geography, markingscheme - liceogiuliocesare.it · In particolare per tutto il triennio, oltre al...

33
Programmazione di Lingua Inglese classe IF Cambridge Aureus a.s.2017-2018 Prof.ssa Laura Zerboni La classe ha sostanzialmente mantenuto la sua composizione quindi dall'osservazione del primo mese di scuola si rileva una crescita complessiva, meno evidente nel comportamento, tanto che già sono state attribuite note disciplinari. L'impegno domestico appare, in molti casi, poco curato. In vista delle prove di esame IGCSE Geography fissate per il 24 ottobre e 31 ottobre e 13 novembre 2017, in un'ottica di supporto linguistico, ho dedicato il primo periodo dell'a.s. a due simulazioni scritte complete dei papers di geography, svolte al computer nel laboratorio di lingue e alla relativa correzione ed autovalutazione. I risultati misurati secondo il Cambridge markingscheme rientrano nei limiti dell'accettabilità per la maggior parte degli alunni, pochi gli esiti buoni/eccellenti. Da fine ottobre è iniziato lo svolgimento del programma di lingua basato sul libro di testo Focus Ahead - upper-intermediate. Gli argomenti di letteratura saranno successivamente trattati a partire dal mese di dicembre o, se del caso, solo nel pentamestre. Finalità: - potenziamento delle competenze comunicative per un'adeguata interazione in contesti diversificati ed una acquisizione espressiva sostenuta da un patrimonio linguistico sempre più ampio; consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazione delle proprie attività di studio; - favorire la formazione umana, sociale e culturale dei giovani attraverso il contatto con civiltà e costumi diversi dai propri, in modo che la consapevolezza della proria identità porti all'accettazione dell'altro ed educhi al rispetto e al cambiamento. Obiettivi specifici di apprendimento: • utilizzare la lingua straniera avvalendosi di un uso sempre più consapevole di strategie comunicative efficaci e della riflessione sugli usi linguistici, per un ampio numero di finalità comunicative ed operative (comprensione, produzione ed interazione); • comprendere in modo sempre più selettivo e dettagliato testi orali e

Transcript of geography, markingscheme - liceogiuliocesare.it · In particolare per tutto il triennio, oltre al...

Programmazione di Lingua Ingleseclasse IF Cambridge Aureus

a.s.2017-2018Prof.ssa Laura Zerboni

La classe ha sostanzialmente mantenuto la sua composizione quindidall'osservazione del primo mese di scuola si rileva una crescita complessiva,meno evidente nel comportamento, tanto che già sono state attribuite notedisciplinari. L'impegno domestico appare, in molti casi, poco curato.In vista delle prove di esame IGCSE Geography fissate per il 24 ottobre e 31ottobre e 13 novembre 2017, in un'ottica di supporto linguistico, ho dedicato ilprimo periodo dell'a.s. a due simulazioni scritte complete dei papers digeography, svolte al computer nel laboratorio di lingue e alla relativacorrezione ed autovalutazione. I risultati misurati secondo il Cambridgemarking scheme rientrano nei limiti dell'accettabilità per la maggior parte deglialunni, pochi gli esiti buoni/eccellenti.Da fine ottobre è iniziato lo svolgimento del programma di lingua basato sullibro di testo Focus Ahead - upper-intermediate.Gli argomenti di letteratura saranno successivamente trattati a partire dal mesedi dicembre o, se del caso, solo nel pentamestre.

Finalità:

- potenziamento delle competenze comunicative per un'adeguatainterazione in contesti diversificati ed una acquisizione espressivasostenuta da un patrimonio linguistico sempre più ampio;consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta laprogressiva acquisizione di autonomia nella scelta e nell'organizzazionedelle proprie attività di studio;

- favorire la formazione umana, sociale e culturale dei giovani attraverso ilcontatto con civiltà e costumi diversi dai propri, in modo che laconsapevolezza della proria identità porti all'accettazione dell'altro ededuchi al rispetto e al cambiamento.

Obiettivi specifici di apprendimento:• utilizzare la lingua straniera avvalendosi di un uso sempre più

consapevole di strategie comunicative efficaci e della riflessionesugli usi linguistici, per un ampio numero di finalità comunicative edoperative (comprensione, produzione ed interazione);

• comprendere in modo sempre più selettivo e dettagliato testi orali e

Protocollo 0001326/2018 del 13/03/2018

scritti su argomenti diversificati;

• leggere in modo autonomo usando le diverse strategie di lettura ecomprensione, adattandole ai diversi contesti (quotidiano, storico,letterario, scientifico, etc) ;

• produrre testi orali e scritti per riferire eventi, descrivere fenomenicon adeguatezza grammaticale e lessicale.

• partecipare ed interagire in discussioni, conferenze, dibattitisostenendo ed argomentando Opportunamente;

• utilizzare le nuove tecnologie dell' informazione e dellacomunicazione per approfondire argomenti di studio - anche conriferimento a discipline non linguistiche, esprimendosiautonomamente e riuscendo a comunicare con interlocutori stranieri.

Competenze disciplinari (come concordato in sede di dipartimento)

LISTENING • sapere comprendere testi orali su argomenti di interessequotidiano, personale e sociale

SPEAKING • sapere sostenere conversazioni su argomenti generali especifici in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto

READING • sapere comprendere le idee fondamentali su argomentifamiliari, di testi scritti di vario tipo (informativo, descrittivo, narrativo,letterario)

WRITING • sapere produrre testi scritti in relazione ai diversi scopicomunicativi (riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenereopinioni e argomentare) ed espandere i concentti acquisiti.

AMBITO LETTERARIO • saper comprendere e contestualizzare testiletterari di epoche diverse, provenienti da lingue/culture diverse (italiane estraniere), con priorità per quei generi o per quelle tematiche motivanti per lostudente.

CLIL: saper comprendere ed esprimere in lingua inglese concetti e conoscenzerelative ad altre discipline, come avviene nello svolgimento del ProgettoAureus che prevede lo studio della Storia dell'arte con segmenti tematici inlingua inglese. Poiché il docente della disciplina sarà affiancato da esperto dilingua inglese, verranno concordate delle attività da svolgere per la lettura edecodifica.

CURRICOLO CAMBRIDGE English as a Second Language syllabus code0511-In questa classe prosegue la verticalizzazione del curricolo Cambridge con iseguenti obiettivi:

- Scrivere in maniera chiara, creativa e persusiva.- Utilizzare stili e registri appropriati in contesti differenti.- Analizzare una gamma di testi diversificati attraverso forme e stili diversi.- Comprendere l'usodella lingua col fine di informare e persuadere utilizzando forme e stiliappropriati.- Ascoltare e rielaborare materiale autentico predisposto.- Comprendere messaggi, descrivere situazioni, stati d'animo, esperienze- Dialogare con appropriatezza- Comunicare con adeguata efficacia e correttezza.

Tale curricolo è curato dalla docente madrelingua che seguendo la progressione dellibro di testo, assegna anche compiti a casa, somministra altresì prove scritte e orali lacui media di valutazione confluirà in un unico voto di disciplina.L'integrazione con la docente madrelingua risulta pienamente positiva, favorevole ilclima instaurato, migliorato l'interesse e la partecipazione.

CONTENUTI LINGUISTICI E LETTERARI.Si rimanda a quanto deliberato in sede di Dipartimento

Modalità e strumenti di lavoroLinguaL'impostazione metodologica riprende quella del ginnasio basata sull'approcciocomunicativo prevedendo l'uso della lingua straniera nello svolgimento siadelle attività di lingua che di letteratura. In classe si utilizzerà la lezione frontaledialogata alternata a lavori a coppie o a gruppi per lo svolgimento di attivitàtese alla riutilizzazione dell 'input linguistico. Verranno inseriti anche momentidi studio individuale per incoraggiare l'autoapprendimento e la relativa verifica.Partendo dal testo in adozione Focus Ahead upper intermediate gli alunnirafforzeranno le conoscenze grammaticali e affronteranno argomenti nuovi edamplieranno l'acquisizione lessicale, sempre all'interno di una progressione aspirale che ha intrinseca la nozione del recupero di un tutto organico diconoscenze in azione prima di ogni eventuale passo avanti. La grammaticaverrà introdotta come momento di riflessione ed avrà carattere descrittivo. Glialunni saranno stimolati e guidati ad indurre regole sintattico-grammaticali,formulando ipotesi da verificare, correggere ed integrare in itinere. Verrannoassegnati compiti scritti a casa, sia di lingua che di letteratura e gli alunni

sa~a~no chiamati a rispondere con controllo sistematico dei quaderni.Utilizzo della lavagna interattiva per l'ascolto e visione di materiale autentico. . ,In partIcolare la sezione BBe English learning: gli alunni affineranno sia lapronuncia che l'intonazione e dovranno dimostrare di comprendere in manieraglobale e/o analitica il materiale audio/video proposto, anche con l'ausilio diattività guidate e successivamente verificate.

Letteratura: lezione frontale, dialogata, lavoro a coppie, approfondimenti dilettura.

La lezione frontale sarà utilizzata per introduzioni di carattere generale, perl'inquadramento storico-letterario, per presentare i generi letterari.Il testo letterario verrà analizzato con riferimento al genere letterario (narrativa,poesia, teatro), ai contenuti, ai temi, al contesto letterario e storico-culturaleattraverso opportune attività di lettura estensiva ed intensiva (precedentementesvolte a casa o svolte in classe e successivamente corrette nel corso delle lezionidialogate) con riferimento:

- al contenuto e alle tematiche;- al genere (narrativa, poesia, teatro);- ai rapporti fra antologico e l'opera da cui è stato tratto e/o altre opere

dello stesso autore;

- ai rapporti fra testo e le tematiche socio-culturali, le correnti letterarie delperiodo e al contesto storico;

- ai rapporti tra testo e vita dell'autore

Le attività saranno finalizzate a rendere sempre più autonomi gli alunni nellaacquisizione, nella rielaborazione e nello stabilire collegamenti interdisciplinari.Verrà fornito anche materiale di approfondimento che, in ottemperanza allerecenti disposizioni, sarà scannerizzato e condiviso sul RE.

TIPOLOGIE DI VERIFICA

Gli alunni saranno chiamati a svolgere prove di comprensione e di produzionesia scritte che orali di vario tipo: strutturate, semi-strutturate e libere, simili aquelle utilizzate nelle varie attività didattiche. Le verifiche tenderanno adaccertare in quale misura gli studenti abbiano raggiunto gli obiettivi prefissati ea determinare la validità dell'approccio metodologico.In particolare per tutto il triennio, oltre al livello di apprendimento e

perfezionamento delle quattro abilità di base, la valutazione comprenderà anchela conoscenza di contenuti, l'acquisizione di un linguaggio specifico nellatrattazione di tematiche storico-letterarie, la capacità rielaborativa.Tra le prove di verifica scritte verranno gradualmente esercitati anche asegmenti dell'esame Cambridge English as a second language, utilizzando ipast papers CIE

CRITERI DI VALUTAZIONE

Per la valutazione delle prove orali e scritte si fa riferimento ai criteri condivisie allegati nel PTOF ed alle griglie elaborate dal dipartimento.Per le valutazioni sia scritte che orali del curricolo Cambridge si adotta ilmarking scheme CIE

Attività di recupero

Gli interventi di recupero saranno svolti in itinere secondo le necessitàindividuali, attraverso attività aggiuntive in classe e a casa.

Progetti

La classe parteciperà, ove possibile, a spettacoli teatrali o visione di films inlingua. Già nel mese di settembre ha assistito allo rappresentazione teatraleMacbeth presso il Globe Theatre di Rome.

ANNO SCOLASTICO 2017/2018

INSEGNAMENTODELLA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE: IF

PROF. FRANCISCO ELIZALDE

Liceo Ginnasio Statale "Giulio Cesare"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è ordinariamente composta da 26allievi dei quali 21 si avvalgono dell'Insegnamentodella Religione Cattolica.

La collocazione oraria settimanale è nel giorno di giovedì, alla 2° ora.Dopo le prime lezioni, la classe conferma un alto livello d'attenzione ed un ottimo

atteggiamento disciplinare. Partecipano attivamente al dialogo formativo e si mostrano interessatialle tematiche affrontate.

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA

Tenendo conto:

del fatto che quanto al nostro Liceo, l'IRC,come tutte le altre discipline, contribuisce alraggiungimento delle competenze delle tre aree della cognizione culturale';delle indicazioni metodologiche fatte proprie in sede dipartimentale nell' A.S. 2017/2018 econfermate dall'elaborazione condivisa del syllabus disciplinare':dell'inserimento di questa classe in una sezione Cambridge Aureus;

le competenze'éi riferimento per il secondo biennio e sulle quali si insisterà dunque particolarmentein quest'anno sono le seguenti:

sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propriaidentità nel confronto con il messaggio cristiano, aperto all'esercizio della giustizia edellasolidarietà in un contesto multiculturale;

- cogliere la presenza e l'incidenza del cristianesimo nella storia e nella cultura peruna letturacritica del mondo contemporaneo;

I Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), p. 36-37, Allegato n.l(Quadro di corrispondenze fra competenze di certificazione nazionale e singole discipline: competenze disciplinari inuscita dal ginnasio e dal liceo).2Cfr. Liceo classico "Giulio Cesare" - Piano Triennale dell'Offerta Formativa (2016-19), Dipartimento d'IRe,programmazione dipartimentale modulata sulle competenze e syllabus.3In riferimento al DPR 15 marzo 2010 n. 89 e alle Indicazioni Nazionali per l'Insegnamento della Religione Cattolicanei Licei di cui al DM 7 ottobre 20lOn. 211, riconfermati dal DPR 20 agosto 2012 n. 176.

Programmazione Didattica IRe, classe IF

- utilizzare consapevolmente le fonti autentiche della fede cristiana,interpretandonecorrettamente i contenuti, secondo la tradizione della Chiesa, nel confrontoaperto aicontributi di altre discipline e tradizioni storico-culturali.

SCANSIONE TEMPORALE, CONTENUTI E ABILITÀ

La scansione prevista dei contenuti che verranno trattati per maturare le suindicate competenzeè la seguente, fermo restando la necessità di modifiche di fronte ad un particolare interesse dellaclasse -reputato pertinente dal docente- o a necessità didattiche insorte durante lo svolgimentodell'A.S.:

Dall'inizio dell'anno a dicembre 2017 (I periodo scolastico: trimestre), due unità diapprendimento:

Dal conflitto alla comunione, la Riforma Protestante di Martin Lutero.Fede e ricerca teologica, secondo la figura di Tommaso d'Aquino

Da gennaio 2018 a giugno 2018 (II periodo scolastico: pentamestre), due unità diapprendimento:

La dignità della persona umana (tra coscienza, intelligenza e libertà)La dottrina sociale della Chiesa: dignità della persona, bene comune, solidarietà esussidiari età

I temi elencati, modulati in vista del raggiungimento delle competenze, hanno come obiettivola maturazione, negli studenti e nelle studentesse, delle seguenti abilità":

-confrontare orientamenti e risposte cristiane alle più profonde questioni dellacondizioneumana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e religiosi presenti in Italia,in Europa enel mondo;*

- collegare, alla luce del cristianesimo, la storia umana e la storia della salvezza, cogliendo ilsenso dell'azione di Dio nella storia dell'uomo;

- leggere pagine scelte dell'Antico e del Nuovo Testamento applicando i corretti criteri diinterpretazione; *

- descrivere l'incontro del messaggio cristiano universale con le culture particolari e glieffettiche esso ha prodotto nei vari contesti sociali;

- riconoscere in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi chene sonoall'origine e saper decodificarne il linguaggio simbolico;

- rintracciare, nella testimonianza cristiana di figure significative di tutti i tempi, il rapportotra gli elementi spirituali, istituzionali e carismatici della Chiesa;

- operare criticamente scelte etico-religiose in riferimento ai valori proposti dalcristianesimo.

4 Se ne marcano (*) quelle su cui s'insisterà maggiormente, data la peculiarità della sezione d'indirizzo.2

Programmazione Didattica IRC, classe IF

INDICAZIONI METODO LOGICHE

Fatto proprio quanto espresso nella Programmazione Dipartimentale circa l'utilizzo deglistrumenti digitali e l'insistenza ponderata sulle tre aree di competenza dell 'IRc, saranno evitatelezioni magistrocentriche: la presentazione dei contenuti avverrà nella maggior parte dei casistimolando gli alunni con contenuti digitali, iconografici, letterari o desunti dal libro di testoadottato: A. PORCARELLI- M. TIBALDI,La Sabbia e le Stelle, SEI 2015. L'organizzazione deicontenuti seguirà sistematicamente un approccio interdisciplinare nell'ambito degli obiettivi comunia singole discipline del Consiglio di Classe; il docente solo dopo aver stimolato maieuticamente ildialogo proporrà un contenuto strutturato agli alunni che saranno costantemente incentivati edinvitati all'approfondimento autonomo. Una volta meglio saggiate capacità, disciplina ed effettivointeresse della classe, ci si riserva di dar debito spazio per proporre uscite didattiche a tenoreculturale, inerenti alla programmazione.

CRITERI DI VALUTAZIONE E FORMULAZIONE DI PROVE

Assunti i descrittori adottati ed esplicitati in Programmazione Dipartimentale, la valutazionedegli alunni potrà avvenire, almeno una volta a periodo scolastico, tramite un colloquio sui temisvolti, attraverso la produzione di un testo sintetico o un breve commento alle tematiche trattate inclasse: ciò in vista dell'acquisizione di un metodo efficace per lo sviluppo della scritturaargomentativa -competenza didattica individuata dal Collegio Docenti come traguardo comuneinterdisciplinare per la durata del PTOFvigente. Ove possibile, intercettando le direttive accolte dalmedesimo Collegio circa il PNSD,gli alunni saranno invitati all' elaborazione di contenuti digitaliconcernenti le tematiche approfondite a lezione.

Vengono, infine, valutate positivamente: la disponibilità al lavoro, all'attività didattica e alconfronto; la presenza alle lezioni; la buona conduzione delle relazioni interpersonali, la capacità direalizzare lavori in collaborazione; la capacità di rielaborazione creativa e critica delle tematichetrattate.

Roma, 30 ottobre 2017

Pro! Francisco Elizalde

3

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DISCIPLINE ITALIANO LATINO E GRECO

CLASSE I SEZIONE F

DOCENTE LAURA CORREALE

QUADRO ORARIO N. 11 ore settimanali nella classe

PROFILO DELLACLASSE

La classeè costituita di 26 alunni, 25dei quali provengono per scorrimento dal

biennio di questa stessa sezione; 1 ripete la prima classe liceale. n gruppo classe appare

abbastanza omogeneo e presenta, nell'insieme, buone potenzialità, anche se è ancora,

come naturale, condizionato da difficoltàdi metodo e di autonomia di studio. Inseguito a

una prima valutazione complessiva, la classe appare piuttosto debole nella preparazione

di base nella lingua latina. Lagrande disponibilità di ore e l'insegnamento di tre discipline

letterarie offrono largo spazio all'interdisciplinarietà e alla trasversalità dei percorsi con

sicuro profitto didattico e possibilitàdi coinvolgimentodegli studenti.

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ECONTENUTI

L'insegnamento nella stessa classe della letteratura italiana e delle lingue e

letterature latina e greca comporta necessariamentealcuni punti comuni nella definizione

di obiettivi e metodi e alcune differenze e specificitàdisciplinari. Obiettivo trasversale a

tutte e tre le discipline è il raggiungimento da parte degli alunni di una sensibilità e

capacità di lettura del testo letterario che sia in grado di coglierecriticamenteuna pluralità

di significati e sappia collocare le singole opere nel proprio contesto, anche nella

prospettiva di un processostoricoculturale.

ITALIANO

L'insegnamento dell'italiano si propone una duplice finalità. La prima è quella

di sviluppare negli alunni le capacità espressive, nelle forme della comunicazionescritta e

orale, e di promuovere un rapporto consapevole e autonomo con la lettura. La seconda è

quella di avviarli alla conoscenza degli autori e delle opere che costituiscono il

fondamento della nostra cultura. A tale scopo, è fondamentale, in un primo momento, un

approccio analitico al testo sia letterario sia argomentativo, volto anche a potenziare le

conoscenze lessicali, spesso molto ridotte, degli alunni, guidandoli a una comprensione

completa e non superficiale dei significati. Altrettanto importanti, e conseguenti, le

capacità di sintesi e correlazione che saranno sviluppate attraverso costanti confronti tra

diversi testi e autori. Per migliorare le capacità di espressione ed esposizione, sia scritta

sia orale, è necessario che l'alunno impari a riconoscere i diversi registri linguistici propri

dei diversi contesti comunicativi, a individuare e padroneggiare gli strumenti stilistici e

retorici fondamentali, a strutturare il discorso con coerenza logica e rigore argomentativo.

Nello studio della letteratura si intende dedicare la massima attenzione agli

autori principali (Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto), anche a costo di sacrificare qualche

autore "minore", così da poter leggere in classe il maggior numero possibile di testi in un

lavoro didattico di progressivo approfondimento. Alla lettura dell'Inferno di Dante sarà

dedicato ampio spazio, nella convinzione, al di là dell' ovvio e imprescindibile valore di

questo capolavoro, che sia uno straordinario strumento per avviare gli alunni a un

approccio critico e, per così dire, interdisciplinare alla lettura.

Per quanto possibile lo studio storico letterario sarà affiancato dalla lettura e

dalla riflessione comune su alcuni classici della letteratura moderna.

LATINO E GRECO

Per quanto riguarda il latino e greco, essenziale, soprattutto in una prima fase, è

ilpotenziamento della capacità di comprensione dei testi, non solo attraverso la ripresa e

l'approfondimento delle strutture linguistiche fondamentali studiate durante il biennio,

ma soprattutto attraverso lo sviluppo di una crescente attenzione e consapevolezza alla

coerenza logica e al senso complessivo dei passi esaminati. Importante è che l'alunno

acquisisca e accresca, nel corso del triennio, una capacità di lettura dei testi, per quanto

possibile, diretta e immediata. Questo vale sia nell' approccio diretto ai testi, il cosiddetto

esercizio di traduzione, sia nel rapporto con i testi letterari. n lavoro didattico deve

condurre l'alunno a poter comprendere i testi (e in particolare i testi poetici) in lingua

originale, a riconoscerne le peculiarità linguistiche, stilistiche e metriche. A questo fine,

------------------ ------_ .. -

indispensabile è l'acquisizione di un ampio bagaglio lessicale, la conoscenza delle

principali figure retoriche e dei fondamenti della prosodia e metrica classica. E' importante

che il momento della traduzione in lingua italiana sia sentito dall' alunno come il punto di

arrivo - e non, come spesso succede, di partenza - nell' approccio ai testi e che sia sentito

più un lavoro di interpretazione che non di pura e semplice trasposizione da una lingua

all'altra. La lettura dei testi deve essere, quando possibile, messa in relazione con lo studio

storico letterario e comunque collocata in un contesto culturale, che tenga conto dei fattori

storici, della peculiarità dei generi, degli ambiti tematici, guidando gli alunni a correlare

tra loro i diversi autori, le diverse tematiche e a riconoscere sia gli aspetti caratterizzanti la

cultura antica sia gli elementi di continuità con la contemporaneità.

Nel corso del primo anno del triennio, largo spazio viene dato, in entrambe le

discipline, allo studio del poema epico. In greco, lo studio dei poemi omerici e della

questione omerica, l'analisi delle particolarità linguistiche e stilistiche proprie della

tradizione orale occuperanno la prima parte dell' anno scolastico. Una scelta di brani

antologici dalI' Iliade e dall'Odissea, alcuni in lingua originale altri in traduzione italiana,

consentiranno un' esperienza diretta dei testi. In latino, invece, si prevede la lettura di

un' ampia scelta di passi dall' Eneide, in particolare dalla prima parte del poema. TI

confronto con i poemi omerici consente di osservare lo sviluppo del genere epico e la

natura di quel rapporto imitazione - reinvenzione che contraddistingue tutta la cultura

antica. Per quanto riguarda la prosa, sia in latino sia in greco, si prevede la lettura di opere

storiografiche: brani antologici da Erodoto e Tucidide in un caso, da Cesare, Sallustio,

Cicerone e Tito Livio nell'altro. Alla lettura degli autori si affianca, in entrambe le

discipline, uno studio sistematico della storia della letteratura, incentrata, in entrambi i

casi, sul periodo arcaico.

METODI VERIFICHE E STRUMENTI DI LAVORO

TImetodo didattico si incentra sulla lezione frontale e sulla lezione interattiva, ponendo

sempre al centro la lettura analitica e critica dei testi. In alcuni casi gli alunni saranno

coinvolti a partecipare attivamente alla didattica, attraverso la preparazione di lezioni­

relazione su diversi argomenti. Si prevede anche l'uso di tecniche didattiche che si

avvalgono di strumenti digitali. A tale scopo si è creata una "classe virtuale" con la

piattaforma Google classroom che consente la condivisione di materiali didattici di diverso

tipo.

Le verifiche per la valutazione scritta sono quelle previste come I e II prova agli

Esami di Stato. Una corretta ed esauriente esposizione scritta e orale dei contenuti

acquisiti, una capacità di sintesi e di rielaborazione critica, di correlazione tra le diverse

tematiche affrontate sono elementi fondamentali nella valutazione delle verifiche sia

scritte che orali. Si prevedono colloqui e questionari scritti di letteratura per la valutazione

orale. Strumenti di lavoro sono i libri di testo con l'integrazione quando necessario di

fotocopie. Utile si rivela l'uso del computer e della lavagna luminosa.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERDISCIPLINARI

n Consiglio di classe per la programmazione interdisciplinare AUREUSha scelto il

tema della città. Per quanto riguarda le mie discipline, intendo approfondire la struttura

urbanistica della città romana in età classica e imperiale e alcuni aspetti artistici e culturali

di Firenze nell' età comunale.

Con la professoressa di storia parteciperemo a un progetto promosso dall'USR

Lazio - ambito 2 sul tema "Shoa e territorio".

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017-2018

DISCIPLINE LATINO E GRECO

CLASSE III SEZIONE F

DOCENTE LAURA CORREALE

QUADRO ORARIO N. 7 ore settimanali nella classe

PROFILO DELLA CLASSE

La classe è formata quest'anno da 18 alunni in seguito al rientro di due alunni

che hanno svolto un anno scolastico all'estero. n gruppo classe appare abbastanza

differenziato; presenta, in alcuni casi, ottime potenzialità e qualche eccellenza. Diversi

studenti invece mostrano ancora qualche carenza nell'impegno e nel metodo di studio. Gli

alunni nel complesso seguono con interesse e partecipazione.

QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA E CONTENUTI

Le competenze linguistiche, la conoscenza dei principali autori e delle più importanti

tematiche culturali del mondo classico, acquisite nel corso dei primi due anni del triennio,

devono essere ulteriormente rafforzate e raggiungere un grado maggiore di autonomia e

consapevolezza. L'alunno deve saper comprendere i testi antichi, collocarli nel proprio

contesto storico culturale ma anche cogliere le connessioni tra letteratura antica e

moderna, imparare a riconoscere la presenza vitale della cultura classica nella nostra

contemporaneità. Nell' ultimo anno di corso è necessario che giungano a maturazione non

solo la capacità di esposizione, che necessariamente si avvale tanto della facoltà di analisi

quanto di quella di sintesi, ma anche la capacità di interpretazione e correlazione, che deve

divenire più autonoma e consapevole e deve sapersi muovere anche a livello

interdisciplinare. È importante, quindi, che ralunno sviluppi un atteggiamento attivo e

progettuale, che impari a utilizzare quanto ha appreso nel corso del triennio in modo

personale e creativo, nella costruzione di propri personali percorsi.

Per quanto riguarda i contenuti, per il Latino si prevede lo studio della

letteratura dei primi due secoli dell'età imperiale, la lettura di passi di Seneca e Tacito per

la prosa, di Orazio, Tibullo e Ovidio per la poesia. n programma di Greco si incentra sulla

letteratura del periodo alessandrino e dell' età imperiale. Si prevede poi la lettura di un

ampio numero di versi dall' Antigone di Sofoclee di passi scelti da alcuni dialoghi di

Platone.

METODI VERIFICHE E STRUMENTI DI LAVORO

n metodo didattico si incentra sulla lezione frontale e sulla lezione interattiva,

ponendo sempre al centro la lettura analitica e critica dei testi. In alcuni casi gli alunni

saranno coinvolti a partecipare attivamente alla didattica, attraverso la preparazione di

lezioni-relazione su diversi argomenti. Si prevede anche l'uso di tecnichedidattiche che si

avvalgono di strumenti digitali. A tale scopo si proseguirà nell'uso di una" classe

virtuale" con la piattaforma Google classroom, già avviata nel precedente anno scolastico,

che consente la condivisione di materiali didattici di diverso tipo. Le verifiche per la

valutazione scritta sono quelle previste come I e II prova agli Esamidi Stato.Si prevedono

colloqui e questionari scritti di letteratura per la valutazione orale, anche in previsione

della IDprova dell'Esame di Stato. Una corretta ed esauriente esposizione scritta e orale

dei contenuti acquisiti,una capacità di sintesi e di rielaborazionecritica,di correlazionetra

le diverse tematiche affrontate sono elementi fondamentali nella valutazione delle

verifichesia scritteche orali.

Strumenti di lavoro sono i libri di testo con l'integrazione quando necessario di

fotocopie.Utilesi rivela l'uso del computer e della lavagna luminosa.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI INTERDISCIPLINARI

n Consiglio di classe ha deciso per la programmazione interdisciplinare di

unificare il percorsoAUREUSe quello relativo alla storia del '900, scegliendocome tema

la sopravvivenza del classiconella cultura di Otto e Novecento: "Il Classico: mito, modello e

memoria". La mia partecipazione al progetto riguarderà soprattutto le rielaborazioni del

mito di Antigone in età moderna.

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"

Anno Scolastico 2017/18

Classe l F Matematica

Docente: Maria Grazia Gallo

La classe composta da 26 studenti si caratterizza per una certa omogeneità di atteggiamenti intermini di partecipazione, impegno e interesse. Infatti dalle prime verifiche effettuate si puòevincere che la maggioranza degli allievi possiede conoscenze e metodo di studio adeguati daconse.:,:Joro di ottenere risultati complessivamente positivi.Solo Wl.~~a ~o.ranza segue con scarso interesse e motivazione applicandosi con discontinuitàin modo inadeguato e superficiale.

Tenuto conto della situazione descritta mi propongo di realizzare le seguenti Competenze inuscita:

l) esporre i contenuti studiati, argomentando in modo chiaro e conciso nonchè utilizzando illinguaggio specifico richiesto di tipo scritto, orale, grafico o informatico2) correlare le diverse tematiche, cogliendo nessi e relazioni tra i contenuti trattati da un punto divisto teorico, (come ad esempio nelle dimostrazioni di teoremi o di relazioni in ambito algebrico egeometrico)3) interpretare dati anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche usando consapevolmente glistrumenti di calcolo e le potenzialità offerti da applicazioni specifiche di tipo informatico4) risolvere problemi ed esercizi relativi a contesti reali o verosimili, elaborando ipotesi e strategierisolutive adeguate ai diversi contesti trattati

;--_.;_

La metodologia che intendo adottare per il raggiungimento delle predette compete~mlllID1e alledue discipline matematica e fisica, si articolerà in un percorso didattico che tetri ~ilon solodegli,~ttivi cognitivi del Syllabus, ma anche delle scelte didattiche, in term:"tJf1timpi e dimotfmtà, che personalmente riterrò più opportuni, modulati secondo ilgrado di risPO~michevia viaotterrò. . .La geometria piana, in particolare lo studio dei teoremi sulla circonferenzg, .fontribuiràall'acquisizione della competenza l per quanto riguarda l'utilizzo di un linguaggio speo\t}codi tipoorale, grafico e informatico (attraverso l'uso di Geo-Gebra si potrà dimostrare il tèorfJWl sulrapporto tra un angolo alla circonferenza e ilcorrispondente angolo al centro).La geometria piana contribuirà inoltre all'acquisizione della competenza 2 aihYerso ladimostrazione di teoremi o di relazioni in ambito geometrico.All'acquisizione delle competenze 3 e 4 contribuirà lo studio delle coniche con le relativeapplicazioni, nell'ambito della geometria analitica e con l'ausilio della Lim e di Geo-Gebra.Il recupero delle insufficienze sarà effettuato essenzialmente in orario curriculare attraverso losvolgimento di esercizi di potenziamento mirati al recupero delle carenze evidenziate.

'-', "J . \. :(

\. "~!i i::'I'.. }; ,,";r~. l" "

,. ., ì r ~ ;.

".,~..' ". ,

.~','j';-:

l·", .':::~';'~-;.lJt~

.t:

",'

... : t" l s ~ 'r ' ;... ;'••.....~

" l~.; t ,~~i \ !....:.').: ~f:'i .I

. ,,': ;t. ,(' .

,!

Classe lF Fisica

Competenze in uscita:1) comprendere e interpretare un testo decodificando il linguaggio specifico scritto e grafico perindividuare informazioni e correlazioni tra le diverse variabili2) esporre i contenuti studiati, argomentando in modo chiaro e conciso nonchè utilizzando illinguaggio specifico richiesto di tipo scritto, orale o grafico3) correlare le diverse tematìche, cogliendo nessi e relazioni tra i fenomeni naturali apparentementediversi ma riconducibili a uno stesso modello interpretativo4) interpretare dati ottenuti da un punto di vista sperimentale durante l'attività di laboratorio,anche con l'ausilio di rappresentazioni grafiche e le potenzialità offerte da applicazioni specifichedi tipo informatico5) risolvere problemi ed esercizi relativi a contesti reali o verosimili, elaborando ipotesi e strategierisolutive adeguate ai diversi contesti trattati.Jn un simile contesto l'utilizzo del Laboratorio di Fisica rappresenterà un elemento centrale dellosv-olgimentodell' attività didattica sia per verificare sperimentalmente alcuni fenomeni fisici studiatida un punto di vista teorico sia per acquisire la necessaria manualità con gli strumenti adoperati econ la successiva elaborazione/analisi dei dati raccolti. Sono previste almeno tre esperienze dilaboratorio di cui almeno una nel corso del trimestre riguardante la misura del volume di corpisolidi.La competenza 1 sarà perseguita nel corso dell'intero anno scolastico attraverso una attenta letturadel testo ma anche dei numerosi materiali multimediali accessibili e con l'uso dell'e.book fornitodal manuale in adozione..Le competenze 2 e 3 riguarderanno trasversalmente tutte le tematiche trattate.In particolare nellostudio cinematico del moto la descrizione sarà espressa dalle equazioni orarie che descrivono larelazione esistente tra le grandezze fisiche coinvolte nel fenomeno stesso. L'interpretazione delleequazioni sarà completata dalla relativa interpretazione grafica del relativo diagramma orarioLa competenza 3 sarà ad esempio utilizzata nello studio del "moto armonico" dove sicomprenderà come fenomeni apparentemente diversi come le oscillazioni di una molla piuttostoche le oscillazioni di un pendolo o ilmoto circolare sono manifestazioni di una stessa "forza di tipoelastico". L'uso del laboratorio confermerà questa ipotesi teorica. Infatti gli studenti parteciperannonel corso del pentamestre a 2 esperienze di Laboratorio in cui analizzeranno anche da un punto divista quantitativo le oscillazioni armoniche di una molla e di un pendolo.Per i diversi argomenti trattati saranno risolti diversi esercizi e problemi attinenti ancheall'interpretazione di grafici (Competenza n.5).Per attestare il livello di acquisizione delle sopra indicate competenze gli studenti sarannosottoposti durante il mese di aprile '17 ad una verifica scritta di area scientifica riguardanti leseguenti discipline: matematica,fisica e scienze.

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017-2018

CLASSE I SEZIONE F DISCIPLINA Storia dell'ArteDOCENTE Paola Picardi

Profilo della classe

La classe I F è composta da 17 ragazze e 9 ragazzi. La classe si mostra complessivamente attenta agliargomenti ed alle sollecitazioni proposte sia nelle ore dedicate alla didattica in italiano sia in quelle con lacompresenza dell'insegnante madrelingua. Talvolta, però, sembrano irrequieti e mostrano difficoltà amantenere l'ascolto. Le prime verifiche orali sono complessivamente di livello discreto.

Quadro degli obiettivi di competenzaPer la storia deli'arte le competenze riguardano l'Asse dei linguaggi e l'Asse storico-sociale.

Per ciò che concerne l'Asse dei linguaggi, gli obiettivi di competenza sono:comprendere ciò che si legge o si ascolta, traendo autonome deduzionisaper scegliere e rielaborare criticamente i contenuti di varie fonti di informazione e padroneggiare ilmetodo di lavoro insegnatosaper descrivere le opere d'arte anche in inglese

Per quanto attiene l'Asse storico-sociale gli obiettivi di competenza sono:conoscere e usare correttamente la periodizzazione storica e collocare gli avvenimenti e i fenomeniartistici in una prospettiva europeaconoscere il periodo storico-artistico studiato nella sua articolazione e completezzacostruire una propria sensibilità estetica ed affinare le proprie capacità critiche

Descrizione dei percorsi: contenuti, metodi e prove in funzione delle competenzeNell'ambito delle linee individuate dal Dipartimento di Storia dell'Arte, delle indicazioni del Syllabusdisciplinare e della programmazione specifica della classe I F elaborata in occasione dei consigli di classe, sisono delineati i seguenti contenuti, metodi e prove in funzione delle competenze.

Contenuti e competenzeI contenuti e le competenze sono affidati alla didattica curricolare in italiano e in inglese, alle visitedidattiche previste dal percorso A.U.R.E.U.S, nonché a precorsi trasversali

MODULI DISCIPLINARI CONOSCENZE E COMPETENZEModulo 1 L'arte longobardaL'Alto Medioevo 1 Oreficeria, scultura, architettura longobarda(ripasso dell'argomento trattato nell'anno L'arte della Rinascenza Carolingiaprecedente)

Riconoscere materiali e tecnicheSaper descrivere le opere d'arte anche in ingleseConsolidare le com_petenzestoriche e geografiche

Modulo 2 L'arte della Rinascenza CarolingiaL'Alto Medioevo 2 Visita guidata alla chiesa dei S. Quattro Coronati

Riconoscere materiali e tecnicheSaper descrivere le opere d'arte anche in inglese

Consolidare le com_petenze storiche e_g_eograficheModulo 3 L'Europa dopo l'anno MilleIl Romanico Caratteri generali dell'architettura romanica

Scultura romanica

Capire l'arte romanica nel contesto storicoRiconoscere le derivazioni dell' architetturaromanica da quella romanaRiconoscere gli elementi architettonicicaratterizzantiCapacità di organizzare un discorso di argomentostorico-artistico in modo efficace anche in linguainglese

Modulo 4 L'architettura gotica in Francia ed in Italia e le sueIl Gotico tecniche costruttive

Le vetrateLa sculturaLa pitturaVisita guidata alle chiese di S. Cecilia in Trasteveree S. Maria in TrastevereVisita guidata alla chiesa di S. Maria in Aracoeli epasseggiata nel Ghetto

Conoscere e usare correttamente la periodizzazionestorica e collocare gli avvenimenti e i fenomeni delgotico in una prospettiva europeaSaper leggere un'architettura in pianta ed in alzatoUsare ilvocabolario specifico per l'architettura delperiodoComprendere ilcarattere simbolico delle vetrateSaper descrivere le opere d'arte anche in ingleseConsolidare le competenze storiche e geografiche

Modulo 5 Giotto ad Assisi e PadovaLa rivoluzione giottesca Lo spazio in Giotto

Comprendere il ruolo del committente nellaproduzione artisticaSaper scegliere e rielaborare criticamente i contenutidi varie fonti di informazioneS'!Qer descrivere le o_Qered'arte anche in i~lese

Modulo 6 L'arte delle corti d'EuropaIl Gotico internazionale Gentile da Fabriano

Conoscere e usare correttamente la periodizzazionestorica e collocare gli avvenimenti e i fenomeniartistici in una prospettiva europeaComprendere il ruolo del committente nellaproduzione artisticaSaper descrivere le opere d'arte anche in ingleseModulo 7 La prospettiva lineare scientifica

Il Rinascimento La riscoperta deIl'AnticoFilippo BrunelleschiDonatelloMasaccioPiero della Francesca

Visita guidata alla chiesa di S. Maria del PopoloVisita guidata alla chiesa di S. Maria in Aracoeli epasseggiata nel GhettoVisita guidata ai Musei VaticaniVisita guidata alla Villa Farnesina

Conoscere i principi fondamentali della culturarinascimentaleConoscere i principi fondamentali della costruzioneprospettica dello spazioSaper usare il lessico specifico per l'architettura, lapittura e la scultura rinascimentaleComprendere il ruolo del committente nellaproduzione artisticaSaper descrivere le opere d'arte anche in ingleseConoscere il periodo storico-artistico studiato nellasua articolazione e completezzaCostruire una propria sensibilità estetica ed affinareleJ2!opriecapacità critiche

Modulo 8 Discipline coinvolte: storia dell' arte, italiano, storia,Percorso Aureus: filosofia e scienzeLa città e le sue forme

MetodiIn funzione delle competenze sopra descritte, i metodi che saranno messi in atto per il loro raggiungimentosono i seguenti:

didattica frontaledialogic teachingdidattica laboratoriale per gruppididattica sul territorio (visite didattiche previste dal percorso Aureus)

ProveGli studenti saranno sottoposti a prove di verifica orali e scritte relative agli argomenti trattati in aula (initaliano ed in inglese) e in occasione delle visite guidate previste dal percorso Aureus. Le prove sarannomodellate in base alle tipologie individuate nella programmazione del Dipartimento di Storia dell' Arte allaquale si rinvia.

Individuazione degli strumenti di lavoroManualePresentazioni in Power Point preparati dall'insegnantePresentazioni in Power Point preparati dagli studenti a casaVideo preparati dagli studenti a casaLIM in aulaMi riservo, inoltre, di utilizzare gli strumenti digitali che ho avuto occasione di conoscere nell' ambito dellaformazione prevista per i componenti della commissione PNSD.

Indicazioni dei tempi previsti per la realizzazione del lavoro

MODULI DISCIPLINARI TEMPIModulo 1 settembreL'Alto Medioevo 2Modulo 2 Primo trimestreL'Alto Medioevo 2

Modulo 3 Primo trimestreIl RomanicoModulo 4 Primo trimestre (fine)/ pentamestre (inizio)Il GoticoModulo 5 Pentamestre (inizio)Il Gotico internazionaleModulo 7 Pentamestre (seconda metà)Il RinascimentoModulo 8 PentamestrePercorso Aureus:La città e le sue forme

ANNO SCOLASTICO 2017/18

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE

Classe PRIMA sezione F

Scienze Motorie

Prof.ssa Simonetta Lo Bianco

"ANAUSI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSEn :

la classecomposta da 26 alunni, interessata e partecipe alle lezioni, ha un atteggiamento nel complessosufficientemente disciplinato e collaborativo, nonostante alcuni elementi che perpetrano ancoraatteggiamenti troppo vivaci; si mostra omogenea rispetto alle capacità motorie di base. Sono stati propostitest specifici sulle capacità condizionali e coordinative atti a saggiare la situazione motoria di partenza, che èrisultata nel complesso buona.

OBIETTIVI EDUCATIVI EDIDATTICI

• Consolidare e sviluppare le proprie capacità motorie.

• Risolvere compiti motori attraverso esercitazioni di ginnastica a corpo libero, l'uso deipiccoli attrezzi, percorsi e gioco di squadra ( Pallavolo e Calcetto).

• Acquisire delle sane abitudini di vita e di prevenzione per la salute.

• Acquisire i concetti di educazione alimentare.

• Comprendere il linguaggio corporeo proprio e altrui, il linguaggio tecnico della materia,arricchire il proprio linguaggio corporeo.

• COMPETENZEDI CITTADINANZA

Il contributo che l'EducazioneFisicae Sportiva (SM) può dare alla comprensione di sé e degli altri(comp.di cittad.) passaattraverso l'acquisizione dell'equilibrio psico-fisico, che non può essereraggiunto prescindendo dall'affinamento del linguaggio corporeo.

• Progettare e risolvere problemi: gli alunni saranno aiutati a realizzaresemplici programmi di lavororelativi alle attività motorie praticate; a utilizzare le più evidenti percezioni (tatti le, uditiva ,visiva ecinestesica) in relazione al compito richiesto e alla situazione; a selezionare la risposta motoriaattraverso l'elaborazione del concetto di "anticipazione del gesto".

• Acquisire e interpretare l'informazione: riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti e individuarnegli aspetti essenziali; interpretare il lessicospecifico della disciplina e il linguaggio, l'atteggiamento el'intenzionalità motoria; riconoscere un codice gestuale (arbitraggio, aree di gioco); discriminare leinformazioni spaziali, temporali e corporee per il controllo del movimento.

• Individuare collegamenti e relazioni: trasferire e ricostruire autonomamente tecniche nei varicontesti; utilizzare elementi tecnici pertinenti per l'esecuzione di un gesto motorio specifico;elaborare risposte motorie efficaci in situazioni semplici; sapersimuovere all'interno di uno spazioben definito e in un contesto dato; saper rappresentare mentalmente i gesti motori e saperliriprodurre nella pratica.

• Comunicare, collaborare, partecipare, agire in modo autonomo e responsabile:

trasmettere agli altri le proprie intenzioni, emozioni e indicazioni tecniche e tattiche; sapercomunicare e rispettare regole di comportamento; relazionarsi con gli altri all'interno di un gruppodimostrandosi disponibili ad ascoltare e collaborare in funzione di uno scopo comune; vivere inmodo equilibrato e corretto i momenti di competizione; utilizzare l'attività motoria per ricercare,migliorare e mantenere il proprio stato di salute; intervenire in casodi infortunio con un primosoccorsoadeguato; utilizzare codici gestuali e lessicospecifici della disciplina.

METODOLOGIE

• Si farà ricorso principalmente al metodo globale e analitico-globale con una particolareattenzione al dosaggio dei carichi in funzione dell'età e dello sviluppo psico-motorio deglistudenti.

• lavoro di gruppo.

• lavoro individualizzato.

• Sport di squadra.

CRITERI DI VALUTAZIONE

• Conoscenzadegli argomenti proposti;

• miglioramento evidenziato rispetto ai livelli di partenza;

• impegno e partecipazione;

• capacità di applicare regole e principi teorici.

VERIFICHE

Il numero di verifiche previste nel corso del primo periodo -trimestre- sarà di almeno 3 (2pratiche e 1 teorica ( oral-scritta) mentre nel pentamestre saranno non meno di 5 (di questealmeno 1 teorica).

TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

• Verifiche pratiche anchecon l'ausilio di test e tabelle valutative di riferimento.

• Trattazione sintetica di argomenti teorici in forma scritta e orale.

ATTIVITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO

Siprevedono le seguenti attività di recupero in itinere :

• peer education;

• recupero individualizzato;

• interventi di sostegno all'intera classe;

• gruppi di lavoro per interventi di recupero e di potenziamento.

Agli studenti con particolari difficoltà verrà consigliato di frequentare alcune attività pomeridianepromosse tramite ilCentro Sportivo Scolastico.

INTERVENTI DI APPROFONDIMENTO

Saràpromossa, a titolo volontario e gratuito, la partecipazione di tutti gli studenti alle attivitàextrascolastiche realizzatedal Centro Sportivo Scolastico:tornei interni e corsi di perfezionamento.Agli studenti più portati verrà proposto di partecipare alle rappresentative studentesche d'istituto.

MEZZI, STRUMENTI E ATTREZZATURE

Piccolie grandi attrezzi sportivi; strumenti multimediali, schede,appunti, fotocopie e libro di testo.

LICEO CLASSICO "GIULIO CESARE"ANNO SCOLASTICO 2017 /2018

CLASSE l F SCIENZE

DOCENTE: Lucia Altobelli

Profilo della classeLa classe è costituita da 17 ragazze e 9 ragazzi di cui 1 ripetente proveniente dalla 1F .La classerisulta coesa e migliorata nel comportamento, spesso esuberante negli scorsi anni scolastici, mostrauna buona attenzione e partecipazione attiva alle lezioni. Nella prima verifica scritta son statiregistrati risultati molto eterogenei : un piccolo gruppo con valutazioni ottime ,un gruppo convalutazioni più che sufficienti e un gruppo di 8 studenti con risultati insufficienti. E' stato subitomesso in atto un piano di recupero in itinere che già sta registrando esiti positivi. Un gruppo di 4alunni sta partecipando con entusiasmo alle attività del Piano lauree Scientifiche nei laboratori dimicroscopia ottica e osservazioni al microscopio e altri studenti si sono resi disponibili perpartecipare in seguito. In generale i ragazzi rispondono con entusiasmo alle attività proposte.

Quadro degli obiettivi di competenza

Area degli apprendimenti• Comprendere ed utilizzare la terminologia e il simbolismo formale specifici delle Scienze• Rappresentare dati ed informazioni nei vari modi in cui esse possono essere presentate:

testi,schemi, mappe, grafici, diagrammi, tabelle, immagini di vario tipo• Produrre testi in forma orale ,scritta o multimediale relazioni documentate rigorose e

sinteticheArea della rielaborazione

• Saper ricondurre l'osservazione dei particolari a dati generali e viceversa• Individuare i criteri utilizzati in una classificazione• Identificare i componenti di un sistema o di una struttura complessa per individuarne gli

elementi costituivi e definire rapporti e relazioni implicite esistenti tra essi• Mettere in relazione le caratteristiche dei vari livelli di organizzazione dei viventi:

molecolare, cellulare, di organismi, di sistemi

Descrizione dei percorsi: contenuti e metodologie in funzione delle competenze

BiologiaLe basi molecolari della vita e dell'evoluzione (trimestre)Gli studi sperimentali di Mendel introdurranno la genetica. Si farà comprendere agli alunni qualifossero le conoscenze scientifiche ai tempi in cui egli svolse la sua ricerca relativa ai criteri cheregolano l'ereditarietà. Sarà utilizzato il metodo del problem solving, favorendo così lacomprensione del metodo scientifico e potenziando anche le competenze relative all'analisi dei dati,alla comprensione, alla sintesi e alla rielaborazione autonoma. Questa metodologia rende attivi glistudenti nel metodo di apprendimento, stimola la loro curiosità e la loro collaborazione. Una lezionefrontale illustrerà i diversi casi di ereditarietà e fornirà la terminologia e la simbologia specificheper rappresentare le relazioni tra genotipo e fenotipo.Partendo dalle potenzialità e limiti della legge dell'assortimento indipendente sarà possibile farcomprendere agli alunni, considerando gli studi di Morgan e Sutton, come si progettano esperimentie si analizzano correttamente i dati sperimentali per risalire ai genotipi partendo dai fenotipi,mappare i cromosomi, effettuare previsioni sulla trasmissione dei caratteri legati al sesso.

- . -- ---------------------------

Per consolidare le conoscenze acquisite, saranno svolte alcune attività laboratoriali quali lacostruzione di alberi genealogici sui fenotipi di caratteri mendeliani nell 'uomo e la formulazione diipotesi di genotipi possibili, lavori di documentazione e ricerca sulle malattie nell'uomo la cuitrasmissione è legata ai caratteri sessuali, la costruzione e interpretazione di quadrati di PunnettUn percorso storico sulle tappe della ricerca che ha portato alla comprensione della molecola delDNA e alla spiegazione sia della struttura sia del meccanismo di duplicazione favoriràun'acquisizione graduale di concetti complessi. L'utilizzo di modelli tridimensionali e la visione dibrevi filmati aiuterà a comprendere struttura e meccanismi replicati vi.Lo studio della decifrazione del codice genetico e della sintesi proteica sarà introdotto con lezionefrontale e animazioni. Come attività di laboratorio i ragazzi procederanno nell' estrazione del DNAdalle cellule delle piante. Gli studenti dovranno spiegare il ruolo e la funzione svolta da reagenti eprocedure

Il corpo umano (pentamestre)Lo studio delle scienze in prima liceo è incentrato sulla biologia . Il percorso inizierà affrontandolo studio del corpo umano Attraverso lo studio dei sistemi del corpo umano, gli alunni dovrannocomprendere come l'essere vivente sia un'unità integrata , caratterizzata da una precisaorganizzazione gerarchica formata da cellule, tessuti specializzati, organi e sistemi strettamentecorrelati. Per ogni sistema saranno descritte funzioni, anatomia, fisiologia delle diverse parti e lerelazioni di queste con gli altri sistemi, utilizzando la corretta terminologia specifica e facendoriferimenti ai diversi phylum del regno Animale. Il lavoro sarà svolto in modo interdisciplinare conl'insegnante di educazione fisica che curerà in particolar modo lo studio di alcuni sistemi, quali ilsistema muscolare e osseo , e contribuirà alla acquisizione di conoscenze e competenze di altri,quali il sistema digerente, respiratorio e cardiocircolatorio e riproduttore. Nell'ambito di igiene esalute potranno essere potenziate le competenze dell'area degli apprendimenti e dellarielaborazione, dando la possibilità agli studenti, individualmente o in gruppo, di organizzare dellelezioni su temi condivisi ,lasciando libertà di cercare tecniche di presentazione a loro più consoneper coinvolgere i compagni. L'uso di modelli e qualche attività di laboratorio potrà favorirel'acquisizione delle conoscenze anatomiche (osservazione di vetrini di tessuti, dissezione di unatrota, pollo, ecc.) e di competenze quali mettere in relazione le caratteristiche dei vari livelli diorganizzazione dei viventiProgettiAgli alunni particolarmente interessati e motivati saranno proposti alcuni progetti extracurricolariquali i laboratori del PLS in ambito della Biologia e delle Biotecnlogie e la prepaazione alleOlimpiadi delle Scienze Naturali

Individuazione degli strumenti di lavoroIl libro di testo costituirà il punto di riferimento, da utilizzare in tutte le sue parti (conoscenze,materiale iconografico, schemi, modelli, esercizi, proposte di attività ecc.)La LIM permetterà di costruire lezioni più stimolanti grazie alla possibilità di visionare immagini,video, materiali multimediali fomiti dal libro di testo.Il laboratorio permetterà di sviluppare le competenze dell'area della progettazione autonoma e dellarielaborazione

Formulazione di prove funzionali allo sviluppo delle competenzeInnazitutto saranno fomiti molteplici spunti e stimoli per diversificare i percorsi di ricerca eapprofondimento individuale con letture di articoli scientifici, partecipazioni a conferenze e aprogetti curricolari e/o extracurricolari. Gli studenti che avranno partecipato a progettiextracurricolari , ad esempio a laboratori del Piano Lauree scientifiche , saranno promotori delladiffusione delle conoscenze e competenze acquisiteGli studenti saranno valutati attraverso verifiche orali :-interrogazioni brevi su singoli argomenti o unità didattiche

-colloqui tesi a rilevare, in modo graduato e progressivo e in relazione agli obiettivi specifici, leconoscenze e le capacità di rielaborazione, di esposizione e di argomentazione-interventi spontanei-controlli quotidiani delle attività e della partecipazione.Esse saranno il più possibile frequenti, per promuovere l'impegno costante degli studenti, per tenersotto osservazione i processi di apprendimentoe attraverso verifiche scritte:-questionari semi strutturati-relazioni di laboratorio-temi argomentativiNel pentamestre verrà somministrata una prova, elaborata dalla Commissione Competenze, dovegli alunni dovranno affrontare situazioni che nascono in un contesto realistico, compiti di realtà,mostrando di possedere le competenze indicate nella parte iniziale del quadro degli obiettivi.Durante l'anno si cercherà di dedicare tempo ad esercitazioni attraverso i consueti quesitisemi strutturati , strutturati e aperti per abituare le classi ad un disinvolto utilizzo delle competenzematuratePer il recupero si seguiranno le modalità e i tempi stabiliti dal collegio docenti. Le strategie messein campo saranno in funzione dei casi specifici che si presenteranno

La DocenteProf sa Lucia Altobelli

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

LICEO CLASSICO GIULIO CESARE

CLASSE I SEZIONE F

DISCIPLINE: FILOSOFIA E STORIA

DOCENTE MALORNI PAOLA

QUADRO ORARIO: 6 ORE A SETTIMANA

Profilo della classe

La classe l F, è una classe composta da 26 alunni, di cui 9 maschi e 17 femmine. E' una classe vivace condiscrete potenzialità che contrastano con una immaturità di comportamento non solo da un punto di vistadisciplinare, ma di metodo di ascolto e di studio. La classe essendo una classe Camridge Aureus, si è trovatain questo primo periodo, impegnata nello studio e nell'esame di Geography e quindi ha avuto difficoltà nelconcentrarsi nella didattica quotidiana.. Nonostante questo primo impatto, molti di loro sono interessati alletematiche filosofiche e dimostrano attenzione durante l'attività didattica. Nella prima verifica scritta hannodato risultati sufficienti o discreti ( solo tre buoni ), per ciò che riguarda le conoscenze, mentre ho riscontratocarenze sia nell'esposizione e soprattutto nell'argomentazione. Per quanto riguarda la Storia l'attenzionenon è continua, anche se dimostrano un interesse e una partecipazione alle lezioni discreta. Nella verificascritta la maggior parte di loro ha evidenziato una discreta competenza per quel che riguarda l'asse storico­sociale, ma una fragilità e concettuale ed espositiva tranne un piccolo gruppo che dimostra buone capacitàargomentative.In questo anno scolastico saranno inseriti nell'attività della Scuola-lavoro e dunque occorre equilibrarel'impegno teorico e di studio con l'attività pratica del lavoro. In questo senso ho preferito adottare due libridi testo più sintetici e con molto materiale on line in modo da sviluppare negli alunni la capacità di costruireun lavoro in modo autonomo e di cercare di unire lo studio alla loro vita pratica e quotidiana.Ho inserito la classe in un progetto che si chiama" Memoria e Territorio" sulla Shoà, ma legata a qualchemonumento o luogo della II circoscrizione, che possa incrociarsi con lavori di altre scuole, per poi produrreun lavoro finale il giorno della Memoria, a Gennaio.La classe 1 F, parteciperà al viaggio d'istruzione con attività di Alternanza Scuola-Lavoro, che si svolgerà aStrasburgo dal 27 Novembre 2017 al 1 Dicembre 2018. In questo viaggio gli studenti oltre la visita diStrasburgo e dintorni, saranno impegnati nelle attività di alternanza nel Parlamento Europeo. L'argomentoAureus trasversale che è stato scelto

FILOSOFIA

Obiettivi di Competenze:

La Conoscenza delle principali tematiche della Filosofia antica e medievale in relazione anche con ilcontesto sociale, storico di riferimento, e il riconoscimento del linguaggio e la terminologia filosofica, sonoobiettivi primari che procedono parallelamente.Il passaggio successivo è quello di saper individuare le analogie e le differenze tra tesi filosofiche e autori equindi raggiungere gradualmente una concezione relativistica delle teorie filosofiche. Questo è un momentoessenziale per costruire un loro giudizio personale, per creare cioè lo spazio mentale adatto allo sviluppodelle proprie idee e al confronto con gli altri.Un altro elemento importante che riguarda questa fase cognitiva è quello di riconoscere" la struttura di untesto argomentativo e saperne ricostruire l'argomentazione".Per ciò che riguarda l'esposizione e quindi il raggiungimento di un'efficacia espositiva, non si tratta solo diesprimere i contenuti nel linguaggio specifico filosofico, ma quello di saper costruire per iscritto

un'argomentazione coerente attraverso l'esercizio di numerose prove, seguendo anche le indicazioni date dalDipartimento sulla Scrittura Argomentativa.La capacità argomentativa è la competenza riassuntiva di tutte le altre in quanto gli alunni dovranno impararead argomentare, per motivare l'adesione a una delle possibili interpretazioni del pensiero e/o del testo degliautori studiati o anche per proporre in modo argomentato una propria riflessione su un pensiero e su untesto studiato utilizzando anche proprie conoscenze.

Contenuti in funzione delle Competenze:

Il primo percorso didattico riveste un'importanza centrale in quanto inserisce in un contesto storico eculturale quale quello della Grecia del VI secolo A.C., l'inizio della speculazione filosofica e quindi delpensiero occidentale. L'approfondimento riguarda quindi contemporaneamente il contesto storico dellanascita della speculazione filosofica e la specificità della ricerca filosofica stessa come Ricerca Razionale equindi come superamento della cultura del Mito e ed inquadra anche le differenze tra ilpensiero occidentalee le prospettive teoriche delle culture orientali.Lo studio quindi dei primi termini filosofici come l'Arché, il Fenomeno, la Fisis, l'Essere e il Divenire, iContrari e le antitesi, il Panteismo, l'ontologia attraverso lo studio del pensiero dei filosofi presocratici,deve condurre gli alunni al raggiungimento delle competenze che riguardano l'area dell'apprendimento., cioèdovrà ultimare quel primo livello di orientamento e acquisizione del significato dei termini e delle questionefilosofiche. Questo processo conoscitivo sarà supportato e integrato dalla lettura dei testi sia di Aristotele suiFilosofi presocratici., che direttamente di opere e frammenti degli autori stessi, approfondendo anche ilcollegamento con la lingua greca per dare loro un quadro completo delle origini della cultura filosofica edella sua specificità.Lo studio in questo periodo sarà di ripetizione e di scoperta di un modo di ragionare, dei processi diastrazione e di logica dei primi filosofi, e quindi le verifiche avranno come obiettivo quello di appurare initinere il loro studio, l'approfondimento dei termini e dei temi filosofici..

Una maggiore personalizzazione delle problematiche filosofiche ed un avvicinamento alloro mondo si avràcon il secondo percorso didattico : la Sofistica e lo studio di Socrate. Con la figura di Socrate si metterà inluce il problema della ricerca della Verità, il dualismo tra l'anima intesa come conoscenza, come virtù e ilcorpo come materia come "prigione dell'anima".La virtù intesa come cultura, il valore del dialogo, la maieutica ,saranno le tematiche analizzate persviluppare in loro la capacità di riflessione, l'elaborazione di una personale visione dei valori umani.Con Platone proseguirà lo studio di quella parte che riguarda la Metafisica e la Gnoseologia , percomprendere le basi dell'Idealismo e dell'Innatismo.lo questa fase gli alunni saranno avvicinati alla lettura degli Autori in modo più autonomo, nel senso che talelettura sarà un compito che la classe autonomamente svolgerà a casa riportando periodiche relazioni eriassunti su quanto letto.lo particolare in questo periodo gli alunni leggeranno un dialogo di Platone: Il Simposio.In questa fase la loro competenza non solo sarà quella di comprendere la struttura argomentativa di un testo,ma anche quella di comprendere la relatività dei punti di vista e le differenti soluzioni che possono darsi aduno stesso problema.

Il terzo percorso didattico introdurrà alla tematica politica e con lo studio dello Stato ideale platonico sisposterà l'attenzione dalla problematica dell'anima e della conoscenza al tema della Giustizia.La filosofia platonica come risposta alla crisi politico-sociale della sua epoca. Qui si potrà inserire latematica Aureus della città riferita all'ideale platonico di Stato.Lo stato ideale, le classi sociali e il ruolo dei filosofi nella società saranno i temi da affrontare attraverso lalettura e analisi della mitologia platonica che daranno spunti per stimolare la loro capacità argomentativa ecritica.Si favorirà in questa fase dibattiti e discussioni sullo Stato sugli ordinamenti politici, sulle classi socialianche collegati all'attualità. Il tema dell'etica e della politica rappresenterà una tematica trasversale chesvilupperemo nel secondo periodo dell'anno scolastico anche con il confronto con le teorie politiche diAristotele ed anche dei filosofi ellenistici.

Parallelamente allo sviluppo della tematica etico-politica, la classe affronterà con Aristotele alcunetematiche scientifiche legate all' Astronomia, alla Fisica studio fondamentale per comprendere la storia dellaScienza. L'obiettivo didattico è quello di consolidare in loro la capacità di confronto tra le diverse teorie, ilcollegamento tra il testo e il filosofo, e quindi la capacità di argomentare in modo autonomo.Per quanto riguarda l'Ellenismo con lo studio di Epicuro e dell Stoicismo si definiranno due interpretazionietico esistenziali che saranno ripresi dagli autori latini che gli alunni poi tradurranno in tutto iltriennio.

L'ultimo percorso riguarda la filosofia cristiano-medievale e si inserisce in un quadro didattico quasicompletato rispetto ai presupposti iniziali del programma dell'anno ed anche al raggiungimento dellecompetenze prefissate. Qui non si vuole sottovalutare l'importanza di una tematica centrale del pensierooccidentale , e quindi nel tempo rimasto, si cercherà insieme alla classe di mettere a fuoco i temi checentralizzano il cambiamento della prospettiva filosofica operato da cristianesimo per poi riprenderle nelsecondo anno.Per quanto riguarda le strategie di recupero, lo studente dovrà relazionare sui testi degli autori studiati.

Tempi previsti per la realizzazione del lavoro:

Nel primo trimestre si conclude ilprimo percorso didattico (fino a Novembre) e ilsecondo percorso conlo studio dei Sofisti, di Socrate e del primo Platone, con la lettura del Dialogo di Platone a Dicembre.Il terzo percorso con lo sviluppo della tematica etico-politica in Platone, ( la Repubblica)., in Aristotele e lefilosofie ellenistiche, si svilupperà parallelamente allo studio della parte scientifica di Aristotele e occuperàgran parte del pentamestre, fino ad Aprile.Nell'ultimo mese di scuola si affronteranno gli altri argomenti della Filosofia Medievale, Patristica eScolastica.( quarto percorso).

Metodi e strumenti:

Per costruire le competenze sopra delineate saranno utilizzate le seguenti modalità diinsegnamento/apprendimento:

Lezioni frontali anche con strumenti multimediali: per inquadrare il pensiero dell'autore o il periodo storicofilosofico da studiare.Lettura di testi diretti, guidata per chiarire i punti nodali del pensiero di un autore.Materiali multimediali che sono inseriti nei libri di testo devono diventare una piattaforma comune su cuilavorare: imparare a costruire mappe e schemi concettualiPercorsi ed approfondimenti da parte degli studenti con utilizzo della Lim.Utilizzo di DVD di filosofi sugli autori studiati, con dibattiti.

Verifiche e Valutazioni

Illavoro svolto sarà oggetto di continue verifiche che assumeranno le seguenti forme:Interrogazioni orali brevi , le quali possono consistere in semplici domande alla fine di una spiegazione esulla lezione del giorno per non far accumulare un'eccessiva mole di lavoro.Interrogazioni orali complete su argomenti e autori diversi.Interrogazioni scritte a domande aperte sul modello" B" della terza prova dell'Esame di Stato, (anche se nonsappiamo se rimarrà la terza Prova all'Esame di Stato)Esercitazioni sul testo argomentativo.Relazioni orali e ricerche da parte degli alunni.Prova orale sulla tematica interdisciplinare di Aureus: " La città". La prova riguarderà tutte lediscipline e sarà riassunta in un evento che si svolgerà in Aprile.Per ciò che riguarda la valutazione si rimanda ai criteri condivisi e allegati al POF.Nella valutazione, sarà comunque considerato sia il livello di partenza che la presenza e la partecipazione aldialogo scolastico, sarà comunque ritenuto centrale sia l'impegno che il raggiungimento delle competenzeespositive ed argomentative. La classe nel mese di Ottobre ha svolto una verifica scritta con domande apertetipologia B.

Per ciò che riguarda il recupero delle insufficienze a fine trimestre, si assegneranno lavori da svolgere a casasugli argomenti specifici con relazioni in classe.

STORIA:

Obiettivi e Competenze:

Nell' esaminare le competenze complessive che la classe deve raggiungere per quanto riguarda la Storiaesistono tre aspetti da evidenziare:

• Il primo è quello formativo della Storia e cioè che attraverso lo studio degli elementi piùcaratterizzanti il passato, si arrivi a comprendere ed a problematizzare il loro presente storico; piùspecificatamente attraverso lo studio delle dinamiche sociali e politiche e degli elementi costituitividell'Età Medievale, dell'età Moderna tra Cinquecento/inizi Seicento, devono comprendere le basidel percorso storico-politico che conduce alla modernità.

• Il secondo aspetto è quello tecnico specifico in cui gli alunni devono apprendere a cogliere i nessi dicausa-effetto tra i fatti storici e il contesto sociale e culturale di riferimento, a utilizzare il lessicostoriografico con le sue categorie e a comprendere i cambiamenti della Storia anche attraverso lalettura di alcune interpretazioni storiografiche. Comprendere le differenza tra interpretazioni, fonti,documenti.

• Un altro aspetto specifico è quello dell'utilizzo degli strumenti multimediali , dalle ricerche suInternet per ciò che riguarda la Geopolitica, alle presentazioni di temi e monografie in powerpoint.

• Le competenze da raggiungere. riguardo all'area della rielaborazione e dell'efficacia comunicativa,sono sintetizzate nella capacità di elaborare un testo scritto o come saggio breve o un testoargomentativo dove riescano a motivare l'adesione una delle possibili interpretazioni storiografichedi un evento storico.

Contenuti e competenze:

La prima parte del Programma riguarda lo studio della storia dall' Alto Medioevo fino alla fine dell'etàmedievale e inizio dell'età moderna, passando per la crisi economica, politica ed ideologica del 1300.E' un periodo molto articolato che presenta realtà storiche complesse e temi diversi tra di loro.I contenuti politici che ritengo siano caratterizzanti per sviluppare una conoscenza della Storia Europea,sono la comprensione dei due poteri che hanno disegnato la storia europea, la Chiesa di Roma e l'Imperoprima Carolingio, e successivamente il Sacro Romano Impero Germanico. Anche i nuovi protagonistipolitici come i Comuni in particolare in Italia, con le sue lotte contro gli imperatori svevi, le Monarchienazionali in particolare l'Inghilterra con la Magna Charta, sono gli argomenti attraverso i quali è possibilediscutere e comprendere le origini della nostra Storia europea. Con lo studio dei Comuni , delle Signorie edelle città europee, si inizia qui ad approfondire la tematica della Citta, il percorso interdisciplinare Aureus.La classe è stata divisa in gruppi: ogni gruppo leggerà alcuni brani strici sulla nascita dei Comuni e delle cittàper poi approfondire alcune città in particolare.

Il periodo di crisi del 1300, la guerra dei Cento anni tra Francia e Inghilterra con la formazione dello Statomoderno e lo Scisma d'occidente saranno la base per iniziare il percorso critico interpretativo delleformazioni storiche medievali.Anche i temi economici di questo periodo rivestono un'importanza fondamentale: come ilFeudalesimo,primo sistema sociale ed economico e in seguito la svolta dell'anno 1000 i commerci, lo sviluppo dellecittà ed infine la crisi economica del 1300e le sue dinamiche, daranno la possibilità di spiegare le teorie e imodelli economici rapportandoli all'attualità.Attraverso lo studio di questi argomenti ricostruire il cammino dell'Europa per far prendere coscienza delloro Passato e riportarlo al Presente, avere la capacità di individuarne i protagonisti, i nessi causali tra eventie la differenza tra le diverse storie degli Stati europei.

La lettura inoltre riguarderà fonti dirette e documenti come: la Magna Charta, ilDefensor Pacis di Marsilioda Padova. La scelta delle tematiche invece della Storia Moderna si basa sui temi che più si collegano alleproblematiche contemporanee, come:

• Il primo colonialismo europeo con la scoperta dell' America, e il confronto dell'occidente con culturee razze differenti.

• La cultura rinascimentale sia nel suo specifico culturale e artistico, sia come l'inizio della culturalaica e moderna.

• Le problematiche della religione cristiana con lo studio della Riforma Protestante e ilCalvinismo• L'economia capitalistica e il suo decollo del 1500 in Europa.

Lo studio dei mutamenti complessivi della Storia moderna rispetto alla medievale verrà analizzata attraversola lettura di documenti, fonti ed interpretazioni storiografiche.L'opera interpretativa da cui si leggeranno interi brani sarà quella di Max Weber: "L'etica protestante e lospirito del Capitalismo" che metterà in relazione tra di loro tutti gli aspetti di questo mutamento delpercorso storico.I contenuti che riguardano infine il XVII secolo in continuità con la tematica delle Religioni e della loroimportanza nella storia successiva degli Stati europei, daranno una conclusione a tutte le linee interpretativedei periodi storici studiati durante l'anno scolastico.La Guerra dei Trent'anni che con la Pace di Vestfalia e ilriconoscimento del Calvinismo è considerata unatappa importante del processo di secolarizzazione, la cultura e la Scienza del 1600 che segna il passaggio adun' altra fase della Storia .In questa fase conclusiva sarà centrale acquisire la capacità di rielaborazione dei contenuti oggetto di studio,sviluppare ed esporre un argomento con un lessico appropriato, e acquisire consapevolezza dei diritti e deidoveri civili alla luce della presa di coscienza del nesso passato-presente.

Il programma affronterà anche lo studio dei primi 12 articoli della Costituzione italiana. A questo proposito,dal momento che il Dipartimento di Storia e Filosofia, sarà allargato anche all'insegnamento del Diritto, gliargomenti di Storia che interessano tematiche storico-giuridiche, saranno trattate in compresenza e con ilcontributo di una docente di Diritto.

Tempi previsti per la realizzazione del lavoro:

nprimo periodo fino a Dicembre: dopo aver studiato il Medioevo e la sua crisi, soffermarsi sul passaggioall'età moderna con la scoperta dell'America.

Da Gennaio ad Aprile analizzare ilXVI secolo nei suoi aspetti politici economici e soprattutto religiosi conla Riforma di Lutero e Calvino e le guerre di religione.

Da Aprile iniziare ilxvn secolo nei suoi principali aspetti storico-politico: la Guerra dei Trent'anni, lacultura e la Scienza del 1600, e le Rivoluzioni Inglesi.

Metodi e Strumenti

Per costruire le competenze sopra delineate saranno utilizzate le seguenti modalità diinsegnamento/apprendimento:

Lezione frontale con utilizzo della Lim e presentazioni in Power Point.Compresenza con altri docenti di Diritto.Materiale estrapolato da internet anche per Cartine geopolitiche ed altro.Lettura guidata di testi storiografici.Lavori di gruppo a casa o in classe.Film storici (almeno due)Relazioni e presentazioni degli alunni.

Verifiche e Valutazioni

Il percorso didattico sarà basato sul1a continua verifica del1'acquisizione e assimilazione di Contenuti eCompetenze, attraverso uno stimolo continuo all'intervento orale, all'esercizio in classe.La verifica continua orale può essere con domanda e risposta, ma soprattutto con relazioni ricerche epresentazioni con utilizzo della Lim.Oltre alle verifiche orali, ci saranno Verifiche scritte con questionari e domande di tipologia B, il Temastorico e un Saggio breve.La classe ha già svolto una verifica scritta di Storia con domande aperte.

Per ciò che riguarda la valutazione delle singole prove si rimanda ai criteri condivisi e allegati al POF. NellaValutazione generale e finale sarà comunque considerato sia il livello di partenza che la presenza e lapartecipazione al dialogo scolastico e l'impegno nel costruire e realizzare i percorsi didattici.

Per ciò che riguarda ilrecupero delle insufficienze a fme trimestre, si assegneranno lavori da svolgere a casae relazioni in classe su tematiche specifiche.

Testi

Testo adottato Filosofia: Bertini : lo Penso voI.l . Edizioni Zanichelli

Testo di lettura: Il Simposio di Platone ( da scegliere)

Testo adottato di Storia: Luzzatto: Dalle Storie alla Storia. voI.l Edizioni Zanichelli.

Testo di lettura: Max Weber: Etica Protestante e capitalismo

Roma 12/11/2017 Prof.ssa Paola Malomi