Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta e a seguire: della … · 2016. 4. 12. ·...

4
C entri storici d’arte, paesag- gi suggestivi, enogastrono- mia di qualità, luoghi esclu- sivi: sono questi gli elementi pro- posti ai 15 giornalisti specializza- ti sul turismo in occasione della terza edizione del Visituscia. L’itinerario previsto dalla Camera di Commercio di Viterbo ha inte- ressato la zona di Bagnoregio e dei Calanchi, con l’immancabile visita a Civita la “città che muo- re”, considerata tra i primi tre borghi più belli d’Italia. Un’insolita passeggiata tra i vicoli e le piazze del piccolo borgo medievale che nonostante la minaccia costante dell’erosione naturale del terreno man- tiene inalterato nel tempo il suo fascino. È stata poi la volta della presentazione e degustazione di vini e piatti tipici all’Agriturismo Buonasera, licenziatario del Marchio Ospitalità Italiana-Tuscia Viterbese. Nel pomeriggio i giornalisti sono stati guidati in due angoli esclusi- vi della Tuscia: l’Hortus Unicorni e La Serpara, dove le bellezze botaniche e paesaggistiche si mescolano con le creazioni artistiche. Nell’Hortus Unicorni l’ideatore e creatore Luca De Troia ha realizzato un giardino con numerose piante rare pro- venienti da ogni parte del mondo, dove le colorazioni floreali creano un sugge- stivo contrasto con il paesaggio lunare circostante dei Calanchi. Al parco- museo “La Serpara” di Paul Wiedmer le numerose opere realizzate da artisti contemporanei si integrano alla perfe- zione con gli ornamenti naturali, crean- do un mix unico e dinamico. “I giorna- listi – ha raccontato Franco Rosati, segretario generale della Camera di Commercio di Viterbo – hanno manife- stato grande interesse e ammirazione Mensile informativo edito dalla Camera di Commercio di Viterbo Direttore responsabile Franco Rosati Autorizzazione del tribunale di Viterbo n. 2 del 27-3-1948 via Fratelli Rosselli 4, tel. 0761 2341, fax 0761 345755, www.vt.camcom.it anno IX numero 10 ottobre 2009 1 SPE A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art. 1 comma 2, d e b - Viterbo D al 10 al 14 ottobre i prodotti tipici della Tuscia Viterbese sono stati presentati e degu- stati a Colonia, in Germania, per ANUGA la più importante manifesta- zione fieristica agroalimentare. Si è confermata, anche con questa edizione, una vetrina di rilievo inter- nazionale attraendo oltre 160mila visitatori provenienti da 170 nazioni, in cui si è potuto far conoscere e pro- muovere le tipicità delle produzioni agroalimentari. Cinque sono le impre- se della Tuscia che hanno preso parte alla fiera in un apposito spazio espo- sitivo laziale, organizzato dall’Arsial con il supporto di Camera di Commercio di Viterbo e degli altri Enti e a seguire: Corilicoltura: istituito un Coordinamento nazionale. Nuovi Piani di controllo “D.O.P. Tuscia” e “D.O.P. Canino” Nasce la prima impresa “culturale” targata BIC Lazio e Università della Tuscia. Utilizzo della Posta Elettronica Certificata. Corso di formazione per donne imprenditrici. Corso per “Auditor/Lead Auditor per Sistemi di Gestione per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro - BS OHSAS 18001:2007” In Germania i prodotti tipici della Tuscia camerali del Lazio: La Gentile di Caprarola, con le sue creme e velluta- te a base di nocciole, marroni e ver- dure; Cooperativa Olivicola di Canino con l’olio extravergine di oliva DOP Canino; Deangelis di Civita Castel- lana, con creme spalmabili di nocciole e frutta; Oleificio Cooperativa Agri- cola di Tuscania con gli oli extravergi- ne di oliva e Dop Tuscia, Uni Esport di Soriano nel Cimino, con le nocciole, frutta secca ed essiccata. Oltre all’aspetto espositivo tutte le aziende hanno avuto l’occasione di far conoscere ai visitatori direttamente i loro prodotti attraverso un ricco pro- gramma di degustazioni guidate che si è sviluppato con appuntamenti quoti- diani. Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta della Tuscia guidati dalla Camera di Commercio per i luoghi visitati, come testimoniano le ricche descrizioni raccolte sui loro taccuini e i numerosi scatti fotografici. La Tuscia si conferma ancora una volta come un territorio che necessita da parte dei nostri operatori di maggior consapevolezza di tutte le sue bellezze, affinché sia veramente scoperto dai turisti”.

Transcript of Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta e a seguire: della … · 2016. 4. 12. ·...

Page 1: Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta e a seguire: della … · 2016. 4. 12. · E-mail formazione@cefas.org Utilizzo della Posta Elettronica Certificata D al 29 novembre

Centri storici d’arte, paesag-gi suggestivi, enogastrono-mia di qualità, luoghi esclu-

sivi: sono questi gli elementi pro-posti ai 15 giornalisti specializza-ti sul turismo in occasione dellaterza edizione del Visituscia.L’itinerario previsto dalla Cameradi Commercio di Viterbo ha inte-ressato la zona di Bagnoregio edei Calanchi, con l’immancabilevisita a Civita la “città che muo-re”, considerata tra i primi treborghi più belli d’Italia.

Un’insolita passeggiata tra i vicoli ele piazze del piccolo borgo medievaleche nonostante la minaccia costantedell’erosione naturale del terreno man-tiene inalterato nel tempo il suo fascino.È stata poi la volta della presentazionee degustazione di vini e piatti tipiciall’Agriturismo Buonasera, licenziatariodel Marchio Ospitalità Italiana-TusciaViterbese. Nel pomeriggio i giornalistisono stati guidati in due angoli esclusi-vi della Tuscia: l’Hortus Unicorni e LaSerpara, dove le bellezze botaniche epaesaggistiche si mescolano con lecreazioni artistiche.

Nell’Hortus Unicorni l’ideatore ecreatore Luca De Troia ha realizzato ungiardino con numerose piante rare pro-venienti da ogni parte del mondo, dovele colorazioni floreali creano un sugge-stivo contrasto con il paesaggio lunarecircostante dei Calanchi. Al parco-museo “La Serpara” di Paul Wiedmerle numerose opere realizzate da artisticontemporanei si integrano alla perfe-zione con gli ornamenti naturali, crean-do un mix unico e dinamico. “I giorna-listi – ha raccontato Franco Rosati,segretario generale della Camera diCommercio di Viterbo – hanno manife-stato grande interesse e ammirazione

Mensile informativo edito dalla Camera di Commercio di ViterboDirettore responsabile Franco Rosati Autorizzazione del tribunale di Viterbo n. 2 del 27-3-1948via Fratelli Rosselli 4, tel. 0761 2341, fax 0761 345755, www.vt.camcom.itanno IX numero 10 ottobre 2009

1

SPE

A.P.

- D.L.

353

/200

3 (c

onv.

in L

. 27/

02/2

004

n° 4

6) a

rt. 1

com

ma

2, d

e b

- Vi

terb

o

Dal 10 al 14 ottobrei prodotti tipici della

Tuscia Viterbese sonostati presentati e degu-

stati a Colonia, in Germania, perANUGA la più importante manifesta-zione fieristica agroalimentare.

Si è confermata, anche con questaedizione, una vetrina di rilievo inter-nazionale attraendo oltre 160milavisitatori provenienti da 170 nazioni,in cui si è potuto far conoscere e pro-muovere le tipicità delle produzioniagroalimentari. Cinque sono le impre-se della Tuscia che hanno preso partealla fiera in un apposito spazio espo-sitivo laziale, organizzato dall’Arsialcon il supporto di Camera diCommercio di Viterbo e degli altri Enti

e a seguire:� Corilicoltura: istituito un

Coordinamento nazionale.

� Nuovi Piani di controllo“D.O.P. Tuscia” e “D.O.P. Canino”

� Nasce la prima impresa “culturale” targata BIC Lazioe Università della Tuscia.

� Utilizzo della Posta ElettronicaCertificata.

� Corso di formazione perdonne imprenditrici.

� Corso per “Auditor/LeadAuditor per Sistemi di Gestione per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro - BS OHSAS 18001:2007”

In Germania i prodotti tipici della Tusciacamerali del Lazio: La Gentile diCaprarola, con le sue creme e velluta-te a base di nocciole, marroni e ver-dure; Cooperativa Olivicola di Caninocon l’olio extravergine di oliva DOPCanino; Deangelis di Civita Castel-lana, con creme spalmabili di nocciolee frutta; Oleificio Cooperativa Agri-cola di Tuscania con gli oli extravergi-ne di oliva e Dop Tuscia, Uni Esport diSoriano nel Cimino, con le nocciole,frutta secca ed essiccata.

Oltre all’aspetto espositivo tutte leaziende hanno avuto l’occasione di farconoscere ai visitatori direttamente iloro prodotti attraverso un ricco pro-gramma di degustazioni guidate che siè sviluppato con appuntamenti quoti-diani.

Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta della Tuscia guidati dalla Camera di Commercio

per i luoghi visitati, come testimonianole ricche descrizioni raccolte sui lorotaccuini e i numerosi scatti fotografici.La Tuscia si conferma ancora una voltacome un territorio che necessita daparte dei nostri operatori di maggiorconsapevolezza di tutte le sue bellezze,affinché sia veramente scoperto daituristi”.

Page 2: Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta e a seguire: della … · 2016. 4. 12. · E-mail formazione@cefas.org Utilizzo della Posta Elettronica Certificata D al 29 novembre

so il Ce.F.A.S. sono certamente le piùrappresentate nei gruppi di lavoro. Massiccia infattila presenza di rappresentanti del nostro territorio che,provenienti dalle Associazioni di categoria dell’agri-coltura, dalle Associazioni dei produttori, dal-l’Università della Tuscia e per la Camera di commer-cio dal Ce.F.A.S., il Ministero ha voluto chiamare investe di esperti. Ulteriore riconoscimento del ruolo diprimo piano che la corilicoltura viterbese riveste alivello nazionale è stata poi l’assegnazione di compi-ti di coordinamento e vice coordinamento che i mem-bri dei tavoli di lavoro hanno voluto assegnare a rap-presentanti della Tuscia. Il Prof. Ing. Danilo Monarcaè infatti coordinatore del tavolo “Meccanizzazione,post raccolta e fonti rinnovabili” mentre il Prof.Gabriele Dono ed il Dott. Stefano Gasbarra sono vicecoordinatori rispettivamente dei tavoli “Commercia-lizzazione e aspetti di mercato” e “Marketing terri-toriale e valorizzazione del prodotto.

Il Ministero per le Politiche AgricoleAlimentari e Forestali, nel raccogliere le istanze dapiù parti pervenute in merito alla necessità di ope-

rare una politica di condivisione tra il mondo dellaproduzione, delle istituzioni e della ricerca per unosviluppo del settore corilicolo, ha dato vita nelle scor-se settimane ad un coordinamento nazionale consede presso il Ministero. A tale scopo sono stati isti-tuiti cinque tavoli di lavoro ciascuno con il precisocompito di analizzare e formulare proposte concretericonducibili alle seguenti aree tematiche: “Tecnichecolturali, miglioramento genetico e scelte varietali”,“Difesa ed avversità”, “Meccanizzazione, post rac-colta e fonti rinnovabili”, “Commercializzazione easpetti di mercato”, “Marketing territoriale e valo-rizzazione del prodotto”. Le realtà della TusciaViterbese che operano a vario titolo nel settore cori-licolo e che da più anni collaborano con il CentroStudi e Ricerche sul Nocciolo e Castagno attivo pres-

Camera di Commercio di ViterboANNO IX - NUMERO 10 OTTOBRE 2009

2

Viterbo - Si chiama ISIDE ed èuna società di servizi culturali l’im-presa femminile che si è costituita aluglio, portando così a termine ilpercorso promosso da BIC Lazio edall’Università della Tuscia con ilProgetto “Laboratorio Beni Culturalie Impresa”.

Questo rappresenta il primo tan-gibile risultato delle iniziative cheBIC Lazio ha messo in campo in

vista della realizzazione di unIncubatore Culturale nel Comune diViterbo. Emanuela Musotto e Fran-cesca Regina, entrambe archeolo-ghe, hanno partecipato all’edizione2008/2009 del Laboratorio e adottobre presenteranno, a chiusuradel corso, il loro business plan chenel frattempo hanno già concretiz-zato con la costituzione di unasocietà di servizi per i beni culturali,

la ISIDE snc. La scelta del nome nonè casuale, essendo entrambe egitto-loghe hanno deciso di denominarela loro società come la regina deglidei (l’equivalente di Giunone per iromani), tra l’altro un nome facile daricor-dare.

Diverse sono le attività di cui sioccuperà l’impresa: didattica per lescuole correlata naturalmente all’ar-cheologia, organizzazione eventi,gestione musei e aree archeologi-che, iniziative di cooperazione conla Sovraintendenza.

Nasce la prima impresa “culturale” targata BIC Lazio e Università della Tuscia

La Camera di Commercio ha adottato i nuovi piani di controllo delle denominazioni relative all’olio extraverginedi oliva “Canino” e “Tuscia”. I suddetti Piani di Controllo e la relativa documentazione (Schema dei controlli,

Modulistica, Tariffario) sono stati aggiornati a seguito delle nuove indicazioni ministeriali e in modo da garantire, alcontempo, uniformità di trattamento tra le D.O. per le quali la Camera di Commercio svolge la funzione di AutoritàPubblica di Controllo. Tutta la documentazione (Piani di Controllo, Schema di controllo, Modulistica, Tariffario) èdisponibile sul sito www.vt.camcom.it. Sezione Agricoltura. Per informazioni è possibile contattare:

Sandro Magrino, tel. 0761.290954 ● e-mail: [email protected] Farnia, tel 0761.321420 ● e-mail: [email protected]

Nuovi Piani di controllo “D.O.P. Tuscia” e “D.O.P. Canino”

CORILICOLTURA: istituito un

Coordinamento nazionale

Page 3: Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta e a seguire: della … · 2016. 4. 12. · E-mail formazione@cefas.org Utilizzo della Posta Elettronica Certificata D al 29 novembre

cancellazione nel registro delle impreseper le società che hanno pubblicato l’in-dirizzo di posta elettronica certificata,

anticipando sostanzialmente un metodoche sarà obbligatorio ed esteso a tutte leimprese dal 1° aprile 2010 con l’avviodefinitivo della Comunicazione Unica.

Camera di Commercio di ViterboANNO IX - NUMERO 10 OTTOBRE 2009

Il Ce.F.A.S., azienda speciale della Camera di Commerciodi Viterbo, organizza per il prossimo mese di novembre,un corso per “Auditor/Lead Auditor per Sistemi di

Gestione per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro - BS OHSAS18001:2007”, per il quale è qualificato, dal KHC - Know How Certification - Organismo internazionale diCertificazione del Personale e della Formazione(www.khc.it). I modelli di organizzazione e gestione, pro-gettati secondo le norme BS OHSAS 18001:2007, sonoconsiderati esimenti della responsabilità amministrativadelle imprese, così come riportato dall’art. 30 del d.lgs.81/2008 “Testo Unico della sicurezza nei luoghi di lavoro”e dal D.Lgs. 231/01 relativo alla disciplina della responsa-bilità amministrativa delle persone giuridiche, delle societàe delle associazioni anche prive di personalità giuridica.Tale assetto normativo e la crescente necessità delle impre-se di adottare modelli organizzativi per la gestione dellasicurezza integrabili con altri sistemi di qualità impone lapresenza di figure professionali competenti, non solo perquanto attiene il profilo consulenziale e progettuale, maanche ispettivo quali Auditor o Lead Auditor. L’interventoformativo avrà una durata complessiva di 40 ore, articola-

te in 5 giornate, che possono essere ridotte a 24 (3 giorna-te) per coloro i quali sono già in possesso di certificazionedi auditor per altre tipologie di sistemi di gestione (ISO9000, ISO 14000, etc.). L’esame di superamento del corsosi svolgerà nell’ultima giornata formativa. Il Costo per l’inte-ro corso di 40 ore è di € 1.000,00 + IVA per partecipante,mentre per coloro che partecipano a solo 24 ore il costo èdi € 600,00 + IVA per partecipante. Il costo di partecipa-zione comprende il materiale didattico previsto per seguireil corso e le relative esercitazioni, e gli oneri dell’esamefinale. Per i partecipanti provenienti dalla stessa organizza-zione o indicati dallo stesso Ordine/Collegio professio-nale, si prevedono sconti speciali sui costi di partecipa-zione. Inoltre sarà possibile stipulare convenzioni con Entiche assicurino un consistente numero di partecipanti (alme-no 4). Gli interessati a partecipare al corso possono rivol-gersi al:

Ce.F.A.S. – Settore FormazioneViale Trieste 127 – 01100 VITERBO

Tel. 0761.324196 - Fax 0761.345974E-mail [email protected]

www.cefas.org

Utilizzo della PostaElettronica Certificata

Dal 29 novembre 2008 le comuni-cazioni reciproche intercorrentitra le società dotate di posta elet-

tronica certificata e le P.A. possonoessere validamente effettuate ad ognieffetto di legge tramite il sistema diPosta Elettronica Certificata. Comeormai noto infatti il sistema di postaelettronica certificata consente la tra-smissione telematica di comunicazioniche necessitano di una ricevuta di invioe di una ricevuta di consegna equiva-lente alla notificazione a mezzo posta.Tale sistema produce notevoli benefici intermini di tempi e di costi consentendouna notevole velocizzazione dellagestione delle pratiche con risparmi visi-bili di risorse umane e materiali ordina-riamente impegnate nella gestione dellecomunicazioni e dei procedimenti.Tuttavia, a quasi un anno dalla data incui è intervenuta questa disposizionenormativa in rarissimi casi si è sfruttatala possibilità di semplificare i procedi-menti e razionalizzare tempi e costi digestione utilizzando questa nuovamodalità di comunicazione; le causesono riscontrabili principalmente nella

lentezza dei tempi con cui la PubblicaAmministrazione si adegua. La Cameradi Commercio di Viterbo, all’avanguar-dia fra le P.A locali per quanto con-cerne l’informatizzazione dei proce-dimenti amministrativi, intende sem-plificare, velocizzare e razionalizza-re i costi nella gestione delle comuni-cazioni avviando, dal prossimo mesedi novembre, l’utilizzazione della PECper la gestione dei procedimenti corre-lati alle istanze di iscrizione, modifica e

...consente la trasmissione telematicadi comunicazioni...

3

Il Comitato per la promozionedell’Imprenditoria Femminile di questaCamera di Commercio, in collabora-

zione con BIC Lazio, intende offrire alleimprenditrici ulteriori momenti di forma-zione e confronto, tesi a migliorare leconoscenze su temi specifici. La parteci-pazione ai corsi è completamente gra-tuita. Tutti gli incontri si inseriscono in unarticolato programma formativo nelquale i diversi argomenti sono trattaticon livelli crescenti di approfondimento.I prossimi corsi, che si svolgeranno pres-so la Camera di Commercio di Viterbonella seconda parte di novembre, sono:Comunicazione – livello avanzato, (23

Corso per “Auditor/Lead Auditor per Sistemi di Gestione per la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro - BS OHSAS 18001:2007”

Corso di formazioneper donne imprenditrici

novembre 2009 8ore) destinato achi, in azienda, haun contatto direttocon il pubblico eOrganizzazioneAziendale – livellointermedio, (30 novembre 2009 8 ore)destinato a chi utilizza metodologie eanalisi organizzative, sistemi di incenti-vazione e nuove tecnologie. Per infor-mazioni è possibile rivolgersi a:Katia Santantonio tel. 0761/234449 fax 0761/234515e-mail: [email protected] Taruffi tel. 0761/234469 fax 0761/234537 e-mail [email protected].

Page 4: Giornalisti specializzati sul turismo alla scoperta e a seguire: della … · 2016. 4. 12. · E-mail formazione@cefas.org Utilizzo della Posta Elettronica Certificata D al 29 novembre

Camera di Commercio di ViterboANNO IX - NUMERO 10 OTTOBRE 2009