Ghivizzano 6 marzo 2012 ok

25
Corso di aggiornamento: FORMAZIONE DELL’INSEGNANTE I.R.C. indicazioni, competenze, valutazione. Ghivizzano 6 marzo 2012

Transcript of Ghivizzano 6 marzo 2012 ok

Page 1: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Corso di aggiornamento:

FORMAZIONE DELL’INSEGNANTE I.R.C.

indicazioni, competenze, valutazione.

Ghivizzano 6 marzo 2012

Page 2: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Indicazioni : strumento orientativo sul piano progettuale e didattico.

I vocaboli “valutare” e “verificare” trovano sempre più spazio nelle riviste scolastiche e nei corsi di aggiornamento. Tuttavia in questo momento di continue riforme e cambiamenti nelle scuole, sta cambiando anche il modo di intendere la valutazione. In passato la visione condivisa di questa funzione, molto importante nei processi scolastici, era di valutare il progresso di un allievo in base al proprio sviluppo e alle proprie potenzialità senza l’obbligo di traguardi predefiniti.

Page 3: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Nella globalizzazione la persona è diventata un oggetto. E’ tempo di riflettere e di comprendere che la centralità dello studente e il valore formativo ha mille sfaccettature che un insegnante attento e preparato deve considerare.

Oggi la situazione è cambiata poiché si tende a mettere alla base dei percorsi valutativi gli standard di apprendimento. Le ”nuove indicazioni per il curricolo” fissano dei traguardi da superare nel percorso formativo dai 3 ai 14 anni secondo standard europei.

Ma in tutto questo il bambino dove sta?

Page 4: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Il “buon senso” per operare proficuamente fa emergere un insegnante aperto e flessibile che si riferisce non soltanto al fare scuola quanto a saper riflettere su fini , risultati e modi del fare scuola. Si tratta di una scuola che, anche valutando, impara sempre meglio ad accogliere e conoscere le storie di ogni bambino e a fare in modo che ogni storia diventi un progetto di crescita da condividere insieme.

Page 5: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

La valutazione diventa così “autovalutazione” poiché permette agli insegnanti di rivedere le strategie messe in atto e di orientarsi nell’azione educativa-didattica da intraprendere , mentre i “saperi” posseduti dal bambino non vengono più giudicati, ma considerati punti di partenza su cui costruire “nuovi saperi”.

“Programmare” è un termine molto attuale nella società odierna, significa tendenzialmente organizzare in modo strutturato, mirato e personalizzato le attività, agendo in linea con i traguardi di sviluppo sulle competenze previste e commisurate alla fascia d’età dei bambini.

Page 6: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Nella programmazione si deve necessariamente tener conto di alcuni imprescindibili fattori:

1- Le indicazioni ministeriali nazionali.

2- Le tematiche in verticale.

3- I progetti in continuità.

4- I progetti in sezione o intersezione.

Page 7: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

1- Le indicazioni ministeriali nazionali. Costituiscono le linee guida per sviluppare le tematiche ed i

progetti interconnessi con l’attualità in continua evoluzione; esse invitano ad affrontare argomenti e discipline ritenute importanti.

Il Servizio Nazionale della CEI ha voluto sperimentare anche per l’IRC una bozza di specifici OA e TSC e sostituiscono gli OSA (previsti dalla riforma Moratti). E’ stata così avviata la Sperimentazione Nazionale sui nuovi Obiettivi di Apprendimento e Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze di IRC per la Scuola dell’Infanzia e il Primo Ciclo dell’istruzione (Primaria, Secondaria di primo grado), con il riconoscimento formale da parte del Ministero della Pubblica istruzione avvenuto con C.M. n° 45 del 22 aprile 2008.

Page 8: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Già dal testo introduttivo si evidenzia la finalità educativa specifica, non evidente negli OSA pensati all’interno delle indicazioni Moratti. Il contributo pedagogico che si vuole riconoscere alle attività di IRC sin dalla scuola dell’infanzia prevede: un IRC: - un IRC come risposta ai bisogni

-per una maturazione personale globale -nei 5 campi di esperienza -OA e TSC sono fusi insieme

-il “per” indica la svolta educativa

-stessi nuclei tematici degli OSA Irc (Dio, Cristo, la Chiesa)-declinati nel loro contributo alla crescita personale del bambino.

Page 9: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

2-Le tematiche in verticale.

Sono quelle che vengono sviluppate da ogni istituto comprensivo e attorno alle quali , sebbene con modalità differenti, lavorano i vari ordini scolastici. L’attività di gruppo per dipartimenti in verticale costituisce una sorta di “perno didattico” attorno al quale incardinare vari progetti e attività anche extracurricolari sostenute da esperti esterni.

Page 10: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

3- I progetti in continuità.

Sono quelli curriculari o extracurricolari che si riagganciano per continuità a quanto fatto in precedenza in sezione , in intersezione, nell’istituto, nei veri ordini scolastici. Tra questi, frequenti sono i progetti riguardanti la lettura, sviluppati con la scuola primaria, le attività riguardanti le festività, l’educazione stradale, l’ambiente ecc.

La continuità nasce dall’esigenza di garantire il diritto dell’alunno ad un percorso formativo che mira a promuovere uno sviluppo multidimensionale del soggetto, il quale, pur nei cambiamenti evolutivi e nelle diverse istituzioni scolastiche , costruisce la propria identità; valorizza le conoscenze già acquisite e riconosce la specificità, e la pari dignità educativa di ciascuna scuola, nella dinamica della diversità, dei ruoli e delle funzioni.

Page 11: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

4- I progetti in sezione o intersezione.

Sono quelli che ogni scuola personalizzando la propria programmazione inserisce nel proprio Piano dell’Offerta Formativa (P.O.F) e sono decisi dalle insegnanti.

Page 12: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

La programmazione

E’ un prodotto personale di ogni istituto comprensivo e viene stilata tenendo presente la programmazione educativa e i campi di esperienza vigenti che attualmente sono 5:

Page 13: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

-Il sé e l’altro: Il bambino sviluppa il senso dell’identità personale, conosce meglio se stesso, gli altri e le tradizioni della comunità in cui vive.

Relativamente alla religione cattolica: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l’insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità di uomini e donne unita nel suo nome, per sviluppare un positivo senso di sé e sperimentare relazioni serene con gli altri, anche appartenenti a differenti tradizioni culturali e religiose.

Page 14: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

- Il corpo in movimento: Il bambino conosce meglio il proprio corpo, consegue pratiche corrette di cura di sé e di alimentazione.

Relativamente alla religione cattolica: Riconosce nei segni del corpo l’esperienza religiosa propria e altrui per cominciare a manifestare anche in questo modo la propria interiorità, l’immaginazione e le emozioni.

Page 15: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

-Linguaggi , creatività, espressione: Il bambino comunica, si esprime e apprezza i vari linguaggi : gestuale, iconico, musicale, verbale.

Relativamente alla religione cattolica: Riconosce alcuni linguaggi simbolici e figurativi caratteristici delle tradizioni e della vita dei cristiani (segni, feste, preghiere, canti, gestualità, spazi, arte), per poter esprimere con creatività il proprio vissuto religioso.

Page 16: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

-I discorsi e le parole: Il bambino sviluppa la padronanza d’uso della lingua , arricchisce e precisa il proprio lessico.

Relativamente alla religione cattolica: Impara alcuni termini del linguaggio cristiano, ascoltando semplici racconti biblici, ne sa narrare i contenuti riutilizzando i linguaggi appresi, per sviluppare una comunicazione significativa anche in ambito religioso.

Page 17: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

-La conoscenza del mondo: Il bambino esplora, raggruppa e ordina secondo criteri diversi, osserva e coglie i fenomeni naturali e tecnologici.

Relativamente alla religione cattolica: Osserva con meraviglia ed esplora con curiosità il mondo, riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi come dono di Dio Creatore, per sviluppare sentimenti di responsabilità nei confronti della realtà, abitandola con fiducia e speranza.

Page 18: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Riepilogando ai può dire che:

la programmazione didattica relativa al binomio insegnamento-apprendimento nella propria sezione, è caratterizzata dall’organizzazione in sequenza delle unità di lavoro-progetti intesi sia come contenuti ma anche come articolazione di:

- obiettivi-traguardi per lo sviluppo delle competenze;- contenuti;- Metodi;- Mezzi;- verifiche.

Page 19: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Obiettivi educativi:

Sono l’insieme dei traguardi formativi che il bambino raggiunge attraverso un’attività.

TSC:

Rappresentano ciò che il bambino deve essere in grado di fare alla fine di un intervento didattico.

Contenuti:

Sono le nozioni, le capacità e le esperienze che formano l’oggetto dell’insegnamento-apprendimento.

Metodi:

Sono i metodi appunto di insegnamento e di apprendimento, ma anche i mezzi, i materiali e i supporti utilizzati.

Le verifiche:

Rappresentano la valutazione delle competenze raggiunte dal bambino.

Page 20: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

LA VALUTAZIONE All’interno della sezione, l’insegnante valuta i livelli di

apprendimento conseguiti dai bambini, in riferimento ai diversi campi di esperienza; valuta, inoltre, l’efficacia del proprio operato, le modalità di relazione usate, i materiali, i tempi, gli spazi e le scelte organizzative, per predisporre eventuali aggiustamenti alla sua azione educativa.

Profili per valutare in modo sintetico:

-Traguardi pienamente conseguiti. -Traguardi conseguiti. -Traguardi parzialmente conseguiti.

Page 21: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Traguardi pienamente conseguiti. (cinque anni)

Page 22: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Traguardi conseguiti. ( cinque anni)

Page 23: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Traguardi parzialmente conseguiti. ( cinque anni)

Page 24: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

U.A.

Novembre Amici speciali sulla nostra strada.

O.A. -Scoprire attraverso la vita dei santi, gesti amorevoli che rivelano la bontà di Dio.-Approfondire e conoscere chi sono gli amici di Gesù.

ATTIVITA’

-Narrazione degli episodi relativi a S.Francesco e S. Martino.-Produzione grafico e/o pittoriche.-Utilizzo di testi illustrati per stimolare la rielaborazione verbale.

VERIFICA -Drammatizzazione degli episodi raccontati.

T.S.C -Il sé e l’altro.-Il corpo in movimento.-I discorsi e le parole.

Page 25: Ghivizzano 6 marzo 2012  ok

Ins. Castellini Rosa

Ins. Adami Maria Concetta.