gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione...

14
la Salute umana 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 Rivista bimestrale di promozione ed educazione alla salute Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1, DCB Perugia SULLA SITUAZIONE SOCIALE E SANITARIA DEL PAESE Processi formativi Lavoro, professionalità, rappresentanze Quale futuro per le risorse in sanità? Territorio e reti Che cosa significa “essere in buona salute” Depressione: dati in pillole D ossier

Transcript of gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione...

Page 1: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

laSalute umana

241-242gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013

Rivista bimestrale di promozione ed educazione alla salute

Po

ste

Ita

lian

eS.p

.A.

-Sp

ed

izio

ne

inA

.P.

-D

.L.

35

3/2

00

3(c

on

v.

in

L.2

7/0

2/2

00

4n

.4

6)

art

1,

co

mm

a1

,D

CB

Pe

rug

ia

SULLA SITUAZIONE SOCIALE E SANITARIADEL PAESE

Processi formativi

Lavoro, professionalità, rappresentanze

Quale futuro per le risorse in sanità?

Territorio e reti

Che cosa significa “essere in buona salute”Depressione: dati in pillole

Dossier

Page 2: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

1n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013la Salute umana

SSSSSommarioommarioommarioommarioommarion. 241-242, 2013n. 241-242, 2013n. 241-242, 2013n. 241-242, 2013n. 241-242, 2013

LA SALUTE UMANA, Rivista bimestrale di educazione sanitaria del CSES, fondata da Alessandro Seppilli

EDITORE: Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute. PRESIDENTE: Tullio Seppilli

DIRETTORE RESPONSABILE: Maria Antonia Modolo

REDAZIONE: Centro Sperimentale per l'Educazione Sanitaria, Università degli Studi di Perugia

HANNO COLLABORATO A QUESTO NUMERO: Maria Antonia Modolo, Lamberto Briziarelli, Alberto Antognelli, Gianna Milano, Edvige Mancinelli, FondazioneCENSIS, Gianfranco Damiani, Serena Carovillano, Andrea Poscia, Giulia Silvestrini

CURATORE DEL DOSSIER: Edvige Mancinelli

SEGRETERIA DI REDAZIONE: Paola Beatini, M. Margherita Tinarelli

GRAFICA E IMPAGINAZIONE: Paola Beatini, M. Margherita Tinarelli

STAMPA: Grafiche Sabbioni s.n.c., Trestina (PG) / Autorizzazione del Tribunale di Perugia n. 551 del 22.11.1978

Per gentile concessione del "Comité français d'éducation pour la santé" e dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, alcuni articoli, foto edisegni possono essere ripresi dalla rivista "La Santé de l'Homme" e dai documenti O.M.S.

Abbonamento 2012: Annuale per 6 numeri cartaceo e 25,00 / on-line e 15,00 / cartaceo+on-line e 25,00 I versamenti vanno effettuati sul c.c.p. n.10999068 intestato alla Fondazione Angelo Celli per una cultura della salute, via del giochetto, 6 - 06126 Perugia / e-mail: [email protected] abbonamenti on-line consultare la pagina: www.antropologiamedica.it/editoria_riviste.php

2 NOTIZIARIO

6 EDIT ORIALE

La restanzaMaria Antonia Modolo

7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli

14 Che cosa significa “essere in buona salute”Gianna Milano

17 SALUTE MENTALE

Depressione: dati in pilloleEdvige Mancinelli

21 DOSSIER

Sulla situazione sociale e sanitaria del Paeseda: “46° Rapporto annuale sulla situazione sociale del Paese”“Quale sanità dopo i tagli? Quale futuro per le risorse in sanità?”“Quale futuro per il rapporto medico paziente nella nuova sanità?”Fondazione CENSIS

a cura di Edvige Mancinelli

22Considerazioni generaliFondazione CENSIS

29Processi formativiFondazione CENSIS

32Lavoro, professionalità, rappresentanzeFondazione CENSIS

35 Il sistema di welfareFondazione CENSIS

38 Quale sanità dopo i tagli?Quale futuro per le risorse in sanità?Sintesi Roma, 15 marzo 2012Fondazione CENSIS

43Bisogni informativi e l’inter esse degli italiani per l’in-formazione sanitariaFondazione CENSIS

45 Le fonti di informazione degli italianiFondazione CENSIS

50Dall’informazione alla r esponsabilizzazione allacondivisione.La necessaria evoluzione del rapporto medico-pazienteFondazione CENSIS

53Territorio e r etiFondazione CENSIS

56Comunicazione e mediaFondazione CENSIS

59 INTERNAZIONALE

Libera te stesso!Giornata mondiale senza tabacco31 maggio 2013

60Cure primarie.

Confronto shock tra UK e USAGianfranco Damiani, Serena Carovillano, Andrea Poscia,Giulia Silvestrini

64BLOCK NOTES

a cura di Maria Aantonia Modolo

Page 3: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

2 n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 la Salute umana

NONONONONOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOnononononotiziariotiziariotiziariotiziariotiziarionotiziario

Con il patrocinio di: Ministero dellaSalute • Ministero Affari Esteri • Uni-versità di Catania • Università di Mes-sina Regione Siciliana AssessoratiRegionali:Sanità • Agricoltura e Fore-ste • Beni Culturali e Pubblica Istruzio-ne • Turismo, Comunicazione e trasportiProvincia Regionale di Messina • Co-mune di Taormina • ASP 6 di Messina

Presidente del Congresso: S. SciaccaCoordinatore del Congresso: F.BlangiardiPresidente S.It.I.: M. ConversanoVice Presidente S.It.I.: C. SignorelliSegretario generale S.It.I.: M. Chironna

Programma PreliminareGiovedì 17 ottobre09.00-18.00 Registrazione Partecipanti11.00-14.00 Comunicazioni Spazio Gio-vaniCoordinatori: I. Angelillo, G. RomanoModeratori: F. Iacono, V. Torregrossa /G. Geraci, R. Squeri / A. Mistretta, G.Puglisi / F. Belbruno, L. Contrino11.00-14.00 Gruppi di lavoro

15.00-16.00 Cerimonia Inauguraleprof. S. Sciacca, dott. F. BlangiardiSaluto delle Autorità e del Presidente disezione: prof. F. Vitale16.00-18.00 Sessione d’aperturaRelazioni: Presidente Nazionale S.It.I.:M. Conversano, Ministro della SaluteTavola Rotonda: Rilanciare il ServizioSanitario NazionaleS. Cinquetti, L. Macchi, A. Marcolongo,M. Triassi

Venerdì 18 ottobre09.00-18.00 Sessione PosterCoordinatori: R. Fallico, A. Simonettiore 08.30-10.00 Sessione PlenariaSalute ed AmbienteModeratori: V. Carreri, C. Signorelli08.30 Attualità in tema di salute e am-biente, M. Ferrante08.45 Ambiti e limiti della ricercaepidemiologica nello studio del rappor-to tra salute e ambiente, G. Agazzotti09.00 Le autorizzazioni ambientali edil ruolo del SSN, C. Ruocco09.15 I controlli ambientali in It alia edil progetto Monitor, C. Signorelli, L.

Mancini09.30-09.45 Evidence Space: Compa-tibilità tra industria e comunità: la Va-lutazione di impatto sanitario come unostrumento efficace di prevenzione, A.Gelormini (ENI)09.45-10.00 Discussione10.00-11.30 SimposioLa vaccinazione pneumococcica: unapriorità in sanità pubblicaModeratori: P. Bonanni, F. VitaleRelatori: P. Castiglia, R. Prato, B. Tozzi11.30-13.00 Sessione PlenariaPrevenzione vaccinaleModeratori: P. Bonanni, G. Ferrera12.15 Processo di verifica dell’elimina-zione del morbillo e della rosolia, P.Lopalco/M.G. Pompa12.30 Intervento preordinatoR. Soncini, Presidente Gruppo VacciniFarmindustria12.35-13.00 Discussione14.30-16.00 Sessione PlenariaAlimentazione e nutrizioneModeratori: E. Alonzo, F. Francia15.30-15.35 Evidence Space, V.Perremuto

LLLLLa Sa Sa Sa Sa S.It.I per la difesa e per il rinnovamento.It.I per la difesa e per il rinnovamento.It.I per la difesa e per il rinnovamento.It.I per la difesa e per il rinnovamento.It.I per la difesa e per il rinnovamento

del Servizio Sanitario Nazionaledel Servizio Sanitario Nazionaledel Servizio Sanitario Nazionaledel Servizio Sanitario Nazionaledel Servizio Sanitario NazionaleGiardini Naxos, TGiardini Naxos, TGiardini Naxos, TGiardini Naxos, TGiardini Naxos, Taormina17-20 ottobre 2013aormina17-20 ottobre 2013aormina17-20 ottobre 2013aormina17-20 ottobre 2013aormina17-20 ottobre 2013Centro Congressi HiltonCentro Congressi HiltonCentro Congressi HiltonCentro Congressi HiltonCentro Congressi Hilton

Page 4: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

3n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013la Salute umana

NONONONONOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOnononononotiziariotiziariotiziariotiziariotiziarionotiziario

15.35-16.00 Discussione16.00-17.30 SimposioObiettivo zero casi: mantenendo la pro-messa, il nuovo vaccino contro ilmeningococco BModeratori: M. ConversanoRelatori: C. Azzari, P. Bonanni, W.Ricciardi17.30-19.00 Sessione ParallelaPrevenzione delle infezioni ospedaliereModeratori: F. Auxilia, O.C. Grillo18.30-19.00 Discussione17.30-19.00 Sessione ParallelaEpidemiologia e prevenzione delle ma-lattie cardiovascolariModeratori: A. Panà, C. Scarcella18.30-19.00 Discussione19.00-20.00 Consiglio Direttivo delleSezioni

Sabato 19 ottobre09.00-18.00 Sessione PosterCoordinatori: A. Gallone, G.C. Steri08.00-09.00 Collegio Docenti08.00-09.00 Collegio Operatori08.00-09.00 Consulta Professioni Sani-tarie08.00-09.00 Consulta Specializzandi09.00-10.30 Sessione ParallelaEpidemiologia e Prevenzione deiTumoriModeratori: M. Lizza, A. Maida09.00 Introduzione, S. De Flora09.15 Reg Tumori CT, M. Fidelbo09.30 Reg Tumori NA3, M. Fusco09.45 Reg Tumori SR, A. Madeddu10.00 Screening colon retto, S. Cilia10.15 Screening mammografico, M.Migazzi10.30-10.40 Discussione09.00-10.30 Sessione ParallelaIgiene e sicurezza alimentareModeratori: R. Coppola, D. Lagravinese10.00-10.30 Discussione10.30-12.00 SimposioObiettivi raggiunti e prospettive futureper le vaccinazioni in ItaliaModeratori: P. Crovari, C. SignorelliRelatori: P. Bonanni, G. Gabutti, A. Pat-

ti, F. Vitale12.00-13.30: Sessione PlenariaOspedale e territorioModeratori: A. Boccia, A. Gattinoni13.00-13.05 Evidence Space L. Sbrogiòore 13.05-13.30 Discussione15.00-16.30 SimposioVaccinazione antinfluenzale a un bivio:resa o ripresa?Moderatori: R. Gasparini, F. VitaleRelatori: C. Germinario, E. Montomoli,D. Panatto16.30-18.00 SimposioL’equità sociale e la vaccinazione anti-HPVModeratori: P. Bonanni, G. FerreraRelatori: P. Bonanni, A. Gaudioso, R.Mennini, B. Suligoi18.00-19.00 Sessione tematicaBiologia molecolare applicata alla sa-nità pubblicaModeratori: S. Boccia, A. Zanetti18.00 Intervento preordinato A. Izzotti18.50-19.00 Discussione18.00-19.00 Sessione TematicaPrevenzione e sicurezza nei luoghi dilavoroModeratori: A. Fedele, C. Nobile18.00 Intervento preordinato G. Smecca18.50-19.00 DiscussioneLa S.It.I per la difesa e per il rinnova-mento del Servizio Sanitario Nazionale18.00-19.00 Sessione TematicaEpidemiologia e sistemi informativi neidipartimenti di prevenzioneModeratori: M.G. Panico, R. Ragaglia18.00 Intervento preordinato F. Russo18.50-19.00 Discussione18.00-19.00 Sessione TematicaContrasto delle diseguaglianze di saluteModeratori: N. Casuccio, G.M. Fara18.50-19.00 Discussione18.00-19.00 Sessione TematicaAssistenza primariaModeratori: M. Pavia, G. Perri18.00 Intervento preordinato F. Leonardi18.50-19.00 Discussione

Domenica 20 ottobre08.30-09.30 Sessione TematicaPromozione dell’attività fisicaModeratori: G. Liguori, P. Macini08.30 Intervento preordinato G. Iachelli09.20-09.30 Discussione08.30-09.30 Sessione TematicaManagement sanitarioModeratori: F. Barbone, F. Talarico09.20-09.30 Discussione08.30-09.30 Sessione TematicaEpidemiologia e prevenzione dellemalattie infettiveModeratori: G. Canzoneri, M. Quarto08.30 Intervento preordinato R.Gasparini09.20-09.30 Discussione08.30-09.30 Sessione TematicaIgiene dell’ambiente costruitoModeratori: D. D’ Alessandro, F.Filippetti09.20-09.30 Discussione08.30-09.30 Sessione TematicaProfessioni sanitarie: quale futuroModeratori: S. Monarca, C. Russo08.30 Intervento preordinato G. Leonardi09.20-09.30 Discussione09.30-11.00 Sessione PlenariaIl futuro del Servizio Sanitario Nazio-naleModeratori: M. Conversano, S. SciaccaRelatori: E. Balocchini, V. Carreri, F.Francia, M. Palermo, W. Ricciardi11.00-12.30 Assemblea dei Soci12.30-12.40 Presentazione 47° Congresso12.40-13.00 Test di uscita e di gradimen-to per ECM13.00-13.30 Conclusioni e chiusura delCongressoLe sessioni tematiche sono state riser-vate per lo più agli argomenti svolti daigruppi di lavoro

Per informazioni:www.siti2013.org

Page 5: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

4 n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 la Salute umana

NONONONONOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOnononononotiziariotiziariotiziariotiziariotiziarionotiziario

PPPPPresentazione della Presentazione della Presentazione della Presentazione della Presentazione della Prima Conferenza Nazionale della Reterima Conferenza Nazionale della Reterima Conferenza Nazionale della Reterima Conferenza Nazionale della Reterima Conferenza Nazionale della ReteItaliana Culture della Salute (RItaliana Culture della Salute (RItaliana Culture della Salute (RItaliana Culture della Salute (RItaliana Culture della Salute (RICSICSICSICSICS) C) C) C) C) CIPESIPESIPESIPESIPES/A/A/A/A/AIESIESIESIESIES

Roma 13-4 giugno 2013Roma 13-4 giugno 2013Roma 13-4 giugno 2013Roma 13-4 giugno 2013Roma 13-4 giugno 2013

La I Conferenza Nazionale (RICS) CIPES/A IES è la prima presentazione pubblica della nuova associa-zione di promozione sociale che vuole rispondere alle numerose istanze che la nuova sanità pubblica

genera nelle moderne visioni di sviluppo della società, proseguendo la tradizione della Scuola di Igienedi Perugia nel cui alveo, sotto la guida di Alessandro Seppilli, sono nate e si sono sviluppate CIPESe

AIES. La Conferenza apre con una riflessione sui temi della promozione della salute dando ascolto alleesperienze che in questo ambito si realizzano.

Gianfranco Tarsitani

PROGRAMMA

Giovedì 13 giugno 2013ore 12.00 - Prologo per i consiglieriConsiglio Direttivo RICS CIPES/AIES

ore 14.00-15.00 - Saluti autoritaPresentazione della Rete ItalianaCulture della Salute (RICS) CIPES/AIES

Gianfranco Tarsitani

I Sessione: La RICS per la Promo-zione della Saluteore 15.00-19.00 / ore 15.00-17.00 .I temi della promozione della saluteModeratore: Maria Antonia ModoloLe iniziative dell’“InternationalUnion For Health Promotion AndEducation” (IUHPE)Paolo Contu

RETE ITALIANA CULTURE DELLA SALUTE (RICS) CIPES/AIES

I CONFERENZA NAZIONALE

ROMA , 13-14 GIUGNO 2013Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive

Aula Angelo Celli (Edificio Igiene)P.le Aldo Moro 5, Roma

Pietre miliari e innovazione nellapromozione della saluteElena CoffanoDisuguaglianze ed equità in saluteAlessandro RinaldiLa promozione della salute in tempodi crisiRiccardo Senatore

ore 17.00-18.00 - Le esperienzedella promozione della saluteModeratore: Sante BajardiLa salute in tutte le politiche -l’esperienza di CIPES PiemonteGiovanni RomanoIl volontariato sociale nella promo-zione della salute - l’esperienza diAIES SiciliaSalvatore Cacciola

“Salute per Tutti” e distretto socio-sanitario - l’esperienza di AIES

OrtonovoGiuseppe Vinazzani

ore 18.00-19.00 - I luoghi dellapromozione della saluteModeratore: Lamberto BriziarelliLa prevenzione della carie nellascuola (filmato)Rossella AnfossoLa promozione della salute neiluoghi di lavoroGiuseppe M. MasanottiÉ possibile la promozione dellasalute in carcere?Filippo A. Bauleo

ore 19.00-20.00 - Cocktail e trasferi-

Page 6: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

5n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013la Salute umana

NONONONONOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOTIZIARIOnononononotiziariotiziariotiziariotiziariotiziarionotiziario

mento a via di Villa Patrizi, 19 (14minuti a piedi) dove AGISCUOLAorganizza la proiezione del film

II Sessione: Salute e Carcere (incollaborazione con RIISG Lazio e SISM)ore 20.00-22.00 - Introduzione alfilm: “ Cesare deve morire” (2012)di Paolo e Vittorio Taviani (vederescheda filmografica)Interverrà la produttrice Grazia Volpi

Venerdì 14 giugno 2013III Sessione: Stili di vita e alimenta-zione (in collaborazione con SINU)ore 09.00-12.00Moderatori: Leila Fagiani, AmletoD’AmicisLARN e promozione della saluteAmleto D’AmicisI piani r egionali di prevenzione nelsettore dell’alimentazioneGiulia CairellaDieta occidentale e infiammazione:fattori di rischio emergentiAlessandro PintoAlimenti funzionali e saluteNicolò MerendinoLe buone pratiche sull’alimentazio-ne e la scuolaMariano GiacchiLa promozione dell’attività motoriaGiorgio LiguoriLa promozione dello stile di vitaattivo nel setting scolasticoMaria ScatignaIV sessione: Comunicare la saluteore 12.30-13.30Moderatori: Maria Sofia Cattaruzza,Giacomo MangiaracinaPresentazione dei libri:• 101 motivi per smettere• Come fare la spesa al supermercatoore 13.30-14.30 - Pranzo a buffet

V sessione: I racconti della promo-zione della salute (in collaborazionecon SIMM, RIISG e SISM)ore 14.30-16.30 - TAVOLA ROTONDA

Moderatore: Gianfranco Tarsitani

Salvatore Geraci, Stefania Bruno,Ilaria Camplone, Giulia Occhini,Ogobara Kodio, Carlo Resti• Promozione della salute e migra-zione: l’esperienza della societàitaliana medicina delle migrazioni(SIMM )• La promozione della salute nel-l’era della globalizzazione. L’inse-gnamento della salute globale:l’esperienza della rete italiana perl’insegnamento della salute globale(RIISG)• Esperienze di Cooperazione allosviluppo

Comunicazioni/Posterore 17,00-19,00Moderatori: Salvatore Cacciola,Mariano GiacchiTEMI• esperienze condotte nelle comunitànello spirito della “salute in tutte lepolitiche”• presenza culturale, scientifica e dianimazione nel territorio• ricerca e attenzione ai mutamentidella realtà sociale e dei servizi socio-sanitari ed educativi• disuguaglianze sociali ed equitànella salute• patrocinio delle situazioni di promo-zione di salute presso le amministra-zioni pubbliche e i decisori politici• attività internazionali in partnershipcon organizzazioni estere che abbianofinalità similariore 19.00-20.00 - Assemblea RICS

CIPES/AIES

Con il Patrocinio di:- International Union for Health

Promotion and Education- Società Italiana di Igiene e Medici-

na Preventiva- Società Italiana Nutrizione Umana- Società Italiana Promozione Salute- Società Italiana di Medicina delle

Migrazioni- Società Italiana di Tabaccologia- Rete Italiana Insegnamento Salute

Globale- Segretariato Italiano Studenti in

Medicina- Sapienza Università di Roma- Facoltà di Medicina e Psicologia- Dipartimento di Sanità Pubblica e

Malattie Infettive- Dipartimento di Scienze Medico

Chirurgiche e di MedicinaTraslazionale

- Dottorato di Ricerca in ScienzeInfettivologiche

Page 7: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

6 n. 237 - 238 maggio-giugno-luglio-agosto 2012 la Salute umana

EDITEDITEDITEDITEDITORIALEORIALEORIALEORIALEORIALEeditediteditediteditorialeorialeorialeorialeorialeeditoriale

La restanza

Maria Antonia Modolo

I l Rapporto annuale del CENSIS alquale è dedicato il Dossier rappre-senta con molta puntualità e analisi criti-

ca la situazione attuale del Paese, sintesidi quanto è accaduto negli ultimi anni, inun periodo di crisi che ci auguriamo sfociin una linea ricostruttiva. Come qualcheindizio positivo in alcuni punti lascia in-travedere.Un elemento che ha attratto la nostra at-tenzione, di soggetti interessati alla pro-mozione della salute, è stato il punto cheha introdotto un elemento innovativo diriflessione “la restanza”.Una riflessione preziosa in un momentostorico nel quale si vive del presente, del-l’oggi, come se la vita nostra, di noi tutti,fosse iniziata nel momento contingente,sotto la guida, forse, di internet.Che cosa è avvenuto prima?Restanza: “ltalia alla prova della Soprav-vivenza” riassume le considerazioni ge-nerali del rapporto.Una delle spinte per la sopravvivenza civiene da quella che il rapporto definisce“restanza del passato”, un concetto cheDe Rita mutua dal filosofo franceseJacques Derrida, il quale nel trattare diresistenza ai problemi, alle tragedie delmondo dice che la parola resistenza,“ résistance” in francese, ha dentro di séla parola “restance”, ovvero la forza diquello che rimane nell’organo vivente, dalsuo continuo confronto con l’ambientefisico e sociale.In Italia: la restanza delle piccole imprese,del ruolo della famiglia, del territorio, lamemoria, la capacità d’adattamento. Tut-to quello che ha fatto il modello italianonon è svanito, resta una dimensione soli-da, una dimensione forte su cui possiamogiocare; la restanza è questa fiducia inquello che resta, in quello che siamo stati,che è abbastanza per lavorarci sopra, nonè soltanto nostalgia del passato.Per lavorarci sopra

I punti messi in evidenza sono importantie ancora chiaramente presenti nel profon-do dei comportamenti attuali della popo-lazione nel suo insieme. Ma forse si puòandare oltre nel profondo della realtà chevalorizzi il patrimonio umano, nel con-fronto dell’etica dell’economia dominan-te, più nel profondo della nostra natura.Essenziale difendere, riprendere, valoriz-zare ciò che resta funzionante dei prece-denti processi di sviluppo” andando alleradici del nostro essere uomini: “guardarsinegli occhi” senza uno schermo, il primomezzo di comunicazione, comunica sen-timenti, piacere, meraviglia, candore, pa-ura, fiducia, sicurezza… nei vari temi trat-tati nel rapporto si potrebbero individua-re elementi di restanza del passato. Unesercizio.Un esempio di restanza eloquente.La questione del lavoro: giovani e anzia-ni. Un problema nuovo in popolazionicome la nostra con riduzione della nata-lità e notevole incremento della vita me-dia. Un problema dei giovani e un pro-blema degli anziani.Valorizzare le energie e competenze deigiovani e contemporaneamente non ab-bandonare le potenzialità delle esperien-ze degli anziani, come è stato nei secoli.Diventa un problema in una società che,dopo lo sviluppo della moderna industria-lizzazione e urbanizzazione, ha inciso nel-la costruzione della vita di ciascuno. Ilritmo della vita è stato diviso in tre partidistinte: 30 anni per costruire-imparare-trovare un lavoro, una famiglia, una via,30 anni concentrati lavoro-famiglia-edu-cazione dei figli, 30 anni nelpensionamento ai margini, tutto finisce-reinventare una vita.Di trent’anni in trent’anni, può la“r estanza” delle esperienze del passatooffrire qualche spunto rispetto ai ritmi del-la vita?Ad esempio: è possibile immaginare un

percorso flessibile che favorisca l’ingres-so di nuovi lavoratori nel posto di chi pre-cede, grazie a un pensionamento flessi-bile?Lavoro part time in prepensionamento (epensione part time) e lavoro part time peril nuovo che entra, che sarà full time quan-do il pre-pensionato sarà pensionato.Positivo per chi entra, che ancora è im-pegnato nella famiglia che cresce, positi-vo per chi si “prepara” a uscire, ma posi-tivo anche per il lavoro lo scambio diesperienze.Un modo per tenere conto del valore delpatrimonio umano e non solo del capita-le economico.E positivo anche per la promozione dellasalute sia rispetto alla famiglia che allavita degli anziani per quanto ciò possa fa-vorire la prevenzione dell’emarginazionee dell’isolamento, uno dei fattori patogenidella società che isola nella confusionedella complessità.Per lunghi tempi questo è stato normalenei rapporti generazionali nella societàdell’economia agricola, artigiana, com-merciante. Elementi strutturati nelle fa-miglie, ma che forse si possono recupe-rare anche nelle leggi della nostra socie-tà. E’ necessario guardarsi intorno, esplo-rare, non lasciarsi trascinare dall’attimoche fugge. Altri esempi possono venireda altri contesti di vita, basti considerareil degrado dei centri cittadini con ladislocazione del commercio nei super-mercati nelle periferie, le multisale cine-matografiche ad essi associati, al servi-zio di una popolazione anziana semprepiù numerosa grazie all’incremento dellasperanza di vita conquistato nell’ultimosecolo. La restanza del concetto di quar-tiere suggerisce che forse ancora oggi iluoghi d’incontro non debbono essere al-lontanati dai luoghi di vita, o no?

Page 8: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

7n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013la Salute umana

OsserOsserOsserOsserOsservvvvvatatatatatorio Porio Porio Porio Porio Pererererermanentmanentmanentmanentmanente sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Giovvvvvani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcool

La collezione di diapositive diOddo CasagrandiPresso l’attuale Dipartimento diSpecialità medico-chirurgiche eSanità pubblica dell’Ateneo perugino,presso la sezione Centro Sperimentaleper l’Educazione Sanitaria, nella sededel vecchio ed antico Istituto diIgiene è conservata una collezione didiapositive in vetro, trasportata aPerugia da Alessandro Seppilli, almomento della sua chiamata comeprofessore di Igiene presso la Facoltàdi Farmacia. Era l’eredità materiale

LLLLL’alcol nella rappresentazione’alcol nella rappresentazione’alcol nella rappresentazione’alcol nella rappresentazione’alcol nella rappresentazionedei primi del ‘900dei primi del ‘900dei primi del ‘900dei primi del ‘900dei primi del ‘900

a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli

che egli considerava più importantedel suo maestro, oltre quella intellet-tuale. Ne curò la primasistematizzazione, conservandotuttavia le titolazioni e le collocazionioriginali. Un’ulteriore manipolazioneera stata interrotta a metà e l’interomateriale è rimasto inutilizzato emisconosciuto ai più, anche all’inter-no dello stesso istituto. Oggi, con lasponsorizzazione del MagnificoFrancesco Bistoni, che a suo tempoiniziò la carriera universitaria pressol’Istituto di Igiene, abbiamo1 ritenuto

importante porvi mano per renderlavisibile e metterla a disposizione diquanti ne vogliano usufruire, aqualsiasi titolo, mettendo in evidenzaquale ne sia l’importanza. La colle-zione consiste di oltre cinquemiladiapositive in vetro, di dimensionivariabili, la maggioranza 10 x 10 cm,non molte 10 x 12, tratte dalle fotoche il prof. Casagrandi ha raccoltodurante la sua lunga attività profes-sionale.

1 La riclassificazione delle diapositive e la trasposizione informatizzata è stata curata da un gruppo di lavoro, coordinato da LambertoBriziarelli, costituito da Saba Petrucci, Rossana Pasquini, Liliana Minelli, Giuseppe Angeli e Alberto Antognelli

Page 9: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

8 n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 la Salute umana

OsserOsserOsserOsserOsservvvvvatatatatatorio Porio Porio Porio Porio Pererererermanentmanentmanentmanentmanente sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Giovvvvvani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcool

I contenutiL’immenso materiale contenuto nellacollezione rappresenta, senza dubbioalcuno, una fonte di informazioniveramente unica, non solo per lamole quanto per gli argomenti cheaffronta, di notevole interesse nonsolo per medici e biologi (igienisti,clinici, epidemiologi, microbiologi eparassitologi) ma anche per studiosidi altre discipline e per uomini dicultura. Certamente potrà interessareanche un pubblico laico, per la partenon strettamente specialistica, cheannovera riproduzioni di luoghi epopolazioni di varie parti del mondo,fatte da Casagrandi nella sua lungacarriera. La collezione, pur essendomirata all’Igiene, che ne occupa laparte preponderante, spazia a tuttocampo in una visione molto ampiadella disciplina, considerando le partiantiche della stessa (come lamicrobiologia e la parassitologia) maanche parti del tutto innovative, ancheappartenenti ad altri campi del sapere,che saranno considerati solo moltopiù tardi, nell’ampliamento dellaprevenzione verso la promozionedella salute. Conserva stretto illegame dell’Igiene con la clinica cheSeppilli considerava sempre fonda-mentale nella formazione del bravoigienista (oggi purtroppo moltoallentato se non abbandonato del tuttoda molti nuovi arrivati). In questoambito immagini di malattie rare, inparte scomparse o trasformate opresenti solo in alcune parti delglobo, rappresentano un’iconografiadi grande interesse, per lo studente edil laureato. Ciò che colpisce nelcomplesso, in primo luogo, è lavarietà degli argomenti trattati, oltre i

campi propri dell’Igiene; nonché lavisione futuristica che rivela unCasagrandi antesignano di nuovestrade per l’igiene e la prevenzionedelle malattie. Assieme a quanto, giàprima della seconda guerra mondialee la parentesi oscura che l’avevaseguita, fossero avanzate le sueintuizioni e la sua attenzione alcammino della scienza e della tecni-ca. A tutto campo, dall’Italia almondo, in Europa come in Africa enelle Americhe. Dalla visione dell’in-tero materiale si rivela nel Casagrandilo spirito del grande scopritore,attentissimo alle vicende umane nelloro complesso, nei momenti più bellidella vita, in quelli peggiori dellamalattia e della morte. Era certoanche un grande fotografo che hadocumentato fatti apparentementeirrilevanti ma che oggi rappresentanoun quadro documentario di altissimointeresse. Insomma ci ha lasciato,grazie anche al conservatorismo diSeppilli, un archivio di rilevantissimaimportanza.2

Oddo CasagrandiOddo Casagrandi nacque a Lugo diRomagna il 6 settembre 1872 daVincenzo e morì a Milano l’8 gennaio1943. Studente frequentò i laboratoridi G. B. Grassi e di P. Baccarini, oveapprese le fondamentali tecniche dibatteriologia e di parassitologia epartecipò a ricerche scientifiche.Dopo la laurea fu a Roma, aiutostraordinario, prima, poi effettivo,presso l’Istituto di Igiene dell’univer-sità diretto da A. Celli.Conseguita la libera docenza nel1901, nel 1904 divenne straordinario

di Igiene nell’università di Cagliari,quindi titolare della stessa cattedraper 10 anni; durante tale periodo fuanche preside della facoltà di medici-na e rettore dell’università. Nel 1915passò alla cattedra di Igiene dell’uni-versità di Padova, la cui direzionemantenne fino a quando vennecollocato a riposo;a Padova divenneanche preside della facoltà di medici-na e chirurgia. Durante il primoconflitto mondiale l’Istituto di igienedi Padova venne posto alle dipenden-ze dell’Intendenza generale dell’eser-cito, che lo utilizzò come centro diispezione e rifornimento del serviziobatteriologico della zona di sgombrosotto la guida del Casagrandi.Membro del Consiglio superiore disanità, vicepresidente dell’Istitutoantimalarico delle Tre Venezie, il C.fu insignito di varie onorificenze eottenne numerosi riconoscimenti perl’opera svolta. Appartenne a varieorganizzazioni e società scientifiche.

2 Un’informazione completa sulla collezione potrà essere letta in un opuscolo (“Le diapositive in vetro di Oddo Casagrandi sui temidell’Igiene nella prima metà del secolo scorso”) pubblicato dal Centro Sperimentale per l’Educazione Sanitaria, al quale potrà essererichiesto. L’ eventuale richiesta di diapositive dovrà invece essere indirizzata direttamente al Rettore dell’Università. Presso il Centro dicui sopra possono essere visionate le diapositive in vetro o la versione digitalizzata.

Page 10: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

9n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013la Salute umana

OsserOsserOsserOsserOsservvvvvatatatatatorio Porio Porio Porio Porio Pererererermanentmanentmanentmanentmanente sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Giovvvvvani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcool

I danni da alcolSono rappresentati con la riproduzione di organi bersaglio e immagini uomini, donne, cani colpiti dagli effetti dannosidell’alcol.

Casagrandi e l’alcolNel grande capitolo dedicato allepatologie, viene affrontato connotevole ampiezza il tema dell’alcol,che comprende circa 100 diapositive.In esse vengono considerati moltissi-

mi aspetti della problematica. Inquesta rubrica di Salute umana,riservata all’Osservatorio sui giovanie l’alcool, abbiamo voluto selezionareuna parte delle stesse, come esempiodi quale fosse l’attenzione al proble-ma e come lo si affrontasse. Gli

argomenti scelti riguardano i danni daalcol, dati statistici ed epidemiologici,forme di pubblicità dell’alcol, propa-ganda antialcolica, esempi legati alproibizionismo statunitense, immagi-ni della produzione della birra.

Page 11: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

10 n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 la Salute umana

OsserOsserOsserOsserOsservvvvvatatatatatorio Porio Porio Porio Porio Pererererermanentmanentmanentmanentmanente sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Giovvvvvani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcool

Produzione e venditaConsumatori, negozi, metodi di distillazione e conservazione di prodotti alcolici.

Dati statistici ed epidemiologiciGrafici e tabelle, ideogrammi mostrano dati di morbosità e mortalità nell’Italia dell‘epoca.

Page 12: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

11n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013la Salute umana

OsserOsserOsserOsserOsservvvvvatatatatatorio Porio Porio Porio Porio Pererererermanentmanentmanentmanentmanente sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Giovvvvvani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcool

ProibizionismoEsempi di come è affrontato il problema dell’alcolismo negli USA.

Propaganda antialcolicaUna serie di disegni, manifesti, rappresentazioni varie, anche satiriche, contro l’alcol, a carattere principalmente terrori-stico. Anche se non mancano due frasi di insigni studiosi che esortano al bere ragionevole.

Page 13: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

12 n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 la Salute umana

OsserOsserOsserOsserOsservvvvvatatatatatorio Porio Porio Porio Porio Pererererermanentmanentmanentmanentmanente sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Giovvvvvani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcool

PubblicitàQualche esempio di pubblicità in favore.

Page 14: gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013 laSalute umana - alcol.net · 7 L’alcol nella rappresentazione dei primi del ‘900 a cura di Lamberto Briziarelli e Alberto Antognelli 14 Che

13n. 241-242 gennaio-febbraio-marzo-aprile 2013la Salute umana

OsserOsserOsserOsserOsservvvvvatatatatatorio Porio Porio Porio Porio Pererererermanentmanentmanentmanentmanente sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Gioe sui Giovvvvvani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcoolani e l’Alcool

Birra pr oduzione

Lamberto Briziarelli, già professore ordinario di Igiene,Università degli studi di Perugia

Alberto Antognelli, Centro sperimentale per l’educazionesanitaria, Università degli studi di Perugia

Questi solo alcuni esempi dell’impor-tante patrimonio scientifico e cultura-le riportato alla luce. A breve ladocumentazione sarà divulgataattraverso una pubblicazione specifi-ca e una mostra attualmente in fase di

studio ed elaborazione da parte diricercatori e studenti della Facoltà diArchitettura e del Centro Sperimenta-le per l’Educazione Sanitaria del-l’Università degli Studi di Perugia