Gennaio 2008

12
PERIODICO A CURA DELL ’AMMINISTRAZIONE COMUNALE Zibido San Giacomo ANNO VIII N°1 MARZO 2008 Un momento di riflessione Un momento di riflessione Al termine di questo mandato amministrativo, che inevitabil- mente per un grande merito della democrazia lascerà spa- zio ad altri nel ruolo che ho ricoperto con orgoglio in questi 9 anni, ritengo doveroso esporvi qualche considerazione con- clusiva sulla situazione generale del nostro ente. Oggi disponiamo di un organico comunale ridotto a 40 di- pendenti a fronte dei 53 del 1999, da mettere fra l’altro in re- lazione all’aumento del 25% della popolazione residente nell’ultimo decennio: da 5.200 a 6.500 abitanti. La scelta di contenere numericamente l’organico comunale è stata inizialmente voluta dall’Amministrazione comunale per il duplice obiettivo di non aumentare la pressione tribu- taria nei confronti della cittadinanza e per poter investire nel miglioramento e nella riqualificazione di ruoli e competenze dei dipendenti presenti. Negli ultimi anni si sono aggiunti, nostro malgrado, i vincoli delle diverse leggi finanziarie, che hanno imposto agli enti locali una ulteriore e progressiva diminuzione delle spese per il personale, anche a chi l’aveva già attuata; si sono di conseguenza ridotte le possibilità di nuovi inserimenti nel- l’organico comunale, seppur giustificate dalla rapida cresci- ta della popolazione e dalla conseguente maggior richiesta di servizi. Vi abbiamo posto rimedio con gli strumenti possi- bili, quali l’inserimento di alcune figure professionali a tempo determinato e la collaborazione con aziende esterne per la fornitura di “prestazioni di servizio”. Mi auguro che le nuove leggi finanziarie consentano agli Amministratori comunali di consolidare nell’organico queste nuove e giovani figure pro- fessionali. Potete in ogni caso intuire quale onere di impegno comples- sivo abbiamo dovuto sostenere nella gestione dei servizi co- munali e nei rapporti con la rinnovata comunità di Zibido; a volte ci è parso quasi impossibile rispondere alle richieste, alle intemperanze e ai bisogni di tutti, fra l’altro in un clima nazionale di difficoltà economica e sfiducia nel paese Italia, in tutto ciò che è pubblico e “appare” schiacciato da esclusi- vi opportunismi di parte politica. Per questo, guardo ai nostri collaboratori comunali con af- fetto e un po’ di presuntuoso sentimento paterno, pensando soprattutto a chi ha subito una maggior pressione operativa e mi è stato vicino nei momenti critici e in quelli più sereni. A loro la mia stima, fiducia e gratitudine; sapranno certamen- te proseguire sulla strada di una operosa, serena e traspa- rente collaborazione con il nuovo Sindaco, così come hanno fatto con me. In termini organizzativi, dopo qualche cambiamento nelle posizioni di rilievo per la gestione dei servizi comunali, si è raggiunto un adeguato equilibrio fra parte politica e operati- va, mantenendo distinti i ruoli nel reciproco rispetto delle parti; credo che tutti gli Amministratori di maggioranza e minoranza ne possano prendere atto, dando atto di un clima di positiva collaborazione e operatività. Sul versante più strettamente politico, abbiamo avuto alcuni momenti di conflitto duro, ma li abbiamo superati in fretta; le forze di minoranza hanno mostrato equilibrio, mai esasperan- do i toni e dimostrando al contempo di conoscere il limite della responsabilità che il ruolo pubblico impone. Non ho mai ricevu- to intimidazioni o palesi ricatti e questo è un punto a favore del nostro tessuto politico e sociale. I timori che avevo all’inizio e che mi sussurravano all’orecchio non si sono manifestati e in questi nove anni non ho riscontrato nulla che mi facesse pensare a di- storte connivenze fra pubblico e privato. Francamente al passa- to più o meno recente non ho guardato, non mi interessava e forse farlo non era utile a nessuno. Credo, in virtù di queste premesse, di poter dire che le decisioni istituzionali siano state assunte senza alcuna forzatura ideologi- ca e nessun intento strumentale, oserei dire in “coscienza”, con- vinti della validità del contenuto, mai contro qualcuno o perché l’abbia preteso un autorevole personaggio della politica o del- l’imprenditoria, cui nessuno è risultato asservito. Ciò ha consen- tito all’Amministrazione comunale di operare con efficacia e as- sumere le decisioni necessarie a sostenere le dinamiche evolu- tive del nostro paese. Speriamo di aver sfruttato al meglio l’opportunità, a favore del nostro territorio e della qualità della vita che vi si può oggi tra- scorrere. Consistente il valore economico degli investimenti che, grazie ai cospicui finanziamenti previsti dai bandi provinciali e regionali, ci ha permesso di effettuare grandi interventi sul territorio; i ban- di si sono concentrati sull’edilizia scolastica (nuova scuola ma- terna di San Giacomo), le riqualificazioni di immobili e centri sto- rici (piano di recupero di San Pietro e Master Plan dei Navigli per Moirago), la realizzazione di percorsi ciclabili e ambientali (col- legamento intercomunale di “Camminando sull’acqua” fra i www.comune.zibidosangiacomo.mi.it segue a pag 2

description

Spazio Comune Gennaio 2008

Transcript of Gennaio 2008

Page 1: Gennaio 2008

PERIODICO A CURA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

Zib

ido

Sa

n G

iaco

mo

ANNO VIII N°1 MARZO 2008

Un momento di riflessioneUn momento di riflessioneAl termine di questo mandato amministrativo, che inevitabil-mente per un grande merito della democrazia lascerà spa-zio ad altri nel ruolo che ho ricoperto con orgoglio in questi 9anni, ritengo doveroso esporvi qualche considerazione con-clusiva sulla situazione generale del nostro ente. Oggi disponiamo di un organico comunale ridotto a 40 di-pendenti a fronte dei 53 del 1999, da mettere fra l’altro in re-lazione all’aumento del 25% della popolazione residentenell’ultimo decennio: da 5.200 a 6.500 abitanti. La scelta di contenere numericamente l’organico comunaleè stata inizialmente voluta dall’Amministrazione comunaleper il duplice obiettivo di non aumentare la pressione tribu-taria nei confronti della cittadinanza e per poter investire nelmiglioramento e nella riqualificazione di ruoli e competenzedei dipendenti presenti.Negli ultimi anni si sono aggiunti, nostro malgrado, i vincolidelle diverse leggi finanziarie, che hanno imposto agli entilocali una ulteriore e progressiva diminuzione delle speseper il personale, anche a chi l’aveva già attuata; si sono diconseguenza ridotte le possibilità di nuovi inserimenti nel-l’organico comunale, seppur giustificate dalla rapida cresci-ta della popolazione e dalla conseguente maggior richiestadi servizi. Vi abbiamo posto rimedio con gli strumenti possi-bili, quali l’inserimento di alcune figure professionali a tempodeterminato e la collaborazione con aziende esterne per lafornitura di “prestazioni di servizio”. Mi auguro che le nuoveleggi finanziarie consentano agli Amministratori comunali diconsolidare nell’organico queste nuove e giovani figure pro-fessionali.Potete in ogni caso intuire quale onere di impegno comples-sivo abbiamo dovuto sostenere nella gestione dei servizi co-munali e nei rapporti con la rinnovata comunità di Zibido; avolte ci è parso quasi impossibile rispondere alle richieste,alle intemperanze e ai bisogni di tutti, fra l’altro in un climanazionale di difficoltà economica e sfiducia nel paese Italia,in tutto ciò che è pubblico e “appare” schiacciato da esclusi-vi opportunismi di parte politica. Per questo, guardo ai nostri collaboratori comunali con af-fetto e un po’ di presuntuoso sentimento paterno, pensandosoprattutto a chi ha subito una maggior pressione operativae mi è stato vicino nei momenti critici e in quelli più sereni. Aloro la mia stima, fiducia e gratitudine; sapranno certamen-te proseguire sulla strada di una operosa, serena e traspa-rente collaborazione con il nuovo Sindaco, così come hannofatto con me. In termini organizzativi, dopo qualche cambiamento nelleposizioni di rilievo per la gestione dei servizi comunali, si èraggiunto un adeguato equilibrio fra parte politica e operati-

va, mantenendo distinti i ruoli nel reciproco rispetto delle parti;credo che tutti gli Amministratori di maggioranza e minoranzane possano prendere atto, dando atto di un clima di positivacollaborazione e operatività. Sul versante più strettamente politico, abbiamo avuto alcunimomenti di conflitto duro, ma li abbiamo superati in fretta; leforze di minoranza hanno mostrato equilibrio, mai esasperan-do i toni e dimostrando al contempo di conoscere il limite dellaresponsabilità che il ruolo pubblico impone. Non ho mai ricevu-to intimidazioni o palesi ricatti e questo è un punto a favore delnostro tessuto politico e sociale. I timori che avevo all’inizio e chemi sussurravano all’orecchio non si sono manifestati e in questinove anni non ho riscontrato nulla che mi facesse pensare a di-storte connivenze fra pubblico e privato. Francamente al passa-to più o meno recente non ho guardato, non mi interessava eforse farlo non era utile a nessuno. Credo, in virtù di queste premesse, di poter dire che le decisioniistituzionali siano state assunte senza alcuna forzatura ideologi-ca e nessun intento strumentale, oserei dire in “coscienza”, con-vinti della validità del contenuto, mai contro qualcuno o perchél’abbia preteso un autorevole personaggio della politica o del-l’imprenditoria, cui nessuno è risultato asservito. Ciò ha consen-tito all’Amministrazione comunale di operare con efficacia e as-sumere le decisioni necessarie a sostenere le dinamiche evolu-tive del nostro paese. Speriamo di aver sfruttato al meglio l’opportunità, a favore delnostro territorio e della qualità della vita che vi si può oggi tra-scorrere.Consistente il valore economico degli investimenti che, grazie aicospicui finanziamenti previsti dai bandi provinciali e regionali,ci ha permesso di effettuare grandi interventi sul territorio; i ban-di si sono concentrati sull’edilizia scolastica (nuova scuola ma-terna di San Giacomo), le riqualificazioni di immobili e centri sto-rici (piano di recupero di San Pietro e Master Plan dei Navigli perMoirago), la realizzazione di percorsi ciclabili e ambientali (col-legamento intercomunale di “Camminando sull’acqua” fra i

www.comune.zibidosangiacomo.mi.it

segue a pag 2

Page 2: Gennaio 2008

2

SSpaziopazioCComuneomune

Il piano di lottizzazione “Vivaldi” Nel dicembre scorso è stato adottato dal Consiglio co-munale il piano di lottizzazione n. 7 del vigente Piano re-golatore generale, denominato “Vivaldi”. Il comparto n.7, e quindi il relativo piano di lottizzazione, era stato pre-visto nel PRG del 1994, confermato in quello adottato nel1998 e approvato dalla Regione Lombardia nel 2000.COLLEGAMENTO STRATEGICOLa proposta di piano è stata esaminata in tutti i suoiaspetti e, a seguito di specifiche richieste dell’Am-ministrazione, integrata con nuove opere fuori compar-to, finalizzate alla realizzazione del collegamento stra-dale e ciclopedonale tra San Giacomo e via Vivaldi.L’intervento assume il ruolo strategico di avviare proprioil collegamento locale tra San Giacomo e Zibido, la-sciando alla Strada provinciale n. 139 il traffico sovraco-munale e ponendo in comunicazione il quartiere conl’abitato di San Giacomo. LA PISTA CICLOPEDONALELa nuova viabilità sarà corredata da una pista ciclope-donale che, partendo dal parco giochi di via Risor-gimento, raggiungerà via Vivaldi, la percorrerà longitu-dinalmente sino a raggiungere il ponte; da qui il plessoscolastico, Zibido e quindi la pista ciclopedonale esi-stente. Lungo tutta l’estensione dell’area tra la nuovastrada e la roggia Lampignana è anche prevista la rea-lizzazione di un parco urbano. Sul rapporto tra la nuova edificazione e le abitazioni esi-stenti occorre evidenziare che tra le abitazioni esistenti eil nuovo insediamento vi è una distanza minima di 25,86metri, ben oltre i 10 metri previsti. In tale distanza rientrail nuovo marciapiede, adiacente alle recinzioni, volto aconsentire l’uscita dalle abitazioni, la strada nuova dilottizzazione, il nuovo parcheggio, il marciapiede versola nuova edificazione, oltre ai giardini privati.L’altezza delle abitazioni è pari a tre piani e, dunque, a

9 metri, mentre le costruzioni esistenti sono di due pianifuori terra più il seminterrato, quindi circa 8 metri.SOLUZIONI ADEGUATEIn sede di approvazione definitiva del piano di lottizza-zione si valuterà lo spostamento della viabilità di alcunimetri al fine di ottenere una fascia di protezione ulterio-re; nel pre-progetto che il lottizzante dovrà predisporresi potranno poi individuare ulteriori soluzioni per miti-gare e schermare. Si precisa, inoltre, che l’ingresso alnuovo insediamento e al parcheggio avverrà dallanuova via di lottizzazione parallela a via Vivaldi e, quin-di, non pare logico che i nuovi residenti per accederealle loro abitazioni possano utilizzare via Vivaldi. Se ciòdovesse in futuro comportare problemi, si individueran-no azioni atte a evitare l’inconveniente (divieti, dissua-sori a scomparsa o altro, con specifica ordinanza daparte della Polizia Locale).TELECAMERE DI CONTROLLOIl collegamento tra via Vivaldi e la nuova viabilità è statauna specifica richiesta dell’Amministrazione volta allaeliminazione delle strade a vicolo cieco, fonti di proble-mi legati alla pulizia, allo sgombero della neve e allaraccolta dei rifiuti, oltre che alla sicurezza. Si è inoltreconvenuto di richiedere all’operatore la posa di teleca-mere per il controllo del territorio relativamente al nuovoparcheggio pubblico e a quelli già esistenti lungo viaVivaldi.

Comuni confinanti e acquisto del parco Lago Mulino) e da ulti-mo la bonifica della cava Centopertiche. La spesa corrente è cresciuta in maniera proporzionale alle en-trate, mantenendosi in questi anni a un livello di poco superioreal gettito delle entrate tributarie e dei proventi da servizi; si è as-sestata intorno al 5% in più delle entrate correnti e abbiamo col-mato lo sbilancio con proventi dall’edilizia ed entrate da aliena-zioni di aree comunali inutilizzate. Il patrimonio comunale rimane in ogni caso estremamenteconsistente e oneroso in termini manutentivi, per certi versi so-vradimensionato rispetto alle caratteristiche del paese, ma pur-troppo storicamente distribuito nelle diverse frazioni.La programmazione delle opere pubbliche è stata fatta nel ri-spetto del “patto di stabilità” imposto dalle leggi finanziarie, inuna parola “poco alla volta” per non superare i limiti di spesaimposti; il patto di stabilità è sempre stato rispettato dalla suaintroduzione nel 2002 al 2006.La capacità finanziaria dell’ente è mediamente solida, gli inve-stimenti hanno prevalentemente utilizzato risorse esterne (co-

me già precedentemente accennato, bandi regionali), proventidall’edilizia e in parte alienazioni, evitando negli ultimi 3 anni ilricorso a mutui: ciò renderà meno onerosa la gestione dellaspesa corrente del prossimo futuro.Alcuni interventi strutturali nell’ambito dello sport e della ricrea-zione estiva per i ragazzi sono stati previsti nell’immediato futu-ro e individuati nella frazione San Giacomo, nell’ambito delnuovo strumento di programmazione urbanistica PGT (Piano digoverno del territorio) recentemente adottato.

Mi pare di poter affermare che la “macchina comunale” hafunzionato e agisce con efficacia programmando le proprie at-tività secondo logiche di “attuabilità” finanziaria.

Da ultimo permettetemi di esprimere un caloroso saluto a tuttivoi e un desiderio, quello di poter godere sempre del vostro ri-spetto, così come è avvenuto in questi anni e non vi ringrazieròmai abbastanza per averlo fatto.

Il SindacoGianmario Savoia

Il Consiglio comunale ha adottato ilpiano di lottizzazione “Vivaldi”, che

sarà integrato dalla realizzazione delponte ciclopedonale per il collegamen-

to locale tra San Giacomo e Zibido

segue da pag 1

Page 3: Gennaio 2008

Due nuove piste ciclabili

3

La Regione ha finanziato gli interventi compresi nelprogetto integrato “Sviluppo turistico del Sud Ovest diMilano”: tra essi, nell’ambito dell’itinerario ciclabile“Camminando sull’acqua”, la pista San Giacomo-Zibido-Moirago-Badile. A breve si terrà quindi l’appaltoper la realizzazione del tratto di pista ciclabile che daZibido raggiungerà Badile, tramite Casiglio, e si con-giungerà con la pista ciclabile dell’Alzaia del NaviglioPavese, ultimata recente.Inoltre, verrà realizzato un secondo nuovo tratto che,raccordando la pista di via Guevara con via SanGiacomo, raggiungerà Zibido, costeggerà vialeLongarone – arrivando fino al quartiere Rinascita e su-perando il ponte sull’autostrada fino all’incrocio di viaVerdi – e da lì consentirà di raggiungere Moirago el’Alzaia del Naviglio Pavese. Si tratta di due interventi sicuramente importanti sia peril Comune che per il sistema provinciale di piste ciclabi-li: il primo tratto, infatti, unitamente al percorso in fase

di realizzazione da parte del Comune di Gaggiano,renderà disponibile un collegamento che dall’Alzaiadel Naviglio Grande raggiungerà l’Alzaia del NaviglioPavese attraversando per tutta la sua lunghezza ilComune di Zibido. Un percorso, dunque, che ricopriràun ruolo importante nel sud Milano, non solo comedorsale del progetto “Camminando sull’acqua”, maanche come itinerario di livello provinciale all’internodella nuova rete strategica della ciclabilità provinciale,denominata MiBici. Il secondo tratto raccorderà i trattiurbani delle piste ciclabili di San Giacomo (viaGuevara, via Fermi, via Lenin, via Binasco) con via SanGiacomo e quindi con Zibido. La somma totale per la loro realizzazione ammonta a550.300 euro, il cui finanziamento è stato assunto peril 60% dalla Provincia di Milano (pari a 350.180 euro) eper il 40% (pari a 200.120 euro) dal Sistema Turisticodella Regione Lombardia. L’inizio dei lavori è previstotra l’estate e l’autunno.

SCUOLA ALESSANDRINI: AL VIA IL CANTIERESi è aperto il cantiere per l’ampliamento della scuolamaterna Alessandrini di San Giacomo. Il progetto pre-vede di aggiungere all'edificio oggi esistente un'altrastruttura comprensiva di: quattro aule scolastiche, una

saletta insegnanti, un luogo per il confezionamento pa-sti e un ampio salone mensa che collegherà la nuovaparte con la vecchia, all’interno della quale sarà collo-cata una sezione autonoma di asilo nido.

PARTONO I LAVORIPER I PARCHEGGI IN VIA MORO

Mentre è in fase di ultimazione il ProgrammaIntegrato di Intervento “Altea” di Moirago,avranno inizio anche i lavori per realizzare leopere di riqualificazione previste nello stessoprogetto e precisamente i parcheggi di viaAldo Moro, la rotatoria e il marciapiede lungola ex Strada statale dei Giovi. La nuova rotatoria risulterà essere certamenteun intervento efficace per rendere più scorre-vole il traffico tra Rozzano e Moirago. Resta damettere in cantiere la rotatoria lungo la exStrada statale dei Giovi, opera che per le suedimensioni e per il costo elevato non può esse-re posta a carico dell’Amministrazione diZibido. In più occasioni è stato chiesto allaProvincia e al Comune di Rozzano di assumer-si la realizzazione dell’intervento, avendo ilComune di Zibido già provveduto a realizzarela rotatoria prevista nel Programma Integratodi Intervento “Altea”.

TUTTA NUOVA LA VIA LENINÈ da poco conclusa la riqualificazione di viaLenin con la realizzazione dei nuovi marciapie-di in autobloccanti, il rifacimento degli asfalti ela sostituzione dell’impianto di illuminazionemigliorando complessivamente l’arredo urba-no. Proseguono i lavori per altre strade comu-nali, gli asfalti in via Binasco, il rifacimento deimarciapiedi in via Risorgimento, via Gugliel-mone e via Di Vittorio, per poi procedere con inuovi asfalti, che sono previsti anche in via Ottomarzo, a Zibido. Inoltre, verrà approntato unpiano di manutenzione ordinaria per il ripristi-no delle altre strade e dei marciapiedi del terri-torio comunale.

Grazie a un progetto finanziato dallaProvincia e dalla Regione, entro breve ver-

ranno realizzati due nuovi tratti per rag-giungere l’Alzaia del Naviglio Pavese

Page 4: Gennaio 2008

4

SSpaziopazioCComuneomune

Un nuovo parcheggioper i negozi

Come è noto, davanti ai negozi lungo via Togliattinon ci sono i parcheggi che l’operatore avrebbe asuo tempo dovuto costruire.Da tempo l’Amministrazione comunale sta cer-cando una soluzione a un problema che presen-ta non poche difficoltà sia per il fallimento dell’o-peratore legato al Comune da una Convenzione,sia perché i parcheggi in realizzazione insistono

Verrà realizzato su un terreno di proprietà della Provincia, attraverso

fondi messi a disposizione dall’Amministrazionecomunale, il parcheggio di fronte ai negozi di via Togliatti

NUOVA VITA PER L’EX GIARDINO CORBELLINIL’ex giardino Corbellini - difficile chiamarlo in mododiverso, le vicende che lo hanno contraddistinto intanti anni sono ancora lì - torna a nuova vita e conl’arrivo della primavera si popolerà di persone chesosteranno all’ombra delle sue centenarie chiome.Si chiude così l’opera di riqualificazione di San PietroCusico iniziata anni fa con il Programma di recupe-ro urbano di Corte Cascina San Pietro. Il nuovo par-

co è accessibile sia da via XXV Aprile che dalla cor-te della cascina; un percorso realizzato in autobloc-canti lo attraverserà per tutta la sua lunghezza econsentirà di raggiungere un punto ritrovo attrezza-to con panchine e un punto giochi per i bambini.Una riqualificazione che verrà completata dagli im-pianti di illuminazione e di irrigazione, per consenti-re una fruizione completa e sicura.

su un terreno della Provincia, che deve rilasciareopportuno nullaosta per l’esecuzione degli stessi.Oggi l’impegno dell’Amministrazione, che ha ol-tretutto messo a disposizione le risorse necessa-rie e le documentazioni, finalmente pervenutedalla Provincia, ha fatto sì che nella prima metà dimarzo possano iniziare i lavori di realizzazionedei parcheggi di via Togliatti.

BARRIERE ANTIUMIDITÀPER GLI AMBULATORI MEDICI

Dopo i vari rifacimenti dell’intonaco operati sen-za successo per eliminare l’umidità ascendente,si è deciso di procedere con un intervento risolu-tivo per il risanamento degli ambulatori medicidi San Giacomo.Rimossi sia l’intonaco esterno che quello interno,si stanno realizzando barriere antiumidità, nuo-vo intonaco sulle murature, nuovi serramenti enuovi colori, così da riconsegnare al più prestoai cittadini una struttura finalmente risanata.

NUOVA SEDE PER LAPOLIZIA LOCALE

Dallo scorso 21 novembre, gli uffici delComando di Polizia Locale hanno lasciato lasede del Centro civico in frazione Badile pertrasferirsi a San Giacomo, al secondo pianodell’edificio di piazza Roma 17, di fronte alMunicipio (tel. 02.90020250, fax 02.90020249). Rimangono invariati gli orari di apertura: dallunedì al sabato dalle ore 9,00 alle 12,00.

Page 5: Gennaio 2008

5

Entro breve tempo, al posto del Centro raccolta ri-fiuti situato dietro agli uffici comunali verrà realiz-zata la nuova piattaforma ecologica. Vista la suaposizione centrale, il progetto è stato pensato siaper soddisfare le necessità di una fruizione fun-zionale e agevole da parte dei cittadini, sia perrealizzare un’area dall’aspetto gradevole che siinserisca meglio nel contesto.All’interno di un grande piazzale rettangolare dipiù di 1.000 metri quadri, saranno distribuite levarie aree per il deposito suddivise in tre grandizone: i rifiuti pericolosi urbani (protetti da una tet-toia); i materiali pesanti (ingombranti e ferro, aiquali si accederà per mezzo di una rampa car-raia); i cassoni degli altri materiali (verde, legno,vetro, ecc.), dotati di scalette in ferro per facilitar-ne l’accesso. Le aree sono disposte in modo dacreare tre differenti percorsi di accesso, conferi-mento e uscita, così da minimizzare le attesedegli utenti ed evitare “l’ingorgo del sabato matti-na” tipico di questi luoghi.AIUOLE E SIEPI NE SCHERMERANNO LA VISTAL’altro elemento sul quale si è puntato è l’aspettoestetico: il vialetto d’ingresso è costeggiato daun’aiuola e da una siepe di lauro ceraso chescherma la piattaforma verso l’abitato. In direzio-ne della campagna, invece, verrà costruito un fi-lare di aceri campestri che, oltre a ricucire il pro-spetto verso l’area agricola, schermeranno il solecaldo del pomeriggio.L’accesso alla struttura sarà evidenziato dallaguardiola, che ospiterà l’ufficio dell’addetto allapiattaforma e i relativi servizi. Non si tratta delconsueto box prefabbricato, ma di un piccolo edi-ficio solido e riconoscibile, con i quattro lati realiz-zati ciascuno con un diverso materiale (acciaio,legno, cemento e intonaco) per evocare la possi-bilità di ricreare e realizzare qualcosa di nuovocon materiali recuperati.

La nuova piattaformaecologica Sarà realizzata al posto del Centro raccolta rifiuti e presenterà tre

aree per il deposito cui accedere attraverso differenti percorsi,così da evitare “ingorghi”

ANCORA SOPRA IL 50% LA RACCOLTA DIFFERENZIATA Anche per il 2007 nel Comune di Zibido San Giacomo si è confermata e consolidata la positiva tendenza dimantenersi al di sopra del 50% di rifiuti differenziati. La percentuale della raccolta differenziata sul totale dei ri-fiuti (nel 2007 il 52,63%, pari a 1.596,13 kg) supera, seppur di poco, la metà del totale dei rifiuti raccolti: è unbuon risultato, perché ciò significa che più della metà dei rifiuti prodotti da Zibido San Giacomo è avviata al ri-ciclaggio per essere riutilizzata e restituita all'ambiente che ci circonda senza sprechi e inquinamento.

RACCOLTA DEL VETRO A DOMICILIODopo la consegna dei bidoni di plastica blu, loscorso 18 febbraio è partita anche la raccoltaporta a porta del vetro e delle lattine, che ven-gono ritirati ogni lunedì assieme alla raccoltadella frazione umida.Ciò ha consentito di raggiungere un duplice eimportantissimo obiettivo: la graduale rimozio-ne delle “campane” verdi collocate nelle isoleecologiche sul territorio comunale, spesso ri-cettacolo di rifiuti abbandonati, e l’ulteriore mi-glioramento, per quantità e qualità, della rac-colta differenziata.

Page 6: Gennaio 2008

Audit energetico per le strutture comunali

6

SSpaziopazioCComuneomune

EVIDENZIARE LE CRITICITÀ PER MIGLIORARELA SITUAZIONE ENERGETICAScopo del progetto relativo a Zibido San Giacomo èil monitoraggio dell’efficienza energetica delle strut-ture comunali, così da evidenziare le situazioni dicriticità che potrebbero essere oggetto di futuri in-terventi di miglioramento. L’audit energetico è lostrumento principale per conoscere e quindi inter-venire efficacemente sulla situazione energetica diun’azienda o di un ente: si tratta di un’analisi ap-profondita condotta attraverso sopralluoghi e l’esa-me dei dati di consumo e costo energetico, delleutenze dell’elettricità, del riscaldamento e dell’ac-qua. La situazione energetica, così inquadrata, vie-ne analizzata criticamente al fine di individuare in-terventi migliorativi per la riduzione dei consumi edei costi e promuovere così la sostenibilità ambien-tale a livello locale attraverso programmi di efficien-za, per un utilizzo più razionale dell’energia.

Messa in sicurezza delle case comunaliIn previsione dell’alienazione degli apparta-menti di proprietà comunale nella frazione SanPietro, in via Marconi 12, si sta procedendo a ef-fettuare alcuni lavori di adeguamento alle nor-me di sicurezza (Legge 46/90) degli impianti esi-stenti. Il ricavato della vendita sarà reinvestitodall’Amministrazione nella manutenzione deglialtri immobili del patrimonio comunale.

Grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo, verrà condotta un’indagine per conoscere – ed eventualmente

migliorare – il consumo e il costo energetico degli edifici dell’Ente

Come prescritto dalla direttiva 2002/91/CE, gliedifici occupati dalle pubbliche amministrazionio aperti al pubblico dovrebbero costituire unesempio per la popolazione riguardo alle op-portunità di risparmio e gestione energetica vir-tuosa. Pertanto, gli Enti locali hanno il compito diemanare norme e regolamenti che migliorinoanzitutto la loro stessa efficienza energetica. Il raggruppamento costituito dai Comuni diZibido San Giacomo, Noviglio, Vernate, Gag-giano e Rosate, partecipando al bando dellaFondazione Cariplo, ha ottenuto un finanzia-mento di 40.000 euro a sostegno di progetti pereffettuare diagnosi energetiche sugli edifici diproprietà comunale, come è anche previstodalla legge regionale 39/2004 in materia di“Norme per il risparmio energetico degli edifici eper la riduzione delle emissioni inquinanti e cli-malteranti”.

Direttore responsabileGianmario SavoiaConsulenza di direzioneClaudio TrementozziTel. 02.4860.1721

Segreteria di redazioneGabriella FontanaTipografiaGrafiche OrtolanOpera - Mi

Registrazione richiesta al Tribunale di MilanoPeriodico a cura dell’Amministrazione comunale

ComuneComuneSpazioSpazio

Page 7: Gennaio 2008

7

L’Amministrazione comunale ha proposto di tra-sformare in piena e definitiva proprietà le areecomprese nei Piani di edilizia economica e popo-lare (P.E.E.P.) e assegnate in diritto di superficie. Learee interessate sono quelle su cui sono stati edi-ficati gli immobili residenziali di via Mozart, viaVivaldi, via Fermi e via Moro ricadenti nelle zoneP.E.E.P. denominate dal CIMEP (Consorzio interco-munale milanese per l’edilizia popolare) ZI/1,ZI/2, ZI/3. Ogni proprietario interessato al poten-ziale acquisto ha già ricevuto una lettera informa-tiva con cui viene quantificato esattamente il prez-zo dell’operazione. Si tratta di un’opportunità enon di un obbligo: ognuno potrà scegliere secon-do la propria convenienza.

UN VINCOLO DI VENT’ANNIIl CIMEP ha preso atto che, a seguito di una nuovainterpretazione della normativa in merito, alcuniComuni della Provincia di Milano nel corso del2007 hanno ridotto il termine per poter venderel’immobile a prezzi di mercato dai trenta aivent’anni (termine massimo previsto per coloroche hanno acquistato in diritto di proprietà).A seguito di questa valutazione il Consiglio co-munale del 26 febbraio scorso ha adottato unanuova delibera con la quale anche per Zibido iltermine viene ridotto da trenta a vent’anni.

Sempre il CIMEP ha confermato che, decorsi ivent’anni, non esistono altri vincoli e pertanto l’im-mobile può essere alienato liberamente.

PER ULTERIORI INFORMAZIONIPer avere ulteriori informazioni, si può contattarel’ufficio Tecnico comunale allo 02.90020/ 206, du-rante gli orari di apertura, il martedì, mercoledì evenerdì dalle ore 8,30 alle 11,00.

Da diritto di superficie a diritto di proprietà L’Amministrazione comunale dà la possibilità di acquisire la

piena proprietà dell’area sulla quale sono stati edificate lecase popolari di via Mozart e via Vivaldi

SEMAFORO PEDONALE A BADILEA Badile, in via Vittorio Veneto, presso il pas-saggio pedonale nelle vicinanze dei nuovicondomini del “Borgo San Martino”, è stato in-stallato un semaforo pedonale a chiamata,che ora regola questo attraversamento.Prosegue così l’opera di messa in sicurezzadella frazione, già avviata con i precedenti in-terventi, che hanno provveduto a realizzare lapista ciclopedonale e la vicina rotatoria al finedi rallentare nel tratto la velocità dei veicoli chepercorrono la Strada provinciale 105. Adesso anche l’attraversamento di quel trattodi strada sarà molto più sicuro per pedoni eautomobilisti.

Page 8: Gennaio 2008

8

SSpaziopazioCComuneomune

Presto anche a Zibido la “Casa dell’acqua”

Dopo il successo ottenuto in moltiComuni del territorio la

“Casa dell'acqua” arriverà anche aZibido, che la ospiterà presso il

pozzo comunale in via Matteotti, apoca distanza dall’incrocio

con la Strada provinciale 139

Gara d'appalto per il collettore Moirago-BadileA breve verrà effettuata da TASM la gara d’ap-palto per poter avviare i lavori del collettore fo-gnario Moirago–Badile. È in fase di redazione ilbando per l’affidamento delle opere con possi-bile pubblicazione entro marzo 2008.L’espletamento della gara e il definitivo affida-mento dei lavori è previsto entro luglio, quindi ilrelativo contratto e la consegna dei lavori do-vrebbero essere in programma per il prossimoottobre. Il tempo di esecuzione delle opere è di120 giorni dall’avvenuta consegna dei lavori al-l’impresa appaltatrice.Il progetto prevede il collegamento della retefognaria dell’abitato della frazione Moirago al-l’esistente collettore della frazione Badile.

L’opera è costituita da una stazione di solleva-mento e pompaggio che raccoglie le acque fo-gnarie del cavo Marozzi e tramite una condottain ghisa, seguendo il tracciato marginale dellaex strada statale dei Giovi, raggiunge il colletto-re a gravità in frazione Badile, che recapita poi ireflui all’impianto di depurazione intercomuna-le di Lacchiarella.Il collettore verrà realizzato interamente con lerisorse economiche dell’ATO, l’Ambito territoria-le ottimale della Provincia cui compete l’orga-nizzazione del servizio idrico integrato, costituitodall'insieme dei servizi pubblici di captazione,adduzione e distribuzione d’acqua a usi civili, difognatura e di depurazione delle acque reflue.

Promuovere e incentivare il consumo dell’acqua delrubinetto, buona, controllata e sicura, in alternativaalle minerali in bottiglia così pubblicizzate: questo èstato l’obiettivo della TASM (Tutela Ambientale SudMilanese), società per azioni partecipata dallaProvincia di Milano, composta da ventiquattroComuni del Sud Milano fra cui Zibido San Giacomo.TASM ha realizzato e oggi gestisce dodici impianti didepurazione delle acque civili e industriali nel nostroterritorio.ACQUA GRATISTASM ha, infatti, predisposto il progetto delle “Casedell’acqua”, stazioni gratuite e aperte al pubblicoper la produzione e la distribuzione di acqua gasa-ta e naturale, sia refrigerata che a temperatura am-biente, dotate delle tecnologie più avanzate e archi-tettonicamente studiate per un ideale inserimentoambientale nel territorio. IN ARRIVO A ZIBIDO LA “CASA DELL'ACQUA”Presto anche il nostro Comune avrà la sua “Casadell'acqua”, che verrà collocata presso il pozzo co-munale in via Matteotti, a poca distanza dall’incro-cio con la Strada provinciale 139. Le “Case dell’ac-qua” realizzate da TASM nella Provincia di Milanohanno tutte il patrocinio del ministero dell’Ambiente.COSTRUZIONI AD HOCLa “Casa dell'acqua” è un piccolo edificio con un lo-cale chiuso contenente le apparecchiature produtti-ve e un piccolo portico esterno, dove sono posti glierogatori (acqua gasata fredda, acqua naturale atemperatura ambiente, acqua naturale fredda) dacui si può attingere gratis acqua di ottima qualitàper riempire le proprie bottiglie.

RISPARMIO GARANTITOIn tal modo, chi consuma abitualmente acqua ga-sata potrà rifornirsi senza dover acquistare le botti-glie di plastica, riducendo alla fonte la produzione ditali rifiuti e dei costi relativi alla raccolta differenzia-ta, al trasporto e allo smaltimento.UN PROGETTO CONSOLIDATODurante questi anni, TASM ha già realizzato le “Casedell’acqua” nei Comuni di San Donato Milanese,Pieve Emanuele, Buccinasco, Cesano Boscone,Trezzano sul Naviglio e Corsico. L'iniziativa è stataaccolta positivamente sul territorio, consolidando ul-teriormente il progetto che proseguirà per consenti-re a un numero sempre maggiore di cittadini d'ave-re a portata di mano acqua del rubinetto controlla-ta, sicura e buona da bere.

Page 9: Gennaio 2008

9

Il progetto del “fontanile didattico” ha esordito nel2004 nelle scuole elementari di Zibido SanGiacomo, dove sta proseguendo con successo.Già lo scorso anno aveva coinvolto gli alunni delleterze, quarte e quinte mentre, nell'attuale edizio-ne, si è deciso di estenderlo a tutti gli studentidelle elementari per un totale di sedici classi checondividono questo singolare percorso, guidatoda un biologo.LE ORIGINILa storia del progetto parte dalla riqualificazionedi una delle dieci “teste” di fontanile rimasta alungo interrata e ostruita. Si tratta di quella postaa lato del percorso ciclopedonale che da SanPietro Cusico porta a Zibido e che, come le altre,sino a pochi anni fa assicurava l'irrigazione dellemarcite delle aziende agricole di Moirago eBasiglio.UN'AULA ALL'APERTOGrazie alla bonifica, si è così riusciti a ottenere unambiente dove piante, arbusti e siepi possonocrescere e dare rifugio agli animali selvatici. Ciòha consentito di poter vivere quest’area anchecome un'originale aula all'aperto, nella quale glialunni della nostra scuola possono svolgere studi

e ricerche su flora, fauna e qualità dell'ambiente.Un vero e proprio laboratorio didattico dove ci sipuò esercitare sul campo, consentendo aglialunni di partecipare attivamente e di vivere un'e-sperienza assolutamente diversa a stretto contat-to con la natura che circonda il territorio su cuiabitano.CONOSCENZE APPROFONDITEIl lavoro condotto attraverso il “fontanile didattico”è stato guidato da un biologo. Il suo preziososupporto unito alla validità del progetto hannopermesso agli alunni di avvicinarsi al mondo na-turale, di acquisire le nozioni di base sull’ecolo-gia, sulla metodologia sperimentale, sulle specievegetali e animali presenti sul territorio, sulle inte-razioni tra gli animali e il loro ambiente, ap-profondendo, inoltre, le conoscenze relative allanidificazione e alla riproduzione.UN SEGNO INDELEBILESi tratta di un programma di educazione am-bientale molto impegnativo per gli alunni dellescuole di Zibido San Giacomo che, comunque,entusiasma e soddisfa i giovani partecipanti, la-sciando senz'altro un segno importante nella loroformazione didattica e individuale.

“Fontanile didattico” per avvicinarsialla natura Prosegue il progetto che coinvolge gli alunni delle scuole

elementari in un percorso, guidato da un biologo, a strettocontatto con la natura del territorio e i suoi molteplici aspetti

GAIA, LO SPAZIO GIOCO PER I PIÙ PICCOLIIl Comune, in collaborazione con la coopera-tiva sociale “La chioccia”, propone “Gaia”, unospazio-gioco aperto, presso la Biblioteca co-munale, ogni sabato dalle 10,00 alle 12,00per i bambini dai 2 ai 6 anni e alla loro vogliadi giocare, inventare, stare insieme.

I bambini sono affidati alle educatrici, chepropongono laboratori di gioco e di scoperta,pensati per offrire loro una pluralità di occa-sioni di apprendimento. Il servizio è comple-tamente gratuito e prevede posti fino a unmassimo di 10 partecipanti.

Page 10: Gennaio 2008

10

SSpaziopazioCComuneomune

Il consueto appuntamento di Natale con il pranzo of-ferto dall’Amministrazione è stato l’occasione per ri-volgere a tutti gli anziani un appello alla solidarietà, ri-cordando loro la possibilità di rendersi disponibilicome volontari, in collaborazione con l’Amministra-zione, per il servizio di trasporto a favore di altri anzia-ni e di cittadini più fragili, nonché per laboratori didat-tici presso le scuole del Comune. Le opportunità nonmancano e, nell'ambito della stessa festa, si è resanecessaria la disponibilità per garantire il collega-

mento tra le varie frazioni del Comune e il plesso di viaQuasimodo. Si tratta di attività che da diversi anni vedono collabo-rare i volontari del Centro anziani e i Servizi sociali delComune. Diventare volontario è semplice: basta esse-re iscritti ai Centri anziani, compilare assieme all’assi-stente sociale la scheda di disponibilità e avere un po’di tempo da dedicare agli altri.

Insieme con gli anziani

Servizio civile: già al lavoro i volontariSono già al lavoro i volontari che hanno aderi-to al progetto di servizio civile propostodall’Associazione nazionale comuni italiani(ANCI) e che per un anno collaboreranno congli uffici del Comune. Si tratta di un progettoche ha ripristinato un'importante risorsa pergli Enti locali, i quali, venuto meno il servizio dileva obbligatorio, non avrebbero più potutousufruire dell’importante contributo degliobiettori di coscienza.Sono due gli ambiti in cui sono stati impiegatigli operatori presenti in Comune: quello dei

Si è rinnovato con successol'appuntamento con il pranzo

di Natale all'insegna dell'allegria e della solidarietà

CORIANDOLI IN ALLEGRIA A ZIBIDOSi è tenuta il 9 febbraio - sabato grasso - lafesta per il Carnevale. Dopo il ritrovo presso ilparcheggio della Colombana, nella frazioneZibido, a partire dalle ore 15 si è svolta la sfila-ta dei carri allegorici, alcuni dei quali realizza-ti negli oratori del Comune, con arrivo in piaz-za Roma.Alle ore 16, dopo essere giunti in piazza, il po-meriggio è continuato con uno spettacolo dianimazione per i più piccoli (e non solo), cui siè potuto assistere gustando delle ottime

chiacchiere.Tra bambini festanti, pronti a spargere ovun-que coriandoli e soprattutto tanta allegria, si ètrascorsa una giornata veramente speciale.

AUGURI AD ADA CASTOLDILo scorso primo marzo, la signorina AdaCastoldi ha compiuto 99 anni. Questo presti-gioso traguardo le consente di divenire la per-sona più longeva del nostro Comune. A leivanno i più sentiti auguri dell’Amministrazionecomunale e di tutti gli uffici.

servizi sociali, che vede occupata una risorsa,e quello della Biblioteca e della cultura con duevolontari.

Page 11: Gennaio 2008

11

La newsletter del Comune

e-mail che verrà segnalato per l'iscrizione riceveràun messaggio di conferma. Il Comune garantisce che il trattamento dei datipersonali che perverranno via e-mail è conformea quanto previsto dalla vigente normativa sullaprivacy (D.Lgs. 30 Giugno 2003, n.196).

Le nuove tecnologie di Internet e della postaelettronica possono essere utilizzate per offrireai cittadini una comunicazione sempre piùcompleta e puntuale e per avviare un rapportoancora più diretto con coloro che dispongonodi una e-mail. Iscrivendosi alla newsletter delComune, si può ricevere periodicamente nellacasella di posta elettronica l'aggiornamentodelle notizie relative all'attività del Comune e alcalendario degli eventi e manifestazioni. Per essere inseriti nell'indirizzario del Comunee ricevere la newsletter occorre andare sul sitoInternet del Comune www.comune.zibidosan-giacomo.mi.it, cliccare su "Newsletter" nella co-lonna di destra della home page e inserire ipropri dati negli appositi spazi. Ogni indirizzo

Zibido aderisce all’AICCRE

Il Comune di Zibido San Giacomo sta prov-vedendo al riordino dell’intero archivio co-munale, per il quale ha ottenuto il nulla ostada parte della Soprintendenza archivisticaper la Lombardia del Ministero per i Beni e leAttività Culturali.È stata autorizzata anche l’adozione del ma-nuale di gestione per il servizio del protocol-lo informatico, della gestione dei flussi docu-mentali e degli archivi.Inoltre, l’Amministrazione comunale è stataaccreditata presso l’indice delle pubblicheamministrazioni, ottenendo il servizio di po-sta elettronica certificata: sicuramente un’im-portante referenza, tenendo conto che talericonoscimento istituzionale è stato conse-guito solamente dal 12% dei Comuni italianie che Zibido San Giacomo è un Ente di di-mensioni medio-piccole.

Sul sito Internet dell’Amministrazione ci si può iscrivere a un servizio gratuito che consentedi ricevere sulla e-mail un aggiornamento sulle attività comunali

QUINDICIMILA EUROPER PROMUOVERE LO SPORT

Lo sport ha un indiscutibile ruolo sociale e vasenza dubbio incentivato, soprattutto perquanto riguarda il coinvolgimento dei giovani.Per questo l’Amministrazione comunale hadestinato per l’anno 2008, nel quadro dellaconvenzione con la Polisportiva, 15mila eurodel bilancio a sostegno delle attività sportivegiovanili. La convenzione prevede che siano a caricodell’Amministrazione comunale le utenze e lamanutenzione straordinaria delle strutturesportive, in una logica complessiva di soste-gno e promozione dello sport.

Page 12: Gennaio 2008

I cittadini che amano dedicare il proprio tempo allalettura e già conoscono le opportunità e i servizi of-ferti dalla “Fondazione per leggere”, alla quale la bi-blioteca di Zibido è associata, ora possono “ricam-biare il favore”, aderendo alla campagna dellaFondazione che propone ai lettori di diventare suoi“Partecipanti sostenitori”.

PARTE ATTIVA Versando una piccola quota associativa annuale(10 euro per i minori di 18 anni o gli over 60 anni, 20euro per chi ha tra i 18 e i 60 anni) si diventa parteattiva della Fondazione, offrendo un importante so-stegno alla promozione della lettura. Al partecipan-te verrà rilasciata una tessera, con la quale potràaccedere a sconti sugli acquisti presso numerosestrutture convenzionate, tra cui: librerie, negozi dimusica e altri importanti esercizi commerciali, e a ri-duzioni sui biglietti di ingresso a mostre, cinema,teatri e ad altre manifestazioni culturali.

UN SOCIO IN PIÙPer diventare “Partecipante sostenitore”, basta re-carsi presso la biblioteca comunale, al primo pianodell'edificio di via Curiel 2, a San Giacomo (tel.02.90020228), ritirare e compilare il modulo di do-manda. Le quote di adesione raccolte verranno divise in tre:un terzo andrà alla copertura delle spese della

Sostieni la tua biblioteca, leggendoLa lettura può essere valorizzata con un

piccolo contributo in denaro che, oltre a finanziare attività e progetti

delle biblioteche, darà diritto a sconti su libri e biglietti d'ingresso

per eventi culturali di vario genere

12

SSpaziopazioCComuneomune

LE PROPOSTE PER IL 2008 Come ogni anno la Commissione Biblioteca ha pro-posto un calendario di iniziative per facilitare la par-tecipazione a spettacoli teatrali e a visite guidate amostre e monumenti. Ecco le iniziative alle quali si può ancora aderirenella prima parte di quest’anno: • 28 giugno, Santa Maria delle Grazie, Milano: visi-ta guidata alla chiesa e al Cenacolo; la complessae perfetta architettura del Bramante nella chiesa el’"Ultima Cena" di Leonardo da Vinci nel refettorio,simboli della Milano umanistica e rinascimentale,costituiscono un'insigne opera che per la definizio-

ne spaziale e compositiva annuncia una nuova eranella storia dell’arte; visita guidata della durata didue ore circa ai due capolavori; biglietto 15 euro (10euro per over 65 e under 18)• 28 giugno,, Arena di Verona: “Aida”; nel meravi-glioso e suggestivo scenario dell’Arena, una delleopere più significative del grande Giuseppe Verdi;prezzo 50 euro, comprensivo di viaggio in pullmangranturismo.Per maggiori informazioni: ufficio Cultura (NicolettaVecera), tel. 02.90020232, fax 02.90020238, [email protected].

campagna, un terzo a beneficio dei progetti e delleattività della biblioteca, presso la quale si effettual’adesione, e il rimanente terzo verrà reinvestitodalla Fondazione per progetti di promozione dellalettura.

QUALCHE CENNO SULLA FONDAZIONELa “Fondazione per leggere” è nata allo scopo didiffondere la lettura in tutte le sue forme, valoriz-zando allo stesso tempo il patrimonio librario pre-sente nelle biblioteche del sud-ovest milanese. Unaltro importante obiettivo riguarda il miglioramentoqualitativo dei servizi offerti a quasi mezzo milionedi residenti, su un'area pari a circa un terzo dellaprovincia del capoluogo lombardo.

RISULTATI POSITIVII vantaggi per i cittadini sono evidenti con circa760mila fra libri, prodotti audiovisivi ed elettroniciche possono essere presi in prestito, consultati eprenotati in loco o da casa tramite i servizi on line.Anche i dati della biblioteca comunale di Zibido, re-lativi al 2007, hanno confermato la tendenza chevede l'incremento dei prestiti come segno evidentedi un servizio sempre più apprezzato e utilizzato. In totale si è raggiunto il numero di 2.916, includen-do in tale cifra sia i prestiti dei materiali (libri, video-cassette) presenti in sede, sia quelli ottenuti da altrebiblioteche tramite la “Fondazione per leggere”.