Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne...

18
‘CASACLIMA’ PROGETTO PER LA QUALIFICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED ALLE ENERGIE RINNOVABILI In collaborazione con:

Transcript of Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne...

Page 1: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

‘CASACLIMA’

PROGETTO PER LA QUALIFICAZIONE E

SENSIBILIZZAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO ED

ALLE ENERGIE RINNOVABILI

In collaborazione con:

Page 2: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

• Diffusione della cultura del risparmio energetico

• Diffusione delle conoscenze tecniche per il risparmio energetico

• Miglioramento della qualità dei servizi e dei prodotti per il

risparmio energetico

• Creare occasioni di innovazione

OBIETTIVI:

2

Page 3: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Progetto per la qualificazione e sensibilizzazione al

risparmio energetico ed alle energie rinnovabili

(Casaclima)

Il progetto prevede l’attivazione di un’agenzia CasaClima a

Vercelli attraverso convenzione quadro con CasaClima di

Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti

e per rilasciare le certificazioni ufficiali CasaClima in Piemonte

Opportunità e ricadute per

- professionisti

- Installatori

- aziende edili

- produttori di materiali

- utente finale

3

Page 4: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Piano operativo progetto CasaClima

1. Accordo con KlimaHause® di Bolzano

2. Adattamento dei protocolli CasaClima con i metodi

impiegati a livello Regionale e Nazionale in tema di

certificazione della qualità energetica ed ambientale

3. Creazione di gruppi di lavoro

• Comitato di coordinamento

• Tavolo di concertazione

4. Organizzazione eventi ed azioni di sensibilizzazione

4

Page 5: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Comitato di Coordinamento di progetto

Provincia di Vercelli (SOGGETTO FINANZIATORE)

Confindustria Vercelli Valsesia (CAPOFILA)

Unione Agricoltori (PARTNER)

Coldiretti Vercelli-Biella (PARTNER)

CNA (PARTNER)

Confesercenti (PARTNER)

Confartigianato Vercelli (PARTNER)

Ascom Confcommercio (PARTNER)

UN.I.VER. (SOGGETTO ATTUATORE)

ATTIVITA’

Coordinamento delle attività complessive recependo e mettendo a fattor

comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

e dal Soggetto Attuatore.

5

Page 6: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Tavolo di concertazione

GESTITO DA UN.I.VER. E COMPOSTO DA:

1. ORGANISMI PUBBLICI

Provincia Vercelli, APEVV

Consorzio dei Comuni

Comunità Collinare

"Aree Pregiate del Nebbiolo e

del Porcino"

Comunità montana Valsesia

ATTIVITA’

• Suggerisce integrazioni, modifiche, istanze

• Suggerisce eventuali esperti, secondo criteri definiti, da cui il soggetto

attuatore potrà ottenere spunti e proposte.

• Gli Organismi Pubblici individueranno quei soggetti che nei singoli Comuni

porteranno avanti il progetto.

2. ORGANISMI RAPPRESENTATIVI

Ascom Confcommercio

CNA

Coldiretti Vercelli-Biella

Collegio Periti Tecnici abilitati alle

Certificazioni Energetiche

Confartigianato Vercelli

Confesercenti

Confindustria Vercelli Valsesia

Ordine Architetti

Ordine Geometri

Ordine Ingegneri

Unione Agricoltori

6

3. VARIE

Soggetti pubblici

o

privati interessati

Page 7: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Stato di avanzamento

1. Firma del Protocollo di Intesa con KlimaHause® di Bolzano

2. Proseguo attività dei gruppi di lavoro:

- sviluppo Allegato Energetico Ambientale ‘tipo’ al

regolamento edilizio Comunale

- firma protocollo di intesa con ATC Vercelli

- integrazione con iniziative e finanziamenti agevolati sia

per l’innovazione che per la formazione

3. Creazione/ideazione/diffusione materiale promozionale

informativo (brochure, etc.)

4. Sportelli informativi disponibili presso ogni associazione di

categoria

7

Page 8: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Piattaforma internet

www.consorziouniver.it

PROGETTO PER LA QUALIFICAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

AL RISPARMIO ENERGETICO

• QUADRO LEGISLATIVO AGGIORNATO DI RIFERIMENTO

• MATERIALE DI SUPPORTO AI GRUPPI DI LAVORO

• BEST PRACTICE

• ELENCO PROFESSIONISTI GIA’ ACCREDITATI PIEMONTE

8

Page 9: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

LE PROSPETTIVE EUROPEE

Direttiva Europea 2010/31/UE – EPBD RECAST

→ OBIETTIVO: • promuovere il MIGLIORAMENTO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA

degli edifici all’interno dell’Unione, tenendo conto delle

condizioni locali e climatiche esterne, nonché delle prescrizioni

relative al clima degli ambienti interni e all’efficacia degli

interventi anche sotto il profilo dei costi ” (art. 1).

EDIFICIO AD ENERGIA “QUASI” ZERO:

“edificio ad altissima prestazione energetica,

[…]. Il [cui] fabbisogno energetico molto basso

o quasi nullo dovrebbe essere coperto in

misura molto significativa da energia da fonti

rinnovabili, compresa l’energia da fonti

rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze”.

INTRODUCE: Metodologia di calcolo (art. 3 e Allegato 1);

Requisiti minimi (art. 4);

Livelli ottimali in funzione dei costi “COST

OPTIMAL” , per la riqualificazione di edifici

esistenti (art. 5);

EDIFICI AD ENERGIA “QUASI” ZERO (art. 9)

2002 → CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

2010 → EDIFICI AD ENERGIA “QUASI” ZERO

9

Page 10: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Storia CasaClima

MARCHIO DI QUALITA’ RICONOSCIUTO

GARANZIA PER L’UTENTE FINALE

Page 11: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Certificati energetici

CASACLIMA REGIONE PIEMONTE

Page 12: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

Consegna

pratica

1a Verifica

CasaClima

Verifiche

in

cantiere

Verifica

finale

• Modulo richiesta

• Lettera d’impiego

• Calcolo

• Progetto

• Certificati di prova

• Foto

documentazione

• Programma

cantiere

• Check-list

• Domanda

CasaClimaPiù

• calcoli

• scelte

progettuali

• dichiarazioni

coerenti con le

realizzazioni

• esame

finale

Ispettore

CasaClima

Agenzia

CasaClima

Agenzia

CasaClima

Utente/

Progettista 12

Page 13: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

•ClimaHotel

•CasaClima Habitat

•CasaClima Wine

•CasaClima Work & Life

•CasaClima Nature

Page 14: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

ALLEGATI ENERGETICO AMBIENTALI AI

REGOLAMENTI EDILIZI COMUNALI

STRUMENTI CONSOLIDATI:

• strumenti di pianificazione delle

amministrazioni locali

• strumenti di supporto allo sviluppo di una

edilizia orientato al risparmio energetico

COSA SONO:

• documenti che contengono una serie di

requisiti di qualità energetico-ambientale

degli edifici da soddisfare per ottenere

incentivati/premialità

• strumento più diretto per indirizzare il

mercato delle costruzioni verso scelte rivolte

a standard energetici di qualità più elevati

COSA VOGLIONO ESSERE:

• riferimento + invito + elemento promotore di

scelte progettuali energeticamente

consapevoli

Page 15: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

IPOTESI DI A.E.A. TIPO AL REGOLAMENTO EDILIZIO

SEZIONE 1 INDICAZIONI TECNICHE SULLE CORRETTE

MODALITA’ DI COSTRUZIONE PER L’EDILIZIA AD ELEVATA PRESTAZIONE ENERGETICA

(Approfondimenti: SISTEMI EDILIZI; POSA IN OPERA DEI SISTEMI EDILIZI)

SEZIONE 2 REQUISITI ENERGETICO-AMBIENTALI E CRITERI

DI VALUTAZIONE

OBIETTIVI: • Modernizzare le precedenti esperienze di AEA rispetto alle recenti

disposizione europee in termini di efficienza energetica dell’edilizia • Contestualizzare i requisiti anche rispetto al fondamentale tema della

riqualificazione energetica degli edifici esistenti.

1 FASE: - ENERGIA - MATERIALI 2 FASE: - EFFICIENZA NELL’UTILIZZO DI RISORSE NATURALI (sole, acqua,

suolo, etc.) - COMFORT AMBIENTALE INDOOR

Page 16: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

FASE 1 - ENERGIA + MATERIALI

DEFINIZIONE DI:

Requisiti

Indicatori

Livelli prestazionali

Metodi di valutazione

Procedure di controllo

Incentivi/premialità

ENERGIA • Fabbisogno energetico per il

riscaldamento

• Fabbisogno energetico per il

raffrescamento

• Emissioni totali equivalenti di CO2

MATERIALI • Frazione di materiali «verdi» ed eco-

compatibili utilizzati rispetto al totale

• Frazione di materiali riciclabili utilizzati

rispetto al totale

Page 17: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione

FASE 1 - ENERGIA + MATERIALI

REQUISITO INDICATORE LIVELLI

PRESTAZIONALI

METODO DI

VALUTAZIONE

PROCEDURE DI

CONTROLLO

INCENTIVI e

PREMIALITA’

Fabbisogno

energetico per il

raffrescamento

ambientale

QC [kWh/m2 a] < ?? kWh/ m2 a Software Calcolo

validati CTI

Xxx Aaa

< ?? kWh/ m2 a Software Calcolo

validati CTI

YYY Bbb

< ?? kWh/ m2 a Calcolo Casa

Clima

Casa Clima

(Agenzia

CasaClima)

Ccc

AMBITO: EDILIZIA RESIDENZIALE –NUOVA COSTRUZIONE

CRITERIO: ENERGIA

Page 18: Gestione del consorzio - consorziouniver.it · Bolzano titolare del brend Klimahaus® per regolarne i rapporti ... comune le osservazioni e le proposte provenienti dal Tavolo di Concertazione