Giappone Buona Dispensa

30
7/24/2019 Giappone Buona Dispensa http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 1/30 Giorgia Tettamanti La ricerca dell'armonia La cultura giapponese “La regola del cielo è la perfezione. La regola dell'uomo è la ricerca della perfezione” 1

Transcript of Giappone Buona Dispensa

Page 1: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 1/30

Giorgia Tettamanti

La ricerca dell'armoniaLa cultura giapponese

和“La regola del cielo è la perfezione.

La regola dell'uomo è la ricerca della perfezione”

1

Page 2: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 2/30

Giorgia Tettamanti

Indice1. Premessa2. Lo Shintoismo, religione nipponica

2.1 Teogonia e mitologia2.2 Filosofia2.2.1  I quattro spiriti

2.2.2 I demoni, gli spiriti, i kami dall'aspetto di animali

2.2.3 La dottrina del peccato e della colpa; la via dei kami

2.3 Preghiere, ministranti, templi3. Il Buddhismo3.1 Il sincretismo tra Shintoismo e Buddhismo3.2 Il Buddhismo Zen3.2.1 I dieci principi dello Zen

4. Il Bushid! la regola dei Samurai".1 Bu#utsu $武術%4.1.1 Le norme del Bud

4.1.2 I sette precetti del !amurai

4.1.3 Le arti del !amurai

4.1.4 Le armi del !amurai5. Il &arate e le arti mar'iali a mani nude

(.1 Le norme del )#

6. L*arte calligrafica! lo Shod $書道%7. L*organi''a'ione del giardino

+.1 La filosofia del giardino8. La "#a $o %u e il culto del t

-.1 La stan'a del t9. Biliografia e sitografia

2

Page 3: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 3/30

Giorgia Tettamanti

1. Premessa

/o ini'iato ad interessarmi alla cultura del 0iappone leggendone i fumetti tradi'ionali, i manga, notisoprattutto per essere letti partendo dall*ultima pagina. Il passaggio dallo sago alla passione per lacultura giapponese in generale stato oligato! i manga sono scritti da giapponesi per giapponesi,nell*amito della cultura giapponese, che uindi iene data per scontata dunue stato necessariofare ricerche per comprendere gli aspetti della tradi'ione o della religione presentati dai manga4a,gli artisti che reali''ano i disegni.Si trattato di un circolo i'ioso! pi5 aspetti scoprio, pi5 isognaa approfondire per capire glistessi. Insomma, ho finito per appassionarmi alla cultura del paese del Sol Leante in tutte le sueforme, o uasi.

L*aspetto che maggiormente mi ha colpito stato la continua ricerca, persino nelle piccole cose della

uotidianit6, di un*armonia uniersale. In ogni amito della ita sere euilirio! l*armonia e la paceinteriori deono essere applicate anche nelle rela'ioni con gli altri e con il mondo circostante. Taleconce'ione della ita proiene dallo Shintoismo e dal Buddhismo, che per7 non sono pi5 semplicireligioni, ma dientano eri e propri stili di ita. )a ueste dottrine deriano codici comportamentalicui attenersi, diersi a seconda del campo e delle situa'ioni.Il pi5 grande maestro, per un giapponese, il mondo naturale! da esso si apprendono i canoni della

 perfe'ione che si applicano nelle arie discipline. I me''i con cui raggiungere la perfe'ione, inece,sono ricaati dal Buddhismo Zen, una corrente filosofica che oggi anta numerosissimi seguaci in0iappone, a fianco dello Shintoismo.I maggiori campi in cui gli insegnamenti dello Zen e dello Shint engono applicati per il persegui8mento dell*armonia e della perfe'ione sono le arti mar'iali e la disciplina samurai, l*arte calligrafica,l*organi''a'ione del giardino e la cerimonia del t, e sono appunto uesti campi che ho scelto di trat8tare.

Per uanto si tratti di arti e pratiche molto antiche, non engono dimenticate, an'i, ancora oggi fanno parte di un agaglio culturale che ogni 0iapponese dee rispettare. 9hi dimentica la tradi'ione e il proprio passato, sar6 sempre incompleto e non potr6 mai raggiungere appieno l*armonia cui anela.9erto, alcuni aspetti di uesta tradi'ione possono essere uasi considerati :triali;, oppure rasentanoil liello delle supersti'ioni, ma il 0iappone non uole cancellarli! il progresso positio, ma, se ec8cessio, finisce per rompere l*euilirio precedente e per proocare una grae crisi.

3

Page 4: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 4/30

Giorgia Tettamanti

2. Lo Sintoismo! religione nipponica

“ Il primo e più sicuro passo per entrarein comunione con il divino è la sincerità.

Se si prega una divinità con sincerità,

si riesce a percepire la divina presenza.” 

Anonimo 

Lo Shintoismo una religione nata in 0iappone. <on solo un insieme di dottrine e di diinit6, mauno stile di ita. /a suito le influen'e di altre fedi, nel corso della storia, e dei moti politici internial paese.Il suo nome in giapponese si scrie 神道, ed la fusione di due 4an#i, che significano :diinit6; 神 $lettura! :shin; oppure :4ami;% e :ia; 道 $lettura! :t;% uindi l*intera parola indica la strada delladiinit6, l*insieme di precetti, rituali e comportamenti che possono aicinare l*uomo al diino.Shint una parola antica! oggi esiste un suo sinonimo,随神の道 $:&annagara no michi;% che ha ilmedesimo significato.

Le ricostru'ioni storiche collocano la nascita dello Shint erso la fine dell*era =mon, intorno al ">>a.9., uando giunsero i primi coloni dalla 9ina orientale. ?gni illaggio, o area, aea la sua propriacolle'ione di diinit6 e riti sen'a alcuna rela'ione tra un culto locale e l*altro. In seguito all*ascesadegli antenati della famiglia imperiale giapponese, and7 proailmente a crearsi un pantheon staile.L*introdu'ione della scrittura nel @ secolo e del Buddhismo nel @I ee un profondo impatto nellosiluppo di un sistema unificato di creden'e shintoiste. All*ini'io del periodo <ara, il  &oiki $ (emo)

rie degli eventi antic#i, +12% ed il $i#onsoki $ *nnuali del +iappone, +2> circa% furono scritti compi8lando miti e leggende esistenti in un resoconto unificato, il cui scopo era di diffondere la creden'ache la famiglia imperiale discendesse da Amaterasu. In un paese frammentato dal feudalesimo esempre in preda a lotte intestine fra i )aim, testi di uesto genere permetteano di accrescere lacentralit6 del potere imperiale.

9on l*introdu'ione del Buddhismo e la sua rapida ado'ione a corte, dienne necessario spiegare l*ap8 parente differen'a tra il credo natio giapponese e gli insegnamenti uddhisti. In effetti lo Shintoi8smo non ee un nome fino a che non fu necessario distinguerlo dal Buddhismo. Cuest*ultimo non

 penetr7 spa''ando ia la precedente fede giapponese, ma al contrario contriuD al suo consolidamen8to. Esso legittim7 infatti tutti gli dei giapponesi, considerandoli come entit6 sorannaturali intrappo8

late nel ciclo delle rinascite. Altre correnti inece edeano i 4ami come manifesta'ioni del Buddha,solo con altri nomi.

La conce'ione dell*origine diina dell*imperatore non si perse neanche durante il periodo Sengo4u$1"+-81>>%, era in cui le lotte tra )aim dientarono cosD iolente da proocare la caduta del po8tere effettio del regnante a faore dello shgunato, an'i, l*unica autorit6 del Ten*n era rappresenta8ta dalla sua stirpe.

La coesisten'a sincretica di Buddhismo e Shintoismo ee larga diffusione fino alla fine del PeriodoEdo $1>>81--G%. A uell*epoca nacue un rinnoato interesse negli  studi giapponesi  $ &okugaku%,forse come risultato della politica del paese chiuso. <el H@III secolo con ari studiosi giapponesi, in

 particolare otoori <orinaga $1+3>81->1%, ci furono ari tentatii di separare lo Shintoismo dalle

influen'e straniere, tentatii che non eero grande successo, ma prepararono comunue il terreno per l*introdu'ione dello !#intoismo di !tato, in seguito alla Jestaura'ione ei#i, con il uale

"

Page 5: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 5/30

Giorgia Tettamanti

Shintoismo e Buddhismo furono ufficialmente separati.

Lo Shintoismo enne proclamato religione ufficiale del 0iappone e nel 1-- la sua comina'ionecon il Buddhismo enne resa illegale. 9on il passare del tempo lo Shintoismo enne utili''ato sem8

 pre pi5 per enfati''are i sentimenti na'ionalisti popolari. <el 1-G> enne promulgato il &oiku "#o)kugo $ -escritto imperiale sull'educaione%, che richiese agli studenti di recitare ritualmente il giura8mento di o//rire s0 stessi coraggiosamente allo !tato, cosD come di proteggere la famiglia imperiale.La pratica dell*adora'ione dell*Imperatore enne ulteriormente diffusa dalla distriu'ione di ritrattiimperiali come oggetti di enera'ione esoterica. Cuesto utili''o dello Shintoismo diede al patriotti8smo giapponese una tinta di misticismo speciale e di introersione culturale, che dienne sempre pi5

 pronunciata con il passare del tempo.

Cuesto processo continu7 a consolidarsi durante il Periodo ShoKa prima di arrestarsi ruscamentenell*agosto 1G"(, con la separa'ione tra Stato e chiesa shintoista. Ironicamente, l*inasione dell*?cci8dente cosD temuta all*ini'io dell*epoca ei#i era infine arriata, in parte a causa della radicali''a'ione

del 0iappone permessa dalla sua compatte''a religiosa.L*era dello Shintoismo di Stato si chiuse ruscamente con la fine della seconda guerra mondiale.Poco dopo la fine del conflitto l*imperatore annunci7 pulicamente la rinuncia al suo stato di divi)

nit terrena e smentD la discenden'a della famiglia imperiale dalla dea Amaterasu. La rama di terri 8tori stranieri accec7 i loro leader, esaltando l*importan'a della loro patria. <el periodo successioalla guerra comparero numerose !#ins#uko $nuoe sette religiose%, molte delle uali ostentata8mente asate sullo Shintoismo.

Successiamente alla guerra, lo Shintoismo insistette con meno importan'a sulla mitologia e il man8dato diino della famiglia imperiale. Inece i templi tesero a focali''arsi su attiit6 sociali, olte adaiutare le persone ordinarie nel migliorare le proprie condi'ioni o se stessi, mantenendo uone rela8

'ioni con gli antenati e gli dei. Successiamente alla guerra la pratica generale dei rituali shintoistinon decrementata. La spiega'ione normalmente data per uesta anomalia che in seguito alla di8smissione dello Shintoismo di Stato, la religione ritornata alla sua posi'ione tradi'ionale, cultural8mente radicata, piuttosto che imposta. In ogni caso lo Shintoismo ed i suoi alori continuano ad es8sere una componente fondamentale della ita.

(

Page 6: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 6/30

Giorgia Tettamanti

2.1 Teogonia e mitologiaLa teogonia giapponese composta da miti molto complessi e articolati! non solo dal punto di istadella trama, anche per i numerosi titoli che costituiscono i nomi degli dei.

0li dei primari diedero alla luce I'anagi $イザナギ, essen'a maschile% eI'anami $イザナミ, essen'a femminile%, gli sposi8fratelli che crearono il

mondo con l*ausilio di un*alaarda sacra Amanuho4o $天瓊矛, Alaarda9eleste della palude%, con la uale mescolarono i mari. 9ostituirono la pri8ma isola del 0iappone e i si stailirono, formando una famiglia. Alcunifigli erano malformati, e non ennero considerati dei. )a una loro secondaunione nacuero le altre isole del 0iappone.Tuttaia I'anami morD nel partorire i suoi due ultimi figli, &agututi $かぐ

つち, incarna'ione del fuoco% e /o8asui $火 むすび, causa prima del

fuoco% e si rec7 nel ondo dei orti, lo Momi $黄泉%. Esso un regno di

tenera. I'anagi i si rec7 alla ricerca dellacompagna, la tro7 e gli fu consentito por8tarla indietro, a patto che non si oltasse aguardarla, come nel mito occidentale di

?rfeo ed Euridice. )isoedD a uesto comando e, uando si reseconto del suo aspetto decomposto e orripilante, fuggD, inseguito dadelle :arpie;, le Shi4ome $死こめ%. Nna olta tornato in superficiesi purific7, laandosi. )alle alu'ioni del suo iso nacuero la deadel Sole, Amaterasu $Amaterasu8o8mi84ami, 天照大御神%, la dea

della Luna, Tsu4iomi $月読%, e il dio delle tempeste, Susano*o $須

佐之男%, che istituD il suo dominio nei mari. Cuest*ultimo lott7 con8tro la sorella Amaterasu, perse e fu esiliato dal 9ielo $Ta4ama <o/ara,高間ない原%. @agando sulla terra, uccise il temiile drago8ser8

 pente a otto teste e otto code ?rochi $大蛇%, che facea strage digioani fanciulle, ed estrasse dal suo cadaere la potentissi8ma spada &usanagi $天叢雲剣, letteralmente Ama <o u8ra4umo, spada del paradiso%, che giunger6 nelle mani diAmaterasu.)alla discenden'a di Susano*o nacuero numerosi principi,tra cui Onamu#i $おなうじ%, che si sfidaano per ottenere la

mano della principessa Ma4ami $やかみ

%. )opo numerose peripe'ie, Onamu#i prealse sui fratelli e spos7 la principes8sa.Sul regno della Terra non goern7 Susano*o, ma il nipote diAmaterasu, <inigi $ニニギ%, al uale la dea don7 tre oggetti!

il gioiello agatama $勾玉%, simolo di regalit6, lo specchio

di ron'o del Mata <o &agami $八咫鏡, Specchio Sacro%,simolo di conoscen'a, e la spada &usanagi, simolo di for'a, in grado di trasportare il nemico tra8fitto in un*altra dimensione. ?ggi uesti tre doni sono i simoli dello stato giapponese lo specchio eil gioiello sono conserati rispettiamente nel tempio di Ise, a &to, e nel pala''o imperiale di T84.

 zanami e Izana i 

materasu-O-Mi-kami 

 Susano'o contro il serpente Orochi 

Page 7: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 7/30

Giorgia Tettamanti

Le diinit6 maggiori crearono e generarono numerose diinit6 minori. Il pantheon shintoista odiernoricalca grandemente uello antico e comprende un numero molto asto di dei. ?gni dio o dea ha lasua festiit6, in cui iene celerato o celerata con tutti gli onori. Tenuti fortemente in considera'io8ne, ancora oggi, sono diinit6 come Enmusui $dio dell*amore%, O84uni8nushi $figlio di Susano*odio della medicina, della magia e dei matrimoni felici%, o Ben'ai8Ten $dea della musica ecomponente del gruppo delle Sette )iinit6 della Fortuna% molto pi5 forte, e issutouotidianamente, il sentimento di rispetto douto agli spiriti della natura. <ell*Antichit6, oltre al

 pantheon ultraterreno :classico;, era usan'a enerare al pari dei 4ami una serie di personaggimitologici ed eroi umani inoltre , erano oggetto di culto entit6 dalla natura non perfettamentedefinita, esseri a met6 tra 4ami e spiriti! una delle pi5 note era la principessa &agua, spirito lunare,che, secondo la leggenda :Storie di un taglia am5;, scese sulla terra e si inaghD dell*imperatoredel 0iappone, da cui fu poi aandonata e che la costrinse,uindi, a ritornare al suo pala''o sulla luna.

+

 Le sette divinità della fortuna  Benzaiten dea della musica

!atatsumi dio del mare  "ai#in dio del fulmine

Page 8: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 8/30

Giorgia Tettamanti

2.2 "ilosofiaAlla ase della spiritualit6 shintoista i un unico, immenso :testo; da osserare! la natura. Il giap8

 ponese non enera, nella sua uotidianit6, i grandi 4ami primordiali! essi sono al di fuori del mondo.

?ggetto di culto ero e sentito la natura in tutti i suoi aspetti. La frase di <. <ieda $: La visione giapponese della natura una visione esistenialista;% sinteti''a alla perfe'ione la conce'ione chelo Shintoismo ha del mondo naturale. 9ome scriea il teologo shintoista &ei#i <ishitami, uestoesisten'ialismo dato dalla perce'ione del reale non diretta ad una diinit6 esistente e unica, ma dal 8la perce'ione dello spirito e delle cose in uanto realmente esistenti. La realt6 non il uotidiano,ma parte integrante dell*esisten'a delle cose. Trascendere il uotidiano, uindi, uol dire entrarenel mondo in cui si pu7 :toccare; uesta realt6! e il mondo di cui si parla la natura. La enera'ionedi uesta nasce da un sentimento del Sulime! osserando la elle''a della natura e la for'a distrutti8a delle catastrofi e dei cataclismi, nasce nell*uomo un sentimento di sottomissione. L*essere umanoriconosce la propria deole''a innan'itutto fisica, e anche morale, in uanto chiede a ueste entit6infinitamente pi5 grandi di lui di reali''are desideri relatii alla propria ita. Ecco che il diino si in8carna negli elementi fisici della natura! animali, foreste, fiumi, montagne. Tutte ueste entit6 sonounite da un flusso armonico. Stando a contatto con la natura, l*uomo tenta di entrare in uel flusso,raggiungendo la pace interiore e la piena consapeole''a di s. Cuesta una delle ragioni perch itempli engono spesso costruiti nelle foreste, doe possiile, o perch, comunue, hanno sempreuna piccola macchia nelle icinan'e! per faorire il contatto tra l*uomo e la natura. L*anima umana

 pu7 raggiungere la purifica'ione solo in uesto modo.

2.2.1 I uattro spiriti

Il flusso della natura, e, di conseguen'a, lo spirito di ogni essere all*interno di uesta, formato da

uattro anime, definite singolarmente con il nome di Tama玉 $che significa anche 0ioiello o Sfera%,mentre engono chiamate Shi4on四魂, uando engono considerate insieme. Cuesti uattro Tamasono!

• Ara8mitama! anima iolenta, indica il coraggio nella sua acce'ione positia

•  <igi8mitama! anima gentile, pu7 indicare l*amici'ia

• &ushi8mitama! anima misteriosa incluso nel <igi8mitama e rappresenta la sagge''a

• Sa4i8mitama! anima felice anch*esso fa parte del <igi8mitama e indica l*amore.

Cuesti spiriti non sono n malagi n enigni. 9i7 che fa la differen'a la loro comina'ione. La

natura perfetta perch, per ogni singolo elemento che la costituisce, troiamo la giusta mescolan'adelle anime. La loro presen'a non fissa, per7, e pu7 far ariare gli atteggiamenti delle arie creatu 8re. Per esempio, i 4ami sono esseri :neutri;! l*agire degli umani a far ariare la miscela degli Shi84on dunue, se nei 4ami preale l*Ara8mitama, il loro comportamento sar6 iolento e iracondo se,inece, lo Shi4on maggiore il <igi8mitama, le diinit6 saranno eneole. Lo stesso ale per i de8moni e gli spiriti! anche uelli enigni possono trasformarsi in mostri, che perseguitano e maledico8no gli umani a seconda delle a'ioni di uesti ultimi.

)ierso, inece, per gli umani! in ognuno di loro i uattro Shi4on sono miscelati in modi differen8ti, che determinano il carattere del singolo, in una sorta di euilirio precario. <essuno spirito, di pers, porta alla malagit6. Tuttaia, se un uomo intraprende la ia del male, i suoi Shi4on si corrompo8no e perdono il loro instaile euilirio, portando alla condi'ione di impurit6 dell*animo, denominataagatsuhi $曲霊, cio Spirito Amiguo%. @iceersa, la ia del ene permette di aicinarsi alla con8

-

Page 9: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 9/30

Giorgia Tettamanti

di'ione di euilirio perfetto, corrispondente alla presen'a delle anime in uantit6 euialenti, cheiene chiamata <ahoi. Il compito dell*uomo uello di impegnarsi a raggiungere l*euilirio

 perfetto. Lo stato di agatsuhi $o di <ahoi% non rappresenta una condi'ione definitia! sempre possiile tornare sui propri passi e troare la strada per la pure''a e l*armonia $o, iceersa, finire sulsentiero del male%.

2.2.2 I demoni, gli spiriti, i 4ami dall*aspetto di animali

Nn elemento centrale nelle creden'e shintoiste sono gli spiriti. )el re8sto, essi ritengono che ogni elemento del reale aia uno spirito. Inmodo particolare, i 0iapponesi temono e enerano gli spiriti degli ani8mali e dei oschi. Si tratta di creature da rispettare, in uanto sono ingran parte innocue o eneole, e la loro presen'a indica prosperit6,

 prote'ione e pace. olto enerati sono gli dei delle montagne $山の神,Mama <o 4ami%, che in primaera scendono nelle campagne a rendere

fertile il terreno, gli dei delle fonti e dei oschi, soprattutto per il lorolegame con lQagricoltura. Foreste e montagne con sorgenti erano consi8derate aita'ioni dei 4ami $神のミクマリ , &ami <o i4umari% tuttaia,durante il periodo della Jestaura'ione ei#i, una creden'a importantis8sima nella uotidianit6 dello shintoista stata ridotta a mera supersti'io8ne. <onostante ci7, ancora oggi i 0iapponesi tendono a coltiare alcunirituali, ormai inseriti in una tradi'ione assodata. Ancora oggi, infatti,non cQ tempio shintoista che non racchiuda statue di animali, soprattut8to olpi, cani e scimmie $4itsune狐, inu犬, saru猿%, circondate da fiori,offerte in cio, messaggi di preghiera. Soprattutto nellQEra Sengo4u, gliuomini temeano, aenturandosi nelle foreste, di incontrare piccoli de8

moni olpe, o tanu4i $procioni狸%, e di rimanere ittima degli inganni diuesti! normalmente, olpi e tanu4i offriano denaro fasullo che, in re8e tempo, si trasformaa in una manciata di foglie sapeano, tuttaia, dinon poter reagire in malo modo, o aggredire gli spiriti, in uanto da enti8

t6 eneole e dispettose si sareero trasformate in creature maligne, ingrado di perseguitare il malcapitato fino a che uesto non aesse espia8to per lQoffesa arrecata. Spiritelli di uesto genere erano sempre ricono8sciili, perch si mostraano con coda e 'ampe da olpe gli uni, conmuso di procione e corpo agamente umano gli altri. olto pi5 temii8li e pericolosi, inece, erano i demoni maggiori $dai84ai 大妖怪%!

essi odiaano gli umani, in uanto li consideraano esseri inferiori, e,se irritati, poteano uccidere i malcapitati che incrociaano sul lorocammino. Infine, da non sottoalutare erano anche gli oni $鬼%, demonimostruosi dall*aspetto di orchi giganteschi, che si ciaano di esseriumani.

?ggi, non portare unQofferta o danneggiare la statua del 4ami costitui8scono delle grai offese. La diinit6 si pu7 endicare del colpeole scagliandogli contro il maloc8chio, proocando insonnia, incui, perdite di denaro e alla lotteria e sindromi influen'ali.

2.2.3 La dottrina del peccato e della colpa la ia dei 4ami

LQuomo, per sua natura, non un essere otato al male. LQidea di :malagit6; non esiste nella sua

G

Oni 

 $emone volpe

 Spirito dei %oschi 

Page 10: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 10/30

Giorgia Tettamanti

anima. Tuttaia commette degli sagli, dei peccati! peccati intesi come infra'ioni delle norme dellQe8tica causate dallQinfluen'a di uno spirito, di un demone maligno fuoriuscito dallo Momi, regno delletenere e dellQinfelicit6. Cuesta entit6, dunue, fa deiare lQuomo dal suo percorso, ma non gli pre8clude la strada del ritorno alla ont6. La possiilit6 di recuperare la pure''a dello spirito professatacon il massimo ferore dalla corrente Tenri4o i suoi seguaci paragonano il male alla polere che sideposita su di uno specchio! asta poco per ripulirla e riportare lo specchio al suo stato precedente. I4ami aertono gli uomini, nel momento in cui lo specchio dee essere pulito e, se gli uomini nonoediscono, possono anche punirli.

LQetica non iene dallQuomo! se lQuomo necessitasse di darsi un codice morale, saree un essere ad8dirittura inferiore agli animali. In uesto senso, si contrappongono due correnti! la prima, sostenutadal teologo <orinaga otoori, che parla dellQuomo come un prodotto dei 4ami, i uali lo hanno do8tato di un senso etico la seconda, inece, del teologo /atsuo Tana4a, secondo il uale i 4ami han8no trasmesso la morale agli antenati, i uali lQhanno tramandata di genera'ione in genera'ione, finoagli uomini dQoggi. 9erto , comunue, che la moralit6 un senso innato nellQuomo, che parla con

una oce interiore che dee solo essere ascoltata.

Il peccato, nello shintoismo, ha tre nomi!

  Tsumi $罪%! crimine, cattia condotta

  Ra'aKai $災%! infelicit6, calamit6

  &egari $ケガレ%! impurit6

Il primo indica proprio lQa'ione negatia, della uale lQuomo paga la colpa, gli altri due sono aspetti negatii che non compor8tano una :pena;. &egari e Ra'aKai, infatti, indicano la negatiit6

che i 4ami dello Momi scatenano contro gli umani per far com8mettere loro Tsumi. I 4ami del 9ielo $gli dei originari% e i 4amidella Terra $uelli che iono a fianco degli uomini% comattono

 per tentare di fermare lQa'ione negatia dei 4ami delle Tenere e per aiutare lQuomo ad ascoltare la oce interiore della morale. <on fanno parte della categoria delle colpe tutti uegli eenti ne8gatii che capitano per caso.

Lo Shintoismo non uole sapere se lQuomo agisce nel ene o nelmale! uole che lQuomo raggiunga lQarmonia. Per arriare alla

 pure''a dellQanima, tuttaia, occorre seguire la propria oce etica

interiore, che non porta mai lQuomo sulla ia del male! chi seguela morale, non pu7 commettere malagit6 e ola erso la liert6dallQansiet6 e dalle preoccupa'ioni, dirigendosi erso lQarmonia$prof. &ishimoto%. La morale shintoista ha il nome di &annagara8no8ichi $惟神の道%, cio @ia dei 4ami. La parola ichi indicatanto la strada, la ia, uanto un concetto inesprimiile, proprio

ad indicare come l*etica proenga dagli dei e non dagli uomini. Nn uomo di ichi un uomo cheie con rettitudine. 9hi si allontana dal ichi commette peccato. Il ichi rappresenta, infine, l*ar8monia tra la ita reale, l*agire umano nel uotidiano, e l*ideale di perfe'ione e pure''a che iene dai4ami.

1>

&omini maledetti da una volpe a

nove code

Page 11: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 11/30

Giorgia Tettamanti

2.# Pregiere! ministranti! templiL*uomo si riolge alla diinit6 con delle preghiere, dalnome di <orito. )i per s pi5 che preghiere come uelle acui siamo aituati nella tradi'ione occidentale, si tratta diformule stereotipate che serono a dialogare con i 4ami.Le formule ase possono essere modificate in ase allacircostan'a, a ci7 che si chiede o offre alla diinit6, al4ami cui ci si sta riolgendo. Alcune parole del <orito,talolta associate a dei simoli, sono oligatoriamentefisse, in uanto hanno una sorta di potere, in grado di atti8are la for'a spirituale della persona che le sta pronun8ciando! ueste parole prendono il nome di &otodama $言

霊 , letteralmente, :anima del linguaggio;%. E* importante che le inten'ioni della persona che prega

siano pure e sincere! solo cosD le preghiere erranno ascoltate dai 4amied esaudite. Per uanto riguarda, inece, la purifica'ione, che occupauna posi'ione di primo piano nello shintoismo, necessario usare le for8mule del <orito <a4atomi, cio preghiera della grande purifica'ione!originariamente erano discorsi di carattere magico pronunciati dalle ca8ste sacerdotali. ?ggi il <orito <a4atomi sere ad elencare tutte le colpecommesse prima dei rituali di purifica'ione.

Jituali di uesto genere possono essere compiuti da chiunue per unaualsiasi ragione. La purifica'ione, per7, dee essere necessariamente

 praticata dai sacerdoti prima delle cerimonie e degli esorcismi. I mini8

stranti possono essere sia uomini che donne e hanno il nome di &annu8shi $神主%. Anticamente, la carica di &annushi era ereditaria, mentreoggi, per accedere al ministero, necessario freuentare un seminario.Al fianco dei &annushi stanno le i4o $巫女%! si tratta di gioani sacer8dotesse ergini, di solito le figlie dei &annushi, che assistono gli altriministranti nelle cerimonie e negli esorcismi e possono entrare in contatto diretto con i 4ami, in irt5della loro pure''a. La loro dea protettrice Amaterasu! fin dall*Antichit6, uesta diinit6 semprestata rappresentata con indosso il tipico aito delle i4o. La caratteristica fondamentale di i4o e&annushi la capacit6 di sfruttare il proprio potere spirituale, oero l*energia dei uattro spiriti, e diincanalarla attraerso armi, soprattutto frecce, per purificare gli spiriti maligni, o di sfruttarla per in8cantesimi di aria natura.

I luoghi in cui i4o e &annushi iono, sono templi chiamati =in#a $神社%. In uesti templi e santua8ri i sono delle aree priate, come le residen'e dei sacerdoti, o i depositi di cimeli sacri, o l*/onden$本殿, 'ona dei liri%. L*area accessiile a tutti chiamata /indan $拝殿%, doe ci si reca a pregare

durante i matsuri $祭, festiit6%. Altre componenti importanti dei templi sono i Torii $portali singoli oin serie che formano un legame tra il mondo umano e uello dei 4ami%, i oschi e gli aleri sacri, che

 proteggono il tempio dagli spiriti maligni, il 9ho'ua $手水舎%, oero l*area adiita alle alu'ioni

di mani e occa, e il &aguraden $神楽殿%, il padiglione in cui si solgono le dan'e sacre, cio le &a8gura, durante i matsuri.

11

 Miko

 annushi神主  

Page 12: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 12/30

Giorgia Tettamanti

#. Il $uddismoLo Zen punta direttamente

alla mente-cuore dell'uomo,guarda la tua vera atura

e diventa !udd"a.

Anonimo 

La religione uddhista arria in 0iappone nel (3- d. 9., portato da monaci e missionari cinesi e co8reani in isita all*imperatore! uesto iene narrato dal <ihongi, il codice storiografico giapponese. Imonaci ini'iarono a stailirsi sul territorio nipponico, costruendo santuari e istituendo scuole. <ume8rosissime furono le sette che si formarono in seguito all*insediamento dei on'i. Le pi5 importantisono uelle costituitesi in epoca &a4am4ura $11-(8133%!

• Amidismo! in giapponese =dosh $浄土宗%, la dottrina della Terra Pura. Cuesta costituisceuna sorta di :paradiso;, situato nelle terre occidentali, aitato dal Buddha e dalle anime pure.

 <ella Terra Pura si raggiunge uno stato simile a uello del <irana, oero, secondo le cor 8renti legate alla tradi'ione originaria dell*India, la cessa'ione del ciclo delle reincarna'ioni.

•  <ichiren! prende il nome dal suo fondatore, il monaco <ichiren $日蓮%. 0li adepti edono in

 <ichiren il @ero Buddha, un grande saggio $)ai8Shonin大 松浜%, che riel7 la corretta inter8 preta'ione del Sutra del Loto, il testo sacro pi5 importante per i Buddhisti, per permettere aifedeli di raggiungere l*illumina'ione.

• Zen!禅. Si tratta della corrente pi5 diffusa e nota, ad oggi la setta uddhista con il maggio8re numero di adepti, suddiisi nelle arie scuole.

Alla ase del Buddhismo stanno le Cuattro <oili @erit6, che Buddha comprese durante il suo rise8

glio spirituale, e che sono state da lui enunciate nel discorso di @aranasi. Cueste @erit6 riguardanolQaspetto pratico della condotta di ita e della dottrina spirituale uddhista nel cosiddetto <oile ?t8tuplice Sentiero. I punti centrali della realt6 percettia indicati dal Buddha sono!

• )ottrina della sofferen'a! gli aggregati fisici o mentali producono sofferen'a in duecasi! uando li si uole mantenere, ed essi cessano, e uando li si uole allontanare,essi restano.

• )ottrina dellQimpermanen'a! ci7 che composto da aggregati fisici o mentali soggetto ad una nascita e ad una disgrega'ione di s e degli aggregati che lo formano.

• )ottrina dellQassen'a di un io eterno e immutaile.CuestQultima dottrina si riconduce alla creden'a pi5 nota del Buddhismo, oero uella della rein8carna'ione, secondo la uale ogni anima, alla morte del corpo, ne ottiene uno nuoo, con una nuoaita. In ase al tipo di 4arma, positio o negatio, che si accumula in ita, e che determinato daa'ioni ed emo'ioni, lQanima pu7 raggiungere un liello di esisten'a superiore o inferiore. <el mo8mento in cui lQanima riesce a lierarsi completamente dai tre difetti fondamentali, cio rama, odio eillusione, pu7 accedere al nirana, oero lQassen'a totale di emo'ioni. Per lierarsi dai tre difetti,tuttaia, isogna raggiungere il completo riseglio spirituale. 9hi ci riesce, dienta un arhat, unaspecie di :santo;.

12

Page 13: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 13/30

Giorgia Tettamanti

#.1 Il sincretismo tra Sintoismo e $uddismoE* la religione mista che iene praticata oggi in 0iappone. La fusione aenne ini'ialmente nell*am8

 iente della 9orte imperiale! si applicaano le norme comportamentali uddhiste, ma si mantenea8no le creden'e religiose shintoiste, soprattutto uelle riguardo ai 4ami e agli spiriti. Cuesto cosD,

 perch la dottrina uddhista semraa fornire una maggiore garan'ia disale''a e purifica'ione. 0liimperatori finirono per prediligere il Buddhismo! lo Shinto di Stato era una religione di facciata cheseria, ormai, solo a dare maggiore autorit6 al Ten*n come diretto discendente della dea Amatera8su.

Se nello Shintoismo puro i 4ami sono esseri al di fuori del mondo ed :eterni;, in uesta religionesincretica partecipano del circolo delle reincarna'ioni. Nomini, spiriti, fantasmi, demoni, 4ami, fan8no tutti parte di una :graduatoria; di elea'ione spirituale. Solo gli esseri che raggiungono l*illumi8na'ione si sottraggono alla Samsara $in giapponese, Jinne 輪廻%. La classifica delle entit6 esistenti,

dal pi5 misero al pi5 eleato spiritualmente, cosD composta!• esseri infernali• defunti famelici $spiriti maligni nati dalle anime dei morti%• animali• asura $guerrieri morti che continuano a comattere anche da spiriti%• uomini• dei concupiscenti $legati alle passioni%• dei meditatii $non raggiungono la erit6%• @ie superiori $non si preoccupano di salare gli uomini%•  odhisatta $possono dientare uddha, ma non raggiungono olontariamente il nirana, per8

ch ci sono ancora esseri da salare%.Sul gradino pi5 alto stanno coloro che hanno infine compiuto il loro compito, salato le anime loroaffidate e raggiunto l*illumina'ione. I 4ami fanno parte degli dei concupiscenti, poich interengononel mondo umano e proano emo'ioni e passioni.

 <el gruppo dei 4ami sincretici rientrano anche gli Shinigami $死神, letteralmente, mietitore%, ciogli dei della morte, che aiutano le anime di uomini e animali a raggiungere la pace interiore e a re8carsi, sen'a rimpianti per la ita terrena, erso il circolo delle reincarna'ioni. Cualora le anime sitrasformino in spiriti maligni, compito degli Shinigami purificarli prima di indiri''arli alla trasmi8gra'ione. Loro :opposti; sono i demoni infernali, che inece tentano di spingere le anime dei defuntia maledire chi rimasto in ita o a trasformarsi in spettri maligni, per poi trascinarli in una sorta diinferno di danna'ione eterna, sen'a la possiilit6 di reincarnarsi.

Anche i luoghi di culto dientano :misti;! i =in#a shintoisti dientano =ingu#i, mantengono la tradi8'ione originaria, sia per i matsuri che per i norito, ma spesso i monaci applicano la regola uddhista,e tra le reliuie si troano spesso sutra e statuette del Buddha.Inoltre, gran parte delle arti tipicamente giapponesi, come la ilografia, il comattimento, l*i4eanaecc., hanno come fondamento le norme del uddhismo Zen miste ad un sentimento tutto nipponico.Infine, il sincretismo iene issuto nella uotidianit6! si applicano i precetti uddhisti, matrimoni efunerali si celerano con riti uddhisti, mentre le preghiere, le supersti'ioni, la enera'ione dei 4amie dei defunti engono issuti secondo lo stile shintoista.

13

Page 14: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 14/30

Giorgia Tettamanti

#.2 Il $uddismo %en

La parola Zen $禅% la traslittera'ione in giapponese del cinese 9h*an e del sanscrito )hana. La

 parola di per s significa :medita'ione;, oppure :tutto insieme;. Intesa nel suo significato di medita8'ione, la disciplina Zen indica una delle sei perfe'ioni, che permettono di raggiungere l*illumina'io8

ne. La medita'ione si compie stando seduti $Za,座%. )a ui il

termine ZaZen $座禅%, appunto la pratica della medita'ionecompiuta seduti in una stan'a apposita presente in ogni mona8stero, cio la Send. Attraerso la medita'ione, il aestroeduca i discepoli ad un*esperien'a completa e profonda dellaita, a rinunciare alle distorsioni dell*ego ed ai filtri, che as8soriamo inconsciamente dall*amiente in cui iiamo sen'auesti, noi possiamo sperimentare la realt6 cosD com*, fino ad

arriare a lierarci dalla sofferen'a. Essen'iale alimentarecontinuamente il rapporto tra aestro e discepolo, un contattoda persona a persona, da esperien'a a esperien'a, al di l6 diastrattismi e specula'ioni dialettiche.

9ome si pu7 spiegare lo Zen dal punto di ista teoricoU )efinire lo Zen in termini di sistema o strut8tura religiosa euiale a distruggerlo, o meglio a fraintenderlo completamente, perch ci7 che non si

 pu7 :costruire; non si pu7 nemmeno distruggere. <on si pu7 comprendere lo Zen collocandolo en8tro precisi limiti o conferendogli una fisionomia caratteristica o lineamenti facilmente riconosciili.

 <on si comprende lo Zen collocandolo in una particolare categoria, separato da ogni altra cosa! loZen al di l6 del mondo degli opposti, un mondo fatto di distin'ioni intellettuali, un mondo spiritua8le di non8distin'ione che comporta il raggiungimento di un punto di ista assoluto. :Zen; guardarecon i propri occhi, ascoltare con le proprie orecchie, sen'a media'ioni, sen'a compromessi, sen'agiustifica'ioni per lQincomprensiilit6 degli atti di chi fa lo strano, perch pretende di collocarsi al dil6 del ene e del male. Forse la migliore defini'ione del concetto di Zen data dal monaco cristianoT. erton, che, nella sua opera :Lo Zen e gli uccelli rapaci;, paragona uesta corrente uddhista aduno specchio!

La cosciena Zen paragonata a uno specc#io. ...5 Lo specc#io sena io e sena mente. !e arri)

va un /iore ri/lette un /iore, se arriva un uccello ri/lette un uccello. (ostra 6ello un oggetto 6ello,

6rutto un oggetto 6rutto.

 La realt viva non a66isogna di alcuna de/iniione, il nostro intelletto il portatore di tale 6isogno.

 Lo Zen iniia quando ogni parola, anc#e il termine 6udd#ista, vista la sua inadeguatea viene

meno ed iniia il presente, la vita, il tempo vivente. $ell7illuminaione Zen non di rilevante importana vedere Budd#a ma di essere Budd#a, e c#e

 Budd#a non quello c#e le immagini del tempio ci avevano /atto credere8 perc#0 non c7 pi9 nessu)

na immagine, e di conseguena nulla da vedere, nessuno c#e vede, e un vuoto nel quale nessuna im)

magine concepi6ile.:

 <ell*amito pratico, oltre che sull*essen'ialit6 della medita'ione, la dottrina uddhista Zen si fondasul rifiuto di riconoscere autorit6 alle scritture uddhiste, cio i sutra. Cuesto non significa che loZen le rigetti completamente! alcune di esse, come il !utra del cuore, o il imalak<rti $irde=a !>tra,sono spesso utili''ate durante le fun'ioni religiose e nella forma'ione dei discepoli. Tuttaia, l*unica:autorit6; che il Buddhismo Zen riconosce e su cui fonda il proprio insegnamento l* esperien'a che

iene indicata come satori $悟, V9omprensione della Jealt6V% o anche 4ensh $見性, Vguardare la

1"

 Bonzo monaco %uddhista

Page 15: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 15/30

Giorgia Tettamanti

 propria natura di BuddhaV oero Vattuali''are la propria natura illuminata*V%. Cuesta esperien'a noniene semplicemente identificata come Vintui'ioneV uanto piuttosto come una esperien'a improi8sa e profonda, che consente la Visione del cuore delle coseV, la uale risulta essere identica alla Vna8

tura di BuddhaV $佛性  ussh%. Tale Vnatura di BuddhaV la natura di tutta la realt6, del cosmo e delS e corrisponde alla stessa acuit6 $空 4% indicata dall*Ens $円相%, un simolo dalla forma circo8lare tra i pi5 significatii dello Zen. 9omprendere la acuit6, la nullit6 delle cose terrene, l*illusioneche esse costituiscono, significa raggiungere l*illumina'ione! infatti, una olta raggiunta uesta cer8te''a, possiile staccarsi completamente dalla natura :fisica; e dientare daero parte dell*unier8so, che il nulla. In uesto senso l*Ens indica la acuit6, perch simoleggia l*unierso. Se possi8

 ile raggiungere il concetto di acuit6 solo una olta raggiunta l*armonia dell*animo, lo stesso ale per la rappresenta'ione della acuit6 stessa! solo chi ha troato il proprio euilirio pu7 disegnare unEns perfetto. L*esperien'a del satori, tuttaia, non a confusa con uella del <irana! uesto, infat8ti, l*annullamento dell*anima e della ita dell*anima $intesa anche come circolo delle reincarna'io8ni%. Il satori, inece, la comprensione della acuit6 dell*unierso, cui segue la partecipa'ione attiadell*anima al mondo, anche se uesto ad essere nullo.

Cuesta idea del conseguimento dell*armonia, della pace interiore, ieneapplicata non solo all*amito prettamente filosofico e dottrinale dello Zen. 9ol8legate a tale dottrina possiile troare numerose pratiche appartenenti a campieterogenei! ognuna di ueste attiit6 ha come presupposto essen'iale la capacit6del praticante di raggiungere la pace interiore, l*armonia dei sentimenti e delle

 passioni, il distacco dalla materialit6. ?rigine e fondamento delle arti e della

cultura, lo Zen ispir7 la poesia $俳句, /ai4u%, la cerimonia del t $茶の湯, cha

no u, cio :acua per il t;, o茶道, 9had, ossia :ia del t;%, l*arte di dispor8

re i fiori $生け花, I4eana, cio :fiori ienti;%, l*arte della calligrafia $書道 ,Shod, :ia della scrittura%, la pittura $禅画 , Zen80a%, il teatro $能, <%, l*arte culinaria. Inoltre, ladottrina Zen alla ase delle arti mar'iali $Ai4id, =ud, &arate, =#itsu, ecc.%, dell*arte della spada

$剣道, &end, :@ia della spada;% e del tiro con l*arco $弓道, &d, :@ia dell*arco;%.

3.2.1 I dieci principi dello Zen

1. @ii ui e ora

2. Fai atten'ione a tutto uello che fai

3. Sii autentico erso i tuoi sentimenti

". Ama te stesso

(. Impara a lasciare andare

. Sii onesto con te stesso e con gli altri

+. Sii consapeole dei tuoi desideri

-. Sii responsaile di te stesso e del mondo

G.  <on opporti al flusso della ita

1>.Troa la pace interiore.Cuesti principi anno a costituire i precetti ase non solo della dottrina era e propria, ma anche del8le pratiche, citate sopra, che da essa deriano. Essen'iale aiutare gli altri uomini a rispettare ueste:norme; nella ita uotidiana, ma solo dopo aer raggiunto la propria pace interiore personale! del

resto, chi non in armonia con se stesso, non potr6 mai aiutare gli altri ad esserlo.

1(

 (ns)円相  

Page 16: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 16/30

Giorgia Tettamanti

&. Il $usid( la regola dei Samurai

花 は 桜木 , は!" #ana$a Sa%ura-gi, #ito$a !us"i 

&ra i ori il ciliegio,

tra gli uomini il guerriero 

Motto dei Samurai 

I Samurai $#% erano i soldati dei feudatari giapponesi, cio dei)aim. :Samurai; il termine pi5 noto per indicare uestiguerrieri, e di per s significa :colui che sere;, ma un termine

 pi5 appropriato saree ushi $!", letteralmente! 6u significa

Vmar'ialeV s#i  l*unione tra il tratto asso ori''ontale che indi8ca il numero 1 e la croce il 1>! l*unione di uesti due segni rap8

 presenta la conoscen'a, colui che discerne tutto, l*illuminato%,che risale al periodo Edo.La loro fun'ione primaria consistea nellQeseguire i comandiimpartiti dai superiori, cui aeano otato la propria fedelt6.Cuesti guerrieri agli ordini dei propri )aim erano strutturatiallQinterno di categorie e ranghi, il cui numero e la cui importan8'a ariaano secondo la posi'ione del loro padrone nella gerar8chia dei feudatari, la grande''a e la ricche''a del clan cui appar8teneano e la fun'ione che erano chiamati a solgere nel loro

clan. )urante il periodo To4ugaKa, i samurai aeano gi6 am8 piamente dimostrato di possedere tutte uelle caratteristiche cheli rendeano tanto oggetto di ammira'ione $uale incarna'ionedi tutte le irt5 irili% uanto di enorme dispre''o e odio $ualestrumento del potere di )aim troppo ami'iosi%.

Proailmente, tali contrastanti giudi'i erano anche il risultato della mancan'a di risere nellQimpe8gno di uesti samurai, in uanto essi onoraano tale incomen'a fino alla fine, spesso a costo della

 propria ita.

Nna figura dispre''ata da tutti era il Jonin, oero il samurai traditoreWdisertore o decaduto, a se8conda dei casi. Cuando, durante il periodo To4ugaKa, ci fu la dissolu'ione di molti feudi, molti sa8murai furono costretti ad arrangiarsi da soli uesti erano diisi in tre gruppi principali!

• i ricchi suordinati, che aeano deciso di rinunciare alla propria posi'ione

• coloro che erano stati congedati dai propri signori

• i guerrieri allontanati per errori personali o per aidit6 e che non poteano rielare il nomedel )aim precedente.

Nn guerriero passaa dalla posi'ione di Samurai a Jonin per dierse ragioni. Per esempio, un uomo potea nascere Jonin se era figlio di un samurai sen'a padrone, che non aea mai rinunciato allasua posi'ione di guerriero oppure un dipendente di un clan potea dientare Jonin se rimanea sen8

'a padrone. oppure uando il clan, cui il Samurai appartenea, suia un completo sconolgimentoe ridimensionamento inoltre, anche uando il 0iappone si aprD allQ?ccidente, molti guerrieri dien8

1

 Il Samurai Musashi Mi*amoto

Page 17: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 17/30

Giorgia Tettamanti

tarono Jonin per serire i complessi occidentali oppure la condi'ione di Jonin potea eniracuisita uando un samurai entraa a far parte di una corpora'ione $'a% e dientaa commerciante.

Spesso, aandonati a se stessi e sen'a sostentamento, molti Jonin insegnaano Bu#utsu dietro com8

 penso a olte si faceano ingaggiare come guardiedel corpo $$%&, #in% da ricchi /eimin $'(,contadini%, altri ieano saccheggiando. Proprio perle condi'ioni precarie ed impreediili, nelle uali sitroaano a iere, i Jonin erano dotati di noteoleindipenden'a e iacit6 mentale.

Il Bu#utsu dee molto a uesti guerrieri. Il Jonin erail comattente ideale in uanto era aituato a non di8

 pendere da nessuno se non se stesso e, per uestomotio, era impreediile e sempre pronto durante il

comattimento, sia con le armi $soprattutto spada elancia% sia sen'a $uando enia sfidato da un samu8rai affiliato%.

Lo Zen stata definita la religione dei Samurai. La pratica dello Zen conducea il guerriero ad ottenereuello stato di ushin $non8mente% essen'iale all*ef8ficacia nel comattimento. )urante l*addestramento,il Samurai apprendea le arie tecniche di medita'io8ne e respira'ione, proprio perch gli permetteano digestire correttamente le proprie energie, di garantireil perfetto fun'ionamento dei muscoli e di suotare lamente da ogni pensiero, di renderla sorda alle proo8ca'ioni dell*aersario e attenta ad ogni falla nella

tecnica altrui che gli permettesse di ottenere la ittoria.

1+

 Samurai 

 Sfilata di Samurai durante un matsuri 

Page 18: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 18/30

Giorgia Tettamanti

&.1 $u)utsu *!)+ <ella lunga storia dellQarte giapponese della guerra esistono moltissime e dierse forme, metodi,armi, ognuno dei uali costituisce una particolarit6 specifica. ?gni speciali''a'ione detta =utsu

$術%, cio :Arte; o :Tecnica;, che indica il modo particolare in cuiengono compiute certe a'ioni. Spesso una speciali''a'ione eniaidentificata con il nome dellQarma usata dai praticanti oppure dalmodo particolare di usare unQarma.Le speciali''a'ioni dellQarte mar'iale giapponese sono state perfe8'ionate durante il periodo feudale della storia giapponese tale pe8riodo comprende circa noe secoli $dalla fine del IH allQini'io del Hsecolo fino alla Jestaura'ione ei#i uando, lQet6 feudale fu procla8mata ufficialmente chiusa%.

Il termine Bu#utsu raggruppa tutte le tecniche e le conoscen'e cheun samurai doea possedere per riuscire ad assolere i propri com8

 piti sociali, morali, politici e amministratii. Il temine legato so8 prattutto agli aspetti tecnici, pratici e strategici di tali arti $se fosseinteso come fine educatio o etico dienteree )o, o @ia%. IlBu#utsu proiene direttamente dallQantica cultura dei samurai ed legato allQantica medicina orientale Bu8I8=utsu $la :I; sta per :Iga84u;医学, che significa medicina% comprendea i principi e le prati8che per ottenere il enessere personale inteso come euilirio cor8

 po8mente8spirito. Infatti il Bui=utsu esercita e mantiene con costan8

'a lo spirito, il corpo attraerso lQallenamento del moimento fisiologico del fisico, in uanto ue8stQultimo rappresenta uno specchio del nostro spirito. Le tecniche che comprendono la pratica delBuido si muoono sui meridiani energetici, che attraersano il corpo $4eira4u% e, sia uando ieneusato a fine terapeutico sia per la difesa mar'iale, producono un effetto enefico. Lo studio di cia8scun arte comprende lQapprendimento del panorama storico, dei suoi fattori caratteristici, la filosofiausata per af frontare il comattimento, ecc. Tali fattori sono diisi in due categorie!

1. Fattori Esterni $tecniche di comattimento, ecc.%

2. Fattori Interni $controllo del &i, cio l*energia spirituale del guerriero, ecc.%.

Tra gli elementi pi5 importanti da controllare durante l*addestramento del Samurai troiamo la respi8ra'ione. La respira'ione la prima forma di ita! una respira'ione scorretta, e il mancato moimento

di muscoli e articola'ioni porta a un progressio peggioramento del moimento di tutto il nostro cor 8 po, che sfocia anche a liello mentale nella lente''a, nella cattia concentra'ione per le attiit6 uo8tidiane. Cuindi il moimento alla ase della nostra ita sen'a moimento si dienta facili prede disuiliri. Nn corpo allenato al moimento riesce ad eitare suiliri, ma, se lQallenamento eccessi8o, il moimento del fisico pu7 comunue essere compromesso.Per raggiungere il perfetto controllo della respira'ione, la pratica dello Za'en essen'iale.

Il primo a diffondere la pratica uddhista dello Za'en fu il principe indiano Bodhidharma, che inse8gn7 ai monaci la corretta medita'ione ZaZen, riconducendoli all*originario insegnamento del Budd8ha e le tecniche da comattimento ed energetiche, che ristailirono il corretto euilirio mente8cor8

 po. )a allora la medita'ione sempre stata parte integrante, insostituiile, della pratica delle artimar'iali cinesi e successiamente giapponesi. Il momento contemplatio diiene il fondamento in8

1-

 Stampa raffigurante un

 Samurai 

Page 19: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 19/30

Giorgia Tettamanti

sostituiile dell*a'ione, faorendo un*immediate''a nella comprensione attraerso il corpo del si8gnificato profondo del Bud e ristailendo uella intuitiit6 primordiale, che l*uomo moderno ha

 perduto e che le Arti ar'iali si prefiggono di recuperare.

".1.1 Le norme del Bud

I. Il Bud non dee essere inteso come strumento di attacco o per siluppare la for'a fisica e musco8lare.II. Il ruolo del Bud pacifico, in uanto coltia la pace e il enessere fisico e spirituale e mira allacrea'ione di un amiente sociale che riesca ad eliminare tutti uegli elementi che possono portare adun conflitto.III. LQefficien'a mar'iale del Bud si fonda sulla pratica dei principi della medicina orientale, attra8erso i uali una persona di ualsiasi et6, sesso e for'a pu7 riuscire a preserare il proprio enessere.I@. Le tecniche del Bud consistono nellQapplica'ione di tre moimenti ase del corpo! perpendico8

lare, circolare, curilineo e tutte le loro comina'ioni e arianti.@. Il punto pi5 importante del Bud consiste nellQantica tradi'ione dei punti sensiili, attraerso iuali si pu7 far perdere coscien'a ad un aersario o parali''arlo agendo direttamente sugli organiinterni.@I. Il Bud originale usa solo le poten'ialit6 dellQuomo $unione corpo8mente8spirito% e non com8

 prende attre''i.@II. Il Bud, in uanto tecnica di difesa, ha come scopo lQannullamento dellQattacco.@III. Il Bud4a non usa mai le proprie tecniche per ini'iare un attacco. ?gnuno sar6 il aestro dise stesso nel perfe'ionamento delle pratiche.

Lo scopo delle armi uello di permettere al comattente di conogliare in un oggetto il risultatodella pratica interiore aenuta in preceden'a.?iamente, durante uno scontro, non possiile fermarsi per recuperare lQarmonia interiore! essen8'iale, dunue, apprendere il modo migliore per estraniarsi dalle influen'e esterne, ma, nel tempostesso, per restare concentrati sulle a'ioni proprie e dellQaersario.

".1.2 I sette precetti del samurai

?ltre agli insegnamenti del Bushido, il Samurai doea osserare anche sette precetti che riguarda8ano strettamente il suo comportamento.Cueste norme comportamentali, una era e propria :etichetta; del uon Samurai, sono esposte dalleopere di due grandi Samurai e teorici dell*arte del comattimento! l*?agakure: $letteralmente :al8

l*omra delle foglie;% di Mamamoto Tsunetomo e Il li6ro dei cinque anelli: di usashi iamoto.Anche se lo scritto di Tsunetomo si incentra maggiormente sull*atteggiamento e sulla ita del Samu8rai di corte, mentre uello di iamoto sul raggiungimento della perfe'ione e dell*armonia fisiche espirituali, i principi da essi descritti sono essen'ialmente i medesimi. I testi risalgono al H@II $il pri8mo% e al H@I $il secondo% secolo dopo 9risto, ma raccolgono insegnamenti molto pi5 antichi, osser8ati dai guerrieri fin dagli ini'i del HI@ secolo, all*epoca dei primi scontri tra feudatari. I sette pre8cetti sono!

• 0i $義%, ?nest6W0iusti'ia isogna agire giustamente e rettamente nei confronti degli altri uo8mini, di tutti. <on i una ia di me''o nelle a'ioni! esiste solo ci7 che giusto e ci7 che sagliato.

• Mu $*%, 9oraggio eroico si dee agire con coraggio, ma con intelligen'a, eleandosi sopra i

1G

Page 20: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 20/30

Giorgia Tettamanti

timorosi e gli incoscienti.

• =in $+%, 9ompassione il Samurai mette la sua ita al seri'io di tutti gli uomini, non solodel suo padrone. Per uesto dee essere compassioneole nei confronti di tutti.

• Jei $,%, 0entile''a essen'iale dimostrarsi cortesi erso gli altri, anche erso i nemici egli aersari.

• a4oto $-%, Sincerit6 indica non solo la sincerit6 erso gli altri, ma anche, e soprattutto,uella erso se stessi e le proprie decisioni! una olta che si compie un*a'ione, non possii8le tornare indietro. Per eitare i rimorsi, isogna fare in modo che il parlare e l*agire coinci8dano.

• eio $./%, ?nore il pi5 grande giudice delle a'ioni di una persona la persona stessa! per uanto ci si riesca a nascondere dalle critiche altrui, non si potr6 mai sfuggire a uelledella propria coscien'a.

• 9hgi $01%, )oereWLealt6 il Samurai dee essere fedele erso le persone di cui respon8

saile. Cualora deiasse dalla sua strada, pagheree le conseguen'e delle proprie scelte.

".1.3 Le arti del Samurai

Il Samurai non doea essere semplicemente un uon guerriero! non solo apprendea delle tecnichedi comattimento, ma imparaa anche a leggere, a scriere, :normalmente; o con le tecniche calli8grafiche, a dipingere, a comporre poesie. Cuesto aenia perch il Samurai doea essere un uomocompleto per poter solgere al meglio i propri doeri. Importantissime, poi, erano le pratiche medi8che! un Samurai doea sempre aere un corpo allenato, curato, sano. )ato che spesso erano iniaggio e, in caso di necessit6, non sempre riusciano a troare un medico, erano i soldati stessi acurare ferite e malanni propri o dei compagni. Le discipline pi5 importanti che i Samurai studiaano

nel corso della loro prepara'ione sono! etichetta, classici cinesi e giapponesi, calligrafia, matematica,composi'ione e retorica, poesia cinese e giapponese, strategia, teoria politica, legge, calendaristica,astrologia, diina'ione, musica, medicina e farmacia, composi'ione dei fiori, cerimonia del t, ali8menta'ione, eroristeria, medita'ione, imposi'ione delle mani, arti mar'iali.

9ertamente le discipline pi5 i''arre sono la diina'ione, l*astrologia e la calendaristica. In realt6,era essen'iale che un Samurai sapesse leggere i segni del cielo e i collegamenti tra la situa'ione pre8sente e, ad esempio, la propria data di nascita, in modo da capire uale strada intraprendere, se sce8gliere di agire piuttosto che di aspettare e osserare il corso degli eenti.

 <on deono sorprendere, inece, l*i4eana, cio la composi'ione dei fiori, e la cerimonia del t! in8fatti alla ase di ueste due attiit6 troiamo nuoamente gli insegnamenti dello Zen. Solo chi rag8

giunge la pace interiore in grado di portare a termine nel modo corretto e di comprendere i signifi8cati profondi di una composi'ione di fiori en articolata e di una cerimonia del t soltasi sen'a im8

 perfe'ioni.

Per uanto riguarda le arti mar'iali, infine, i Samurai praticaano soprattutto!

• &u#utsu $弓)%! tiro con l*arco.

• &en#utsu $剣)%! arte della spada. La spada del Samurai iene chiamata 4atana $2%, ed unoggetto importantissimo! si ritenea, infatti, che in essa risiedesse l*anima del Samurai stesso.

• Mari#utsu $3)%! comattimento con la lancia. La lancia del samurai potea essere di due

tipi! ari, la lancia semplice, o naginata $42%, una sorta di alaarda.

• Tant#utsu $52) %! arte dei pugnali. 9omprendea anche le tecniche del Seppu4u $taglio

2>

Page 21: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 21/30

Giorgia Tettamanti

dello stomaco% e dell*/ara4iri $taglio del entre%, cio il suicidio rituale che il Samurai prati8caa, uando il suo onore era irrimediailmente macchiato $il primo! infatti tagliare lo sto8maco, insieme alla decapita'ione, lieraa l*anima%, o per eitare di essere catturato $il secon8do, pi5 rapido%.

•  <in#utsu $6)%! letteralmente, :arte dell*agire nascostamente;. Il primo ideogramma della

 parola <in#utsu, cio 6, significa :sopportare;, :pa'ientare;. Addestrarsi nel <in#utsu ole8a dire imparare come muoersi sen'a farsi scoprire dal nemico, per essere il pi5 micidiale

 possiile. Il <in#utsu sfrutta anche delle armi specifiche, oero i &unai $pugnali particolari%e gli Shuri4en $armi da lancio dalla forma di croce o di stella%.

• Lotta a mani nude.

21

 atana +ugnale kunai 

 ,aginata

 Shuriken

ant) 

!akizashi  .ari 

.umi 

Page 22: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 22/30

Giorgia Tettamanti

,. Il -arate e le arti marziali a mani nude

(vita piuttosto c"e deviare,devia piuttosto c"e )loccare,

)locca piuttosto c"e *erire,

*erisci piuttosto c"e storpiare,

storpia piuttosto c"e uccidere,

 perc"+ ogni vita è preziosa,

ed una vita perduta è persa per sempre 

Credo dello Shaolin 

In generale, tutte le discipline di comattimento a mani nude praticate oggi in 0iappone $e note nelresto del mondo%, uali il &arate, il =ud, l*Ai4id, deriano dal Bud e ad esso sono ancora stretta8

mente connesse. <elle arti mar'iali, lo Zen e la medita'ione aiutano a raggiungere la piena consapeole''a di s! il4arate4a, cosD come il #ud4a $cosD come il Samurai%, dee troare l*armonia tra il proprio spirito eci7 che lo circonda. In uesto modo le a'ioni compiute non andranno a minare lo stretto legame trala mente e il corpo.La consapeole''a di s essen'iale tanto per il moimento, uanto per lo siluppo della capacit6 diosserare l*aersario e indiiduare aperture da sfruttare a proprio antaggio. Cuando si pienamen8te consapeoli delle proprie tecniche, delle proprie ailit6 e dei propri limiti, si potr6 raggiungere lostato di ushin $non8mente%, oero la totale aliena'ione della mente da tutte uelle influen'e ester8ne e interne che possono andare ad influen'are l*armonia mente8corpo e a destaili''are l*euilirio.

 <ello stato di ushin possiile comattere in modo armonico

sen'a isogno di pensare alle mosse, sen'a paure n ripensamenti.Cuesta consapeole''a di s si raggiunge tramite lo Za'en, che aiu8ta a lierarsi di tutte le influen'e spirituali a ritornare in s, adascoltare la propria interiorit6! la medita'ione e le arti ad essa con8nesse sono rispettose dell*esisten'a spirituale dell*indiiduo. :Ji8spetto; inteso come armonia con s e con gli altri! ferire una perso8na nel comattimento, cosD come nel uotidiano, prooca una disso8nan'a nell*indiiduo, poich a contro la sua natura di essere umanosempre alla ricerca dell*armonia, non del conflitto.Essendo deriate dalle tecniche Samurai, le arti mar'iali modernesono diise in due se'ioni! uella dei =utsu, cio delle tecniche dicomattimento ere e proprie, e uella del ), cio la ia del perfe8'ionamento spirituale. )el ) fanno parte, oltre che alle pratiche di

medita'ione, anche tutte le norme dell*etichetta allieoWSensei $7

生, :maestro;%, che deono essere rispettate all*interno del )# $道

8, :luogo in cui si insegue la ia;%, la palestra in cui si iene adde8strati. Cuesti precetti non ogliono limitare la liert6 di a'ione delsingolo indiiduo, ma hanno lo scopo di lierare la mente dalle in8fluen'e esterne mediante la concentra'ione e la ripeti'ione di gestie atteggiamenti. <ei )# addestramento tecnico e trasforma'ioneinteriore anno di pari passo.

Il comattimento il risultato finale! gesti e mosse dientano auto8

22

 arateka

Page 23: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 23/30

Giorgia Tettamanti

matici, incerte''e e paure engono escluse dall*animo, ci si scontra non solo con l*aersario, macon se stessi e la propria energia.

 <el comattimento, come nel resto della ita, il praticante di arti mar'iali dee rifuggire l*aggressii8t6 e l*arrogan'a! l*anima umana portata per natura a non oler ferire, a mantenere l*armonia. Peruesta ragione le arti mar'iali anno usate solo in caso di estrema necessit6, con l*intento di fermarel*aersario, non di ferirlo o di ucciderlo.

,.1 Le norme del )I principi della palestra di arti mar'iali sono essen'ialmente cinue!

1. Jicercare la perfe'ione del carattere X l*euilirio dello spirito essen'iale. L*eserci'iocoinolge ogni aspetto del uotidiano che ostacola il raggiungimento dell*armonia. Se l*alle8namento fisico pu7 essere intaccato dall*aan'are degli anni, uello spirituale dura fino allamorte.

2. Jicercare la ia della sincerit6 X per instaurare rapporti con gli altri isogna saper far com8

 aciare le proprie pretese con l*apertura e la disponiilit6 erso il prossimo. L*egoismo e l*in 8giusti'ia distruggono l*euilirio creatosi! solo la sincerit6 rende lieri, umili e giusti.

3. Jaffor'are la costan'a dello spirito X sen'a eserci'io costante non si pu7 perseerare. La fa8tica dell*allenamento a sopportata con la pratica dell*autodisciplina. L*ami'ione che fa dafondamento al progresso non dee essere associata a comportamenti immaturi.

". Perseguire la ia del rispetto uniersale X la condotta corretta rende l*uomo degno di fiduciae gli consente di mantenere l*armonia e la possiilit6 di comunicare nelle rela'ioni con l*altro.L*etichetta garantisce uesta armonia e fa comprendere all*altro la propria disponiilit6 ad uncontatto aperto.

(. Acuisire l*autocontrollo X l*uomo dee dominare i propri istinti, in uanto essere dotato di

ragione! essere consapeoli di ci7 dee portare alla rinuncia della iolen'a e del ricorso adessa. La iolen'a mina l*armonia dei rapporti interpersonali! il praticante di arti mar'iali deeimparare a gestire le situa'ioni affrontando il proprio io, sempre alla ricerca dell*auto8perfe8'ionamento, mai della iolen'a e dello scontro.

23

 $) ) 

Page 24: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 24/30

Giorgia Tettamanti

/. L'arte calligrafica( lo Sod *書道+

Lo spirito deve essere tondo e il principiocon cui si scrive e' il cerc"io 

Regola dello Shodō 

La parola Shod significa :@ia dello scriere; $書, scrittura, e

道, ia%. 9on essa si intende non solo l*atto pratico della ellascrittura, ma anche tutto l*insieme di conoscen'e filosofiche,deriate dal Buddhismo Zen, che permettono di raggiungerel*euilirio spirituale desiderato, per conogliare le proprieemo'ioni durante il disegno dell*ideogramma. Si tratta di un*ar8te antica, originatasi in 9ina, ma arricchita, appunto, dalla pra8

tica Zen. <on si tratta solo di un eserci'io di ella scrittura, macostituisce una delle forme artistiche pi5 importanti di tutto ilmondo orientale. Si usa solo inchiostro nero! il contrasto ian8coWnero rappresenta gli opposti per eccellen'a nello Zen la po8licromia del Buddhismo tradi'ionale iene ista come un puro

aellimento estetico, che distrae tanto l*artista uanto l*osseratore.

Lo Shod non uole essere un*arte articolata! si concentra, infatti, sulla semplicit6 e sulla connessio8ne tra la mente e il corpo. Tuttaia, come tutte le altre arti, ha per fondamento la linea, la forma e lospa'io. Trattandosi del disegno di ideogrammi, essen'iale, per il calligrafo, conoscere alla perfe8'ione le linee del 4an#i, in modo da poter isuali''are la forma di ci7 che andr6 a rappresentare $ue8

sto perch gli ideogrammi cinesi e giapponesi deriano dall*eolu'ione di immagini stili''ate dell*a8nimale o dell*oggetto che indicano%. I segni engono tracciati sempre con pennello e inchiostro dichina, tramite moimenti ampi e circolari. <on si eseguono schi''i preparatori! si laora a mano li8

 era, ripetendo pi5 olte l*ideogramma fino a che non si soddisfatti. 0li ideogrammi rappresentati pi5 freuentemente riguardano elementi della natura, soprattutto fiori e aleri. Cuesto perch la el8le''a iene dall*armonia del mondo natura, e il pittore, raggiungendo il proprio personale euilirio,tenta di ricreare uella perfe'ione. Altri 4an#i spesso dipinti sono uelli che si riferiscono a precettimorali normale troare almeno un uadretto calligrafico all*interno di una casa giapponese! essofunge da monito agli aitanti, che, edendolo, deono ricordarsi di mettere in pratica uel principio.Lo scopo della calligrafia, sulla ase della filosofia Zen, di aiutare le persone a raggiungere unamiglior sintonia con la parte pi5 profonda del loro essere. Tanto pi5 uesta sintonia iene reali''ata,

tanto maggiore la felicit6 personale, tanto maggiore sar6 la elle''a del disegno. Per conseguireuesto risultato, isogna cercare di eliminare il proprio ego per raggiungere il concetto di ushin. Auesto liello spirituale non si accede con la pratica intensa dell*arte, ma con la medita'ione, con losuotare completamente l*animo dai propri pensieri contrastanti. Nna olta arriati alla condi'ione dinon8mente, i pittori calligrafici sono in grado di far fluire la propria energia spirituale attraerso il

 pennello per trasmettere un messaggio, che non iene dalla loro indiidualit6, ma che iene trasmes8so da un*energia superiore, metafisica. 9hi ossera le opere calligrafiche recepisce uesti messaggi,consciamente o inconsciamente! se l*insegnamento iene interiori''ato, pu7 portare un camiamento

 positio nella persona, pu7 aumentarne la consapeole''a. Solo chi ha raggiunto l*armonia interiore in grado di rinunciare al proprio ego e di immedesimarsi completamente con il significato del ca8rattere che si disegna! il calligrafo dee dientare un tutt*uno con la sua crea'ione.

2"

Page 25: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 25/30

Giorgia Tettamanti

0. L'organizzazione del giardinoel mio verde eremo 

Seduto o in piedi La mia sola preg"iera 

rima di me,

ar passare tutti gli esseri.

San Sho Doei 

Anche l*arte del giardino nasce in 9ina! ui, per le influen'e delle leggende taoiste, enia organi'8'ato in una struttura che com8

 prendea sempre un lago e unamontagna8isola, cosD da rico8

struire le isole mitiche aitate daesseri puri e eati.

Proprio per l*importan'a dataalla componente acuatico8insul8are, in origine, i giardini giappo8nesi eniano chiamati Shima

$9 , cio :isola;%. Se gi6 nelloShintoismo la montagna, istacome dimora dei 4ami, era unelemento essen'iale, con il

Buddhismo il alore del montedienta cosmico e rappresenta ilmonte Sumeru, il centro dell*unierso.

 <el periodo /eian $+G"811-( d.9.%, i giardini si troaano solo nei pala''i dell*imperatore e degliaristocratici, e aeano uno scopo puramente estetico. 9on l*aento del Buddhismo amidista, ine8ce, il giardino uole riprodurre il :paradiso della Terra Pura;, cio l*:Isola dei Beati; delle anime il8luminate. <el periodo &ama4ura $11-(8133-%, in 0iappone si siluppa lo Zen! il giardino si trasfor8ma nuoamente, non pi5 appannaggio dei noili, ma ogni tempio ne ha uno accessiile a tutti. Ilgiardino Zen simoleggia il processo interiore che conduce all*illumina'ione. Nlteriore modifica delgiardino si ha con l*importa'ione, sempre dalla 9ina, della tradi'ione del t pomeridiano, che in

0iappone dienta una cerimonia! la 9ha <o Mu $茶の湯, :cerimonia del t;% necessita di un giardi8no che aiuti i partecipanti alla cerimonia a preparare lo spirito. In epoca Edo $1>381-+%, il giardinodienta di nuoo :aristocratico;! nasce il :giardino da passeggio;, un amiente astissimo, con mol8ti specchi d*acua e sentieri intricati, che conducono a ari padiglioni. ?ggi gli architetti studiano latradi'ione del giardino e Zen e del giardino del t, per riportarla in auge. )el resto, sono propriouesti i tipi di giardini, che, per antonomasia, rappresentano in ?ccidente l*arte del giardino giappo8nese.

2(

 Il giardino d'argento /0inkaku-1i2 di *oto /+eriodo amaku -

ra2

Page 26: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 26/30

Giorgia Tettamanti

0.1 La filosofia del giardinoAlla ase del giardino giapponese i sono due principi! l*amore per la natura e la ricerca dell*armo8nia.

L*amore per la natura deria soprattutto dallo Shintoismo! la natura fonte di italit6, e isogna ac8costarsi ad essa per raggiungere la perfetta armonia del proprio spirito. Per uesta ragione il giardinoiene sempre strutturato in modo completo e armonico, secondo norme che disciplinano i rapportifra le arie componenti.

Tra gli elementi indispensaili troiamo la montagna, che iene riprodotta in miniatura anche in'one completamente piane, spesso accompagnata da immagini di aironi e tartarughe $legate ai mititaoisti%, che simoleggiano il enessere e la longeit6. Immancaili sono anche le pietre, che tra8smettono stailit6 e armonia e all*osseratore ogni roccia ha il proprio nome e il proprio significatoa seconda del luogo e della posi'ione in cui disposta! di solito rappresentano ostacoli e fatiche da

superare, o una condi'ione di prosperit6 e serenit6. 9odici antichissimi spiegano come ueste pietredeano essere disposte e proiiscono di spostare o far cadere i massi. Infatti, come uole lo Shin8toismo, nelle pietre aitano demoni e spiriti! ariare la posi'ione della pietra significa commettereun atto imperdonaile nei confronti dello spirito che la occupa, il uale, preso dall*ira, getter6 male8di'ioni sul responsaile e sul padrone della casa in cui il giardino si troa. L*acua non manca mai,nemmeno nei giardini pi5 piccoli, come uelli a olte situati in uno spa'io tra le mura domestiche.)oe possiile, engono reali''ati stagni pi5 o meno grandi, spesso sagomati a forma di ideo8grammi dal significato positio. Le po''e d*acua non sono mai troppo profonde, soprattutto per ei8tare, ualora siano presenti, che i pesci ornamentali si riproducano eccessiamente. <ei giardini Zensecchi, l*acua iene simulata da ciottoli ianchi rastrellati a onde, che, anche con il loro colore, eo8cano il potere purificatore dell*acua, dando un senso di puli'ia e pure''a. Anche se l*acua non

 presente fisicamente, iene rieocata dall*amiente circostante, mediante ponti, rocce8isole, :guadi;.Il giardino del t ha tutti uesti elementi, ma li gestisce in modo tale da preparare lo spirito delle per8sone alla cerimonia metafisica del t. Ancora pi5 degli altri uole trasmettere una sensa'ione di tran8uillit6 e serenit6, sen'a per7 suscitare stupore nell*osseratore. La sua elegan'a, per uesta ragione, rustica, mai ostentata, ma sempre raffinata. La egeta'ione sempreerde molto fitta, per impedireche chi attraersa il giardino enga influen'ato dalla isione del mondo esterno, in modo da eitareche nel suo animo si siluppino pensieri negatii, che minano l*armonia. Per7 anc#e l'occ#io vuole

la sua parte! l*arredamento semplice del giardino, che anticipa uello altrettanto scarno, ma elegante,della stan'a da t, gratifica il isitatore. Cui l*elemento acuatico rappresentato anche da una asca

di pietra, la Tsu4uai $:;%, che contiene l*acua per le alu'ioni, a scopo non solo di purifica'io8

ne, ma anche di refrigerio.Anche gli aleri contriuiscono a rendere l*amiente armonico. L*artista di topiaria non uole piega8re la pianta alla propria olont6, ma fare in modo che essa esprima appieno la perfe'ione che cela ins. Per modellare tronchi e chiome, engono usate tecniche molto antiche, che fanno raggiungereforme contenute e aggra'iate, o armoniosamente contorte, che trasmettano comunue un senso dieuilirio. L*alero prediletto pino, simolo di dignit6, longeit6 e igore maschile. Il am5, in8ece, la pianta prediletta per le recin'ioni, ultimo, ma non ultimo, elemento del giardino. La recin8'ione, reali''ata anche con pietra e legno, sere ad inuadrare lo scenario, ma funge anche da colle8gamento con la realt6 esterna, della uale il giardino costituisce una semplice ridu'ione artistica.

2

Page 27: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 27/30

Giorgia Tettamanti

. La a 3o 4u( il culto del tè

La losoa del tè /01 è geometria morale,in 2uanto denisce il rapporto 

tra i nostri sentimenti e l'universo 

Kakuzo Ōkakura 

Il t ha origine in 9ina, doe enia usato come medicina, prima di trasformarsi in eanda. 0iungein 0iappone nell*@III secolo d.9. e, a partire dal H@ secolo, dienta il soggetto di una religione este8tica, cio il tismo. Si tratta di un culto dell*Imperfetto, una filosofia che aiuti a reali''are ualcosadi possiile nell*impossiile della ita. Il tismo ispira pure''a, armonia, ordine. Il culto del t statocosD importante da influen'are la struttura delle case, l*aigliamento, l*arte e la letteratura. La ceri8

monia del t e il culto di uesta ogliono aiutare a riconoscere la piccole''a delle grandi cose cheognuno ha in s, in modo da appre''are la grande''a delle piccole cose che sono negli altri. La 9ha

 <o Mu $茶の湯, letteralmente, :acua calda per il t;% come la conosciamo oggi frutto della com8mistione tra l*usan'a di ere il t uotidianamente e la filosofia taoista e 'en.

Il t iene isto come un*opera d*arte, uindi solo i maestridella cerimonia sono in grado di rendere manifeste la pro8

 priet6 pi5 noili e armoniose di uesta eanda. 9ome pertutte le altri arti, esistono dierse scuole, ciascuno con unmodo tutto suo di preparare e serire il t. Le tre pi5 notesono uella del t ollito, del t sattuto e del t infuso. In

9ina si preferia mettere in infusione le foglie di t, in 0iap8 pone, inece, ueste eniano macinate in una polere finis8sima, che era ersata in una ciotola colma d*acua e sattutacon un frullino di am5. ?ggi anche in 0iappone, per moti8i pratici, si fanno infusi di t, ma nelle cerimonie tradi'iona8

li il t in polere sattuto considerato il t dei t. <egli amienti aristocratici la cerimonia del t ancora un rito essen'iale, da praticare nelle occasioni formali! uando possiile, sono le 0eishe a

 presiedere la 9ha <o Mu, a serire la eanda e a in 8trattenere gli altri partecipanti.

Il alore del t e della sua cerimonia, per7, non pu8ramente estetico! per il Taoismo, esso un ingredientefondamentale per la eanda dell*immortalit6, mentrei monaci uddhisti lo usano per restare segli durantele lunghe ore di medita'ione i on'i prendono uesta

 eanda con un rituale, solto daanti alla statua delBuddha, da cui la cerimonia del t ha auto origine.Addirittura, il poeta cinese Lu Ru, che scrisse un trat8tato sulla cerimonia del t $il "#'a)c#ing % edea inessa la stessa armonia e lo stesso ordine presenti intutte le cose. Ed uesta la conce'ione che oggi igiapponesi hanno del t! serire correttamente uesta

 eanda, sen'a lasciarsi influen'are dai pensieri e dai fattori esterni, uol dire ricreare l*ordine e la perfe'ione del cosmo, che engono persi, dimenticati nel marasma della ita uotidiana. Per7 il t

2+

3 s%attuto

&na 0eisha prepara la 4ha ,o .u

Page 28: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 28/30

Giorgia Tettamanti

non un*ideali''are la forma del ere, ma la religione dell*arte del iere.

La filosofia del t ha origine dallo Zen il Taoismo, inece, ha posto le asi del culto estetico del t.Tanto la cerimonia, uanto l*amiente in cui essa si solge, ogliono mantenere il senso delle pro8

 por'ioni e dientano immagine di una propor'ione armonica uniersale. Per mantenere uesto ordi8ne, isogna dare spa'io all*altro sen'a rinunciare al proprio, e per agire correttamente nel proprio i8sogna conoscere il tutto! il senso della totalit6 non dee perdersi in uello dell*indiiduo. In uestadire'ione, la stan'a del t non fine a se stessa, ma ha senso solo se inuadrata nell*amito del uotoche la circonda! il uoto onnipotente, l*Assoluto, poich in s comprende ogni cosa. L*indiiduo

 per7 non si annulla in uesto uoto, an'i, se esiste proprio gra'ie ad esso. Le parole ostacolano il pensiero! per uesto sia lo Za'en che la cerimonia del t engono solti nel silen'io pi5 assoluto. <el silen'io, infatti, possiile raggiungere la natura pi5 profonda delle cose, andando oltre il loroaspetto estetico. La cerimonia del t, come lo Zen, uole aiutare a comprendere il significato nasco8sto delle cose, insegnando ad appre''are il alore delle piccole cose, anche uelle pi5 insignificanti,del uotidiano.

.1 La stanza del tè

La stan'a del t si chiama Su4ia $<=>%, cio :)i8mora della Fantasia;. Pu7 significare anche :)imoradel @uoto;! infatti pria di ornamenti dallo scopo pu8ramente estetico oppure :)imora dell*Asimmetrico;,

 poich rappresenta l*imperfe'ione del reale. Il termineindica sia la stan'a da t era e propria, sia l*amientecircostante. Infatti, se possiile, la stan'a separatadal resto della casa e si troa in un giardino. Al di fuori

della sala della cerimonia i sono la i'ua $?> ,:stan'a dell*acua;%, un*anticamera, in cui ta''e e stru8

menti engono laati prima di essere usati, il achiai $@A, :in attesa;%, un portico in cui gli ospitiattendono di poter accedere alla Su4ia e doe anticamente eniano anche lasciate le armi $nessuna

iolen'a dee entrare nella Su4ia, neanche gli oggetti con cui la si esercita%, e il J#i $BC%, unsentiero nel giardino che collega il achiai alla Su4ia.

La Su4ia di solito una stan'a non molto grande, arredata in modo da essere poera, ma nel con8tempo elegante. Cuesto perch ricalca la semplicit6 dei monasteri Zen, che ogliono essere luoghi dimedita'ione. Pu7 anche simoleggiare l*illumina'ione! infatti il J#i non sere solo da collegamen8

to, ma rappresenta anche il percorso con cui ci si liera dalle influen'e esterne per giungere all*illu8mina'ione. Tutto sorio, i colori preponderanti sono il ianco e il nero per non rompere l*euili8 rio dell*amiente, i partecipanti alla cerimonia deono indossare esti dai colori smor'ati. Tutto  perfettamente pulito! sen'a puli'ia non ci pu7 essere armonia. I materiali con cui la stan'a costrui8ta, oltre ad armoni''are, deono anche ricordare la fragilit6, la caducit6 della ita! l*eternit6 non delle cose materiali, ma dello spirito che si incarna tanto nei corpi, uanto nell*amiente ordinatodi una Su4ia. 9onformemente all*ideale di soriet6, le stan'e da t sono essen'ialmente spoglie.Tuttaia, a seconda del gusto personale, possiile inserire una decora'ione $come un dipinto% nel8l*amiente, decora'ione che dienta dominante, e a cui tutta la conforma'ione della stan'a si deeadeguare. Jaramente si scelgono aellimenti che hanno a che fare con l*uomo! l*armonia infattidella natura, e l*uomo non pu7 aere come esempio se stesso, l*essere che cerca l*armonia.

2-

 Suki*a

Page 29: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 29/30

Giorgia Tettamanti

5. $i6liografia e sitografia

SAT?JI BA<TE, B/I&&/N. !#intoismo. Ji''oli Editore, ilano 1GG+.

AJ0IAJA, A<0EL?. Il Budd#ismo nel +iappone. Nniersale Studium, Joma 1GG".

!toria delle religioni, olume @. $1G+>81G+%. Later'a Editore, Joma 1G+.J?TEJN<), /AJTN<). Se'ione! Le credene del +iappone antico.

JE<?<)EAN, 0AST?< FJA<&, BEJ<AJ). Se'ione! Il Budd#ismo giapponese.

JE<?<)EAN, 0AST?<. Se'ione! Il sincretismo giapponese.

PA@A<I, 0INSEPPE.  La cultura dei !amurai. Associa'ione italiana Sho#u4ai 2>>".

SE<ZA&I, <M?0E< JEPS, PANL. 1@1 storie Zen. Adelphi Edi'ioni, ilano 1G-G.

TJIP?)I 9AL?0EJ?, PA?L?. &arate)A. Tesina di maturit6 2>12.

L?)AJI, 9AJ?LA.  Il giardino giapponese8 storia, arte e sim6olismo. 0iunti Editore, Firen'e2>>(.

O&A&NJA, &A&NZ?.  Lo Zen e la cerimonia del t. 0iangiacomo Feltrinelli Editore, ilano1GG+.

0?L)E<, AJT/NJ.  (emorie di una +eis#a. TEA)NE, ilano 2>>>.

KKK.Ki4ipedia.org

KKK.uniur.itWFilosofiaWiliografieW'en

KKK.testesso.comWi81>8principi8fondamentali8della8filosofia8'enWhanaitemple.forumfree.it

KKK.culturalismi.com

KKK.cultor.orgW?rientWShodo

KKK.Ki4ideep.itWgiardini8'enW

images.google.org

Alcune informa'ioni e illustra'ioni sono state tratte dai fumetti!

TA&A/AS/I JNI&?. $1G-+%. -anma . S/?0A&N&A<, To4o.

TA&A/AS/I, JNI&?. $1GG%. Inuas#a. S/?0A&N&A<, To4o.

TA&A/AS/I, JNI&?. $2>>G%. &kai $o -inne. S/?0A&N&A<, To4o.

&IS/I?T?, ASAS/I. $1GGG%. $aruto. S/NEIS/A, To4o.

&NB?, TITE. $2>>1%. Bleac#. S/NEIS/A, To4o.

E dal film!

IMAZA&I, /AMA?. $1G--%. Conari $o Cotoro. Studio 0hili, ita4a $To4o%.

2G

Page 30: Giappone Buona Dispensa

7/24/2019 Giappone Buona Dispensa

http://slidepdf.com/reader/full/giappone-buona-dispensa 30/30

Giorgia Tettamanti

olui ce è saggio

7i7e con la semplicit8 dell'ac9ua.:uesta non si incina a nessuno!

eppure permane immuta6ile ed eterna.

Si adegua ad ogni recipiente

senza sminuirsi di 7alore!

con il freddo si indurisce come il diamante.

;' fragile ed impetuosa!utile ed armoniosa.

Porta con s< la linfa 7itale del di7enire!

senza super6ia n< 7anit8.

Proverbio giapponese