiore ai 64 anni i quali, anche a quell'età avanzata, si devono occupare in prima persona dei bisogni dei propri figli. Occorre dare a queste persone tutto il supporto possibile in termini di accesso alle strutture sanitarie, assistenza domiciliare, trasporto assistito, sostegno scolastico". È quanto ha dichiarato oggi il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nel corso dell'intervento al convegno "Anffas 60 anni di futuro. Le nuove frontiere delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo". "Sono profondamente convinta che il livello di civiltà di una società contemporanea non si misuri esclusivamente con gli indicatori economici ma, forse soprattutto, attraverso i livelli di assistenza, considerazione e inclusione che si riesce a garantire al mondo delle fragilità", ha concluso la seconda carica dello Stato.

Più consapevoli, per un futuro all’insegna dei diritti e

di una vita migliore

«Questo evento ha rappresentato un nuovo punto di partenza in àmbito di disabilità intellettive

e disturbi del neurosviluppo, durante il quale si sono gettate nuove fondamenta e lanciate

nuove sfide, per guardare al futuro con coraggio e speranza e per consentirci di lavorare con

più consapevolezza e in sintonia per la tutela dei diritti e per la promozione della qualità della

vita»: così Roberto Speziale, presidente dell’ANFFAS, commenta l’esito dell’evento

internazionale intitolato “ANFFAS 60 anni di futuro. Le nuove frontiere delle disabilità

intellettive e disturbi del neuro sviluppo”

di Stefano Borgano

«Questo nostro evento internazionale ha rappresentato un nuovo punto di partenza nell’àmbito delle disabilità intellettive e dei disturbi del neurosviluppo, poiché il confronto, il dialogo e gli incontri che ci sono stati in quei giorni hanno gettato nuove fondamenta, nuove sfide che ci fanno guardare al futuro con coraggio e speranza e che ci consentiranno di lavorare con più consapevolezza e in sintonia per la tutela dei diritti e per la promozione della qualità della vita»: così Roberto Speziale, presidente nazionale dell’ANFFAS (Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale), commenta l’esito dell’evento internazionale intitolato ANFFAS 60 anni di futuro. Le nuove frontiere delle disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, organizzato a Roma nei giorni scorsi dalla stessa ANFFAS con il supporto del Consorzio La Rosa Blu (se ne legga la nostra presentazione). Più di mille partecipanti hanno caratterizzato la tre giorni, oltre all’intervento di circa centocinquanta relatori di spicco, tra cui Miguel Verdugo, docente di Psicologia della Disabilità all’Università spagnola di Salamanca, tra i massimi esperti internazionali sui temi delle disabilità intellettive e della qualità della vita a livello mondiale; Luigi Croce, presidente del Comitato Scientifico ANFFAS; Donata Vivanti, vicepresidente dell’EDF (European Disability Forum); Francesca Pasinelli, direttore generale della Fondazione Telethon; Michael Wehemeyer dell’Università statunitense del Kansas, Dana Rothdell’Israel Nonprofit Organization Management, Luigi D’Alonzo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Marco Trabucchi dell’AIo (Associazione Italiana di Psicogeriatria); Vincenzo Falabella, presidente nazionale della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap); Benedetta Demartis, presidente nazionale dell’ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici); Paolo Grillo, presidente nazionale dell’AIPD (Associazione Italiana Persone Down); Marco Espa, presidente della Federazione Italiana ABC (Associazione Bambini Cerebrolesi); Claudia Fiaschi, portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore); Enrico Delle Serre, portavoce nazionale della Piattaforma Italiana degli Autorappresentanti in Movimento. L’evento ha inoltre potuto contare sulla presenza di Maria Elisabetta Alberti Casellati, presidente del Senato e, all’apertura ei lavori, di Vincenzo Zoccano, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con Delega alla Famiglia e alle Disabilità. «Grande importanza – viene per altro sottolineato dall’ANFFAS – ha rivestito anche e soprattutto il pieno protagonismo dei tanti autorappresentanti ANFFAS, persone con

disabilità che sono state anch’esse relatrici, riportando opinioni, concetti e idee fondamentali per la costruzione di un futuro diverso e migliore per la nostra società». Oltre a concludere le celebrazioni del sessantennale dell’ANFFAS, l’iniziativa – che ha ottenuto il riconoscimento della Medaglia del Presidente della Repubblica – ha inteso anche rappresentare un ottimo modo per valorizzare la successiva Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità del 3 Dicembre, consentendo di andare oltre la semplice celebrazione fatta di sole parole e diffondendo concretamente conoscenze e pratiche promettenti da un punto di vista operativo. «Sono state tre giornate estremamente interessanti – conclude Speziale – che hanno permesso di riflettere ed aggiornarsi sulla grande ricchezza in termini di pensieri, teorie e soluzioni innovative esistenti nel panorama internazionale e nazionale in materia di disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo, confrontandosi al tempo stesso sulle problematiche e le sfide della situazione attuale e sul grande lavoro che il nostro Paese ha da fare per garantire, effettivamente, diritti umani e qualità della vita a tutti i cittadini. Tre giornate dove le vere protagoniste sono state proprio le persone con disabilità intellettive. Infatti, nel pomeriggio della seconda giornata si è visto un susseguirsi di spettacoli teatrali e musicali, la presentazione di cortometraggi e di progetti innovativi, tutto ciò che ha dato ancora una volta la prova delle concrete capacità e del reale valore delle persone con disabilità intellettive e disturbi del neuro sviluppo».